389972978
domenica, Ottobre 5, 2025
Home Blog Page 264

Come organizzare un trasloco: 5 consigli per facilitare il lavoro

Come organizzare un trasloco: 5 consigli per facilitare il lavoro
Come organizzare un trasloco: 5 consigli per facilitare il lavoro

Affrontare un trasloco è un’operazione impegnativa e per svolgerla al meglio bisogna tenere in considerazione una serie di cose, fondamentali per facilitare il lavoro. Organizzarsi è, indubbiamente, la soluzione migliore per poter svolgere un trasloco senza stress e senza ansia affidandosi a delle ditte professionali.
Ecco, di seguito, dei 5 consigli su come organizzare un trasloco in maniera semplice ed
efficace.

Trasloco: preparare le cose con largo anticipo

  • Il segreto per facilitare il lavoro di un trasloco è quello di organizzarsi con largo anticipo dalla data prevista per il trasferimento. Svolgere prima tutte le varie attività, ti aiuterà ad arrivare al giorno del trasloco con serenità e con tranquillità, quindi, è bene iniziare a prepararsi almeno due mesi prima.
  • Per cominciare, bisogna cercare una ditta di traslochi seria e professionale che sia libera nel periodo adatto alle tue esigenze e che possa trasportare tutti i tuoi beni nella nuova destinazione.
  • Confronta diversi preventivi e scegli la ditta traslochi a Firenze che ti offre il miglior rapporto qualità-prezzo e che disponga, ovviamente, di mezzi e personale esperto e qualificato.
  • Se sei in affitto, avvisa il proprietario che devi lasciare la casa e fai la disdetta per tempo. Stila una lista delle cose che puoi preparare con anticipo.
  • Se hai figli, non dimenticare di chiedere il nullaosta per poterli iscrivere nella nuova scuola.

Cosa fare un mese prima del trasloco

Per facilitare il trasloco, liberati di tutto quello che non ti serve e che ritieni non sia utile e necessaria fino al giorno del trasloco. Poi, puoi passare alla ricerca delle scatole che possano contenere i tuoi oggetti. Se preferisci, puoi recuperarle nei supermercati gratuitamente, oppure, puoi chiederle alla ditta di traslochi a cui hai deciso di affidarti. Se hai delle cose che non entrano nella nuova casa, ma che vuoi conservare per poi utilizzarle in un secondo momento, chiedi alla ditta se ha un deposito e potrai lasciarli tranquillamente lì. Un trasloco fai da te risulterà più impegnativo dal punto di vista organizzativo.

Preparazione e fase imballaggio

Preparato tutto l’occorrente per imballare i propri oggetti, si può iniziare a sistemarli
adeguatamente e con cura nei vari scatoloni. Con il pluriball potranno essere avvolti e sistemati gli oggetti più fragili e, con la carta da imballaggio, si potranno riempire gli spazi vuoti rimasti dentro gli scatoloni tra un oggetto e un altro, così da evitare che urtino tra di loro durante il trasporto e si rompano. All’esterno delle scatole metti anche delle etichette dove scrivere il contenuto e la stanza in cui dovranno essere riposizionati. Questo metodo faciliterà enormemente il lavoro quando dovrai sistemare tutto nelle varie stanze. Un mese prima è anche il momento giusto per avvisare, disdire o trasferire i fornitori dei vari servizi utilizzati: luce, gas, telefono, internet, ecc. Chiedi tutta la prassi da seguire per effettuare le procedure di trasferimento del servizio dalla vecchia, alla nuova abitazione.

Cosa fare una settimana prima del trasloco

A distanza di una settimana dalla data prevista per il trasloco, dovrai avere praticamente quasi tutto pronto, almeno per quanto riguarda le scatole da trasportare. Altri accorgimenti da seguire sono quelli di:

  • svuotare il freezer
  • organizzare i documenti in un contenitore
  • richiamare la ditta per specificare qualche altro dettaglio

Cosa fare il giorno del trasloco

Grazie a tutti questi accorgimenti, quando arriverà il giorno del trasloco non dovrai fare più nulla, se non accogliere il personale della ditta traslochi che provvederà a smontare i mobili, a caricarli e a trasportarli insieme ai pacchi che tu hai preparato con anticipo. In questo modo, il lavoro durante un trasloco è enormemente facilitato e si potrà affrontare l’evento senza ansia e nervosismo.

Ti potrebbe interessare

Bambini e festività: relazioni familiari e problematiche

festività famiglie e bambini
Festività famiglie e bambini

Le festività possono, in alcune situazioni familiari,come separazioni e lutti, rivelarsi ricche di stress e problematiche. Il Natale viene considerato la festa della famiglia per eccellenza, e i bambini che vivono in una famiglia separata avvertono questa considerazione ancor di più che gli altri. Quindi, queste giornate natalizie, presentate da film e libri come dei giorni da trascorrere obbligatoriamente con tutti i membri della famiglia, diventano, per i bimbi con i genitori separati, difficili e, talvolta, anche tristi.

Bambini e festività: relazioni familiari Natale e famiglie separate


Le relazioni familiari a Natale, come si è accennato, vengono esaltate, soprattutto dall’industria del divertimento, che è quella che riesce ad esercitare più influenza sui bambini. Per questo, i bambini che crescono in famiglie separate a Natale sono maggiormente sensibili e suscettibili alla vista di una famiglia sorridente che cena insieme. Del resto, quella è la rappresentazione del loro desiderio. Pertanto, se è possibile e gli ex coniugi vanno d’accordo, si potrebbe decidere di passare la giornata di Natale insieme alle rispettive famiglie: sarebbe un regalo grandissimo per il proprio figlio! Tuttavia, ciò è attuabile nel caso in cui tra i genitori ci sia vero accordo; altrimenti, piuttosto che passare la giornata a litigare davanti al piccolo o a lanciarsi sguardi offesi e frecciatine, è meglio agire diversamente.

bambini asilo
Bambini e festività: relazioni familiari e problematiche

Festività e famiglie monogenitori; mutamenti familiari e vulnerabilità

Non tutti i bambini, a Natale, Pasqua o altre festività, inclusi i compleanni ed i sacramenti come comunione e cresima sono colmi di gioia; nel caso di figli cresciuti in famiglie monogenitori, infatti, il Natale o altre festività non risultano poi così spensierate. Questo perché i piccoli sentono la mancanza del genitore che non è presente alla festa; e anche se avvertono questa mancanza per tutto l’anno, a Natale viene acuita dal momento che ovunque si vedono ritratti di famiglie unite. Infatti, i bimbi tendono a fare i paragoni con i coetanei, non solo per quanto riguarda i regali che ricevono, ma anche tra l’unità familiare riscontrano nella loro famiglia e in quelle degli amichetti.

Come tutelare il bambino

dA dispetto di quelle che sono le ragioni che hanno causato l’assenza di un genitore, durante le festività o i compleanni i genitori single devono fare uno sforzo in più per accantonare i sentimenti di tristezza, astio o rancore e tutelare il bimbo da questi, e anche psicologicamente, se ce ne fosse bisogno. Comunque, non è bene nutrire il bambino di falsi sentimenti o false speranze, tuttavia, le spiegazioni maggiormente dettagliate sulla mancanza di un genitore possono essere rimandate: a Natale i bambini e adulti devono essere sereni e tranquilli, vivere una festività senza astio e problemi, come la maggior parte delle persone a dispetto della situazione familiare.

Stile abbigliamento uomo i capi più amati

Stile abbigliamento uomo i capi più amati
Stile abbigliamento uomo i capi più amati - Ph Valeria Gennaro - Modello Lorenzo Gennaro

La moda uomo, così come quella femminile, ha le sue regole e i suoi capi must. Oggi, infatti, il sesso maschile sembrano essere diventati sempre più esigenti quando si tratta di stile abbigliamento uomo.


In questo articolo andremo a scandagliare i segreti della moda maschile e gli stili moda uomo, scoprendo quali sono i capi più amati in linea con lo stile moda uomo e anche qualche consiglio su come abbinarli al meglio tra di loro. Tra giovani e meno giovani cambiano, ovviamente, le scelte di stile.

Moda uomo Model Michael J. Obeten -  Photografpher  Valeria Gennaro min
Model Michael J. Obeten –  Photografpher  Valeria Gennaro

Stile abbigliamento uomo e l’intramontabile fascino dell’eleganza

Gli abiti eleganti si confermano tra i capi must have del guardaroba maschile; giacche, cravatte, camicie, pantaloni e gilet sono ancora capi in grado di attrarre l’attenzione e, grazie al loro fascino intramontabile, di dar voce alla raffinatezza e all’eleganza. Questi sono capi che non sono mai passati di moda e son ancora i preferiti dagli uomini d’affari, per la sicurezza che lasciano trasparire. Insieme ai capi di indiscussa eleganza, però, nell’abbigliamento uomo stile ha fatto il suo ritorno il punk.

Stile abbigliamento uomo e l'intramontabile fascino dell'eleganza
Stile abbigliamento uomo e l’intramontabile fascino dell’eleganza

Lo stile punk rock uomo

Jeans neri, capi di cuoio borchiati, cinture argentate, gilet di pelle o in denim con anfibi militari sono tra i capi preferiti dai giovanissimi, che si avvicinano al look punk uomo dei decenni passati, apportandogli dei rinnovamenti, come una maggior leggerezza da ottenere mischiando capi punk ad altri più tradizionali.

Mischiare gli stili moda uomo

Uno dei consigli abbigliamento uomo, infatti, è proprio quello di mischiare diversi stili tra loro, così da ottenere outfit personalizzati e unici, che dimostrino l’originalità di chi li porta e la sua voglia di stupire. Uno degli mix di stile meglio riusciti è quello che coinvolge i capi eleganti e quelli sportivi. Sebbene possa sembrare che questi capi cozzino tra loro, in realtà, portandoli assieme si riesce a creare dei look innovativi; amatissimo è l’abbinamento tra camicie in popeline o pin point e pantaloni e scarpe sportive, per un outfit alla moda e molto attuale.

stile elegante casual uomo
Stile elegante ma casual e moderno. Ph Valeria Gennaro – Model Michael J. Obeten

Steet style uomo

Le sfilate di Milano e Parigi hanno contribuito all’avvento dello street style che, in brevissimo tempo, si è fatto strada nei cuori degli uomini, fino ad essere uno degli stili più amati e ammirati, anche se utilizzato principalmente da giovani e giovanissimi. Tra i suoi capi di riferimento se ne trovano alcuni presi in prestito dalla moda hip hop, come felpe e magliette larghissime, altri dal mondo metal, con magliette di gruppi musicali, borchie e anfibi, altri ancora dai Teddy Boy, come gilet in broccato, blazer scuri, capispalla eleganti e sportivi, jeans a sigaretta e scarpe di cuoio.
Tra i capi dello street style, inoltre, si configurano anche quelli appartenenti al mondo punk, hippie, gotico, skinhead e fitness chic, che si presenta come la reinterpretazione glamour dell’abbigliamento destinato al fitness.

Lo stile militare

Un grande successo continua ad averlo anche lo stile militare, che si conferma essere un
evergreen della moda. I capi di ispirazione militare in verde o sabbia sono tra i più venduti, soprattutto quando si tratta di zaini, magari caratterizzati da tasconi in cuoio, anfibi e parka. Infine, tra i capi più amati della moda maschile si trovano anche quelli di ispirazione vintage e country.

Moda uomo lo Stile Vintage

Vestire vintage, oggi, ha assunto il significato di ricercatezza e alta qualità, per questo molti uomini preferiscono capi come doppiopetti, capi spalla lunghi, giacche, cappotti e foulard, pullover e gilet in lana. Ma non mancano gli apprezzamenti per i capi stravaganti: tra essi, anche i cappelli da cowboy, gli stivaletti bassi, camicie in denim o a quadri sono tornati ad essere capi di grande tendenza, facendo rinascere lo stile country. Una moda maschile, dunque che spazi in vari stili dando vita e tendenze moda uomo variabili e decisamente diverse tra di loro.

La passione per il motocross, emozione ed adrenalina

motocross
La passione per il motocross, emozione ed adrenalina

La moto si sa è una grande passione. Molte persone amano provare l’ebbrezza di viaggiare sulle due ruote, che sia nelle città o nei percorsi un po’ più impegnativi. Sfrecciare e sentire il rombo di una bella moto non è mai una cosa scontata. Chi di noi non incontra tutti i giorni, su tutte le strade che percorriamo, motociclisti a bordo di moto straordinarie? Eh già, la cosa può affascinare anche noi. Tuttavia vi è un altro mondo del tutto particolare, sempre sulle due ruote e ugualmente affascinate che è quello del motocross.

L’abbigliamento che protegge e da un tocco originale

Anche per questa realtà però è necessario vestire in un certo modo, per l’abbigliamento da moto ovviamente, ma anche per la protezione di tutto il corpo, basti pensare a che tipo di percorso si faccia a bordo di queste moto! Un completo cross JT Racing Prime Echo Nero-Grigio si può acquistare con 70€ mentre una Giacca protettiva Leatt la si può prendere con 110€. Tutti i prodotti in questione sono di assoluta qualità e adatti per passare giornate su percorsi e strade fatte apposta per il motocross. Gli stivali cross Raven Combat di un bel colore nero possono essere tuoi a 90€ e c’è una grande disponibilità e scelta per i caschi.  Che siano neri o colorati mantengono gli standard della sicurezza e della comodità: ecco allora il cross Airoh Aviator a 280€ e il CrosshJalm O’Neal a 100€. I prezzi però possono essere anche più contenuti come i 60€ per l’Answer AR1 Edge bianco e grigio ed i 113e per il Twist Iron Orange Gloss.

Gli accessori che non possono mancare

Ogni sport ha il proprio ‘catalogo’ del vestiario. Oltre all’abbigliamento da moto anche gli accessori contribuiscono a fare la differenza quando si parla di questo tipo di motocicletta. Ad esempio molto comodo ed utile risulta essere il cavalletto meccanico Proworks Heavy Duty, acquistabile a 30€, così come molto utile può risultare Gazebo Race EasyUp senza pareti a 100€. Immancabile poi dovrebbe essere il Set di Bussole ProWorks composto da 104 pezzi acquistabile con 100€ e il tappeto paddock eco compatibile che può essere tuo a 30€. Insomma tante cose, senza dimenticare protezioni per il collo e per gli arti, fanno sì che una semplice passione si trasformi in qualcosa di unico, da vivere dall’interno del garage fino ai sentieri più impervi, più difficili, più emozionanti.

Una passione tutta particolare

Ma da dove proviene tutta questa passione? Il motocross è senza dubbio nello stesso tempo affascinante e molto difficile, si pensi ad esempio al fatto che bisogna essere in forma anche sotto l’aspetto fisico. Non solo, questo amore spesso nasce da pedalate in mountain bike tra boschi, percorsi, rivoli d’acqua, salite e discese. L’equilibrio necessario sarà una buona palestra anche per quando di andrà in moto: infatti molti di dei piloti più famosi ed appassionati di mountain bike si allenano proprio in bicicletta su questo tipo di percorsi. La sicurezza come è facilmente immaginabile è fondamentale, è quindi necessario cominciare con moto di piccola cilindrata per poter meglio apprendere tutti i segreti di questo mondo e del viaggiare su due ruote.

Ti potrebbe interessare

Sognare un uovo o delle uova significato e numeri

Sognare uova
Sognare uova

I sogni possono essere ricchi di elementi e simboli. Tra essi può comparire ad esempio, un uovo o delle uova. Piccolo grande, bianco o colorato l’uovo ha un significato primordiale che rappresenta il tutto, la nascita e la genesi dell’essere umano su questo pianeta. Vediamo insieme il significato di sognare un uovo o delle uova ed i numeri connessi da giocare all’otto tentando la dea bendata delle fortuna.

Sognare un uovo o delle uova

In tutte le culture presenti l’uovo rappresenta l’involucro base dal quale scaturisce la vita. Dal punto di vista fisiologico sappiamo che molti animali depongono le uova, e che esse rappresentano la speranza di successione in quanto all’interno dell’uovo è presente un embrione che darà origine ad una nuova vita che erediterà i caratteri genetici dei propri genitori. Il significato di questo sogno appare ben evidente: procreazione che simboleggia un cambiamento e la speranza di sviluppi positivi. L’uovo contiene in se la genetica, un bagaglio che porta ad una evoluzione ed ad uno sviluppo che può evolversi sia positivamente che negativamente.

  • Sognare un uovo: cambiamento che può riguarda un’idea, un sentimento, un desiderio legato al mondo del lavoro. Può annunciare una nascita o il desiderio di avere un figlio.
  • Uova che non si schiudono nei sogni: le uova dovrebbero schiudersi a dar vita appunto ad un nuovo essere rappresentando dunque un cambiamento ed un progresso positivo.
  • Qualora le uova si rompano o ancor peggio non si schiudono ciò può rappresentare nei sogni un significato negativo di sogni, desideri ed ambizioni che non si realizzano. Ansia per un progetto, o fallimento totale se le uova si rompono senza dar vita a nulla di buono.
Uova rotte nei sogni significato…

Simboli presenti nel sogno

Com’è ovvio i simboli presenti, lo stato d’animo ed i colori come ad esempio il rosso, influenzeranno enormemente l’interpretazione del vostro sogno. Fate un’introspezione e provate a capire cosa il vostro inconscio vi sta comunicando: avete progetti? Siete in ansia per un rapporto sentimentale? sperate in una promozione? Sognare un uovo o delle uova che si schiudono può darvi un segnale positivo.

Numeri da giocare

Come sempre, andremo a vedere i numeri della Smorfia legati al sognare un uovo e quelli che prendono in esame la parola UOVO secondo le tavole Pitagoriche.

Sognare un uovo numeri:

UOVO – 88

Pitagora e numerologia:

UOVO = 3-6-22-6 = 19 – 10

UOVA = 3-6-22-1= 5

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri dall 1 al 10  vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo

Varsavia e il Castello o Palazzo Reale

Castello di Varsavia
Castello di Varsavia di sera

Il Castello di Varsavia noto anche come Palazzo Reale, ha una struttura ben conservata in quanto, dopo la sua distruzione avvenuta nella seconda guerra mondiale e il bombardamento dei nazisti, subì dei danni tali che, il Governo, decise successivamente di ristrutturarlo completamente. Le opere che terminarono nel 1988 ebbero inizio intorno agli anni 70. Attualmente, Nella piazza del Palazzo Reale viene allestito un grande albero di Natale e nelle vie adiacenti a Natale, le luci tappezzano ogni luogo creando un atmosfera davvero unica. La struttura originale del Castello è risalente al XIV secolo. A Natale, una finta neve fatta di luci e fiocchi (attraverso proiettori d’immagine), lo ricopre.

Castello d Varsavia dipinto antico
Palazzo Reale di Varsavia

Il Palazzo Reale di Varsavia e la sua storia

Il Castello Reale di Varsavia è la Residenza ufficiale dei Monarchi Polacchi. Fu edificato dai Duchi di Mosovia. Fu scelto come residenza da Re Sigismondo III Wasa nel 1596. Attualmente ospita al suo interno un museo e Mostre d’arte. L’ufficio dei monarchi e quelli del Re si trovavano al suo interno ma questo, fino alla spartizione della Polonia. Il Castello di Varsavia si trova affacciato su di una grande piazza la Plac Zamkowy. La piazza si trova al’ingresso della città vecchia ed è circondata dal Centro Storico di Varsavia considerato Patrimonio dell’Unesco.

All’interno del Palazzo Reale le sale sono perfettamente conservate e raccolgono al loro interno, mobili, quadri, orologi, arazzi e ceramiche dell’epoca. Tutte le opere che lo arredano, furono salvate dalla distruzione dei nazisti. Troviamo vasi cinesi antichi, vasi etruschi, quadri, sculture argenti e ceramiche. Le specchiere di grandi dimensioni incorniciano enormi camini; mentre i Regnanti che hanno governato nel corso dei secoli, adornano le pareti e vengono raffigurati in grandi tele, molte delle quali, sfuggite alla devastazione, si sono ben conservate.

Struttura del Castello

Il Palazzo Reale nasce intorno ad una grande corte interna composta da 3 lati due si affaccino sulla piazza ed uno è dove si trova l’ingresso principale sormontato dalla Torre dell’orologio “Torre si Sigismondo”. L’altro braccio collega il settore orientale, tratto edificato originariamente dai duchi Masovia. All’angolo si trova la torre Grodzka del XIV secolo, mentre la facciata che collocata verso il cortile interno ha strutture gotiche originarie. Qui si trova la torre di Ladislao costruita nel 1571 e successivamente, un secolo dopo, fu modificata. Troviamo poi l’Ala Sassone nella quale vi è la galleria Kubicki ed una terrazza panoramica che affaccia sul fiume sottostante. Prosegue la struttura con un’altra Ala, la Bacciarelli risalente al XVIII secolo u tempo sede della scuola d’arte di Maurizio Bacciarelli oggi destinata ad uffici.

Tutto è perfettamente conservato sia all’interno che all’esterno del Castello, ed il fasto caratterizza ogni stanza del Palazzo Reale di Varsavia: stucchi, affreschi, dorature, pavimenti intarsiati mobili d’epoca lussuosi. La visita al Castello si può effettuare dalle 10 del mattino fino alle 16:00 ed il costo del biglietto è di circa 8 euro a persona. Sono previsti sconti per gruppi numerosi e per i bambini.

Gli appartamenti reali annoverano anche stanze ricche d’arte come la stanza del Canaletto. Ma i dipinti, in realtà, non sono stati realizzati dal Canaletto ma da suo nipote Bernardo Bellotto.

Varsavia a Natale

A Natale il centro storico di Varsavia ed il Palazzo Reale, ma non solo, si trasformano grazie alle innumerevoli luci che vengono allestite: alberi completamente ricoperti di luci, decorazioni giganti come grandi cornici grandi fiori adornano le piazze, i marciapiedi e gli angoli delle strade creando un atmosfera fiabesca. Tra i giochi di luci quella che colpisce di più è una grande fontana di luci che si raggiunge tramite una scalinata in legno adornata da archi luminosi. Durante il tragitto attraversiamo la Piazza del Mercato in cui è stata allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio. A far da cornice varie bancarelle, stand gastronomici, ed un tetto di luci davvero unico che incornicia l’intera piazza creando un tendone da circo luminoso.

Fontana di luci a Varsavia

I giochi di luci, talvolta riproduzioni monumentali di oggetti come cornici, fiori, trenini o fontane, rendono Varsavia a Natale davvero unica e molto suggestiva.

Libro di luci a Varsavia

Foto Notizie in Vetrina © 

Pulizie in ufficio: è arrivata l’ora di occupartene

Scrivania ordinata
Pulizie in ufficio: è arrivata l’ora di occupartene

Tenere pulita e in ordine la tua scrivania al lavoro aiuta in diversi modi a cui forse nemmeno avevi pensato. Se hai sempre sottovalutato l’importanza della pulizia in ufficio, preparati a cambiare idea. Uno spazio di lavoro ben organizzato presenta molti vantaggi e benefici, come quelli elencati di seguito che sicuramente ti stimoleranno a prendere in mano uno straccio e fare un po’ di pulizia. Questa breve guida elenca tutti i motivi per cui anche tu dovresti iniziare al più presto a pulire e organizzare al meglio il tuo spazio di lavoro, a casa come in ufficio.

Spazio organizzato e pulizia

Uno spazio di lavoro pulito e libero dal caos significa una scrivania più igienizzata. Nessuno ha intenzione di lavorare in un ufficio sporco e sudicio che è un ricettacolo per germi, batteri, patogeni e allergeni. Un datore di lavoro deve preoccuparsi anzitutto del benessere dei dipendenti, stimolando operazioni di normale pulizia quotidiana come eliminare le briciole del pranzo consumato alla scrivania o gettare via le cartacce. Si tratta di piccole cose che però possono fare la differenza tra un ambiente sano e uno pieno di sporcizia che può addirittura farti star male. Un accumulo di polvere, per esempio, diventa un problema per tutte quelle persone che soffrono di allergia, infatti. Faresti meglio a preoccuparti delle pulizie utilizzando strumenti semplici come il piumino raccoglie polvere e lavavetri molto comodi.

L’ordine sulla scrivania

L’ordine sulla scrivania riflette anche il tuo stato mentale e psicologico. Infatti, una scrivania ben organizzata aiuta a ragionare con lucidità e creatività. Chi ha la scrivania sommersa da pile di documenti, fogli, prospetti, buste, cartacce, comunicazioni ammassati senza criterio, non riesce ad essere pienamente produttivo e a portare a termine il suo lavoro nei tempi previsti perché non trova nulla e perde un sacco di tempo. L’ordine è importante perché identifica persone che sanno lavorare con metodo e organizzazione. Se la tua scrivania è pulita e ben organizzata, sei anche più invogliato ad andare al lavoro. Pensa a cosa succederebbe se la tua scrivania fosse in condizioni pessime: non avresti voglia di lavorare e andare in ufficio diventa un peso. Recarti in un ufficio profumato e pulito giova a livello psicologico perché ti trasmette sensazioni piacevoli e positive. Sia che il tuo lavoro si svolga in ufficio o che tu abbia un ufficio o un angolo studio in casa, avere l’ordine come priorità è sicuramente utile.

Scrivania ordinata angolo ufficio in casa
Scrivania ordinata angolo ufficio in casa

Contenitori e cassetti

Se pulisci quotidianamente la tua scrivania e la tieni in ordine, sai subito cosa ti manca e di che cosa hai bisogno per portare a termine le tue mansioni. Quando passa il capo ufficio per domandarti se hai bisogno di prodotti di cancelleria, saprai subito rispondere con precisione perché la situazione è sotto controllo. Se fai fatica a tenere in ordine la tua scrivania, chiedi se è possibile avere dei contenitori dove organizzare i documenti e un organizer per sistemare tutta la cancelleria da tenere sempre a portata di mano. Compartimentare può esser di aiuto se non sei mai stata una persona ordinata. Oggi puoi trovare tantissimi tutorial on-line che ti aiutano a fare ordine anche sulla scrivania in ufficio e beneficiare di tutti i vantaggi che ne derivano.

Vuoi sapere come organizzare ed arredare un ufficio? Come arredare un ufficio: 5 consigli utili!

Ti potrebbe interessare

Come aumentare il lavoro produttivo? Arredamento e colori che aiutano a concentrarsi

Shabby chic una camera da letto sui tetti di Varsavia

camera da letto shabby
Camera da letto shabby

Di recente ho visitato la città di Varsavia, in Polonia, ed ho portato con me, oltre al ricordo di una città ricca di luci natalizie, davvero unica nel suo genere, anche il ricordo di un bell’appartamento sito nel centro storico di Varsavia. L’appartamento in stile shabby completamente rinnovato, ha una camera da letto in mansarda in stile shabby chic, bello nel suo genere, elegante, e soprattutto, molto romantico, specie per le scelte adottate dalla sua proprietaria. A far da cornice al tutto, una splendida vista sui tetti della parte storica di Varsavia.

Shabby chic una camera da letto sui tetti di Varsavia

Le tinte che caratterizzano le pareti ed il pavimento sono classiche: pavimento in parquet scuro e pareti in tinta bianca. La struttura architettonica della camera da letto è davvero molto gradevole e ben studiata. Siamo sui tetti di Varsavia e dalle finestre di questa incantevole camera, si vedono il Palazzo Reale e tetti antichi caratteristici di questa bella cittadina polacca.

La porta della camera del bagno è stata realizzata in grigio, colore che riprende anche la scelta adottata per la testiera del letto in legno della camera e per i pochi mobili che la compongono. Essenziale come struttura la camera si avvale di un comodo cassettone con specchiera comodini in cristallo ed acciaio in stile moderno, che ben si abbinano all’insieme. Un dettaglio questo, che fa comprendere pienamente come lo shabby può essere abbinato anche a materiali moderni come l’acciaio.

La vasca da bagno vintage in camera

L’elemento caratterizzante della camera da letto shabby chic è sicuramente la grande vasca da bagno in stile vintage che è stata collocata sotto due finestre con vista sulla città. Il cielo stellato fa da cornice mentre ci si rilassa con un bel bagno caldo. Il gruppo vasca, in acciaio, è ripreso come materiale (acciaio), sia dai profili dei comodini che dal porta asciugamani e dalle abat jour poste ai lati del comò shabby, che presentano piccoli paralumi in tela a righe bianche e grige.

Shabby chic camera con vasca vintage
Shabby chic camera con vasca vintage

I colori della camera da letto shabby in mansarda

Sebbene sia una mansarda la sua altezza è davvero comoda e ha consentito l’inserimento di tutto ciò che occorre per completarla. Lo spazio libero è notevole e consente l’inserimento anche di un secondo bagno dotato di lavabo e water. Tra i colori adottati, oltre al grigio dei mobili e delle porte, troviamo il rosa chiaro pastello quasi pesca, un colore davvero piacevole che si abbina molto bene al grigio.

Un’ottima scelta per accessori e tessili come copriletto, asciugamani, contenitori, candele, ceramiche e cuscini. La scala che conduce alla camera da letto è a chiocciola ed è caratterizzata da corrimano in bianco, gradini in legno dello stesso colore del pavimento e, infine, da una parete bianca sulla quale sono state appese numerose fotografie d’epoca in bianco e nero.

scala a chiocciola shabby vintage
Scala a chiocciola shabby vintage

Un piccolo appartamento di circa 80 metri quadrati, ben arredato, in cui regna un atmosfera retrò fatta di eleganza e romanticismo tipico dello stile shabby.

Ti potrebbe interessare

Consolle toilette per la camera shabby chic