389972978
sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Page 21

Sognare di cambiare i capelli significato: un segno del destino?

Sognare di cambiare i capelli significato: un segno del destino?
Sognare di cambiare i capelli significato: un segno del destino?

I sogni talvolta ci svelano desideri e paure inconsce, altre volte si rivelano premonitori. Sognare di tagliare i capelli o di cambiarne il colore può avere diversi risvolti e significati a livello personale, ma può anche rivelarsi un “segno del destino”. Scopriamo il perché di questa affermazione e vediamo cosa significa sognare di cambiare i capelli. Abbiamo già visto cosa significano i capelli nei sogni, ma cambiarne il taglio o il colore può preannunciarci un cambiamento in atto o in arrivo.

Taglio dei capelli nei sogni

Il taglio dei capelli nei sogni esprime il desiderio di modificare qualcosa nella propria vita e nelle proprie relazioni o amicizie. Sognare una spuntatina ai capelli non ha un gran peso, ma se nel sogno invece il cambiamento è notevole come ad esempio tagliare i capelli cortissimi o tingerli di un colore completamento nuovo, allora il segnale che ci arriva dal nostro inconscio è ben diverso. Ma cosa significa dunque sognare di cambiare completamente il proprio look? Scopriamolo insieme!

Sognare di tagliare i capelli: nuovo inizio?

Sicuramente tra le varie interpretazioni che si possono dare a questo tipo di sogno, pur considerando sia il contesto che le emozioni provate ed i vari simbolismi presenti, quello che balza agli occhi è il “cambiamento repentino”. Infatti sognare di tagliare i capelli è spesso interpretato come il desiderio di un cambiamento radicale.

Questo sogno del taglio capelli potrebbe indicare la volontà di liberarsi da situazioni tossiche o da persone sbagliate per noi per poter iniziare un nuovo capitolo della propria vita.

Lunghezza dei capelli tagliati: tanto / poco

Il tipo di taglio e la lunghezza dei capelli tagliati in sogno potrebbe aggiungere altri elementi interpretativi al sogno. Ad esempio un taglio di capelli corto simboleggia la volontà di semplificare più possibile le cose andando ad eliminare tutto il superfluo e concentrandosi solo sull’essenziale.

Sognare un taglio di capelli lungo, invece, indica spesso un desiderio di crescita in ambito personale od anche professionale.

Capelli tagliati da soli nei sogni? Qualora il taglio avvenga per opera stessa del sognatore, ossia in sogno vi tagliate i capelli da soli, emerge un forte simbolismo che rappresenta la volontà di prendere in mano la propria vita e determinare, così in modo autonomo, il proprio destino.

Sognare di tingersi i capelli? desiderio di trasformazione

Al contrario del taglio dei capelli che in sogno indica quindi la volontà di eliminare stravolgendo più o meno alcune situazioni o persone, il cambio dei capelli in termini di colore indica un forte desiderio di trasformazione. Il cambiamento è spesso riferito al lato interiore di noi stessi. in base al colore scelto avremo una simbologia diversa con significato differente: vediamo qual è.

Capelli neri – Se in sogno i capelli vengono tinti di nero questo potrebbe indicare uno stato di chiusura, forte introspezione e introversione.

Capelli biondi – Qualora si tingano i capelli di biondo in sogno questo segnale un forte spirito positivo, ottimismo e giovinezza.

Capelli rossi – Un colore il rosso che nei sogni quando collegato ad un cambio di colore dei capelli indica forte energia, passione e sensualità. (Puoi vedere, colore rosso nei sogni).

Al di la dei capelli, del tipo di taglio, o del colore adottato, nei sogno i capelli, come visto, possono darci diverse indicazioni e interpretazioni.

Infine se oltre ai simboli descritti nel sogno indossate anche un cappello vi consigliamo di leggere anche la guida relativa: Sognare un cappello.

Numeri fortunati: un pizzico di magia

Nei sogni troviamo un forte significato inconscio ma oltre a questo ai sogni viene dedicata una connessione con la numerologia, sia di tipo scaramantico che non. Associare i numeri ai sogni è infatti una pratica molto diffusa nel mondo e nel gioco dell’otto.

Per quanto concerne i capelli ed il loro taglio avvenuto in sogno il numero a cui associare questo evento è il 7 in quanto si tratta di un numero connesso al rinnovamento e alla spiritualità. Anche il numero 11 che indica la trasformazione è indicato in questo tipo di sogno

Per quanto riguarda invece il tingersi i capelli in sogno il numero da considerare sarà il 3 per i capelli biondi o castani, ed il numero 9 per i capelli neri o comunque scuri.

Altri numeri riguardanti i capelli: Capelli 80 e 10

  • capelli di donna: 40
  • capelli di uomo: 17
  • capelli ragazzi 63
  • capelli finti: 74
  • capelli bianchi 76

Numeri Pitagorici

Se invece ci caliamo nel mondo pitagorico, quello in cui ogni parola è connessa ad un insieme di lettere rappresentate da numeri, il sogno in questione ci porterà verso questi numeri:

CAPELLI TAGLIATI = 3 – 1 – 7 – 5 – 3 – 3 – 9 – 2 – 1 – 7 – 3 – 9 – 1 – 2 – 9 = 11

Ti potrebbe interessare

Giochi e attività per un Natale in famiglia: un Natale da ricordare

Giochi e attività per un Natale in famiglia: Un Natale da ricordare
Giochi e attività per un Natale in famiglia: Un Natale da ricordare

Sebbene il Natale sia una festa che di per se evoca gioia ed allegria, il pianificarne l’evoluzione, organizzando giochi ed attività per un Natale in famiglia può aiutarvi a rendere tutto perfetto ed adatto a tutti coloro che trascorreranno con voi il Natale. Cos’è il Natale oggi? Sicuramente un momento magico, perfetto per riunire la famiglia e creare ricordi indelebili nelle nostre menti. Ogni Natale è diverso dal precedente, ed i ricordi si sommano anno dopo anno. Come rendere le feste speciali? Pianificando una raccolta di giochi ed attività creative e ricreative post Natale, e pre-Natalizie, che siano adatte a tutte le età, per trascorrere un Natale all’insegna del divertimento e della convivialità. Vediamo alcuni consigli e idee in merito.

Giochi e attività per un Natale in famiglia: attività creative

Mai come a Natale spopolano le attività creative e manuali da mettere in campo per la creazione di decorazioni, biglietti, dolci natalizi e persino regali fai da te. Non mancano le attività artistiche come la creazione di presepi sempre più belli e sofisticati, attività in cui si dilettano sia grandi e piccini. Se amate il fai da te abbiamo dedicato un’intera guida al fai da te natalizio: Natale fai da te: idee creative per ogni età, articolo dove troverete foto e tutorial per creare divertendovi in famiglia.

Costruire un presepe fai da te, una di quelle attività in grado di coinvolgere tutta la famiglia nella creazione di un presepe personalizzato. Utilizzate materiali di ogni tipologia, come argilla che asciuga all’aria, cartoncino, cartone, oggettistica di vario tipo che possiamo riciclare.

Storia del presepe e consigli sulla realizzazione

Biscotti di Natale
Biscotti di Natale

Un’altra attività davvero divertente, e tutta natalizia da svolgere nei giorni di festa, è quella di trasformare la cucina in una vera e propria pasticceria natalizia. Potrete divertirvi a creare, sperimentare e decorare biscotti e dolci di Natale con zuccherini, glassa e decorazioni colorate.

Creare biglietti d’auguri è un’altra piacevole attività da svolgere nei giorni delle festività. Realizzare biglietti unici e particolari con disegni e collage personalizzati da regalare ad amici e parenti. Eccovi alcune idee in merito: Biglietti di Natale da disegnare colorare.

Costruire gli addobbi di Natale è un’attività che può iniziare anche molto prima del natale. Le decorazioni potranno essere utilizzate per addobbare l’albero di natale o per decorare la casa od anche per essere regalate ad amici e parenti.

Pigne dipinte, rametti, bacche palline di Natale fai da te sono perfette da creare per l’occasione. A tale scopo vi lasciamo alcuni link utili per guidarvi nella realizzazione di addobbi di Natale fai da te e palline natalizie da appendere all’albero o regalare.

Natale fai da te idee creative per ogni età
Natale fai da te idee creative per ogni età

Giochi da tavolo e giochi di carte per Natale

A Natale si possono fare tantissimi giochi con le carte ma anche giochi da tavolo. Di attività classiche ne conosciamo tante un po’ tutti noi, ma alcuni giochi meno comuni sono sempre divertenti da provare e mettere in campo.

Se vi interessano i giochi da fare a Natale, qui trovate giochi natalizi 21 idee per adulti e bambini. Se invece siete appassionati dei giochi da fare con le carte ecco una guida che fa per voi: 12 giochi con le carte da fare in famiglia a Natale e non solo.

La convivialità, l’allegria e lo spirito positivo possono aiutarvi a rendere il Natale, bello e indimenticabile. La pianificazione di giochi e attività ricreative vi faciliterà in tutto questo processo. Tra i giochi ci sentiamo di consigliarvene alcuni:

Tabù natalizio: un gioco classico e molto divertente che potrà essere adattato con frasi e parole a tema natalizio.

Pictionary natalizio: potrete disegnare oggetti, personaggi e scene natalizie da far indovinare agli altri giocatori.

Memory natalizio: potrete creare un memory natalizio personalizzato con immagini inerenti il natale.

Caccia al tesoro da organizzare con indizi e sorprese a tema natalizio sarà sicuramente un idee divertente e ricreativa per tutti, sia in fase di creazione e organizzazione che di gioco.

Attività ricreative natalizie

Per stimolare la creatività, specie se in famiglia ci sono dei bambini, sarà molto piacevole divertirsi nel raccontare storie natalizie vere o inventate, o magari tratte da alcuni libri.

Sempre a Natale, per intrattenere grandi e piccini, si potranno inscenare delle recite scritte appositamente per l’occasione, o magari, in alternativa, dedicarsi al canto, organizzando un karaoke natalizio con le vostre canzoni preferite.

Infine, se il tempo lo permette, si potrà approfittare delle festività per compiere lunghe passeggiate nella natura o nei mercatini locali natalizi. Intrattenersi giocando con la neve, ove la neve sia presente, e per i più fortunati, dedicarsi alla creazione di un bel pupazzo di neve.

Se la neve non c’è potrete costruire con dei bicchieri di plastica bianchi un bel pupazzo di neve finto chiamato frosty di cui trovate il tutorial qui: Pupazzo di neve frosty.

Organizzare momenti di condivisione a Natale

Sostanzialmente, i momenti di condivisione a Natale sono davvero tanti. Ci si potrà dedicare alla realizzazioni di prelibate ricette insieme ai bambini, dai dolci al salato. Creare un’atmosfera natalizia organizzando aperitivi sfiziosi, leggendo dei libri insieme o magari dedicandosi alla visione di alcuni film, i classici film di Natale.

Giocare a carte o con i giochi da tavolo vi permetterà di trascorrere del tempo in compagnia, divertendovi. Sicuramente è importante adattare le attività all’età dei partecipanti in modo che tutti possano partecipare e divertirsi.

Infine è importante creare un’atmosfera natalizia decorando la casa con luci, addobbi e profumi natalizi per creare un’atmosfera caratteristica e magica al tempo stesso.

La flessibilità e la capacità di modificare i propri piani, anche all’ultimo momento, seguendo il ritmo e le necessità della famiglia, vi aiuteranno a trascorrere momenti indimenticabili. Scattate foto ricordo e magari, scegliete creandola, una bella playlist natalizia che accompagni le ore allegre di queste giornate di festa.

Ti potrebbero interessare sempre sul Natale e fai da te:

Come organizzare un Natale perfetto anche con poche persone: i miei 10 consigli

Natale come dipingere le pigne, regali, decorazioni, ninnoli.

Idee per decorare la casa a Natale con fiori, piante, pigne e bacche

Alberi di Natale effetto neve, come fare

Makeup occhi per ogni forma: come valorizzare lo sguardo

Makeup occhi per ogni forma: come valorizzare lo sguardo
Makeup occhi per ogni forma: come valorizzare lo sguardo

Con il make-up possiamo valorizzare il nostro sguardo, minimizzando qualsiasi difetto. Questo vale anche per la forma degli occhi: con alcune tecniche make-up, infatti, possiamo esaltare la loro forma e correggere quelli che noi reputiamo “difetti”, ma che sono elementi che ci caratterizzano. Vediamo allora come esaltare la nostra bellezza con un makeup occhi adatto a tutte le forme.

Come realizzare un makeup occhi a seconda della forma: tutti i consigli

Prima di iniziare il nostro makeup occhi, è importante preparare la pelle.

Innanzitutto, è importante detergere accuratamente la pelle, per poter rimuovere tutte le impurità, come i residui di make-up che possono rendere opaca la pelle e indebolire le ciglia.

È altrettanto importante idratare la zona del contorno occhi con una crema nutriente, in modo da evitare la pelle secca e la formazione delle linee sottili.

Se vogliamo, inoltre, prolungare l’effetto del nostro make-up, possiamo applicare un primer occhi, un prodotto capace di levigare la pelle e rendere più duratura l’applicazione del make-up. Per sapere quali prodotti utilizzare per il makeup occhi, approfondisci qui!

Come truccare e valorizzare gli occhi a mandorla o allungati

Gli occhi a mandorla (o allungati) si contraddistinguono per avere una forma allungata (simile, appunto, ad una mandorla), con la punta esterna rivolta leggermente verso l’alto.

Per poter valorizzare questo taglio degli occhi, possiamo puntare sugli angoli esterni, con l’aiuto di una matita occhi o di un eyeliner. Tracciamo, quindi, una linea che andrà dalla metà dell’occhio fino a formare una codina verso l’esterno, in modo da dare l’effetto ottico di un occhio ancora più allungato.

Per la palpebra, limitiamoci all’applicazione di un ombretto color nude, con una punta di luce nell’angolo interno dell’occhio. Otterremo un look “felino” e assolutamente perfetto.

Come truccare e valorizzare gli occhi sporgenti

Gli occhi sporgenti si contraddistinguono per un effetto che ci fa percepire il bulbo oculare leggermente più fuori rispetto al solito. In casi come questo, è molto frequente la comparsa di borse sotto gli occhi e occhiaie.

Innanzitutto, quindi, andiamo ad applicare un correttore, per dare agli occhi un aspetto più fresco e riposato. Utilizziamo, poi, un ombretto dalle tonalità scure con finish opaco, da applicare sulla palpebra mobile e da sfumare verso l’esterno dell’occhio, per avere uno sguardo più ampio.

Tracciamo una linea sottile di eyeliner, usandolo bene, e disegniamo una piccola codina verso l’esterno, per allungare lo sguardo e terminiamo con un mascara nero per incurvare le ciglia verso l’alto.

Eyeliner: come usarlo bene per un make up perfetto
Eyeliner: come usarlo bene

Come truccare e valorizzare gli occhi incappucciati

Negli occhi incappucciati, notiamo che la piega della palpebra superiore si sovrappone alla piega della palpebra mobile.

Potrebbe sembrare abbastanza difficoltoso truccare un occhio del genere, ma con alcuni consigli, riusciremo a valorizzare il nostro sguardo.

Il consiglio principale è quello di utilizzare degli ombretti matte. Al contrario, infatti, gli ombretti glitter o scintillanti potrebbero mettere ancora più in risalto l’occhio incappucciato.

Con un pennellino, andiamo ad applicare l’ombretto (preferibilmente di una tonalità scura) su tutta la palpebra mobile, sfumando il colore verso l’esterno, in modo da dare l’effetto di un occhio più grande.

Applichiamo una linea molto sottile di eyeliner sulla rima superiore, partendo da metà dell’occhio, per dare maggiore ampiezza allo sguardo e terminiamo con una passata di mascara, in modo da avere uno sguardo più aperto e vivace.

Come truccare e valorizzare gli occhi infossati

Se abbiamo gli occhi posizionati in maniera più profonda, rispetto all’orbita e le palpebre, in confronto, appaiono più piccole, allora abbiamo gli occhi infossati.

Per valorizzare gli occhi infossati, anche in questo caso, prediligiamo gli ombretti opachi, che danno maggiore profondità allo sguardo. Per quanto riguarda il colore, scegliamo tonalità tenui e chiare, in modo da dare maggiore luminosità allo sguardo.

Se vogliamo applicare un eyeliner o una matita occhi, meglio preferire tonalità diverse dal nero (come il marrone e il bronzo) e realizzare una linea sottile, che incornicia lo sguardo e non lo appesantisce.

Terminiamo con una passata di mascara allungante, per aprire lo sguardo e renderlo più intenso.

Come truccare e valorizzare gli occhi rotondi

Gli occhi rotondi si contraddistinguono per avere una forma arrotondata, con una maggiore ampiezza centrale, rispetto ai bordi. Si tratta di un taglio degli occhi che dà l’effetto di uno sguardo da cerbiatto, che possiamo valorizzare facilmente col make-up giusto.

Per gli occhi rotondi, possiamo ricreare uno smokey-eyes, utilizzando i colori che più amiamo e che si accordano al colore dei nostri occhi. Possiamo, poi, tracciare una linea di eyeliner sulla rima superiore dell’occhio e una linea, con la matita occhi, nella rima inferiore dell’occhio.

Passiamo, poi, un mascara volumizzante, per ottenere uno sguardo magnetico e intenso.

Quali errori non commettere per il make-up occhi

Quando realizziamo un make-up occhi, dobbiamo prestare attenzione a non incappare in alcuni errori molto comuni.

Innanzitutto, è importante partire sempre da una pelle detersa, perché i residui di make-up possono rendere l’applicazione del trucco poco uniforme (soprattutto per quanto riguarda il mascara).

Dobbiamo anche prestare attenzione alla forma dei nostri occhi: non tutti i make-up, infatti, valorizzano il nostro sguardo. Perciò, prima di truccarci, mettiamoci di fronte ad uno specchio per capire quale sia il taglio dei nostri occhi.

Facciamo anche attenzione ai colori che scegliamo: per la scelta delle tonalità giuste, dobbiamo fare attenzione al sottotono della nostra pelle, al colore degli occhi e a quello dei capelli.

Utilizziamo sempre poco prodotto alla volta, soprattutto per ombretti e mascara: se sbagliamo, infatti, sarà più facile correggere l’errore e continuare.

Ti potrebbe interessare

Un tutorial per un make up molto gradevole lo trovate qui: make up in 3 minuti.

Storia del trucco e dei cosmetici dalle origini al microblanding in due libri

10 idee Regalo di Natale originali economiche

10 Idee Regalo di Natale Originali Economiche
10 Idee Regalo di Natale Originali Economiche

I regali di Natale non devono per forza di cose svuotare il portafogli e mandare in crisi chi li fa. Si possono regalare tanti oggetti, attività ed altro, idee carine ben mirate, senza spendere una fortuna. Alcune idee simpatiche e originali possono essere perfette da scegliere tra i regali natalizi economici di qualità Vediamo 10 idee Regalo di Natale originali economiche, carine, e di facile scelta da regalare ad amici e parenti, e perché no? Anche a se stessi.

10 idee Regalo di Natale originali economiche

Il Natale porta con se aria di festa, allegria, buon cibo e regali. Ma talvolta, per alcune persone, fare tanti regali di Natale può diventare un vero e proprio problema, specie se non si hanno idee o se la disponibilità economica non è delle migliori, cosa sempre più frequente tra le famiglie.

Ma in realtà la scelta dei regali non deve per forza di cose dilapidarci, ci sono tante idee graziose a costo contenuto tra cui scegliere un regalo di Natale perfetto per chiunque. Vediamo quali sono.

Idee regalo? Regali esperienziali

Tra le idee regalo originali per Natale si collocano, senza dubbio i regali esperienziali, ossia quelli che consentono a chi li ricevere di vivere una simpatica esperienza. Sia essa legata al cibo, al relax o allo sport, l’esperienza del regalo di questo tipo in genere piace specie se viene scelta con cognizione di causa, operata in relazione ai gusti di chi lo riceve. Vediamone alcuni:

Esperienze avventurose: da regalare solo se chi riceve il regalo è appassionato di questo genere di attività legate alo sport o ad altri argomenti come le auto, le moto, i viaggi.

Esperienza culinaria: sicuramente gradita a molte persone l’esperienza culinaria potrà essere di vario livello e prezzo, immersa in location particolari ed in contesti unici.

Corso online: un ottimo regalo da dedicare a chi ha vari interessi che potranno abbracciare ambiti come la fotografia, la scrittura creativa, la cucina, od anche attività artistiche e manuali di vario tipo, come ad esempio la realizzazione di bambole, un corso di ceramica etc.

Abbonamento ad una rivista: che sia una rivista specifica come quelle di fotografia, giardinaggio o di arredo, o più generica dedicata allo shopping e alla moda od altro, l’abbonamento annuale ad una rivista è un regalo carino che viene ricevuto con piacere.

Biglietti per un evento: che sia un concerto, uno spettacolo teatrale od altro un biglietto (o meglio due) per un evento di questo tipo è sempre ben gradito specie se scelto tenendo conto dei gusti di chi lo riceve.

Idee regalo di Natale? Regali personalizzati

Simpatici, carini ed economici i regali personalizzati parlano un po’ di chi li fa ma anche di chi li riceve. Sono davvero moltissimi i regali personalizzati tra cui scegliere.

Si va dal semplice e sempre gradito fotolibro, in grado di raccontare una storia attraverso una raccolta di immagini fotografiche, al capo d’abbigliamento su cui far stampare foto o nomi, fino all’oggettistica personale.

Penne, portachiavi, cappellini, cuscini e cornici od anche ciabatte e tazze, possono trasformarsi in un perfetto regalo di Natale personalizzato non dispendioso.

Regalare piante può essere un’altra piacevole idea da regalare a Natale, scegliendone specie e composizioni particolari adatte alla casa che le dovrà ospitare e alla padrona o padrone di casa.

Regali utili e divertenti? Eccoli qui!

Oltre alle esperienze descritte, ai corsi, ai biglietti per concerti e teatro, e alle idee personalizzate da regalare, vi sono poi una fascia di regali di Natale in grado di divertire e sorprendere. Sono i piccoli oggetti utili di uso comune che riscuotono sempre un certo successo: quali sono?

I classici set per due: tazze da caffè, tazze da colazione e similari sono sicuramente dei regali utili in grado di sorprendere specie se di qualità e ricercati nello stile e nei decori.

Giochi da tavolo: perfetti per i giovani e per le coppi i giochi da tavolo sono un tipo di regali che mette tutti d’accordo: perfetti per trascorrere le feste, ma anche per allietare le giornate ed i fine settimana in compagnia di amici e parenti. [Giochi da fera a natele 21 idee per grandi e piccini].

Smartphone? Gli accessori per i telefonini siano essi cavi e cavetti, auricolari, lenti o cover sono sempre graditi. Una bella cover personalizzata, ad esempio rappresenta un’idea originale da regalare a Natale senza spendere una fortuna.

Regali handmade

Per chi ha una casa si proprietà o una bella cameretta un regalo di questo genere “handmade” può fare la differenza.

Tra questi si collocano le candele fatte a mano profumate e raffinate in grado di conferire agli ambienti un tocco di calore ed accoglienza in più.

Perfetti anche regali culinari preparati di noi come ad esempio biscotti e pasticcini fatti in casa e confezionati con cura con le nostre mani.

Perché questi regali di Natale sono sorprendenti?

Molti di questi regali si rivelano sostenibili e eco-friendly, supportano il lavoro artigianale delle singole persone e le piccole imprese locali.

Insomma, concludendo ci auguriamo di avervi dato una mano con le nostre idee, e speriamo possiate prendere spunto per fare i vostri regali scegliendo tra le 10 idee Regalo di Natale originali economiche quelle che fanno al caso vostro.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

Idee per regali semplici ed economici per Natale

50 GIOCHI Natalizi per tutti

Come organizzare un Natale perfetto anche con poche persone: i miei 10 consigli

Come scegliere il colore dei capelli prefetto: guida completa

Come scegliere il colore dei capelli prefetto: guida completa
Come scegliere il colore dei capelli prefetto: guida completa

In realtà non esiste un colore dei capelli perfetto, ma il colore dei capelli adatto alla propria fisionomia includendo fattori come il colore degli occhi ed incarnato, ma anche forma del viso. La scelta del colore dei propri capelli è un passo importante per valorizzare il proprio viso e gli occhi. E’ ben lontano il concetto di seguire la moda, nella scelta del colore dei capelli perfetto per noi è importante trovare le nuance che siano in grado di esaltare i tratti naturali del viso. Vediamo alcuni consigli validi per attuare una scelta mirata e consapevole.

Come scegliere il colore dei capelli prefetto: spunti, consigli e idee

La prima cosa da fare, quando si decide di modificare il proprio look e cambiare il colore dei capelli, o rinvigorirlo, è quello di prendere in esame il sottotono della pelle che, tra l’estate e l’inverno, si modifica sensibilmente. Si potrà avere un sottotono caldo, freddo o neutro che condiziona in modo significativo la scelta del colore dei capelli perfetto ed indicato per noi.

Sottotono della pelle caldo

Viene definita pelle dal sottotono caldo quella che possiede delle sfumature giallastre o dorate. Questa tipologia di pelle si abbina bene ai capelli dal colore biondo dorato, rosso e castano ramato.

Pelle dal sottotono freddo e colore capelli

La pelle definita dal sottotono freddo è generalmente molto chiara con colore che vira al bianco porcellana o al bianco rosato. Un colore delicato che ben si abbina ai capelli dal colore biondo platino. Sono perfetti anche i capelli dal colore più deciso come il nero, ed il castano scuro.

Colore dei capelli nel sottotono della pelle neutro

Il sottotono neutro è una via di mezzo tra i due appena descritti, quindi risulta abbastanza caldo, ma non troppo può essere chiaro ma meno freddo del bianco o del bianco rosato.

In questo caso i colori che si possono abbinare e sperimentare per i capelli sono molteplici. Si terrà conto, quindi, della forma del viso e del colore degli occhi.

Come trovare il proprio sottotono di pelle?

Non è semplicissimo, ma fortunatamente vi sono dei trucchetti che possono aiutare a determinare il sottotono della propria pelle. Si potrà fare una prova osservando le vene sul polso alla luce naturale “prova del polso” se le vene appaiano bluastre sicuramente si ha un sottotono freddo, mentre se le vene appaiono di colore verdastro si ha un sottotono caldo.

Infine anche i gioielli possono servire da indicatore del sottotono della pelle: i gioielli di color oro, valorizzano il sottotono caldo; i gioielli argentati, valorizzano i sottotono freddi della pelle.

Colore degli occhi e scelta del colore dei capelli

Ogni colore ha, nella scala cromatica, il suo complementare (Vedi la ruota o cerchio di Itten in foto). Come ben sappiamo i colori complementari sono in grado di dare risalto all’altro colore. Vediamo quindi, in base al colore dei propri occhi, qual è il colore complementare da scegliere per i capelli per dar risalto al viso e allo sguardo in particolar modo.

Occhi azzurri – Chi ha gli occhi di un bel colore azzurro, potrà scegliere capelli di vario colore, come ad esempio, rossi, biondi e castani caldi. In alcuni casi il contrasto con i capelli neri è indicato, ma dipende dal colore della pelle.

Occhi castani – Qualora si abbiano dei normali occhi castani, sebbene sia un colore comune è anche uno dei più versatili. Agli occhi castani si adattano molte tonalità di capelli, sia calde che fredde.

Occhi verdi – Se si possiedono dei bei occhi dal colore verde, i capelli che si intoneranno perfettamente come colore, sono quelli dai colori caldi come i rossi, i castani ed anche i biondi dorati. Qualora si abbia un incarnato scuro potranno star bene anche capelli castani scuri o neri.

Alcuni consigli per la scelta

Generalmente il colore naturale dei propri capelli fornisce un buon punto di partenza per la scelta del colore dei capelli da cambiare. schiarirlo o scurirlo di alcuni toni può essere la scelta meno rischiosa da fare anche se vi sono delle eccezioni in merito.

Anche la forma del viso può avere il suo peso nella scelta. Ad esempio se si vuole bilanciare la forma del viso si deve tenere conto di due concetti:

i colori più scuri tendono a far sembrare il viso più sottile, quindi sceglierli se si vuole sfinare il viso.

I colori chiari invece, tendono ad allargare la forma del viso quindi sceglierli se si vuole riempire l’ovale.

Inoltre si potrà chiedere un consiglio al proprio parrucchiere, o provare delle ciocche colorate accostandole vicino al viso per vedere come il colore si adatta al proprio incarnato.

Infine il colore dei capelli va scelto anche in relazione al tempo che si ha a disposizione per manutenerlo. Alcune tinte e colori richiedono una manutenzione elevata, altri meno.

Comunque sia, scegliere il colore dei capelli perfetto per noi richiede un’attenta valutazione di tutti i fattori di cui vi abbiamo parlato sottotono, colore degli occhi, forma del viso, tempo da poter dedicare alla cura dei capelli e del colore.

Valorizzare il proprio aspetto richiede, come descritto nel l’articolo al link, una valutazione ampia che tiene conto di molti fattori. Comunque sia, la chiave di base è quella di valorizzare i tratti naturali del viso creando armonia tra colore dei capelli, viso ed occhi.

Ti potrebbe interessare anche leggere i seguenti articoli:

Capelli primavera estate, tendenze tagli, acconciature e colori

Capelli colori e acconciature autunno inverno

Cappelli donna i trend per l’inverno 2024 e 2025

Cappelli donna i trend per l'inverno 2024 e 2025
Cappelli donna i trend per l'inverno 2024 e 2025

I cappelli vengono molto utilizzati nella stagione invernale proteggono dal freddo e creano negli outfit una variazione cromatica e di stile spesso evidente. Un cappello elegante può diventare un valore aggiunto per l’outfit, mentre un cappello casual o sportivo contribuisce ad arricchire la personalità dell’outfit. Uomini e donne usano molto i cappelli quando fa freddo e l’inverno offre svariate occasioni per indossarli. Scopriamo quali sono per i cappelli da donna i trend per l’inverno 2024 e 2025.

Cappelli donna i trend per l’inverno in arrivo

I modelli su cui vertere per la scelta del cappello femminile sono più di uno. In base al tipo di stile e all’outfit scelto, elegante o casual, si potranno adottare cappelli dalle fogge diverse e dai colori moda attualissimi. Troviamo il classico Basco modello francese di tendenza, i Beanie e di cappelli da pescatore di tutte le dimensioni.

Non mancano i cappelli eleganti a tesa larga e i cappelli Cloche dalla forma sofisticata. Ma scopriamo uno, per uno analizzandone le diversità e le particolarità che li rendono adattabili a diversi tipi di stile moda ed outfit.

Il Basco cappello francese

Ebbene sì! Il classico Basco, sofisticato e caldo, torna in auge. Prodotto in materiali caldi e soffici come la lana il cashemere e il tweed, il cappello a basco è perfetto per un look chic in stile parigino che si abbina bene sia ai cappotti lunghi che ai giubbotti, alle scarpe comode così come agli stivali. Un vero passepartout in grado di modificare lo stile in base all’outfit scelto.

Beanie il cappello per un look casual

I berretti classici, chiamati anche Beanie, sono un must have di tendenza per dei look casual e confortevoli: cappelli ricchi di personalità dai colori vivaci o ton sur ton con l’outfit scelto, lavorati in lana grossa o morbida e sottile, caratterizzati da pompon o intrecci particolari, sono sicuramente perfetti per essere abbinati ad outfit sportivi.

Questo tipo di cappello, perfetto per donna e per uomo, può essere realizzato anche con il fai da te sia ai ferri che con l’uncinetto (qui trovi un tutorial sul cappello all’uncinetto).

Cappelli da donna a tesa larga

I cappelli a tesa larga, sono sicuramente uno dei modelli di cappello da donna in grado di conferire eleganza aggiuntiva ad un outfit. Realizzati in feltro o in panno, risultano confortevoli e caldi, perfetti per un outfit da giorno, così come da sera, rappresentano un’opzione sofisticata ed elegante, perfetta da abbinare ad abiti lunghi, tailleur e stivali alti.

Cappello da pescatore per lui e lei

Il cappello da pescatore, è un modello di cappello detto anche buchet hat, facile da abbinare, è usato sia dalle donne che dagli uomini. Perfetto sia in estate con modelli leggeri e freschi, che in inverno adottando modelli più pesanti e caldi. Un trend in voga per l’inverno 2024 – 2025 che proviene dagli anni ’90.

Perfetto come cappello per un outfit streetstyle, adottabile in modelli colorati ed estrosi nelle fantasie più disparate per un look giovane e sportivo.

Cappelli da donna Cloche inverno 2024 e 2025

Indubbiamente, belli, versatili ed eleganti, i cappelli cloche sono caratterizzati da una forma arrotondata e forniscono tra i cappelli, un’opzione trendy sofisticata e vintage al tempo stesso.

Sono dei cappelli da donna perfetti per la creazione di look dal sapore retrò. Si abbinano molto bene con outfit eleganti e chic come con gli stivali con tacco e gonne tre quarti, magari a portafoglio.

Cappelli donna i trend inverno 2024 e 2025 colori e materiali

Va detto che, in base al modello scelto, si trovano colori e materiali diversi. Ma in linea di massima i colori di tendenza per i cappelli di questo inverno si ispirano ai toni neutri come il beige, il grigio, il marrone ed il classico nero.

Non mancano però colori più vivaci come il rosso, colore di tendenza, il verde oliva o il blu cobalto. Quanto ai materiali troviamo cappelli in calda lana, il cashmere, tweed e feltro ma non mancano modelli in panno e materiali tecnici per cappelli sportivi in nylon o poliestere.

Come scegliere ed abbinare il cappello da donna di tendenza

Intanto per scegliere un cappello è bene considerare il tipo di outfit ma anche la forma del viso, la lunghezza ed il tipo di cappelli che si hanno, l’occasione, il colore dell’incarnato. Sono tutte particolarità che rendono adatto un cappello piuttosto che un altro.

Per chi ha un viso tondo sono perfetti i cappelli a tesa larga o dei cloche, mentre per chi ha un viso ovale, ogni cappello risulta perfetto quindi sceglierlo solo in base all’outfit.

Per un outfi sportivo si potrà adottare un cappello sportivo come un beanie o un cappello da pescatore. Abbinabile a jeans così come ad outfit sportivi con felpe sneakers e tute, giacche a vento e scarpe da trekking.

Se invece si è alla ricerca di un cappello da donna adatto ad un outfit elegante, o semplicemente più formale, si potrà optare per un cappello a tesa larga o per un bel basco il lana per supportare lo stile di un outfit chic e sofisticato.

Un cappello da sogno?

Social, siti web e blog di moda ma anche giornali e riviste sono piene di modelli e colori a cui ispirarsi. Il consiglio però è di andare nei negozi e provarne alcuni in modo da verificare qual è il modello ed il colore che meglio si adatta a se stessi, ed anche eventualmente, che si abbini all’outfit a cui il cappello è destinato.

Abbiamo visto i cappelli donna i trend inverno 2024 e 2025, e va detto che alcuni modelli come il Basco, ad esempio, ma anche il classico Beanie sportivo, erano di tendenza anche nella stagione autunno inverno scorsa del 2023 (cappelli donna tendenze moda autunno inverno 2023 – 2024).

Ad ogni modo, senza farsi influenzare troppo dalle tendenze, è bene optare per ciò che ci piace e ci sta bene, anche se nei negozi tenderemo a trovare colori e modelli di capelli trendy che vanno per la maggiore.

Quale colla usare per il rooting delle bambole reborn

Quale colla usare per il rooting delle bambole reborn
Quale colla usare per il rooting delle bambole reborn

Per rooting reborn si intende quel processo per impiantare i capelli nelle bambole reborn come vi abbiamo descritto in questa guida “Rooting delle bambole reborn: guida completa“. Oltre agli aghi e al tipo di capelli di qualità, siano essi veri o in mohair, è importante scegliere una buona colla adatta nello specifico al rooting. Quale colla usare per il rooting? Una colla che aderisca bene al vinile e che nel tempo non danneggi i capelli. Per questo motivo andremo a vedere quali tipi di colla si utilizzano per il rooting delle bambole reborn e quali invece evitare.

Quale colla usare per il rooting delle bambole reborn

I tipi di colle presenti in commercio sono tanti ma fondamentalmente troviamo le colle acriliche, quelle a base di gomma e le colle epossidiche. Tra queste colle quelle più adatte al reborning e al rooting, sono le colle acriliche: vediamo nel dettaglio le peculiarità di queste colle.

COLLA ACRILICA – Sicuramente è uno di quei tipi di colla molto popolari per il reborning e in particolare la marca Fabri Tac. Si tratta di colle forti con un ottima adesione e al tempo stesso flessibile.

COLLA A BASE DI GOMMA – Si tratta di colle che forniscono una forte adesione ma risultano meno flessibili delle colle acriliche.

COLLE EPOSSIDICHE – Anche quest’ultime colle sono in grado di garantire una buona adesione duratura ma vanno miscelate ed hanno un tempo di lavorazione limitato in quanto asciugano in fretta.

Rooting delle bambole reborn: guida completa
Rooting delle bambole reborn: guida completa

Cosa considerare quando si sceglie una colla per il rooting?

In primo luogo andrà considerato il tipo di vinile e quindi è consigliabile fare un piccolo test in un punto non visibile nella testa della bambola. Andrà considerato anche il tipo di fibra di capello utilizzata e la sua compatibilità con la colla scelta. Infine la disponibilità delle varie colle nelle zone di appartenenza potrebbe farvi vertere per un tipo piuttosto che per un altro, anche se online si trovano un po’ tutti i tipi di colle.

Sicuramente per chi approccia al reborning, e in particolare al rooting delle bambole reborn è consigliabile usare una colla acrilica facile da usare e di buon effetto come la Fabric tac. Nel caso in cui non sia reperibile vediamo quale altre colle adottare.

Quali sono le migliori marche di colla per il rooting?

Come visto ci sono scelte per chi approccia per la prima volta a questa pratica in grado di facilitare il lavoro. Detto questo le marche di colla più utilizzate e consigliate per il rotting reborn sono le seguenti:

Fabri tac, una marca popolare e consigliata per il rooting, flessibile, facile da usare e trasparente, aderisce benissimo al vinile.

Aleene’s Liquid Stitch è un’opzione diversa di colla, adatta per le fibre di capelli molto sottili. E’ flessibile e trasparente ed asciuga in fretta.

Gem- Tac si tratta di una colla a base d’acqua difficile da dosare ed adatta solo per piccole aree.

Infine troviamo la colla a caldo che si scioglie grazie all’utilizzo di una pistola elettrica. Buona per fissare piccole aree ma ovviamente richiede una certa pratica e una volta indurita è troppo rigida.

Colla E 6000 si tratta di una colla molto forte e versatile resistente all’acqua. Perfetta per una buona adesione, richiede attenzione nell’applicazione e costa molto meno del Fabri Tac. Sicuramente questa colla e quella a caldo non sono le scelte migliori per il rooting ma in mancanza d’altro e per piccole aree si possono usare.

In linea di massima le colle che si utilizzano per i tessuti sono buone anche per il vinile. Non utilizzare la colla vinilica tipo Vinavil perché non è indicata. se si è alle prime esperienze è meglio scegliere un kit reborn di un neonato, magari da realizzare senza capelli o in cui impiantare pochi capelli radi.

Come si applica correttamente la colla per il rooting delle bambole?

Preparazione: Assicurati che la testa della bambola sia pulita e asciutta. Applica del nastro adesivo sulle zone che non vuoi incollare, come gli occhi o la bocca.

Applicazione della colla: Utilizza un pennello sottile o uno strumento simile per applicare una piccola quantità di colla sulla zona dove vuoi inserire le fibre. Evita di applicarne troppa, in quanto potrebbe rendere difficile l’inserimento delle fibre e creare un aspetto innaturale.

Inserimento delle fibre: Inizia inserendo le fibre una alla volta, premendo delicatamente per assicurarti che aderiscano bene alla colla.

Asciugatura: Lascia asciugare completamente la colla prima di passare alla sezione successiva.

Il rooting richiede pazienza ed esperienza la scelta dei capelli adatti alla fisionomia e alla carnagione della bambola ed anche l’acconciatura ingiusta.

Per fissare i capelli si possono utilizzare prodotti specifici per le reborn ma anche normali prodotti per i capelli come gel, spume e simili per ottenere una modellazione piacevole della chioma od anche per ottenere un effetto bagnato o oliato dei capelli del neonato. Anche la lacca potrà essere spruzzata sui capelli per fissarli nell’acconciatura desiderata.

Sognare i fantasmi significato, simbolismo e numeri della Smorfia

Sognare i fantasmi significato, simbolismo e numeri della Smorfia
Sognare i fantasmi significato, simbolismo e numeri della Smorfia

Sognare i fantasmi è un’esperienza abbastanza comune tra le persone. Questo sogno, in relazione al contesto e ai simboli presenti, può suscitare sia curiosità che paura ed ansia. L’interpretazione di questo tipo di sogno è molto soggettiva e spesso è connessa al contesto personale del sognatore. Ma che significato ha sognare i fantasmi? Spesso questo sogno è connesso a fatti del passato non elaborati od anche alla paura di un futuro prossimo. Ma vediamo insieme quanto segue: sognare i fantasmi significato, simbolismo ed anche i numeri relativi da giocare secondo al Smorfia.

Sognare i fantasmi significato e simbolismo

Sognare un fantasma o sognare i fantasmi in numero maggiore di uno, è spesso espressione di un passato non elaborato di un contesto sociale o familiare negativo, ancora da superare. Può trattarsi di ricordi, traumi o emozioni che continuano ad influenzare il nostro presente. Da questo punto di vista è bene evidenziare chi è presente nel sogno oltre a noi, e che situazioni si vanno a creare con queste altre persone.

Altre volte il sogno dei fantasmi simboleggia ansia e paura nei confronti del futuro. Cambiamenti imminenti lavorativi o sentimentali / familiari possono far insorgere ansie che vengono alla luce nei sogni. Anche la paura della morte può essere un elemento che interferisce nella serenità del nostro futuro e che si manifesta oniricamente in questo modo, specie se non si è in perfetta salute.

Se invece a parlarci è il nostro inconscio, i fantasmi possono essere una manifestazione che rappresenta i nostri desideri repressi o magari anche dei conflitti interiori. Infine in alcuni casi, sognare dei fantasmi può ricondurci a fatti che nella nostra vita hanno generato dei sensi di colpa e dei rimorsi verso qualcuno o qualcosa.

Come visto, sono variabili le motivazioni psicologiche e inconsce che possono dar vita ad un sogno di questo tipo. Ora vedremo di approfondire l’argomento, prendendo in esame anche il contesto e i simboli.

Sognare fantasmi interpretazione in base al contesto e ai simboli

Nei sogni elementi come colori, stati d’animo ed altro, ne influenzano moltissimo l’interpretazione. E’ proprio per questo motivo che l’interpretazione dei sogni non è mai univoca ma risente del contesto del sognatore, così come degli elementi presenti nel sogno. Luogo e persone presenti, sono altri simboli che hanno un’enorme valore dal punto di vista interpretativo. Andiamo dunque a d esaminare alcuni di questi possibili contesti, come casa, strada etc.

Va detto cha vi sono aspetti culturali che possono influenzare ulteriormente sogni come quelli dei fantasmi la loro percezione ed interpretazione. In molte tradizioni, i fantasmi sono visti come messaggeri, portatori di avvertimenti o consigli, proponendo un legame tra il sognatore e mondi ultraterreni.

In altre culture, i fantasmi possono fungere da custodi del passato, figure che invitano a riflettere sugli antenati o sugli eventi storici dimenticati.

La varietà delle interpretazioni culturali aggiunge un ulteriore strato di complessità al significato dei sogni sui fantasmi, suggerendo che questi sogni possono servire come specchi del nostro inconscio collettivo. Esaminare tali percezioni culturali può offrire ulteriori intuizioni sul contesto personale e sul simbolismo che il sognatore associa con tali apparizioni oniriche.

Sognare dei fantasmi in strada significato

Nel sogno vediamo dei fantasmi agitarsi per la strada e comparire vicino a noi o a distanza. Questo sogno potrebbe indicarci uno stato di incertezza relativo al nostro futuro o alla nostra vita.

Sognare dei fantasmi in strada può anche richiamare la sensazione di essere osservati nel proprio cammino di vita, quasi se come il sognatore sentisse la presenza pressante di forze invisibili che monitorano e giudicano le sue scelte. La strada è simbolo di viaggio, cammino, progressione e destino, e dunque, rappresenta la via o le vie che il sognatore decide di percorrere.

I fantasmi, in questo contesto onirico simboleggiano i dubbi. Alle volte rallentare e prendere una “boccata d’aria” è l’unico vero segnale che il nostro inconscio ci vuole trasmettere.

Sognare fantasmi in casa propria

Se in sogno i fantasmi che ci assalgono sono presenti nella nostra casa reale dove viviamo, (casa nei sogni), questo sta ad indicare un forte disagio ed un malessere profondo riconducibile, con molta probabilità, proprio al nostro ambiente familiare. In alcuni casi il disagio è più intimo e personale.

Questo contesto onirico della casa è molto importante, perché i fantasmi che appiano nella propria dimora possono rappresentare alcuni aspetti di noi stessi che abbiano lasciato irrisolti o volontariamente trascurato.

Ad esempio, si può parlare di sogni irrealizzati, conflitti relazionali, rinunce; tutte situazioni che trasformano i fantasmi in personificazioni di queste tensioni presenti o desideri non realizzati e irrisolti. Importante aprire le porte a queste emozioni soffocate, accoglierle, e integrare queste parti dimenticate di noi per un maggior benessere personale.

Sognare la casa dell’infanzia e dei fantasmi presenti

La casa dell’infanzia nei sogni assume un aspetto molto importante di forte legame nostalgico. La presenza dei fantasmi potrebbe ricondurci a persone del passato che non sono più in vita e a situazioni irrisolte con loro.

Sognare dei fantasmi in casa d’altri significato

Se nel sogno ci troviamo in casa d’altri e, magari, sono presenti altre persone (proprietarie dell’alloggio in cui ci troviamo), questo riflette che ci troviamo coinvolti in situazioni o relazioni che ci fanno sentire a disagio.

Non essere completamente a proprio agio con delle persone, può celare dei trascorsi in cui ci siamo sentiti maltrattati, incompresi o sottovalutati da queste persone. Se poi subiamo dei maltrattamenti diretti da queste persone in casa loro allora il consiglio è di leggere anche questa guida: “Sognare di essere maltrattati“.

Sognare dei fantasmi mentre siamo in viaggio

Il viaggio nei sogni indica qualcosa in movimento, voglia di allontanarsi dal presente, sfuggire da alcune situazioni poco piacevoli. Il sogno, in questo caso, ci suggerisce la necessità di affrontare aspetti del nostro passato per poter poi progredire nella percorso della nostra vita, in modo sano.

Abbiamo preso in esame alcuni contesti e simboli, ma ovviamente, le situazioni che possono generarsi in un sogno di questa tipologia, sono infinite e personali.

Sognare i fantasmi e numeri da giocare

Come sempre andremo a vedere la numerologia collegata a questo sogno dei fantasmi. La Smorfia napoletana è un antico sistema di divinazione che associa i numeri a situazioni, immagini e parole. Nel caso die fantasmi in sogno il numero da giocare è il 7, numero legato all’occulto e a ciò che c’è di misterioso.

Numero 7 (numero sette significato)

Potremmo poi collegarci ad altri numeri in relazione all’evoluzione del sogno e allo stato d’animo presente:

90 numero connesso alla paura e al senso di angoscia

87 invece questo numero si collega ad un passato che ritorna.

Numerologia Pitagorica di sognare fantasmi

Secondo Pitagora, invece, i numeri e le lettere sono fortemente collegati tra di loro e ad ogni parola e lettera corrisponde un significato numerico.

FANTASMA = 6 – 1 – 5 – 2 – 1 – 1 – 4 – 1 = 21

FANTASMI = 6 – 1 – 5 – 2 – 1 – 1 – 4 – 9 = 11

Ti potrebbe interessare