389972978
mercoledì, Ottobre 1, 2025
Home Blog Page 164

Seppellire cane o gatto nel giardino di casa: i requisiti di legge necessari per procedere

Seppellire cane o gatto nel giardino di casa
Seppellire cane o gatto nel giardino di casa: i requisiti di legge necessari per procedere

Il legame, che tiene unito un animale domestico al suo padrone, è talmente forte che non si spezza neppure dopo la morte. I cani, così come i gatti, sono in grado di donare a chi li ha accolti in casa, un amore incondizionato, di cui resta traccia anche quando hanno lasciato la vita terrena. Seppellirli vicino a noi, nel giardino o tenerli in casa in un urna è un modo che consente di poterli sentire ancora con noi, per questo i proprietari spesso optano per questa soluzione.

Chi desidera tenerli accanto a sé per sempre, può scegliere di seppellirli in un terreno di proprietà o nel giardino di casa, magari nell’angolo dove gli animali amavano riposare o giocare. Una volta tumulati si può valutare di personalizzare il punto in cui sono stati seppelliti, collocando una bellissima lapide in travertino, in pietra o in granito, a seconda dei gusti individuali. In alternativa è possibile anche collocare delle statuette commemorative che li riproducano e aggiungere una lapide con il loro nome.

La tumulazione, cosa stabilisce la legge quando si desidera seppellire cani o gatti in giardino

Chi non vuole separarsi dal proprio cane o dal gatto, almeno idealmente, e preferisce tenere vicino a se le spoglie terrene può farlo, la legge glielo permette. Le soluzioni sono più di una e consentono comunque, di tenere con se il proprio animale nel tempo, anche da morto.

Si può decidere di optare per la cremazione, deponendo le ceneri in un’urna, che verrà conservata gelosamente a casa, oppure, in alternativa, la si collocherà in un cimitero per animali. Sempre più città dispongono di un cimitero riservato agli animali, dove poterli seppellire, magari dopo aver deposto il corpo in una bara, scelta fra le tante disponibili in commercio.

Quella di seppellire il proprio cane in un terreno di proprietà, oppure in un angolo del giardino davanti a casa, è un’abitudine ormai consolidata. Per procedere è importante rispettare i termini di legge e gli adempimenti del caso. Si può procedere richiedendo un regolare certificato di morte della bestiola. Il certificato deve attestare che la morte non sia la conseguenza di una malattia infettiva.

Morte cane e microchip

Nei primi mesi di vita il cane è stato dotato di microchip attestante la proprietà. Una volta deceduto, il cane deve essere privato del microchip, operazione di cui di solito si occupa il veterinario, insieme alla compilazione del certificato di morte. Una volta completati questi due passaggi di legge, il certificato di morte deve essere presentato alla Asl, che si occuperà di eliminare il nome dell’animale dall’anagrafe canina.

Seppellire  il corpo di un animale domestico: cane o gatto
Seppellire il corpo di un animale domestico: cane o gatto

Scegliere la bara

Per seppellire dignitosamente il corpo di un animale domestico, è possibile scegliere la bara che meglio risponde al gusto e alle esigenze del proprietario. L’occasione è importante, perché consentirà di traghettare l’anima dell’animale defunto verso il Ponte dell’Arcobaleno. Il luogo celestiale dove volano le anime dei nostri amati compagni di vita pelosetti.

In commercio sono disponibili diverse soluzioni che consentono di conservare e seppellire il nostro amato cucciolo (anche se anziano rimane sempre il nostro cucciolo), ci sono bare in legno grezzo o colorato, prodotte artigianalmente da mani esperte. L’acquisto di una bara, facilitato anche dalle tante proposte delle vetrine virtuali online, consente di valutare soluzioni diverse, che differiscono per modelli, lavorazione e misure. In questo modo diventa più facile individuare il prodotto più consono alle nostre esigenze.

Chi propende per articoli personalizzati, potrà assicurarsi bare rese esclusive dalla presenza di tutta una serie di dettagli quali imbottiture, maniglie, e fresature prodotte con gusto sulla superficie esterne scelte appositamente. Le bare sono la soluzione più adeguata per la sepoltura nel cimitero di un animale, così come nel giardino di casa.

Sebbene il dolore per la perdita di Fido o Micio rimanga, possiamo rendere il passaggio del nostro amato animale più dolce e meno doloroso per noi, mantenendo di lui un bel ricordo indelebile.

Sognare di essere inseguiti e fuggire: significato, simboli e numeri

Sognare di essere inseguiti e fuggire: significato, simboli e numeri
Sognare di essere inseguiti e fuggire: significato, simboli e numeri

I sogni rappresentano le nostre ansie e paura ma anche i nostri desideri. Talvolta i sogni sono influenzati dagli eventi accaduti nella nostra giornata, da film visti, o da stati d’animo che ci tormentano. Sognare di essere inseguiti o perseguitati e fuggire, assume più significati anche se principalmente essere inseguiti nei sogni e fuggire sta ad indicare che siamo vittime di pressioni attuate nei nostri confronti che potrebbero riguardare la sfera affettiva, lavorativa o psicologica.

Sognare di essere inseguiti e fuggire

Quando al risveglio ricordiamo un sogno spiacevole come questo, spesso l’umore non si rivela dei migliori. Essere inseguiti indica nel sogno la pressione che riceviamo da qualcuno o qualcosa e la non voglia di cedere: probabilmente il sogno indica che abbiamo il rifiuto rispetto a scelte o opportunità. L’inseguitore può rappresentare una persona fisica o anche essere l’espressione del nostro inconscio che ci esorta ad allontanarci da una situazione che ci insegue: essa può essere un impegno, un obbligo (affettivo o lavorativo) un cambio di dinamiche relazionali e così via.

Se poi essere inseguiti nei sogni e fuggire diventa persecutorio allora è arrivato il momento di fare i conti con questa realtà ricorrente e pressante da cui stiamo fuggendo. Fate il punto della situazione e cercate di capire da cosa state fuggendo e cosa vi sta inseguendo implacabilmente: obblighi lavorativi? Doveri familiari o coniugali? Scelte rimandate? L’essere inseguiti indica anche la voglia di giungere alla risoluzione di un problema che ci riguarda.

Il luogo, la persona che ci insegue, lo stato d’animo o la presenza di simboli come la pioggia o la neve, possono ulteriormente caratterizzare il sogno. Anche se gli inseguimenti nei sogni parlano chiaro: stiamo cercando di rinviare un problema, fuggiamo da esso, o riceviamo pressioni per qualcosa che non vogliamo fare.

Sognare di essere inseguiti da qualcuno che conosciamo

Se qualcuno che conosciamo è il protagonista del “sogno inseguimento” allora la problematica è legata a questa persona e a qualcosa che abbiamo in sospeso con lui e che necessita di un chiarimento e una a risoluzione.

Sognare di essere inseguiti da una belava / animale

Dato che nei sogni gli animali indicano la parte più istintiva di noi se nel sogno siamo inseguiti da un animale questo sta ad indicare che il conflitto nasce tra noi ed i nostri istinti, od anche dal rifiuto del proprio modo di essere. Questo può riguardare la nostra sfera sessuale ma anche altri ambiti in cui non vogliamo comunque svelare la nostra indole.

Sognare di essere inseguito sotto la pioggia o neve

Pioggia e neve sono due simboli purificatori: l’acqua lava via ogni negatività e la neve offre candore e purezza. Essere inseguiti in un sogno in cui piove o cade la neve ha una valenza positiva perché ci indica che esiste un problema ma anche acqua o neve sono li per lavarlo via, offrirci chiarezza e chiarificazione. Ma attenzione, perché la pioggia nei sogni indica anche la ricerca di qualcosa e la necessità di colmarla, può trattarsi di lavoro o di affetti, e spesso, per una donna, è riconducibile al desiderio di maternità

Sognare di fuggire ed essere bloccati

Se nel sogno il nostro tentativo di fuga non riesce, ci sentiamo bloccati, non riusciamo a camminare, a correre e a scappare, allora ciò ci rivela un aspetto particolare del sogno: non abbiamo la capacità di far fronte a determinate situazioni, abbiamo paura e siamo completamente bloccati e frenati. In questo tipo di sogno l’ansia è sempre presente. Fate un’analisi della vostra vita e cercate di comprendere a cosa si riferisce al sogno: rapporto affettivo, lavorativo sentimentale? Ricordate che c’è sempre una soluzione!

Sognare di fuggire ed essere inseguiti da uomini armati

Le armi nei sogni rappresentano un elemento di forte ambiguità in quanto possono essere usate sia in caso di difesa che di attacco, ed offesa. Quindi le armi nei sogni si rivelano come uno strumento di oppressione ma anche di Giustizia. Nei sogni in cui compaiono delle armi è presente una rilevante componente conflittuale. Quindi siete inseguiti e fuggite, ma oltre alla fuga da qualcosa o qualcuno (problemi da risolvere) compare chiaramente una forte conflittualità interiore.

Essere inseguiti nei sogni: il luogo

L’inseguimento può assumere connotazione diverse a seconda di dove il sogno è ambientato: vi trovate all’aperto, al chiuso, tra strade strette o magari in una radura o un prato fiorito? Cercate rifugio in un antro o una grotta?

Sognare di essere inseguiti in un Prato

Un luogo aperto come una radura, un campo o un prato, indica che nel sogno ci viene offerto un largo margine di scelta nella fuga. Possiamo decidere cosa fare anche se con la paura. Stiamo fuggendo ma al tempo stesso abbiamo una discreta padronanza della situazione.

Sognare di essere inseguiti in un Bosco

Fuggire in un bosco, indica comunque un ambiente avvolgente e protettivo che, all’occorrenza, aiuta a farci nascondere. Identificato con il grembo materno il bosco nei sogni protegge. Se ciò avviene di notte, sopraggiunge l’ansia dell’imprevisto e dell’ignoto.

Sognare di essere inseguiti in Strade strette

Vicoli, strade strette o tortuose limitano le vie di fuga e ci fanno sentire in pericolo imminente. Sogniamo di essere inseguiti in un ambiente ostile che offre poco spazio di azione: ci sentiamo in trappola! Gli ostacoli sono rappresentati dal percorso difficile ed insidioso.

Essere inseguiti nei sogni e trovare un Rifugio

Stiamo fuggendo e all’improvviso il rifugio che appare nel sogno come una grotta, una nicchia, un armadio o quant’altro potrebbe farci pensare che siamo al sicuro. Ma in realtà il nostro inconscio agisce in maniera differente: se siamo inseguiti e ci rifugiamo nascondendoci in un posto, grotta o altro, significa che abbiamo un problema da risolvere ma che non vogliamo affrontarlo e ci limitiamo a fingere che non ci sia a darci giustificazioni e trovare scuse.

Questo è il significato della grotta che ci nasconde e ospita, salvandoci momentaneamente dalle nostre difficoltà. Ma attenzione perché nei sogni la grotta è anche un archetipo materno e ci protegge beneficamente, ciò che ne altera il significato è il fatto di essere seguiti da qualcuno. Prendiamo coraggio: usciamo dalla grotta e affrontiamo il nostro ipotetico nemico! Spesso sono proprio le nostre paure ed ansia a limitare le nostre scelte.

Sognare di fuggire inseguiti in un Viale ampio

Un luogo ampio che ci consente comunque una via di fuga ci mette a nudo, ma al tempo stesso, ci offre una via di fuga “rivolta al nostro problema”. Siamo abbastanza forti per comprendere la problematica e cercare di risolverla affrontandola.

Come vi ripetiamo ogni volta la simbologia dei sogni è fondamentale per l’identificazione del significato di un sogno, specie se si tratta di un sogno come questo in cui siamo inseguiti da qualcuno o qualcosa che ci crea ansia e paura.

Sognare di inseguire qualcuno

Nel caso in cui nel sogno non siamo noi ad essere inseguiti, ma siamo noi stessi ad essere gli inseguitori di qualcuno il nostro inconscio sta mandando dei segnali altrettanto chiari: state inseguendo un amico, un partner un familiare? E’ evidente che con questa persona avete dei seri problemi irrisolti e che ciò vi crei profonda frustrazione ed ansia. Affrontate le vostre paure e le problematiche che avete con questa persona e ne trarrete beneficio entrambi anche se la soluzione possa essere identificata in una rottura.

Infine, se nell’essere inseguiti nel sogno o nel seguire qualcuno ci perdiamo allora è consigliabile che leggiate anche questo articolo. Sognare di perdersi Significato, simboli e numeri da giocare. Vi esorto ad approfondire gli argomenti e le varie situazioni citate o luoghi del sogno andando a leggere in link rosa che trovate in vari passi.

Sognare di essere inseguiti e fuggire numeri da giocare

Come sempre vedremo quali sono i numeri che si affiancano a questo sogno sia dal punto di vista della Smorfia che da quello Pitagorico della parola “inseguiti” di per se.

Secondo la Smorfia i numeri da giocare sono:

Ineseguiti: 17

Inseguiti da una persona che conosciamo 12

Inseguiti da persona armate 82

Inseguiti da un mostro 56

Inseguiti da animali:

  • Animale  15 e 18:
  • che assale 4,
  • che morde 53,
  • mansueto 54

Pitagora: I-N-S-E-G-U-I-T-I = 9 – 5 – 1 – 5 – 7 – 9 – 2 – 9 = 11

Vi potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione
Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione

Lo shiatsu è utile al corpo e alla mente. L’attuale situazione mondiale ha incrementato le problematiche di natura psicologica, come stress, ansia, attacchi di panico e depressione. Oltre alla tradizionali terapie psicologiche e al tentativo salutare di modificare le abitudini di vita, per stare meglio esistono anche tecniche alternative che si originano in Giappone, diversi secoli fa.

Stiamo parlando dello shiatsu e della digitopressione, una tecnica in grado di andare a stimolare aree specifiche del corpo che agiscono a livello nervoso sull’organismo e sulla psiche. Vi sono 3 punti specifici, 2 presenti sul polso, ed uno nel centro della fronte, che se trattati con la pressione del pollice aiutano ad alleviare lo stress, ridurre l’ansia, attacchi di panico e depressione: vediamo quali sono e come agire.

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione in modo semplice

Lo shiatsu è una tecnica nata in Giappone che agisce andando a sollecitare ben 660 punti diversi presenti sul corpo, denominati tsubo.

Ad ogni punto o tsubo, corrisponde una stimolazione diversa e specifica. In alcuni momenti della propria vita ansia, stress, insonnia attacchi di panico, tristezza e mal di testa, possono entrare a far parte del quotidiano. Come alleviare questi disturbi tanto temuti e comuni? Uno psicologo può risolvere tali problematiche, ma anche imparare a controllare, in modo autonomo, queste sintomatologie può rivelarsi davvero molto utile.

Consideriamo che quando l’equilibrio interiore si rompe le problematiche che possono insorgere sono molteplici, e possono essere, sia di natura fisica che psichica. Cerchiamo di vedere cosa fare per favorire una condizione fisica di calma e tranquillità emotiva combattendo così stress ed ansie attraverso lo shiatsu.

Punti-Tsubo shiatsu
Punti-Tsubo shiatsu

Per praticare la digitopressione sui 3 punti specifici di cui vogliamo parlarvi, cercate di porvi in ambiente tranquillo e rilassato, respirare lentamente, e immettendo aria dal naso lasciatela fuoriuscire dalla bocca, sempre molto lentamente. Con i polpastrelli del pollice premete su uno dei tre punti che vi indicheremo:

  • Cuore 6, posto nella parte interna del polso due cm sotto al palmo della mano.
  • Mastro del cuore 7, posto sempre all’interno ma dal lato del mignolo attaccato al palmo.
  • Intang, posto a centro delle sopracciglia.

Cuore 6 punto shiatsu

Cuore 6 punto shiatsu ad azione distensiva, combatte ansia stress disturbi digestivi nausea
Cuore 6 punto shiatsu

E’ un punto dello shiatsu facile da individuare in quanto, è collocato sul polso verso la parte interna (avambraccio), ed è a circa due o 3 centimetri dal palmo della mano. La digitopressione praticata su questo tsubo dello shiatsu, aiuta a rilassarsi, riduce la risposta allo stress e ha una forte azione distensiva.

Inoltre, riesce ad arrestare disturbi derivanti da cattiva digestione e a combattere la nausea. Potete utilizzare la sollecitazione di questo punto ogni volta che ne avete necessità, anche tutti i giorni. E ‘ uno dei 3 punti shiatsu per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione.

Mastro del cuore o punto 7

Mastro del cuore o punto 7 per ansia stress insonnia
Mastro del cuore o punto 7

Anche questo è un punto dello shiatsu facile da individuare ed è utilissimo. Lo troviamo nella parte esterna del polso (avambraccio) verso la radice del mignolo. E’ utilissimo stimolare lo tsubo presente in questa area, in quanto riesce a trattare efficacemente disturbi del sonno come insonnia persistente o sporadica, ansia e palpitazione. Se ci si sente stressati è consigliabile praticare la stimolazione del mastro del cuore (punto 7) anche tutti giorni, associandolo ad una respirazione lenta e profonda.

Intang, posto a centro delle sopracciglia


Intang, posto a centro delle sopracciglia. Punto shiatsu per mal di testa e stress

Intang, posto a centro delle sopracciglia. Punto shiatsu per mal di testa e stress

Nello shiatsu tra i 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione si colloca efficacemente anche lo Intang. Si tratta di un punto tsubo collocato tra le due sopracciglia, e serve moltissimo per svariate problematiche, incluso il mal di testa di tipo frontale.

La stimolazione attraverso il polpastrello del pollice della mano aiuta a rilassarsi, combatte lo stress e calma la mente combattendo stati di agitazione ed ansia. A tal proposito potete continuare il massaggio agendo sull’arcata sopraccigliare e scendendo fino alle tempie ma anche sollecitando la zona sotto agli occhi premendo con tutte le dita.

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico? Si ceto! Questo perché le zone stimolate sul polso inviano dei segnali a dei recettori specifici che stimolano la produzione di endorfine. Le endorfine sono chiamati anche ormoni della felicità in quanto possiedono la capacità di migliorare l’umore.

La medicina orientale e lo shiatsu

Ogni volte che si stimola uno tsubo specifico, attraverso la tecnica shiatsu o l’agopuntura, si va ad attivare, stimolare o inibire una determinata area / organo che influenza l’organismo e la psiche. La caratteristica di base della medicina orientale è quella di avere un approccio verso la malattia completamente diverso dalla medicina occidentale che in genere tende a curare il sintomo.

La medicina orientale cerca di ritrovare la causa della malattia che deriva spesso da uno squilibrio energetico. Gli tsubo, di cui abbiamo parlato, rappresentano delle porte bioenergetiche attraverso le quali l’energia può essere manipolata con il fine ultimo di riequilibrare l’insieme mente corpo e ritrovare il benessere.

Altri esercizi di auto massaggio shiatsu per il benessere li trovate in questo articolo: Shiatsu e Do in differenze e campi di applicazione

La medicina cinese funziona? Consigli!

Quale mobile acquistare per arredare con gusto ed eleganza un giardino?

mobili e tavolo da giardino
Quale mobile acquistare per arredare con gusto ed eleganza un giardino?

Il tempo trascorso all’aria aperta è impagabile. Non esiste un metodo migliore per rilassarsi durante l’afosa stagione estiva. Chi possiede uno spazio esterno, giardino, terrazzo o balcone, deve riporre molta attenzione allo stile adottato perché l’arredamento influenza la percezione dello spazio. Per trascorrere dei momenti indelebili all’aria aperta si devono scegliere gli accessori più pertinenti e in questo articolo scopriremo quali sono i mobili perfetti per un giardino grazie ai quali anche un piccolo angolo verde può trasformarsi in un oasi di comodità e relax.

Come ottimizzare uno spazio esterno con l’arredamento più adeguato?

Il giardino è il luogo dedicato al comfort per eccellenza. Per questo bisogna pensare innanzitutto a tutte le comodità disponibili sul mercato. Sdraio, lettini prendisole e poltrone, si rivelano perfette per godersi una giornata di sole all’aperto. Durante le giornate estive più bollenti potrebbe tornare utile anche un comodo parasole per evitare l’esposizione prolungata ai raggi solari. Ma le soluzioni ombreggianti sono molteplici, così come i mobili da giardino.

In alternativa, per avere zone di ombra, si può utilizzare anche un gazebo che all’occorrenza può trasformarsi in una pratica sala da pranzo per uno spuntino veloce. La comodità è importante, ma quando si parla di giardini bisogna considerare anche la funzionalità degli arredi. I mobili devono essere belli, certo, ma al tempo stesso devono anche essere funzionali perché l’ambiente non deve essere riempito indiscriminatamente da articoli e accessori.

Lo spazio deve consentire diverse attività lasciando ampia libertà di movimento ai proprietari ed agli eventuali animali domestici. Ecco perché si devono selezionare con cura gli acquisti da effettuare per la propria oasi. Gli oggetti devono essere belli, ma anche pratici perché all’esterno anche le decorazioni devono possedere una propria utilità. In relazione allo spazio da arredare le scelte dei mobili da giardino, come tavoli, dondoli, poltroncine e sdraio, possono variare anche di molto, e questo sia per estetica che per dimensioni.

Un giardino arredato nel modo giusto può rivelarsi una fantastica soluzione per trascorrere più tempo in famiglia o in compagnia dei propri amici. All’aperto, infatti, si possono organizzare degli aperitivi o delle fantastiche cene col barbecue. Chi ama stupire i suoi commensali con la cucina non deve tralasciare nessun elemento perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Il tavolo da giardino è un elemento essenziale per coronare una splendida serata trascorsa in compagnia. È il simbolo della convivialità e non può assolutamente mancare in nessun spazio esterno che si rispetti. Basta solo individuare il mobile dal design desiderato per personalizzare con stile il proprio giardino. I mobili da giardino possono essere scelti ed acquistati sia nei negozi fisici che online. Le proposte online sono davvero molte e permettono di confrontare articoli da giardino e prezzi.

Dove trovare i mobili migliori per arredare gli ambienti interni ed esterni?

Ogni articolo e mobile scelto per arredare giardino e casa racconta qualcosa del suo proprietario. Ecco perché oggi tutti desiderano acquistare qualcosa di unico per la propria abitazione. Internet è divenuto il punto di riferimento per tutti gli amanti del design che cercano elementi di pregio a prezzi accessibili. Chi desidera acquistare un mobile per il proprio giardino può consultare il ricco catalogo proposto da vidaXL.

Questo rivenditore internazionale effettua delle ricerche di mercato per rintracciare gli arredi giardino più gettonati. Individuati i prodotti più richiesti contattano direttamente la fabbrica per acquistare gli articoli all’ingrosso o proporre la realizzazione di nuovi mobili. Con questa strategia ottimizzano numerosi processi influenzando notevolmente il prezzo finale. Per questo gli utenti possono trovare tutto quello che cercano ad un costo ragionevole e vantaggioso per avere un giardino perfetto.

Considerazioni

Il giardino è uno spazio speciale che deve comunicare immediatamente la personalità del suo proprietario. Uno spazio anonimo e trascurato rappresenta solo uno spreco. Per questo chi dispone di uno spazio esterno deve creare un ambiente dedicato al relax, alla convivialità e al divertimento grazie alla scelta dei mobili da giardino più giusti per le proprie esigenze.

Vedi come:

Organizzare patio e giardino con i giusti mobili ed accessori

Ti potrebbe interessare

Come creare un angolo verde in balcone, terrazzo e giardino pensili: peso vasi e materiali

Consigli di stile per allestire e arredare una sala da pranzo classica di lusso

Consigli di stile per allestire e arredare una sala da pranzo classica di lusso
Consigli di stile per allestire e arredare una sala da pranzo classica di lusso

Tra tutti gli ambienti di casa sicuramente un posto speciale nella classifica dell’importanza spetta alla sala da pranzo. E’ qui che infatti trascorriamo la maggior parte del tempo, sia in totale relax che insieme agli amici, al partner o ad altri componenti della famiglia. Ecco perché è così essenziale prendersi cura già in fase progettuale dell’arredamento da inserire al suo interno.

Questa stanza è perfetta da arredare in stile classico, specialmente se si ha a disposizione un ambiente con dei soffitti alti e lussuosi. Si potrà giocare con le proporzioni, optando per arredi minimal da contrastare appunto alle altezze. Ad ogni modo, sarà corretto affermare come spazi di dimensioni ridotte non vadano a pregiudicare la possibilità di posizionare all’interno complementi d’arredo, accessori e mobili preziosi.

Colori neutri, decorazioni e complementi d’arredo sofisticati

Per quanto riguarda la scelta dei colori arredo, l’ideale sarà optare per un range piuttosto neutro e quindi spaziare tra il crema, il total white e le nuances del nero ma anche del legno. Ciò non toglie che, comunque, si possa optare anche per tinte più forti: in tal caso, però, bisogna fare attenzione a non creare contrasti troppo forti. Dovrà insomma esserci una certa armonia di fondo, in modo tale da non sfociare nell’effetto caos che non piace a nessuno.

Le sale da pranzo classiche di lusso potranno essere arredate in stile barocco, art nouveau o stile liberty, oppure veneziano quindi mettendo in evidenza il gusto per le decorazioni e i dettagli di stile. Foglie, riccioli e ricami faranno bella mostra di sé intorno a tavoli rotondi e sedute damascate. Un lampadario in vetro o scintillante cristallo potrà raccontare qualcosa della personalità di chi in quella casa vive ogni giorno.

Una libreria a tutta parete potrà diventare una vetrina non soltanto di libri antichi o più nuovi ma anche una bacheca dove esporre cimeli, fotografie e ricordi di viaggio intervallandoli proprio alle letture. Un mappamondo in stile vintage, una Olivetti Lettera 22 e qualche mazzo di piume di pavone sapranno interpretare il mood elegante e raffinato di questo ambiente così cruciale per la vita in casa.

Bicchiere in vetro di murano: complementi d’arredo sofisticati
Bicchiere in vetro di murano: complementi d’arredo sofisticati

Il mobile vetrina diventa protagonista di un gioco di luci e riflessi

Un mobile che non passa mai di moda e che anzi sta conoscendo un grande ritorno, perfetto da posizionare nel contesto di sale da pranzo classiche di lusso è poi la vetrina. L’effetto specchiato contribuirà, proprio come fanno il lampadario e le ampie finestrature, a giocare con la percezione dei volumi.

All’interno troveranno posto liquori e vini pregiati ma anche servizi di piatti e calici da utilizzare per le occasioni speciali. I bicchieri sono spesso essi stessi opere d’arte, come ad esempio i bicchieri Sogni di Cristallo in vetro di Murano perfetti quindi da inserire nel contesto di un mobile che può essere protagonista della sala. Gli aspetti relativi all’illuminazione saranno altrettanto importanti.

L’illuminazione

Oltre a optare per un grande lampadario centrale, si potrà decidere di inserire faretti da incasso orientabili che contribuiranno a mettere in evidenza certi punti della stanza in base, volta per volta, alle specifiche necessità. In una stanza ad alto tasso di eleganza come la sala da pranzo classica di lusso l’ideale sarà ricorrere agli artifici scenici dell’illuminazione cosiddetta indiretta.

Il riflesso su piante e arredi, come ad esempio vasi e anfore ma non solo, saprà creare un’atmosfera suadente (e con un dimmer si potrà agire sull’intensità dell’illuminazione stessa). Si può puntare in toto su questa tipologia di illuminazione oppure renderla complementare a quella diretta, quindi affidandosi anche agli scenografici lampadari, a lampade a terra o a plafoniere di design. Il buon gusto ed i modi per arredare con stile una sala da pranzo classica di lusso sono molteplici, e le luci, insieme ad accessori ed arredi, fanno parte di questo gioco di design.

Come capire se si hanno problemi alla tiroide: 2 libri utili

Come capire se si hanno problemi alla tiroide: 2 libri utili
Come capire se si hanno problemi alla tiroide: 2 libri utili

La tiroide è una piccola ghiandola a funzione endocrina, molto utile per il corpo umano. Quando non funziona bene i problemi che possono insorgere sono molteplici e variano anche in relazione al tipo di problema tiroideo. I disturbi della tiroidi si dividono in 2 tipologie: ipotiroidismo o ipertiroidismo. Nel primo caso la tiroide funziona in deficit di ormoni tiroidi, mentre nel secondo caso, quando si parla di ipertiroidismo, la tiroide funziona in maniera esagerata producendo troppi ormoni.

Come ci si accorge di avere problemi alla tiroide?

La tiroide è una ghiandola che produce ormoni endocrini (ossia interni) e regola funzioni ed organi presenti nel corpo umano che sono di fondamentale importanza per la vita. Tra essi, ricordiamo anche il sistema cardiocircolatorio, l‘apparato riproduttivo ed il metabolismo.

I disturbi tiroidei sono molteplici e variano in maniera diversa tra ipotiroidismi e ipertiroidismo per cui vediamone le differenze di base ed eventuali sintomi che possono metterci in allarme.

IPERTIRODISMO SINTOMI

Qualora la tiroide produca troppi ormoni tiroidei si manifesta l’ipertiroidismo, il quale può causare, in relazione all’entità del malfunzionamento, una serie di sintomi, tra i più comuni troviamo la perdita di peso, nervosismo, ansia e cambi di umore, palpitazioni, ed altro.

IPOTIRODISMO SINTOMI

Se la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei si verifica l’ipotiroidismo che potrebbe causare, tra le altre cose, alcuni problemi al metabolismo, colesterolo alto, pelle secca, stitichezza, depressione, problemi mestruali e di fertilità, allergie, capelli che cadono etc. 

Quali sono i fastidi della tiroide che non funziona?

In relazione al malfunzionamento della tiroide i sintomi, come visto, possono variare anche di molto. Ma vi è una più alta incidenza dell’ipotiroidismo rispetto all’ipertiroidismo. A tal proposito vi segnaliamo un libro sull’ipotiroidismo che tratta con attenzione e approfondimenti scientifici l’argomento.

1 – Libro sull’ipotiroidismo: IPOTIROIDISMO UN’EMERGENZA IGNORATA

1 - Libro sull'ipotiroidismo: Ipotiroidismo un'emergenza ignorata
1 – Libro sull’ipotiroidismo: Ipotiroidismo un’emergenza ignorata

Nel libro IPOTIROIDSMO UN’EMERGENZA IGNORATA, l’autore Raul Virgini, indica al lettore come riconoscere e trattare il disturbo tiroideo. L’individuazione dell’ipotiroidismo e la suo correzione sono fondamentali e, secondo gli studi condotti dal dott. Barnes, citato dall’autore, correggendo l’ipotiroidismo si riduce l’incidenza di altre malattie, tra esse, infarto e cancro.

Altra nota importante segnalata nel libro sulla tiroide è l’importanza della vitamina D alleata di ossa e pelle e dei suoi valori che vanno tenuti sotto controllo come quelli del ferro, e di altre sostanze importanti tra le uguali ricordiamo anche lo Iodio. Nel libro si trovano molti consigli utili che aiutano ad individuare i problemi alla tiroide.

Cosa comporta il cattivo funzionamento della tiroide?

Questo dipenderà dal tipo di malfunzionamento della tiroide e dall’entità di quest’ultimo. Ma i sintomi del malfunzionamento tiroideo sono rivelatori del disturbo: alla tiroidea, o ipotiroidismo possono associarsi oltre a debolezza, anche sonnolenza, stanchezza e astenia.

Frequentemente, compare anche una ridotta capacità di concentrazione e di memoria, nonché una spiccata intolleranza al freddo e diminuzione del metabolismo basale il quale potrebbe causare un aumento di peso,  per l’accumulo di tessuti adiposi, ma anche per l’aumentata tendenza alla ritenzione idrica.

Per verificare il buon funzionamento della tiroide se si colgono segnali che ci insospettiscono si possono eseguire esami di laboratorio ed ecografia tiroidea.

Quali sono gli esami completi della tiroide?

Oltre all’esame visivo, che può rivelare una tiroide ingrossata, e la palpazione, che può segnalare la presenza di tumefazioni, è importante controllare i livelli ematici degli ormoni tiroidei T3 e T4, e dell’ormone ipofisario TSH, il test degli autoanticorpi tiroidei, la scintigrafia tiroidea ed eventualmente anche  l’agoaspirato della tiroide con eventuale biopsia.

Ma anche le malattie della tiroide, come tante altre patologie che riguardano l’uomo, risente del tipo di vita che si svolge, dello stress, dell’inquinamento ambientale e, ovviamente dell’alimentazione. A questo proposito vi segnaliamo un libro che ci indica il cibo e la dieta adatta per la tiroide in base al problema rilevato.

2 – LIBRO: CIBO PER LA TIROIDE, che parla di cosa mangiare per stare meglio

Cibo per la tiroide: cosa mangiare per stare meglio
Cibo per la tiroide: cosa mangiare per stare meglio

Oltre al valido libro per individuare i problemi tiroidei che abbiamo citato in un paragrafo precedente, ve ne vogliamo indicare un secondo che riguarda l’alimentazione e la tiroide. IL LIBRO CIBO PER LA TIROIDE di Simone Grazioli Schagerl edito anch’esso dal Gruppo Macro, è un manuale di educazione alimentare che indica la migliore alimentazione da adottare per curare i disturbi e i malfunzionamenti della tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo. Nutrirci con attenzione, seguire la dieta giusta, dice l’autore aiuta a sostenere la tiroide.

Il libro ci porterà la conoscenza dei superfood da utilizzare ma anche delle sostanze e i cibi da evitare. Cibi che fanno bene e cibi che fanno male, cibi che rinforzano la funzione tiroidea e abitudine da evitare nel quotidiano.

Nel libro si parla anche dei danni ambientali, l’inquinamento e di metalli pesanti tutte situazioni che incidono negativamente sulla salute dell’essere umano, e se in tal senso possiamo fare poco, all’interno delle mura domestiche le accortezze da mettere in atto cominciando dalle stoviglie e dalla scelta del cibo giusto sono abitudini che possiamo tranquillamente metter in campo per stare meglio aiutando la nostra tiroide.

Due ottimi libri che ci guidano nella ricerca di patologie tiroidei e ci indirizzano verso soluzioni di tipo comportamentale e alimentare, in modo scientifico.

Febbraio il mese dei ciclamini dei narcisi e delle violette

fiori di febbraio ciclamini
Febbraio il mese dei ciclamini dei narcisi e delle violette

Arriva il mese di Febbraio e ci si chiede quali fiori comprare per abbellire giardini e terrazzi. Le specie botaniche e le piante da fiore che fioriscono con il freddo invernale di febbraio sono molteplici, tra esse, le bellissime piante di Camelie con fioriture sia precoci che tardive (in base alla specie).

Ma tra le regine di piante da fiore note che fioriscono a Febbraio vanno ricordati i ciclamini, i narcisi e le violette, senza dimenticare anche i giacinti e i tulipani, bulbose che vengono forzate in serra e che in questi periodo sono facili da trovare nei negozi di piante e fiori.

Febbraio il mese dei ciclamini dei narcisi e delle violette

Come sempre, in base alle zone climatiche e fitoclimatiche in cui si risiede, si possono trovare giardini in cui sbocciano anche altre piante da fiore. Nel mio giardino, attualmente (a fine Gennaio) ci sono tanti gerani fioriti, le pervinche ed anche qualche timida rosa, inclusa la buganvillea che non ha riposato mai fino ad ora, e ci ha regalato una continua fioritura anche in virtù della sue esposizione in pieno sole.

Vivo al centro d’Italia e non al sud o sulle isole. Oltre alla considerazione della zona climatica e dell’esposizione del vostro balcone o giardino, va detto che sicuramente tra le piante, la regina dei mesi tardo invernali e di Febbraio è il ciclamino una pianta che regala ricche fioriture, e che, ogni anno, torna a fiorire regolarmente se il suo bulbo viene ben mantenuto.

Ciclamini i fiori di Febbraio

I Ciclamini fiori primaverili e autunnali
I Ciclamini fiori primaverili e autunnali

I ciclamini, come le primule, vengono considerati dei fiori primaverili ma in realtà già da Febbraio ed anche prima, è facile trovarne in vendita nei negozi e nei vivai numerose specie dai fiori piccoli, medi e grandi, semplici e sfrangiati.

I colori sono molteplici, e virano dal candido bianco, al rosa, fino al viola e viola rosso. Belli, non profumati, con foglie a cuore, i ciclamini sono ideali per ornare fioriere sui balconi, ciotole fiorite in terrazzo, o aiuole del giardino. Non hanno grandi esigenze colturali, ma richiedono un terriccio soffice ed irrigazioni a giorni alterni, lasciando asciugare il pane di terra per evitare marciume.

Se coltivati in vaso prediligono le innaffiature per immersione che consentono al terreno di trattenere la giusta quantità di acqua senza danneggiare i bulbi. Per permettere alle piante di ciclamino di fiorire abbondantemente è necessario procedere a concimazioni da attuare ogni 15 giorni.

Narcisi fioriture invernali

Narcisi fioriture invernali
Narcisi fioriture invernali

A Febbraio in molti giardini si scorgono i narcisi. I narcisi sono dei fiori a stelo lungo con capolini gialli o bianchi che spuntano dal suolo già da Gennaio. Sono tra i primi fiori invernali a nascere e colorare giardini, aiuole e vasi. Fanno parte della famiglia delle Amaryllidaceae ed hanno un profumo penetrante non gradevolissimo.

Hanno poche esigenze colturali, e sono belli piantati in gruppo. Crescono nei giardini anche in maniera spontanea. Il Narciso è una pianta davvero molto facile da coltivare.

Suo fratello minore è il “Narcissus obsoletus o Narcissus serotinus”. Produce fiori eretti e profumati che precedono la nascita delle foglie con fioritura tardo autunnale.

I fiori, le foglie ed il bulbo del Narciso sono velenosi in quanto contengono un alcaloide velenoso, la narcisina. L’avvelenamento da narcisina non curato tempestivamente può portare alla morte.

Violette

Violette
Violette

Febbraio è il mese anche delle violette: come non amare le violette? Piccole e profumate, dal colore viola, ma talvolta anche bianche, le violette crescono abbondantemente e diventano tappezzanti sul terreno del giardino. Non hanno esigenze particolare.

Vegetano bene in terreni sciolti e leggeri misti a terra da giardino. Richiedono esposizioni tra sole e ombra e, se concimate, fioriscono abbondantemente fino a Marzo, mese in cui saranno le margherite a fare capolino nei prati.

Le violette prendono il nome anche di viola mammola e si distinguono dalle altre tipologie di violette presenti in botanica. Le violette vengono utilizzate anche in cucina: vengono candite “violette candite” e si usano in insalate miste e per guarnire i dolci.

13-fiori-invernali-da-giardino-e-balcone

Come visto, Febbraio il mese dei ciclamini dei narcisi e delle violette ma anche delle camelie e di altre bulbose dai colori e dalle forme molto decorative che potrete divertirvi a coltivare nei vostri giardino o sui balconi rendendoli più belli e preannunciando la primavera in arrivo.

Tra poco poi, sarà il momento di scegliere “bouquet” di coloratissime e variopinte primule. bellissimi fiori per ornale interno e esterno delle abitazioni, colorando balconi e davanzali.

Febbraio cosa piantare e raccogliere nel giardino, nell’orto e nel campo

Come insegnare al cane a non tirare al guinzaglio

Come insegnare al cane a non tirare al guinzaglio
Come insegnare al cane a non tirare al guinzaglio

Il cane tira al guinzaglio? Cucciolo o cane adulto, cane piccolo o grande che sia, esistono tecniche e metodi efficaci che spiegano come insegnare al cane a non tirare al guinzaglio. La passeggiata con un cucciolo, o peggio ancora con un cane adulto che tira e non risponde ai comandi, diventa un evento davvero molto stressante e faticoso per entrambi, padrone e cane.

Non disperate! Sono sufficienti alcune regole di comportamento per far si che il cane impari a non tirare al guinzaglio e a passeggiare con il suo padrone in maniera consona. Vediamo quali sono!

Come insegnare al cane a non tirare al guinzaglio

Non c’è padrone che non si ponga la seguente domanda: perché il cane tira al guinzaglio? I motivi per cui tira e non ubbidisce sono più di uno. Uno dei motivi di base è che le passeggiate offrono al cane un insieme di stimoli, sia visivi che olfattivi, che lo portano ad essere frenetico, a camminare velocemente e a tirare al guinzaglio.

Il metodo giusto per insegnare ad un cucciolo a non tirare il guinzaglio si avvale di step precisi, metodica e soprattutto linguaggio sia del corpo che verbale del proprietario del cane.

  1. Il vostro cane tira? Dategli a voce media il comando – NO – in tono deciso e secco.
  2. FERMATEVI e intimate al vostro cane di andare DIETRO fateglielo capire conducendolo al vostro fianco o appena dietro di voi, dicendogli “vai dietro“.
  3. Se riprende a tirare intimategli di nuovo il NO e fermatevi. Aspettate di vedere cosa fa e se non retrocede aiutatelo voi orientando la sua direzione con il guinzaglio.
  4. Una volta che il cane è tornato INDIETRO e si è posto al vostro fianco, non ripartite immediatamente.
  5. Attendete alcuni secondi che rimanga fermo al suo posto e lodatelo con un “BRAVO” fategli una carezza e all’occorrenza (ma non sempre) dategli un premio in cibo.

Attenzione perché all’inizio si può rendere necessario anche fermarsi ogni pochi passi: insistete e siate coerenti, fermatevi ogni volta che tira troppo e vi precede!

Cane che tira il guinzaglio: i percorsi olfattivi e le regole
Cane che tira il guinzaglio: i percorsi olfattivi e le regole

Il cane si ferma ad annusare tutto: come mai? I percorsi olfattivi

Il cane si ferma ad annusare tutto, maschio o femmina che sia, perché sente l’odore degli altri cani. Attraverso l’odore ne riconosce la tipologia e soprattutto il sesso. Annusare tutto per un cucciolo o un cane giovane è normalissimo: sta scoprendo il mondo.

I maschi possono essere più frenetici delle femmine specie se molto dominanti, si fermeranno anche a fare pipì ovunque, (più delle femmine), marcando moltissimo il territorio.

A tal proposito sappiate che i cani maschi vi daranno problemi che i cani femmine non danno. Un cane maschio dominante tende ad azzuffarsi con altri maschi, diventa irascibile se vede e avverte l’odore di un maschio che non gli piace, il cane abbaia se vede o sente altri maschi o ringhia.

Le femmine, in tal senso, sono più tranquille. Le razze Terrier, piccole o grandi, che siano di tipo Bull o compagnia come lo Yorkshire, sono razze di cani molto territoriali e spesso, non tollerano altri maschi nella loro area, specie dopo aver superato l’anno di età o poco più. Talvolta sono territoriali anche le femmine.

I percorsi olfattivi: cosa sono a a cosa servono
I percorsi olfattivi: cosa sono a a cosa servono

I percorsi olfattivi: cosa sono a a cosa servono

I percorsi olfattivi per cani sono di grande utilità. Rilassano l’animale, gli fanno prendere confidenza con il mondo esterno e con gli altri cani, e sono necessari anche per la socializzazione. Un cane dovrebbe uscire almeno 2 volte al giorno.

Se molto irruento necessiterà di più uscite al giorno e di percorsi olfattivi ripetuti anche 4 volte al giorno per almeno 20 minuti ogni volta. Ad ogni passeggiata è bene cambiare orientamento e percorrere strade diverse da quelle già percorse questo per permettere al cane di individuare altri odori.

Cane che tira al guinzaglio?

I percorsi olfattivi (o passeggiate olfattive) servono anche ad insegnare al cane a conoscere il mondo e a viverlo in maniera più serena. Questa cosa pian piano trasmetterà al cagnolino una conoscenza più matura e una sicurezza maggiore, tenderà ad essere meno euforico quando lo portate a spasso e, ovviamente, pian piano, a tirare di meno al guinzaglio, assumendo un andatura normale camminando al vostro fianco.

Arriverete al vostro traguardo: sempre che vi atteniate alle regole e al metodo descritto in alto, utile e necessario per insegnare al cane a non tirare più al guinzaglio e a far si che le vostre, e le sue passeggiate, siano rilassanti e non più stressanti.

Ovviamente, ogni animale risponde alle tecniche di insegnamento in maniera diversa, sia per indole, che per esperienze pregresse, e sia per il modo in cui ogni padrone riesce a comunicare con il suo cane. Abbiate pazienza, vedrete che nel tempo, anche i cani meno “flessibili” impareranno a comportarsi in modo più civile.