389972978
venerdì, Ottobre 17, 2025
Home Blog Page 51

Pulizia pavimenti industriali: come renderle efficienti

Pulizia pavimenti industriali: come renderle efficienti
Pulizia pavimenti industriali: come renderle efficienti

La pulizia dei pavimenti industriali assume un ruolo di primo piano a livello igienico sanitario, specie nei posti di lavoro con molti dipendenti ed elevato calpestio o movimentazione merci. Avere luoghi di lavoro puliti è un dovere ed anche una vera e propria esigenza, ma al tempo stesso si tratta anche di una sfida molto complessa. A differenza delle pulizie domestiche, infatti, c’è la necessità (e la difficoltà) di gestire una serie di sfide e criticità che possono condizionare l’esito delle attività di pulizia.

Questo vale soprattutto per i pavimenti di stabilimenti, capannoni, magazzini e negozi. Vediamo quindi di comprendere quali sono gli elementi da valutare e come risolverli efficacemente.

Cosa condiziona le pulizie dei pavimenti industriali

Per alcune tipologie di locali industriali, come magazzini e fabbriche, c’è il problema di lavoro a ciclo continuo, una pratica lavorativa che impedisce di fermarsi per poter consentire le attività di pulizia. Parallelamente c’è poi la tendenza, complice anche la crescita degli e-commerce, di avere locali molto grandi con strutture particolarmente complesse la cui pulizia risulta molto impegnativa.

Tipi di sporco pavimenti

L’altra grande questione riguarda le tipologie di sporco cui, proprio per la loro collocazione in ambienti di lavoro, sono esposti i pavimenti industriali. Nonostante siano realizzati in materiali resistenti e facili da pulire come il calcestruzzo, la resina, ed il pavimento in cemento industriale, sono ogni giorno sottoposti a sollecitazioni di ogni tipo (fisiche, chimiche, meccaniche, eccetera) con conseguente, ed inevitabile, accumulo di sporcizia e deterioramento.

Tra le principali fonti di sporcizia troviamo le macchie di olio, grassi e carburanti, così come l’accumulo di grassi e residui di origine animale o vegetale, ma anche residui di prodotti chimici. Senza dimenticare l’impatto di polvere, detriti e residui delle attività lavorative. Per alcune tipologie di edifici sono da considerare anche le tracce di pneumatici e quelle della segnaletica stradale dovuta al logoramento degli adesivi sui pavimenti che nel medio-lungo periodo possono rovinarsi lasciando dietro si sé tracce di colla difficili da rimuovere.

Come migliorare l’efficacia delle pulizie dei pavimenti industriali

Ogni attività lavorativa, per la grandezza dei locali, per il numero dei dipendenti e per il tipo di lavoro svolto, ha peculiarità specifiche ma ci sono anche una serie di accorgimenti comuni cui fare riferimento. Tra essi la formazione del personale, l’uso di macchinari di qualità e l’adozione di detergenti appropriati.

Formazione del personale

Innanzitutto la nomina e la formazione di un personale responsabile della pulizia. È la figura di riferimento interno che ha il compito di monitorare lo stato d’igiene dei locali segnalando eventuali cause e fattori di rischio e istruendo i lavoratori sui comportamenti da evitare per non peggiorare la situazione.

Macchinari efficienti

Fondamentale per una pulizia efficace è sicuramente l’utilizzo delle migliori macchine che il mercato riesce ad offrire. Ne esistono di diverso tipo: dalle spazzatrici alle idropulitrici passando per le lavasciuga e i sanificatori ciascuna adatta per un determinato tipo di pavimento e pulizia. Rivolgendosi a un produttore di macchine per la pulizia (come questo indicato od altri presenti nel settore) è possibile trovare gli strumenti migliori per ogni settore (industriale, sanitario, logistica, grande distribuzione, trasporti, artigiani, eccetera).

Detergenti pavimenti industriali

Parallelamente al tipo di macchinario da usare, va posta attenzione sul detergente da applicare. Specialmente per le pulizie dei pavimenti industriali spesso non è sufficiente il tradizionale sapone ma vanno previsti prodotti con un particolare Ph capace, da una parte, di rimuovere anche lo sporco più ostinato, e dall’altra di mantenere integro il pavimento senza danneggiarlo.

Siano esse betonelle autobloccanti da pulire, poste sulle rampe o all’esterno, o pavimenti in gres interni, o magari di altro materiale industriale come visto in precedenze.

L’altro grande elemento da valutare riguarda la frequenza delle pulizie. La periodicità è essenziale per evitare un accumulo di sporcizia che oltre a rendere più complesse e difficoltose le successive attività di pulizia rappresenta un pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Ti potrebbe interessare

Gres porcellanato manutenzione, pulizia detersione

Gres porcellanato 5 errori da evitare nella pulizia del pavimento

Sognare bambini che giocano felici significato simboli e numeri

Sognare bambini che giocano felici significato simboli e numeri
Sognare bambini che giocano felici significato simboli e numeri

Sognare dei bambini può esprimere per le donne un desiderio di maternità ma, in senso generale, sognare dei bambini felici che giocano insieme, ha un risvolto a livello onirico completamente differente che ha a che fare con il gioco e l’allegria, e quindi esprime la creatività che alberga in ogni persona. Dato che in base alla simbologia il significato di sognare dei bambini che giocano felici può cambiare ed avere dei risvolti diversi, vediamo insieme quali sono le varie interpretazioni possibili di questo sogno.

Sognare bambini che giocano felici significato

Mentre sognare la nascita di un bambino indica un percorso di cambiamento, il gioco dei bambini indica felicità e creatività. I bambini nei sogni ci indicano che ci sono dei progressi, delle modifiche alla nostra vita, dei cambiamenti sostanziali che possono includere sia la sfera lavorativa che quella sentimentale, nonché quella individuale riferita al proprio essere.

Ma il gioco nei sogni è un simbolo molto forte associato sia alla creatività soggettiva che alla fantasia del sognatore. Sognare bambini felici che giocano rappresenta dunque un momento di forte ispirazione e creatività, la nascita di nuove idee e la voglia di esprimere la propria creatività. Un sogno importante che dovrebbe spingere il sognatore a riflettere circa le propri potenzialità spesso orientate in ambito lavorativo o artistico / hobbistico.

Simbolismo dei bambini e del gioco

Gioia, spensieratezza, creatività, od anche desiderio di novità, crescita personale individuale o sociale lavorativa, sono gli aspetti che vengono a galla quando si sognano bimbi in gioco felici e spensierati. Il gioco e l’allegria sono dei simboli molto forti di positività, mentre i bambini indicano progressi e crescita.

Bambini che giovano in sogno e voglia di novità

In effetti non solo la creatività e l’ispirazione fervida possono originare questa tipologia di sogni legati ai bambini in gioco ma anche i desideri.

Desiderio di maternità? Certo specie se si è donne; ma in special modo desiderio di novità in quanto i bambini rappresentano anche tutto ciò che è nuovo, nato da poco ed in crescita costante. Sognarli, potrebbe dunque esprimere un vero e proprio desiderio di cambiamento, il fatto che giocano e sono felici indica che c’è una buona dose di energie, spensieratezza ed allegria che riguarda questo cambiamento.

Si tratta senza dubbio, sia in questo caso specifico che negli altri presi in esame, di un sogno dall’aurea nettamente positiva.

Siete pronti dunque a nuove sfide in arrivo? Buttatevi a capofitto nei vostri nuovi progetti perché avete i giusti presupposti per farlo, siete motivati, creativi e ben orientati. Non fatevi sfuggire queste opportunità di cambiamento e crescita.

Bambini che giocano nei sogni e parte infantile di noi

Attenzione ai simboli, e al proprio stato d’animo, perché esiste anche l’eventualità che il sogno possa rappresentare la parte più infantile di voi e la voglia di spensieratezza.

Magari vi sentite oppressi dalla vita e dalle responsabilità e sognare dei bambini in gioco vi riporta alla nostra adolescenza e a un periodo che ricordiamo felice e spensierato.

Vi identificate con questi bambini in gioco?

In questo caso però, fate attenzione se nei sogni vi identificate con qualcuno di quei bambini o se siete solo spettatori attenti dei loro giochi e divertimenti.

Riconoscete nei loro giochi alcuni di quelli che preferivate fare da piccoli? Vorreste giocare con loro? Sono tutti segnali che indirizzano l’interpretazione del sogno verso diversi fronti, tra cui questo.

Dove giocano i bambini?

Anche analizzare il luogo in cui i bambini in sogno stano giocando ha la sua importanza. Giocano in casa? Fuori casa? In un parco, al mare, o per la strada?

Per ognuno di questi simboli, molto diversi tra di loro, vi consiglio di andare a leggere le relative guide. Il mare nei sogni ad esempio indica trasformazione, la casa nei sogni il nostro io più profondo. Sognare un giardino o un parco e dei bimbi che giocano ha a che fare con una crescita spirituale.

Sognare bambini felici che giocano numeri

I bambini rappresentano sempre un bel sogno, specie se felici ed allegri, ridenti e spensierati, ed i numeri connessi a questa tipologia di sogno sono i seguenti:

  • Sognare bambino 15 – 11
  • Sognare neonato 21
  • Sognare bambino bello 84
  • Sognare bambino che ride 14
  • Spensieratezza 18
  • Fantasia 90
  • Gioia 21

Come sempre, secondo Pitagora si esaminano le lettere che compongono la parola BAMBINO.

B-A-M-B-I-N-O= 2 – 1 – 4 – 2 -9 – 5 – 6 =  2 (< significato numeri da 1 a 10)

F – E – L – I – C – E = 6 – 5 – 3 – 9 – 3 – 5 = 4

F – E – L – I – C- I = 6 – 5 – 3 – 9 – 3 – 9 = 8

Bambini felici = 12

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Tatuaggi minimalisti popolari

Tatuaggi minimalisti popolari
Tatuaggi minimalisti popolari

Perché i tatuaggi minimalisti sono così popolari? L’opulenza non sempre è sinonimo di eleganza e forse, le linee sottili, la semplicità dei tatuaggi minimali ed il loro impatto visivo delicato, stanno conquistando sempre più gli amanti dei tattoo. Linee delicate e forme semplici sono alla base di questi tatuaggi, per lo più privi di colore, realizzati in nero e sfumature chiare e scure. Scopriamo di più su questo stile di tatuaggi, sul perché sono così popolari e quali sono quelli più diffusi ed amati in stile minimale.

Tatuaggi minimalisti popolari e di tendenza

Perché i tatuaggi minimalisti sono così diffusi e popolari? Perché hanno un eleganza senza tempo, spesso sono dei tatuaggi significativi ossia esprimono un concetto, sono espressione di un vissuto e testimoniano un ricordo, un dolore, un legame o un’affetto. Facili da realizzare (ma non sempre) sono versatili e durano nel tempo.

Eleganza dei tattoo minimalisti

Privi di colori, e spesso anche di fronzoli, questo tipo di tatuaggi in stile minimalista sono “essenziali” nel loro insieme. La loro semplicità trasmette un senso di eleganza discreta e dunque anche raffinata. Questo non significa che non siano belli ma che racchiudano in linee semplici un concetto, ed esprimano bellezza, proprio nella loro essenziale semplicità.

Tatuaggi minimali: esprimono un concetto

Spesso i tatuaggi raccontano storie personali, sentimenti, amori, dolori, emozioni profonde che si sono vissute, o si stanno vivendo. Nelle loro linee essenziali dunque è spesso raccontato qualcosa che fa parte della vita di chi sceglie il tatuaggio.

Spesso sono dei tattoo concettuali, simbolici o tatuaggi significativi. Alcune linee sottili, un singolo simbolo possono evocare ricordi ed emozioni.

Rappresentano un modo per non dimenticare, per creare continuità. Un po’ come fanno i tatuaggi lettering di una o due parole: semplicità ed immediatezza sono i due elementi che risaltano in un tatuaggio minimalista.

Versatili e durevoli i tattoo minimali

Sono “facili da tatuare”, ma richiedo precisione. Sono versatili, in quanto possono essere tatuati un po’ ovunque. Ogni parte del corpo è adatta a ricevere un tatuaggio minimalista dai tatuaggi ai polsi, alla caviglia, dalle gambe, fino alle dita delle mani, torace e altro.

Spesso si scelgono dei punti del corpo in cui possono essere facilmente nascosti o magari anche messi in mostra. Dipende da chi decide cosa tatuarsi e dove.

Sono perfetti per chi approccia al primo tatuaggio, e costituiscono un modo per sperimentare la reazione della pelle e il fastidio che si prova durante la fase di tatuaggio. Per lo più, risultano poco dolorosi, anche in virtù delle dimensioni spesso contenute dl tatuaggio minimale.

Grazie alle linee semplici e sottili i tatuaggi minimalisti sono tra quei tattoo che si conservano meglio nel tempo sbiadendo poco e si deformano meno negli anni. Tra l’altro sono anche estremamente semplici da ritoccare e garantisco un’estetica migliore.

Impatto estetico dei tatuaggi minimalisti

I tatuaggi minimalisti rappresentano l’evoluzione del concetto dei tatuaggi: sono discreti, semplici ed essenziali, espressivi ed eleganti. Questa tendenza è, per i motivi appena descritti, destinata a durare nel tempo.

I tatuaggi minimalisti dimostrano che la bellezza può essere trasmessa anche attraverso forme semplici ed essenziali. La realizzazione di un tattoo minimalista richiede abilità e precisione del tatuatore e questo valorizza l’artigianalità di questi artisti tatuatori.

Tatuaggi minimalisti simboli e disegni

Dopo aver visto perché si scelgono i tatuaggi minimalisti e quali sono i pregi che li caratterizzano, andiamo a scoprire i simboli ed i disegni in questo stile.

GEOMETRICI ED ASTRATTI – Le linee sottili sono perfette per disegni geometrici come triangoli, cerchi, quadrati che alle volte possono formare disegni astratti o contenere al loro interno altri simboli. Sono un tipo di tattoo che esprimono equilibrio ed armonia.

NATURA – Alcuni simboli sono riferibili a cose esistenti in natura, come le montagne, la luna il sole, gli alberi e le onde del mare. Esprimono la connessione dell’uomo con la natura e le sue bellezze.

TATUAGGI SIMOBOLICI – Abbiamo a lungo parlato dei tatuaggi simbolici e significativi, anch’essi hanno una concettualità specifica. In base al simbolo sia esso un tatuaggio maori o un simbolo religioso, astrologico o culturale, ha un significato intrinseco e caratterizzato da un’estetica spesso molto moderna nelle line.

LETTERING – Frasi e parole di varia lunghezza, caratterizzano i tatuaggi lettering, frasi per lo più brevi, possono avere un significato profondo ed un grande impatto visivo, quando tatuate con una grafica dallo stile minimale, semplice ed elegante. Molto importante in questo tipo di tatuaggio la scelta del font che lo rende ancora più unico e personale.

La valorizzazione della semplicità che è presente nei tatuaggi minimalisti, insieme alla loro natura fortemente personale che offre agli individui la possibilità di esprimersi attraverso i tatuaggi scelti, fanno di questo stile uno dei quelli destinati a durare nel tempo.

Ti potrebbe interessare

Sandali colorati come abbinarli?

Sandali colorati come abbinarli?
Sandali colorati come abbinarli?

L’estate porta con se voglia di allegria e colori. Interpretano alla perfezione questa voglia di giovialità i sandali colorati. Molti i modelli ed i colori che si sono susseguiti sulle passerelle di tutto il mondo. Si va dall’oro, all’argento, ai sandali in vernice nei colori vitaminici del giallo, fucsia, rosso, ma anche verde, viola rosa e molto altro. Ma come abbinare un sandalo super colorato? Al di la del modello squadrato, rotondo o a punta, e del tipo di tacco più o meno alto dalle forme infinite, c’è una regola di base che influenza la scelta del sandalo colorato e del suo abbinamento: vediamo qual è.

Sandali colorati come abbinarli?

I sandali colorati sono davvero gradevoli, piacciono alle ragazze, ma sono perfette anche per completare gli outfit a tutto colore. I modi per indossarli ed abbinarli sono sostanzialmente due: sceglierli in tinta all’outfit o ton sur ton, o in alternativa indossarli in abbinamento alla borsetta scegliendoli a contrasto con l’outfit. Quest’ultima, è tra le due, una delle soluzioni più facili da attuare, e vi spieghiamo il perché.

Abbinare i sandali colorati all’outfit ton sur ton

Se adottate un outfit fantasia o tinta unita ma colorata, ad esempio, scegliendo il rosso ed il verde, il consiglio è quello di trovare un colore uguale o appena più chiaro o leggermente più scuro del tono di rosso o verde dell’outfit. Se vestite di un solo colore, come il giallo, l’arancione, il viola, il rosa (od altro), cercate di trovare degli accessori (borsa e sandali colorati) uguali tra di loro. Un’idea valida è quella degli outfit in foto copertina e nelle foto sottostanti.

Abbinare i sandali all’outfit in tinta con la borsa

Una soluzione più facile da adottare è quella che vede l’attuazione di un outfit fantasia o tinta unita a cui si andranno ad abbinare dei sandali colorati ed una borsetta del medesimo colore. In questo modo si crea continuità ed armonia tra gli accessori “borsa” “sandali” che dovranno essere scelti di un colore o tonalità che ben si abbina all’intero outfit.

Se vestite di bianco potrete abbinarvi dei sandali rosa, verdi o gialli, ed una borsetta del medesimo colore: sarete perfette e rallegrerete un poco il vostro stile. Allo stesso modo, se si opta per un outfit nero, o anche in bicolore, come potrà essere rosso per la camicetta e bianco per i pantaloni o bianco e nero. Anche un abito con tessile a più colori potrà fregiarsi di questo abbinamento “strategico” (foto centrale sottostante).

Oro e argento?

Oro e argento non sono più colori di scarpe da indossare solo per la sera ma perfetti anche per illuminare outfit da giorno abbinando i sandali ad una gonna in oro, o ad un top dorato. Tra i sandali colorati, oro e argento sono i più facili da abbinare ed aggiungono note chic e glamour all’outfit.

Sandali colorati e abbinamenti
Sandali colorati e abbinamenti

Giallo, fucsia, verde, rosso e colori vivaci

I sandali colorati sono perfetti per creare sia abbinamento con l’outfit, che contrasto (vedi foto sopra). Ma andranno scelti con cura e sicuramente ben dosati.

Se nel vostro outfit vi sono più colori puntate su uno di questi e scegliete i sandali colorati e la borsa dello stesso colore. Se invece amate i contrasti vestitevi in tinta unita e scegliete borsa e sandali colorati a contrasto.

Per avere ulteriori consigli in merito ed approfondimenti, vi elenchiamo alcune guide sui colori e abbinamenti che potranno ritornarvi utili se avete dei dubbi in merito.

Ad ogni modo la scelta dei sandali colorati è una soluzione chic che dona una certa verve al vostro stile e crea note di allegrie cromatica piacevoli negli outfit da donna.

Ti potrebbe interessare

Borse estate 2024 modelli e colori di tendenza

Gonne estate 2024: Stili, modelli e colori per look da Trendsetter

Come indossare gli short: guida completa estate 2024

Sognare di pungersi con spine o aghi significato

Sognare di pungersi con spine o aghi significato
Sognare di pungersi con spine o aghi significato

Pungersi è un evento spesso accompagnato al dolore. Quando si sogna di pungersi con spine, aghi, schegge di legno o simili significa che stiamo attraversando un periodo di insicurezza o stiamo vivendo un dolore. I cambiamenti così come i lutti, ed eventuali progetti delusi possono provocare un dolore che nei sogni viene portato alla luce attraverso il “pungersi” siano esse spine di rose, aghi o altro materiale. Andiamo a scandagliare il significato onirico di questo particolare sogno.

Sognare di pungersi significato

E’ ovvio che il contesto in cui si colloca il sogno ed eventuali simboli presenti possono influenzare il significato del sogno. Se ci troviamo in giardino e ci pungiamo con delle rose rosse, il significato sarà diverso dal sognare di pungersi con un ago mentre si cuce. Se non altro perché i due contesti sono del tutto diversi.

LAVORO – Mentre si cuce in casa e ci si punge fa presagire che abbiamo dei progetti in corso di natura materiale e lavorativi che abbiamo timore di non riuscire a realizzare o che quest’ultimi, possano realizzarsi ma non senza delle conseguenze.

SENTIMENTI – Nel caso in cui si sognano dei fiori e ci si punge con le loro spine invece ha un risvolto diverso. Le rose nei sogni sono connesse ai rapporti interpersonali di tipo familiare, sociale o sentimentale.

In base al colore delle rose con cui ci si punge il sogno avrà delle declinazioni diverse rose rosa amore romantico, rose passionale, bianche rapporto puro. Pungersi con delle rose nel sogno potrebbe indicare che avete subito una delusione o un tradimento.

Ma i fiori con le spine sono molteplici e dunque se non si tratta di rose vi consigliamo di leggere anche questo articolo “sognare dei fiori“. Alcune volte il sogno può identificarsi in un desiderio di cambiamento non esente da rischi, che può causare ferite o perdita si sicurezza.

Pungersi in sogno e risvolti psicologici

I risvolti psicologici legati al sognare di pungersi come già accennato sono molteplici. Problemi emotivi e sensazioni di minaccia, pericolo o perdita sono legati a questo tipo di sogno. Le spine o gli aghi o magari delle schegge rappresentano una minaccia, un rischio, un pericolo, qualcosa che ostacola la serenità del sognatore.

Ma le spine possono anche rappresentare non un ostacolo a dei progetti ma piuttosto un dolore emotivo molto forte, una sofferenza interiore e talvolta anche un modo per elaborare un lutto od una perdita di altro tipo, inclusa una separazione.

Talvolta la difficoltà a relazionarsi e fidarsi degli altri può emergere in sogno in questo modo: un bel fiore da raccogliere che però ci dona dolore, ci punge. La pura di farsi male è rappresentata dalle spine che condizionano, in questo modo la nostra capacità di esporci.

E’ dunque importante capire se le rose sono nel nostro giardino (ambito familiare) nel giardino di altri o in un parco (ambito sociale) o magari se qualcuno ci dona un mazzo di fiori con i quali ci pungiamo. In questo ultimo caso la paura o la sfiducia di essere delusi proviene da chi ci dona i fiori con cui ci feriamo pungendoci.

Sognare di pungersi con spine o aghi numeri

La numerologia di questo sogno è variabile anche in relazione a con che cosa ci si punge (spine, aghi, schegge etc.).

Sognare di pungersi: se ci si punge con dei fiori, ad esempio, potremmo considerare il pungerci con fiori freschi.

Fiori freschi 60

Sognare di pungersi 81

Pungersi con le rose numero 6

Pungersi con ago 1

Secondo Pitagora e la numerologia che si discosta da quella della Cabala (malgrado alcuni asseriscano erroneamente che sia la stessa cosa) il numero collegato a pungersi è il seguente:

P-U-N-G-E-R-S-I = 7 – 3 – 5- 7 – 5- 9 – 1 – 9 = 10

Abbiamo visto che sognare di pungersi è un campanello d’allarme che suona quando si ha timore di qualcosa, o qualcuno, paura di perdersi, rischiare o sbagliare o magari timore di essere delusi o traditi.

Ago in psicanalisi

Nella psicanalisi l’ago viene associato anche ad un segno fallico per la sua simbologia e forma quindi in alcuni casi è bene indagare sul fatto che il sogno potrebbe anche essere collegato a paure sessuali inconsce.

Ti potrebbe interessare

7 sogni più comuni e frequenti

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Mocassini donna come indossarli questa estate 2024

Mocassini donna come indossarli questa estate 2024
Mocassini donna come indossarli questa estate 2024

Mocassini con i vestiti? Certo che si! I mocassini estivi donna sono un must have per l’estate 2024 e consentono outfit raffinati ma comodi al tempo stesso. Si possono indossare con pantaloni, gonne e e persino abiti di ogni tipo, da quelli in tinta unita a quelli floreali stile gitana. Un connubio che permette di vestire con femminilità, senza rinunciare alla comodità delle scarpe. Quindi, se vi chiedete quali modelli e quali colori sono perfetti da indossare, ecco le risposte che stavate cercando: i Mocassini donna come indossarli questa estate 2024.

Mocassini donna come indossarli questa estate 2024? Linee e colori

Scamosciati, in pelle lucida, tinta unita, esattamente una scarpa classica; o super colorati ed estrosi, i mocassini sono per questa estate 2024 un vero passepartout. Fonte di indubbia comodità, permettono di camminare per lunghe ore senza stancarsi (a differenze dei tacchi).

Non vi sentite a vostro agio? Guardate le foto: parlano da sole! Sono perfetti per ogni outfit ed in ogni look se scelti nei modelli e nei colori adeguati. Molte star ed influencer, tra esse la nota Chiara Ferragni ne fanno largo uso: unico limite? Se non siete molto alte non vi aiutano di certo a “svettare” tra la folla.

Se anche voi amate lo stile preppy e college vibes i mocassini sono l’espressione massima di questa tendenza moda fresca e giovanile.

Modelli mocassini donna

Sinceramente? C’è l’imbarazzo della scelta! Tanti i modelli ed i colori che la moda ci mette a disposizione sia sulle passerelle che nei negozi: a punta, rotondi o squadrati proposti in una vasta gamma di modelli così come di colori.

Perfetti i classici beige chiaro e scuro, il nero i colori come il giallo, il rosso, il verde ed anche il bianco, colore da abbinare a tutto o quasi. Tanti gli stilisti che li hanno esibiti sulle passerelle di moda abbinandoli ad ogni outfit con leggerezza e un pizzico di maestria.

Intonati con abilità sia agli short estivi che ai pantaloni lunghi, (come si vede dalle due foto sopra), i mocassini donna sono perfetti se ben bilanciati nei colori ed abbinati ai capi indossati, borsa inclusa. I mocassini donna completano uno stile comfy chic pratico e di tendenza per questa estate 2024.

Mocassini donna a chi stanno bene e come indossarli

Come detto sono perfetti per le donne di media e notevole altezza. Un po’ meno per le piccoline di statura, ma a parte questo, si possono indossare i mocassini praticamente con un’infinità di outfit. Tra le tendenze moda estate 2024 ci sono delle novità e vi rientrano anche i mocassini: ve lo aspettavate?

Tacchi vertiginosi, forme di ogni genere, ma anche mocassini: e perché no? Piacciono alle giovanissime così come alle meno giovani e vestono bene.

Perfetti con gli short, adatti con le mini o gli abiti a media lunghezza. Super comodi ed intonati con abiti lunghi. Adatti ai pantaloni a sigaretta così come a quelli ampi a zampa di elefante, tanto amati nella moda anni ’70 ed attualmente di tendenza.

Perfetti con le mini, gli abiti corti, i tessuti in denim come in foto, ma super chic anche con le gonne di ogni lunghezza. Da abbinare a tessuti in tinta unita, così come ai motivi decorativi: righe, fiori, pois ed altro, sono perfetti per uno stile moda comfort da esibire in ogni momento della giornata. Da indossare in tanti modi: con con calze, calzini semplici o con pizzo, fantasmini e senza calze.

Da notare che tra i vari outfit in foto c’è sempre un legame armonico tra la borsetta e le scarpe. Un modo questo per vestire con maggior eleganza curando i dettagli dei propri outfit.

Ti potrebbe interessare

Borse state 2024 modelli e colori

Borse piccole motivi per preferirle 5 e +

Abiti da sposa non convenzionali tendenze moda: abiti corti e colorati

Abiti da sposa non convenzionali tendenze moda: abiti corti e colorati
Abiti da sposa non convenzionali tendenze moda: abiti corti e colorati

Se l’abito da sposa convenzionale è lungo e classicamente bianco, ad oggi, sono di tendenza moda versioni di abiti da sposa non convenzionali. Si va dal vestito colorato all’abito dalle lunghezza diverse, corto, medio, a due livelli, e così via. Il passepartout per ogni cerimonia nuziale è senza dubbio l’abito 2 in 1, ossia la versione tradizionale con la gonna che si toglie lasciando spazio ad un abito da da sposa più corto e pratico; perfetto per il dopo cerimonia. Ma scopriamo di più sugli abiti da sposa non convenzionali e sulle tendenze moda in fatto di lunghezze e colori.

Abiti da sposa non convenzionali? Corti e colorati

Le due “C” innovative in fatto di abiti da sposa sono “Corto” “Colorato”. Questo non significa che il tradizionale abito da sposa lungo e pomposo, aderente o gonfissimo, ricco di strati di tulle e sottane non sia più apprezzato dalle spose o dagli atelier di moda.

Ma, tra le tendenze moda spiccano queste due nuove ed appassionate contraddizioni che esulano dal tradizionale collettivo. Scelte di stile che già negli anni 50 / 60 si erano fatte strada, almeno per quanto riguarda l’abito da sposa corto.

Le spose di oggi sono sempre più anticonformiste e desiderano abiti che interpretino il loro vivere quotidiano se pur con eleganza. Ecco che il vestito corto trova ampio apprezzamento così come l’abito da sposa trasformista, corto, o quello colorato.

Abiti da sposa colorati: notizie innovative per spose moderne

Le tendenze moda in fatto di abiti da sposa si discostano lentamente verso quelli che sono i due colori classici del bianco e del beige. Le spose 2024 osano ed indossano colori e tonalità audaci. I colori scelti vanno dal romantico rosa, al più acceso fucsia, fino ai colori più vibranti del rosso, viola, blu, verde smeraldo e persino senape e nero. Abiti da sposa per tutti i gusti e colori.

Abiti che aggiungono una verve giovanile fresca e frizzante, esprimono personalità, si discostano dai canoni classici dell’abito da sposa e reinventano un modo di essere spose oggi.

Completano ogni abito che si rispetti, gli accessori. Vi è una grande predilezione per i cappelli a tesa ampia, gioielli vistosi e scarpe colorate, magari in tinta con l’abito. Quanto all’acconciatura ogni sposa ha il suo gusto ma sicuramente l’acconciatura da sposa andrebbe scelta anche in base all’abito.

Abiti da sposa corti: la tendenza del momento

La sposa giovane e frizzante vuole sentirsi a proprio agio e sceglie un’abito corto; non per questo rinuncia all’eleganza o al modello del brand di lusso. Ci sono abiti corti da sposa per tutti i gusti e prezzi.

Abiti da sposa corti: 1) SelfPortrait, Luisa via Roma a 440 euro 2) Valentino, elegante e romantico a 3500 euro – 3) Vivenne Westwood a 2600 euro

In foto:

SelfPortrait da Luisa via Roma a 440 euro, in romantico pizzo, elegante e raffinato fascia la silhouette.

Segue l’abito Valentino semplice, elegante e romantico a 3500 euro, dalle linee semplici ma denota tanta eleganza.

Per chi ama i drappeggi e gli abiti che denotano femminilità e sensualità, troviamo l’elegante abito di Vivenne Westwood a 2600 euro. Ma gli abiti da sposi corti in commercio ci sono di tutti i prezzi e tipologie.

Oltre ai tradizionali tessuti in pizzo e tulle, le spose denotano un’attenzione particolare anche ad altri tessili. Si affermano il crêpe, la seta in tutta la sua raffinatezza, ed anche il mikado. Tessuti che cambiano le linee degli abiti e che accompagnano le scelte colorate verso eleganza e disinvoltura al tempo stesso.

Abiti su misura

Nello stravolgimento dei colori e lunghezze degli abiti, le spose oggi si orientano verso modelli disegnati da loro stesse e fatti realizzare su misura. Un’unicità a cui molte spose non amano rinunciare. Un’abito perfetto, adattato al proprio corpo in ogni dettaglio, scelto nel tessuto che più piace e nel colore che si ama: ecco come le spose rivalutano gli abiti su misura.

Ma la scelta del modello e del colore è influenzata anche dalla location che si sceglie e dal tipo di cerimonia: civile, in municipio o in altro luogo, o in chiesa. Chi opta per cerimonie civili, punta sempre più alla scelta di abiti da sposa non convenzionali sia nelle forme che nei colori.

Ma quella del colore non è solo una tendenza moda di oggi, già negli anni 50 alcune icone di stile e star come Liz Taylor e Marilyn Monroe puntare verso tinte inusuali: verde scuro la prima, e nero striato di bianco la seconda, entrambe per cerimonie civili.

E chi non ricorda l’abito a quadretti bianchi e rosa in tessuto vichy scelto da Brigitte Bardot per il suo matrimonio con Jacques Charrier del 1959?

In tempi più recenti, sono tante le star che hanno optato per l’abito da sposa corto e / o colorato o per l’abito semplicemente colorato, tra esse Dita Von Teese abito blu / viola in foto copertina firmato Vivienne Westwood (2005).

Sceglie sempre il viola, nel 1999, Victoria Beckham; mentre punta su tinte più tenui nel 2020, Gwen Stefani che indossa un abito di Dior bianco con sfumature rosa dell’orlo e dello strascico (foto copertina).

Ma, oltre alle star, sono tanti gli abiti indossati dalle spose ogni giorno che affermano le tendenze moda in fatto di colori e linee. Una scelta di stile giovane, adatta ai tempi moderni e alle nuove esigenze d’abbigliamento delle spose di oggi.

Ti potrebbe interessare

Sognate un matrimonio alternativo low cost? 3 idee di nozze last minute

Gioielli in oro, l’eleganza e il prestigio dell’oro giallo, bianco e rosa

Gioielli in oro l'eleganza e il prestigio dell'oro giallo, bianco e rosa
Gioielli in oro l'eleganza e il prestigio dell'oro giallo, bianco e rosa

L’oro è il così detto metallo nobile. Così, nei secoli, è stato definito l’oro, spesso utilizzato per la creazione di gioielli insieme a pietre preziose o semi preziose. L’oro,, in base al titolo in millesimi e carati può essere più o meno prezioso. L’oro prezioso generalmente utilizzato in gioielleria è il 750 millesimi, ossia 18 carati. Lavorare l’oro puro nella gioielleria non è indicato in quanto l’oro 24 K è troppo morbido e renderebbe i gioielli fragili. La fusione dell’oro insieme ad altri metalli, da vita ad oro giallo, bianco, rosa, ed anche verde e blu. Scopriamo insieme i gioielli in oro, l’eleganza ed il prestigio dei monili in oro giallo, bianco o rosa.

Gioielli in oro, l’eleganza e il prestigio in vari colori e leghe

L’oro è uno di quei metalli utilizzato anche come investimento. Nelle banche si conservano lingotti d’oro da sempre. In base a come va l’economia, l’oro acquista valore o lo perde. Negli ultimi anni le quotazioni dell’oro sono arrivate alle stelle ed è in virtù del suo elevato valore commerciale che i gioielli in oro non sono più solo in 750 millesimi, o 18 carati, ma troviamo gioielli anche in oro 14 k 12 k 9 k e anche meno.

Diminuendo la caratura ed i millesimi di oro giallo, il colore dei gioielli si modifica e vira verso il giallo scuro, il giallo schiarito od anche l’arancione in base la materiale che si sceglie di fondere con l’oro. Quel che è certo è che se qualche anno fa un bel paio di orecchini a cerchio grandi si acquistava con 150 euro – 200 euro, oggi serve più del doppio del budget.

Leghe in oro e metalli

Le leghe in oro generalmente vengono create mescolando l’oro puro con altri metalli, tra essi troviamo platino, palladio per l’oro bianco ed anche rame e argento per altri tipi di oro. Le leghe in metallo nobili si utilizzano anche per le protesi dentarie nella realizzazioni di intarsi ed ponti.

Come si ottiene l’oro 750 millesimi? Si ottiene mescolando l’oro al 75% insieme a palladio, trame e palladio. In base alla quantità di questi altri metalli si riesce anche ad avere diverse colorazioni dell’oro ottenendo il famoso oro rosa, (più rame) o altri tipi di oro.

Caratteristiche dei gioielli in oro

L’oro oltre ad avere una bellissima lucentezza, non si ossida e si mantiene inalterato nel tempo. Per questo è possibile reperire gioielli antichi appartenuti a persone di secoli e secoli fa come i gioielli del medioevo o di epoca anteriori ad esso. La lavorazione dell’oro in lega rende il metallo durevole nel tempo, resistente, con un giusto grado di duttilità e durezza.

La duttilità ne permette la lavorazione agevole mentre la durezza ne preserva l’integrità. Oltre ai gioielli personali antichi e moderni, la storia del gioiello comprende creazioni di natura religiosa, dalle croci ai reliquari ma anche i gioielli della corona dei governanti locali nelle varie epoche e nazioni.

Simbolo di ricchezza, fascino e prestigio, i gioielli e la loro storia si sono evoluti nel tempo, dando vita alla moderna oreficeria, tradizionalista ma sempre propensa alla sperimentazione e alle a creazione di novità.

Tecniche per creare gioielli

L’oro per la realizzazione dei gioielli viene generalmente fuso in stampi precedentemente ottenuti da modellazione e fusione a cera persa. Ma anche i profilati e i fili possono essere adottati nella costruzione dei gioielli in oro (Tecniche per creare i gioielli).

Tipi di oro: giallo, bianco e rosa

I principali tipi di oro, sono l’oro giallo, l’oro bianco, ed infine l’oro rosa; anche se negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita anche di altre leghe nobili dal colore diverso come il blu e lil verde.

L’oro giallo: è l’oro classico, il più venduto ed utilizzato sin dai tempi antichi. Utilizzato nella creazione di gioielli classici l’oro giallo è molto amato in alcune parti del mondo come i paesi arabi (dove si usa solo questo tipo). In altre nazioni l’oro giallo è stato lentamente soppiantato, anche se solo in parte, dall’oro bianco molto amato per eleganza. Usato per gioielli da donna ed uomo è quello più diffuso nel mondo.

Oro Bianco: sicuramente il suo colore chiaro lo rende molto elegante e raffinato e per questo negli ultimi vent’anno l’oro bianco ottenuto da oro, platino e palladio, è diventato sempre più apprezzato ed usato nella gioielleria di tutto il mondo. Usato sia per gioielli da donna che da uomo insieme al platino.

Oro rosa: romanticamente delicato è perfetto nella creazione di gioielli di ogni tipo ma ha un suo impatto estetico valorizzante quando lo si usa accoppiato con oro giallo o bianco, od entrambi, nella creazione di anelli, bracciali, collane ed orecchini. Più utilizzato nella creazione di gioielli da donna.

Oro rosa e bianco caratura

La caratura dell’oro bianco e rosa si avvale del medesimo concetto dell’oro giallo in base alle percentuali di oro in esso contenuto; (750 millesimi = 18 carati, 14 carati = 585 millesimi etc).

L’oro a 9 carati è un oro a 375 millesimi. In base alla maggiore o minore caratura si può avere una minore tolleranza soggettiva delle pelle al materiale.

Come capire se è oro o argento?

Cosa significa se nel marchio dell’oggetto o gioiello si legge 925? Non si tratta di oro, ma bensì di creazioni di gioielli in argento che potranno essere anche marchiati 800. A differenza dell’oro l’argento si ossida a ameno che non venga sottoposto ad un processo chiamato rodiatura.

Gioielli in oro e creazioni

L’oro, sia esso bianco, giallo o rosa è sempre stato fondamentale per la creazione di gioielli di alta gioielleria anche usato a diverse carature e più colori. I gioielli in oro sono spesso impreziositi da pietre preziose come diamanti e brillanti, con tagli, grandezze e purezze diverse, ma anche rubini, zaffiri, smeraldi, acquamarina e affini.

Gioielli in oro e design contemporaneo

La creazione dei gioielli in oro specie se prodotti a livello artigianale è una vera e propria arte. Designer e brand moderni e innovativi utilizzano loro sperimentando forme, combinazioni e texture per creare gioielli unici nel loro genere e sicuramente distintivi dal valore talvolta elevatissimo. Il fascino dei gioielli e la loro eleganza hanno conservato nei secoli un ruolo di primo piano negli outfit, così come nelle forme di investimento.

Spesso i gioielli vengono ricevuti in regalo e meno frequentemente acquistati di persona. Oltre al significato simbolico, il gioiello in oro ricevuto in regalo spesso diviene una parte del proprio vissuto, un ricordo sentimentale intenso, legato ad un evento, e ad una persona.

Ti potrebbe interessare

Gioielli personalizzati il regalo perfetto per ogni occasione

Albero della vita nei gioielli, significato e perché regalare un ciondolo