389972978
mercoledì, Ottobre 1, 2025
Home Blog Page 639

Rischi e incidenti domestici: come evitarli

Rischi e incidenti domestici: come evitarli
Rischi e incidenti domestici: come evitarli

La nostra dolce casa racchiude un’ infinità di pericoli per noi adulti e in modo particolare per i più piccoli, un ambiente sicuro costituisce una delle condizioni principali per la salute di chi soggiorna in casa.

Secondo l’indagine annuale Istat, ogni anno, nelle mura domestiche, avvengono più di tre milioni di incidenti che coinvolgono soprattutto le casalinghe, gli anziani, i disabili e i bambini.

Rischi e incidenti domestici: come evitarli

Tra gli incidenti più comuni e frequenti troviamo le cadute, ferite da taglio o altro, bruciature e avvelenamento.

Con un po’ di attenzioni in più si possono ridurre sensibilmente gli incidenti domestici. E’ bene evitare distrazioni mentre si fanno le pulizie, come ad esempio, parlare al telefono mentre si passa l’aspirapolvere, si cucina o magari si potano le piante in giardino o sul terrazzo, è bene asciugarsi sempre le mani quando dobbiamo maneggiare oggetti  a corrente (asciugacapelli, frullatori, doppie spine, etc.), per evitare scivoloni e cadute è buona norma lasciar asciugare il pavimento prima di camminarvi o passarvi una seconda mano. Togliere la corrente ogni volta che dobbiamo effettuare delle riparazioni elettriche o cambiare una lampadina.

Anziani e disabili

Per quanto riguarda la sicurezza degli anziani e dei disabili è buona norma evitare tappeti che possono intralciare la normale deambulazione, stesso discorso vale per fili del telefono e corrente, evitare di arrampicarsi su sedie per fare pulizie o sostituire lampadine, preferire sempre una scala stabile.

Per i più piccoli le norme di sicurezza da seguire sono semplici ma essenziali, bisogna riporre i prodotti per le pulizie domestiche in luoghi non accessibili ai bambini (detersivi, candeggina, insetticidi, concimi), lo stesso accorgimento lo avremo per le medicine e gli alcolici che possono indurre il bimbo alla curiosità e al “tentativo di assaggiare”.

Sicurezza in casa per i bambini

Se il vostro bimbo ha il vizio di portare tutto alla bocca è bene evitare oggetti troppo piccoli in giro per casa che possono provocarne il soffocamento, se inghiottiti, (monetine, bottoni, viti), inoltre fate attenzione alle piante, alcune sono belle quanto velenose, se ingerite.

Per quanto riguarda gli elettrodomestici bisogna far attenzione al ferro da stiro, al tostapane, alla piastra per i capelli, utilizzare dei tappi copri presa ed evitare di mettere doppie spine a portata di mano, il piccolo sarà tentato di giocherellarci. Se il bimbo è molto vivace applicate dei ferma cassetti e ferma porte per evitare che si schiacci le mani, scarpiere e televisori devono essere assicurati al muro o al mobile di supporto in modo stabile.

ultimo accorgimento per grandi e piccini riguarda il piano cottura, cercare di mettere pentole con acqua sempre sulla parte posteriore dei fornelli e fare attenzione a porre il manico di padelle e pentolini sempre verso l’interno. Esistono in commercio delle griglie di protezione che , applicate al piano cottura costituiscono una valida barriera alle mani dei piccini. Gli oggetti taglienti quali coltelli, forbici, oggetti in vetro vanno tolti dalla portata dei bimbi.

Fiorello: Bum!… 10 milioni di telespettatori

Il rientro di Fiorelo su Rai Uno, registra un record di telespettatori, oltre 10 milione di persone incollate davanti agli schermi della Tv a godersi il rientro  di Fiorello in diretta dal Teatro 5 di Cinecittà.

Una serata lunga e piacevole in cui si sono alternati sketch, ospiti, canzoni, musica, coreografie e un mucchio di risate.

Il programma di Fiorello è attualmente il più visto del 2011 dopo il Festival di Sanremo, con grande soddisfazione di chi stà ai vertici della Rai

La prima puntata di  ” Il più grande spettacolo dopo il weekend” ha riscosso risultati oltre ogni aspettativa, grazie all’inconfutabile capacità artistica di Fiorello, che esulta dicendo:”abbiamo fatto il botto”.

Nelle prossime puntate siamo curiosi di vedre cosa ci riserverà di altrettando gradevole.

 

Girando per il web: un articolo sul mio piccolo “grande”blog

Girovagando per il web, alla ricerca "notizie in vetrina" è apparso un titolo che riguardava il mio blog…che bella cosa mi son detta potrei farlo anche io per qualche blog amico…ce ne sono molti che seguo e che mi piacciono, come il "sapere condiviso", "bricciole di informazione", molto ben fatto e sempre aggiornato il blog di "il criceto parlante", e il blog super professionale di Enzo Terzi con "blog per appunti" dove si trattano argomenti storici in modo impeccabile, oppure "Mediavertigo", "sapere 2.0", se poi vi interessa la musica il blog che fà per voi è di sicuro "la musica che gira intorno" e ce ne sono molti altri che mi riservo di aggiungere con più calma,  ragazzi vi lancio "la palla", vediamo in quanti riuscite a raccoglierla…

Questo è l'articolo che ho trovato…fatevi un'idea… sotto un accenno

http://www.artdeco-online.com/2011/10/21/1572/?lang=it

 

505601269_e39a37bb69.jpg

                                                                        "Idee in vetrina"

Girovagando per il web ogni tanto mi capita di trovare un blog degno di nota, per contenuti e stile. Il blog che voglio segnalarvi oggi si chiama Notizie in vetrina e tratta i più disparati argomenti: da un’ ottima selezione di ricette a preziosi consigli per la salute e per la cura di sé, passando per temi come l’ arte, la fotografia e l’ attualità…
Tra le tante notizie curiose, il blog ha una sezione dedicata all’ arredamento e una che si occupa di decorazione, entrambe ricche di contenuti interessanti. La parte dedicata all’ arredamento propone delle vere e proprie guide alla scelta di mobili e complementi d’ arredo…

ArteDeco

Genitori: rocce miliari

4838298310_0f1e6bcd0d.jpg

 

Genitori,

le rocce miliari della nostra vita

unici,

insostituibili,

ardono e lottano  come fiamme splendenti,

ma poi , lentamente, inevitabilmente,

si spengono…

Sono come uno splendido fiore,

 un fiore che sboccia e appassisce lentamente,

lasciandoci nel cuore

e nella mente

un ricordo amorevolmente presente.

 

IMAG0445

Mara Mencarelli

Novembre 2011

Brignano: Monti il nuovo Presidente del Consiglio

“L’attesa è finita!”, esordisce Brignano, finalmente “abbiamo un nuovo governo”, inneggia ancora Brignano, e aggiunge “eravamo nella cacca fino al collo”.

Inizia a descrivere dettagliatamente il carattere e le abitudini del nuovo Presidente del  Consiglio,”al professor Monti stiamo assegnando le sorti di tutti noi”, e aggiunge ” Monti non è uno di tante parole” afferma il comico, descrivendo il modo di colloquiare un po’ restio di Monti , fa il paragone con Berlusconi dicendo “avevamo un presidente del consiglio logorroico” (riferendosi a Berlusconi)… “che parlava di rava e fava, anzi direi più di fava”, quindi è ovvio che ci sembri silenzioso. Parlando di Monti si dilunga sulle sue doti e i suoi difetti, lo giudica  onesto e aggiunge che “con le donne ci parla solo”, le allusioni ai comportamenti poco seri di Berlusconi sono chiare,”pensate, non si trucca, non porta i tacchi, i capelli sono i suoi, va a dormire presto la sera e  non ruba”, ironizza un po’ sugli studi giovanili e qualche votaccio di Monti che secondo Brignano non erano proprio eccellenti, alla fine conclude facendo un appello di speranza dicendo ” che quando uno è malato si prende quello che speri lo faccia guarire e si augura che sia la cura migliore” quindi definendo gli Italiani dei bisognosi conclude   “altrimenti ci resta l’agopuntura oppure l’onorevole Scilipoti”. Dopo i precedenti monologhi, questo è senza dubbio il più pacato, lascia presagire qualche dubbio sul nuovo presidente ma anche nuove speranze…

 

 

A voi il video dopo qualche secondo di pubblicità

http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/261299/brignano-il-governo-monti.html

 


                                                                   2162339909_1b90e62452.jpg

I figli: l’amore più grande

2593355364_d3f8367b7b.jpg

I figli  sono

il nostro cuore,

la nostra anima,

i nostri respiri e i nostri amorevoli sforzi,

il nostro pensiero fisso.

I figli sono,

La nostra ragione di vita

il nostro sorriso e il nostro pianto,

l’allegria, l’impegno, la forza.

I nostri figli sono

la nostra più grande soddisfazione,

incancellabili,

dolcissimamente, unici!

I nostri figli sono, a qualunque età,

l’amore più grande.

 

 

Mara Mencarelli

Novembre 2011

6119870819_1853c5936a.jpg

Gocce di acqua: gocce di vita

 

L’acqua scorre instancabilmente nel letto di un fiume

Tracciando, in maniera indelebile il letto che l’ha ospitata.

Un fiume in piena allagherà la pianure.

Costruiamo gli argini e controlliamone il percorso,

rendiamo sicuro il suo scorrere.

Nello stesso modo rendiamo più sereno il fluire della nostra vita!

 

 

 

Mara Mencarelli

2011 Novembre

 

 

Roberto Benigni: monologo al Parlamento Europeo

5466958412_38c6f47585.jpg

 

 

 

Roberto Benigni, come Brignano, punta il dito sulla classe politica commenta le dimissioni di Silvio Berlusconi e  ironizza sul governo italiano. In un italiano fluente piacevolmente caratterizzato dal suo accento toscano, il comico, sorridente, fa un “quadretto dell’Italia” definita della “resurrezione e del miracolo permanente”.

Benigni, che entra “in scena “con un piede ingessato, saluta i relatori ed esordisce al Parlamento Europeo dicendo: “chiedo scuasa per l’ingessatura, ma purtroppo in Italia, mi è venuto addosso una persona che ha deciso di fare un passo indietro, mi aveva detto di stare tranquillo, …e invece niente!”. Ironizza sulla sua gamba rotta dicendo di essere caduto e aggiunge che in Italia è ” periodo di cadute”. Prosegue con una carrellata di notizie storiche e artistiche che hanno caratterizzato l’Italia degli ultimi secoli con una sorta di nostalgica ammirazione, cita il Risorgimento Italiano, grandi personaggi storici, Napoleone e Carlo Magno “che si sono fatti incoronare e si sono portati via mezza Roma e mezza Italia”, e aggiunge ” ma il paese è sempre ripartito”.

Parla  lungamente delle banche e degli inventori delle banche “L’Italia che ha prestato soldi a tutta Europa…e adesso abbiamo un debito?…e chi gli va a richiedere i soldi a Edoardo I d’ Inghilterra che non ce li ha mai ridati?.

Dalle banche il suo monologo si indirizza verso un altro paese, la Grecia, definendola la nostra attuale compagna nella attuale crisi politica, e aggiunge che verso di essa gli italiani hanno un debito immenso, derivante  dal pensiero, la filosofia e la logica” che i Greci hanno regalato al mondo, e dice che tutti le dovrebbero ”pagare un euro al giorno” per ricompensarla.

Ma Benigni di una cosa è certo e conclude dicendo. “Questo è un momento straordiniario per l’Italia, in quanto la speranza si manifesta con la disperazione compiuta”. Nulla di più vero, con questo concetto interpreta ed esprime lo stato d’animo di una grossa fetta del popolo italiano.

 

http://www.youtube.com/watch?v=wLHqOVJOCME&feature=share