389972978
sabato, Ottobre 18, 2025
Home Blog Page 46

MESSAGGI nuovo singolo 2024 di Lolloflow

MESSAGGI CANZONE 2024 DI LOLLOFLOW
MESSAGGI CANZONE 2024 DI LOLLOFLOW

Messaggi è il singolo in uscita di Lolloflow per ADA Music Italy. Dopo Amici, l’ultimo singolo uscito a Maggio, l’autore e compositore producer di O’ Mar For ed altri successi della nota serie televisiva di RAI 2, torna ad incantare il pubblico con un pezzo che tra musicalità e testo, esprime un concetto che riguarda tantissime coppie, quello dei rapporti in difficoltà, dell’amore che pesa, dei legami che fanno bene e male al tempo stesso. Ma scopriamo di più sul singolo di Lolloflow intitolato Messaggi. In uscita su tutte le piattaforme digitali il 19 di Luglio.

MESSAGGI nuovo singolo 2024 di Lolloflow

Ci siamo, manca davvero poco all’uscita del nuovo singolo Messaggi di Lorenzo Gennaro, in arte Lolloflow. Lo troveremo su Spotify e tutte le piattaforma digitali a partire da Venerdì 19 Luglio 2024. Dopo l’uscita recente del suo primo EP Dejavu Lorenzo ci ha regalato altre belle canzoni che accelerano il battito perché parlano di vita, di amore e di amicizia e di lealtà, argomenti che sono i cardini della vita.

Messaggi, la canzone di cui gli autori del testo sono Lolloflow e Luke Widow, è prodotta da Lorenzo Gennaro con etichetta ADA Music Italia per Flamingo management.

Canzone Messaggi e l’ intervista all’autore

La canzone contiene nel testo una sorta di malessere espresso tra messaggi e parole. Un racconto musicale che nasce da ricordi del passato e che pone l’accento sui rapporti tossici. Ma cosa intende l’autore per “rapporti tossici”? Lo abbiamo chiesto direttamente al cantante e autore del brano, Lolloflow.

Per rapporti tossici intendo tutta quella serie di rapporti interpersonali di amore ed amicizia che non ci fanno stare bene e generano in noi tutta una serie di domande e dubbi, nonché ansie.

Rapporti dannosi quindi?

Sì! I rapporti tossici si dividono tra sensazioni di bene e male; generalmente non vengono vissuti con positività. Sebbene comportino una crescita interpersonale e contribuiscano a renderle più forti, lasciano inevitabilmente, delle ferite profonde ed una gran moltitudine di domande. L’amore tossico è destinato a morire, ma nonostante ciò, lascia nel cuore del rammarico.

Cosa serve per un amore sereno non tossico?

Quel che è certo è che ogni essere umano ha necessità di imbattersi in rapporti che aiutino a crescere e vivere serenamente, e non di bad vibes” come dice la canzone “Non ho bisogno di te, Goodbye. Non ho bisogno di bad, bad vibes; Messaggi non letti…”

Perché messaggi e perché messaggi non letti?

Messaggi non letti in quanto la comunicazione verbale in questa canzone avviene principalmente per messaggi che finiscono, appunto, per non essere più letti. E’ anche questo un modo per prendere le distanze da un rapporto tossico.

Il mondo digitale è diventato parte delle nostre vite e si è impossessato anche dei rapporti sociali. Se pensi che c’è gente che si lascia per telefono, o chiude un’amicizia di anni con uno stupido mex o un’insipida telefonata?! …

Certo, dietro a tutto ciò non c’è solo un’abitudine errata, ma anche una mancanza di coraggio. E’ innegabile! E’ più facile rompere con qualcuno senza guardarlo negli occhi, ma è altrettanto vile.

C’è un messaggio? E se si, qual è?

Certo, il messaggio è forte è chiaro: sebbene si sia combattuti tra ciò che di buono c’è nella relazione ed il rapporto tossico, anche se si sente di avere necessità dell’altro, al tempo stesso si è consapevoli di non avere bisogno di tutta quella parte malata insita nel rapporto: “Forse ho bisogno di te.

Ma ormai Non ho bisogno di bad, bad vibes”. In un certo senso è come avere la sensazione di toccare il cielo con un dito per poi precipitare, e tutto ciò onestamente non ha senso. “Che cosa ti aspetti? Tocco il cielo per cadere giù”.

Secondo te ha senso un rapporto tossico?

No, non ha senso portare avanti dei rapporti tossici, quel tipo di rapporti di cui spesso alcune donne diventano delle vittime per poi pagarne conseguenze disastrose.

Ma anche gli uomini finiscono nella rete dei rapporti malati, quel tipo di rapporti ricattatori e contradditori che non rendono felici, ma ostaggi di un amore o di un’amicizia. Come racconto anche nel mio precedente singolo, Amici.

MESSAGGI nuovo singolo 2024 di Lolloflow testo della canzone

Bebi credo che non mi conosci per niente
Facciamo foto ma i ricordi sono come manette e sento
Le tue mani su di me e
So bene il tempo riesce a tirare fuori i difetti
Che tutto cambia mentre noi restiamo sempre gli stessi e adesso
Sono meno fragile
Cuori si spezzano come mai?
Manda la via non so dove stai
Ho ancora i segni dei lividi (se)
Mi fanno venire i brividi (wo)
Sto cancellando i miei limiti (yeah)
Occhi lucidi ma timidi (no)
Seguo i miei passi cammino da solo
Bebi non ho

RITORNELLO
Non ho bisogno di te
Goodbye
Non ho bisogno di bad
Bas vibes
Messaggi non letti
Ho i vestiti che non metti più
Forse ho bisogno di te
Ma ormai
Non ho bisogno di bad
Bad vibes
Che cosa ti aspetti?
Tocco il cielo per cadere giù

STROFA
Cadono lacrime ma
Io non te le asciugherò
Sento l’aggressività
Dici che sono un bastardo
E che non basterà un tuo messaggio
Se poi mi tieni il cuore in ostaggio
Pensi davvero che io mi diverta?
Ad uscire con quella (yeah)
Io non ho colpe
Se la mia vita non è la stessa ma
Sono io nello specchio o no?
Vedo ancora il riflesso o no?
Ora seguo I miei passi cammino da solo
Bebi non ho

RITORNELLO
Non ho bisogno di te
Goodbye
Non ho bisogno di bad
Bas vibes
Messaggi non letti
Ho i vestiti che non metti più
Forse ho bisogno di te
Ma ormai
Non ho bisogno di bad
Bad vibes
Che cosa ti aspetti?
Tocco il cielo per cadere giù

Messaggi canzone di Lorenzo Gennaro

Un monito a lasciare andare. Una canzone in cui è facile identificarsi perché moltissime persone vivono rapporti di amicizia o di amore decisamente tossici. Sono quei rapporti che fanno male, fortificano, mettendoci difronte al dolore, alla rabbia, e alla frustrazione, ma sono quei rapporti tossici che pian piano distruggono, tra un messaggio e una litigata, ed è per questo che è necessario trovare la forza di liberarsene; Sempre!

Qui: Trovi Lolloflow su Instagram

Qui invece, trovi le sue canzoni in Spotify e l’ultima uscita, la canzone Messaggi.

In uscita sui social anche il video di Messaggi.

Cane Giovane Diabetico? Cause e Rimedi

Cane giovane diabetico? Cause e rimedi
Cane giovane diabetico? Cause e rimedi

I cani tendenzialmente sviluppano il diabete dai 5 anni di vita in su. Ma può capitare di assistere all’insorgenza del diabete nel cane anche prima. Inoltre sia la razza che il sesso del cane può incidere. Ad esempio, nelle femmine problemi ormonali possono facilitare l’insorgenza del diabete. Se si sospetta un problema di diabete nel cane è bene fare le opportune analisi e comunque seguire un’alimentazione sana evitando cibi come pane, riso, dolci e frutta, tutte sostanza ad alto indice glicemico.

Cane diabetico giovane? Sicuramente un problema serio che richiede un certo impegno da parte del proprietario ed alcuni accorgimenti. Ma come capire se il cane, pur essendo giovane ha problemi di glicemia alta? Vediamolo insieme!

Cane giovane diabetico? Cause

Le cause di un diabete giovanile nel cane che insorge nei primi anni di vita possono essere variate. Tra esse problemi infiammatori che colpiscono il pancreas sia autoimmuni che di altro tipo, ma anche una carenza su base genetica ed ereditaria.

Alcune razze sono più a rischio di diabete tra esse, alcune razze di dimensioni contenute eccole di seguito:

  • Barboncino
  • Yorkshire Terrier
  • Bassotto tedesco
  • Beagle
  • Schnauzer nano
  • Setter inglese
  • Labrador retriever
  • Keeshond
  • Terrier Cairn
  • Samoiedo
  • Australian Terrier
  • Alaskan malamute

E’ importante specificare che qualsiasi razza canina può sviluppare diabete, infatti fattori come la dieta, lo scarso movimento fisico, il peso e la storia familiare, possono influenzare ed aumentare il rischio di sviluppare la malattia sia in un cane adulto, che in un cane giovane o anziano che sia.

Alcune razze invece, risultano più resistenti all’insorgenza del diabete tra esse il Pastore tedesco, il Golden Retriver ed il Boxer. Ma ce ne sono anche altre.

Come capire se il cane è diabetico?

Sicuramente, una visita accurata ed alcuni esami del sangue sono in grado di poter verificare la presenza o no del diabete nel cane. Ma il primo approccio del proprietario è quello di notare che il cane si stanca, dorme troppo, mangia tanto, vomita, e sembra non essere in ottima salute. Specie nei cani giovani la debolezza e la sete eccessiva, sono dei segnali importanti, così come il vomito.

Un altro segnale importante è quello che ci proviene dall‘odore dolciastro del cane un alito che emana note acetoniche come di frutta marcia potrebbe indicare un diabete.

Ciò accade in quanto i corpo del cane non riuscendo ad utilizzare il glucosio in modo corretto lo trasforma in chetoni. I chetoni vengono poi utilizzati attraverso l’urina ed il respiro. Se notate qualcosa del genere è bene portare il cane dal vostro veterinario di fiducia e fargli presente il problema riscontrato.

Diabete mellito cane giovane: cause e rimedi

Nei cani giovani, fortunatamente, il diabete è assai raro, ma alcune cause possono rivelarsi predisponenti, tra esse. Nei cani femmine il diabete indotto da progesterone può essere reversibile come spiegato in questo articolo “Prevenzione diabete cani e gatti“.

Predisposizione genetica: come visto in precedenze vi sono alcune razze canine come il Barboncino lo Yorkshire, Beagle, Bassotto ed altre che sono per natura più predisposte.

Fattori alimentari: sicuramente nel cane come nell’uomo, un’alimentazione errata può favorire l’insorgenza nel cane anche giovane del diabete. Troppi grassi e zuccheri presenti anche nei carboidrati sono dannosi per i cani.

Eccesso di peso: un cane obeso o che comunque è sopra la media a livello di peso è a rischio di sviluppare il diabete mellito a qualsiasi età sia giovane che adulta o anziana.

Scarso esercizio fisico: il movimento aiuto il cane a mantenersi in salute. L’esercizio fisico aiuta i livelli di glucosio nel sangue a mantenersi nella norma.

Farmaci: alcuni farmaci possono indurre un aumento di glicemia tra essi il cortisone.

Malattie: alcune malattie specie se si natura infiammatoria possono danneggiare il pancreas e indurre lo sviluppo del diabete nel cane.

Diabete cane: Cosa fare?

Il diabete è una malattia endocrina dovuto alla carenza di insulina che regola la quantità degli zuccheri nel sangue. L’insulina viene prodotta dal pancreas che se non funziona bene può non riuscire a sopperire alla regolazione degli zuccheri con conseguente insorgenza del diabete. Per questo è una malattia che può e deve essere curata, ma non è reversibile.

Se si nota che il cane mangia molto, vomita, ha un odore del fiato anormale tendenzialmente dolciastro o acidulo, aumento della sete e della minzione è bene avvalersi del consiglio e dello studio del proprio veterinario che potrà fare gli esami del caso e qualora si riscontri la presenza di diabete, consigliare l’alimentazione più idonea, ed intervenire con dei farmaci a base di insulina.

Grazie ad una diagnosi precoce si evitano problemi e rischi seri così come danni irreversibili agli occhi e ad altri organi. La maggior parte dei cani se opportunamente trattati, possono avere una vita lunga e sana nonostante il diabete.

Ti potrebbe interessare

Malattie comuni nel cane: guida per i proprietari attenti

Sterilizzazione nel cane maschio: temporanea e definitiva

Polpette alle zucchine secondo e contorno insieme

Polpette alle zucchine secondo e contorno insieme
Polpette alle zucchine secondo e contorno insieme

Le polpette sono uno di quei secondi di carne che si prestano, come il polpettone, ad un’infinità di varianti dal sapore diverso. La prima cosa da fare è quella di scegliere il tipo di macinato. Troviamo macinato di vitella, manzo, bovino adulto, ma anche macinato misto, macinato di maiale e carne macinata di pollo o tacchino. La qualità di macinato scelto, sceltissimo etc. rende il prodotto di qualità migliore rispetto ad un altro. Infine, se vogliamo delle polpette più saporite, possiamo aggiungere alla carne trita anche 1 o 2 salsicce, cosa che si fa anche per il ripieno di tortellini o per un ragù di carne saporito. Detto questo, torniamo alle polpette alle zucchine e vediamo come preparare questo secondo diverso con contorno incorporato.

Polpette alle zucchine secondo completo

Le polpette alle zucchine e con le zucchine sono perfette anche per far mangiare le verdure ai bambini. Infatti, sia l’impasto delle polpette che il contorno sono a base di questo ortaggio: le zucchine.

Come anticipato, la scelta del macinato è fondamentale. Scegliendo un tipo piuttosto che un altro cambia il sapore ed anche il livello di digeribilità del prodotto.

Se avete problemi di digestione, o avete a pranzo anziani e bambini, il consiglio è di puntare verso la scelta di una carne macinata sceltissima o scelta preferibilmente di manzo.

Il macinato sceltissimo ha un costo superiore, ma la qualità è migliore, ed è questo a rendere la carne trita più digeribile. Se avete un macellaio di fiducia scegliete voi il pezzo di carne e fatevelo macinare ma nei supermercati è bene scegliere la carne trita attraverso il criterio citato.

Polpette alle zucchine ingredienti per 4 – 5 persone

Ora vediamo quali sono gli ingredienti necessari alla preparazione delle polpette con zucchine incorporate e contorno di zucchine. Le dosi sono per 4 /5 persone circa, se avete più commensali aumentate le dose in maniera proporzionale. Per esempio: per 8 persone raddoppiate le dosi. Considerate circa 1 etto / 1 etto e 30 di macinato a persona e 1 zucchina a persona

500 gr di macinato scelto (carne trita)

  • 1 uovo
  • 2 manciate di pane grattato
  • Un pugnetto di mollica di pane ammorbidita in acqua
  • 1 zucchina macinata o frullata
  • 4 o 5 zucchine tagliate a listelli
  • olio extravergine
  • sale e pepe q/b
  • Un ciuffetto di prezzemolo
  • Parmigiano (se piace)
  • Vino bianco

Polpette alle zucchine preparazione

Per preparare le polpette alle zucchine cominceremo con il frullare una zucchina aggiungere l’uovo sbattuto, ma possiamo anche evitarlo se ci sono problemi di allergie o intolleranze. Aggiungere la mollica di pane ammorbidita in acqua o latte, il sale il pepe, il ciuffetto di prezzemolo tritato finemente e un paio di cucchiai di parmigiano incorporiamo il macinato e mescoliamo bene.

Quando il composto sarà ben amalgamato formiamo le polpettine e le passiamo nel pane grattugiato un paio di volte, pressando bene con le mani per farlo aderire e compattare il tutto.

Fate dorare le polpette saltandole nell'olio caldo
Fate dorare le polpette saltandole nell’olio caldo

In una padella anti aderente versiamo l’olio extra vergine di oliva e lasciamo scaldare. Vi caliamo le polpettine e le rosoliamo da tutti i lati facendole dorare.

Ora aggiungiamo le zucchine tagliate a listarelle sottile versiamo un goccio di vino bianco e continuiamo la cottura a fiamma bassa e coprendo con il coperchio. Se necessario aggiungiamo un poco di acqua per terminare la cottura.

Saliamo un poco e mescoliamo di tanto in tanto. Aggiungiamo del prezzemolo tritato fresco a cottura ultimata e serviamo in tavola le polpette alle zucchine, secondo e contorno insieme che permettono di dare, ad un piatto classico, un sapore diverso dal solito: provate per credere.

PS. per colorare di più il piatto potrete aggiungere, oltre che le zucchine a listarelle anche delle carote a listarelle. Un’ alternativa altrettanto buona e diversa dal solito.

Altre ricette con carne trita:

Polpettone farcito

Polpettone con uova e prosciutto

Polpette al sugo con funghi

Polpette con rughetta e carotine

Margherita significato del fiore e leggende sulle margherite

Margherita significato del fiore e leggende sulle margherite
Margherita significato del fiore e leggende sulle margherite

La margherita, un fiore semplice, economico, e comunque molto amato. Offerto in natura sia in dimensioni piccole che grandi. Margherite gialle, bianche e colorate, fanno parte di specie botaniche con fiori di questa tipologia. La margherita nella sua semplice bellezza è un fiore ricco di simbolismo positivo che ha ispirato e dato vita ad alcune leggende su questo fiore: scopriamo insieme il suo significato e le storie che si narrano sulle margherite.

Margherita significato del fiore

Nel linguaggio dei fiori si attribuisce ad ogni fiore un significato e vi si ispirano alcune leggende (Leggende sui fiori). La margherita nello specifico, è un fiore a cui si lega un concetto di purezza e di verità, innocenza, ma anche bontà, felicità, amore puro e sincero vengono attribuiti al fiore della margherita.

La margherita bianca è viene associata all’infanzia, come vedremo successivamente nella leggenda cristiana, e per questo il colore bianco che simboleggia la purezza di cuore e di spirito, e lo rende un fiore che, come i bambini, è privo di malizia.

Regalare un mazzo di margherite significato

Regalare un mazzo di margherite indica amore sincero, puro e profondo, ricco di affetto sincero e devozione, questo perché la margherita rappresenta l’amore vero e profondo.

Alla margherita si associano anche la semplicità e la bontà d’animo proprio per la sua forma semplice e chiara, facilmente distinguibile.

La margherita auspicio di fortuna

La margherita è anche il fiore della speranza e, al tempo stesso della fortuna, questo perché oltre ai petali bianchi la margherita ha al centro del fiore un cerchio giallo che simboleggia il sole ed è associato alla luce e alla gioia e alla felicità. quindi regalare delle margherite o una margherita è in un certo senso augurare a chi le riceve speranza e fortuna.

Margherita e riflessione: significato di sfogliare margherita

Quante volte abbiamo sfogliato una margherita? Magari pronunciando il classico “m’ama o non m’ama“? Ma la margherita non include solo un concetto di amare ma anche di riflessione ed introspezione che deriva proprio dal contare i petali e pensare concedendosi un momento di riflessione.

Colori delle margherite e significati

Oltre ai significati della margherita già elencati, va detto che anche il colore del fiore ne influenza il suo simbolismo. Ad esempio la margherita gialla rappresenta solarità, gioia, positività. La margherita bianca, come visto, purezza e amore sincero; mentre la margherita rosa affetto, romanticismo e gratitudine.

Leggende sulle margherite

Moltissimi fiori hanno delle leggende ad essi associati, e potrai trovarne alcune dedicate ad altri fiori, come ad esempio le leggende sulle rose. Ma di seguito parleremo delle margherite e delle storie che hanno tratto ispirazione da questo fiore semplice e pur bello.

Leggenda celtica della margherita

La leggenda celtica sulla margherita racconta di una giovane fata di nome Marguerite che si innamorò follemente di un giovane cavaliere. Il cavaliere non la degnava molto di attenzione e la fata per conquistarlo decise di trasformarsi in un bel fiore bianco, la margherita appunto, un fiore selvatico semplice e puro e pur bello. Il cavaliere rimase ammaliato dalla margherita è ricambiò finalmente l’amore della fata.

Margherita leggenda cristiana

Nella leggenda cristiana sulle margherite si narra che questi fiori puri e semplici fiorirono per la prima volta la notte di Natale quando nacque Gesù rappresentando proprio la bontà pura del bambino.

Leggende germaniche delle margherite

Infine, troviamo la terza leggenda sulle margherite, e questa è di origine germanica. La leggenda racconta che la divinità della bellezza e della bontà di nome Freya, decise di spargere tantissime margherite sulla terra proprio per inondarla di bontà e di bellezza. Ne ricoprì i prati e i giardini donando alle popolazioni questo bel fiore bianco.

Nella sua eterna semplicità, la margherita, è tutt’oggi un fiore molto apprezzato nella sua totale e semplice bellezza. Si rivela un dono perfetto per esprimere alle persone care affetto, sincerità ed amore puro.

Ti potrebbe interessare

Coltivazione margherite bianche

Sognare di ricevere dei fiori

Sognare di cavalcare un cavallo significato simboli e numeri

Sognare di cavalcare un cavallo significato simboli e numeri
Sognare di cavalcare un cavallo significato simboli e numeri

I cavalli nei sogni indicano qualcosa in atto. Sicuramente si tratta di qualcosa che se guidata a dovere dal conducente, porta ad un obiettivo e al successo, in caso contrario, è destinata a fallire. Se sogniamo di cavalcare un cavallo nel modo giusto, magari al galoppo, ciò indica un equilibrio perfetto tra il nostro corpo e la mente. Cavaliere e cavallo, rispettivamente conscio e inconscio, sono in armonia. Ma i modi per andare a cavallo sono molteplici. Si può sognare di andare al trotto, di avere un cavallo esitante, o magari un cavallo imbizzarrito. Ecco che in base ai vari simboli elencati il sognare di cavalcare assume significati diversi che andremo a vedere.

Sognare di cavalcare un cavallo significato e simbolismo

Il cavallo nei sogni è associato all’istino come tutti gli animali, e in special modo, alla parte irrazionale delle persone. Quindi sognare di cavalcare un cavallo può indicare che si ha la necessità di dare maggior voce agli istinti e alle passioni. Sicuramente cavalcare richiede sia forza che controllo, capacità non da poco, per cui per chi sogno può significare una certa sicurezza espressa in alcuni ambiti, legati appunto all’istinto e alle passioni.

Inoltre, va considerato che il cavallo è sicuramente un animale regale e fiero. Nei sogni può indicare il desiderio di liberarsi da vincoli e di vivere la vita con maggior autonomia e libertà. Essendo associato anche alla creatività può indicare una necessità di lasciare fluire immaginazione e fantasia.

Cavalchi il cavallo nei sogni, ma come?

Il cavallo rappresenta la parte interiore ed istintiva e cavalcarlo può mettere il sognatore in relazione con la capacità di dominare i propri istinti. Questa capacità di controllarsi può essere portata in relazione con gli altri.

Il cavallo in sintonia con colui che lo cavalca indica un buon rapporto con se stessi e la capacità di relazionarsi con gli altri. Un cavallo che si imbizzarrisce indica una incapacità a tenere sotto controllo se stessi, i propri istinti e reazioni.

Sognare di cavalcare e interpretazioni specifiche

Non sogno il modo in cui si cavalca, veloce al galoppo, al trotto, con difficoltà, ma anche il luogo che potrà essere sulla spiaggia sul prato o altro, conducono a delle interpretazioni specifiche e diverse, in base ai vari simboli presenti.

Sognare di cavalcare sulla spiaggia significato

Questa di cavalcare al galoppo su una bella spiaggia con vento in faccia e sole sulla pelle è la situazione ottimale nei sogni. Indica controllo delle proprie azioni, senso di libertà e profonda armonia con la natura e tra mente e corpo. La spiaggia è inoltre un luogo aperto e suggestivo e cavalcare in questo luogo rappresenta il desiderio di liberarsi da pensieri negativi e vivere con maggior spensieratezza.

Cavalcare su un prato verde significato

Un prato e verde e la natura in genere, simboleggiano vita e crescita. Sognare di cavalcare in questo contesto esprime un periodo di nuove opportunità e positività.

Cavalcare un cavallo imbizzarrito

Ne abbiamo già parlato: sognare di cavalcare un animale imbizzarrito indica scarso equilibrio e poco autocontrollo. Inoltre indica che nella vita si stanno affrontando dei problemi.

Cavalcare nei sogni e cadere da cavallo

Stai cavalcando in sogno e cadi da cavallo?

Attenzione in base al contesto cadere da cavallo nei sogni può rappresentare varie interpretazioni. Ad esempio, potrebbe indicare che si è in un momento di difficoltà o che si abbia un ostacolo da superare nella vita.

Al tempo stesso cadere da cavallo nei sogni indica un fallimento, e può essere un simbolo che indica di non essere troppo presuntuosi e fare attenzione. Infine, può indurci a fare attenzione a non fidarsi troppo delle apparenze.

Le interpretazioni, anche di questo sogno di cavalcare, sono molteplici. I simboli che possono essere tra quelli indicati od anche di altro tipo possono suggerire diverse interpretazioni.

Sicuramente tener conto dello stato emotivo del sognatore è molto importante. Quando si sogna di cavalcare si è felici? Impauriti? si ha la sensazione di correre verso l’ignoto o verso la libertà?

E’ ovvio che in base alle diverse emozioni e situazioni l’interpretazione si modifica anche di molto.

Sognare di cavalcare e numeri Della Smorfia e pitagorici

Sognare di cavalcare un cavallo ed i numeri connessi a questo sogno devono tener conto di varie situazioni e contesti. Comunque in linea di massima possiamo affermare che i numeri da giocare sono i seguenti:

Quando si sogna un cavallo: 69

Quando si sogna un animale il numero è 64

Secondo la tabella Pitagorica le lettere ed i numeri connessi alla parola cavallo saranno:

C-A-V-A-L-L-O = 3-1-4-1-3-3-6 =  21 = 3

Sogno di viaggiare con il cavallo?

Se cavalcando si compie un vero e lungo viaggio vi consiglio di visionare anche questo articolo: Sognare un viaggio e di viaggiare. Ma in breve Sognare di viaggiare a cavallo, considerando che si tratta di un mezzo di trasporto di altri tempi che comunque sia non ha perso il suo fascino, si esprimono i propri istinti più profondi, quelli legati alla sessualità e ai sogni che riguardano gli animali.

I numeri e i loro significati relativi al 3 e al 21: Vedi numero 21 e vedi numero 3

Frasi sulla vita che ispirano positività

Frasi sulla vita che ispirano positività
Frasi sulla vita che ispirano positività

Talvolta si ha bisogno di iniziare la giornata con un pensiero positivo. Le frasi sulla vita che ispirano positività sono una panacea per tutti i mali? Forse no! Ma aiutano ad iniziare meglio la giornata e ad augurare ad amici, conoscenti e parenti, magari con un messaggio telefonico o con un post social una buona giornata e una “buona vita”. Scopriamole insieme queste frasi sulla vita positive.

Frasi sulla vita di personaggi famosi

Alcune frasi sulla vita di alcuni personaggi famosi potranno rallegrare la vostra giornata e quella delle persone con cui deciderete di condividerle.

La vita è un’avventura audace o nulla affatto. (Hellen Keller).

Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. (Mahatama Ghandi).

La vita è ciò che ti accade mentre sei impegnato a fare altri progetti. (John Lennon).

Quando trovi la tua passione da il via al tuo scopo. (Oprah Winfrey).

La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia. (Mahatama Ghandi).

Non cercare di diventare un uomo di successo ma piuttosto un uomo di valore. (Albert Einstein).

Se puoi sognarlo, puoi farlo. (Walt Disney).

Fai della tua vita un capolavoro. Un’opera d’arte da imitare. (John Wooden).

L’unica disabilità nella vita è un atteggiamento pessimista. (Hellen Keller).

La vita è un’opera d’arte, è tua la responsabilità è di dipingerla. (Elbert Hubbard).

Frasi sulla vita comuni e positive

Abbiamo visto alcune frasi sulla vita famose, nate da personaggi storicamente noti, ora vedremo alcune frasi comuni sulla vita in grado di rendere più positiva la giornata, di fornire un input positivo per voi o per chi volete.

Ogni giorno è un nuovo inizio da vivere positivamente.

La vita è un dono prezioso da assaporare attimo dopo attimo.

Tutto cambia, ma finché c’è vita, c’è speranza.

La vita è una tela con un arcobaleno di colori da rendere speciale.

Non è mai troppo tardi per seguire i propri sogni.

L’unica cosa costante nella vita è il cambiamento. Sì il cambiamento!

Ciò che conta di più nella vita è il viaggio e non la destinazione.

Vivi il presente, non preoccuparti del passato.

La vita è qui, ed è oggi.

Dipingi di amore ed allegria la tua vita.

Sì grato per le piccole cose. Sono quelle che danno valore alla vita.

La gentilezza è il verbo da diffondere.

Sì positivo e la vita lo sarà con te.

Mai mollare e smettere di rincorrere i propri sogni.

Domani è un altro giorno. Si vedrà!

Il bello della vita è che non c’è mai un giorno uguale ad un altro.

Oggi va così, domani andrà meglio.

La vita è bella ed è una: vivila al massimo.

Sono qui, ora! Ciò mi rende fortunato.

La felicità non è qualcosa di già fatto. Viene dalle tue azioni

Nella vita il modo in cui si affrontano le situazioni, le giornate, ed i momenti è quello che conta e de questo che fa la differenza tra l’essere felici e sentirsi costantemente frustrati, arrabbiati o tristi. Vediamo dunque altre frasi sulla vita motivazionali e positive.

Riflessioni sulla vita e frasi positive

Il senso della vita è “trovargli un senso”. (Albert Camus).

Siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza dunque non è un atto ma un abitudine. (Aristotele).

La vita non è un problema da risolvere ma un mistero da vivere. (Soren Kierkegaard).

L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla. (Socrate).

Impara a vivere, imparerai a morire. (Seneca).

Proverbi e detti sulla vita

I proverbi ed i detti sulla vita sono tantissimi qui, ne citiamo alcuni dei più noti.

Chi semina raccoglie.

Dopo la tempesta arriva sempre il sole.

Non c’è un male che non porti con se anche un bene.

Meglio tardi che mai.

La speranza è l’ultima a morire.

Frasi sulla vita motivazionali

Alle volte nella vita per iniziare una giornata serve un buongiorno particolare, magari dolce e positivo. altre volte serve ciò che solo una frase motivazionale, come quelle che seguono, riesce a dare. Essere ottimisti non è semplice, spesso è una componente caratteriale, per questo troverete anche frasi ottimistiche e pensieri sull’ottimismo. Vediamo altre belle frasi sulla vita.

La felicità è una scelta: scegli di essere felice.

Credo nella forza dei sogni e nel potere dell’immaginazione.

Non ho paura di fallire. Ho paura di non provare.

Ogni ostacolo è un’opportunità per crescere.

La vita è troppo breve per sprecarla in negatività.

Nelle numerose frasi che si ispirano alla vita in senso positivo, motivazionali o di buon auguri ci auguriamo che ci siano anche quelle in cui ti possa identificare.

Ti potrebbe interessare anche questi articolo: frasi belle semplici e corte.

Dal Design alla Funzionalità: Come Scegliere i Sanitari Perfetti per il Bagno con Kerasan

Dal Design alla Funzionalità: Come Scegliere i Sanitari Perfetti per il Bagno con Kerasan
Dal Design alla Funzionalità: Come Scegliere i Sanitari Perfetti per il Bagno con Kerasan

Progettare il bagno perfetto non significa solo selezionare i colori giusti e l’arredo adeguato; richiede anche la scelta di sanitari che possano garantire funzionalità, comfort ed estetica. Per molte persone, il bagno è uno spazio dedicato alla cura personale e al relax, un rifugio quotidiano. La scelta dei sanitari, quindi, ha un impatto diretto sia sul benessere che sulla soddisfazione estetica. Con una vasta gamma di collezioni e prodotti, Kerasan offre soluzioni innovative per soddisfare ogni esigenza. Ma come scegliere i sanitari ideali per il proprio bagno? Scopriamo insieme come valutare i fattori principali e le collezioni più apprezzate di Kerasan.

Come Scegliere i Sanitari Perfetti per il Bagno con Kerasan

Il bagno è uno degli ambienti più frequentati della casa e, per questo, oltre alla funzionalità, il design diventa un aspetto essenziale. alcuni brand come Kerasan hanno sviluppato collezioni che interpretano diverse visioni estetiche, permettendo ai clienti di scegliere sanitari che rispecchino il proprio stile personale e si armonizzino con l’arredamento del resto della casa.

Per esempio, chi apprezza uno stile classico ma contemporaneo, può optare per la collezione Nolita, (in foto) che unisce eleganza e minimalismo, ideale per creare un bagno sofisticato e accogliente. D’altra parte, chi preferisce un’estetica più moderna e minimalista troverà nelle linee pulite e funzionali di Kerasan una vasta scelta per creare un look essenziale e raffinato.

Quali i migliori materiali per i sanitari

Quando si tratta di sanitari, la qualità dei materiali è un aspetto cruciale. Kerasan utilizza materiali resistenti, come ceramiche di alta qualità e smalti antibatterici, che non solo garantiscono una lunga durata, ma assicurano anche un alto standard di igiene.

Le superfici antibatteriche, ad esempio, sono progettate per rendere i sanitari più sicuri e facili da pulire, riducendo la necessità di detergenti aggressivi.

Questo è particolarmente importante per il lavabo e il WC, che sono i sanitari più soggetti a usura e necessitano di una pulizia frequente. La scelta dei materiali si riflette anche nella resistenza e nella durabilità dei sanitari, poiché i prodotti Kerasan sono studiati per resistere all’usura quotidiana, alle variazioni di temperatura e all’umidità.

Questo significa che, anche dopo anni di utilizzo, i sanitari Kerasan mantengono la loro bellezza e funzionalità, contribuendo a preservare il valore del bagno.

Piccoli spazi in bagno? Scegliere i sanitari perfetti

Non tutti hanno a disposizione ampi spazi per il bagno, e spesso è necessario trovare soluzioni compatte senza rinunciare al comfort e allo stile. (Ti potrebbero interessare alcune idee per arredare i bagni).

Kerasan risponde a questa esigenza con soluzioni che ottimizzano ogni centimetro, mantenendo un design moderno e pratico. I lavabi di piccole dimensioni e i wc compatti sono perfetti per chi ha bagni piccoli ma non vuole rinunciare all’eleganza e alla funzionalità.

Con linee essenziali e una progettazione attenta all’ergonomia, questi sanitari sono particolarmente indicati anche per i bagni degli ospiti, dove lo spazio è spesso limitato, ma l’estetica rimane importante.

Sanitari e tipo di installazione: sospesa o a terra

Un altro aspetto da considerare nella scelta dei sanitari è il tipo di installazione. I sanitari sospesi (come quelli che trovi ad esempio nel link) sono ideali per chi desidera un bagno moderno e pratico. L’installazione sospesa conferisce un aspetto elegante e minimalista al bagno e facilita la pulizia, poiché permette di raggiungere facilmente ogni angolo del pavimento.

Tuttavia, è importante valutare la struttura delle pareti, poiché i sanitari sospesi richiedono una parete solida in grado di supportare il peso. Per chi preferisce una soluzione più tradizionale o non dispone di pareti adatte, i sanitari a terra sono una scelta eccellente.

Kerasan offre una vasta gamma di sanitari a terra che si distinguono per la solidità e il comfort. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra diverse forme e stili per adattarsi al meglio alle preferenze personali e all’estetica del bagno.

La scelta giusta dei sanitari del bagno

Kerasan offre una vasta gamma di collezioni, ciascuna pensata per soddisfare gusti ed esigenze diverse. Tra le più apprezzate troviamo Nolita, con il suo stile elegante e moderno, perfetta per chi ama un design sofisticato. Le forme pulite e i dettagli eleganti rendono questa linea ideale per creare un bagno dallo stile senza tempo, che coniuga minimalismo e comfort.

Mobili da bagno e scelte di stile

Una volta scelti i sanitari, è importante completare il bagno con mobili e accessori che ne valorizzino l’estetica e ne migliorino la funzionalità. Kerasan offre una gamma di mobili da abbinare ai sanitari, consentendo di creare un bagno armonioso e curato nei dettagli.

Optare per mobili con spazi contenitivi integrati può fare la differenza in termini di ordine e praticità, soprattutto nei bagni più piccoli. Un altro suggerimento è quello di scegliere colori e finiture che si integrino con i sanitari.

I colori neutri, come il bianco e il grigio, si adattano a qualsiasi tipo di arredo e danno una sensazione di spazio e luminosità. Tuttavia, chi desidera un tocco di originalità può optare per finiture nere o cromate, che conferiscono al bagno un aspetto elegante e sofisticato.

Scegliere i sanitari da bagno perfetti, quelli più giusti per il proprio bagno è un passo fondamentale per creare uno spazio che rispecchi il proprio stile e offra il massimo del comfort. Grazie alle collezioni Kerasan, ogni cliente può trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, sia in termini di spazio che di design.

Che si tratti di un bagno classico, moderno, minimalista o lussuoso, Kerasan offre sanitari di alta qualità, resistenti e belli da vedere. Investire in sanitari Kerasan significa scegliere prodotti di lunga durata, facili da mantenere e realizzati con materiali di qualità.

Con Kerasan, trasformare il proprio bagno in uno spazio funzionale e di design è un obiettivo alla portata di tutti, per vivere ogni giorno il piacere di un ambiente elegante e accogliente.

Casa al mare: come arredare la zona giorno

Casa al mare: come arredare la zona giorno
Casa al mare: come arredare la zona giorno

Quando si ha una casa al mare, è importantissimo fare attenzione a come la si arreda. Pensare di poter scegliere a caso perché tanto ci si passa poco tempo è un grave errore. In questo periodo in cui si sta ritornando a investire nel mattone come bene rifugio appena si hanno a disposizione somme anche medie, il pensiero di affittare l’immobile in questione non deve essere escluso a priori.

Alla luce di ciò, è cruciale concentrarsi sui dettagli dell’arredamento, in special modo di quelli della zona giorno che, nelle case al mare, è oggettivamente quella più vissuta.

Attenzione alle pareti

Il focus sulle pareti quando si parla dell’arredamento della casa al mare è particolarmente importante. Dalla loro estetica, infatti, dipende tantissimo della bellezza e della salubrità dell’ambiente. Le pareti tinteggiate possono non essere il massimo per ragioni legate al rischio di muffa.

La carta da parati, pur essendo di gran moda in questo periodo, richiede, in alcuni casi, un dispendio rilevante di tempo per essere applicata. Diversa è la situazione quando, invece, si opta per i pannelli decorativi per pareti per avere interni più originali.

Questi ultimi, oltre a essere molto semplici da installare, hanno anche il grande vantaggio di essere fonoassorbenti. Il dettaglio in questione cambia la vita soprattutto al mare. Molte delle case nelle località marittime in Italia, infatti, sono appartamenti di metratura ridotta inclusi in condomini e molto vicini uno all’altro.

Per evitare di disturbare i vicini o di vedere inficiato il comfort dei propri ambienti domestici, i pannelli per pareti sono la scelta giusta in quanto contribuiscono ad aumentare l’isolamento acustico degli ambienti.

Non esagerare con la tematizzazione

Avere una casa al mare non vuol dire per forza colorare di azzurro i muri e appendere alle pareti quadri con nodi nautici. Si può richiamare il tema, su questo non ci sono dubbi, ma è bene non esagerare. Come mai? Perché, nel momento in cui si sceglie di usare la casa in famiglia, si rischia, anno dopo anno, di stancarsi

.

Nei casi in cui si opta per l’affitto, un arredamento non troppo marcato stilisticamente ha più chance di incontrare i gusti dei potenziali inquilini.

Non dimentichiamo mai che uno dei principi cardine dell’home staging, ossia la disciplina che, dagli USA, è arrivata da tempo in Italia e ci insegna come allestire le case per aumentare le probabilità di affitto e di vendita, è proprio la creazione di un ambiente il più possibile neutro, dove ciascuna persona possa specchiarsi.

Tappeti? Sì, grazie!

I tappeti estivi o di lana sono complementi che fanno la differenza in tantissimi contesti living e questo vale anche per la zona giorno della casa al mare. Li si può usare per ottimizzare la divisione tra le varie aree – cucina, living, area studio etc. – e per dare quel tocco di colore che, in un ambiente domestico dedicato alle vacanze, ha sempre il suo perché.

Come già accennato, non è necessario focalizzarsi sul blu e sui toni di questa cromia. Per puntare su quell’originalità che rimane impressa nella mente di chi cerca una casa in affitto durante le vacanze, si può optare, per esempio, per un tappeto con dettagli rosso acceso, che possono essere abbinati ai cuscini e alla biancheria da tavola.

Sfruttare lo spazio in altezza

Mai come nella zona giorno di una casa al mare è cruciale sfruttare lo spazio in altezza.

Fissa al muro diverse mensole, che possono essere utilizzate sia per sostituire una libreria e risparmiare metri quadri sul pavimento, sia per posizionare, nella zona dedicata alla cucina, barattoli con spezie e vecchie pentole aventi ormai solo funzione decorativa.

La scelta di questi accessori si rivelerà vantaggiosa, sul lungo termine, anche dal punto di vista della riduzione dei tempi da dedicare alla pulizia della casa, plus non da poco in vacanza.