389972978
domenica, Ottobre 5, 2025
Home Blog Page 124

Moda donna tendenze cool i colori primavera estate 2023

Moda donna tendenze cool i colori primavera estate 2023
Moda donna tendenze cool i colori primavera estate 2023

La primavera estate 2023 ci regala una ampia scelta di colori e linee sia per la moda uomo che per la moda donna. Disinvolta, dinamica ed elegante al tempo stesso, la moda donna di tendenza va incontro alle esigenze femminili e maschili, incarna l’estate tingendosi di colori tenui e tinte vivaci. Non mancano i motivi geometrici e le scelte in bicromia di capi ed accessori moda ma scopriamo quali sono le scelte trendy per la moda primavera estate ed i colori più cool per la primavera 2023 insieme ai capi più gettonati da indossare con disinvoltura, o con eleganza, a seconda della situazione o del dress code richiesto.

Moda donna e uomo i colori primavera estate 2023

E cosi dopo i colori moda di tendenza autunno inverno 2022 2023, cominciamo a pensare alla bella stagione e alla moda che la caratterizza. Le collezioni per la stagione estiva sono piene di colori e offrono ampia scelta per tutti, uomini e donne, giovani e meno giovani.

Colori moda uomo tinte primavera estate 2023
Colori moda uomo tinte primavera estate 2023

I toni della terra, con le sue calde tonalità insieme ai colori pastello e alle tinte vivaci si collocano al centro delle tendenze della moda primavera-estate 2023. Gli ultimi look si combinano in modo artistico con una varietà di forme, texture e stampe per creare pezzi unici, femminili e lusinghieri. C’è un ritorno all’uso della tinta unita, ma al tempo sesso anche ai tessili caratterizzati da motivi geometrici che rispecchiano lo stile moda anni 60.

Moda donna colori e linee di tendenza primavera estate 2023
Moda donna colori e linee di tendenza primavera estate 2023

Valorizzare la propria silhouette con i colori moda 2023 primavera estate

Le tendenze della moda primavera-estate sono allegre, affascinanti e delicate. Tutto è in armonia. È un ottimo modo per iniziare la giornata. La moda è fatta per ispirare, per aiutarvi a fare una dichiarazione, per esprimere se stessi, le proprie scelte i propri gusti, quindi lasciate che il vostro guardaroba parli per voi e di voi.

Questa stagione è tutta una questione di dettagli. Da stampe e texture espressive a sfumature di colore più tenui, fino a tinte pastello o colori decisi, scegliete e lasciate che sia la vostra definizione di “bello” ad ispirare i vostri acquisti ed il vostro guardaroba.

Indossate capi d’abbigliamento che vi colpiscono di più, i colori che si abbinano alla vostra carnagione e al colore dei vostri capelli, le tinte che valorizzano la vostra silhouette, perché quest’anno potete farlo: nero, marrone, rosso, o magari bianco, rosa, verde in tutte le declinazioni o blu, tanti i colori moda tra cui scegliere e se amate osare, puntate anche verso il giallo e l’arancione: trovate l’outfit perfetto, quello più femminile e lusinghiero, quello che vi fa sentire bene nei vostri panni.

Colori e bicromie per una moda primavera estate 2023 cool

La primavera estate 2023 è all’insegna del colore, della moda, ed enfatizza l’eleganza. Avete dubbi? Potrete provare questi colori: verde, rosso, blu e viola, siete romantiche? Puntate su bianco, rosa e viola! Amate l’eleganza? Provate le bicromie come rosso e nero, nero e giallo, marrone e giallo, o ancora un classico che va di moda per questa estate è il bianco e nero o black and white, bello sempre elegante e facile da indossare. Inoltre, è possibile utilizzare varie combinazioni per un look moderno, quindi non abbiate paura di combinarli con altri colori.

La primavera-estate è la stagione dei nuovi inizi. Ogni stagione porta con sé una vasta offerta di look colorati ed eleganti da sfoggiare sia per il giorno che per la sera. Completi casual e sportivi, si alternano ad abiti eleganti, tailleur sartoriali che si ampliano diventando in versione oversize per lui mentre, come la scorsa estate, si accorciano le gonne nei tailleur estivi da donna.

Non mancano sfumature retrò come i vestiti in stile boho chic comodi, eclettici e tanto femminili che racchiudono in se una vena di romanticismo. Ma per le serate in discoteca e per un look giovanile e ruggente via libera agli short, super apprezzato il jeans, gli stivali texani, i capelli a falda larga ed i tessuti trasparenti, perfetti per coloro che amano osare e che possono fare da supporto e cornice caratterizzando outfit di ogni genere, sia casual che eleganti.

Decorazioni natalizie con la stella di Natale

Decorazioni natalizie con la stella di Natale
Decorazioni natalizie con la stella di Natale

Se non amate la plastica e le decorazioni natalizie tradizionali, potrete utilizzare la stella di Natale per creare quadri natalizi originali, fantastici porta candele e porta fiori decorativi, o magari, dedicarvi ad un bel centro tavola in cui, la protagonista indiscussa, sia sempre la stella di Natale. Pochi materiali e un po’ di creatività faranno il resto. Vediamo come creare decorazioni natalizie con la stella di Natale in maniera originale, spendendo poco.

Decorazioni natalizie con la stella di Natale: riciclo produttivo

Per dar vita a queste decorazioni natalizie fai da te con riciclo e creatività, (alcune delle quali potete anche vedere nelle foto e da cui poter prendere spunto), in realtà, non serve poi molto. Dovrete ovviamente acquistare delle stelle di Natale ma per tutto il resto, barattoli, palline, candele, pigne, rametti etc., vi consiglio di optare per il riciclo.

Potrete anche decidere di realizzare delle candele fai da te in questo modo, e creare così decorazioni ed accessori stile natale, belli ed originali, e soprattutto unici, in quanto saranno solo ed esclusivamente delle vostre creazioni.

Idee decorative per Natale: la finta cornice

Una delle decorazioni natalizie che si possono realizzare in modo originale con la stella di Natale è la finta cornice. Come si vede dalla foto, questa idea è molto facile da realizzare, sfrutta una vecchia cornice per quadri e ospita al suo interno vari simboli del Natale: dai pacchetti regalo, alle pigne, fino alla Stella di Natale. Nastrini, perle e quant’altro, potranno arricchire questa decorazione natalizia fai da te del finto quadro, unica e davvero molto personale, in grado di offre tanti spunti ed idee originali.

Idee decorative per Natale: i barattoli dipinti e la cornice creativa
Idee decorative per Natale: i barattoli dipinti e la cornice creativa

Idee decorative per Natale: i barattoli dipinti

I barattoli di vetro sono dei veri passepartout per il riciclo creativo. Consentono di essere utilizzati per marmellate e conserve di ogni genere, ma anche per altri usi, come ad esempio, delle belle lanterne natalizie fai da te, dei vasi porta fiori, dei contenitori per candele o dei profumatori per ambienti e molto altro.

In questo caso, i barattoli vengono verniciati nel colore tenue del rosa e affiancati da due belle stelle di Natale rosate. Al centro della decorazioni svetta un bel ramo con delle bacche rosse autunnali. Una decorazione facile, alla portata di tutti, e di grande effetto decorativo. I barattoli in vetro, così dipinti, possono anche essere intervallati da candele fai da te: qui trovi 5 idee facili.

Decorazioni natalizie con la stella di Natale: i centro tavola fai da te

Abbiamo già visto come fare 5 centro tavola di Natale con i fiori di Natale, in modo creativo, utilizzando le Stelle di Natale ma nelle immagini che vi proponiamo ve ne sono altri quattro molto belli e decorativi.

Paglia, cesti, canne tagliate, pigne, rametti d’abete, nastri, il tutto abbinato a delle belle candele colorate che svettano sul centro tavola per un effetto suggestivo ed evocativo assicurato.

Il centro tavola di Natale con la stella di Natale è perfetto per creare la giusta atmosfera e abbinarsi sapientemente agli arredi natalizi che avrete scelto per la vostra casa e per la tavola di Natale.

E’ importante in tutto ciò saper scegliere bene le piantine che creano le vostre decorazioni (come scegliere la stella di Natale? Norme e cure).

Altre idee per decorare e rendere speciale il Natale in casa:

  1. Come fare palline di natale, stelle, angeli, alberi con filo
  2. Come fare palline di Natale shabby chic con spago e lana
  3. Lampada di Natale fai da te: Natale creativo
  4. Realizzare un segnaposto ad alberello
  5. Come fare 5 palle di natale fai da te: tutorial natalizi
  6. Natale: bottiglie decorate fai da te

Foto credit  “Stars for Europe

Smartphone come scegliere la cover giusta, la migliore e di tendenza

Smartphone come scegliere la cover giusta, la migliore e di tendenza
Smartphone come scegliere la cover giusta, la migliore e di tendenza

La scelta della cover per smartphone e tablet non è solo determinata dal gusto personale ma deve seguire anche dei requisiti di base per proteggere a dovere i device, siano essi cellulari o tablet. Le tendenze moda, poi, ci indirizzano verso colori e disegni di un certo tipo che sicuramente ci fanno propendere per cover e custodie accattivanti, estetiche, e talvolta personalizzabili. Ma scegliere la cover giusta, quella migliore per il nostro telefonino, non è cosa da poco. Vediamo cosa considerare per scegliere la migliore cover, i tipi di cover ed i materiali più usati.

Smartphone come scegliere la cover giusta: 5 regole

Possiamo riassumere le caratteristiche di base di una cover in 5 peculiarità, essenziali da considerare e ricercare nella cover o custodia del telefonino o del tablet:

Estetica

Antiurto

Antipolvere

Superficie piacevole, ne ruvida ne liscia

Protettiva per l’acqua e liquidi: waterproof

– 1 Le cover più belle e funzionali sono estetiche

La prima cosa che si guarda di una cover è la bellezza: ci piace? E’ di tendenza e accattivante? A tal proposito possiamo sbirciare tanti modelli piacevoli esteticamente e di qualità nel sito www.coverdirect.it. Appurato che una buona cover dovrà essere anche bella, dunque estetica, va detto che al tempo stesso, dovrà essere anche di qualità e proteggere il nostro dispositivo elettronico.

– 2 Cover antiurto protettiva

La custodia per smartphone e tablet deve essere anti-urto, anti polvere, quindi resistente agli agenti atmosferici e al calore, dunque, la cover dovrà risultare protettiva per i nostri dispositivi.

– 3 Cover antipolvere

Sebbene la superficie debba essere di buona qualità e garantire un ottima presa (come vedremo successivamente), allo stesso tempo, il materiale di costruzione della cover deve essere antistatico, e respingere la polvere. In questo modo, sia l’interno della cover che l’esterno, si manterranno più puliti, garantendo la salute del telefono.

– 4 Superficie della cover: buona presa

La sua consistenza dovrebbe essere piacevole, ne ruvida, ne eccessivamente liscia, in modo tale da consentire una buona presa per il nostro telefono o tablet. Inoltre, la cover deve mantenersi pulita, e dunque, una superficie ruvida, sebbene talvolta può risultare gradevole da vedere, non è indicata in quanto trattiene lo sporco. Per quanto riguarda invece le superfici lisce e scivolose, esse rischiano di vanificare la presa del telefonino a danno della sua sicurezza.

– 5 Protezione dai liquidi: cover waterproof

Innegabilmente la cover migliore deve garantire anche una protezione ai liquidi, ed essere essa stessa resistente ai liquidi, sia che si tratti di acqua, che di alto. I liquidi infatti, anche in piccole quantità, possono danneggiare il cellulare, specie se sono caldi e se abbiamo uno smartphone che non possiede la peculiarità di resistere ai liquidi ed essere “protected from water” o semplicemente waterproof, caratteristica che, i migliori cellulari su mercato, possiedono.

Tipi di Cover e migliori modelli
Tipi di Cover e migliori modelli

Cover per i telefoni e protezione schermo

Infine, per proteggere lo schermo del proprio cellulare, è bene dotarsi di protezioni per lo schermo, ossia di quelle pellicole adesive che lo preservano dai graffi. Allo stesso modo, si potrà optare per una maggiore protezione del cellulare di cover a libro che chiudendosi, risultano protettive anche per il vetro dei tablet e degli smartphone.

Le cover per i modelli di smartphone più diffusi, come iPhone, Samsung, Xiaomi, Huawei, Oppo, Motorola, HTC, Realme, Nokia, Lenovo, Wiko, Honnor, Microsoft, OnePlus, e così via, non saranno molto difficili da trovare.

Sarà facile individuare i modelli con le caratteristiche descritte, e trovare così, la cover migliore e di tendenza per il proprio cellulare. Inoltre la cover di qualità consente, proteggendo il telefono dal freddo, anche un leggero risparmio della batteria del cellulare e del tablet che si scarica meno velocemente.

Prezzi cover per smartphone e tablet

I prezzi delle cover per cellulari, così come quelli dei tablet, sono molto variabili, partono da pochi euro, fino ad arrivare a 40 – 50 euro ed oltre, anche 90 – 100 per tablet, specie se si opta per cover griffate a tiratura limitata o per prodotti personalizzabili. Una cover per smartphone di buona qualità che risponda ai requisiti elencati, si attesta intorno ai 15 – 30 euro.

Tipi di cover e stile

Nella telefonia, tra i vari modelli e materiali di cover e custodie troviamo modelli eleganti, altri spiritosi altri ancora personalizzabili. Anche il tipo di materiale influisce molto sull’estetica. Troviamo sul mercato i seguenti prodotti:

  • Cover in silicone: flessibili, morbide e altamente protettive in virtù proprio delle proprietà del materiale. Si sporcano di più.
  • Cover in gomma: sono estetiche protettive e soft touch, possiedono un effetto setoso al tatto.
  • Cover a libro: in pelle o in plastica o simi le cover a libro sono quelle che permettono di proteggere al meglio il telefono da cadute ed urti. Adottate moltissimo per i tablet.
  • Cover trasparenti: sono belle e di tendenza, cover che permettono di intravedere nel dettaglio il design ed i colori del cellulare.
  • Cover eco-friendly: la vera tendenza del omento in fatto di cover sono quelle in legno, materiale che viene reperito in natura e lavorato nl pieno rispetto dell’ambiente.
  • Cover personalizzate: sono l’ultimo grido, apprezzate per la vasta scelta di personalizzazioni possono trasformare il cellulare in un prodotto molto personale specie se s scelgono delle foto. La cover personalizzata con foto, o disegni fatti da noi, sono sicuramente una simpatica idea regalo.

Era solo un cane: che mi ha cambiato la vita, recensione del libro

Era solo un cane: che mi ha cambiato la vita, recensione del libro
Era solo un cane: che mi ha cambiato la vita, recensione del libro

Gli animali, ed i cani nello specifico, possono costituire un valido supporto emotivo nella propria vita. Aiutano a superare le difficoltà a combattere l’isolamento a riempire dei vuoti affettivi che spesso possono essere presenti, per vari motivi e vicissitudini, sia nella vita degli adulti che in quella dei bambini. Questo libro dell’autrice An Mo, racconta una storia vera, un vissuto personale in cui un cane ha costituito una grande fonte di affetto e uno strumento di crescita impagabile. Il libro Era solo un cane: che mi ha cambiato la vita rappresenta una testimonianza verace su come, la presenza di un cane in casa, può rendere diversa e speciale e migliore la vita di molte persone.

Scopriamo di più su questo libro che abbiamo voluto inserire nella nostra sezione Di “libri consigliati” perché lo riteniamo molto piacevole da leggere e socialmente utile essendo io stessa amante degli animali e possessori, da sempre, di cani e gatti e consapevole dunque della dinamiche affettive che si instaurano con loro.

Era solo un cane: che mi ha cambiato la vita – Sinossi

Il racconto, fresco e dinamico vede come protagonista una cucciola di 40 giorni di nome Kira, affidata alle cure di una bambina, adolescente in crescita. Un viaggio intimo all’interno del rapporto tra l’uomo ed il cane. L’autrice accompagna il lettore nella sua storia personale di vita e gli fa vivere la straordinaria amicizia con la sua cagnolina Kyra.

Kyra è arrivata quando aveva solo quaranta giorni, mentre io avevo tredici anni. Ero appena entrata nell’adolescenza e senza di lei non so come ne sarei potuta uscire. Mi ha accompagnata nell’arco di quella fase così delicata e posso dire che è stata lei a crescere me e non viceversa. Perché alla fine è così, prendi un cane per l’egoismo di volerti occupare di un animale e poi è quest’ultimo a salvare te, amandoti incondizionatamente e infinitamente.

Crescere con un cane è fondamentale, specialmente quando entri nell’adolescenza e sei una ragazza timida, bullizzata continuamente in classe, sola ed introversa. Sono proprio questi i casi in cui un cane deve entrare nella tua vita, perché può salvarti da un mondo che non ti accetta, quando invece per lui sei tutto…!

Spero che questo libro possa invogliarti ad AMARE un cane, per poter dire un giorno: «come ho fatto a vivere fino ad oggi senza un cane?».

Era solo un cane: che mi ha cambiato la vita – Recensione

Il libro narra il rapporto della protagonista del romanzo che racconta, in modo diretto, la sua esperienza di vita e di come un cane, preso sin da cucciolo, l’abbia aiutata a crescere, a sentirsi amata, e ad affrontare mille difficoltà che un’adolescente bullizzata si trova a vivere.

Una testimonianza che diviene un racconto condiviso, un romanzo fresco e leggero che mette in risalto, con naturalezza, l’importanza degli animali e quanto loro siano in grado di fare per l’essere umano.

Un messaggio di amore che traspare fortemente dal legame indissolubile tra cane e bambina, ed un invito deciso e determinato alla creazione di rapporti tra esseri umani ed animali, rafforzativi ed utili per entrambe le specie.

Di cosa parla il romanzo?

La storia raccontata nel romanzo non è struggente ne strappalacrime, ma semplice sia nei luoghi che nelle emozioni. Il racconto ambientato in una piccola cittadina siciliana. La protagonista è una ragazza come tante, che vive in una famiglia comune, e che si trova ad affrontare problematiche dovute sia all’età che a contesti inusuali in cui l’ignoranza la fa da padrone: i compagni della sua età non comprendono il suo mondo interiore, e la sua sensibilità.

Presenza costante e insostituibile: la piccola cagnolina, che diventa la compagna di giochi e di passeggiate e che le permette di conoscere nuove persone accomunate dallo stesso amore incondizionato, un rapporto che le riempie le giornate con le sue meraviglie, ma al tempo stesso, anche con le immancabili preoccupazioni.

Considerazioni consigli

Un cane, un gatto e talvolta anche animali meno significativi come un criceto o un pappagallino possono aiutare le persone a superare delle problematiche che insorgono durante la vita, oltre a rappresentare una fonte di amore sincero e profondo. Certo, a livello domestico un cane o un gatto, sono sicuramente degli animali più indicati, e nei bambini, insegnano anche in modo semplice ad occuparsi di un altro essere, ad impegnarsi nel dare e ricevere.

Un animale è un piccolo essere da amare talvolta un mezzo semplice per combattere la depressione, la solitudine e a riempire vuoti dovuti ad esempio, ad un lutto o ad una separazione. Un libro dunque che merita di essere letto e che consiglio di regalare a coloro, che, in un periodo della loro vita, sono in difficoltà. Talvolta, un piccolo gesto può aiutare moltissimo.

Il libro è in vendita su Amazon copertina flessibile la prezzo di 14,14 euro ; mentre in formato kindle lo trovate a 4,90 uro.

Bonsai di Ginepro coltivazione, riproduzione, concimazioni, rinvaso e legature

Bonsai di Ginepro
Bonsai di Ginepro coltivazione, riproduzione, concimazioni, rinvaso e legature

Tra i bonsai il Ginepro riscuote un certo successo per la sua bellezza, e per il fatto di essere un sempreverde che produce anche delle belle bacche. Dai freddi climi dei 3000 metri di altezza, fino alle coste marine spazzate dal vento, il Ginepro è una pianta fitoterapica molto versatile, rustica, e di lunga vita, che si adatta a vivere in ambienti ostili modificando il suo portamento in base alla condizioni ambientali. Ma scopriamo di più sul bonsai di Ginepro, la norme di coltivazione, riproduzione, concimazione e le legature per formare la piantina.

Bonsai di Ginepro coltivazione, esposizione e innaffiatura

Come visto, il Ginepro è una pianta molto versatile inoltre offre moltissime varietà adatte ad essere coltivate come bonsai. Il suo legno contorto si presta ad essere lavorato e colpito così da dimostrare molti più anni di quelli che realmente ha. Può essere trattato anche con alcune sostanze schiarenti per accentuare l’effetto invecchiamento.

Esposizione bonsai di Ginepro

Questo tipo di bonsai predilige delle posizioni soleggiate, anche se teme i raggi del sole troppo forti. Quindi è bene evitare il sole diretto nelle ore più calde dell’estate. Nelle zone a clima molto freddo le temperature rigide tendono a far scurire il fogliame che infatti può variare come colorazione e virare dal verde argento, al verde glauco, fino al verde cupo.

Annaffiature

L’habitat in cui in natura vive il Ginepro è generalmente abbastanza asciutto, talvolta anche arido, per cui il bonsai di Ginepro sopporta bene la siccità. Tuttavia in estate e nei periodi molto caldi è conveniente innaffiare con una certa regolarità anche tutti i giorni riducendo le irrigazione in autunno e in inverno ma senza far seccare troppo il pane di terra.

Bonsai al chiuso e all’aperto: quali sono le differenze

Bonsai di Ginepro concimazione, rinvaso e legatura

Il bonsai di Ginepro richiede concimazioni regolari da effettuarsi ogni 15 giorni nel periodo primaverile ed estivo.

Rinvaso e legatura del Ginepro bonsai e moltiplicazione

Il rinvaso del bonsai di Ginepro può avvenire dal mese di ottobre fino ad inverno inoltrato. Sarà preferibilmente biennale per le piantine fino ai dieci anni di età. Successivamente i rinvasi, passati i dieci anni degli esemplari, si effettueranno di caso in caso secondo lo sviluppo di chioma e soprattutto delle radici. E’ consigliabile usare del terriccio per bonsai anche se è un tipo di pianta che sopporta anche terreni leggermente alcalini.

LEGATURA I rami di ginepro sono flessibili e si curvano con facilità. Le legature andranno effettuate in autunno e in inverno. Il ginepro è adatto per tutti gli stili di bonsai e taglie, risulta particolarmente bello a legno nudo e con poca vegetazione lasciando due o tre ciuffetti di verde.

MOLTIPLICAZIONE – Il bonsai di Ginepro si può riprodurre nel periodo estivo preferibilmente con la tecnica della talea e utilizzando, nello specifico, talee legnose.

Bonsai di Ginepro parassiti e malattie comuni

Tra i parassiti che possono colpire il ginepro si collocano le cocciniglie e i ragnetti rossi che risultano particolarmente dannosi vanno rimossi con trattamenti specifici antiparassitari o utilizzando anche dei rimedi naturali per bonsai e piante contro parassiti e insetti vari.

Per quanto concerne le malattie, il ginepro sia in primavera che in autunno può essere colpito da muffa grigia o malattie fungine alle radici il tutto favorito dal rialzo termico e dal caldo umido di questi periodi dell’anno.

Prezzi bonsai di Ginepro

Esemplari giovani di bonsai di Ginepro comunque ben formati si trovano intorno ai 60 – 100 euro: per esemplari più adulti che trovi di seguito, di bonsai di ginepro in vendita si deve spendere di più dai 300 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per esemplari adulti ben formati.

Curiosità sul Ginepro

I frutti d Ginepro, carnosi e rotonde, simili a bacche e catalogati spesso come tali. Le bacche di Ginepro sono autunnali come la rosa canina ed il crespino che maturano a fine estate e in autunno e che anticamente, nel Medioevo, venivano ampiamente utilizzate.

Nel Medioevo infatti si diceva che le bacche di ginepro proteggessero dalla peste e che fossero un ottimo antidoto contro il veleno. Inoltre, hanno potere abortivo e a tal scopo venivano utilizzate.

Attualmente, le bacche di ginepro sono utilizzate in cucina per impreziosire arrosti e carni, aromatizzare il gin e la cacciagione.

17 libri da regalare a Natale: idee e consigli

17 libri da regalare a Natale: idee e consigli

Le letture ed i libri offrono ampio spazio di scelta, si passa da libri romantici, gialli, libri di avventure, libri di poesie, libri dai risvolti politico sociali, ed anche libri scientifici e storici. Una scelta varia e colorita che offre opportunità di lettura un po’ a tutti, grandi e piccini. Quindi, fare un decalogo dei 17 libri da leggere e regalare a Natale è davvero molto riduttivo, ma vogliamo considerare questa piccola lista un insieme di idee e consigli su libri e letture da regalare. Vediamo quali abbiamo scelto per voi da includere nella sezione Natale!

17 libri da regalare a Natale la nostra lista di libri consigliati

Vogliamo dividere i nostri 17 libri consigliati per argomenti ed anche in relazione al pubblico adolescenziale o adulto. Infatti le esigenze di lettura, ed i gusti soggettivi, possono variare molto da uomini e donne, nonché da adulti, ragazzi e bambini.

Per quanto riguarda i libri per bambini < (qui ne trovate diversi da acquistare) vi rimandiamo a questo articolo per la recensione di uno in particolare: Il tempo delle favole.

il tempo delle favole libro
Giornata internazionale del bambino a Roma: il tempo delle favole libro

Poi, iniziamo la nostra carrellata di 17 libri consigliati da leggere e regalare a Natale con un bel libro artistico di poesie.

Libro di poesia visiva e romanzo sul femminicidio Libri 1 e 2

In molti sanno cos’è la poesia; molte persone sono appassionate di questo genere letterario che accompagna l’umanità da secoli. Ma non tutti conoscono la poesia visiva, un tipo di scrittura che si avvale dell’uso di testi e di immagini. Abbiamo recensito di recente un bellissimo libro di poesia visiva di Daniela Mencarelli Hofmann intitolato L’immagine e la parola, edito sia in Italiano che in lingua tedesca.

Sempre della stessa autrice troviamo un libro molto interessante sul femminicidio che ha attirato l’interesse di molti ed ha vinto diversi premi: L’ombra di Perseo, profondo, realistico, un modo diverso di vedere il femminicidio dal punto di vista dell’aggressore.

Questi sono i primi due dei 17 libri da regalare a Natale che vi abbiamo consigliato; ma scopriamo quali sono le altre letture che riteniamo interessanti e che vi vogliamo consigliare.

2 Libri per giovani, genitori ed adolescenti (libro 3 e 4)

I libri per giovani ed adolescenti, romanzi, avventure, ed altro, sono molteplici, ed è facile sceglierne alcuni a loro dedicati. Ne trovate molti al seguente link “libri ragazzi“.

Ma di libri che aiutino a risolvere determinate problematiche ce ne sono meno, libri che possano contribuire a risolvere problematiche e dare risposte valide ai giovani. Ve ne consigliamo un paio.

Uno dei libri di cui vi parlo e che riguarda, appunto l’argomento dei problemi adolescenziali, è il seguente: Il cuore di tutto. Bello, profondo ed utile.

Un altro libro per adolescenti che può dare una vera e propria sferzata di energia e aiutare a trovare il coraggio e l’impegno giusto, da applicare alle varie situazioni è questo: Io ce la posso fare! Un libro che aiuta a motivare giovani e ragazzi e contribuisce, attraverso una metodologia, ad infondere sicurezza.

Libri di moda Chanel, e make up, (5 e 6)

Per le appassionate di moda e make up siamo qui a consigliarvi ben 3 libri diversi, alcuni parlano di icone della moda come Coco Chanel stilista e donna che ha lascito il segno nella storia delle donne e della moda. Il libro: La regina Chanel n 5:il romanzo di Coco Chanel.

Un altro libro che abbraccia il settore moda e tendenze, ed in particolar modo il make up. perfetto per le appassionate del tema trucco, storia e metodologie è il seguente: Storia del trucco e dei cosmetici dalle origini al microblanding, in realtà si tratta di una piccola enciclopedia in due volumi ben dettagliata ed illustrata benissimo. Il prezzo di ogni libro è di 39 euro.

storia del trucco libri
Storia del trucco e dei cosmetici dalle origini al microblanding in due libri

Moda e gossip Famiglia Gucci, libro 7 consigliato

Il terzo libro di moda è nello specifico un libro di gossip in quanto narra la vera storia di una delle famiglie più prestigiose della moda italiana. Il libro consigliato, racconta la moda di quegli anni ma anche lo scandalo che si cela dietro al dramma della famiglia Gucci. Il libro si intitola: Fine dei giochi, luci e ombre sulla mia famiglia scritto da Aurora Gucci.

3 Libri e romanzi di Fabio Volo (8-9-10)

Tra i 17 libri da regalare a Natale abbiamo voluto includere dei romanzi di un noto autore, Fabio Volo, scegliendo 3 romanzi nello specifico che trovate recensiti a questo articolo: Fabio Volo 3 libri recenti da portare in vacanza, o da regalare.

I tre libri di Fabio Volo che vi consigliamo e che sono perfetti come regalo di Natale e da regalarsi, sono i seguenti:

  1. Una vita nuova
  2. Una gran voglia di vivere
  3. Quando tutto inizia

Ovviamente gli autori di romanzi che abbiamo recensito sono molteplici ma vi abbiamo consigliato Fabio volo in quanto piace molto ed i suoi libri sono facilmente graditi a tutti.

Libri storico politici (11)

Tra i libri storico politici da regalare vi consigliamo, senza dubbio, Saviano, un autore importante degno di grande considerazione che ha scritto diversi libri: Gridalo romanzo di Roberto Saviano è il libro che vi consigliamo in questa carrellata di libri scelti per voi.

Gridalo romanzo di Roberto Saviano recensione
Gridalo romanzo di Roberto Saviano recensione

Libri sulla cucina e la panificazione (12)

Per le amanti della cucina vi consigliamo un libro di cucina diverso dai soliti libri in quanto si tratta di un volume particolare dedicato alla panificazione: Come fare il pane: 50 ricette con lievito madre. Un regalo perfetto per chi ama sperimentare in cucina, specie con pane e lievitati. In realtà nell’articolo trovate diveri libri consigliati sul pane, pizza ed il lievito madre.

libri sul pane
Come fare il pane 50 ricette con lievito madre: libri consigliati

Libri consigliati (13-14-15)

Tra i vari libri che abbiamo selezionato, ve ne consigliamo uno che tratta il tema dell’omosessualità del secolo scorso ed i sui risvolti sociali, il tutto in maniera eccellente: Come anima mai.

Non poteva mancare nella nostra selezione di libri consigliati, una grande scrittrice: Ada Merini. Di questa autrice vi consigliamo di leggere il libro L’altra verità che racconta la storia dell’autrice ai tempi in cui era in cura presso una clinica o nosocomio per la sua malattia mentale.

Un romanzo che ci è piaciuto molto e che ci sentiamo di consigliarvi come idea regalo o, semplicemente, per leggere e rilassarvi un po’ è quello di Ilaria Tuti: Come vento cucito sulla Terra di cui trovate la recensione nel link articolo.

Un libro che narra della lotta femminile di emancipazione per la conquista di una posizione sociale degna, un racconto che racchiude in se la voglia di riscatto e la speranza di una vita migliore. Un libro che parla di donne e del loro coraggio.

Libri Mitologici (16)

In questo magazine online, abbiamo recensito diversi libri mitologici, ma uno in particolare ci è piaciuto molto. Si tratta del libro di Daniele Coluzzi (recensione del libro “Io sono Persefone“) edito dalla Rizzoli ed in vendita a circa 16 euro. Il libro è scritto in maniera molto originale, trasformando una storia mitologica in un romanzo per ragazzi e adulti. Il libro è qui di seguito, in vendita su Amazon.

Libri sull’amicizia (17)

Chiudiamo questa carrellata di libri consigliati per i nostri lettori con un libro che, dato il periodo natalizio è indicatissimo per coloro che vogliano accrescere il loro concetto di amicizia: L’Amicizia secondo Gibran il meglio in un libro: “Le parole dell’Amicizia“.

L’amicizia può essere intesa come apertura di sé e riflesso di una conciliazione interiore “Come posso io amarvi se non siete voi ad amare tutti i vostri elementi?“. 

L’Amicizia per Gibran è intensa spesso, come “amore” e, al tempo stesso, non ha nulla a che fare con un sentimento di dipendenza: nessuno può rivelarci qualcosa di diverso da ciò che già si trova “all’alba della nostra conoscenza”.

Secondo Gibran, il confine sfumato tra amicizia e amore è molto spesso sottile…, un libro, dunque, che vi consigliamo di regalare ma anche di regalarvi e con il quale chiudiamo la carrellata dei 17 libri consigliati da regalare a Natale, ma di seguito trovate molti altri libri consigliati da leggere recensiti per i nostri lettori.

Come cucinare i fagiolini saporiti ricetta alternativa

Come cucinare i fagiolini saporiti ricetta alternativa
Come cucinare i fagiolini saporiti ricetta alternativa

I fagiolini sono un contorno sfizioso e salutare che si può reperire sia fresco, in frutteria e al supermercato che confezionato congelato o in scatola. La scelta del prodotto fresco è da preferire, ma per motivi di tempo e di reperibilità, si potrà optare anche per fagiolini congelati o in scatola, comunque ottimi. Quest’ultimi, sono anche più teneri, e tendenzialmente meno fibrosi, adatti anche per coloro che devono evitare troppo fibre. Come cucinare i fagiolini? La ricetta di base è quella dei fagiolini lessati in acqua e sale, ma in realtà con questo vegetale si possono realizzare diverse ricette. Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta dei fagiolini, alternativa e saporita: vediamo come fare!

Come cucinare i fagiolini? Fagiolini raccolta e scelta

Ogni ricetta inizia dalla reperibilità del prodotto e dalla scelta ottimale dello stesso. Per fagiolini, carciofi ed altre verdure, la scelta di base risulta molto importante.

I fagiolini sono una verdura di stagione tipica dell’estate. Si raccolgono a giugno, ma in relazione alle varietà, anche nei mesi successivi (varietà tardive rampicanti). Come ben si sa i prodotti di stagione hanno dei principi nutritivi in più e sono, in qualche maniera, anche eco sostenibili perché crescono in modo naturale senza necessità di serra ed altro, se non dell’acqua, sole e buona terra.

Motivo per cui, se siete in estate prediligete i fagiolini freschi, ma fuori da questo periodo è consigliabile acquistare, a prezzi inferiori, dei fagiolini congelati o in scatola.

Quando acquistate dei fagiolini freschi sceglitene di sodi perché ciò indica la loro freschezza e prediligete quelli più piccoli che risultano più teneri e con fili laterali più sottili che non necessitano di rimozione nel momento in cui li pulirete. In questo caso dovrete asportare solo le due puntine laterali e lavarli sotto l’acqua fresca. A questo punto potete lessarli cucendoli in acqua calda.

Lessare i fagiolini

La ricetta classica dei fagiolini prevede di versali in acqua bollente e lasciarli cuocere circa 30 minuti per poi condirli con olio, sale e limone. Cucinati in questo modo, sono perfetti sia caldi, che consumati freddi. Ma per la nostra ricetta sfiziosa, dopo averli lessati, aggiungeremo sapore e gusto ai fagiolini: vediamo come!

Come cucinare i fagiolini saporiti ricetta alternativa al pomodoro

Gli ingredienti di base per 500 gr di fagiolini sono pochi e facili da reperire:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 – 600 gr di fagiolini
  • pizzico di peperoncino
  • sale e pepe
  • olio extravergine
  • 5 cucchiai passata di pomodoro

Dopo aver lessato i fagiolini in abbondante acqua, scolateli molto bene. Intanto in una padella versate l’olio (3 cucchiai circa) fate rosolare uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino macinato per qualche minuto.

Incorporate la passata di pomodoro che potrete decidere anche di aumentare di quantità in base al vostro gusto. Aggiungete i fagiolini, salate e pepate quanto basta. Coprite i fagiolini aggiungendo 2 tazzine da caffè di acqua e lasciando cuocere, a fuoco basso, circa 6 o 7 minuti rimestando.

Se la quantità di fagiolini e di passata di pomodoro è superiore, lasciate cuocere anche una decina di minuti per permettere al pomodoro di cuocere bene e incorporarsi come si deve ai fagiolini.

Fagiolini ricetta alternativa
Fagiolini ricetta alternativa

Ricetta da utilizzare con e verdure ed i fagiolini piattoni

Questa ricetta alternativa dei fagiolini saporiti può essere utilizzata anche per ripassare in padella la cicoria e la cicorietta, la bieta od anche i fagiolini grandi quelli piatti, chiamati anche “piattoni”. Il risultato delle verdure cucinate in questo modo semplice, è garantito, in quanto pochi ingredienti aggiuntivi esaltano il sapore, rendendo i contorni appetitosi e diversi dal solito.

Cosa servire con i fagiolini al pomodoro? Sia secondi di carne che di pesce, ma sono perfetti anche con i formaggi le carni alla brace e gli arrosti. Un contorno semplice in grado di rendere anche una semplice fettina in padella più sfiziosa.

Come fare candele da regalare con il fai da te

candele fai da te
Come fare candele da regalare con il fai da te

Giovani, meno giovani, donne e bambini, possono divertirsi a dilettarsi nella realizzazione di vari oggetti fatti in casa, tra essi sicuramente le candele, sempre più di moda, rivestono un ampio interesse e sono sempre più usate per profumare gli ambienti e creare l’atmosfera giusta. Ci sono tanti tipi di candele e tanti modi per realizzarle creando forme e miscelando colori, utilizzando accessori come semi di caffè, frutta secca, fiori e conchiglie. Ma se vogliamo realizzare semplice candele profumate da regalare creare in modo facile, puntiamo preferibilmente sul tipo di cera, optando per candele e sacchetti di cera colorata e profumata. Vediamo come fare candele in modo semplice, magari anche da regalare a Natale!

Come fare candele fai da te

Le candele possono essere realizzate colando la cera in stampini apposti in silicone, utilizzando anche quelli per dolci e cioccolatini, o magari utilizzando vecchie scatole in metallo da riciclare, contenitori in ceramica e barattoli di vetro (perfetti anche per fare le lanterne natalizie). Il consiglio è quello di utilizzare dei barattoli di vetro dalla forma inusuale, o comunque gradevole, come quelli panciuti, sinuosi, quadrati e così via.

Materiali per realizzare le candele con il fai da te

I materiali di base per realizzare candele di cera sono essenzialmente 3, cera, stoppino e dei contenitori. Abbiamo visto che i contenitori possono essere di vario tipo di materiale e di diversa forma. Anche la cera potrà essere di due tipi: comprata o riciclata, profumata o no; talvolta la cera riciclata da vecchie candele, può essere utilizzata unitamente a della cera acquistata, magari profumata.

Infine, se volgiamo rendere le candele originali, possiamo utilizzare materiali aggiuntivi, come alcune conchiglie, dei fiori, secchi, piccoli peperoncini, sassolini, chicchi di riso, ed altro: a voi la scelta! Considerando delle candele semplici che tutti saranno in grado di creare, vi occorreranno:

  • Cera
  • Stoppini
  • Barattoli
  • Pentolino
  • Giornale
  • Mollette per i panni o stecchini per spiedini lunghi

Candele fai da te procedimento

Se è la prima volta che vi accingente alla realizzazione di candele fai da te il consiglio che vi do, è di puntare sulla forma estetica dei barattoli e sul colore della cera per candele (preferibilmente profumata).

Una volta acquistato l’occorrente, che potrete trovare nelle cartolibreria, al supermercato e nei negozi dei cinesi, ma anche in posti come Ikea e negozi simili, vi consiglio di preparare il piano di lavoro foderandolo con un giornale per evitare che la cera cadendo possa sporcare.

Sciogliere la cera

Sciogliete la cera lentamente a fiamma bassa versando i pezzetti in un pentolino anti aderente o smaltato. La fiamma bassa permetterà alla cera di sciogliere senza bruciarsi.

Posizionate gli stoppini bloccandoli

Intanto avrete posizionato gli stoppini nei vari barattoli che saranno pronti a ricevere la cera e a trasformarsi in belle candele. Se non volete usare dei barattoli o dei contenitori, potrete usare come involucro che poi rimuoverete successivamente, il cartone interno della Scottex o dei rotoli della carta igienica isolandoli prima all’interno con della vasellina, o dell’olio.

Per fissare lo stoppino al centro del barattolo, utilizzate una molletta per i panni agganciando lo stoppino, o se il barattolo è molto largo, utilizzate uno stecchino per spiedini posto orizzontalmente sul barattolo.

Colate la cera e create disegni e bicromie

Colate la cera sciolta e riempite il barattolo fino al punto che desiderate. Potrete Anche realizzare delle candele fai da te in bicolore e quindi riempirete mezzo barattolo, inclinandolo un poco, lascerete raffreddare per poi colare successivamente la cera di un altro colore (potete anche interporre qualche goccia d’acqua per creare piccole imperfezioni dei due colori e dei disegni. I modi per creare candele in più colori, o dei veri e propri disegni, sono molteplici, ma per iniziare vi abbiamo illustrato il metodo più facile per fare delle candele fai da te da regalare e regalarvi.

Se volete altre idee su come fare candele qui ne trovate ben 5: Candele natalizie fai da te: 5 idee facili.

Decorazioni e contenitori eleganti

Potrete decorare i bordi dei barattoli delle candele fatte in casa con spago e colla a caldo, nastrini, fiocchi, passamaneria, ed altro. Per creare candele eleganti potrete anche acquistare dei contenitori eleganti, appunto, come dei bei flûte da spumante.

Lasciate raffreddare le candele fai da te per un po’. Anche se semplici e colorate il risultato è molto gradevole e potrete godere della loro luce, dell’atmosfera e del profumo e, al tempo stesso, regalarle a Natale.

Vi potrebbero interessare altri articoli sul fai da te:

  1. Come fare palline di natale, stelle, angeli, alberi con filo
  2. Come fare palline di Natale shabby chic con spago e lana
  3. Lampada di Natale fai da te: Natale creativo
  4. Realizzare un segnaposto ad alberello
  5. Come fare 5 palle di natale fai da te: tutorial natalizi
  6. Natale: bottiglie decorate fai da te