389972978
martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Page 281

Giornata internazionale del bambino a Roma: il tempo delle favole libro

il tempo delle favole libro
Giornata internazionale del bambino a Roma: il tempo delle favole libro

A Roma Sabato 1 Giugno si terrà un’evento all’insegna dell’infanzia e della lettura. La Giornata internazionale del bambino si svolgerà al Circolo Flaminia e la Casa Editrice Kimerik presenterà l’ultimo libro dell’autrice Elena Ana BoataIl tempo delle Favole“. Non si tratta di una semplice presentazione di un libro ma di una giornata di confronto tra famiglie, autori e case editrici rivolta verso i problemi legati al mondo dell’infanzia, alle aspettative e alla crescita armonica dei bambini.

Giornata internazionale del bambino a Roma: il tempo delle favole libro
Giornata internazionale del bambino a Roma: il tempo delle favole libro

Giornata internazionale del bambino a Roma: il tempo delle favole libro

L’incontro è in programma presso la sala Cenerentola del Circolo Flaminia di Roma in via due Ponti 115 alle ore 16:30. L’ingresso al pubblico è gratuito e consente agli adulti e ai giovani lettori di scoprire da vicino una raccolta avvincente di favole inedite. Il tempo delle favole racchiude storie semplici, di facile lettura e comprensione che hanno come protagonisti personaggi fantastici, divertenti, accattivanti che lasciano sognare e divertire con facilità.

Ma i racconti racchiudono anche consigli  ed insegnamenti fondamentali utili per la crescita armonica dei bambini. Il libro insegna ad empatizzare attraverso immagini innocenti, emozioni pure e genuine, che aiutano a diventare grandi e a non perdere l’empatia, la curiosità la dolcezza e la sensibilità tipica dei bambini. Il tutto arricchito da splendide illustrazioni della disegnatrice Patrizia Moscone.

L’evento

Una giornata all’insegna della lettura e del divertimento in cui, la lettura di alcuni passi del libro sarà intermezzata da brani musicali. Un occasione di confronto che sarà volta principalmente a tematiche riguardanti il mondo infantile. All’interno dell’evento saranno organizzati spazi dedicati ai più piccoli con giochi ed animazione. Un momento di condivisione, approfondimenti culturali e divertimento per tutta la famiglia.

L’autrice: Elena Ana Boata

L’autrice, Elena Ana Bota scrive libri da circa quindici anni, ed ha già pubblicato altre opere come: Il viaggio di Anna (Phasar Edizioni del 2007), Lei e Irene (Editrice Croce anno 2009 casa editrice Kimerik 2018), Due passi tra le nuvole (edizioni Croce 2009). L’autrice ha vinto diversi premi e riconoscimenti.

Ti potrebbe interessare

L’ombra di Perseo: Romanzo tematica femminicidio di Daniela Mencarelli Hofmann

Ti piace leggere? Prova Kindle Unlimited è un servizio che consente di leggere illimitatamente, scegliendo tra più di 1 milione di titoli.

Sognare una nave: significato simboli e numeri da giocare

Sognare una nave: significato simboli e numeri da giocare
Sognare una nave: significato simboli e numeri da giocare

Cosa significa sognare una nave? Vi è capitato sognare che siete su una nave e volete sapere cosa indica questo sogno? Va detto che nei sogni i mezzi di trasporto assumono un significato che ci riporta al movimento, qualcosa in corso che si sta realizzando, un processo in va di sviluppo. La nave nei sogni è anch’essa un mezzo di trasporto che però si muove su un territorio diverso, ossia il mare che nei sogni, rappresenta un’immagine femminile, il passaggio dalla fase adolescenziale a quella adulta. Vediamo in questa guida sui sogni il significato onirico di Sognare una nave, un viaggio che vi porterà verso il vostro IO interiore.

Sognare una nave: significato simboli e numeri da giocare
Sognare una nave: significato simboli e numeri da giocare

Sognare una nave: significato simboli e numeri da giocare

Sognare una nave, come abbiamo visto ci deve far prendere in considerazione il sogno dei mezzi di trasporto, in quanto in relazione al mezzo utilizzato e alle modalità ci indica un ‘evoluzione di un percorso più o meno veloce.

La nave, nello specifico è un mezzo di trasporto collegato all’acqua che si muove in modo veloce, ma sicuramente meno rapido di un treno o di un aereo. Dunque l’evoluzione del nostro percorso risente di una certa lentezza nell’esecuzione. Ma il viaggio si svolge in sicurezza perché la nave in quanto grande indica auna certa stabilità.

La nave comunque rappresenta un viaggio indica dunque essere alla ricerca di qualcosa, e rappresenta, inoltre, una stretta connessione tra il mondo onirico e la vita reale della persona che lo compie. In tempi antichi sognare una nave rappresentava un viaggio verso la morte dando risalto all’immortalità stessa dell’anima.

Il significato del sogno varia a seconda del contesto. Ossia:

Tipo di nave: una piccola nave a vela indica un viaggio introspettivo, mentre una grande nave da crociera simboleggia un viaggio più sociale e mondano.

Condizioni del mare: un mare calmo rappresenta tranquillità interiore, mentre un mare agitato indica turbolenze emotive.

Destinazione del viaggio: una destinazione precisa simboleggia un obiettivo specifico nella nostra vita, mentre un viaggio senza meta rappresenta l’apertura verso nuove esperienze.

Il viaggio in nave simboleggia il nostro percorso di vita, con le sue sfide, i suoi ostacoli e le sue conquiste. La direzione del viaggio indica la nostra direzione interiore, mentre le onde e le tempeste rappresentano le difficoltà che incontriamo.

Nave che affonda nei sogni

Se la nave procede in modo regolare l’evoluzione del nostro percorso, se pur non velocissima, procede in modo positivo. Diversamente se sogniamo una nave in difficoltà.

Nei sogni una nave che affonda o che prende fuoco o che in balia di difficoltà o avaria, esprime un processo che non si riesce a realizzare o che sta fallendo.

  • Nave che naviga in acque tranquille indica un percorso ed un periodo della nostra vita particolarmente tranquillo.
  • Una nave che viaggia in acque con mare in movimento e nave in movimento indica grande energia
  • Una nave in acque in tempesta indica un percorso tormentato in cui le insicurezze prendono il sopravvento alla ricerca però di un porto di quiete in cui approdare.
  • Nave in partenza indica l’inizio di un progetto in modo positivo, volontà di cambiamento.
  • Nave in fiamme nei sogni rappresenta la fine di un periodo che avviene in modo aggressivo e determinato, e non significa per forza di cose negativo, se la nave indica un percorso poco felice interrotto. Molto simile concettualmente al sogno di abbandonare una nave.

Nave nei sogni e numeri da giocare

Secondo la Smorfia e le varie situazioni che si presentano nel sognare una nave i numeri da giocare all’otto sono i seguenti:

  • Nave da trasporto 53
  • Nave merci 61
  • Nave da guerra 73
  • Salire su una nave 79
  • Nave in porto 41
  • Nave con mare calmo 71
  • Nave con mare agitato 24
  • Nave che affonda 40
  • Nave in fiamme (incendio) 49
  • Essere al comando di una nave 13

Nave nei sogni secondo il metodo Pitagorico

  • Nave =  5 – 1 – 22 – 5 =  6
  • Nave ferma = 5 – 1 – 22 – 5 – 6 -5 -9 -4 – 1 =  13
  • Nave affonda = 5 – 1 – 22 – 5 – 1 – 6 – 6 – 6 – 5 – 4 – 1 = 8
  • Nave fuoco = 5 – 1 – 22 – 5 -6 – 3 – 6 – 3 – 6 = 12
  • Nave naviga = 5 – 1 – 22 – 5 – 5 – 1 – 22 – 9 – 7 – 1 = 15

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante  ma si apre solo da PC 👉  I sogni elenco per titolo

Come scegliere e acquistare forbici per tagliare i capelli: le migliori

Forbici professionali capelli
Forbici professionali capelli

Sia che si tratti di un amatore che desidera realizzare il proprio taglio di capelli fai da te da uomo o da donna, sia che ci si rivolga ad un esperto del settore ci sono delle cose che vanno considerate quando si decide di acquistare delle forbici per tagliare i capelli.

Un bravo parrucchiere porta con se, in viaggio, o in location private, alcuni strumenti di base e tra essi le forbici hanno un ruolo importantissimo. Come scegliere e acquistare forbici per tagliare i capelli: le migliori per realizzare ritocchi o tagli professionali.

Come scegliere e acquistare forbici per tagliare i capelli
Come scegliere e acquistare forbici per tagliare i capelli

Come scegliere e acquistare forbici per tagliare i capelli: le migliori

Siete una giovane donna o una signore di una certa età o magri un uomo che taglia i capelli in modo autonomo? vi servirà una serie di strumenti per realizzare un taglio professionale e, come ben si sa, le forbici e le macchinette rasa capelli hanno un importanza non indifferente nella riuscita di un taglio capelli. Per l’acconciatura invece, entrano in gioco phon, piastre per capelli di qualità, sempre tenendo conto della tipologia di materiali.

Le forbici da parrucchiere migliori sono in genere in un kit da viaggio, varie lame e varie grandezze per realizzare tagli sorprendenti in ogni situazione, anche in viaggio. La qualità dei materiali predilige, come scelta di base, l’acciaio che garantisce lame efficienti e ben affilate in grado di regalare tagli netti che non sfibrano il capello.

Cosa non deve mai mancare ad un bravo parrucchiere in viaggio

Siete in un altra città, o vi recate a casa delle vostre clienti o dei vostri clienti, qualora si tratti di uomini e vi occorre l’indispensabile? Capita, ad ogni parrucchiere! Sono molte le situazioni che portano un parrucchiere professionale ad operare al di fuori del suo salone di bellezza. Ciò non toglie che i clienti esigono, giustamente, sempre una buona qualità dei tagli e delle messe in piega della propria chioma.

Forbici professionali capelli
Forbici professionali capelli

Ecco dunque, che un parrucchiere deve armarsi di forbici professionali, un buon rasoio bene affilato, una spazzola per capelli districante di buona, anzi di  ottima qualità, un asciugacapelli professionale che consente di realizzare acconciature e messa in piega nel migliore dei modi, ed infine una piastra per capelli diventato ormai uno strumento immancabile che consente di creare onde, ricci morbidi e stretti, boccoli, capelli lisci e acconciature eleganti di vario genere e tipologia.

Quale piastra per capelli scegliere

La piastra per capelli ideale per questa tipologia di lavoro è sicuramente quella stretta da circa 35 cm. tra i materiali più indicati sicuramente si colloca il titanio in grado di scaldarsi velocemente e garantire un calore ben distribuito ed uniforme. In commercio ci sono molti prodotti ma, in questo caso scegliere il meglio e spendere un poco di più può preservare molto i nostri capelli.

I capelli vanno protetti dalla piastra, ma un buon prodotto scelto con cognizione di causa ed usato a dovere fa già un ottimo lavoro di suo. I capelli hanno una grande importanza per l’estetica e la bellezza, dunque, richiedono cure, trattamenti speciali ed ottimi prodotti in grado di preservarli al meglio e di creare tagli ed acconciature eccellenti.

 

Ti potrebbe interessare

Piastra arricciacapelli: come fare ad individuare la più adatta alle proprie necessità

 

 

Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento

Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento
Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento

Abbiamo lungamente parlato del significato dello shabby, da dove deriva lo stile e il nome, una tendenza ed uno modo di arredare la casa che nasce anni seguendo gli influssi dello stile inglese delle case di campagna. Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento romantico, evocativo e versatile, che sfocia in varie tipologie di personalizzazioni risentendo di influssi molteplici del design e degli stili come il Country, l’Industrial e lo stile moderno.

Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento
Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento

Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento dal 1980 ad oggi

Uno stile, quello habby che è il risultato di molteplici influenze che non risiedono solo nell’arredamento ma anche nelle architetture e nei quotidiani dell’epoca. Il nome infatti fu coniato da una nota rivista britannica Il The World of interior. A lanciare questo stile fu poi  Rachel Ashwell. Nel corso degli anni le influenze ed il mercato hanno cambiato un poco la connotazione dello shabby in maniera positiva.

Cosa è cambiato nel corso degli anni nello Shabby chic?

Sicuramente molte cose! In primo luogo il numero di persone che apprezzano questa tendenza arredo sono aumentate in maniera esponenziale. In secondo luogo le influenze che lo hanno via via caratterizzato hanno delineato varie branche e “stili” che si adattano al gusto sia di uomini che di donne. Ai colori pastello e al total white, si sono andate via via affiancando colori come il grigio ed il nero, accessori vintage di tipo industriale come lampade, scaffali, pavimenti e piastrelle vintage di altra tipologia. Contaminazioni che hanno reso lo shabby chic versatile ed apprezzabile a 360 gradi per ogni ambiente domestico e lavorativo.

Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento
Shabby style significato: le tendenze di questo arredamento

Shabby originale e shabby moderno

Lo shabby può essere originale e avvalersi dunque, di reali mobili vintage ben conservati, o magari riverniciati, ma allo stesso tempo può utilizzare, come spesso accade, mobili di fattura moderna in stile shabby chic ma non shabby originale. una connotazione spesso sottovalutata, ma non meno piacevole di quella originaria. Oltre a ciò le linee da adottare possono essere tipicamente retrò, come impone lo stile genuino, o magari avvalersi anche di linee e geometrie shabby che tendenzialmente appartengono all’arredamento moderno. Moderno e antico, o meglio, moderno e vecchio, si fondono insieme egregiamente creando uno stile comunque ben riconoscibile anche quando sfrutta influenze che provengono da altre correnti di design ed arredamento.

Lo Shabby nelle cerimonie

Lo Shabby si afferma, a oggi come uno degli stili più apprezzati nel panorama dell’arredamento e vanta un gran numero di fan: Mobili ed accessori trovano largo impiego nell’arredamento e persino le cerimonie, come i matrimoni, vengono celebrate e festeggiate in ambienti che inneggiano allo shabby iniziando proprio dagli addobbi, la location e ovviamente, l’abito da sposa shabby e le bomboniere. Ma perché piace così tanto lo shabby chic? Forse perché ripercorre le note soavi e genuine dei tempi andati, forse perché nel suo dettame “trasandato e vecchio” si conferma con note romantiche e ampiamente chic.

 

Musei e gallerie d’arte le 16 migliori dell’anno da non perdere

musei
Galleria d'arte nel mondo

Nel mondo ci sono tesori da esplorare, ricchezze che riguardano l’arte e che sono gelosamente custoditi nei musei e nelle gallerie d’arte. Sebbene ogni museo meriti di essere visitato vediamo quali sono quelle che abbiamo selezionato: Musei e gallerie d’arte: 10 gallerie d’arte dell’anno da non perdere e 6 tra migliori musei d’Europa e nel mondo per bellezza e ricchezza di opere d’arte antiche e moderne.

Musei e gallerie d'arte le 16 migliori dell'anno da non perdere
Musei e gallerie d’arte le 16 migliori dell’anno da non perdere

Musei e gallerie d’arte le 16 migliori dell’anno da non perdere

Le gallerie presenti su tutto il territorio mondiale  sono davvero molte. Abbiamo voluto fare una selezione delle 10 migliori, ma senza nulla togliere a quelle non citate.

Calvera Gallery
Calvera Gallery
  • Calvera Gallery – Tra le gallerie da conoscere si colloca la Calvera, un complesso nato in Italia con sedi ed uffici a New York e Messico, che organizza eventi in avarie parti del mondo in città come Tokio, Parigi, Austria, Svizzera, Messico e che si sta estendendo in altre grandi città. La Galleria ospita collezioni di arte moderna ed offre spazio ai nuovi talenti che possono inviare il proprio portfolio per essere esaminati ed inseriti nelle esposizioni.
  • Gallery Gagosian – Si tratta di un’altra prestigiosa galleria che mette a disposizione spazi espositivi in tutto il mondo e vanta circa 15 gallerie nelle città più importanti. Al suo interno si trovano collezioni importanti di artisti come Takashi Murakami, Jeef Koons, Claude Monet e Andy Warhol.
  • Hauser Wirth – Si trova a Zurigo, Londra e New York. Oltre alle collezioni d’arte presenti, al suo interno vengono ospitati spettacoli ed esibizioni che trasformano lo spazio artistico della galleria, in un luogo in cui l’arte vive scorrendo su diversi binari. Gli spettacoli sono entusiasmanti e da non perdere.
  • Galleria Lazarides ubicata a Londra fu creata per dar spazio alla street art. La gallleria infatti ospita al suo interno collezione di grandi nomi come Branksy, molto ricercati dagli appassionati di questo settore.
  • Gana Art Center – Si trova nella città di New York e a Seoul. Situata a Pyeongchang luogo in cui le galleria d’arte sono all’ordine del giorno, e dunque vi si recano molti appassionati d’arte. La mostra di Gana Art si distingue per grandezza dello spazio espositivo e per il vasto numero di opere di alta qualità in particolare quelle di arte coreana.
  • Emmanuel Perrotin – Anche questa galleria si trova in più città important come Parigi, New York, Hong Kong. Aperta circa vent’anni fa dell’allora ventenne Perrotin la sua galleria ha grande risonanza a livello internazionale ed ha visto in scena, portandolo alla ribalta,  artisti di fama come Takashi Murakami. La galleria continua ad essere un punto di riferimento e di lancio per nuovi talenti.
  • Il Cubo Bianco a Londra è una galleria d’arte di stampo minimalista che ospita artisti britannici come Damien Hirst, caratterizzata da sfondi come ad esempio quello completamente bianco che ospita le installazioni.
  • David Zwirner Gallery – Collocata a New York e a Londra. David Zwirner ne è il proprietario e ne ha caratterizzato, con il suo gusto, il senso artistico. All’interno vi sono in mostra le opere di 40 artisti  incluse quelle di Judd Foudation.
  • Pace Gallery – La si trova ubicata a Pechino, New york, California e Londra. Presenza costante in  fiere, ha cataloghi ricercati ed artisti noti del XX e del XXI secolo tra cui Mark Rothko, Maya Lin e Willem de Kooning.
  • Galleria V1 – Si trova nella splendida Copenhagen all’interno vi si trovano installazioni e sculture di arte moderna di artisti selezionati  attraverso i media. Vi si trovano nomi affermati come Meatpacking.
Galleria Lazarides
Galleria Lazarides

Musei e gallerie d’arte: 16 da non perdere nel mondo

Tra le gallerie d’arte degne di nota ed i musei presenti nel mondo che ospitano opere d’arte moderna, installazioni, 3D, ed opere di interesse storico di rilievo ne troviamo davvero moltissime. Dunque abbiamo selezionato 6 musei Europei da non perdere assolutamente per arricchire l’elenco precedente che racchiude 10 importanti galleria d’arte.

Louvre e Musei Vaticani, Acropoli di Atene, Uffizi, el Prado di Madrid

Due grandi città la capitale d’Italia e quella della Francia che custodiscono gelosamente due importanti musei, quello del Louvre a Parigi, ed i Musei Vaticani a Roma. Noti in tutto il mondo, i due musei sono davvero molto grandi e richiedono tempo per essere visitati nel loro complesso. Non da meno il Museo degli Uffizi di Firenze, L’acropoli di Atene in Grecia e il Museo del Prado a Madrid. A Roma troviamo anche i Musei Capitolini.

  • Louvre – Il Louvre era due secoli fa una fortezza medioevale e palazzo del Re, poi la sua destinazione divenne quella di trasformarsi in museo, ed accogliere opere d’arte che vanno dall’antichità alla prima metà del secolo diciannovesimo. Tra le attrazioni principali ricordiamo la presenza della Venere di Milo, la famosissima Gioconda di Leonardo da Vinci e la Vittoria Alata di Samotracia. Sempre a Parigi troviamo il centro d’arte moderna Pompidou, un museo molto grande ma visitabile in mezza giornata che racchiude pere d’arte moderna e installazioni.
  • Musei Vaticani o Capitolini – Una delle perle romane, i Musei Vaticani sono uno spazio molto ampio comprensivo di ben 22 raccolte. La più famosa è il Museo Pio-Clementino, le stanze di Raffaello, la Pinacoteca, La Cappella Sistina di Michelangelo. Ma non  da meno gli antichi reperti del Museo Egizio e le offerte del Museo Gregoriano Etrusco. Visitarlo nella sua interezza richiede diversi giorni.
  • Galleria degli Uffizi a Firenze. Sempre Italianissimo il muso di firenze custodisce monumenti ed opere di grande valore e pregio, come ad esempio una fantastica collezione di dipinti del Rinascimento, uno delle più belle al mondo. Non mancano opere dei primi secoli del medioevo del periodo Barocco e del Manierismo. Una delle opere più note è sicuramente la bellissima opera del Botticelli: “La nascita di Venere”.
  • Il Museo Dell’Acropoli di Atene – In Grecia ad Atene si possono ammirare i resti dell’acropoli ricca di edifici, case, santuari Ateniesi di ogni periodo storico; e scavi che riportano alla luce la vita di un tempo. La Galleria Arcaica consente di ammirare reperti di interesse storico artistico. Tra le attrazioni il Partenone.
  • British Museum di Londra – Si tratta del museo più grande della Gran Bretagna. Al suo interno si trova la collezione nazionale di archeologia ed etnografia che vanta circa otto milioni di reperti ed opere preistoriche, inclusi alcuni frammenti del Partenone di Atene. Degna di nota la galleria egizia che è annoverata tra la seconda migliore collezione al mondo. Al suo interno è possibile ammirare anche la Rosetta Stone del 196 aC.
  • Il Prado – Noto museo Spagnolo, ubicato a Madrid il Prado raccoglie molti capolavori classici che nel corso dei secoli i regnanti hanno commissionato e raccolto. Troviamo nomi importanti come Velàzquez, Ribera, Zurbaràa, Goya ed artisti italiani come Raffaello e il Tiziano. La collezione fu aperta al pubblico nel 1819 da Ferdinando VII.  Da non perdere l’opera nota di Rubens “Le tre Grazie”.

Ti potrebbe interessare

5 capitali europee da visitare in vacanza

 

 

 

 

Come proteggere i capelli dalla piastra: alcuni consigli

piastra capelli
Come proteggere i capelli dalla piastra: alcuni consigli

La piastra lisciante è uno dei più efficaci strumenti per la cura dei capelli. Essa, infatti, consente di avere una piega perfetta e, in generale, un aspetto più ordinato: la chioma è considerata da molte donne, me compresa, un vero e proprio simbolo di bellezza. Si tratta senza dubbio di una delle parti del corpo che spiccano maggiormente, al di là dello stile, della lunghezza e del colore. Proprio perché sono tanto importanti, vanno trattati con molta attenzione e difesi da tutto ciò che può danneggiarli.

La piastra è un attrezzo molto utile per coloro che desiderano una chioma perfettamente liscia, lucida e setosa. È essenziale, tuttavia, individuare il giusto modello e non sceglierne uno economico soltanto per risparmiare. Meglio optare per un prodotto professionale, in grado di preservare la salute e il benessere del cuoio capelluto. La migliore piastra per i capelli è realizzata con materiali di prima qualità e possiede una serie di utili funzioni, tra cui quella che permette di regolare la temperatura, il che è fondamentale per non bruciare i capelli.  Per il resto ho raccolto una serie di consigli, piccoli accorgimenti per mantenere la chioma bella e sana. Un utilizzo corretto della piastra è indispensabile, così come l’impiego di uno shampoo e di un balsamo adeguati. I capelli vanno protetti dal calore eccessivo: solo così riveleranno, anche con il passare del tempo, il loro pieno splendore.

Come proteggere i capelli dalla piastra: alcuni consigli
Come proteggere i capelli dalla piastra: alcuni consigli

La scelta della piastra giusta

La piastra va adoperata subito dopo aver lavato e asciugato la chioma, un paio di volte alla settimana. Prima di usarla è necessario applicare uno shampoo diverso a seconda della natura del cuoio capelluto: ne esistono, ad esempio, per capelli grassi, secchi, ricci, mossi e così via. Allo stesso modo bisogna selezionare un balsamo adatto, nutriente e non oleoso, ed eventualmente uno spray o una crema per la protezione dal calore. Anche qui vale lo stesso discorso che ho fatto in precedenza, riguardo l’importanza di non badare a spese e acquistare prodotti di alta qualità. Una piccola raccomandazione: i capelli non vanno lavati troppo spesso, perché in caso contrario rischiano soltanto di seccarsi e di rovinarsi, oltre che di andare incontro alle doppie punte.

In estate, inoltre, si potrebbe rinunciare all’asciugacapelli e ricorrere soltanto alla piastra. Il phon costituisce un’ulteriore fonte di calore, alla quale si può rinunciare durante i mesi più afosi dell’anno. Una volta asciugata, la chioma avrà un aspetto naturale e un po’ selvaggio, da domare proprio con un buon modello di piastra lisciante.
Un altro elemento da tenere in considerazione è il pettine. Esso, soprattutto se si hanno i capelli ricci, deve essere di legno e dotato di denti larghi. I pettini con denti stretti e realizzati con materiali come la plastica non sono appropriati per i capelli umidi, in quanto potrebbero strapparli o comunque danneggiarli. È fondamentale eliminare per bene tutti i nodi prima di procedere con la stiratura.

Qualche altro suggerimento riguardo l’uso della  piastra

Non tutti sanno come utilizzare al meglio una piastra: è per questo che ho deciso di contribuire all’argomento con qualche semplice regola. Già ho sottolineato che lo strumento deve essere di ottima qualità, funzionale ed efficace. Nel momento in cui viene adoperata, una piastra non va mai tenuta ferma, ma va invece passata sui capelli con gesti regolari per non causare bruciature. Inoltre, l’attrezzo non deve essere avvicinato troppo allo scalpo, poiché in tal caso si corre il pericolo di irritare il cuoio capelluto con effetto anche piuttosto doloroso.

La piastra va portata alla giusta temperatura senza che però si surriscaldi. Questo vuol dire che non bisogna lasciarla accesa per un periodo di tempo troppo lungo. È importante non fare movimenti bruschi durante l’applicazione, per non rischiare di spezzare o di strappare alla radice i capelli. In più, anche se di prima qualità, una piastra lisciante non deve mai, in nessuna circostanza, essere impiegata ogni giorno. Le donne che non seguono questo consiglio si ritrovano con una chioma rovinata, al punto che l’unica soluzione possibile è un taglio netto.

In conclusione, la piastra è una potente alleata della bellezza se usata con attenzione. Prima di procedere, magari, si potrebbe chiedere il parere di un esperto, ad esempio il parrucchiere di fiducia, per valutare quali prodotti per capelli, tra tinte ed accessori,  siano più indicati per ogni situazione.

 

Quali sono le proprietà del caffè?

Caffè
Tipi di caffè

Un buon espresso di prima mattina fa gola proprio a tutti ed è spesso capace di svoltarti la giornata. Le proprietà del caffè sono tantissime e diverse: molte di queste spesso sono state contestate e soggette a critiche che le vedevano nemiche della salute. In realtà, ce ne sono di tantissime che favoriscono invece il consumo di questa bevanda, tanto da essere consigliata addirittura da medici, nutrizionisti e studiosi. Con l’aiuto degli studiosi di caffè Barbera siamo riusciti a comprendere quali sono le principiali proprietà del caffè.

Quali sono le proprietà del caffè?
Quali sono le proprietà del caffè?

Quali sono le proprietà del caffè? E quale preferire?

Essere diffidenti è piuttosto prevedibile: siamo abituati ad associare l’idea di buono a quella di poco salutare o, addirittura, nocivo. Accade per il cioccolato, per le patatine fritte, per alcolici e bevande gassate. Eppure, il caffè ne appare e sente e riesce addirittura a sovvertire la riflessione alla base di questo pregiudizio.

Nelle righe che seguono abbiamo provato a raccogliere qualche informazione in più sul caffè, le sue caratteristiche e i suoi benefici. A venirci in soccorso, il team di esperti del Caffè Barbera, marchio leader da centocinquanta anni nel settore. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà del caffè.

Storia del caffè

Anche la storia di questa bevanda è stata a lungo messa in discussione, attribuendo il merito della sua scoperta a nomi di città e popolazioni diverse nel corso della storia. In linea generale, possiamo dire che non ci è dato sapore dove la Coffea – la pianta del caffè – abbia deciso di germogliare, il primo posto in cui è stata avvistata è però la regione di Koffa in Etiopia. Da qui, la diffusione nel Medio Oriente, l’arrivo a Venezia e poi a Napoli, dove diviene l’istituzione che tutti conosciamo.

Benefici del caffè
Benefici del caffè

Benefici del caffè

Tra le proprietà della caffeina troviamo gli acidi cloro genici che fanno di questa bevanda un validissimo antiossidante, utile a chi è affetto di malattie neuro generative come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer. Non solo. Secondo alcuni recenti studi il caffè sarebbe capace di difendere le arterie dalla formazione di placche e prevenire anche il rischio di malattie cardiovascolari. Se si evita lo zucchero, anche chi è affetto da diabete di tipo 2 può concedersi l’estremo piacere di una buona tazza di caffè: questa, infatti, riesce addirittura ad abbassare la glicemia. Come dimenticare poi l’effetto energizzante, ottimo per chi pratica sport o per rivitalizzare chi conduce una visita sedentaria o per rimettere in moto chi necessita della giusta energia per affrontare una dura giornata lavorativa.

Che miscela preferire

La Coffea, come abbiamo detto, è la pianta da cui germogliano le ciliegie di caffè. Da queste si ottiene poi il chicco che viene sottoposto ad una serie di procedimenti di lavorazione. La Coffea conta tantissime specie e solo poche tra queste vengono utilizzate per la produzione della bevanda che tutti oggi conosciamo. Dalla Coffea Arabica, otteniamo come si evince dal nome la miscela arabica che è famosa per il gusto più leggero e raffinato. Dalla pianta di Canapha otteniamo il classico caffè robusto, dal gusto più forte e intenso. Meno diffuse rispetto alle prime due sono infine la Coffea Liberica e quella Excelsa.

Ti potrebbe interessare

Come togliere le macchie di caffè dagli abiti e dai tessuti