389972978
venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Page 18

Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo perfette

Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo perfette
Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo perfette

Regalare un animale è un gesto prezioso e gradevole che coniuga l’idea del regalo ad una certa dose di affettività. Gli animali infatti sono in grado di attivare le endorfine ed indurre felicità. Ma non tutti possono prendersi cura di animali impegnativi, senza contare che talvolta gli spazi limitati di piccoli appartamenti non consentono di tenervi cani e gatti. Vediamo dunque quali animali da compagnia poco impegnativi si possono regalare ad adulti e bambini in varie occasioni, Natale, compleanno e Befana incluse.

Animali da compagnia poco impegnativi: idee regalo dal cuore

Un animale è un impegno serio e non va mai regalato a cuor leggero. Si deve essere certi che sarà gradito, amato ed accudito, com’è giusto che sia. Quale animale regalare per fare compagnia che sia poco impegnativo?

Sicuramente un animale domestico può costituire un’ottima scelta, un’idea regalo diversa dal solito e molto azzeccata per i bambini ma anche per gli adulti. E’ importante però informarsi e capire quale sia l’animale più giusto per quel bambino o per quell’adulto.

Vediamo alcune idee di animali da compagnia poco impegnativi che si rivelano perfetti per chi desidera un compagno di vita o di giochi senza però avere troppi problemi ed incombenze.

Piccoli roditori: il criceto o gerbillo

I Criceti ad esempio sono un regalo gradito per molte persone specie se scelti in età giovane e facilmente addomesticabili. Sono animali molto indipendenti, creature che vivono prevalentemente di notte e che avranno bisogno di una gabbia con ruota, cibo fresco semi e un po’ di pulizia.

Il criceto noto come Gerbillo è un animaletto molto ricercato e facilmente acquistabile nei negozi di animali a pochi euro.

Volatili e pappagalli, animali da compagnia poco impegnativi

Sono tante le specie volatili da regalare. Alcune molto canterine, altre addomesticabili come i pappagalli inseparabili o le Calopsiti. Perfette per essere regalate specie a chi ha una certa passione per questo tipo di animali.

Tra le razze di pappagallini più adatte all’addestramento, oltre alla Calopsite, ve ne indichiamo altre in questo articolo sui pappagalli: Come rendere un pappagallo domestico e razze.

I volatili, qualunque essi siano, richiederanno una gabbietta più o meno grande e il cambio di acqua e cibo giornaliera o meno frequente. Consigliabile pulire la gabbietta almeno due o tre volte la settimana. I costi variano in relazione alla specie scelta.

Cavie peruviane

Le cavie Peruviane chiamate anche porcellini d’India sono piccoli animali da compagnia poco impegnativi. Si tratta di roditori simili ai criceti un po’ più grandi di quest’ultimi, sono più socievoli ed affettuosi se abituati all’uomo e alla sua presenza attiva nella vita dell’animale.

I porcellini d’India provengono dalle Ande. Ne troviamo una decina circa di specie molto simili tra di loro, si differenziano per il tipo di pelo dell’animale e per dimensioni. Servirà una gabbia, del fieno fresco, verdura e coccole.

Conigli nani: dolcissimi compagni

Anche i conigli nani (vedi come sceglierli) sono presenti in diverse razze e dimensioni. Si tratta di animali piccoli ma affettuosi ed intelligente.

Richiedono un po’ più di cure ed attenzioni di un criceto e necessitano di gabbie spaziose e dieta equilibrati. I prezzi sono davvero molto bassi anche poche decine di euro.

Coniglio nano
Coniglio nano

Pesci rossi o tropicali

I pesci rossi sono facilissimi da allevare. Richiedono poche cure e sono simpatici da vedere nuotare. I pesci tropicali sono più belli e colorati ma richiedono l’allestimento di un vero acquario con temperatura regolata e maggior cure ed attenzioni.

Anche i prezzi tra pesce rosso e pesci tropicali sono differenti. La scelta andrà orientata in base a chi dovrà ricevere come idea regalo un simpatico pesce rosso, piuttosto che un acquario, se pur piccolo, con dei pesci tropicali.

Tartarughe

Le tartarughe sono sempre un ottimo passepartout. Esistono sia tartarughe d’acqua che tartarughe di terre. Le razze sono molteplici. Sono animali graziosi e spesso affettuosi sono da considerare come regalo per quelle persone che hanno affinità con questo tipo di animale.

Richiedono un terrario, cibo ed acqua fresca ogni giorno ed alcune ore di sole per evitare che piramidalizzino il guscio. (Tartarughe e guscio piramidalizzato).

Per la loro buona salute è bene seguire una giusta alimentazione e le cure appropriate anche durante il letargo: Come prendersi cura delle tartarughe di terra. Il prezzo varia in base alla specie e gli anni di vita. Alcune razze sono vietate in Italia.

Insetti e rettili

Nel caso di insetti particolari o piccoli rettili come draghetti o simili la scelta andrà effettuata solo se si conoscono molto bene i gusti del ricevente. Vi è infatti chi è appassionato di ragni, che di serpenti e chi di lucertoloni di vario tipo. Queste persone sicuramente gradiranno un animale da compagnia di questo tipo.

Cosa considerare prima di scegliere?

Sicuramente sono più di una le cose da considerare quando si decide di regalare un animale da compagnia poco impegnativo in quanto alcuni richiedono pochissime cure, altri più attenzioni.

Alcuni di questi animaletti richiedono una gabbia o comunque una struttura di dimensioni ridotte, altre necessitano di maggiore spazio.

Anche i costi relativi all’animale sono molto diversi, nonché quelli delle gabbie e degli eventuali accessori. Considerato tutto questo è bene pensare cosa piace alla persona a cui ci apprestiamo a fare questo regalo animato.

Infine è bene indagare anche su possibili allergie e sul tempo che ha effettivamente da dedicarvi la persona a cui è destinato il piccolo animale da compagnia.

Non si deve dimenticare che ogni animale, piccolo o grande che sia, ha le sue esigenze in fatto di cure, spazio, affetto, e che è bene assicurarsi che vengano rispettate in modo da potergli garantire una vita felice e sana.

Abbiamo visto quali sono gli animali da compagnia poco impegnativi, ma se il regalo è destinato ad un bambino, ti consigliamo di leggere anche questo articolo: Quale animale regalare ad un bambino troverai anche altri dolcissimi animali poco impegnativi validi per lui.

Colori che stanno bene a chi è bionda e outfit

Colori che stanno bene a chi è bionda e outfit
Colori che stanno bene a chi è bionda e outfit

Sei bionda o biondo? Alcuni colori ed outfit potranno valorizzare il tuo stile. Infatti, la scelta dei colori e delle linee in base al proprio sottotono, ma anche al colore dei capelli, può fare la differenza e valorizzare la propria bellezza ed il proprio aspetto in generale. Quindi non solo la silhouette è un punto fondamentale di cui tener conto per comporre gli outfit, ma anche il colore dei capelli. Vediamo quali sono i colori che stanno bene a chi è bionda o biondo e gli outfit da scegliere per valorizzare il proprio aspetto.

Quali sono i colori che stanno bene a chi è bionda o biondo?

Ovviamente definire biondo o bionda è limitativo. Sappiamo bene che il tipo di biondo può variare moltissimo. Si va dal biondo scuro definito anche cenere, ai biondi chiarissimi, fino al platino miele o al biondo quasi bianco. Questo tipo diverso di gradazione di colore influisce sulla scelta dei colori da indossare nel comporre gli outfit per i biondi. In generale, alcune pallette riescono a valorizzare bene chi ha i capelli biondi: vediamo quali sono!

Colori pastello per i biondi e le bionde

I colori pastello di cui vi abbiamo parlato in questo articolo specifico “outfit in colori pastello” sono perfetti per la primavera – estate, ma si indossano con facilità anche in autunno e in inverno, specie se adottati per maglioncini o capispalla.

Colori come il rosa cipria, l’azzurro polvere, il verde chiaro o verde menta ma anche il pesca ed il giallo tenue sono tutti colori che tendono a creare un contrasto delicato e romantico che si rivela perfetto per colori che possiedono i capelli biondi.

Colori freddi per chi è biondo

I capelli biondi sono messi in risalto dai colori definiti come freddi. Quali sono? Sono le tinte piacevoli del nero un vero passepartout (vedi i punti di forza e le criticità del nero) ma anche colori estivi come il bianco sono prefetti per chi è biondo. Non da meno colori come il grigio e il blu navy. I colori freddi sono in grado di conferire alle bionde e ai biondi un aspetto sofisticato e chic.

Colori caldi perfetti per i capelli biondi

Vi sono poi tutta una serie di colori, chiamati colori caldi che sono perfetti per coloro che possiedono capelli biondi con riflessi dorati, così come per le bionde con riflessi miele. Perfetti per lui e per lei, biondi con capelli dai toni caldi, i colori come il rosso, l’arancione, il marrone ed anche il giallo senape.

Oltre ai colori visti, è interessante per i biondi e le bionde sperimentare anche con i colori dalle sfumature metalliche in oro chiaro e argento.

Le tinte metalliche riflettono la luce ed esaltano le tonalità di capelli dorate e cenere dei capelli biondi. In modo particolare l’argento se abbinato con accessori di tipo minimalistico è in grado di aggiungere un tocco di eleganza chic in più.

Invece per quanto riguarda l’oro in tonalità chiare e non troppo ramate, riesce a fondersi con il colore dei capelli creando un look chic con estrema facilità.

Tipi di outfit per bionde e biondi

Diciamo che gli stili di moda da adottare sono molteplici ma alcuni in particolare riflettono al meglio le capigliature bionde o chiare. Tra essi sicuramente lo stile romantico dalla connotazione boho chic, componendo per lei, outfit con abiti fluenti, t-shirt bianche, camicia in lino (per lui), blazer bianchi per entrambi e sneakers comode. Gli accessori etnici sono indicati per entrambi.

Stile casual chic è un altro indicato per i biondi. Si potranno adottare, ad esempio dei jeans con t.- shirt bianche, sneakers e blazer colorato in tinte pastello o bianco.

Per uno stile casual sportivo si potranno adottare felpe e leggings, pantaloni di chino e jeans e maglioncini o t- shirt nei colori indicati, ossia pastello, rosso, nero, bianco, senape, blu navy e cos’ via.

Se si sceglie uno stile elegante sono consigliabili abiti in tinta unita, completo tinta unita per lui, tailleur, accessori e scarpe raffinate.

Colori che stanno bene a chi è bionda o biondo ed è alto: lo stile

Chi è alto e biondo potrà scegliere un po’ di tutto ma, sicuramente, rispettando la pallette di colori indicata per i colori dei capelli biondi. Abiti a vita alta, pantaloni a palazzo slanceranno ancora di più la figura.

Si potrà anche giocare con le texture ed inserire tessuti leggermente metallizzati. Per chi è più audace una giacca strutturata o un top con taglio cut-out possono aggiungere un tocco innovativo.

Accessori oversize come borse e cappelli possono aiutare a bilanciare una silhouette alta. Infine ,i cappotti lunghi conferiscono un allure sofisticata e completano gli outfit per lei e per lui.

Colori e stie per bionde basse

Lui o lei potranno valorizzare la propria figura scegliendo outfit con line verticali, aggiungendo scarpe con tacco ed adottando, preferibilmente, outfit monocromatici, in quanto indossare capi di un solo colore crea armonia, continuità e slancia la figura. Coloro che amano le fantasie meglio puntare per le righe o piccole stampe in fantasie nei colori descritti.

Colori e stil per persone con capelli biondi sovrappeso

Le persone bionde con alcuni chili in più possono sfoggiare fantastici outfit senza problemi, scegliendo tra i colori citati quelli che tendono a sfinare la linea come i colori scuri.

Inoltre è consigliabile adottare tessuti morbidi e fluenti che donano comfort e nascondono difetti. Per lei perfetti gli abiti con cintura i blazer sovrapposti. Per finire ricordiamo che la tinta unita è da preferire in alternativa scegliere piccole stampe.

Colori che stanno bene ai biondi e dress code

Abbiamo visto quali sono i colori che stanno bene a chi è bionda o biondo, ma ovviamente, nella scelta degli outfit e dei colori si dovrà tenere a mente l’occasione ed eventualmente il tipo di dress code richiesto.

In contesti formali, i vestiti e gli abiti con taglio classico scelti nei colori adeguati come il nero, il grigio il blu per lui e per lei anche alcune tinte pastello, il rosso o il bianco saranno indicati. Mentre nelle situazioni informali si potranno adottare anche outfit colorati e stili diversi in base al proprio gusto.

Da non dimenticare, specie per le bionde, che anche il trucco è un alleato per completare gli outfit e andrà effettuato valorizzando il proprio sottotono caldo o freddo.

Sognare di scappare da qualcuno che vuole ucciderci significato, simboli, numeri

Sognare di scappare da qualcuno che vuole ucciderci significato, simboli, numeri
Sognare di scappare da qualcuno che vuole uccidervi significato, simboli, numeri

Sogni che generano ansia e paura ve ne sono tanti. Sognare di scappare da qualcuno che vuole uccidervi è sicuramente uno di questi. Ogni sogno ha la sua interpretazione relativa ai simboli, ai fatti, e alle sensazioni provate. Per questo, da sogno a sogno, anche quando il soggetto è il medesimo, ossia lo “scappare” si può andare incontro a diverse interpretazioni. Nel sogno dove si scappa per pericolo vi è insito un desiderio di cambiamento e paura. Ma al tempo stesso, in questo sogno vi è anche il pericolo di qualcuno che vuole uccidevi, quindi il significato diventa più complesso: scopriamo insieme cosa significa scappare ed essere inseguiti da qualcuno che vuole ucciderci.

Sognare di scappare da qualcuno che vuole ucciderci significato

Sei confuso dal significato che può esserci dietro al sogno di scappare da un assassino? Ottieni aiuto per decodificare il suo potenziale significato, uno strumento per gestire i tuoi sogni.

Si tratta, senza dubbio, di un sogno che genera ansia in quanto, sia la fuga sia il motivo dello scappare “siete inseguiti da qualcuno che vuole uccidervi” non possono che generare paura. Molto importante è capire se si riesce ad identificare chi cerca di uccidervi: è un viso conosciuto? Siete inseguiti da uno sconosciuto? Elementi importanti pe l’interpretazione del sogno che vedremo di seguito.

Luogo in cui avviene la fuga

Il contesto del sogno, i vari simbolismi e stati d’animo influiscono moltissimo nell’interpretazione. Nel caso di una fuga è importante analizzare il luogo in cui essa avviene perché fornisce elementi fondamentali per la comprensione del sogno.

Se si fugge in un ambiente familiare il sogno riflette una necessità inconscia di dover affrontare qualcosa che nella propria vita è basilare. Se invece si fugge in scenari sconosciuti questi suggeriscono delle paure legate all’ignoto connessi alla propria personalità a livello inconscio.

Sognare di fuggire rapidamente o lentamente

Attenzione, perché ogni sogno ha mille sfumature che ne modificano il significato. Il ritmo di fuga è uno di questi elementi importanti.

In sogno fuggiamo rapidamente, in modo frenetico?

Un ritmo incalzante della fuga suggerisce un esigenza impellente come il dover affrontare dei conflitti interiori molto forti.

Una fuga calma, ben ponderata, indica un livello di resistenza basso ed dunque l’accettazione di un cambiamento di stato emozionale, fisico, lavorativo etc.

Fuga nei sogni? Riconoscere i propri limiti

Fuga nei sogni? Inseguimenti, fughe e minacce di questo tipo riflettono alcuni aspetti della vita del sognatore. Spesso si evita di accettare la realtà dei fatti, o magari si fugge da situazioni sgradevoli.

Se nel sogno la reazione è fuggire, piuttosto che affrontare l’assassino e difendersi, ciò mette in evidenza l’atteggiamento che avete nei confronti delle problematiche e dei conflitti interiori.

E’ evidente che la fuga è un modo per evitare situazioni stressanti o dolorose, una reazione di difesa che vi mette al riparo dal rischio di affrontarle e prenderle di petto. In questo caso è bene acquisire maggiore consapevolezza circa le proprie fragilità che riguardano i conflitti interiori e le problematiche e cercare di rafforzarsi in tal senso.

Analizzare i sogni simbolici: perché scappiamo da un assassino?

E’ necessario adottare nuove strategie per affrontare le nostre paure e risolvere i problemi nella vita reale. La fuga e lo scappare come visto in questo articolo: sognare di fuggire o scappare significato, simboli e numeri, sta ad indicarci la necessità di evasione, modificare qualcosa che nella nostra vita non funziona come dovrebbe.

Spesso si tratta di un desiderio celato di un cambiamento desiderato. Ma ciò su cui dobbiamo porre l’attenzione non è lo scappare da parte del sognatore, quanto da chi scappa – dall’assassino che cerca di ucciderlo -. Ecco che la fuga in questo sogno assume un significato ben diverso e preciso.

Scappare da qualcuno che vuole ucciderci significato del sogno

La fuga, lo scappare da un assassino nel sogno, indica la voglia di evasione e di cambiamento, ma il tentativo di omicidio ci segnala che vi sentite oppressi, l’omicidio infatti, è simbolicamente rivolto verso la vostra personalità. Se l’omicidio diventa un aggressione allora vi consiglio di leggere questo articolo: “Sognare un’ aggressione significato simboli e numeri“.

Probabilmente nella vostra vita si sono create situazioni lavorative o familiari in cui non vi sentite liberi di esprimere voi stessi, o di appagare i vostri desideri e le vostre necessità. Individuare la causa del sogno, diventa importante per venire a capo di una situazione che, il sogno stesso rivela “starvi stretta”.

Chi vuole uccidervi? Se è una persona a voi nota probabilmente il desiderio di evasione è legato a qualcosa che non va con questo individuo. Se si tratta di un estraneo invece, quasi sicuramente il sogno è legato più ad una situazione che vi reprime e non ad un solo individuo.

Sognare di nascondervi mentre fuggite inseguiti da un assassino

Scappare inseguiti da qualcuno che vuole uccidervi e nascondevi, è quasi un epilogo normale se ciò accadesse nella vita, ma nei sogni il significato è diverso.

Se nel sogno scappate da qualcuno che vuole uccidervi e vi nascondete per sfuggirgli, indica che siete fortemente insicuri: infatti la fuga, ed il tentativo di nascondersi da parte del sognatore, sottolinea una forte insicurezza di base. Probabilmente temete il giudizio di altre persone, ma al tempo stesso, avete la necessità di cambiare qualcosa nella vostra vita.

Nella vita non si deve mai farsi sopraffare dalle persone o dalle situazioni, è importante cercare un equilibrio e vivere la propria vita in relazione alle esigenze che si hanno, sempre nel rispetto del prossimo, ma considerando anche i propri bisogni. Questo è l’insegnamento che dovrete prendere dal vostro sogno di scappare da qualcuno che vuole uccidervi.

Il contesto socio culturale del sognare di scappare: codardia o saggezza?

La cultura nei sogni gioca un ruolo importante. La fuga, nelle culture occidentali è vista negativamente come atto di codardia. Ma in altre tradizioni scappare è visto come un atto di astuzia o di strategia e saggezza. Questo dialogo tra i vari aspetti culturali offre ulteriore spunto interpretativo.

Sognare di scappare numeri significati secondo la smorfia e Pitagora

Secondo la Smorfia napoletana il numero di giocare quando si sogna di fuggire o scappare è il numero 44. Diversa è l’interpretazione pitagorica connessa alla parola “scappare”.

Infatti secondo Pitagora il numero che rappresenta la parola scappare nei sogno è il 9, mentre fuggire è il numero 10

S-C-A-P-P-A-R-E = 1-3-1-7–1-9-5 = 9

F-U-G-G-I-R-E= 6-3-7-7-9-9-5 = 10

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo

Sognare di perdersi, significato simboli e numeri da giocare

Outfit in colori pastello: una pallette per tutte le stagioni

Outfit in colori pastello: una pallette per tutte le stagioni
Outfit in colori pastello: una pallette per tutte le stagioni

C’è chi ama vestire in monocolore, chi predilige i colori vivaci e gli outfit super colorati e chi opta per look bicromatici a due colori. Certo è che la scelta di stile risente moltissimo dei colori che si decide di adottare. Un outfit in nero è decisamente elegante anche se non adatto a tutte le occasioni in quanto presenta delle oggettive criticità. I colori pastello invece offrono parecchi spunti per comporre gli outfit sia in estate che in inverno. Queste nuance delicate costituiscono un’ottima scelta per coloro che desiderano un look fresco e romantico al tempo stesso. Spesso si rivela una scelta di moda al femminile quella dell’outfit in colori pastello, anche se alcune nuance vengono adottate anche dagli uomini. Scopriamo quali sono le pallette pastello per tutte le stagioni e come indossarle.

Outfit in Colori pastello da indossare: a chi stanno bene?

I colori pastello sono caratterizzati da tonalità morbide e delicate in rosa tenue, giallo chiaro, celestino ma anche verde acqua chiaro. Colori avvolgenti ed amati che hanno riscosso una certa popolarità proprio negli ultimi anni conquistando moda ed arredamento. Ma a chi stanno bene queste tenui tonalità? E come abbinare i vari capi per comporre outfit in colori pastello?

A chi stanno bene i colori pastello?

Sono dei colori versatili in grado di abbinarsi con facilità a tantissimi tipi di incarnato e colori di capelli. La pallette tra cui scegliere poi è molteplice ed abbraccia diverse nuance dal nutro beige chiaro, al rosa cipria, fino al celeste chiarissimo e così via. Anche giallo e verde hanno delle nuance pastello, e quasi tutti i colori, se chiari e delicati, rientrano nelle nuance “pastello”.

Indubbiamente sono dei colori molto versatili che possono essere utilizzati praticamente in ogni occasione, sempre se scelti bene e accessoriato con i giusti complementi per vestire.

Adattandosi a pelli chiare e scure si dovrà avere un unica attenzione quella di scegliere la tonalità più giusta in relazione al proprio sottotono.

Sono colori che possono essere utilizzati per creare outfit ad ogni età, ed infine, i colori pastello compongono outfit in stile romantico ma possono valorizzare anche outfit casual e di altro tipo. Il consiglio è di integrare alcuni capi in colori pastello al proprio guardaroba.

Come indossare i colori pastello

Saper usare le regole di base per creare degli outfit con eleganza cromatica non è sempre facile, ma i colori pastello hanno questa peculiarità, specie alcuni di essi.

Si possono creare outfit in coloro pastello sia per dar vita a look monocromatici così come per aggiungere elementi di colore tenui e romantici ai nostri look.

Outfit monocromatico in colori pastello: se la scelta ricade su un outfit monocromatico il consiglio è di puntare su varie tonalità tono su tono scegliendo capi più chiari e più scuri, quindi sfumature diverse e pastello del medesimo colore.

Abbinamenti per outfit classici: in questo caso il colore pastello viene aggiunto con un capo moda. Ad esempio si potrà indossare un outfit in colore neutro come bianco, grigio o beige, e poi abbinarvi un golfino o una t-shirt in tinte pastello rosa, celeste o verdino. Un abbinamento che risulta elegante e piacevole.

Colori a contrasto per outfit con colori pastello? Certo che si! Si possono creare look del giorno ed outfit a contrasto accostando dei colori freddi come il blu cielo o il verde menta a dei colori pastello caldi come ad esempio il giallo tenue e delicato o il color pesca. Perfetto anche il rosa cipria a contrasto con il nero (foto in basso).

Outfit in tinte pastello ed accessori

Anche gli accessori rivestono un ruolo molto importante nella creazione degli outfit. Gli accessori moda possono fare la differenza, e insieme agli abiti indossati, costituiscono un’insieme armonico che permette di esprimere la propria personalità e stile. Ogni accessorio è un mezzo per esprimere se stessi e personalizzare gli outfit classici, così come quelli eleganti, casual o sportivi.

Ad esempio, quando si opta per look in cui si utilizzano i colori pastello, gli accessori in tinte più scure o in colori metallici come oro o argento riescono a valorizzarne l’insieme. Le tinte metalliche sono in grado di aggiungere un tocco di luminosità alle nuance pastello delicate scelte per l’outfit.

Outfit chic colori pastello e nero - accessori
Outfit chic colori pastello e nero – accessori

Moda e scelte di stile con le tonalità pastello

Gli stili della moda che si fregiano dell’uso dei colori pastello sono più di uno. Si va dal semplice e versatile street style, a scelte di stile casual chic, fino ad outfit moda eleganti e raffinati. La differenza la fanno non solo i colori pastello, ovviamente, ma i capi adottati e le linee di quest’ultimi.

Stile romantico e outfit con tinte pastello

I colori pastello contengono un armonico sapore romantico che viene evocato dalla delicatezza del colore stesso. Abiti lunghi o corti, golfini morbidi ed accessori in queste nuance delicate, specie in rosa e verde chiarissimo o celeste, sono fortemente evocative ed inneggiando al romanticismo senza tempo. Un abito in chiffon lungo in rosa cipria o una gonna a ruota abbinata ad una blusa celeste, ma anche un semplice blazer rosa cipria, sono espressione di romanticismo.

Stile casual chic colori pastello

Nel caso si voglia creare un outfit casual chic pastello, si potrà adottare semplicemente un pantalone o una gonna in jeans o chino ed abbinarla a t-shirt pastello nel colore lavanda o rosa. Aggiungendo un blazer bianco si completa con facilità l’outfit. Perfetto abbinare gli accessori come borsa, cinta e orologio al colore della t-shirt. Completano il tutto delle scarpe bianche in tela del colore della giacca.

L’eleganza con i colori pastello

Come abbiamo affermato diverse volte, sebbene vi siano dei colori moda tipicamente eleganti, e tra essi il nero, va detto che sono le linee dei capi ed i modelli a fare la differenza. Si può comporre un outfit elegante con i colori pastello con facilità, adottando un tailleur pantalone e giacca o gonna e pantalone.

T-shirt pastello outfit casual
T-shirt pastello outfit casual

Street style e outfit pastello

Versatile come stile, adottato ormai anche per l’ufficio lo street style diventa sempre più popolare e può essere usato anche componendo outfit pastello abbinando, ad esempio, dei pantaloni cargo ad un piumino in tinta pastello. Perfetto sia per lei che per lui, lo street style ama i colori in genere, ma si fregia anche di tinte neutre e colori pastello. Per questo stile moda le sneakers sono le scarpe più adatte.

Non si deve temere di sperimentare con i colori pastello e gli abbinamenti. Sebbene siano colori adatti per lo più alla stagione primavera estate, sono perfetti anche per l’inverno e l’autunno facendo attenzione a creare i giusti abbinamenti come alcuni di quelli descritti. Il risultato è quello di outfit e look freschi ma al tempo stesso sofisticati e romantici.

Orbea Variegata e Strapelia la Stella di Natale tra le piante grasse

Orbea Variegata e Strapelia la Stella di Natale tra le piante grasse
Orbea Variegata e Strapelia la Stella di Natale tra le piante grasse

Qualche tempo fa mi hanno regalato due rametti di questa pianta grassa che scopro chiamarsi Orbea Variegata e Strapelia, In meno un anno circa, o anche meno, le sue ramificazioni si sono moltiplicate pochi giorni prima di Natale mi ha regalato un bel fiore dall’aspetto curioso. Quindi non conoscendo bene la specie mi sono documentata e vengo qui, a parlarvene in quanto trovo che la sua fioritura natalizia e la sua forma tipica da stella la rendono una pianta grassa perfetta da regalare proprio a Natale. Scopriamo di più sulla Orbea Variegata e Strapelia la Stella di Natale tra le piante grasse, una vera scoperta piacevole per me, e sicuramente anche per molti di voi.

Orbea Variegata e Strapelia la Stella di Natale tra le piante grasse

Nel periodo natalizio abbiamo parlato di piante tipiche del Natale come il pungitopo e il vischio, ma anche dell’elleboro conosciuto come la rosa di Natale. Tutti poi conoscono una pianta che è un vero e proprio classico da regalare a Natale la stella di Natale o Euforbia.

Ma penso che molte meno persone conoscano questa pianta grassa appartenente alla famiglia delle succulente che a dicembre regala dei fiori a forma di stella. Il loro odore non è piacevole, quindi evitate di annusarla, ma l’aspetto è davvero incantevole.

Orbea Variegata o Strapelia

L’Orbea variegata chiamata spesso Strapelia variegata, a torto, prende anche il nome di “fiore di carogna” per via dell’odore che emana il suo fiore non proprio piacevolissimo. L’odore serve ad attirare gli insetti.

Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae ed è originaria di paesi caldi del Sudafrica. Si distingue per la sua fioritura invernale che la rende una vera e propria stella di Natale tra le piante grasse presenti in natura.

Caratteristiche Strapelia

Ha degli steli carnosi che tendono ad allungarsi e che si intersecano tra di loro ricordando un po’ la fisionomia dei bruchi. Sono quadrangolari e grassi, di colore verde e presentano delle protuberanze che li rendono non uniformi. Non ha una crescita imponente quindi può essere coltivata tranquillamente in vaso.

I fiori dell’Orbea variegata

La caratteristica che rende questa pianta grassa speciale è la sua fioritura. I fiori dell’Orbea sono a forma di stella, carnosi e variegati con una dimensione di circa 5-7 anche 8 centimetri.

Quindi abbastanza grandi rispetto agli steli. La superficie dei fiori è vellutata. Le dimensioni così come i colori sono variabili in base alla specie. I colori comunque variano dal marrone al giallo e le venature ricordano le screziature di un animale.

Un fiore che ha un odore intenso e che richiama gli insetti impollinatori, ma data la stagione, in special modo le mosche.

Orbea variegata fiore
Orbea variegata fiore

Come coltivare la Orbea Variegata e Strapelia o stella di Natale succulenta

Si tratta di una pianta grassa, quindi ha necessità di poca acqua ma ama le posizioni luminose ed alcune ore di sole al giorno. La mia è posta sul balcone in posizione verso Sud e prende diverse ore di sole al giorno.

Come tutte le piante grasse teme il freddo e le temperature sotto lo 0. Questa specie vegeta bene a temperature non al di sotto dei 15 gradi anche se attualmente a Roma ce ne sono anche di meno e non ho notato danni o sofferenza.

Il consiglio è di tenerla in posizione riparata e se le temperature scendono portarle in casa. (Trovate dei consigli sulle piante grasse come proteggerle dal freddo).

In inverno la si annaffia poco mentre in estate le innaffiature saranno regolari lasciando però che il pane di terra asciughi tra una irrigazione e l’altra. No ai ristagni idrici temuti da tutte le piante grasse.

Vi sono tante piante grasse decorative che vivono bene in casa ma questa consigliamo di tenercela per brevi periodi.

Altre cure e norme di coltivazione per l’Orbea prevedono il rinvaso da effettuare ogni 2 o 3 anni circa utilizzando un vaso leggermente più grande ed un terriccio specifico per piante grasse composto da una miscela di terriccio per cactus insieme a sabbia e perlite in grado di garantire alla piantina un buon drenaggio.

Curiosità

Questa pianta fu scoperta dai botanici europei a partire dal XVI secolo e grazie ai viaggi di botanici e collezionisti arrivò in Europa dove, proprio per via dei suoi fiori molto particolari e al periodo della fioritura invernale, suscitò curiosità ed apprezzamenti.

Alcune culture ritengono che sia una pianta curativa. In realtà non vi sono studi certi circa questo fatto ma piuttosto credenze popolari che in base all’aspetto delle piante attribuiscono alcune caratteristiche curative alle stesse.

A tale scopo è bene fare una distinzione di specie: Strapelia ed Orbea spesso classificate come unica specie sono invece due piante diverse.

Questa stessa pianta fu classificata come genere Strapelia in cui rientrano alcune succulente africane molto simili. Successivamente studi approfonditi la collocarono tra il genere Orbea. Ancora oggi a causa delle somiglianze tra i due generi è facile trovare l’Orbea variegata indicata come Strapelia.

Stella di Natale grassa Orbea e fiori
Stella di Natale grassa Orbea e fiori

Consigli

Data la particolarità delle fioriture il consiglio è di coltivarne più piante insieme per poter godere delle fioriture multiple davvero molto graziose. Inoltre possiamo mescolare varie specie di Orbea e Strapelia dando vita ad un simpatico e suggestivo effetto dovuto alle fioriture simili ma diverse tra le varie specie.

Ti potrebbe interessare conoscere alcune delle piante grasse ricadenti: piante grasse pendenti per fioriere e balconi

Accessori moda perché fanno la differenza

Accessori moda perché fanno la differenza
Accessori moda perché fanno la differenza

La moda e lo stile non si avvalgono solo degli abiti ma anche degli accessori. Gli accessori moda sono, con gli abiti indossati, un’insieme che colloquia e che permette di esprimere la propria individualità ed innalzare il proprio stile. Ogni accessorio è un mezzo per esprimere se stessi e personalizzare gli outfit classici, così come quelli eleganti, casual o sportivi.

Un foulard di seta può suggerirci uno stile bohémienne, un paio di guanti raffinati uno stile classico, e magari, un bell’orologio robusto può suggerirci praticità e sportività. Gli accessori non sono solo dei semplici dettagli per completare un outfit, essi raccontano moltissimo di noi, e della nostra personalità, esattamente come i colori che decidiamo di indossare.

L’impatto visivo che colori ed accessori hanno sull’abbigliamento è innegabile. Essi infondono una connotazione ed uno stile ai capi di vestiario rendendolo particolare e unico nel suo complesso. La chiave è quella di saperli scegliere selezionando con cura ed armonizzandoli con il contesto in modo da creare un look coeso ed espressivo, personale ed efficace.

L’accessorio modo giusto può fare la differenza?

Sicuramente vi sono tra i tanti accessori moda donna, e uomo, alcuni che passano inosservati in quanto sono comuni, ed altri che invece hanno un forte impatto estetico. Una sciarpa rossa colpirà molto di un paio di guanti in lana nera.

Un girocollo maxi sarà sicuramente un elemento di spicco dell’outfit così come un orologio prezioso ed esteticamente bello. Certo, un bel vestito o un bel paio di pantaloni sono fondamentali nel comporre un outfit, ma gli accessori sono quelli che conferiscono al look un tocco in più, decretando anche la tua personalità.

Questo non significa che dobbiamo vestirci riempendoci di accessori, ma che quest’ultimi andranno scelti con attenzione e variati in base all’outfit e all’occasione, in modo da conferire al proprio modo di vestire carattere, personalità e unicità.

Ornamenti per vestire: piccoli dettagli e grande impatto

Cosa rappresentano gli accessori moda? Perché sono così importanti? Gli accessori moda di tendenza sono quei piccoli oggetti che permettono di esprimere un’identità individuale unica.

Una borsa colorata, degli occhiali da sole alla moda, o magari un vistoso collier, sono solo alcuni esempi di come, un’accessorio, possa essere in grado di trasformare e personalizzare un outfit. Essi si rivelano sempre degli alleati preziosi.

Come definire lo stile personale con gli accessori moda

Cosa sono gli accessori in un outfit? Sono lo specchio del gusto e della propria personalità, e diventano gli elementi chiave per creare il proprio stile ed interpretare le tendenze.

Sia che si tratti di gioielli, oro o argento, pietre, od anche altri materiali preziosi, sia che si tratti di scarpe e borse audaci, spille suggestive, foulard estrosi indossati in modo originale e cravatte ricercate, ciascun articolo completa l’outfit arricchendolo di dettagli, carattere, personalità.

Occhiali di design, cinture ricercate, sono solo alcuni degli esempi che possiamo citare che permettono agli accessori, piccoli oggetti selezionati, di esprimere la propria individualità. Per questo non vanno mai trascurati, ma scelti con cura.

Abbinare accessori ed abbigliamento un’ arte

Abbinare gli accessori e l’oggettistica da indossare è una vera e propria arte che risente del look scelto. Qual è il tuo stile moda? (puoi vedere quali sono tutti gli stili della moda e individuare il tuo): ti piace vestire elegante e sofisticato? O magari classico? Ami gli outfit sportivi o ti piace creare dei look stravaganti glamour?

In base al proprio stile moda e all’occasione specifica, gli accessori avranno il ruolo di rispecchiare la tua personalità completano l’outfit e creando un look coeso ed armonico.

Quindi nella scelta degli accessori è importante valutare:

  • Stile di moda
  • Occasione
  • Colori
  • La propria silhouette

La scelta degli accessori, tenendo conto anche della psicologia dei colori e della forma del proprio corpo, permette di valorizzare i propri punti di forza e nascondere eventuali difetti. Oltre a quanto detto, va precisato che gli accessori sono oggetti moda che risentono anche della stagionalità.

Accessori per ogni stagione

Estate ed inverno fanno la differenza nella scelta degli accessori da indossare per completare il proprio outfit. In inverno si usano molto cappelli, sciarpe, scialli, e guanti accessori in tessuto che insieme a scarpe, borse cinte e gioielli personalizzano e completano l’outfit del giorno.

In estate si tende ad eliminare alcuni di questi accessori a avantaggio di tessili leggeri, bandane, foulard, cappelli estivi, mentre trovano largo impiego gioielli, orologi, occhiali da sole, ed altri bijoux colorati da abbinare al tutto.

Accessori estivi

In estate alcuni accessori finiscono risposti nei cassetti a vantaggio di altri. Non mancano mai gli occhiali da sole per il giorno, dei cappelli estivi leggeri e freschi per le giornate più calde e soleggiate, degli orologi colorati e vivaci, ma anche gioielli e bijoux di grande personalità.

Giovani e meno giovani in estate osano con i colori e gli accessori sono senza dubbio alcuni degli elementi di un outfit che risentono moltissimo della stagionalità. Persino il make up diventa un accessorio moda che risente delle stagioni: cambiano i colori degli ombretti, dei rossetti e della nails art.

Accessori invernali

In inverno il make up si fa più cupo, primeggiano i colori della terra come il marrone, il grigio il nero, i rossetti riscoprono toni rossi passionali, mentre dall’armadio, si tirano fuori borse, cinte e calzature dai colori classici scuri da abbinare ad outfit invernali. Guanti spessi, cappelli in lana e sciarpe corpose completano i look scaldando.

Accessori per ogni stagione

Sicuramente vi sono poi alcuni accessori che non hanno carattere di stagionalità. E’ il caso delle calzature e delle borse che generalmente, come la cinta, si utilizzano in tutte le stagioni ma, in base al periodo dell’anno possono risentire anch’essi della scelta in termini di colori.

In estate la pallette dei colori degli accessori è molto più accesa, vibrante e vasta rispetto a quella invernale. I colori di questi accessori in inverno è generalmente circoscritta a pochi esempi: vengono prediletti colori scuri e neutri come il nero, il grigio ed il marrone.

In estate invece, vi è una vera e propria esplosione dei colori sia per lei che per lui, e gli accessori diventano ancora più incisivi e determinanti.

L’importanza degli accessori moda per lo stile

Gli ornamenti stilistici estivi o invernali costituiscono la scelta di aggiungere un tocco di personalità piuttosto che un altro. Aggiungere una sciarpa colorata ad un outfit, costituisce una scelta vera e propria nel determinare se mantenere una linea classica pulita o influenzare l’intera composizione dell’outfit.

La vera abilità e maestria sta nel riuscire a bilanciare i pezzi che compongono un outfit: un vestito decorato in maniera ricca richiede gioielli semplici, una abito serio dalle line minimali, può osare anche maxi gioielli.

I dettagli possono elevare lo stile e caratterizzare una collezione moda. Un gioiello può assumere la connotazione trendy o magari essere espressione di un evergreen.

Design e capacità dei singoli brand nel creare accessori rende le collezioni uniche e caratterizzate. Dettagli in grado di fare la differenza, lo sanno bene gli stilisti che infatti curano moltissimo anche quest’aspetto.

Sicuramente tra gli accessori moda donna collane, orecchini e bracciali oversize, attualmente di tendenza, sono degli elementi importanti ed un vero e proprio must have per chi ama osare.

Per chi invece segue le regole dell’abbigliamento che rispecchiano i canoni minimali di Coco Chanel, sarà meglio optare per un singolo gioiello ma di grande personalità (guardati allo specchio, e togliti una cosa, diceva Coco Chanel con le sue frasi celebri, che danno lezioni di stile e moda tutt’oggi).

Colori e materiali: gli accessori ed i contrasti

Alcuni materiali pregiati come l’oro, la pelle, le pietre preziose, sono in grado di fare la differenza e conferire al proprio stile e all’outfit un tocco di eleganza e raffinatezza in più.

Vi sono poi accessori paratici che sono in grado di migliorare la funzionalità di un outfit. Ad esempio, un abito molto scollato può richiedere uno scialle o un foulard.

Scarpe colorate, abbinate ad un orologio del medesimo colore, possono diventare il fulcro di un outfit monocromatico. Giocare con materiali e colori può creare un piacevole contrasto ed armonizzare gli outfit bilanciandoli.

Basti pensare ad un outfit classico, un abito grigio a cui abbinare un occhiale con montatura colorata, o magari ad un abito da sera in velluto nero dove una semplice spilla di granati o rubini rossi può conferire un tocco di eleganza personale in più.

Scelto in colori tono su tono, a contrasto, o in armonia coordinata, l’accessorio diventa un passepartout che determina lo stile e la personalità di chi lo indossa.

Cura e manutenzione degli accessori

Per fa si che l’effetto accessorio sia potente e deciso, è bene che questi oggetti ricevano le giuste cure e manutenzione. Vanno riposti in scatole, scatoline e sacchetti.

Lucidati se si tratta di occhiali e gioielli, manutenuti a dovere se si tratta di scarpe, borse e cinte. Ravvivati se sono accessori tessili come sciarpe, guanti, cappello.

Un accessorio deve vivere e brillare di luce propria, quindi essere perfetto affinché posso diventare un vero valore aggiunto per l’outfit indossato, sia esso elegante o casual, sportivo o minimale.

Icone di stile ed accessori must have

Nel tempo, alcun icone di stile hanno fatto si che alcuni accessori diventassero dei veri must have intramontabili. Vi sono, ad esempio alcune borse come la Chanel 2.55, o la Baguette di Fendi o anche la Hermes lanciata da Grace Kelly che rappresentano, tra gli accessori, dei veri must have intramontabili (5 borse iconiche intramontabili).

Alcune figure, nel tempo, hanno lanciato mode e creato stili, come nel caso di Coco Chanel. Tra gli accessori che lei stessa ha reso immortali, ricordiamo la collana di perle, un vero classico senza tempo da indossare in tutte le lunghezze, esattamente come i punti luce, orecchini in diamante classici e raffinati.

Tendenze ed accessori

Alcuni accessori sono molto di più di un semplice oggetto da abbinare ad un outfit ma costituiscono la vera essenza dell’accessorio e dello stile.

La cultura popolare, da sempre, esercita un’influenza significativa sugli accessori moda. Influencer, personaggi illustri e personalità famose, hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare la moda attraverso le loro scelte di abbigliamento e di stile, lanciando tendenze del momento, o dettando canoni estetici intramontabili, come quelle di alcuni accessori di moda, tanto da diventare nel tempo, tradizione.

Ti potrebbero interessare alcuni consigli sugli outfit e gli abbinamenti di colore

Look a tutto colore: quando sfoggiare i colori senza paura

L’eleganza degli outfit in bicolore, il valore degli abbinamenti

Outfit per ogni stagione: come essere trendy tutto l’anno

Outfit per ogni stagione: come essere trendy tutto l'anno
Outfit per ogni stagione: come essere trendy tutto l'anno

Organizzare l’armadio con capi passepartout è la soluzione per essere trendy tutto l’anno e comporre outfit per ogni stagione senza problemi. Infatti, così come cambiano le stagioni, cambiano repentinamente anche i nostri outfit passando dall’utilizzo di capi leggeri e colorati, a quello di outfit seri e caldi con capi in lana. Come fare a restare al passo con le ultime tendenze moda senza per questo dover rinnovare ogni volta il guardaroba? Scopriamolo insieme, e vediamo come adattare i nostri look del giorno e quelli più eleganti alle diverse stagioni, pur mantenendo uno stile unico e inconfondibile.

Un guardaroba versatile per outfit per ogni stagione

Il segreto per creare outfit per ogni stagione con estrema facilità sta nell’organizzazione del proprio guardaroba. La versatilità di alcuni capi li rende adatti a diversi periodi dell’anno.

Modelli e tessuti adatti alla varie temperature delle stagioni che potranno essere opportunamente mixati per comporre outfit perfetti per ogni occasione, sia per andare al lavoro, così come per una festa o un evento, finanche per una semplice passeggiata o gita.

Quali sono i pezzi chiave per gli outfit?

Indubbiamente vi sono capi ed accessori che possiedono una connotazione stagionale, come ad esempio gli short, i costumi, alcuni tipi di t-shirt e canotte, ma esistono una moltitudine di indumenti che possono essere adottati in tutte le stagioni e che contribuiscono a rendere un guardaroba molto versatile. Vediamo quali sono!

Inverno: senza dubbio si collocano i cappotti caldi, i maglioni in lana ma anche jeans, stivali, sciarpe e guanti.

Primavera, è la stagione che ci invita a spogliarci, ma non troppo. Saranno utili giacche leggere, maglioni sottili in filo di cotone, gonne, sneakers, ma anche trench per la pioggia e le serate umide.

L’Estate è la stagione più calda dell’anno con punte che sfiorano i 40 gradi e dunque il guardaroba dovrà essere fornito di abiti leggeri, canottiere, t-shirt e camice, sandali, scarpe aperte, short e ovviamente accessori colorati e solari.

L’Autunno è una stagione a metà, ancora fa caldo ma le giornate si accorciano, aumenta l’umidità dell’aria e giornate di sole si alternano ad altre piovose. Tornano utili capi come il trench o una giacca leggera per la pioggia, cardigan, maglioni e jeans, stivaletti e giacche di jeans.

L’influenza dei tessuti nelle diverse stagioni

Non basta spogliarsi o vestirsi a cipolla, va data la giusta importanza anche ai tessuti e al loro calore e traspirabilità. I tessuti, infatti giocano un ruolo fondamentale nel determinare la funzionalità e l’estetica degli abiti e dell’outfit stagionale.

In inverno si predilige la lana, mentre in primavera estate si punta più verso il cotone ed il lino, tessuti traspiranti naturali e freschi. In autunno trovano spazio anche tessuti come la seta ed il velluto favorendo la composizione di outfit eleganti.

Tendenze stagionali da non perdere

Sicuramente per essere trendy e seguire la moda stando al passo con gli stili e le nuance emergenti, è importante essere informati per quanto riguarda linee e colori di tendenza. Ogni stagione e ogni anno portano con se differenti linee, colori e outfit alla moda.

Inverno 2024 – 2025 predominano in questa stagione colori caldi come il marrone, il beige e il senape: si riaffermano colori come il bianco e il nero, e salgono sul podio colori come il rosso per lei, ed il grigio per lui. Sono di tendenza i capi oversize, i tessuti in tartan ed i dettagli glamour in pelliccia.

Primavera 2024 – 2025 la fanno da padrone i colori pastello cinsieme alle stampe floreali e alle fantasie geometriche dal sapore retò. Sono di moda gli abiti ed i vestiti leggeri, il pizzo ed i tessili naturali. Si rivendica l’importanza della moda sostenibile a cui molti brand strizzano l’occhio.

L’estate 2025 si preannuncia ricca di novità con i colori caldi ed avvolgenti come il verde oliva, il senape ed il rosso in tutte le sue declinazioni. Sempre di moda gli abiti corti, i completi freschi, i top crop e i bermuda, magari indossati con camicia in lino. Quotati gli accessori in rattan.

Per l’autunno 2024 – 2025 si riaffermano e tornano di moda i colori caldi del bordeaux verde, marrone e grigio, così come sono di tendenza i capi in pelle, i tessuti a coste ed i dettagli in metallo.

Outfit per tutte le stagioni e gli accessori moda

Gli accessori moda hanno un ruolo importante nella composizione degli outfit. Anch’essi cambiano in relazione alle stagioni, ma, alcuni di essi sono più versatili ed adattabili di altri.

Quest’anno trovano riscontro le borse oversize, ma non si accantonano le mini bag che rimangono sempre perfette per le occasioni eleganti. Gli stivali ormai si indossano in ogni stagione, ma si fregiano di dettagli in metallo, mentre le cinture contrastano le linee dei cappotti oversize conferendogli limite e personalità.

I cappelli a tesa larga saranno protagonisti della bella stagione, così come le ritrovate borse a secchiello, tanto amate negli anni ’80. Tra gli accessori, i veri protagonisti dell’estate sono gli occhiali da sole, perfetti anche nelle stagioni piovose, ma destinati solo ad alcune occasioni. I gioielli in metallo e le borse in pelle sono perfetti in estate, così come in inverno, e completano con classe ogni outfit.

Outfit: come passare da una stagione all’altra?

Gli outfit per ogni stagione consentono di passare da una stagione all’altra e da un clima all’altro senza troppi problemi. Un outfit estivo accessoriato di un golf pesante e di calze in lana può trasformarsi in un look autunno / inverno con facilità.

Sovrapporre i capi ed utilizzare capispalla di copertura più o meno pesanti riesce a rendere ancora più versatile il guardaroba ed i look da adottare. Ma anche i colori hanno un loro peso: vi sono colori tipicamente estivi ed altri tipicamente invernali, ma esistono tantissimi colori perfetti per ogni stagione.

Il ruolo dei colori nelle stagioni

La scelta dei colori ha risvolti psicologici importanti ma è anche questione di gusto personale e di trend. I toni caldi sono tipici dell’inverno. Colori come i marrone scuro o il senape evocano comfort. Colori vitaminici come il giallo, il rosso il verde chiaro ci regalano una sferzata di energia e sono caratteristici della bella stagione.

Le tonalità pastello sono perfette per l’autunno e la primavera. Quindi il guardaroba versatile per look per ogni stagione sarà perfetto se conterrà anche alcuni capi dai colori “standard”. Il rosso è perfetto sempre e comunque, così come il nero, il bianco, il beige e tanti altri colori. Mixare i colori ed i tessuti aiuterà a comporre outfit bicolore eleganti e perfetti per ogni stagione.

Consigli utili outfit e stile

Comporre outfit che si adattano alle varie stagioni implica anche l’adattabilità dei capi alle situazioni lavorative, di svago, o formali, che si presentano.

Vestire casual o sportivi è facile, basta un jeans e una felpa, una t-shirt o una camicetta, perfetti anche i look a tutto colore. Ma invece, per quanto riguarda la formalità nel vestire, va detto che l’eleganza va ricercata nei tessuti, nei colori e nelle linee.

Per le donne il classico tubino nero, ed un abito lungo sono dei passepartout per ogni stagione, così come per l’uomo un vestito scuro in fresco-lana o i pantaloni in chino sono degli irrinunciabili per un guardaroba maschile ben organizzato. I capi in jeans sono perfetti tutto l’anno così come alcuni abiti in cotone medio e molti tipi di sneakers.

E’ quindi d’obbligo investire in alcuni capi sartoriali di qualità che siano in colori versatili e adottare altri abiti ed accessori che possono essere utilizzati abbinandoli tra di loro anche in base alla stagione fredda o più o meno calda.

Creare un capsule wardrobe con pochi capi essenziali di qualità, tenerlo in ordine, ed aggiungere alcuni capi di tendenza di stagione, in stagione,, magari non costosi, è sicuramente la soluzione più valida per riuscire a creare outfit per ogni stagione senza per questo dover rinnovare tutto il guardaroba e soprattutto, senza spendere una fortuna.

Ti potrebbe interessare

Come avere l’armadio ordinato in estate: tecniche e trucchi pratici

Decluttering cosa e come buttare per una casa ordinata

La moda maschile nell’ultimo decennio: un’evoluzione inarrestabile

Sognare una festa di Natale significato simbolico e numeri

Sognare una festa di Natale significato simbolico e numeri
Sognare una festa di Natale significato simbolico e numeri

Sognare una festa di Natale specie se si è in procinto del Natale, è un evenienza abbastanza comune anche se i risvolti interpretativi di questo sogno legato alle festività ed ai festeggiamenti sono più di uno che vanno da una sensazione nostalgica legata all’infanzia, alla voglia di rinascita. Le interpretazioni di questo tipo di sogni sono variabili e risentono molto del contesto onirico e della simbologia. Vediamo insieme cosa significa sognare una festa di Natale o il Natale ed i suoi festeggiamenti e quali numeri giocare secondo la Smorfia e Pitagora.

Sognare una festa di Natale significati generali

Il sognare il Natale può esprimere un senso di nostalgia, talvolta il sogno interviene per portare a galla dal nostro inconscio ricordi piacevoli, o per ricercare un senso di ringiovanimento e cambiamento.

Simbolo di rinascita e rinnovamento

Il Natale è legato alla religione. Celebra la nascita di Gesù e quindi viene associato alla nascita come rinnovamento e cambiamento. Quindi se si sogna il Natale e di festeggiare, questo sogno potrebbe indicare un desiderio di cambiamento o la voglia di iniziare una nuova vita affettiva, lavorativa o sociale.

Affetti e relazioni familiari legate al sogno di Natale

Il Natale è un momento di unione e condivisione. La famiglia si riunisce per festeggiare insieme. Quindi questa festa è importante anche perché celebra i legami familiari e sociali con gli amici. Sognare una festa di Natale potrebbe quindi riflettere anche il bisogno di sentire vicine le persone care. Invece se lo stato d’animo è triste, potrebbe indicare un senso di solitudine e di distacco nostalgico.

Nostalgia e ricordi legati alle festività

Sicuramente molti di noi ripensando al Natale da bambini avvertono un senso nostalgico molto forte legato a ricordi innocenti pieni di entusiasmo, quell’enfasi tipica dei bambini nei confronti del Natale. Le feste natalizie sono fortemente legate ai ricordi dell’infanzia e a tanti momenti felici, per questo sognare il Natale può evocare sensazioni di profonda nostalgia.

Tradizioni e cultura nel sogno del Natale

Sicuramente sognare il Natale si intreccia fortemente anche con quelle che sono le tradizioni e la cultura di un paese e dunque del sognatore. Queste festività però hanno un filo conduttore che è quello della celebrazione e della riconciliazione. Tutto ciò, a livello onirico, rappresenta un richiamo rivolto verso i valori condivisi e come quest’ultimi influenzano la propria percezione della vita.

Desiderio di armonia e pace

Alla base di un sogno natalizio di condivisone come questo, in cui si festeggia con gli affetti, emerge forte desiderio di armonia e pace. Anche in questo caso le influenze collettive e le tradizioni giocano un ruolo importante in quanto i sogni accentuano le sensazioni di appartenenza.

Risvolti psicologici del sognare Natale

Sensazioni di appartenenza, o al contrario, di paura, ansia e alienazione, possono far parte di questi sogni sulle festività. Il Natale infatti è visto come un momento importante in cui si accentua il senso di appartenenza e il desiderio di far parte di una comunità.

In alcuni casi si può percepire la sensazione di non essere del tutto accolti, non ci si sente felici ma in ansia. Per questo è bene approfondire il sogno e porlo in relazione con le proprie dinamiche familiari e di vita affettiva in genere.

Oltre a questo altri risvolti psicologici del sognare il Natale ed i festeggiamenti possono essere i seguenti:

Quello del compenso emotivo che serve appunto a compensare l’assenza di affetti sognando momenti felici. Non da meno la proiezioni di desideri che nel sogno dei festeggiamenti natalizi evidenziano un desiderio inconscio di sentirsi amati e accolti.

Infine il sogno può esprimere anche un conflitto tra passato e presente ed esprimere un disagio che nasce tra il desiderio di mantenere vive le tradizioni e quello di cambiarle o farle evolvere in un modo a noi più consono.

Molto importante evidenziare lo stato d’animo, i simboli presenti nel sogno, ed i colori prevalenti, che tendenzialmente dovrebbero essere rosso, verde o bianco. Puoi approfondire i clori relativi che emergono nel sogno natalizio:

Perché si sogna il Natale?

Indubbiamente anche il periodo dell’anno può influenzare questo sogno e la sua insorgenza. Ma oltre a ciò vi sono esperienze personali legate al Natale e all’infanzia che lasciano nell’inconscio dei ricordi indelebili che riemergono nei sogni. Anche lo stato emotivo personale può condizionare e di influenzare i sogni. La necessità di vicinanza e condivisione potrebbe stimolare dei sogni di questo tipo.

La Smorfia e i numeri legati al sognare il Natale

Natale è il 25, per cui è ovvio che tra i vari numeri legati a questo sogno vi sia il 25. Poi in relazioni agli elementi presenti come un presepe, l’albero di Natale, le luci e di fuochi d’artificio i numeri che entrano in gioco sono molteplici: vediamoli insieme!

Albero di Natale, 8 , 28 e 48

Persone presenti 35, 60, 85

Babbo Natale numero 17, ma anche 42 e 67

Infine i fuochi d’artificio numero 10, 45 e 70.

Sognare Natale secondo la numerologia di Pitagora

Secondo Pitagora e la numerologia legata all’alfabeto quando si sogna Natale e le feste di Natale il numero che ne deriva è il 17.

N-A-T-A-L-E= 5-1-2-1-3-5= 17