389972978
domenica, Ottobre 12, 2025
Home Blog Page 84

Vendita mobili per ufficio: informazioni

Vendita mobili per ufficio
Vendita mobili per ufficio

I mobili per ufficio arredano gli ambienti di lavoro: linee essenziali, modulari, con piani di varie dimensioni, cassettiere, poltroncine, porta computer e armadietti possono arredare il nostro ufficio con mobili economici o di design. Scegliendo tra le proposte offerte dal mercato, possiamo optare per il fai da te, mobili in kit, uffici pre-allestiti, oppure avvalerci di architetti offerti da esperti del settore. Ma la scelta dei mobili per ufficio non è sempre così semplice e scontata, come per ogni ambiente da arredare si deve aver alcuni accorgimenti che riguardano sia lo stile d’arredamento che riguarda i mobili che le loro dimensioni. Vediamo come scegliere dei mobili per ufficio funzionali ed estetici al tempo stesso.

Vendita mobili per ufficio
Vendita mobili per ufficio

Mobili per ufficio

Nella scelta dei mobili per ufficio e il tipo di arredamento da adottare, bisogna tener conto della disponibilità economica e della funzione che assolve il nostro ufficio. Gli edifici, gli ambienti e gli arredamenti interni contribuiscono a creare l’immagine di una azienda, e per ovvie ragioni il mercato offre proposte di tutti i tipi atte a soddisfare qualsiasi esigenza.

  • Mobili per ufficio, economici già montati o in kit sono reperibili on-line in molti siti, così come mobili per ufficio eleganti e di elevata qualità: vediamo dove trovarli!
  • Da Ikea troviamo una vasta gamma di mobili per la casa e l’ufficio: scrivanie, armadietti, poltrone, lampade scaffali e molto altro.
  • “Euroffice” si occupa prettamente di arredamenti per ufficio, troviamo in vendita uffici completi, oppure mobili da ufficio da scegliere separatamente come armadi, scrivanie, cassettiere, complementi d’arredo, poltrone, lampade, tappeti. Proposto in offerta il Kit “Wot Start up” comprensivo di una simpatica scrivania a due posti, una cassettiera e due mobili di altezza diversa a due ante, al prezzo di 607 euro. Le sedie per ufficio sono di vari modelli, con ruote e senza ruote con prezzi variabili.
  • Per arredare un ufficio con linee calde e un po’ retrò, la “Maisons du monde” propone scrivanie in tek e bambù molto eleganti, mobili rivestiti in pelle sintetica, e una numerosa quantità di sedie, poltrone ,e poltroncine dal design molto gradevole, qualche volta bizzarro, adatte a gran parte degli uffici.
  • Per arredare il proprio ufficio in maniera professionale con mobili di qualità “Vismarredo” propone nel suo mobilificio una linea “Visma ufficio”, che si occupa unicamente di mobili di buon livello per uffici di classe. Visma, supporta il cliente con una progettazione personalizzata per il proprio ufficio, provvede alla consegna e montaggio dei mobili, tutti rigorosamente certificati ISO. Le sedie e i tavoli sono realizzati in design ergonomico, le linee sono semplici e ben studiate, l’uso dei colori piacevolissimo privilegiati i toni chiari, faggio, bianco, arricchiti dal colore delle poltroncine in rosso e in blu.
  • “Officeprogram”, offre una vasta gamma di arredi per ufficio per ogni livello, arredi operativi, dirigenziali, presidenziali, arredi per conferenze, mettendo a disposizione degli architetti per soddisfare le esigenze di progettazione.

Considerazioni sulla scelta dei mobili per ufficio

Gli ambienti lavorativi che necessitano di un ufficio sono molteplici, in base alle esigenze aziendali e soggettive verrà scelto lo stile e il tipo di mobili, da adottare nell’ ufficio da arredare. Abbiamo citato alcuni brand autorevoli che, in tal senso ,possono aiutare nella scelta dei mobili per ufficio più adatti alla situazione.

Alcuni uffici richiedono grande formalità, altri invece hanno bisogno solo di funzionalità, ed altri ancora di ottimizzare gli spazi, specie se si tratta di uffici condivisi da più persone.

Il piccolo ufficio da arredare non avrà difficoltà nel ricevere qualche mobile ed una bella scrivania, diversamente invece i multi ufficio e gli uffici di rappresentanza che dovranno rispondere a vari requisiti tra quelli che vi abbiamo menzionato.

Regole per arredare un ufficio

La regola numero uno per arredare gli ambienti è sempre quella di prendere bene le misure , considerare le luci naturali e quelle artificiali, gli spazi a disposizione, il budget e ovviamente anche il proprio gusto. Concetti scontati che però troppo spesso si perdono per strada nel momento dell’acquisto in cui ci si lascia magari influenzare solo dall’estetica o dal prezzo allettante.

Pe questo motivo ci consigliamo di approfondire l’argomento leggendo la guida sull’arredo ufficio che segue, in cui troverete validi consigli su come arredare un ufficio prendendo in esame varie opzioni possibili.

Un ufficio deve fornire accoglienza, comodità ma anche funzionalità, 3 pilastri che non vanno mai sottovalutati a vantaggio di alti concetti d’arredo.

Un ufficio è un luogo in cui si trascorrono molte ore della propria giornata e dunque è importante considerare molti fattori prima di procedere alle scelte poche si riveleranno le più giuste se operate con ponderazione.

Ti potrebbe interessare

Come arredare un ufficio: 5 consigli utili


Il mondo del calcio sempre più hi-tech

Il mondo del calcio sempre più hi-tech sala VAR
Il mondo del calcio sempre più hi-tech

E’ sempre più massiccia la presenza della tecnologia in questo momento storico e non poteva certo sottrarsi al progresso il mondo del calcio, in particolare quello professionistico e di alto livello. Più specificatamente la serie A dove dispositivi wearable, sensori portatili, app e tool vengono utilizzati in continuità per studiare, monitorare e esaminare il comportamento nonché lo stato di salute degli atleti. Innegabilmente, negli ultimi anni il mondo del calcio è sempre più hi- tech dominato dalla tecnologia così come accade per altri sport.

Il mondo del calcio e la tecnologia

Il calcio e la tecnologia coinvolgono anche i giocatori sottoposti anche alla tecnologia GPS, che regala statistiche una volta impensabili come può essere il conoscere quale posizione di campo ha occupato e in che percentuale.

Indica anche la distanza percorsa e il tempo trascorso negli spostamenti, tutte informazioni utili allo staff tecnico per dosarne magari l’impiego, ma anche per formarne lo storico e definirne al meglio le caratteristiche.

Non solo, questo ovviamente perché l’introduzione di metodi hi-tech è sempre più utilizzata anche per dirimere scottanti questioni di campo: “gol non gol”, fuorigioco, azioni fallose in campo e tanto altro ancora.

La prima di queste tecnologie ad essere stata introdotta nel mondo dello sport più seguito al mondo, è stata la goal-line technology, istituita ufficialmente nel 2012.

Lo scopo è quello di verificare la validità di un gol, se la palla ha varcato o meno la fatidica linea di porta, grazie all’utilizzo di sette telecamere per ognuna delle due porte e collegate ad un software che comunica direttamente con il direttore di gara.

Oggi dunque, persino chi è interessato alle quote scommesse sul calcio, può tirare un sospiro di sollievo: questa innovazione importante, limita proprio le controversie ed i casi di “goal non goal” che sfociavano inevitabilmente in clamorose polemiche e conseguenze ingiuste relativamente ad un gol concesso o non concesso irregolarmente.

Il calcio e la goal-line technology

La svolta vera e propria però del calcio e la tecnologia ad esso affiancata, ma anche di altri sport, è stata determinata dalla goal-line technology, è rappresentata dall’introduzione del VAR.

Si tratta di una vera e propria moviola in campo, utilizzabile nell’immediatezza, in corso d’opera, al fine di determinare situazioni dubbie, come ad esempio l’assegnazione di un calcio di rigore o la validazione di una rete. Utile anche per scorgere eventuali scorrettezze, soprattutto quelle meritevoli di una sanzione pesante come il cartellino rosso.

L’introduzione del VAR infatti, ha sicuramente rivoluzionato il modo di vivere la partita di calcio. Nel dettaglio significa «arbitro di video assistenza» e va considerato come un vero e proprio giudice di gara, tanto che la “squadra” è composta da due arbitri: VAR e AVAR.

  • VAR (ovvero l’arbitro designato a tale ruolo per quella specifica gara)
  • l’AVAR (l’assistente di fatto, che spesso e volentieri è proprio un giudice di linea).

E’ questa coppia di direttori di gara che esamina, al di fuori del campo di gioco, le eventuali situazioni dubbie della partita appoggiandosi ai filmati e avvalendosi dei replay e della tecnologia per tracciare linee digitali sul campo di gioco.

Come avviene la comunicazione tra i giudici con VAR – AVAR

Ma come avviene la comunicazione tra i vari giudici in caso di un caso da visionare più attentamente tra linee, palloni da calcio, fuorigioco e falli?

In primis la coppia VAR-AVAR informa l’arbitro che forse c’è una situazione da rivedere, poi loro stessi approfondiscono il fatto con le immagini video e, nel giro di qualche decina di secondi, spiegano al direttore di gara principale cosa è successo.

Quest’ultimo, avute le necessarie informazioni, può ritenere valida questa interpretazione oppure andare a rivedere direttamente il video nelle varie angolazioni disponibili sul monitor posto a bordo campo. E’ proprio all’arbitro cui spetta poi la decisione finale.

A differenza di quanto avviene in altri sport, come ad esempio il volley, le due squadre che si confrontano sul rettangolo di gioco, non hanno facoltà di chiedere l’intervento del VAR. Questa situazione è oggetto di profonda discussione e anche qualche inevitabile polemica da parte dei club e in particolare degli allenatori.

Infatti, è successo varie volte che si verifichino delle situazioni non propriamente chiare. Ciò nonostante il gioco prosegue senza che si utilizzi la tecnologia per dirimere quello che poteva essere un episodio da valutare con più attenzione e con strumenti più efficaci dell’occhio umano.

Le prime introduzioni dei VAR

L’introduzione di questa nuova tecnologia è stata autorizzata dall’International Football Association Board il 6 marzo 2016 ed è stato utilizzata la prima volta nell’agosto dello stesso anno, durante la partita di USL Championship che vedeva protagoniste York Red Bulls e Orlando City. Nella circostanza il direttore di gara la utilizzò addirittura in due distinti episodi, prima per estrarre un cartellino rosso e poi per comminare un’ammonizione.

In tornei più importanti e di caratura mondiale invece l’«esordio» è avvenuto in occasione della Coppa del mondo per club 2016.

Nella nostra serie A il VAR è entrato in vigore nella stagione 2017-18 ed il suo primo utilizzo è stato in occasione della gara Juventus-Cagliari (prima giornata) per assegnare un calcio di rigore alla formazione sarda. A partire dal campionato 2021-2022 è utilizzato per l’intera serie B che nelle stagioni precedenti invece riceveva queste ‘attenzioni’ solo per le gare di fine stagione, relativamente a play off e play out.

Considerazioni

Da allora ovviamente, di acqua ne è passata sotto i ponti, gli stessi direttori di gara si sono preparati al meglio per sfruttare nel migliore dei modi questi autorevoli supporti da parte della tecnologia, anche se resta qualche “punto morto” che non manca di scatenare polemiche.

Quest’ultime però, di sicuro sono nettamente inferiori, almeno numericamente, rispetto al passato, quando tutto era governato dall’occhio umano che doveva captare le immagini e decidere in una frazione di secondo.

Del resto, soprattutto parlando di “moviola in campo”, era auspicata da tempo e da più parti. Alcuni giornalisti di spessore hanno battagliato da tempo sull’esigenza di dare maggiore regolarità ed evitare controversie.

Va detto che tanti addetti ai lavori la invocavano e il suo arrivo ha avuto sicuramente un impatto importante positivo, pur essendo tutti ben consci, gli arbitri in primis, che si può ulteriormente migliorare.

MaisonFire calore e design con i biocamini e le stufe

MaisonFire stufe: calore ed eleganza

Arriva il freddo e con esso la necessità di provvedere edifici ed abitazioni, di adeguati impianti di riscaldamento. Le bollette del gas, nel periodo invernale, arrivano alle stelle e per questo si è sempre in cerca di nuove soluzioni che possano arredare la casa, renderla calda e confortevole e magari, risparmiare anche sul combustibile, trovando un anello di congiunzione che unisca più elementi insieme: design, risparmio e calore. Scopriamo di più su questa l’azienda MaisonFire che produce camini, caminetti, stufe ed altri sistemi di riscaldamento dal design innovativo ed elegante.

MaisonFire stufe: calore ed eleganza
MaisonFire stufe: calore ed eleganza

Chi e MiasonFire: l’azienda

MaisonFire è un’azienda leader nel settore nata nel 1962, è riuscita a creare dei prodotti innovativi in grado di offrire al pubblico queste componenti unite insieme e sapientemente combinate, dando vita a dei biocamini, belli ed innovativi: calore e design caratterizzano tutti i prodotti del brand che propone sul mercato una grande varietà di offerte diversificare per scaldare la casa con eleganza. Ma vediamo quali sono le migliori stufe e caminetti MaisonFire.

Biocamini ad acqua cosa sono?

Oltre al risparmio economico la MaisonFire punta a valorizzare apparecchi che consentono di rispettare l’ambiente non inquinando, si tratta di prodotti al top del brand, come ad esempio i biocamini ad acqua.

Si tratta di prodotti elettrici a bassissimo consumo di corrente, che sono stati sviluppati utilizzando una sofisticata tecnologia “Optimyst”. Attraverso questo processo si da vita ad immagini tridimensionali che avvalendosi di nebulizzazione d’acqua rendono il tutto realistico ed evocativo.

Utilizzando un telecomando si comanda l’accensione lo spegnimento, l’attivazione dell’effetto fumo, del fuoco e così via, una suggestiva riproduzione di un vero camino (caminetto fai da te) ma senza i problemi derivanti dall’approvvigionamento della legna ai fumi di scarico.

Un biocamino ad acqua dunque elettrico è esteticamente gradevole ed inseribile in qualsiasi ambiente con un impatto visivo senza eguali.

I prodotti per riscaldare MaisonFire: bioetanolo, pellet, legna

Ma MaisonFire sceglie di produrre vari articoli per andare incontro alle esigenze dei clienti e per questo propone biocamini che utilizzano anche altro combustibile, come quelli al bioetanolo, quelli elettrici ad acqua, di cui abbiamo appena parlato, ma anche prodotti a pellet e a legna, una vasta gamma di articoli che potranno accontentare anche i più esigenti.

Lo stile ed il design di MaisonFire si è affermato in tutta Europa, ed il marchio è diventando un leader del settore. Per chi volesse approfondire l’argomento e visionare i nuovi prodotti, potrà farlo recandosi nel sito del brand o nella pagina facebook in continuo “caldo” aggiornamento.

Quali stufe scegliere: biomassa, pellet o legna?

Personalmente, possiedo un bel vecchio e tradizionale camino a legna ed un impianto di termosifoni autonomo ma, avendo una casa a più piani sto seriamente considerando l’acquisto di una bella stufa a pellet o a biomassa, ognuna con le proprie caratteristiche sia estetiche che funzionali.

Sono tutte soluzioni per riscaldare la casa che si rivelano davvero molto utili specie in questo periodo in cui il gas e la corrente elettrica hanno raggiunto prezzi esorbitanti e speculativi per via delle guerra in Ucraina. Ottima soluzione infatti sono proprio le stufe a biomassa (e le caldaie a biomassa) e magari una termostufe.

Anche sul pellet si è speculato non poco, facendo lievitare i prezzi da 3, 50 euro al sacco fino ad oltre i 10 – 12 euro per il 2022 ma quest’anno sembra che i prezzi siano tonati a prezzi più ragionevoli intorno ai 6 / 7 euro a sacco. Per questo la Biomassa per le stufe rimane, al momento, la soluzione migliore dal punto di vista economico anche se la spesa iniziale per la stufa è sicuramente superiore rispetto alle stufe a legna o pellet. 

rigoletto-1
 

Termostufe e caminetti

Le termostufe come i termocamini, sono prodotti in grado di essere collegati all’impianto idraulico e a quello dei termosifoni, scaldando la casa e producendo acqua calda, i consumi di queste stufe si aggirano su 1 sacchetto al giorno di pellet (15 chili), ed i costi del combustibile vengono enormemente abbattuti (5/6 euro al giorno ad oggi 2023), in rapporto alle dimensioni della casa e alla potenza della stufa.

  • Il consiglio: acquistate il pellet o la legna ad inizio primavera o meglio a fine inverno, ma anche la biomassa, perché la si trova ad un prezzo più contenuto e potrete risparmiare ulteriormente.

Come avere dei ricci formati: metodo Cowash per recuperare la forma dei riccioli

Come avere dei ricci formati: metodo cowash per recuperare la forma dei riccioli
Come avere dei ricci formati: metodo cowash per recuperare la forma dei riccioli

I capelli ricci spesso fanno disperare, sono belli il primo giorno, poi si increspano. Basta un po’ di umidità, una riordinata alla chioma o un lavaggio sbagliato, per perdere la definizione di un bel capello riccio e ritrovarsi con i capelli in disordine. Ma i capelli ricci, se ben idratati e curati, possono dare, a chi li possiede, un sacco di soddisfazione. Quindi, detto questo, vediamo come avere dei ricci formati: metodo cowash per recuperare la forma dei riccioli ed avere dei bei capelli.

Come avere dei ricci formati e in ordine? Metodo Cowash!

La prima cosa da fare per aver dei bei ricci è quello di imparare a scegliere i giusti prodotti di lavaggio. Uno shampoo aggressivo contenente pertrolati e parabeni, siliconi, solfati, paraffina ed alcool, nuoce alla salute e danneggia il capello, rendendolo crespo. Scegliere dunque prodotti naturali, e meglio ancora, procedere con il metodo cowash per recuperare la forma dei ricci.

Metodo Cowash per recuperare la forma dei riccioli

Impacchi con olii delicati, maschere effettuate con creme apposite, nutrienti e ristrutturanti, sono trattamenti per i capelli che possono aiutare a nutrirli e renderli più luminosi e meno crespi.

Una delle tecniche di base è quella di non utilizzare lo shampoo e lavare i capelli solo con il balsamo attuando il Cowash per i ricci. Vediamo come procedere con il metodo cowosh.

Capelli ricci metodo cowash
Capelli ricci metodo cowash

Come fare il Cowash?

E’ arrivato il momento di lavare i capelli, ma questa volta, per avere dei bei riccioli vi consiglio di mettere da parte lo shampoo e procurarvi un buon balsamo nutriente che non contenga i prodotti sopra citati (petrolati, silicati, parabeni etc).

Sia che abbiate dei capelli ricci con riccio morbido che un riccio molto chiuso, la tecnica del cowash aiuterà il ricciolo ad essere morbido e non crespo.

Il metodo cowash permette di avere dei ricci perfetti idratandoli al massimo. Infatti i capelli ricci tendono a diventare più aridi e secchi rispetto ai capelli lisci in quanto gli olii naturali prodotti dalla cute, ossia il naturale “sebo”, non riesce a scivolare lungo il capello e raggiungere ogni zona per via della loro forma a “ricciolo”.

Questa limitazione del sebo nel raggiungere il capello determina il tanto odiato “effetto crespo”. L’effetto crepo è temuto da tutte le persone ricce.

Alle volte i capelli sono stressati dall’uso di piastra e phon, altre volte dipende da un alimentazione errata per i capelli. A tal proposito leggi anche questa guida: alimentazione per rinforzare i capelli.

Seguite passo passo le indicazioni per fare un Cowash perfetto e ristrutturante.

  1. Applicare il balsamo sui capelli umidi ed effettuare un bel massaggio in modo da farlo penetrare a fondo fino al cuoio capelluto e su tutta la lunghezza dei capelli.
  2. Il balsamo andrà tenuto in posa per circa 10 minuti lasciando che rilasci i suoi principi idratanti penetrando nel capello.
  3. A questo punto con un pettine a setole larghe è importante districare gli eventuali nodi presenti.
  4. Ultimo passaggio del cowash consiste nel risciacquare con acqua fredda o appena tiepida i capelli, eliminando il balsamo. Sconsiglio l’uso di acqua calda perché tende a favorire l’effetto crespo “effetto frizz”.

A questo punto, dopo aver lavato i capelli con il balsamo e rimosso ogni traccia di quest’ultimo, lasciate asciugare la chioma ed i riccioli all’aria. In alternativa, potrete tranquillamente utilizzare un diffusore, mantenendo la temperatura del phon appena tiepida e non calda.

Considerazioni

Già dopo aver effettuato questa tecnica di lavaggio per i capelli ricci con il metodo cowash, vi accorgerete di un netto miglioramento della vostra chioma che tenderà ad avere ricci sempre più definiti e minor effetto crespo.

Abbiamo visto come fare per avere dei ricci formati e la tecnica del cowash per recuperare la forma dei riccioli, eliminare l’effetto crespo e tornare ad apprezzare i propri capelli ricci, ora tocca a voi dedicarvi alle cure dei vostri riccioli.

Buon lavoro!

Fiera di Roma la mostra di arredo e design Moacasa: 28 ottobre, 5 novembre

Moacasa 2023
Fiera di Roma la mostra di arredo e design Moacasa

Torna l’appuntamento tanto atteso Moacasa, dedicato all’arredamento casa, al design e ai materiali innovativi. Trend innovativi e conferme stilistiche nei due padiglioni dell’evento con moltissime proposte per la zona giorno, zona notte, cucine, infissi e ovviamente, arredi outdoor. Tra le proposte delle aziende italiane presenti in fiera, prevale la ricerca di un design sofisticato ed elegante con particolare attenzione al green. Di tendenza mobili e complementi dallo stile minimale e raffinato in grado di arredare spazi organizzati in modo funzionale, eliminando il superfluo, e lasciando il posto a elementi essenziali in grado di creare un’atmosfera unica. Ma scopriamo di più sulla fiera d’arredo Moacasa 2023.

Moacasa alla Fiera di Roma la mostra di arredo e design

Per scoprire le ultime tendenze del settore torna alla Fiera di Roma la mostra di arredo e design Moacasa, dal 28 ottobre al 5 novembre 2023.

Il mondo dell’arredamento e del Design è in continua evoluzione, materiali linee e progetti creativi offrono l’opportunità di arredare gli spazi con linee, forme e colori, che rispecchiano l’animo di chi li vive e li abita.

Protagonisti degli ambienti, quest’anno, i colori e le linee minimali con connotazioni particolari in grado di rendere fluidi e continuativi gli spazi da arredare.

La mostra di arredo e design Moacasa: Materiali caldi e tine neutre per arredare con classe

Linee morbide e avvolgenti per le sedute, composizioni tubolari e profili in metallo, lampade che richiamano la natura illuminando il design: tante le novità per la zona giorno.

Soggiorno minimale elegante
Soggiorno minimale elegante Moacasa

Colori per arredare

Tornano in voga i colori neutri tipicamente caldi. Dal crema al marrone, passando per le varie tinte del grigio. Sedie, divani e oggetti di design si fondono in un gioco di sfumature all’interno degli spazi domestici, esibendo forme e tinte armoniche che risultano allo stesso tempo moderne con tratti di connotazione vintage.

È il caso, ad esempio, delle lampade Tube e Ramy di Riflessi, (brand immancabile a Moacasa degli ultimi anni), in cui linee minimali si articolano in strutture che lasciano spazio allo stupore o, nella loro essenzialità, richiamano nell’immaginario forme arboree stilizzate.

Nei complementi per illuminare e le sedute troviamo colorazioni eleganti come il fumè, grafite, color tabacco, champagne perlato e bronzo, sedute caratterizzate da gambe in metallo grafite, ottone, titanio e cobalto spazzolati a mano, champagne perlato o bronzo.

 La mostra di arredo e design Moacasa: i Materiali

Come sempre i materiali assumono un ruolo di primo piano, sempre più innovativi e coinvolgenti in grado di personalizzare ogni ambiente. Spiccano i materiali naturali come il legno e lo stile marmoreo molto utilizzato nei ripiani e nei tavoli come il modello Atlantis, dalle linee essenziali e rigorose.

Per una zona living funzionale troviamo mobili componibili come la libreria Techwall, posizionabili sia a parete che in centro stanza.

 Alla mostra di arredo e design Moacasa c’è sperimentazione nei materiali che diventano sempre più protagonisti, dando vita a pezzi scultorei che richiamano superfici marmoree, accostati a vetri decorativi dal sofisticato aspetto materico. Ricorrente è il mix di finiture sia opache che lucide in un unico mobile.

Cucina integrata in soggiorno
Cucina integrata in soggiorno

La cucina integra il soggiorno e la zona pranzo

In netta ascesa la cucina concepita come uno spazio da vivere e accogliere e per questo la cucina è integrata sempre più con la zona giorno.

Lo spazio per cucinare diventa così un ambiente studiato per accogliere, anche grazio ai mobili in grado di trasformarsi (i mobili multifunzionali) pratici versatili.

Zona notte: estetica e comfort

A Moacasa 2023 la zona notte è studiata per accogliere, concedere relax senza privarsi di quell’estetica ricercata, minimale ed elegante. Anche in questo ambiente stile e funzionalità regnano sovrani.

Tra le proposte della fiera dell’arredamento di Roma troviamo Tomasella con i letti Shiro e Roxy progettati con l’intenzione di generare benessere in poco spazio.

I letti proposti hanno la testiera retroilluminata da luce led integrata, soluzione applicabile anche alle porte. Nelle porte di casa vi è la ricerca dell’estetica grazie a materiali di pregio.

Non mancano le porte a vetri soluzioni estetiche funzionali nate per donare agli ambienti più luce e funzionalità come fanno anche le porte/librerie proposte da Ianus create per celare l’accesso ad un ripostiglio o un ufficio in casa. 

Moderni sistemi di riscaldamento e design

Non poteva mancare in una fiera dedicata all’arredamento, appuntamento annuale che si rinnova, l’attenzione rivolta verso i sistemi di riscaldamento sempre più interpretati con gusto e stile.

Less is more: i sistemi di riscaldamento, assumono un design dalle forme semplici con una netta propensione a inserirsi in maniera camaleontica nei vari ambienti della casa, con un occhio sempre alle tematiche ambientali

Stufe, caldaie e caminetti, che siano a pellet o a legna, rivolgono la loro attenzione alle tematiche ambientali. Elementi sempre molto apprezzati che si fondono esteticamente con l’arredamento della casa.

I nuovi sistemi di riscaldamento come le stufe a biomassa e le caldaie a pellet sono studiate per essere esteticamente integrati agli ambienti, dai più classici ai moderni, senza trascurare l’impatto ambientale e il consumo energetico, disponibili in diverse potenze termiche a partire da 8 fino a 20 kW.

Outdoor la serra bioclimatica e i giardini d’inverno

Gli spazi esterni, la loro gestione e l’arredo sono sempre più presi inconsiderazione. Anche in questo caso non manca l’attenzione all’ambiente. Le tendenze per arredare l’esterno delle case prendono sempre più in considerazione le serre ed i giardini d’inverno godibili in ogni stagione.

Spicca in questi progetti d’arredo outdoor la serra bioclimatica nata per abbattere i confini tra l’interno delle case e l’esterno. Indoor e outdoor dialogano tra di loro, in un connubio di colori, relax e funzionalità.

Considerazioni

La mostra di arredo e design Moacasa, fiera del mobile 2023, propone, attraverso brand italiani d’arredamento, i suoi trend, soluzioni abitative in cui cappeggia l’innovazione, sia per gli arredi da interni che da esterni. Proposte per arredare luoghi da vivere con eleganza minimale, senza rinunciare al massimo della funzionalità, dell’estetica, e della qualità dei materiali.

Moacasa 2023 
Dal 28 ottobre al 5 novembre

Fiera di Roma – Ingresso EST
Segreteria Tel.  + 39 06-72900200/201Sabato e domenica e mercoledì 1 novembre orario e prezzo:10:00 – 20:00. Prezzo ingresso 10 euro  – Altri giorni 15:00-20:00, ingresso gratuito

Natale fai da te idee creative per ogni età

Natale fai da te idee creative per ogni età
Natale fai da te idee creative per ogni età

Il Natale è uno dei periodi più belli dell’anno sia per l’atmosfera che per creatività. Le festività natalizia costituiscono, infatti, un momento perfetto per dar spazio alla creatività di grandi e piccini attraverso il fai da te. Nelle prossime righe vi proponiamo alcune idee creative per realizzare decorazioni natalizie fatte in casa, facili, adatte a persone di tutte le età. Ricicla, e sperimenta con materiali di vario tipo per creare decorazioni per la casa a Natale, dando vita ad un atmosfera magica nella tua casa.

10 Decorazioni natalizie da sogno, fatte in casa, e per tutte le età

In questo sito trovate tante idee creative dedicate al natale, alcune tradizionali, altre in stile country, altre ancora in perfetto stile shabby chic come le palline con spago e lana. Al di la dello stile o del gusto personale potrete reinterpretare le nostre idee di Natale e personalizzarle a vostro piacere: vediamo quali sono!

Ornamenti in feltro #1

Il feltro è un materiale economico, facile da reperire e lavorare, proposto in fogli di vari colori. Con il feltro semplicemente disegnando e ritagliando e, per le più audaci cucendo o incollando si possono ricavare un’infinità di decorazioni natalizie (ma anche per la Pasqua), in modo facile adatto a tutti.

Si potranno realizzare decorazioni per l’albero, come mini alberelli, stelle o palline, od anche creare decorazioni per la casa di vario tipo. Potranno essere semplici o decorate con perline, paillettes e nastri colorati in argento, oro, rosso o verde.

Ghirlande di carta #2

Abbiamo spiegato come realizzare ghirlande di Natale e Pasqua in tanti modi diversi. Oggi vi proponiamo una ghirlanda facile: quella fatta di carta. Si dovranno utilizzare strisce di carta colorate piegate a fisarmonica. Unire le estremità per formare dei cerchi e sovrapporli tra di loro per creare una ghirlanda.

Decorarle con glitter o stelline ritagliate sempre di carta. In alternativa ricava una base a forma di cerchio larga 8 cm ed ampia almeno 25 cm. Decorala con figure di feltro (stelle, e renne) alternate a rametti di feltro verde e palline rosse che simulano delle bacche. Alte idee per realizzare delle ghirlande di Natale le trovate nelle foto.

Candele decorate #3

Le candele fai da te si rivelano un ottimo passatempo creativo in ogni periodo dell’anno. In base al periodo potranno essere personalizzate per usarle a Natale, Halloween San Valentino, Pasqua o durante le serate di relax.

Si potranno decorare le candele Natalizie anche con disegni e decori magari attraverso la tecnica del decoupage. In questa guida trovi 5 modi per fare candele natalizie.

Centrotavola natalizio #4

Un’altra idea fai da te per natale è quella della realizzazione di un centro tavola natalizio. Utilizzando pigne dipinte (o naturali), rami, candele, palline, melagrani, stelle di Natale ed altre decorazioni, si potranno disporre in un bel vassoio e creare un bel centrotavola per il pranzo o la cena di Natale. Idee e foto nelle immagini sottostanti.

Biglietti d’auguri di Natale fatti in casa #5

Il fai da te a Natale non disdegna neanche i biglietti di auguri che potranno essere creati da voi utilizzando carta o cartoncino e simpatiche decorazioni nonché elementi naturali come rametti di bacche, piccole palline, campanelli, decorazioni natalizie in feltro e così via. I biglietti di Natale sono perfetti anche per il fai da te dei bambini.

Decorazione di Natale con riciclo #6

In questo periodo storico in cui l’ambiente ha bisogno di attenzione adottare il riciclo nel fai da te è una buona opportunità per fare la propria parte. Ad esempio, si possono riciclare vecchi barattoli in vetro per realizzare lanterne di natalizi e portacandele.

Anche le bottiglie di plastica possono assumere nuova vita specie se decorate e riempite di palline. Ma la plastica nella fattispecie, se tagliata e scaldata può dar vita anche a splendide decorazioni, farfalle e gioielli in plastica (tutorial) da regalare.

Abbigliamento natalizio personalizzato #7

Personalizzare, creare, è divertente, fatelo magari con stoffa o uncinetto, uno dei passatempi che a Natale danno vita ad abbigliamento personalizzato per se, la propria famiglia o da regalare.

Sciarpe, cappelli all’uncinetto, calze e maglioni sono tra i capi che trovano ampio spazio nel fai da te natalizio. Non da meno delle belle borsette all’uncinetto da regalare, realizzate sempre con filo, corda o con della stoffa riciclata come ad esempio le borse in jeans.

Calendario dell’avvento #8

Per un Natale fai da te e le idee creative per ogni età non poteva mancare il calendario dell’avvento. Carta, cartoncino, scatoline, sacchetti, sono tanti i materiali e le idee per realizzare un calendario dell’avvento fai da te, unico e personalizzato. L’idea è quello di riempilo con piccole sorprese e messaggi speciali per ogni giorno. (Sotto alcune idee in foto).

Calendario dell'Avvento fai da te idee
Calendario dell’Avvento fai da te idee

Presepe e natività artigianale e originale #9

Un altra bella idea per dar vita al presepe è quello di riciclare. Utilizzando carta, cartone legno, gesso, stoffa, argilla, feltro, palline, o altri materiali di recupero, plastica inclusa, ma anche cose inusuali come il pane, o l’acquario, si potrà dar vita ai personaggi che lo compongono.(5 idee presepe di Natale diverso).

Alberi di Natale in miniatura #10

Per finire arriva lui: il re del Natale, L’albero di Natale. Solitamente siamo propensi ad acquistarlo già fatto, vero o finto che sia, ma in realtà anche l’albero di Natale lascia ampio spazio alla creatività e alla fantasia.

Anche in questo caso si potrà utilizzare materiale di recupero come dei rami secchi, fili metallici, stoffa, feltro, carta crespa, bottiglie, collane, tappi, pasta e molto altro. Idee per decorare l’ albero di Natale.

Considerazioni

A Natale, e prima di questo momento speciale, trascorrere del tempo con i propri cari creando le decorazioni può costituire un modo divertente da vivere sia con la famiglia che con gli amici.

Adatto a tutte le età il fai da te natalizio è ecosostenibile, economico e davvero creativo. Un ottimo modo per prepararsi all’arrivo del Natale creando un’atmosfera natalizia unica e personale.

Ci auguriamo che in questa guida “Natale fai da te idee creative per ogni età” tu abbia trovato ciò che stimola la tua fantasia e creatività!

Ti potrebbero interessare sempre sul Natale e fai da te:

Natale come dipingere le pigne, regali, decorazioni, ninnoli.

Idee per decorare la casa a Natale con fiori, piante, pigne e bacche

Alberi di Natale effetto neve, come fare

Libro Verde Mare, Blu profondo, di Daniela Mencarelli Hofmann

Libro Verde Mare, Blu profondo, di Daniela Mencarelli Hofmann
Libro Verde Mare, Blu profondo, di Daniela Mencarelli Hofmann

Verde Mare, Blu Profondo è un libro di narrativa contemporanea in cui romanticismo, paura, rabbia, impotenza, sono sentimenti presenti con vivacità. La guerra e le sue atrocità viste e vissute con gli occhi ed i ricordi di due adolescenti. L’amore che si perde nel dolore dell’addio senza ritorno. Storie di vita quotidiana che improvvisamente si trovano calate nell’orrore. Malattia, morte, soprusi che non riescono a uccidere la speranza, (o forse a tratti si), ma torna la voglia di rivalsa e il desiderio di una vita migliore. Una vita in cui i sentimenti riescono, in un modo o nell’altro, a dare un senso al presente, cullando il dolore di chi vive una perdita e un dramma. Verde Mare, Blu Profondo, libro di Daniela Mencarelli Hofmann, autrice italiana che si divide tra la Svizzera e la Liguria, è edito da Golem Edizioni, con prefazione di Marino Magliani. In tutti gli store dal 20 Ottobre 2023 (preordinabile). Scopriamo di più su questo libro, sull’autrice e sul conteso in cui è ambientato.

Verde Mare, Blu profondo, Libro – Sinossi

Pagina dopo pagina l’autrice racconta due storie di vita parallele, storie in cui prevalgono sentimenti come la disperazione ed il dolore di fronte all’ineluttabile. Nel libro si intrecciano due racconti: quello di una madre e un giovane ragazzo italiano di Roma che si ammala, e quello di due giovani ragazzini Siriani in fuga dalla guerra.

Sinossi

Hana è una bambina siriana di dodici anni dall’intelligenza vivace e dagli occhi nerissimi. Si confida solo con Amina, la sua gemella dell’anima che non c’è più. In una Aleppo distrutta dalla guerra, Hana vive e vede le peggiori nefandezze. Si rifugia con il padre in Turchia e, come una giovane reporter, scrive.

Nadia, l’altra voce narrante, è una cinquantenne romana che lotta a muso duro contro l’infermità di Luca, il figlio che adora, mentre l’equilibrio familiare va in pezzi. Una ragazzina ribelle e una donna coraggiosa: due storie segnate da un destino avverso s’incontrano, regalandoci un messaggio di speranza.

Un libro corale, fortemente e giustamente femminile, nel quale il coraggio non si piega alla disperazione. In cui niente è perduto purtroppo non è veritiero ma in cui si può ricostruire diversamente è attuabile con fatica.

Una scrittura delicata e violenta, intensa e toccante, che coglie l’essenza di pensieri e comportamenti umani di fronte alla drammaticità della vita.

Verde Mare, blu Profondo, presentazioni a Genova e Roma

Il libro in uscita il 6 Ottobre, verrà presentato l’8 Ottobre a Genova e successivamente a Roma il 20 di Ottobre 2023. Entrambe le presentazioni verranno intervallate da letture di estratti del libro. L’autrice sarà lieta di rispondere ad eventuali domande da parte del pubblico. Si potrà acquistare il libro e chiedere il firma copia.

Verde Mare, blu Profondo, presentazioni a Genova

GENOVA – La presentazione a Genova sarà Book Pride, domenica 8 ottobre, alle ore 12.30. Dialoga con l’autrice Daniela Mencarelli, la scrittrice Cinzia Pennati. Durante la presentazione verranno letti alcuni passi del libro: legge l’attrice Loredana De Flaviis (Teatro dell’Albero).

Verde Mare, blu Profondo, presentazioni a Genova
Verde Mare, blu Profondo, presentazioni a Genova

Verde Mare, Blu Profondo, presentazioni a Roma

ROMA – In data successiva avverrà la presentazione del libro a Roma, il 20 Ottobre, in via Camillo Serafini 47, All’Hostaria 808 dove vi sarà un aperitivo, al quale seguirà la presentazione del libro. Chi lo desidera si potrà fermare per la cena.

Dialoga con l’autrice Daniela Mencarelli Hofmann il giornalista Alessandro Gaeta. Anche in questa presentazione si assisterà alla lettura di alcuni passi del libro ad opera di Orsetta Foà (figlia di Arnoldo Foà).

Verde Mare, Blu Profondo, presentazioni a Roma
Verde Mare, Blu Profondo, presentazioni a Roma

Cena dopo la presentazione del libro a Roma

E’ necessaria la prenotazione per chi volesse intrattenersi per la cena, che seguirà la presentazione del libro. Si potrà chiamare l‘Hostaria 808; (Sandro Daffina)‘ e citate la cena dopo l‘evento (+39 339 832 5931). Prenotazioni da far pervenire entro il 19 ottobre.

Sono previsti due menù comprensivi di acqua, vino e pane, incluso primo e secondo, menù alternativi: normale e vegano, al prezzo di 25 euro tutto incluso.

Verde Mare, Blu Profondo

Inutile dirlo: questa storia racconta degli spaccati di vita che arrivano dritti al cuore. Commuove, rattrista, fa vibrare le corde emozionali più profonde, stimola la riflessione, e nel dramma, induce ad avere un pensiero positivo:

Siamo fortunati? Si molto!

Non ce ne rendiamo conto di questa fortuna se non quando perdiamo ciò che abbiamo. Il libro ci racconta con una crudità senza veli, storie di vita diverse dalla nostra, meno fortunate, che arrancano nel tentativo di vedere uno spiraglio di luce che sembra non riuscire ad arrivare mai.

L’autrice nel libro “Verde Mare, Blu Profondo” ci fa anche un altro dono: ci aiuta a comprendere che anche nell’antro più buio della nostra esistenza terrena, esiste sempre una possibilità e la speranza di farcela.

Daniela Mencarelli Hofmann
Daniela Mencarelli Hofmann

Daniela Mencarelli Hofmann

Daniela Mencarelli è un’autrice italiana e nasce a Roma. Parla più lingue e vive tra la Svizzera e l’Italia. Plurilaureata, ha svolto diverse attività lavorative.

Ha studiato Scienze Politiche a Roma, Economia Ambientale e dello Sviluppo a Londra, ed ha successivamente portato a termine il dottorato a Zurigo.

Sempre a Zurigo ha conseguito la laurea breve in Pedagogia. Impegnata ed attiva su diversi fronti sociali, si è dedicata all’ambiente allo sviluppo e alla discriminazione di ogni tipologia, sociale, sessuale etc. tematiche di cui ha scritto.

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e, tra esse, un libro che racconta la storia di un femminicidio: L’Ombra di Perseo. Altro libro uscito di recente è L’immagine e la Parola. Si tratta di un libro di poesia visiva, un’attività artistica e creativa di cui l’autrice tiene dei laboratori per adulti e bambini, sia in Italia che all’estero.

Le MusE Festival

La scrittrice, insieme ad altre donne, ha dato vita ad un importante festival nazionale “Le MusE Festival” dedicato al mondo femminile e artistico. Un Festival che, di anno in anno, va assumendo una connotazione sempre più importante e di cui hanno parlato numerosi giornali e testate locali e nazionali. (Le Muse Festival Riviera 24.it), ma anche Repubblica che ha dedicato all’evento una pagina intera, Il Secolo XIX e La Stampa.

Danila Mencarelli è la presidente dell’organizzazione di volontariato Le MusE Festival al Femminile ODV che da due anni organizza l’omonimo festival nella Riviera dei Fiori. L’idea è quella di sostenere e divulgare la creatività femminile come valore e patrimonio attraverso le diverse forme espressive dell’arte.

Festiva delle MusE 2023, alcuni editoriali
Festiva delle MusE 2023, alcuni editoriali

Il festival in breve

Il festival intende il “concetto di femminile” come modo di essere e di sentire la vita e quindi, come possibilità di arricchimento per la società tutta. Si propone di sostenere e divulgare una ricchezza che, per l’asimmetria che persiste fra i generi, non sempre trova lo spazio ad essa dovuto.

Un evento rivolge la sua attenzione a scrittrici, artiste e musiciste emergenti accompagnate da madrine, ossia da nomi noti nel mondo della letteratura e delle arti, ed è itinerante, coinvolge cioè diversi comuni della Riviera dei Fiori.

Oltre al festival l’associazione organizza anche altri eventi; nel 2022 per esempio, ha realizzato un evento in collaborazione con il Teatro dell’Albero in occasione della giornata di lotta per l’eliminazione della violenza sulle donne il 25 novembre.

Mentre, quest’anno, la rassegna letteraria “Libri d’autunno con Le MusE” che avrà luogo dal 7 ottobre al 25 novembre a Camporosso (IM) in collaborazione con il comune.

Dal libro Verde Mare, Blu Profondo: Estratto

Concludiamo questa serie di notizie dal mondo letterario e artistico al femminile, lasciandovi un breve estratto del libro “Verde Mare, Blu Profondo“.

Chiudo gli occhi e ti vedo, amore, sei venuto da me. Sento l’odore della tua pelle che mi avvolge e mi scalda. Eravamo un solo cuore noi due, io come il mare verde d’inverno e tu come il cielo blu profondo della sera. Eravamo il mondo, uniti in un eterno abbraccio, un solo respiro, una sola anima.

Scorsi la sua mano, cercai di afferrarla.
Un sonno nero mi catturò. E sprofondai.

Da “Verde Mare, Blu Profondo” in tutti gli store dal 6 ottobre 2023 mentre dal 20 Ottobre su Amazon (160 pagine, prezzo di vendita 15,20 euro).

Domeniche di Ottobre e Novembre cosa fare e dove andare in autunno

Domeniche di Ottobre e Novembre cosa fare e dove andare in autunno
Domeniche di Ottobre e Novembre cosa fare e dove andare in autunno

Tempo ancora mite, temperature che non scendono tantissimo ed ecco che siamo in autunno. Le domeniche di Ottobre e di Novembre offrono vari spunti ed idee sul cosa fare e dove andare. Ottobre è il mese delle fiere e delle sagre, ma anche il mese in cui arriva una delle feste più amate da tutti: Halloween. Anche i viaggi e le gite fuori porta trovano un ottimo alleato nei mesi di ottobre e novembre, specie nelle regioni del centro sud della penisola. Vediamo dunque 10 cosa fare nelle domeniche do Ottobre e Novembre.

6 cose fa fare nelle domeniche di Ottobre e Novembre

Le domeniche di ottobre, ma anche quelle di inizio e metà novembre si prestano ancora per il clima mite, a molteplici attività autunnali. Vediamo cosa fare e dove andare, alcuni consigli ed idee utili da svolgere in famiglia o in coppia.

Escursioni nella natura #1

Il tempo ancora è mite le giornate di ottobre note per la loro piacevolezza. Il sole tramonta prima, ma ancora le giornate sono abbastanza lunghe da poter permettere escursioni nella natura e gite. Ottobre è un mese perfetto per le passeggiate nei parchi, lungo i fiumi e per le escursioni in montagna: approfittatene!

Fiere e Sagre #2

Ad Ottobre e Novembre in molte città e pasi d’Italia si svolgono fiere e sagre. E’ il periodo della vendemmia ma anche quello dei tartufi, dei funghi e delle castagne.

In ogni regione vi sono numerose fiere e sagre basta documentarsi online, per trovare quelle vicine. Ottobre e novembre sono anche i mesi in cui la moda sfila sulle passerelle e al tempo stesso si riaprono le porte di numerose fiere come il Romix.

Non mancano quelle dedicate alla casa e all’arredamento ed annuali come (Moa Casa), o le fiere per gli sposi e i matrimoni ma anche per gli eventi in genere.

Visitare un vigneto #3

Magari non ci avete mai pensato, ma tra le cose da fare in autunno quello di visitare un vigneto, le cantine ed assistere ad una vendemmia è sicuramente una di quelle occasioni da non perdere, approfittando di alcune degustazioni locali.

Passeggiate per la città #4

Le città spesso sono molto più piacevoli quando il clima è mite, non fa caldo ne freddo e passeggiare per il centro storico potrà risultare molto piacevole, riscoprendo vicoli e vicoletti caratteristici, specie delle cittadine più grandi.

Tour delle foglie autunnali #5

Scaricate un app sulle piante (ce ne sono tante). Dirigetevi nei parchi, nei boschi e nelle località ricche di alberi, piante e foglie. Oltre ad ammirarne la bellezza e godere del relax che queste zone ispirano, potrete divertirvi a scoprire i colori e le varietà delle foglie e delle bacche autunnali portandone alcune a casa e facendole essiccare. Potrete unire questa attività alla raccolta funghi o più semplice quella delle castagne.

Escursioni in bicicletta #6

Se vi piace passeggiare in bicicletta, l’autunno è sicuramente il periodo più bello per farlo. Scegliendo delle piste ciclabili o dirigendovi verso località paesaggistiche degne di nota, potrete godere di lunghe passeggiate in bicicletta, ed ammirare l’autunno in tutti i suoi colori. Se optate per i sentieri organizzatevi anche un bel pranzo al sacco per un picnic nel verde.

Considerazioni

Eventi e fiere autunnali sono davvero molti nei mesi di Ottobre e Novembre. Troverete anche i festival della zucca e tutte le attività legate alla festa di Halloween. Luci, sagre, attività ricreative ed eventi gastronomici sono abbondanti sul territorio, basta cercarli.

FIORI E GIARDINO -Ottobre è anche il mese del restyling del giardino, si piantano nuove specie da fiore autunnali di settembre e ottobre come i crisantemi, i settembrini e i tagete, e si ritirano in casa le specie delicate.

NATALE – Infine, a Novembre, esplode la mania natalizia. Potrete cominciare ad annusare l’aria natalizia esplorando le varie decorazioni natalizie proposte nei negozi, recandovi anche ai primi mercati di Natale del vostro territorio.

E se il tempo non lo permette? Ecco 10 Modi per rallegrare una giornata in coppia (se piove).