389972978
mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Page 61

Foglie d’Autunno in Mare Fuori producer Lolloflow canta Paolillo

Foglie d'Autunno in Mare Fuori producer Lolloflow canta Paolillo
Foglie d'Autunno in Mare Fuori producer Lolloflow canta Paolillo

Ed è prossima l’uscita del nuovo brano di Lolloflow FOGLIE D’AUTUNNO cantato da Matteo Paolillo e, nella serie televisiva Mare Fuori da Cardiotrap (Domenico Cuomo). Sarà un successo? Sicuramente si, se l’impegno profuso ripercorre le orme dell’originaria sigla della produzione Rai 2 “‘O Mar For” per la serie Tv Mare Fuori, e Origami all’Alba, brano che ha scalato tutte le classifiche. Le due canzoni citate, insieme ad altre, come Sangue Nero, hanno marcato il passo della serie TV più amata del momento; ma scopriamo di più sul producer Lolloflow e sulla canzone Foglie d’Autunno.

Foglie d’Autunno in Mare Fuori 4 producer Lolloflow

Foglie d’Autunno nasce dalla collaborazione di Lorenzo Gennaro (Lolloflow) e l’attore M. Paolillo che, nella serie TV Mare Fuori, interpreta Edoardo Conte. Lorenzo Gennaro, in arte Lolloflow, è un giovane producer, cantante e autore romano, classe 1997, ha scritto le musiche delle canzoni dell’attore di Mare fuori.

La sua passione per la musica nasce a 12 anni grazie al pianoforte, per poi avvicinarsi al rap e alla hip hop al liceo. Dopo il diploma in fonia, inizia a lavorare come producer e beatmaker per diversi artisti emergenti.

Nel 2019 entra a far parte della Suba Crew, un collettivo musicale romano esibitosi anche al Container di Roma, gruppo con Matteo Paolillo (Icaro) e Pietro Jellinek (PJ). Con Paolillo pubblica diversi brani di successo Ep “Edo” e L’album “Come te” portato in tour dall’artista ma soprattutto noto per canzoni come “‘O Mar For” e “Origami all’Alba“.

O Mar For, brano trap con influenze pop, diventa una vera e propria hit virale, ottenendo la certificazione di Disco di Platino. Triplo Platino si aggiudica la canzone Origami all’alba prodotta in duplice versione: cantata da Clara nella serie Mare Fuori, ma prodotta anche in versione a due voci cantata da Paolillo e Lolloflow (Lorenzo Gennaro). Origami all’alba, pubblicato nel 2020, conferma il talento di Lolloflow come producer e autore. Il brano, caratterizzato da sonorità più introspettive e malinconiche è apprezzato in Italia ma anche all’estero.

Foglie d’Autunno canzone di Mare Fuori 4

Ed ora è la volta di Foglie D’Autunno in uscita il 15 febbraio su Spotify e tutte le piattaforme digitali. Una canzone che racconta l’amicizia, la socializzazione e che abbraccia il mondo con tematiche di fratellanza. A breve sempre sulle piattaforme troveremo anche l’album EP di Lolloflow Dejavu in uscita a Marzo nel quale troveremo anche la canzone foglie d’Autunno.

Il brano ha una musicalità tipica delle colonne sonore dei film, richiama il tema della fratellanza, anche musicalmente, grazie a delle sonorità d’impatto che avvolgono totalmente l’ascoltatore. E’ un inno alla solidarietà, all’unione, alla condivisione di gioie e dolori. La stagione dell’autunno e la caduta delle foglie rievocano il concetto di base del cambiamento: il dolore unisce la vita cambia mostrandoci le sue infinite sfaccettature, sia positive che negative. Ma da tutto ci si salva: basta prendersi per mano!

Lolloflow

Lolloflow dopo diversi lavori come producer, nel 2023 intraprende un percorso da solista con la pubblicazione del singolo Giurami” (Dicembre 2023) e successivamente con “Metto il mondo in pausa” (uscita a Gennaio 2024), in cui si cimenta anche come cantante. Il brano, dalle ritmiche in 808 trainanti, affronta il tema delle pressioni sociali e della necessità di ritagliarsi degli spazi di libertà.

Oltre al successo come producer e cantautore, Lolloflow ha collaborato con diversi artisti italiani. Lolloflow è senza dubbio uno dei talenti più promettenti della scena musicale italiana. Producer, cantante e ballerino, è sicuramente un artista poliedrico e completo, capace di spaziare tra generi diversi e di conquistare il pubblico con la sua musica fresca e innovativa che continuerà a farci sognare.

Oltre a quanto già detto, ecco alcuni altri dettagli interessanti su Lolloflow:

  • Ha scritto la sigla della serie tv di successo Mare Fuori, in collaborazione con Matteo Paolillo.
  • Si aggiudica il triplo platino per il brano “Origami all’alba”.
  • È molto attivo sui social media, dove interagisce con i suoi fan.
  • Ha una fidanzata.
  • Diplomato in pianoforte.
  • Diplomato al centro Sperimentale di Cinecittà.
  • È appassionato di calcio e tifa per la Roma.

Foglie d’Autunno testo canzone

N’agg passat E nott scetat

Chiagnev in silenzj co cor sp’zzat

Stev sul nda na stanz chin r’ansja

Ma pchè N’ce sta nisciun ca t’aiut

Ca t fa s’ntì abbastanz

M sent sbagliat

Aro so nat nun ce sta speranz

Vulev cagnà ‘o munn

Ma song ì c so cagnat

Sta vit m’a incattivit

Pchè ‘o mal n’t ra scamp

Pur si c staje pruann

Stamm in trappol ca basc

Non importa dove andrai

Sarai sola lo sai

Porta nel cuore il dolore che hai

Perché non lo scorderai, mai

Ma

Tanto lo sai dove andrai

Sarai sola lo sai

Resta nel cuore il dolore che hai

Perché non lo scorderai, mai

Ma ora smetti di guardare indietro

E guarda qui

Siamo fratelli cresciuti randagi

Miezz a vì

Ma tu ora smetti di guardare indietro

E guarda qui

Sei come me

Foglie d’autunno sugli alberi

Ci sono cose che tolgono la voce

Lasciale alle spalle anche se è difficile

Ci sono volte che tornerei bambino

C’ho un dolore dentro che mi toglie il respiro

Sarò la tua casa La tua spalla

Su cui piangere

Ero perso tra le fiamme

Come legna d’ardere

Ti ho vista in mezzo al fumo

E mi hai strappato al buio

Tendimi la mano tu

Che non lo fa nessuno

Non importa dove

Andrai

Sarai sola lo sai

Porta nel cuore il dolore che hai

Perché non lo scorderai, mai

Ma

Tanto lo sai dove andrai

Sarai sola lo sai

Resta nel cuore il dolore che hai

Perché non lo scorderai, mai

Ma ora smetti di guardare indietro

E guarda qui

Siamo fratelli cresciuti randagi Miezz a vì

Ma tu ora smetti di guardare indietro

E guarda qui

Sei come me Foglie d’autunno sugli alberi

(Foglie d’autunno – Musica Lolloflow testo Matteo Polillo Lolloflow)

Se sei un amante della musica italiana, non puoi perderti le tracce di Lolloflow e l’uscita su Spotify e su tutte le piattaforme di questo ed altri brani e la prossima uscita del suo nuovo album. La sua musica è fresca, innovativa e ricca di emozioni.

I peluche nel mondo: scopri come cambiano in ogni cultura

I peluche nel mondo: scopri come cambiano in ogni cultura
I peluche nel mondo: scopri come cambiano in ogni cultura

I peluche e i doudou rappresentano molto più di semplici giocattoli per i neonati. Sono compagni speciali che offrono amore, comfort e sicurezza, diventando un punto di riferimento emotivo per i più piccoli.

Nelle diverse culture, i peluche assumono forme, significati e materiali vari, riflettendo tradizioni, valori e preferenze locali. In questo articolo, esploreremo come questi teneri compagni cambiano in ogni cultura, diventando un fenomeno globale che unisce i cuori dei bambini: scopriamo i peluche nel mondo!

La funzione terapeutica dei doudou o peluche

I doudou e i peluche sono progettati per essere più che semplici giocattoli. La loro principale funzione è quella di fornire conforto nei momenti di ansia o stress, grazie alla loro morbidezza e alla capacità di assorbire l’odore familiare del bambino. Questi oggetti diventano così un sostegno emotivo indispensabile, accompagnando i neonati nelle diverse fasi della loro crescita.

  • Materiali di alta qualità: Utilizziamo cotone biologico e poliestere ipoallergenico per garantire la massima morbidezza e sicurezza.
  • Design ergonomico: Forme e dimensioni sono studiate per essere facilmente afferrate e abbracciate dai neonati.
  • Varietà di personaggi: Una vasta scelta di personaggi e animali permette di trovare il compagno perfetto per ogni bambino.

Variazioni culturali dei peluche Doudou in Francia: In Francia, il termine “doudou” si riferisce a un oggetto morbido e rassicurante che il bambino può abbracciare. Spesso, questi doudou sono realizzati in forme semplici e con materiali di altissima qualità, riflettendo l’importanza della sicurezza e del comfort per i più piccoli.

Kawaii in Giappone: La cultura giapponese ha elevato i peluche a veri e propri oggetti di culto. Il concetto di “kawaii”, ovvero la ricerca dell’adorabile e del carino, si riflette nella creazione di peluche con forme e colori vivaci, spesso rappresentando personaggi di anime e manga amati dai bambini.

Tradizionali in Russia: In Russia, i peluche sono spesso legati a tradizioni e racconti popolari. Sono comuni le riproduzioni di animali della fauna locale, come orsi e lupi, realizzati con tecniche artigianali che sottolineano l’importanza della conservazione delle tradizioni culturali.

Scegliere il peluche giusto
Scegliere il peluche giusto

Scegliere il peluche giusto

Quando si sceglie un peluche o un doudou per il neonato, (così come la sua cameretta) è fondamentale considerare non solo la qualità e la sicurezza dei materiali, ma anche il significato culturale e personale che esso può rappresentare. La scelta del compagno giusto può arricchire l’esperienza del bambino, offrendogli un oggetto di conforto che possiede anche un valore educativo e culturale.

Doudou in Francia: In Francia, il termine “doudou” si riferisce a un oggetto morbido e rassicurante che il bambino può abbracciare. Spesso, questi doudou sono realizzati in forme semplici e con materiali di altissima qualità, riflettendo l’importanza della sicurezza e del comfort per i più piccoli.

I peluche nel mondo sono un esempio tangibile di come un semplice oggetto possa assumere significati diversi, diventando un elemento unificante tra culture diverse. Questi teneri compagni rappresentano l’amore, il comfort e la sicurezza, accompagnando i bambini nelle loro avventure quotidiane e nel loro sviluppo emotivo.

Curiosità sui peluche

Una curiosità affascinante sui peluche riguarda l’origine del termine “Teddy Bear” (Orso Teddy) negli Stati Uniti. Questa denominazione deriva da un evento legato al Presidente Theodore “Teddy” Roosevelt. Nel 1902, durante una battuta di caccia nel Mississippi, Roosevelt si rifiutò di sparare a un orso nero legato a un albero, giudicando l’azione inumana e non sportiva. La storia divenne subito popolare grazie a una vignetta satirica pubblicata sul giornale “The Washington Post“.

Morris Michtom, proprietario di un negozio di dolciumi e giocattoli a Brooklyn, ispirato dalla vignetta, creò un orsacchiotto di peluche e lo chiamò “Teddy’s Bear“. Con il permesso di Roosevelt di usare il suo nome, l’orsacchiotto divenne immediatamente un successo, dando vita all’industria del peluche come la conosciamo oggi.

Questo evento non solo cementò la popolarità degli orsacchiotti di peluche ma segnò anche l’inizio della produzione in massa di questi amati giocattoli, che continuano ad essere compagni fedeli di bambini e adulti in tutto il mondo.

Sogni e incubi: cosa significa sognare di perdere un figlio?

Sogni e incubi: cosa significa sognare di perdere un figlio?
Sogni e incubi: cosa significa sognare di perdere un figlio?

Un sogno ricorrente per molti genitori, che genera ansia e dolore: sognare di perdere un figlio. Un incubo che può assumere diverse forme, dalla morte del bambino ad un semplice smarrimento, lasciando il sognatore in un vortice di emozioni negative. Ma cosa significa davvero sognare di perdere un figlio? Quali sono le possibili interpretazioni di questo sogno così disturbante? Scopriamo passo passo cosa significa sognare di perdere un figlio o più figli, cosa condiziona ed influisce su questo sogno e quali paure si celano dietro a questo sogno o incubo.

Sognare di perdere un figlio significato

Un sogno che ha le sembianze di un vero e proprio incubo anche perché causa dolere ed ansia reale anche se si sta dormendo. Difficile interpretare in un modo unidirezionale questo tipo di incubo, in quanto le sfaccettature che possono condizionarlo sono molteplici e dipendono dai simboli e dalle situazioni presenti. Ma cerchiamo di fare chiarezza.

Perdere un figlio nei sogni: paura e ansia

Spesso, questo sogno è una semplice manifestazione delle paure e delle ansie che ogni genitore nutre per la salute e il benessere del proprio figlio. Un modo per esorcizzare le preoccupazioni quotidiane e affrontare la vulnerabilità che si prova di fronte alla vita dei propri figli. Talvolta si può sognare di essere in gravidanza e perdere un bambino in tal caso consiglio di leggere anche questo articolo: gravidanza nei sogni.

Sognare di perdere dei figli: cambiamenti

Una delle situazioni che più di frequente possono indurre a sogni di perdita di un figlio o di più figli sono dovuti a dei cambiamenti o alla crescita. La perdita di un figlio nei sogni può simboleggiare anche un cambiamento importante nella propria vita, la fine di un periodo o l’inizio di una nuova fase. Il figlio, in questo caso, rappresenta un aspetto di sé che sta per essere lasciato andare per permettere la crescita e l’evoluzione personale.

Tale trasformazione però, non riguarda solo i rapporti familiari, ma si ripercuote anche sul concetto di identità e crescita personale. I sogni in cui vi è una perdita, possono agire come dei veri e propri segnali di allerta in merito a decisioni avventate o dubbi latenti sulle proprie capacità. In alcuni casi il sogno costituisce un richiamo ad abbracciare il cambiamento piuttosto che a resistervi. Si tratta quindi d una specie di rito di passaggio in cui una parte di noi o della nostra vita si perde ma si guadagna una nuova prospettiva di crescita.

Ruolo dei genitori e senso di colpa

Talvolta il sogno di perdere un figlio o una figlia è legato ad un senso di colpa e inadeguatezza: il sogno può essere un modo per esprimere un senso di colpa o inadeguatezza nei confronti del proprio ruolo di genitore. La sensazione di non essere all’altezza o di non aver fatto abbastanza per proteggere il proprio figlio.

L’importanza del contesto personale nei sogni

Nel viaggio complesso dell’interpretazione dei sogni, è fondamentale considerare il contesto personale del sognatore. Ogni sogno è profondamente intrecciato con le esperienze di vita, i ricordi e le emozioni di chi sogna. La perdita di un figlio può simboleggiare eventi o timori particolari che si manifestano solo nella vita di quel singolo individuo.

Ad esempio, un periodo di stress legato al lavoro o relazioni difficili potrebbe intensificare tali sogni, trasformandoli in riflessi delle incertezze esistenziali del sognatore. Questo indica che la stessa situazione onirica può avere interpretazioni differenti basate sull’esperienza soggettiva, sottolineando quanto sia cruciale personalizzare l’analisi onirica.

Perdere i figli nei sogni e desiderio di libertà

Desiderio di libertà: in alcuni casi, il sogno di perdere un figlio può essere interpretato come un desiderio inconscio di libertà e autonomia. Il bambino rappresenta un legame forte e impegnativo, e la sua perdita può simboleggiare il bisogno di liberarsi da alcune responsabilità per dedicarsi maggiormente a sé stessi.

Figli piccoli Vs figli adulti

  • Figli piccoli: la loro perdita nei sogni rappresenta spesso la paura di non vederli crescere o di non essere in grado di crescerli adeguatamente. Può anche simboleggiare la perdita di innocenza e l’avvento di nuove sfide e responsabilità. Approfondisci l’argomento guardando sognare dei bambini.
  • Figli adulti: la loro perdita può essere interpretata come la difficoltà di accettare il loro distacco dalla famiglia e la loro autonomia. Il sogno può riflettere il senso di vuoto e la nostalgia per il periodo in cui erano ancora piccoli e dipendenti.

Sognare di perdere dei figli che non si hanno (o diversi da quelli che si hanno)

  • Desiderio di maternità/paternità: il sogno può esprimere il desiderio di avere un figlio e la paura di non riuscire a realizzarlo.
  • Paura di responsabilità: la perdita di un figlio che non si ha può simboleggiare la paura di affrontare le sfide e le responsabilità della genitorialità.
  • Se i figli che si perdono nei sogni non corrispondono a quelli che si hanno, può trattarsi di un concetto più ampio che ingloba delle paure di cambiamenti in atto nella propria vita.

Ovviamente non tutti i sogni si sviluppano in ambiente “asettico” e vuoto culturale. Infatti la vita che facciamo, ed il contesto socio culturale in cui si vive, influenzano i sogni. Vivere in una società in cui si enfatizza il ruolo dei genitori e si attribuiscono alla famiglia determinati valori può influire sui sogni che riguardano questo contenuto onirico particolare della perdita di un figlio.

In alcune culture questo sogno verrebbe visto come un tragico presagio, mentre altre spingerebbero l’individuo ad una introspezione e riflessione personale. Per questo durante l’interpretazione un’analisi attenta che consideri anche gli aspetti culturali, il vissuto personale e famigliare si rivela particolarmente utile.

Numeri e la Smorfia

Come abbiamo visto altre volte ad ogni sogno la Smorfia accomuna dei numeri specifici. In questo sogno che riguarda la perdita di uno o più figli il numero da giocare è il 44.

Tuttavia, è importante ricordare che l’interpretazione dei sogni è soggettiva e non esiste una chiave universale per decifrarli. Il significato di un sogno dipende da diversi fattori, tra cui le esperienze personali del sognatore, il suo stato d’animo e il contesto in cui il sogno si verifica.

Seconda Pitagora

Secondo Pitagora i numeri che si associano alla parola figlio o al perdere figlio sono:

  • FIGLIO = 6-9-7-3-9-6 =4
  • FIGLIA = 6-9-7-3-9-1= 8
  • PERDERE FIGLIO = 7-5-9-4-5-9-5- 6-9-7-3-9-6 = 12
  • PERDERE FIGLIA =7-5-9-4-5-9-5- 6-9-7-3-9-1= 16

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

10 erbe officinali: i rimedi naturali più comuni e facili da trovare

10 erbe officinali: i rimedi naturali più comuni e facili da trovare
10 erbe officinali: i rimedi naturali più comuni e facili da trovare

Le erbe officinali sono un dono prezioso della natura che da secoli vengono utilizzate per curare e lenire i disturbi più comuni. In questo articolo, viaggeremo alla scoperta di 10 erbe officinali facili da trovare e dalle proprietà benefiche sorprendenti. Dalla camomilla, un toccasana per l’insonnia e i disturbi digestivi, alla menta piperita, efficace per rinfrescare l’alito e decongestionare le vie respiratorie, fino all’echinacea, un alleato prezioso per rinforzare le difese immunitarie, scopriremo insieme le diverse applicazioni di queste erbe e i modi migliori per utilizzarle.

Che si tratti di preparare un infuso, una tisana o un decotto, la natura ci mette a disposizione un’infinità di rimedi naturali per prenderci cura di noi stessi in modo semplice e sicuro. Questa guida sulle piante officinali più note e facili da reperire si rivolge a tutti coloro che desiderano approcciarsi al mondo della fitoterapia in modo consapevole e sicuro, offrendo una panoramica completa delle erbe officinali più comuni e dei loro benefici.


La natura ci offre la sua farmacia: 10 erbe officinali da scoprire

Spesso parliamo di piante officinali e di come siano un bene prezioso per la salute. Utili per curare piccoli mali di stagione così come insonnia e disturbi digestivi le erbe e le piante in genere sono uno scrigno prezioso per tutti. Abbiamo selezionato dieci piante officinali note per la facilità di reperimento e per le loro proprietà benefiche. Tra esse una delle più usate e note è senza dubbio la camomilla che insieme al biancospino può essere utilizzate per rilassarsi e proporre e garantire un sonno ristoratore. Ma scopriamo le 10 erbe officinali selezionate:

  1. Camomilla
  2. Menta Piperita
  3. Melissa
  4. Echinacea
  5. Zenzero
  6. Malava
  7. Tiglio
  8. Rosmarino
  9. salvia
  10. Lavanda

Ovviamente le erbe di uso comune preziose per il benessere sono molte di più, non ci dimentichiamo ad esempio la preziosa alleata che troviamo nella radice di curcuma ma anche la passiflora, ed una grande quantità di bacche autunnali e non, come il ginepro il crespino e le bacche di rosa canina.

10 erbe officinali comuni ed utili

Come visto nell’elenco le erbe e piante comuni sono note a molti, alcune usate nella quotidianità come ad esempio la camomilla e la lavanda, altre meno note ma facili da reperire nei supermercati e nelle erboristeria.

1. Camomilla (Matricaria chamomilla)

La camomilla è un’erba dalle proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e sedative. È un rimedio naturale efficace per lenire i disturbi digestivi, come indigestione, nausea e vomito, e per calmare il sistema nervoso in caso di ansia, insonnia e stress.

2. Menta piperita (Mentha × piperita)

La menta piperita è un’erba aromatica dalle proprietà digestive, carminative e antispasmodiche. È un rimedio naturale efficace per alleviare i disturbi digestivi, come nausea, vomito, indigestione e gonfiore. Inoltre, è utile per rinfrescare l’alito e per decongestionare le vie respiratorie in caso di raffreddore o influenza.

Proprietà benefiche:

  • Digestiva: La menta favorisce la digestione e aiuta a lenire i disturbi digestivi, come nausea, vomito, indigestione e gonfiore.
  • Carminativa: La menta aiuta a eliminare i gas intestinali e a ridurre il gonfiore.
  • Antispasmodica: La menta aiuta a rilassare la muscolatura intestinale e a ridurre i crampi.
  • Rinfrescante: La menta ha un effetto rinfrescante e aiuta ad alleviare l’alito cattivo.
  • Antisettica: La menta ha proprietà antisettiche e aiuta a contrastare la proliferazione di batteri e funghi.
  • Decongestionante: La menta aiuta a decongestionare le vie respiratorie e a lenire i sintomi del raffreddore e dell’influenza.
  • Stimolante:  La menta ha un effetto stimolante e aiuta a migliorare la concentrazione e la memoria.

In base alle necessità viene usato sotto forma di olii essenziali, ma anche tisane, infusi, suffumigi decongestionanti, collutorio, caramelle e molto altro.

Tisana alla menta

  • Tisane: Lasciare in infusione un cucchiaino di foglie di menta in una tazza di acqua bollente per 5 minuti. Filtrare e bere la tisana calda.

3. Melissa (Melissa officinalis)

La melissa è un’erba dalle proprietà sedative, antispasmodiche e antinfiammatorie. È un rimedio naturale efficace per calmare il sistema nervoso in caso di ansia, insonnia e stress. Inoltre, è utile per alleviare i disturbi digestivi, come nausea, vomito e crampi.

Proprietà benefiche:

  • Sedativa: La melissa ha un effetto calmante sul sistema nervoso e aiuta a ridurre l’ansia, l’insonnia e lo stress.
  • Antispasmodica: La melissa aiuta a rilassare la muscolatura intestinale e a ridurre i crampi.
  • Antinfiammatoria: La melissa aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore associato a infiammazioni di diverso tipo.
  • Digestiva: La melissa favorisce la digestione e aiuta a lenire i disturbi digestivi, come nausea, vomito e indigestione.
  • Antivirale: La melissa ha proprietà antivirali e aiuta a contrastare i virus del raffreddore e dell’influenza.
  • Antiossidante: La melissa aiuta a proteggere le cellule dai danni oxidative.
  • Immunostimolante: La melissa aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
  • Trattare l’ansia, l’insonnia e lo stress, i disturbi digestivi, i dolori mestruali: La melissa può essere utilizzata sotto forma di tisane, infusi, tintura madre o oli essenziali per favorire il rilassamento e il sonno. Stessa cosa per rafforzare il sistema immunitario.
  • Proteggere la pelle: La melissa può essere utilizzata sotto forma di crema o olio per proteggere la pelle dai danni del sole e degli agenti atmosferici.

Infuso e tisana alla melissa

  • Tisane: Lasciare in infusione un cucchiaino di foglie di melissa in una tazza di acqua bollente per 5 minuti. Filtrare e bere la tisana calda.
  • Infusi: Lasciare in infusione un cucchiaio di foglie di melissa in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere l’infuso caldo.

4. Echinacea (Echinacea spp.)

L’echinacea è un’erba dalle proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. È un rimedio naturale efficace per prevenire e curare i malanni stagionali, come raffreddore, influenza e mal di gola.

5. Zenzero (Zingiber officinale)

Lo zenzero è una spezia dalle proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e digestive. È un rimedio naturale efficace per alleviare la nausea, il vomito e il mal di mare. Inoltre, è utile per lenire i dolori muscolari e articolari.

6. Malva (Malva sylvestris)

La malva è un’erba dalle proprietà emollienti, antinfiammatorie e lassative. È un rimedio naturale efficace per lenire le irritazioni della pelle e delle mucose, come tosse, raffreddore e stitichezza. E’ un erba emolliente, antiinfiammatoria, lassativa, diuretica ed antisettica.

La malva è facile da reperire nei campi, consigliabile coglierla in zone con scarso traffico.

  • Trattare le irritazioni della pelle e delle mucose: La malva può essere utilizzata sotto forma di impiastri, cataplasmi o decotti per lenire le irritazioni della pelle, come scottature, eritemi, dermatiti, e le irritazioni delle mucose, come tosse, raffreddore, faringite, gastrite e cistite.
  • Favorire la digestione: La malva può essere utilizzata sotto forma di tisane o infusi per favorire la digestione e lenire i disturbi digestivi, come nausea, vomito, indigestione e stitichezza.
  • Regolarizzare il ciclo mestruale: La malva può essere utilizzata sotto forma di tisane o infusi per regolarizzare il ciclo mestruale e alleviare i dolori mestruali.

Modalità d’uso:

La malva può essere utilizzata sotto forma di:

  • Tisane: Lasciare in infusione un cucchiaino di foglie di malva in una tazza di acqua bollente per 5 minuti. Filtrare e bere la tisana calda.
  • Infusi: Lasciare in infusione un cucchiaio di foglie di malva in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere l’infuso caldo.
  • Decotti: Bollire un cucchiaio di foglie di malva in una tazza di acqua per 5 minuti. Filtrare e utilizzare il decotto per preparare impiastri, cataplasmi o sciacqui.
  • Tintura madre: Diluire 30 gocce di tintura madre di malva in un bicchiere d’acqua e bere 3 volte al giorno.

7. Tiglio (Tilia spp.)

Il tiglio è un albero dalle proprietà sedative, antispasmodiche e diuretiche. È un rimedio naturale efficace per calmare il sistema nervoso in caso di ansia, insonnia e stress. Inoltre, è utile per abbassare la pressione sanguigna e per favorire la diuresi.

8. Rosmarino (Rosmarinus officinalis)

Il rosmarino è un’erba aromatica dalle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e stimolanti. È un rimedio naturale efficace per migliorare la memoria e la concentrazione. Inoltre, è utile per rinforzare i capelli e per stimolare la crescita del cuoio capelluto.

  • Il rosmarino ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive. Può essere utilizzato per alleviare i disturbi digestivi, come nausea, vomito e indigestione.
  • È un valido aiuto per rafforzare il sistema immunitario e combattere i radicali liberi.
  • Può essere utilizzato sotto forma di tisane, infusi, tintura madre o olio essenziale.

Tisana digestiva e olio per massaggi

  • Tisana digestiva: lasciare in infusione un cucchiaino di foglie di rosmarino in una tazza di acqua bollente per 5 minuti. Filtrare e bere la tisana calda dopo i pasti.
  • Olio essenziale per massaggi: diluire 2-3 gocce di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaio di olio vegetale e utilizzare per massaggi antinfiammatori o per alleviare i dolori muscolari.

9. Salvia (Salvia officinalis)

La salvia è un’erba aromatica dalle proprietà benefiche numerose. È un rimedio naturale efficace per lenire le irritazioni della gola e della bocca, favorire la digestione, regolarizzare il ciclo mestruale, aumentare la produzione di latte materno e molto altro ancora. La salvia è facile da trovare e può essere utilizzata sotto forma di tisane, infusi, decotti, tintura madre o olio essenziale.

Come utilizzare la salvia?

Oltre che in cucina per aromatizzare i cibi la salvia per fini terapeutici può essere utilizzata come segue:

  • Tisane: Lasciare in infusione un cucchiaino di foglie di salvia in una tazza di acqua bollente per 5 minuti. Filtrare e bere la tisana calda.
  • Infusi: Lasciare in infusione un cucchiaio di foglie di salvia in una tazza di acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere l’infuso caldo.
  • Decotti: Bollire un cucchiaio di foglie di salvia in una tazza di acqua per 5 minuti. Filtrare e utilizzare il decotto per preparare collutori, gargarismi, impiastri o cataplasmi.
  • Tintura madre: Diluire 30 gocce di tintura madre di salvia in un bicchiere d’acqua e bere 3 volte al giorno.
  • Olio essenziale: Diluire 2-3 gocce di olio essenziale di salvia in un cucchiaio di olio vegetale e utilizzare per massaggi o frizioni.

10. Lavanda (Lavandula angustifolia)

La lavanda è un’erba aromatica dalle proprietà rilassanti, sedative e antidepressive. È un rimedio naturale efficace per calmare il sistema nervoso in caso di ansia, insonnia e stress. Inoltre, è utile per lenire i dolori muscolari e articolari e favorisce la digestione. Vediamo nel dettaglio le proprietà di questa decima erba o pianta fitoterapica; la lavanda:

  • Rilassante e sedativa. La lavanda ha un effetto calmante sul sistema nervoso e aiuta a ridurre l’ansia, l’insonnia e lo stress e favorisce il sonno.
  • Antidepressiva: La lavanda aiuta a migliorare l’umore e a contrastare la depressione.
  • Antinfiammatoria e antisettica: La lavanda aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore associato a infiammazioni di diverso tipo. Inoltre, ha proprietà antisettiche e aiuta a contrastare la proliferazione di batteri e funghi.
  • Analgesica: La lavanda aiuta a lenire i dolori muscolari e articolari.
  • Cicatrizzante: La lavanda aiuta a cicatrizzare le ferite.
  • Digestiva: La lavanda favorisce la digestione e aiuta a lenire i disturbi digestivi, come nausea, vomito e indigestione.

Una pianta utile per trattare diversi disturbi, dall’insonnia allo stress, favorisce la digestione, cura le ferite e profuma l’ambiente ma è utile anche per lenire i dolori muscolari e articolari usata con impiastri e cataplasmi o sotto forma di olii essenziali.

Abbiamo visto in questa guida le 10 erbe officinali facili da reperire e comuni dalle grandi proprietà curative che possono essere utilizzate con facilità da tutti in modo semplice prevalentemente sotto forma di tisane o infusi o anche in altri modi come cataplasmi o olii essenziali. Anche le piante antibiotiche naturali di cui vi abbiamo parlato in precedenza in un’altra guida sono una vera ricchezza e aiutano a lenire disturbi e curare.

Ti potrebbe interessare

Frutti e piante fitoterapiche per dimagrire

Divano relax e benessere: è davvero efficace?

Divano relax e benessere: è davvero efficace?
Divano relax e benessere: è davvero efficace?

Se riposare bene fa vivere bene, allora dobbiamo dirlo: il nostro divano dovrebbe essere un vero scrigno di relax e la sua presenza nella nostra casa dovrebbe assumere un significato più profondo che va oltre la semplice funzione di seduta. Il divano deve prendersi cura di noi a tutto tondo. E proprio per questo nascono i divani relax: per garantirti un’esperienza di comfort e benessere ottimale. Ma quali sono le loro caratteristiche? Sono soluzioni effettivamente efficaci quando parliamo di benessere? Scopriamolo insieme.

Divano relax: le sue caratteristiche e le differenze con i divani tradizionali

Il divano relax è una soluzione di comfort che nasce evolvendosi dal divano tradizionale, da cui si distingue significativamente. Le sue caratteristiche distintive vanno oltre l’aspetto estetico: il divano relax presenta una serie di peculiarità pensate per offrire un benessere assoluto, a tutto tondo.

Progettazione ergonomica

La principale differenza risiede nella progettazione ergonomica, essenziale per garantire che il divano si adatti alle curve del corpo, riducendo al minimo la possibilità di tensioni muscolari e posture scorrette.

Questa si traduce nel concreto nei meccanismi di regolazione: mentre i divani normali offrono una seduta comoda ma statica, i divani relax presentano funzioni ergonomiche avanzate che consentono di inclinare le sedute, di sollevare i poggiapiedi, di reclinare i poggiatesta e tanto altro, con lo scopo di offrire un supporto solido durante il riposo e una varietà di posizioni in cui è possibile distendersi comodamente.

Sistemi ammortizzanti

La versatilità del divano relax è ulteriormente evidenziata da caratteristiche come i sistemi motorizzati, che trasformano il semplice atto di sedersi in un’esperienza di pura comodità. Un esempio di questo è il divano Clark, di divani.store.

Non solo un modello in cui il relax assoluto è offerto dalla forma angolare e dalla pregiata qualità dei materiali, 100% Made in Italy, ma dall’aggiunta di meccanismo relax elettrico dotato di pulsantiera interna al bracciolo con cui potete regolare l’inclinazione della seduta fino a farla aderire alle vostre esigenze di comfort.

Divano modulare angolare relax elettrico - divani.store
Divano modulare angolare relax elettrico – divani.store

Puoi scegliere un divano relax con meccanismo elettrico su divani.store.

Divani modelli relax rivestimenti e colori

Quando parliamo di divani relax poi, anche l’estetica non è trascurata, con molte opzioni di design che integrano armoniosamente il design moderno con la funzionalità. E se i divani tradizionali si concentrano spesso su uno stile più classico, i divani relax abbracciano il contemporaneo, offrendo un equilibrio perfetto tra forma e funzione.

Rivestimenti e pulizia


La scelta dei rivestimenti è altrettanto cruciale, poiché determina il tatto e l’estetica del divano. Materiali come ecopelle, microfibra o tessuti tecnici di alta qualità non solo aggiungono un tocco di lusso al design, ma contribuiscono anche al comfort e alla facilità di pulizia. Perché è innegabile, oltre che comodo, il divano deve essere pratico e facile da pulire.

E se siete in cerca di un modello relax che abbia tutte queste caratteristiche, quello che vi suggeriamo è Slide, un divano con schienali traslanti e poggiatesta in tessuto smacchiabile.

Da una parte gli schienali mobili consentono di regolare la profondità di seduta da 58 cm a 83 cm, offrendovi un’esperienza di comfort aggiuntiva, dall’altra il tessuto impermeabile e idrorepellente offre la possibilità di eliminare le macchie più comuni come quelle di caffè, vino, grasso e salse semplicemente con un panno inumidito d’acqua e tamponando la zona interessata.

Divano con schienali traslanti in tessuto smacchiabile - divani.store
Divano con schienali traslanti in tessuto smacchiabile – divani.store

Divano relax e benessere: perché è un mix vincente

La valutazione dell’efficacia del divano relax per il benessere abbraccia una molteplicità di aspetti che vanno oltre il semplice comfort fisico. Come abbiamo visto, questo complemento d’arredo, con le sue caratteristiche avanzate, si è affermato come un alleato prezioso nella promozione di uno stile di vita sano, a partire dal salotto di casa.

Dal punto di vista fisico, la capacità di regolare la posizione delle sedute, di inclinare gli schienali e sollevare i poggiapiedi offre un sostegno ergonomico che può contribuire a ridurre la tensione muscolare e migliorare la postura, particolarmente per coloro che trascorrono lunghe ore seduti.

Assumere una postura scorretta per molto tempo infatti può provocare riflessi negativi sullo stato di salute della vostra schiena. Quindi sì, il divano è il posto perfetto per riposare e rilassarsi, specialmente se è un modello relax.

Divano con estraibile a cassettone - divani.store
Divano con estraibile a cassettone – divani.store

Divano relax estraibile


Un divano che sposa perfettamente le esigenze di chi ha necessità di passare molte ore disteso è Dylan, un modello a 3 sedute con estraibile a cassettone: il pouf a cassettone garantisce una seduta ampia e profonda utilizzabile non solo come poggiapiedi ma anche come un letto all’occorrenza.

Insomma, Dylan è proprio un oasi di comodità, dove potete distendervi per guardare la tv, leggere un libro o riposarvi senza assumere posture scomode o dannose.

Massaggio integrato

Tuttavia, l’efficacia del divano relax supera i confini del benessere fisico, andando a interessare anche quello psicologico. La possibilità di personalizzare l’esperienza di seduta, combinata con funzioni come il massaggio integrato, può agire come una modalità di rilassamento immediato, alleviando lo stress e promuovendo una sensazione generale di tranquillità.

Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui la vita quotidiana è caratterizzata da ritmi frenetici e pressioni costanti. Il divano relax diventa un’isola di pace, dove è possibile sfuggire alla frenesia del mondo esterno e riconnettersi con sé stessi. Può essere il luogo ideale per la meditazione, la lettura o semplicemente per distendersi e contemplare.

Un modello perfetto per questo potrebbe essere Gummy, un divano in tessuto morbido ed impermeabile, con piedini in legno wengè e profilo in acciaio cromato. Non solo esteticamente bello, ma anche insuperabile se parliamo di comodità della seduta: è reclinabile al 100% grazie a un pratico meccanismo elettrico. L’oasi perfetta dove dedicarsi alla lettura o alla visione di un buon film. Disponibile in 6 diversi colori.

Divano con meccanismo relax elettrico - divani.store
Divano con meccanismo relax elettrico – divani.store

Quindi, è vero che il divano relax è progettato per garantire il massimo del benessere, ma una precisazione è d’obbligo: la sua efficacia è soggettiva e varia da persona a persona. Dipende dalle preferenze individuali, dalle esigenze specifiche, dalle condizioni di salute e dall’uso che si fa del divano.

Non possiamo però negare che scegliere un modello relax sicuramente rappresenta un contributo significativo per ottenere il massimo del benessere dal proprio divano.

Conclusioni

In conclusione, il divano relax non è solo un elemento di arredo, ma una dichiarazione di comfort e benessere, capace di ridefinire il concetto di relax nel contesto della vita quotidiana.

La sua presenza in casa diventa un investimento nel benessere psicofisico: i meccanismi di regolazione che lo distinguono dai divani tradizionali offrono un comfort superiore grazie alla possibilità di inclinare le sedute, di sollevare i poggiapiedi, di reclinare i poggiatesta e tanto altro.

E questo ha riflessi anche dal punto di vista psicologico, una seduta morbida e personalizzata è capace di alleviare lo stress e promuovere una sensazione generale di tranquillità.

Ma non dimentichiamo un assunto fondamentale: il divano perfetto e giusto per voi può aggiungere un tocco in più al vostro benessere, non essere la sua fonte! Quindi non vi resta che sfogliare il catalogo di divani.store e perdervi tra i tantissimi modelli relax, tutti completamente Made in Italy, e scegliere quello che più si adatta alle vostre esigenze di comfort e spazio.

Insomma, angolare o lineare? Con sedute scorrevoli o schienali traslanti? Toglietevi ogni dubbio e sprofondate nel relax più profondo!

Ti potrebbe interessare

Divano letto come scegliere il meccanismo migliore

L’evoluzione della musica e del canto in Italia negli ultimi vent’anni

L'evoluzione della musica e del canto in Italia negli ultimi vent'anni
L'evoluzione della musica e del canto in Italia negli ultimi vent'anni

La musica italiana ha attraversato una profonda evoluzione negli ultimi vent’anni, sia dal punto di vista dei generi musicali che delle tecniche vocali. Se fino agli anni ’90 il panorama musicale italiano era dominato da generi come la musica leggera, il pop e il rock, negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione di nuovi generi, come la trap, il rap, l’indie e l’elettronica.

Questa evoluzione musicale insieme a quella canora ha portato anche a un cambiamento di alcune delle tecniche vocali. Se in passato i cantanti italiani erano spesso caratterizzati da una voce potente e lirica, oggi si trovano a competere con cantanti che utilizzano tecniche più aggressive e meno convenzionali. Ma vediamo nel dettaglio l’evoluzione della musica e del canto dell’ultimo ventennio.

Evoluzione della musica e del canto: i nuovi generi musicali

I nuovi generi musicali che hanno fatto la loro comparsa in Italia negli ultimi vent’anni sono molteplici e diversificati. Tra i più popolari troviamo la trap, un genere hip hop caratterizzato da un ritmo veloce e da testi spesso violenti e provocatori.

La Trap

La trap è un genere musicale moderno che è stato portato in Italia da artisti come Sfera Ebbasta, Ghali e Dark Polo Gang.

Il Rap

Un altro genere che ha avuto un grande successo in Italia è il rap, che ha iniziato a diffondersi nel paese a partire dagli anni ’90. Tra i rapper italiani più famosi troviamo Fabri Fibra, Marracash, Gué Pequeno e Clementino.

L’Indie

L’indie è un genere musicale che si caratterizza per una produzione artistica indipendente dalle case discografiche. In Italia, l’indie ha avuto un grande successo a partire dagli anni 2000, grazie a gruppi come i Baustelle, i Subsonica, i Marlene Kuntz e i Verdena.

L’Elettronica

L’elettronica è un genere musicale che si basa sull’utilizzo di strumenti elettronici e sintetizzatori. In Italia, l’elettronica ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni ’80, grazie a artisti come Giorgio Moroder, Claudio Simonetti e Franco Battiato. Molte le basi musicali di musica elettronica che troviamo nelle canzoni moderne.

I vecchi modi di cantare che sono stati abbandonati (o quasi)

I cambiamenti avvenuti nel panorama musicale italiano hanno portato anche all’abbandono di alcuni vecchi modi di cantare. In particolare, si è assistito a una diminuzione della presenza di voci potenti e liriche, che in passato erano considerate un segno di bravura e professionalità.

Questa tendenza è dovuta a diversi fattori, tra cui l’avvento di nuovi generi musicali che richiedono tecniche vocali diverse ed abbondante uso dell’auto-tune. Inoltre, l’evoluzione dei mezzi di comunicazione ha portato a un cambiamento dei gusti del pubblico giovane, che oggi è più propenso a apprezzare voci più aggressive e meno convenzionali.

Evoluzione della musica e del canto: pro e contro nuove tecniche vocali

Le nuove tecniche vocali presentano sia dei pro che dei contro. Da un lato, consentono ai cantanti di esprimere una maggiore varietà di emozioni e di sperimentare nuovi stili. Dall’altro lato, possono essere dannose per la voce, se non utilizzate correttamente. Alle volte la respirazione che è di fondamentale importanza per la voce ed il canto non viene sfruttata nel modo ottimale.

Ci sono infatti molte tecniche vocali e vocalizzi che aiutano ad estendere la voce e a renderla stabile e sicura.

In particolare, le tecniche vocali aggressive, come quelle utilizzate nel rap e nella trap, possono mettere a dura prova le corde vocali. È quindi importante che i cantanti che utilizzano queste tecniche si sottopongano a un’adeguata preparazione vocale, per evitare di danneggiare la propria voce.

Le linee musicali che si stanno evolvendo

Come accennato negli ultimi tempi, si sta assistendo a un’evoluzione di alcuni generi musicali che hanno avuto un grande successo in Italia negli ultimi vent’anni. In particolare, la trap sta iniziando a evolversi verso un sound più melodico e meno aggressivo.

Tra essi ricordiamone alcuni:

Rkomi pseudonimo di Mirko Manuele Martorana (Milano, 19 aprile 1994), è un rapper e cantautore italiano che ha iniziato la sua carriera nel 2017. 

Marracash è un altro rapper italiano che ha abbracciato il trap melodico. Il suo album del 2021, “Noi, loro, gli altri”, ha rappresentato una svolta nella sua carriera, con un sound della trap dirigendolo verso un genere musicale più sperimentale e raffinato.

Tha Supreme è un giovane rapper italiano che ha iniziato a farsi conoscere nel 2020. È noto per il suo stile sperimentale e innovativo, che ha portato a collaborazioni con artisti come Coez, Madame e Blanco.

Per quanto concerne Blanco, si tratta di un giovane rapper italiano che ha spopolato nel 2021, vincendo il Festival di Sanremo insieme a Mahmood. Il suo stile è caratterizzato da un mix di trap, pop e rock, che ha portato a un successo internazionale.

Lolloflow artista e producer romano, ha esordito con la produzione della sigla “O Mar for” cantato da M. Paolillo e poi con “Origami all’Alba” triplo platino cantato da Clara ma anche in versione cantata da M. Paolillo e Lolloflow (ultime uscite “Giurami” e Metto il Mondo in Pausa). E molti altri.

Un altro genere che sta evolvendo è l’indie, che sta iniziando a contaminarsi con altri generi musicali, come l’elettronica e il pop. Ma cosa ci si aspetta dal futuro del panorama musicale e canoro?

Evoluzione della musica e del canto: il ritorno al passato

Se da un lato i nuovi generi musicali che piacciono molto ai giovani possono essere definiti innovativi e ad oggi sono quelli che permettono ai cantanti di emergere nel mondo della musica ed affermarsi tra i giovani, la mancanza di professionalità lascia un piccolo amaro in bocca al resto del pubblico meno giovane e ai professionisti del settore.

È possibile che in futuro si possa assistere ad un ritorno al modo di fare musica del passato, con un’attenzione maggiore alle voci potenti e liriche e ad un buon uso della diaframma, della respirazione dei vibrati e dei passaggi di registro. Tuttavia, è difficile dire se questo accadrà effettivamente.

L’evoluzione della musica è un processo continuo e imprevedibile, e non è possibile sapere con certezza cosa accadrà in futuro.

Dentro le mura domestiche o tra colleghi in ufficio: Dove è meglio lavorare?

Dentro le mura domestiche o tra colleghi in ufficio: Dove è meglio lavorare?
Dentro le mura domestiche o tra colleghi in ufficio: Dove è meglio lavorare?

Nell’era del lavoro flessibile, la scelta tra il comfort di casa e la dinamicità dell’ufficio diventa una decisione difficile da prendere. La trasformazione del concetto di ambiente lavorativo offre opportunità e sfide uniche. La possibilità di lavorare da casa apre porte a una maggiore flessibilità, ma il tradizionale ufficio rimane un luogo di collaborazione e interazione diretta. Ma dov’è meglio lavorare? Tra le mura domestiche o in ufficio? tanti i pareri in merito, ma scopriamo i pro ed i contro delle tue possibilità lavorative.

Organizzazione dello spazio di lavoro a casa

Lavorare da casa richiede una pianificazione attenta dello spazio, dove ogni dettaglio ha la sua rilevanza. L’organizzazione accurata del tuo ambiente di lavoro può fare la differenza nella tua produttività quotidiana. Un sito ben strutturato, con spazi dedicati e mobili con un’ottima collocazione , può creare un luogo di lavoro altrettanto efficiente dell’ufficio. 

In questo quadro generale, le viti autofilettanti, grazie alla loro stabilità, sono molto importanti nell’assemblaggio di mobili e scaffali, fornendo la base solida necessaria per svolgere le attività lavorative in modo agevole e restare sempre concentrati. La scelta di questi dettagli può influenzare positivamente il tuo benessere e la tua performance lavorativa.

Stimolare creatività e benessere, i dettagli che fanno la differenza nel tuo ambiente lavorativo

Rifletti con attenzione ai dettagli. Scegliere il tipo una scrivania specifica o un modello particolare di sedia, potrebbero migliorare complessivamente l’ergonomia del tuo spazio di lavoro domestico, prevenendo fastidi fisici a lungo termine. Inoltre, pensa a soluzioni di archiviazione creative per mantenere l’ordine e la pulizia, contribuendo alla fruizione di un ambiente di lavoro armonioso. Personalizzare il tuo spazio con elementi che stimolano la creatività e il benessere può promuovere una mentalità positiva durante le tue sessioni lavorative quotidiane.

Come creare il contesto giusto in ufficio per concentrarsi al meglio

Creare l’ambiente ideale in ufficio è fondamentale per massimizzare la concentrazione e la tua felicità. Dalla luce naturale a quella artificiale, l’ambiente di lavoro deve essere illuminato in modo accurato. Una giusta illuminazione in ufficio garantisce prestazioni ottimali durante la giornata lavorativa.

L’utilizzo di lampade a luce naturale o l’installazione di sistemi di illuminazione regolabili consente di adattare l’intensità luminosa alle diverse attività durante la giornata. Un ambiente ben illuminato contribuisce al comfort visivo, e più in generale, alla produttività lavorativa.

Smart working vs lavoro in ufficio: come affrontare la giornata

Affrontare le sfide quotidiane del lavoro, che si svolga a casa o in ufficio, richiede una notevole abilità di adattamento. Esaminando le differenze emotive e pratiche tra lo smart working e il lavoro in ufficio, è possibile identificare le peculiarità di entrambi i contesti lavorativi. Per garantire una gestione efficace, è consigliabile affrontare con saggezza i momenti chiave della giornata lavorativa. 

Attraverso vademecum pratici, è possibile gestire le transizioni senza perdere di vista l’obiettivo. Ad esempio, affrontare il proprio ultimo giorno di lavoro in ufficio può essere un passo emozionante e, allo stesso tempo, carico di sentimenti di cambiamento. Tuttavia, con la giusta preparazione e mentalità positiva, questo momento può trasformarsi in una nuova opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Decidere il luogo ideale di lavoro: punti essenziali da considerare

Decidere il luogo ideale di lavoro è una decisione personale che va oltre l’organizzazione dello spazio e l’illuminazione. Un aspetto cruciale da considerare è il tipo di lavoro svolto. Attività che richiedono una maggiore collaborazione e interazione con i colleghi potrebbero trarre vantaggio da un ambiente in ufficio, facilitando la comunicazione e la condivisione di idee. 

D’altra parte, lavori che richiedono più concentrazione e meno interazioni potrebbero trovare un ambiente domestico più adatto, offrendo tranquillità e la possibilità di gestire autonomamente il proprio tempo. Dunque: dove è meglio lavorare? La scelta del luogo ideale di lavoro dovrebbe essere guidata dalla comprensione delle proprie esigenze lavorative e dalla creazione di un ambiente che favorisca la produttività e la prosperità.

Tisane casalinghe per tosse e catarro: rimedi naturali efficaci

Tisane casalinghe per tosse e catarro: rimedi naturali efficaci
Tisane casalinghe per tosse e catarro: rimedi naturali efficaci

Le tisane si ottengono dai prodotti della natura, in special modo da erbe e spezie. Oggi vogliamo proporvi una tisana casalinga per la tosse ed il catarro, mali di stagione che affliggono grandi e piccoli specie durante la stagione fredda dell’autunno e dell’inverno. La tosse e il catarro sono disturbi comuni che possono essere causati da diversi fattori, come raffreddore, influenza, allergie o bronchite. In alcuni casi, possono essere fastidiosi e persistenti, interferendo con il sonno e le attività quotidiane. Vediamo quindi le tisane casalinghe per tosse e catarro da preparare come rimedio naturale di sicura efficacia.

Tisane casalinghe per tosse e catarro

Il consumismo e la pubblicità ci porta ad usare quasi sempre i comuni farmaci da banco senza tener conto del fatto che la natura ci dona tante erbe e rimedi altrettanto validi che in alcuni casi possono rivelarsi dei veri alleati.

Oltre ai farmaci da banco, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi e favorire la guarigione. Tra questi, le tisane casalinghe a base di erbe e spezie dalle proprietà antinfiammatorie, espettoranti e mucolitiche.

Tisane casalinghe ed erbe e spezie utilizzate per la tosse ed il catarro

Le erbe e le spezie utili per la preparazione di tisane casalinghe che siano efficaci contro la tosse ed il catarro o con proprietà antibiotiche sono molteplici (ve ne abbiamo parlato in questo articolo 15 piante con proprietà antibiotiche) ma noi ne abbiamo selezionate alcune per darvi una ricetta per una tisana utile a tale scopo, cioè per la tosse ed il catarro: vediamo quali sono!

  • Rosmarino: ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e balsamiche. È utile per la tosse secca e stizzosa.
  • Salvia: ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e espettoranti. È utile per la tosse grassa e il catarro.
  • Menta: ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e decongestionanti. È utile per la tosse stizzosa e il raffreddore.
  • Limone: ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti. È utile per la tosse secca e per rafforzare le difese immunitarie.
  • Chiodi di garofano: hanno proprietà antinfiammatorie, antisettiche e anestetiche. Sono utili per la tosse stizzosa e il mal di gola.

Visti quali sono gli ingredienti naturali di base ora non ci rimane che spiegare come fare la tisana per tosse e catarro.

Preparazione tisana casalinga per tosse e catarro

Le tisane, qualunque esse siano richiedono una selezione di erbe efficaci allo scopo, e dell’acqua calda per porle in infusione. Poi andranno rimosse filtrando il liquido ottenuto e, con l’aggiunta di dolcificante saranno più gradevoli al palato.

Preparazione di una tisana casalinga:

  • Ingredienti: 1 cucchiaino di erbe o spezie (o una miscela di esse) per ogni tazza di acqua.
  • Procedimento: Mettere l’acqua in un pentolino e portare a ebollizione. Aggiungere le erbe o le spezie e lasciare in infusione per 5-10 minuti. Filtrare e dolcificare a piacere con miele o zucchero (meglio se di canna).

Consigli per l’uso della tisana

La tisana andrà consumata più volte al giorno bevendone due o tre tazze in tutto. Dopo aver bevuto la tisana è consigliabile rimanere al caldo sotto le coperte. Per aumentare l’effetto anti infiammatorio aggiungere del limone alla tisana. In caso di febbre e tosse persistente è sempre consigliabile sentire il proprio medico.

Ricordati che le tisane casalinghe possono essere un rimedio efficace per la tosse e il catarro, ma è importante consultare un medico se i sintomi persistono o se si presentano altri disturbi.

Informazione aggiuntiva:

  • Per rendere la tisana più gustosa, puoi aggiungere un pizzico di cannella o di zenzero.
  • Puoi utilizzare anche le foglie fresche di erbe aromatiche, come il basilico o la melissa ed anche il rosmarino.
  • Se non hai a disposizione le erbe fresche, puoi utilizzare le erbe essiccate che si trovano in erboristeria o nei supermercati.

Con un po’ di attenzione e cura, puoi preparare una tisana casalinga efficace per alleviare i sintomi della tosse e del catarro e favorire la guarigione tenendo conto però di alcune avvertenze che troverai in elenco nelle prossime righe di questa guida.

Avvertenze:

  • Le tisane non sono un sostituto dei farmaci da banco o delle cure mediche.
  • Le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero consultare il medico prima di assumere qualsiasi tisana.
  • Alcune erbe e spezie possono avere controindicazioni o interagire con farmaci. È importante informarsi prima di utilizzarle.