389972978
mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 285

I funghi: 5 consigli per la raccolta – 5 curiosità

Raccogliere i funghi: come e quando rispettando la legge
Raccogliere i funghi: come e quando rispettando la legge
funghi
Funghi

Arriva l’autunno e con esso le piogge, ma il sole ancora caldo favorisce la nascita dei funghi, una prelibatezza tutta da consumare. Per raccogliere i funghi è bene essere a conoscenza delle qualità e prediligere solo i funghi sicuri come i porcini e russule ma per chi ha più esperienza anche delle ottime mazze di tamburo, dei piopparoli, dei prataioli o delle squisite amanite cesare possono costituire una raccolta gustosa. Vediamo insieme i funghi: 5 consigli per la raccolta. Ottimi consumati in ogni modo i funghi richiedono sempre attenzione sia per la raccolta che la conservazione.

Fughi caratteristiche, proprietà e vantaggi

I fughi sono un prodotto tipicamente autunnale della natura che si affiancano all’autunno insieme alle castagne, alle zucche ai melograni e a tanti altri frutti. I funghi sono ricchi di vitamina B e B2 la prima elemento che contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso e all’ossigenazione del sangue, la seconda utile per la produzione dei globuli rossi e per il corretto funzionamento del metabolismo dei grassi delle proteine e dei carboidrati. Inoltre i funghi sono una ricca fonte di minerali come il fosforo, il rame, il selenio ed il potassio, potenti antiossidanti servono a mantenere giovane l’organismo e la pelle e a regolare il ritmo cardiaco.

I funghi sono buonissimi ma vanno raccolti e consumati in breve tempo. Ottimi sia cotti che crudi o fritti vanno puliti con delicatezza e conservati in frigo con il cappello rivolto verso il basso.

Vediamo i 5 consigli per la raccolta dei funghi

Ribadisco che si devono cogliere solo le qualità che si conoscono bene e non ci si deve mai improvvisare come raccoglitori di funghi. andare per funghi richiede conoscenza ed ottima preparazione in merito onde evitare di commettere errori anche gravi. Ricordate che la legge non permette di raccogliere i funghi che possiedono un cappello con dimensioni inferiori ai 4 centimetri di diametro.

  1. Staccare l’intero fungo dal terreno e non tagliare mai il gambo alla base serve per conservarlo meglio e riconoscere le specie.
  2. Per il trasporto non utilizzare mai i sacchetti di plastica meglio optare per delle ceste o dei sacchetti si stoffa, in alternativa anche dei sacchetti di carta. Meglio non mischiare le specie se non si è certi della tipologia di fungo.
  3. Se non siete certi della tipologia di fungo non lo raccogliete: mai raccogliere funghi che non si conoscono.
  4. Se volete avventurarvi in nuove raccolte di cui non siete esperti separate ogni specie e recatevi presso micologi esperti ed appositi centri presenti in molte città e località.
  5. Scegliere con attenzione la zona di raccolta evitando attentamente le zone soggette a traffico, funghi ai margini delle strade trafficate e peggio ancora funghi cresciuti in zone inquinate.

5 consigli di base per rendere la raccolta dei funghi piacevole, divertente e soprattutto esente da rischi.

Funghi 5 curiosità dalla storia

Lo sapevate?

  1. I funghi nella lontana preistoria venivano utilizzati come combustibile ed adottati per accendere il fuoco.
  2. Oggi in campo agricolo vengono largamente impiegati per bonificare il terreno, in quanto questo prodotto della natura è in grado di assorbire i pesticidi e le sostanze inquinanti. Proprio per questo motivo la raccolta deve avvenire in zone pulite e sicure lontane da fonti di inquinamento.
  3. Sempre in tempi lontani i funghi, specie alcune varietà trovavano largo impiego per le loro capacità antibiotiche ed antisettiche utilizzati per curare e disinfettare.
  4. Nuove tecnologie stanno vagliando un utilizzo dei funghi alternativo che consente la loro trasformazione in materiale plastico utilizzato per la costruzione di vari oggetti decorativi o edilizi, un percorso ecosostenibile da sostenere.
  5. Attualmente si trovano in commercio cassette che contengono un substrato specifico e le spore dei funghi un modo alternativo per coltivare i funghi in casa o sul balcone.

 

5 divertenti ed utili notizie curiosità per conoscere meglio i funghi.

 

 

Written by Mara Mencarelli

Ti potrebbe interessare

I funghi contribuiscono a mantenere sano l’ecosistema del bosco in quanto sono dei micorrizici ed aiutano le piante ad assorbire maggior quantità di sostanze nutritive. Sulla base di ciò la raccolta dei funghi è regolamentata…

Ginnastica in gravidanza

Gravidanza
Gravidanza sport

L’attività fisica, lo sport in senso generico sono altamente formativi nella crescita di un individuo, culturalmente l’attività fisica non è concepita come una primaria necessità equivalente al mangiare e al bere, ma dal mio punto di vista, lo è. Questo  concetto si estende anche alla gravidanza.

 

Ginnastica in gravidanza

Ginnastica in gravidanza

Per mantenersi in forma, irrobustire lo scheletro, fortificare e sviluppare la muscolatura, elasticizzare tendini e articolazioni è buona norma intraprendere un’attività fisica di natura sportiva sin da piccoli e per tutto il corso della nostra vita, incluso il periodo di gravidanza. Oltre al corpo, beneficia di una buona attività fisica, svolta con piacere, anche la mente.

In una gravidanza con decorrenza nella norma, senza patologie in atto, una attività ginnica  non solo si puo’ svolgere in tranquillità, ma è consigliata, serve a non prendere eccessivo peso, a sciogliere e rendere più elastico il corpo ed i tessuti, ovviamente, andranno evitati sforzi eccessivi o sport pericolosi, ma si potranno svolgere in tutta tranquillità alcuni sport ed esercizi. Vediamo quali sono!

Sport ed esercizi in gravidanza

Senza esagerare ed in base alle proprie abitudini sportive si potranno praticare esercizi di ginnastica dolce, yoga base, nuoto, mentre  il ballo è sconsigliato nei primi mesi (se ci sono minacce d’aborto) e nell’ultimo mese, ma anche in questo caso dipende dal tipo di ballo e dal livello a cui si svolge l’attività in questione. Dunque anche con il pancione che cresce ci si può e si deve mantenersi in forma. L’attività fisica  favorirà la ripresa della neo mamma ed il recupero della forma fisica dopo il parto.

Vivere bene la gravidanza

La gravidanza non è uno stato di malattia, ma un periodo di adattamento del nostro corpo ad una condizione fisica diversa che comporta un certo grado di stress fisico e psicologico, una vita tranquilla accompagnata da un’alimentazione sana e un po’ di sport  prepareranno al meglio la neo mamma ad affrontare questo splendido regalo che è rappresentato dalla nascita di una nuovo essere.

Ti potrebbe interessare

Corsa, ballo sport come scegliere le scarpe giuste

 

Sognare di salire, fare scale, scalare: significato numeri e simboli

Sognare di salire, fare scale, scalare: significato numeri e simboli
Sognare di salire, fare scale, scalare: significato numeri e simboli

Sognare di salire una scala

Sognare di salire le scale o fare scale, con fatica o agevolmente può rivelare un significato onirico diverso. I sogni hanno tutti un duplice significato, psicoanalitico ed onirico. Può capitare di sognare di salire, fare scale, scalare: significato numeri e simboli connessi a questo che è generalmente un sogno positivo, e verranno presi in esame nel corso di questo articolo e con essi, eventuali numeri da giocare all’otto. Scopriamo il senso di questo sogno che secondo C. G. Jung indica il passaggio tra due stati interiore dell’IO di ciascuno. I materiali ed i l tipo di scale ci diranno di più sul significato onirico.

Sognare di salire, fare scale significato

In alcuni sogni specifici come questo, che implicano una salita, il salire, lo scalare,  l’attenzione non va rivolta solo al sogno ed al concetto di base  ma, soprattutto, ai simboli e alle sensazioni che si provano. Salire, sia che si tratti di montagna, scale, ascensore o in una casa con scale interne, indica il passaggio di vari livelli di coscienza passando da uno stadio all’altro.

La verticalità è un elemento presente ed incisivo,  per questo il consiglio è di andarvi a vedere anche questo sogno: sognare una montagna. La montagna nello specifico rappresenta un punto di contatto tra cielo e terra e dunque, tra conscio e inconscio, sacralità ed elevazione.

Spesso il salire può indicare, in effetti, un vero percorso di crescita che, talvolta può risultare facile, altre volte invece, molto faticoso. Salire, discendere, precipitare sono tutti elementi che possono variare il significato di questo sogno e che vengono ampiamente spiegati nel sogno del “sognare la montagna”.

Cosa significa sognare di salire?

Sognare di salire agevolmente la scala, una una montagna, od altro, indica una forma di progresso che può essere riferito all’interiorità del sognatore o a progressi reali in campo lavorativo o affettivo. ( Vedi anche sognare alto e basso).

Cosa significa sognare di scendere?

Se sogniamo di scendere una scala probabilmente abbiamo paura di fallire o non riuscire a portare a termine dei progetti. Ma approfondiamo il concetto.

Sognare una di salire una scala, o scendere la scala

La scala, qualora visualizzata dal basso, ha delle connessioni specifiche che conducono ad un percorso di ascesa, dunque la scala simbolicamente, tende a collegare i livelli di coscienza permettendo il passaggio da un livello a l’altro.

 In genere l’ascesa è collegata alla sacralità mentre la discesa che porta verso il basso, nel caso di una scala verso i piani interrati o la cantina, indica un percorso rivolto verso il nostro inconscio e verso la propria coscienza. Una sorta di autoanalisi che tende ad emergere.

Ma quali sensazioni può suscitare questa scala? O la salita in genere?

Se faticosa, sia la salita che la discesa possono intimorire il sognatore, dunque il sogno suggerisce un percorso difficile sia che si tratti di salire e dunque di ascesa e confronto con la nostra spiritualità.

Stessa cosa se riguarda la discesa e dunque il confronto con il nostro inconscio e le nostre emozioni più profonde. In ambo i casi il sogno ci segnala un cambiamento in atto, un percorso che si sta compiendo, spesso, non senza fatica.

Salire la scala fino in cima

Esattamente come la salita in montagna, la salita su una scala può dar vita ad emozioni sia di paura che di piacere e soddisfazione.

La conquista di nuovi orizzonti e nuove realtà, il raggiungimento della conoscenza più profonda di noi stessi, il raggiungimento dunque, di obiettivi.  Le emozioni che si avvertono ed emergono nel sogno hanno, come sempre accade, un ruolo molto importante e sono indicative.

Sognare di cadere da una scala o di cadere dall’alto

Se accade questo, “sognare di cadere dalla scala o dall’alto” spesso il sogno è accompagnato da uno stato d’animo di forte ansia. E’ ovvio che in questo caso si tratta di una situazione non piacevole che indica il non raggiungimento di obiettivi, un fallimento, una grande paura da superare sia di origine materiale che psichica.

Può indicare un periodo di instabilità affettiva, o economica. Può anche essere legato a problemi ed ansie legati alla propria salute. Si tratta dunque di sicurezze che vacillano nella nostra mente.

Sognare di salire una scala a chiocciola

Indica un percorso progressivo di successo lento ma costante

Sognare di salire scale di cemento e marmo

Salire una scala in cemento e marmo nei sogni indica stabilità e sicurezza

Sognare di salire scala di legno in sogno

Il legno è un materiale caldo e rassicurante. Una scala in legno stabile indica un percorso interiore positivo. Inoltre il legno è un materiale legato alla giovinezza e alla vitalità.

Salire una scala in sogno e non arrivare mai

In questo caso il sogno indica che stiamo attraversando un passaggio, una crescita, o sviluppando dei progetti ma il non arrivare mai in cime indica uno stato di ansia, la paura di non riuscire a compiere questo percorso già in atto.

Sognare di salire le scale di casa

L’ambiente è familiare e rassicurante “scala in casa propria” un sogno connesso con la propria vita e che riguarda, spesso, la sfera intima quella dei rapporti familiari. 

Sognare di salire numeri da giocare e simboli

  • Sognare una scala numero da giocare nella Smorfia napoletana è  il 2
  • Scala di marmo numero 7;
  • scala a chiocciola numero 6

Scala, scale, salire: Numerologia secondo Pitagora

S-C-A-L-A = 1-3-1-3-1 = 9

S-C-A-L-E = 1-3-1-3-5 = 13

S-A-L-I-R-E = 1-1-3-9-9-5 = 10

👉 Significato dei numeri da 1 al 10   

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  

 

Ti potrebbe interessare

Sognare una casa significato simboli e numeri

5 abitazioni ecosostenibili da sogno: tentazioni di stile

Abitare significa scegliere una dimora in cui gestire gli spazi per poterci vivere nel migliore dei modi, o meglio ancora, nel modo più consono alle esigenze soggettive che, da persona a persona, possono variare anche in maniera considerevole. Per voi ho scelto 5 abitazioni ecosostenibili da sogno: tentazioni di stile affascinanti e, indiscutibilmente belle.

 

5 abitazioni ecosostenibili da sogno: tentazioni di stile

Torniamo a noi e alle “esigenze soggettive“.

Personalmente sono cresciuta in una casa unifamiliare con grande giardino e, sin dalla scelta della mia prima abitazione, avvenuta intorno ai 20 anni, ho reputato indispensabile che la mia, seppur piccola casa, dovesse possedere un giardino, uno spazio esterno ben organizzato, di cui gioire e dove potermi dedicare alla cura delle piante e dei fiori allestendo un piccolo spazio relax tutto mio e del mio compagno.

Ma questa è  una mia esigenza, una tentazione che mi accompagna ogni qualvolta decido di cambiare casa e, nel corso degli anni, con la nascita di vari figli (ben tre), di case ne ho cambiate più  di una. Il mio compagno, invece, ama gli appartamenti collocati ai piani alti, essendo cresciuto al terzo piano di un palazzo, non sente, come me, l’esigenza di un giardino, ma piuttosto di un bel terrazzo.

Come abbiamo trovato il giusto compromesso?

Acquistando una villetta a più  piani dotata di giardino, terrazzi ed attico mansardato con una splendida vista che permette di assaporare ogni tramonto.

Le abitazioni  ecosostenibili

La nostra, al momento, non può considerarsi un’abitazione prettamente ecosostenibile, anche se in termini di  isolamento e riscaldamento in un certo senso lo è. Se avessi edificato personalmente la casa avrei, senza dubbio, fatto attenzione ad ogni materiale utilizzato e alle tecniche di edificazione. Detto questo amo l’arredamento, il design, e le architetture sia d’interni che di esterni e quando scovo delle immagini suggestive che evocano pace, naturalezza e, soprattutto,  grande impatto estetico, mi piace condividerle con i miei lettori.

5 case da sogno tendenze ecosostenibili immerse nella naturalità: foto

Gli scatti che vi mostrerò di seguito sono molto diversi l’uno dall’altro 5 case ecosostenibili accumunate dal contesto esterno, dalla fattura ma non certo dalle dimensioni. Troviamo abitazione eleganti con spazi aperte vetrate estese che fondono insieme e danno continuità all’esterno e all’interno della casa, alternate invece a piccole superfici abitative cesellate in miniature naturali ed evocative che incantano lo sguardo, sussurrando pensieri paradisiaci tra i tetti di paglia ed i rivestimenti in legno.

casa design ecosostenibile

 

Nella foto ciò che salta agli occhi è la peculiarità della struttura e degli arredi: legno, tanto legno, pietra, mattoni a vista, grandi vetrate scorrevoli che integrano l’esterno con l’interno dell’abitazione dando un senso di continuità ineguagliabile. Un portico in legno tutto da vivere addolcito da un tetto in paglia che integra la struttura nel’ambiente circostante in modo naturale creando un tutt’uno con la natura. Luci calde creano un’atmosfera ineguagliabile, rilassano lo sguardo e la mente in sintonia con un arredamento semplice e di buon gusto.

 

casa sul mare

 

Uno scorcio incantevole di un interno ben bilanciato che si affaccia generosamente sul mare turchese. Una soluzione abitativa d’incanto, probabilmente ambita da molti lettori me inclusa: come non cedere al fascino di tanta bellezza, mare incluso? Anche qui il legno, elemento naturale, la fa da padrone rivestendo i pavimenti con caldo parquet e incorniciando tutte le pareti. Una struttura che si integra, anche in questo caso con l’esterno e che dell’esterno non vuole proprio privarsi e lo fa egregiamente grazie alle grandi pareti in vetro termico. all’esterno un portico accoglie gli ospiti insieme a delle sdraie in legno e cotone garzato che promettono grande comodità.

 

Casa ecosostenibile rialzata

 

Come definire questa casa se non come un piccolo e grazioso nido d’amore? confortevole, essenziale, dotata di grandi finestre ombreggiate da candidi teli usa elementi architettonici semplici e sfrutta il legno a 360° offrendo una struttura essenziale, estetica e funzionale di tutto rispetto. La piccola casa rialzata garantisce anche un buon isolamento dal suolo mentre le pareti ed il tetto in legno riescono ad isolare dai raggi del sole ed anche dal freddo.  Un’ ottima struttura che si integra perfettamente nel giardino di banani.

 

Case ecosostenibili

 

Davvero piccole e davvero graziose queste mini casette arrampicate costruite su due piani, realizzate anche questa volta con il legno, materiale naturale in assoluto. Piccole ed accoglienti sono articolate su due livelli offrendo anche un piccolo portico ed un balcone al piano superiore. Un amaca in corda per il relax, ed il gioco è fatto. Ovviamente si tratta di piccole case vacanza dove potersi rilassare concedendosi una vita all’aria aperta abbracciando la natura con tutti i suoi profumi, i suoi colori ed i suoi suoni.

Quando le tende diventano pareti

Per ultimare questa piacevole passeggiata virtuale tra case ecosostenibili o che comunque rispettano la natura nella sua essenza più profonda eludendo il cemento e molti altri materiali normalmente utilizzati nell’edilizia, vi propongo l’ultima foto, una piccola abitazione in cui superfici vetrate accompagnate da pesanti teli garzati, tende che diventano le pareti essenziali della casa. Mattoni e legno, luci gialle calde e confortevoli insieme ad una grande zanzariera che, pendendo dal suggestivo soffitto, offre riparo alle notti di coloro che abitano questo incantevole nido.

 

tende e case ecosostenibili

Che siano mini case o maxi abitazioni dotate di tutti i confort queste case sfruttano come elemento di costruzione principale, il legno, integrandosi perfettamente al contesto circostante fondendosi con la natura ed i suoi elementi. Non a caso molte delle case in foto fanno capo a luoghi di villeggiatura e vacanza dove la parola d’ordine è relax, ed estetica, sarebbe davvero fantastico poter estendere questo concetto al vivere quotidiano, salvaguardando coste e boschi dalle edificazioni attuate in maniera esasperata spesso non conforme all’ambiente circostante. Un modo dunque, per vivere bene ma sempre rispettando l’ambiente e l’eco sistema, senza invadere il territorio con strutture spesso aberranti ed antiestetiche.

Cassette Shabby Ikea utili per arredare

cassette shabby
Cassette Shabby Ikea utili per arredare- foto Valeria Gennaro ©

Gli accessori sono degli elementi d’arredo di grande utilità. Talvolta trasformano gli ambienti conferendogli un carattere diverso ed aggiungendo piccole strutture funzionali e spazi in più come, ad esempio, le cassette. Le cassette Shabby Ikea utili per arredare e comporre piccoli mobili a più ripiani possono costituire una soluzione alternativa a mobili costosi. Usate per riporre oggetti, comporre mobili ad uso contenitivo per formare tavolini e molto altro, possono essere impiegate in tanti modi e dipinte come meglio si crede.

Cassette Shabby Ikea utili per arredare
Cassette Shabby Ikea utili per arredare – foto Valeria Gennaro ©

Cassette Shabby Ikea utili per arredare ogni ambiente

Da Ikea ho trovato delle cassette di varie dimensioni costruite in legno di pino (prezzo a partire dai 12 – 13  euro). Sono ben robuste, adatte ad essere dipinte in stile shabby chic secondo la tecnica dei  mobili decapé.

I mobili e gli accessori, in  questo caso le cassette shabby tinte in bianco o in colori pastello, possono essere utilizzate in gruppi a gradazione, poste magari su di un tavolo, come elementi singoli da posizionare in bagno, in camera o in terrazza, ma anche come comodi contenitivi in cui riporre gli oggetti sia in cucina che nelle camere in genere. A secondo dell’uso che se ne fa, le cassette assumono un ruolo ed un aspetto diverso: elementi contenitivi, elementi decorativi o elementi funzionali.

Cassette Shabby Ikea utili per arredare: come utilizzarle

Una cassetta dipinta e decorata può diventare un porta riviste, un porta fiori, o magari un porta candele. Un tavolo può accogliere piccole cassette di legno di forma rettangolare o quadrata, ed alloggiarvi all’interno oggetti di vario genere, come quelle in foto. Nella cucina, ad esempio io ne ho posizionata una come contenitore di spezie da tenere a portata di mano. Ma l’uso che si può fare di questi elementi d’arredo è svariato. In bagno possono ospitare gli asciugamani di ricambio, i saponi, le spazzole o magari i rotoli di carta di ricambio. Le idee creative per utilizzare le cassette sono davvero tante e, se non si ha voglia o tempo di tingerle con il fai da te, se ne possono acquistare dei modelli già verniciati e rifiniti che aspettano solo di essere destinati ad un uso utile o decorativo.

Cassette come contenitori

Le cassette possono essere anche impilate una sull’altra e diventare, dunque,  dei comodi contenitori da porre in ogni ambiente, inclusa la camera dei bambini, in cui, il color bianco così come quelli pastello del verde, rosa, celeste o giallo, trovano la giusta collocazione. Per rendere il tutto più piacevole tali colori potranno essere mescolati ed usati per diverse cassette creando delle originali composizioni adatte alla camera dei bambini. In bianco o in color legno, sono adatte ad ogni ambiente delle casa arredata in stile shabby. Possono essere comprate già dipinte ed ultimate, o grezze e da dipingerle in modo da ottener e il colore e le decorazioni desiderate.

Sono belle, sono creative e costituiscono anche degli articoli d’arredamento economici.

Dove trovarle? Le trovi un po’ ovunque ei negozi di bricolage o anche da Ikea o su Amazon al seguente link Cassette.

Ti potrebbe interessare

Sabby chic 15 idee da copiare

Papercraft: cosa sono dove trovarli

Papercraft: cosa sono dove trovarli
Papercraft: cosa sono dove trovarli

Papercraft cosa sono? Un metodo per creare oggetti tridimensionali con la carta simile all’arte degli origami.

Ma il Papercraft, differisce dagli origami in quanto il prodotto finale è generalmente ottenuto da modelli ritagliati con le forbici, piegati ed incollati, inoltre si utilizza molto spesso il supporto del computer dal quale si possono scaricare dei modelli da realizzare manualmente: Papercraft dove trovarli costi ed utilizzo.

Papercraft: cosa sono
Papercraft: cosa sono e dove trovarli

Paercraft cosa sono

Questa pratica modellistica  (papercraft), riscuote un gran successo nell’est europeo e nel paese del sol levante, mentre in Italia il paper model o modellismo di carta è molto sottovalutato, ma può raggiungere livelli di dettaglio incredibili.

Possiamo scaricare dei modelli in modo gratuito oppure usufruire di siti che offrono modellini di vario genere da scaricare a pagamento, i prezzi sono variabili da pochi euro a diverse decine di euro. Più sono elaborati più costano ma sono anche oggetto di grande soddisfazione una volta che si riesce a completarli. I papercraft anche noti come Pepakura sono degli oggetti realizzati con carta che danno vita a forme tridimensionali molto graziose. Si tratta in special modo di  animali e soprammobili. Come anticipato, si tratta di oggetti di carta molto simili agli origami. Entrambe le arti cartacee degli origami e dei papercraft hanno origini orientali  ma la difficoltà di esecuzione tra le due tecniche è  diversa.

Dove trovare Papercraft

Si deve essere appassionati  di questa tipologia di attività e amare il fai da te e le composizioni. Detto questo provare a realizzare dei papercraft è divertente: dunque provare per conoscere! Dove trovare papercraft? Non è difficile!  Li si trovano anche su Amazon in vari formati, grandezze e colori. Alcuni semplici adatti anche per i bambini, altri pi+ complessi adatti per gli adulti e i ragazzi. Sicuramente anche i papercraft in vendita, sono dei prodotti decisamente a basso costo che però offrono divertimento e danno spazio alla creatività.

Papercraft  prezzi

I prezzi dei papercraft sono variabili partono da poco più di 20 euro fino ad arrivare e cifre più consistenti. Per iniziare è conveniente provare a realizzare un papercraft non molto grande e poco costoso, poi, una volta capito bene come assemblare queste figure di carta, si può via via, come con i puzzle, procedere verso realizzazioni sempre più difficili e divertenti. Papercraft da regalare? Ottima idea per appassionarsi a questo hobby creativo, anche in questo caso meglio iniziare con modelli intorno ai 30 40 euro per poi spingersi verso sagome di carta più complesse.

Bruno Barbieri al lavoro per le nuove puntate di “4 Hotel”

Tavola apparecchiata
Bruno Barbieri al lavoro per le nuove puntate di "4 Hotel" [Foto Valeria Gennaro© ]

Bruno Barbieri, noto chef italiano conosciutissimo per il fatto di essere una “colonna” di MasterChef, è pronto a scendere in campo ancora una volta con la trasmissione che lo vede unico protagonista: “Bruno Barbieri – 4 Hotel”. Grazie al successo della prima edizione, questa trasmissione dedicata al mondo dell’hotellerie sarà nuovamente presente sul piccolo schermo con delle nuove puntate.

 

Bruno Barbieri al lavoro per le nuove puntate di "4 Hotel"
Bruno Barbieri al lavoro per le nuove puntate di “4 Hotel” [Foto Valeria Gennaro© ]

Le indiscrezioni sulla seconda edizione del programma

Al momento non si hanno notizie ufficiali su quando sarà possibile vedere in TV le nuove puntate di Bruno Barbieri – 4 Hotel, tuttavia non ci sono ormai dubbi sul fatto che verrà avviata una seconda edizione.

Alle insistenti indiscrezioni degli scorsi mesi, infatti, si sono affiancate delle notizie pubblicate su diverse testate online secondo cui Barbieri avrebbe fatto recentemente tappa in alcune città italiane per procedere con le registrazioni delle nuove puntate; nello specifico, sembra che Barbieri sia stato sia a Genova che a Verona.

Non resta che attendere, dunque: la trasmissione che nel 2018 ha riscontrato un alto livello di gradimento da parte dei consumatori si ripeterà anche nel 2019, e in molti si chiedono se il suo format sarà identico o se presenterà qualche novità.

Come si articola la trasmissione Bruno Barbieri – 4 Hotel

Per chi non avesse mai visto Bruno Barbieri – 4 Hotel è sicuramente utile presentare questa trasmissione andata in onda sia su Sky Uno che su TV8, in quest’ultimo caso venendo proposta in replica.

La struttura della trasmissione è pressoché identica a quella di un programma televisivo probabilmente ancor più noto, ovvero Alessandro Borghese – 4 Ristoranti, dove lo chef Borghese incontra 4 concorrenti pranzando o cenando nei rispettivi ristoranti.

La sua votazione, unitamente a quella degli stessi concorrenti, determina il vincitore, a cui sono riconosciuti 5.000 euro da destinare alla propria attività. Bruno Barbieri – 4 Hotel ha come oggetto di valutazione degli alberghi, piuttosto che dei ristoranti, dunque lo chef Barbieri e i 4 concorrenti in gara soggiornano nei rispettivi hotel esprimendo il proprio giudizio.

Proprio come per la trasmissione “cugina” dedicata alla ristorazione, anche in Bruno Barbieri – 4 Hotel ogni singola puntata fa riferimento a uno specifico territorio; nelle 6 puntate registrate nella prima edizione lo chef bolognese ha fatto tappa in Trentino, a Milano, a Firenze, nelle Langhe, a Napoli e sulla Riviera Romagnola. Ma che cosa viene valutato durante i soggiorni in questi hotel?

Cosa viene valutato da Barbieri e dai concorrenti

Le “voci” relativamente alle quali Barbieri e gli altri concorrenti sono chiamati ad esprimersi sono locationservizicamera e prezzo, e guardando le varie puntate si può notare in modo dettagliato quali sono gli aspetti che, secondo l’esperto Barbieri, dovrebbero essere sempre curati in una struttura alberghiera. La cortesia del personale è fondamentale, senza dubbio, stesso dicasi della pulizia delle camere: sia lui che i concorrenti sono molto puntigliosi da questo punto di vista e verificano l’assenza di polvere soprattutto all’interno dei bagni.

Molto importante è inoltre la qualità e la varietà dei prodotti che vengono messi a disposizione nella singola stanza; visitando e-commerce specializzati quali Linea Cortesia è possibile averne un quadro chiaro di quali siano i più gettonati, e si spazia dalle saponette ai bagnoschiuma, dai set per la pulizia dei denti ai dopobarba.

Linea cortesia per Alberghi
Linea cortesia per Alberghi

Servizi:  colazione, escursioni, relax e spa

Massima importanza viene inoltre riservata alla colazione, la quale deve essere varia, genuina e deve proporre sia specialità dolci che salate, inoltre è considerata molto positivamente la disponibilità di varie tipologie di servizio, dalle escursioni fuori porta ai trattamenti spa, dai rilassanti bagni in piscina agli aperitivi. Oltre ad essere una trasmissione piacevole e divertente, dunque, Bruno Barbieri – 4 Hotel sa offrire degli spunti molto interessanti a chi gestisce alberghi e strutture ricettive di altro tipo.

Per maggiori informazioni: https://tv8.it/programmi/bruno-barbieri-4-hotel.html

 

Ti potrebbe interessare

 

SkyToolBox: utility per la gestione e la ricerca dei voli

Il laghetto d’acqua dolce: originale idea per abbellire gli ambienti outdoor

Il laghetto d'acqua dolce: originale idea per abbellire gli ambienti outdoor
Il laghetto d'acqua dolce: originale idea per abbellire gli ambienti outdoor

Se si sta cercando una creazione particolare e suggestiva con la quale impreziosire il proprio giardino, può essere un’idea molto allettante quella di realizzare un laghetto.

Che cos’è il laghetto da giardino?

Il laghetto è una vera e propria vasca da riempire con della comune acqua dolce, la quale viene tuttavia allestita in modo da presentarsi come un laghetto naturale.

Il laghetto è molto decorativo ed è destinato a diventare il punto più interessante del giardino; sono soprattutto i designer appassionati di stili orientali a suggerire questa realizzazione per ricreare degli ambienti esterni assolutamente unici nel loro genere.

C’è tuttavia da fare una precisazione: il laghetto ospita dei pesci e delle piante acquatiche, quindi delle creature viventi, di conseguenza esso non dovrebbe mai essere inteso come una pura decorazione.

Il laghetto è quindi uno strumento grazie al quale si possono allevare pesci e piante in giardino, ed è fondamentale dedicarvi le dovute cure ed attenzioni: la passione, insomma, è fondamentale, perché proprio grazie ad essa che si riescono a gestire gli animali con la dovuta responsabilità.

Fatta quest’importantissima premessa, scopriamo come si può realizzare un laghetto da giardino dal punto di vista pratico.

 

Il laghetto d'acqua dolce: originale idea per abbellire gli ambienti outdoor
Il laghetto d’acqua dolce: originale idea per abbellire gli ambienti outdoor

Come si realizza il laghetto?

Il primo step corrisponde alla creazione del laghetto in senso stretto, e da questo punto di vista ci si può muovere in molti diversi modi.

Tra le soluzioni più consuete si segnala la possibilità di acquistare un’apposita vasca-laghetto in plastica, provvedendo autonomamente a interrarla per rendere il suo aspetto quanto più piacevole e naturale possibile, oppure si può realizzare uno scavo coprendolo con un telo isolante, in modo che l’acqua venga perfettamente contenuta senza che si verifichino delle perdite.

Una volta realizzato il laghetto, prima di provvedere al suo riempimento bisogna curare il fondale: per creare un ambiente idoneo alla vita di pesci e piante può essere un’ottima idea quella di utilizzare della comune ghiaia per acquari acquistabile presso qualsiasi negozio o e-commerce specializzato.

Non può che essere una buona idea, inoltre, prevedere delle rocce e quant’altro di utile per rendere gli ambienti suggestivi ed armoniosi.

Filtro e pompa, fondamentali per depurare l’acqua

Un laghetto outdoor necessita anche di elementi tecnici, nello specifico del filtro e della pompa.

Il filtro è l’elemento grazie al quale l’acqua viene depurata, dunque si tratta sicuramente di un articolo indispensabile per la salute dei pesci; la pompa invece ha la funzione di far circolare l’acqua ed è proprio grazie ad essa che il liquido viene fatto penetrare nel filtro per la sua depurazione.

Per far funzionare questi elementi non bisogna fare altro che collegarli a una presa di corrente, tuttavia non bisogna dimenticarsi di eseguire periodicamente la pulizia degli scomparti interni del filtro, un’operazione che andrebbe compiuta circa ogni due settimane.

Il corretto avviamento del laghetto

Quando il laghetto è tecnicamente completo può essere riempito d’acqua, e ad operazione compiuta è utile versare nel medesimo anche delle piccole quantità di biocondizionatore, uno speciale prodotto organico che aiuta a rendere l’acqua più adatta alla vita dei pesci, neutralizzandone i metalli pesanti e tutti gli altri elementi che potrebbero rivelarsi nocivi.

Prima di inserire pesci e piante è necessario attendere un po’ di tempo: c’è chi suggerisce di aspettare solo alcuni giorni, chi raccomanda settimane, probabilmente anche in questo caso due settimane di attesa rappresentano il giusto compromesso affinché pesci e piante possano trovare un habitat naturale e già correttamente avviato.

Come va gestito il laghetto?

Quanto alla gestione del laghetto, non vi sono particolari suggerimenti da fornire oltre alla già menzionata pulizia periodica dei materiali filtranti.

Bisogna chiaramente provvedere tutti i giorni alla somministrazione del mangime, inoltre bisogna verificare che, in generale, la vasca sia in condizioni ottimali e non presenti anomalie.

Sicuramente è importante mantenere il laghetto ben pulito, e da questo punto di vista possono rivelarsi provvidenziali articoli come retini ed aspirafango: nella sezione dedicata dell’e-commerce petingros.it si possono trovare molti esempi interessanti.

 

Ti potrebbe interessare

 

 

Giardino: un angolo per il relax