389972978
mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Page 158

Abito celtico fai da te idee e consigli

Abito celtico fai da te idee e consigli
Abito celtico fai da te idee e consigli

Feste, Carnevale, ed altri eventi, possono essere fonte di ispirazione per abbigliarsi in maniera medievale, magari con un abito celtico. Il vestito femminile celtico stile medievale, ed anche quello maschile, possono rappresentare un look perfetto per queste occasioni ma anche per un shooting, o le riprese per un video musicale. Realizzare un abito celtico fai da te non è molto difficile, serve solo un po’ di tempo, avere le idee chiare, e saper cucire un minimo.

Come fare un Abito celtico fai da te

Per realizzare un abito celtico uomo /donna, occorre prima di tutto conoscere la moda medievale e come vestivano i Celti, ossia Vichinghi, Galli e Barbari. Nella guida sull’abbigliamento celtico viene spiegato quali erano gli abiti indossati dagli uomini celti e dalle donne celtiche. Alcune variazioni possono riguardare i tessuti in relazione alle stagioni.

Detto questo, in relazione al nostro gusto, possiamo decidere quale abito realizzare in stile celtico e di che epoca, se prima maniera, semplice e grezzo, o più raffinato con maniche ampie e rifiniture, di epoca successiva. Rispetto ai romani i celti erano più progrediti in termini di abbigliamento e tagliavano i tessuti cucendoli molto prima dei romani che vestivano indossando dei teli legati in maniera semplice.

Gli uomini celti indossavano tunica e braghe, le donne abiti lunghi, tuniche lunghe fino ai piedi con maniche che terminavano strette ai polsi e, successivamente ampie; ma le maniche, in realtà, vennero aggiunte solo in un secondo tempo. Entrambi, uomini e donne, adottavano pellicce e mantelli.

Detto questo, vediamo quindi come creare un abito celtico fai da te in maniera semplice, e qual è l’occorrente necessario per la creazione di outfit medievali celtici.

abbigliamento antichi vichinghi e celti
Abbigliamento antichi vichinghi (CELTI)

Occorrente abito celtico fai da te

  1. Tunica in lino o cotone grezzo lunga fino ai piedi per lei, lunga a metà (sotto al sedere) per lui.
  2. Mantello in stoffa lungo fino ai piedi di colore diverso dalla tunica fermato da una fibbia.
  3. Scarpe basse preferibilmente in cuoio con lacci (ma andranno bene anche sandali o simili).
  4. Cintura semplice in tessuto o cuoio o cordoncino.
  5. Gilet di pelliccia grezza tipo pecora (per lui).
  6. Mezza calza di colore marrone o neutro pesante e coprente.
  7. Make up e capelli: per le donne poi occorrerà un make up semplice dai colori rosati arancio o viola, in relazione al gusto e al personaggio da interpretare, capelli adornati da fermagli o coroncine di fiori, trecce laterali sottili, adatte anche per gli uomini i quali dovrebbero procurarsi una finta barba e, magari anche una parrucca di capelli lunghi.

Abito Celtico femminile fai da te

L‘abito femminile medievale celtico è composto da più parti: l’elemento principale, come visto, è la tunica lunga fino ai piedi, la cintura, le calze ed il mantello. Per la Tunica, il consiglio è di adottare un tessuto in cotone grezzo o lino o recuperare un vecchio lenzuolo realizzando a risparmio una tunica semplice abbastanza larga con la parte fronte e retro uguale e con scollo tondo.

Tunica celtica

Tagliate due pezzi uguali di forma rettangolare che tende a restringersi verso la parte superiore. Calcolate 2 cm in più per le cuciture.

Anche per le maniche adottate lo stesso criterio: tagliate due rettangoli lunghi che ripiegherete in due, stringendo il taglio verso i polsi (se volete maniche strette o allargandolo, se volete, maniche pendenti larghe (in questo caso servirà più stoffa).

Dovrete tagliare le maniche dell’abito celtico di forma triangolare, come il mantello, per poi piegarle in due e attaccare cucendo, la parte più stretta della manica all’abito lasciando cadere morbida ed ampia l’altro lato della manica. Potrete rifinire questo lato della manica del vestito celtico con pizzo.

L’abito celtico femminile avrà la tunica più lunga rispetto a l’abito celtico maschile, ed arriverà a coprire le caviglie, inoltre, potrà adottare delle cinture più delicate, come ad esempio anche un semplice cordoncino.

Se non sapete cucire riciclate una vecchia camici da notte della nonna di cotone pesante. Sotto uno schizzo semplificativo di taglio e cucito: cappuccio, tunica, maniche e mantello.

Vestito celtico fai da te
Vestito celtico fai da te con mantello: 1- cappuccio (rettangolo piegato in due e taglio superiore. 2 Vestito: rettangolo svasato e maniche. 3 mantello: triangolo e taglio superiore della punta per creare il “collo”.

Mantello celtico

Mantello celtico medievale

Le tinte neutre sono da consigliare per l’abito celtico femminile e maschile, mentre il mantello di forma triangolare, potrà essere anche colorato, magari marrone come i calzari e la cinta. Il mantello celtico, potrà essere chiuso sul d’avanti, all’altezza del collo, con una fibbia.

Con della stoffa tagliata a forma di triangolo ripiegata in due, con la parte superiore tagliata stondata a U poco profonda, realizzerete il mantello, stesso sistema per il cappuccio di forma rettangolare dove una volta piegato in due, toglierete il triangolo superiore esterno (a triangolo), ripiegandolo all’interno e poi tagliandolo.

In questo modo, potrete dotare il mantello di cappuccio. Mantello, calzari, make up e capelli, completeranno l’abbigliamento celtico.

Calzature e make up celtico

Vestiti celtici
Abbigliamento Celtico come vestivano i Celti: vichinghi – galli – barbari

Oltre al vestito medievale celtico, è importante accessoriarsi di calzature appropriate, curando il make up dai capelli al trucco. Le scarpe dovranno essere basse, senza tacco preferibilmente i pelle, scamosciate e con lacci. Potrete anche rivestire con tessuto simil-camoscio un paio di ballerine a cui attaccare dei lacci che incrocerete dalle caviglie ai polpacci.

Il costume celtico avrà bisogno di curare i dettagli per valorizzarsi: per i capelli, come detto, perfette le trecce sia singole che doppie o un paio di trecce laterali realizzate con pochi capelli, lasciando gli altri sciolti. Se avete i capelli corti, procuratevi una parrucca dai capelli lunghi per lei, e medio lunghi per lui, in quanto i celti non avevano i capelli corti ma delle capigliature fluenti.

Attenzione: il medioevo è un periodo storico molto lungo diviso tra alto e basso medioevo, e gli abiti medievali nel corso di questo periodo si modificano anche di molto, mentre l’abbigliamento Celtico tipico, era semplice, i vestiti celtici erano realizzati senza fronzoli e si utilizzavano dunque i materiali che vi abbiamo citato, facili da reperire.

Vi potrebbe interessare

Come vestivano le donne nel medioevo: abiti medievali femminili

Frasi celebri dei film: amore, famiglia, frasi di saggezza

frasi celebri dai film
Frasi celebri dei film: amare, famiglia, condivisione e saggezza nelle frasi scelte

Le frasi dei film, i detti popolari, i modi di dire sono insieme di parole che trovano nel tempo un alleato che le sostiene e le rende immortali. Frasi sagge, frasi d’amore, frasi che riguardano famiglia e condivisione, frasi sociali che denigrano l’odio, l’isolamento, la sopraffazione, o che talvolta sono sinonimo di rivalsa ed eroismo.

Eroi dei film, storie d’amore, film d’azione a anche cartoni animati hanno lasciato nella mente delle persone, e sulle pagine di libri e siti, frasi celebri che meritano di essere ricordate e citate. Ho scelto alcune frasi di film che mi hanno particolarmente colpito per l’incisività del messaggio che ne scaturisce.

Frasi celebri dei film

Tra le frasi dei film scelte per voi sicuramente vi accorgerete che alcune frasi sono fortemente istruttive, altre inneggiano alla condivisione e all’amore e sono perfette anche per scrivere un biglietto d’amore per San Valentino o frasi da usare di buon augurio.

La prima frase è tratta dal film “La ricerca della felicità” ed è sicuramente una delle frasi sagge da tenere a mente:

Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa. Se hai un sogno tu lo devi proteggere. Quando le persone non sanno fare qualcosa lo dicono a te che non la sai fare. Se vuoi qualcosa, vai e inseguila….

Anche il film ” Sette anni in Tibet” ci regala pillole di saggezza con questa frase che esprime profondità d’animo e coraggio:

Quando non sei in grado di combattere abbraccia il tuo nemico. Se ha le braccia intorno a te non può puntarti contro il fucile.

Se io posso cambiare, e se voi potete cambiare, allora, tutto il mondo può cambiare! Frase tratta dal film Rocky IV

Possono toglierci la vita, ma non ci toglieranno mai la libertà. Frase tratta dal film Cuore impavido – Braveheart

La frase che segue è tratta da un classico per ragazzi Herry Potter e la camera dei segreti ma è anche un frase che spesso abbiamo sentito ripetere nella vita, e non solo nei film:

Sono le scelte che facciamo… che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.

Le scelte condizionano la nostra vita, ci rendono ciò che siamo ma, al tempo stesso, possono portarci al successo o alla rovina ottima frase che può introdurre quella che segue:

Solo un atto di vero amore può sciogliere un cuore di ghiaccioTratta dal film Frozen

Frasi celebri tratte dai film: saggezza

Un altro celebre film prodotto per i bambini “Il Re Lone” ci regala pillole di saggezza:

Quando il mondo ti volta le spalle non devi far altro che voltargli le spalle anche tu.

Tutti abbiamo sia luce che oscurità dentro di noi. Ciò che conta è da che parte scegliamo di agire. È questo quello che siamo.
Tratta del film Harry Potter e l’ordine della Fenice

Prima di cambiare il mondo, devi capire che ne fai parte anche tu: non puoi restare ai margini e guardare dentro. Frase tratta dal film The Dreamers

amore
Amore

Frasi d’amore tratte dai film

Un film per bambini Bambi, tragico nella sua essenza, ci regala una frase profondamente dolce:

L’amore è una canzone che non finisce mai.

L’amore più bello è quello che risveglia l’anima e che ci fa desiderare di arrivare più in alto, è quello che incendia il nostro cuore e che porta la pace nella nostra mente. Frase tratta dal film Le pagine della nostra vita

L’amore è andare oltre: l’amore è scavare nel profondo per trovare l’anima, guardare oltre ciò che siamo esteriormente, non fermarsi alla taglia del reggiseno, o dei jeans. L’amore è scovare quello che c’è dentro al nostro corpo, che è solamente l’involucro della nostra essenza. Frase tratta dal film Amici di letto

Il cuore di una donna è un profondo oceano di segreti. Frase tratta dal film Titanic, scontata, sì, ma verissima!

Frasi sagge e di speranza tratte dai film

L’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa ma quello che provi mentre stai correndo. Frase tratta dal film Notte prima degli esami

Bisognerebbe vivere fuori dalle passioni, oltre i sentimenti, nell’armonia che c’è nell’opera d’arte riuscita.… Frase tratta dal film La dolce vita

Si dice che al mondo ci sia tanta religione per far sì che gli uomini si odino, ma non abbastanza perché gli uomini si amino.
Frase tratta dal Film Angel Heart

Nessun posto è bello come casa mia. Frase tratta dal  film Il mago di OZ

Chiudo con una frase breve, una delle mie frasi preferite, tratta da un film per bambini  Lilo e Stitch, una frase che racchiude in se un significato profondo, perché le frasi dei film esprimono rabbia, amore, saggezza:

“OHANA” significa famiglia, famiglia significa che nessuno viene abbandonato o…dimenticato.

Quale tra le frasi dei film citate quella che preferite?

Funghi ripieni ricetta facile al microonde

Funghi ripieni al microonde
Funghi ripieni ricetta facile al microonde

I funghi sono uno dei contorni più appetitosi in quanto molto versatili in cucina. Possono essere consumati crudi, sott’olio, al sugo o trifolati. Le ricette con funghi sono molte, e si possono realizzare sia al forno, che in padella, non da meno al microonde.

Ed è proprio la ricetta dei funghi ripieni al microonde di cui vogliamo parlarvi oggi: il piatto si presenta benissimo ed è perfetto da realizzare in pochi minuti anche quando si ricevono ospiti in casa. Vediamo quali sono gli ingredienti e come preparare i funghi ripieni cotti al microonde e con cosa accompagnare questo contorno di funghi.

Tempo di preparazione complessivo per questa ricetta dei funghi al microonde è abbastanza celere e si attesta complessivamente tra preparazione e cottura su circa 20 – 30 minuti in tutto. La cottura in microonde velocizza tutte le ricette rendendole più facili e rapide da preparare.

Funghi ripieni ricetta facile ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di funghi,
  • 1 cipollotto,
  • erba cipollina,
  • burro o margarina,
  • sale,
  • pepe,
  • prezzemolo.

Preparazione funghi ripieni cotti al microonde

La prima cosa da fare per avere una ottima ricetta di cui i funghi sono i protagonisti, è assicurarsi la qualità del prodotto. I funghi andranno scelti belli sodi e freschi. Il periodo migliore per i funghi è l’autunno, ma le coltivazioni in serra consentono di gustare ottimi prodotti in ogni periodo dell’anno. Eliminate la parte con terra alla fine del gambo, e lavateli velocemente senza immergerli.

Ripieno funghi

Iniziamo la preparazione partendo dal ripieno e dal lavaggio dei funghi. Tagliate i gambi dei funghi ed i cipollotti insieme all’erba cipollina. Procedete tagliando il tutto finemente e mettendo a cuocere insieme, aggiungendo sale, pepe, prezzemolo tritato, e una noce di burro o margarina vegetale (a piacere). Mettere a cuocere in microonde per circa 2 minuti a massima potenza. Con questo composto andrete a riempire uno a uno i funghi.

Cottura funghi ripieni

In una terrina porre i capelli dei funghi, mettete un filo di olio o una noce di burro sul fondo. Farcite i funghi con il ripieno utilizzando un cucchiaino per aiutarvi nella farcitura.

  • Avviate la cottura dando un tempo di cottura di circa 1 minuto e mezzo massimo 2.
  • Lasciate riposare i funghi nel forno spento per altri 2 minuti, e poi successivamente, servite in tavola i funghi ripieni cotti al microonde.

Il tempo di preparazione, di questo contorno gustoso, è veloce. Occorrono circa 6 minuti tra cotture complessive e riposo in forno. La preparazione dei funghi ripieni invece, richiede tra lavaggio, mondatura e ripieno, circa 15 – 20 minuti, ma molto dipende dalla velocità del cuoco che può impiegare anche solo una decina di minuti o di più.

Funghi ripieni ricetta facile al microonde

Varianti farcitura funghi

Potrete attuare della varianti aggiungendo del pane grattato nel ripieno e, se non amate la cipolla, eliminatela, mettendo al suo posto dello speck finemente tritato, insieme ai gambi e al prezzemolo. Basterà una piccola quantità di speck per insaporire molto i funghetti al microonde.

Con cosa servire i funghi ripieni: consigli

Accompagnate questo contorno con un secondo di carne, come un arrosto, del pollo al forno, o magari anche della carne cotta alla brace: arrosti, cacciagione e carne cotta in maniera semplice si abbineranno benissimo con questo contorno di funghi ripieni.

Se vi interessano altre ricette facili sui funghi possiamo proporvi questa semplicissima dei funghi trifolati che, all’occorrenza possono essere uniti anche a dei piselli con pancetta per preparare delle squisite pappardelle con funghi e piselli dette paglia e fieno.

I funghi 5 consigli per la raccolta e 5 curiosità

Arredare una cameretta per bambini, alcuni consigli

Arredare una cameretta per bambini, alcuni consigli
Arredare una cameretta per bambini, alcuni consigli

Arredare una cameretta per bambini è una sfida non sempre facile che prima o poi ogni genitore si ritrova a dover affrontare. Da una parte c’è il desiderio di soddisfare i desideri dei bambini e creare uno spazio funzionale e divertente. Dall’altra magari in casa si ha solo una stanza piccola da potergli dedicare o un budget limitato per arredarla.

Qualunque sia il tuo caso, non preoccuparti!


Nella guida di oggi ti aiuteremo con consigli su come arredare una cameretta per bambini di ogni dimensione e budget. Scoprirai che, a prescindere dalla situazione di partenza, puoi ottenere dei risultati che lasceranno i tuoi bimbi a bocca aperta. Iniziamo analizzando ad uno ad uno gli elementi che compongono la cameretta perfetta.

Elementi fondamentali per arredare una cameretta per bambini


Ogni stanze della casa, camerette incluse, devono necessariamente rispondere a dei requisiti specifici e tenere conto di alcuni elementi come colore della cameretta, le dimensioni, l’estetica, la quantità e tipologia di mobili.

Colori

Se anche tu hai vissuto il trauma di dover vivere fino a 18 anni in una cameretta rosa o azzurra, saprai già che il primo consiglio è quello di scegliere colori neutri. Dipingere le pareti o scegliere i mobili del colore preferito dei tuoi bambini può farli felici quando sono piccoli; ma metti già in conto che dovrai poi riadattare la stanza man mano che crescono, se non vuoi costringerli in un ambiente inadatto alla loro età.

Una scelta più utile potrebbe essere quella di usare colori neutri per pareti e mobili e poi con altri elementi dare il tocco di colore di cui la cameretta ha bisogno. Dai un’occhiata ai gadget di arredamento personalizzato sul sito di Camaloon e scoprirai che esistono tanti altri modi per stupire i tuoi bambini con un ambiente colorato e personalizzato.

Letto

La scelta del letto varia in base alla grandezza della cameretta e al numero di bambini che devono condividerla. Puoi optare per soluzioni che lasciano maggiore spazio nella stanza, come letti a castello o a ponte.

Oppure evitare di sovraccaricare la stanza con troppi mobili e darle un aspetto più aperto e minimalista. Anche se hai un solo figlio, valuta comunque l’inserimento di un secondo letto estraibile che può tornare utile per ospitare gli amichetti.

Armadio

Gli armadi e le cassettiere sono altri elementi fondamentali che andrebbero inseriti nella cameretta. Se il bambino ha a disposizione fin da piccolo uno spazio dove sono riposti i suoi abiti, diventerà più facilmente autonomo nel vestirsi.

Inoltre, se hai molto spazio, negli armadi puoi riporre i vestiti dopo il cambio stagione o i giocattoli che i tuoi bimbi utilizzano meno. Se invece la stanza è piccola, sarà meglio non sovraccaricarla. Sfrutta un altro ambiente, come un corridoio vicino alla stanza, per dedicare un armadio ai tuoi bambini.

Scrivania

Per l’angolo studio è indispensabile una scrivania, che i bambini utilizzano anche per colorare o disegnare quando sono più piccoli. Esistono varie tipologie di tavoli, di tutte le forme e i colori.

Puoi coinvolgere i tuoi bambini nella scelta della scrivania, ricordando sempre di optare per colori neutri se non prevedi di riadattare la stanza ogni due anni.

L’ideale sarebbe sempre posizionarla sotto una finestra, così da poter godere della luce naturale. Attenzione anche alla sedia, che deve essere comoda e adeguata alle varie fasi della crescita.

Scaffali

Per avere una speranza di riuscire a mantenere la stanza in ordine, sono indispensabili degli scaffali. Può essere utile organizzare la distribuzione di giochi e libri insieme ai bambini, in modo che sapranno dove riporre ogni elemento dopo averlo usato.

FAQ – Arredare una cameretta per bambini

Oltre a queste regole di base sulla scelta di mobili e complementi, si deve tener conto anche di altre informazioni importanti quando si allestisce una cameretta che riguardano la spazio e la sistemazione dei mobili nella stanza.

Come sistemare i mobili nella stanzetta?

A prescindere dallo spazio che hai a disposizione, ci sono alcune regole generali che devi sempre tenere a mente. In termini di sicurezza, l’ideale sarebbe non posizionare il letto vicino a porte o finestre. Altro punto fondamentale è quello di distinguere bene le aree di riposo, studio e gioco. Questo è indispensabile per creare un ambiente pratico e costruttivo per i bambini.

Come arredare una stanzetta piccola?

Esistono soluzioni salvaspazio e camerette multifunzionali soluzioni che ti permettono di arredare al meglio la stanza dei tuoi bimbi. Puoi optare per letti a castello o a soppalco, in modo da sfruttare al meglio lo spazio in altezza. Questo ti permette di recuperare spazio per le zone gioco e studio nel resto della stanza.

cameretta shabby chic
Cameretta shabby chic con pavimento legno

Come disporre una cameretta rettangolare?

Nelle camere lunghe e strette, devi sfruttare ogni centimetro per far felice i tuoi bambini. Puoi posizionare il letto sul lato lungo, mentre sul lato corto puoi mettere una piccola scrivania. Se i bambini sono due, puoi optare per un letto a castello; oppure per un letto a incasso con gli armadi ed uno estraibile che lascia più spazio durante il giorno.

Abbiamo visto insieme come arredare una cameretta per bambini, e alcuni consigli pratici per farlo al meglio che sicuramente vi torneranno utili nell’arredamento della camera dei bambini e dei ragazzi.

Seppellire cane o gatto nel giardino di casa: i requisiti di legge necessari per procedere

Seppellire cane o gatto nel giardino di casa
Seppellire cane o gatto nel giardino di casa: i requisiti di legge necessari per procedere

Il legame, che tiene unito un animale domestico al suo padrone, è talmente forte che non si spezza neppure dopo la morte. I cani, così come i gatti, sono in grado di donare a chi li ha accolti in casa, un amore incondizionato, di cui resta traccia anche quando hanno lasciato la vita terrena. Seppellirli vicino a noi, nel giardino o tenerli in casa in un urna è un modo che consente di poterli sentire ancora con noi, per questo i proprietari spesso optano per questa soluzione.

Chi desidera tenerli accanto a sé per sempre, può scegliere di seppellirli in un terreno di proprietà o nel giardino di casa, magari nell’angolo dove gli animali amavano riposare o giocare. Una volta tumulati si può valutare di personalizzare il punto in cui sono stati seppelliti, collocando una bellissima lapide in travertino, in pietra o in granito, a seconda dei gusti individuali. In alternativa è possibile anche collocare delle statuette commemorative che li riproducano e aggiungere una lapide con il loro nome.

La tumulazione, cosa stabilisce la legge quando si desidera seppellire cani o gatti in giardino

Chi non vuole separarsi dal proprio cane o dal gatto, almeno idealmente, e preferisce tenere vicino a se le spoglie terrene può farlo, la legge glielo permette. Le soluzioni sono più di una e consentono comunque, di tenere con se il proprio animale nel tempo, anche da morto.

Si può decidere di optare per la cremazione, deponendo le ceneri in un’urna, che verrà conservata gelosamente a casa, oppure, in alternativa, la si collocherà in un cimitero per animali. Sempre più città dispongono di un cimitero riservato agli animali, dove poterli seppellire, magari dopo aver deposto il corpo in una bara, scelta fra le tante disponibili in commercio.

Quella di seppellire il proprio cane in un terreno di proprietà, oppure in un angolo del giardino davanti a casa, è un’abitudine ormai consolidata. Per procedere è importante rispettare i termini di legge e gli adempimenti del caso. Si può procedere richiedendo un regolare certificato di morte della bestiola. Il certificato deve attestare che la morte non sia la conseguenza di una malattia infettiva.

Morte cane e microchip

Nei primi mesi di vita il cane è stato dotato di microchip attestante la proprietà. Una volta deceduto, il cane deve essere privato del microchip, operazione di cui di solito si occupa il veterinario, insieme alla compilazione del certificato di morte. Una volta completati questi due passaggi di legge, il certificato di morte deve essere presentato alla Asl, che si occuperà di eliminare il nome dell’animale dall’anagrafe canina.

Seppellire  il corpo di un animale domestico: cane o gatto
Seppellire il corpo di un animale domestico: cane o gatto

Scegliere la bara

Per seppellire dignitosamente il corpo di un animale domestico, è possibile scegliere la bara che meglio risponde al gusto e alle esigenze del proprietario. L’occasione è importante, perché consentirà di traghettare l’anima dell’animale defunto verso il Ponte dell’Arcobaleno. Il luogo celestiale dove volano le anime dei nostri amati compagni di vita pelosetti.

In commercio sono disponibili diverse soluzioni che consentono di conservare e seppellire il nostro amato cucciolo (anche se anziano rimane sempre il nostro cucciolo), ci sono bare in legno grezzo o colorato, prodotte artigianalmente da mani esperte. L’acquisto di una bara, facilitato anche dalle tante proposte delle vetrine virtuali online, consente di valutare soluzioni diverse, che differiscono per modelli, lavorazione e misure. In questo modo diventa più facile individuare il prodotto più consono alle nostre esigenze.

Chi propende per articoli personalizzati, potrà assicurarsi bare rese esclusive dalla presenza di tutta una serie di dettagli quali imbottiture, maniglie, e fresature prodotte con gusto sulla superficie esterne scelte appositamente. Le bare sono la soluzione più adeguata per la sepoltura nel cimitero di un animale, così come nel giardino di casa.

Sebbene il dolore per la perdita di Fido o Micio rimanga, possiamo rendere il passaggio del nostro amato animale più dolce e meno doloroso per noi, mantenendo di lui un bel ricordo indelebile.

Sognare di essere inseguiti e fuggire: significato, simboli e numeri

Sognare di essere inseguiti e fuggire: significato, simboli e numeri
Sognare di essere inseguiti e fuggire: significato, simboli e numeri

I sogni rappresentano le nostre ansie e paura ma anche i nostri desideri. Talvolta i sogni sono influenzati dagli eventi accaduti nella nostra giornata, da film visti, o da stati d’animo che ci tormentano. Sognare di essere inseguiti o perseguitati e fuggire, assume più significati anche se principalmente essere inseguiti nei sogni e fuggire sta ad indicare che siamo vittime di pressioni attuate nei nostri confronti che potrebbero riguardare la sfera affettiva, lavorativa o psicologica.

Sognare di essere inseguiti e fuggire

Quando al risveglio ricordiamo un sogno spiacevole come questo, spesso l’umore non si rivela dei migliori. Essere inseguiti indica nel sogno la pressione che riceviamo da qualcuno o qualcosa e la non voglia di cedere: probabilmente il sogno indica che abbiamo il rifiuto rispetto a scelte o opportunità. L’inseguitore può rappresentare una persona fisica o anche essere l’espressione del nostro inconscio che ci esorta ad allontanarci da una situazione che ci insegue: essa può essere un impegno, un obbligo (affettivo o lavorativo) un cambio di dinamiche relazionali e così via.

Se poi essere inseguiti nei sogni e fuggire diventa persecutorio allora è arrivato il momento di fare i conti con questa realtà ricorrente e pressante da cui stiamo fuggendo. Fate il punto della situazione e cercate di capire da cosa state fuggendo e cosa vi sta inseguendo implacabilmente: obblighi lavorativi? Doveri familiari o coniugali? Scelte rimandate? L’essere inseguiti indica anche la voglia di giungere alla risoluzione di un problema che ci riguarda.

Il luogo, la persona che ci insegue, lo stato d’animo o la presenza di simboli come la pioggia o la neve, possono ulteriormente caratterizzare il sogno. Anche se gli inseguimenti nei sogni parlano chiaro: stiamo cercando di rinviare un problema, fuggiamo da esso, o riceviamo pressioni per qualcosa che non vogliamo fare.

Sognare di essere inseguiti da qualcuno che conosciamo

Se qualcuno che conosciamo è il protagonista del “sogno inseguimento” allora la problematica è legata a questa persona e a qualcosa che abbiamo in sospeso con lui e che necessita di un chiarimento e una a risoluzione.

Sognare di essere inseguiti da una belava / animale

Dato che nei sogni gli animali indicano la parte più istintiva di noi se nel sogno siamo inseguiti da un animale questo sta ad indicare che il conflitto nasce tra noi ed i nostri istinti, od anche dal rifiuto del proprio modo di essere. Questo può riguardare la nostra sfera sessuale ma anche altri ambiti in cui non vogliamo comunque svelare la nostra indole.

Sognare di essere inseguito sotto la pioggia o neve

Pioggia e neve sono due simboli purificatori: l’acqua lava via ogni negatività e la neve offre candore e purezza. Essere inseguiti in un sogno in cui piove o cade la neve ha una valenza positiva perché ci indica che esiste un problema ma anche acqua o neve sono li per lavarlo via, offrirci chiarezza e chiarificazione. Ma attenzione, perché la pioggia nei sogni indica anche la ricerca di qualcosa e la necessità di colmarla, può trattarsi di lavoro o di affetti, e spesso, per una donna, è riconducibile al desiderio di maternità

Sognare di fuggire ed essere bloccati

Se nel sogno il nostro tentativo di fuga non riesce, ci sentiamo bloccati, non riusciamo a camminare, a correre e a scappare, allora ciò ci rivela un aspetto particolare del sogno: non abbiamo la capacità di far fronte a determinate situazioni, abbiamo paura e siamo completamente bloccati e frenati. In questo tipo di sogno l’ansia è sempre presente. Fate un’analisi della vostra vita e cercate di comprendere a cosa si riferisce al sogno: rapporto affettivo, lavorativo sentimentale? Ricordate che c’è sempre una soluzione!

Sognare di fuggire ed essere inseguiti da uomini armati

Le armi nei sogni rappresentano un elemento di forte ambiguità in quanto possono essere usate sia in caso di difesa che di attacco, ed offesa. Quindi le armi nei sogni si rivelano come uno strumento di oppressione ma anche di Giustizia. Nei sogni in cui compaiono delle armi è presente una rilevante componente conflittuale. Quindi siete inseguiti e fuggite, ma oltre alla fuga da qualcosa o qualcuno (problemi da risolvere) compare chiaramente una forte conflittualità interiore.

Essere inseguiti nei sogni: il luogo

L’inseguimento può assumere connotazione diverse a seconda di dove il sogno è ambientato: vi trovate all’aperto, al chiuso, tra strade strette o magari in una radura o un prato fiorito? Cercate rifugio in un antro o una grotta?

Sognare di essere inseguiti in un Prato

Un luogo aperto come una radura, un campo o un prato, indica che nel sogno ci viene offerto un largo margine di scelta nella fuga. Possiamo decidere cosa fare anche se con la paura. Stiamo fuggendo ma al tempo stesso abbiamo una discreta padronanza della situazione.

Sognare di essere inseguiti in un Bosco

Fuggire in un bosco, indica comunque un ambiente avvolgente e protettivo che, all’occorrenza, aiuta a farci nascondere. Identificato con il grembo materno il bosco nei sogni protegge. Se ciò avviene di notte, sopraggiunge l’ansia dell’imprevisto e dell’ignoto.

Sognare di essere inseguiti in Strade strette

Vicoli, strade strette o tortuose limitano le vie di fuga e ci fanno sentire in pericolo imminente. Sogniamo di essere inseguiti in un ambiente ostile che offre poco spazio di azione: ci sentiamo in trappola! Gli ostacoli sono rappresentati dal percorso difficile ed insidioso.

Essere inseguiti nei sogni e trovare un Rifugio

Stiamo fuggendo e all’improvviso il rifugio che appare nel sogno come una grotta, una nicchia, un armadio o quant’altro potrebbe farci pensare che siamo al sicuro. Ma in realtà il nostro inconscio agisce in maniera differente: se siamo inseguiti e ci rifugiamo nascondendoci in un posto, grotta o altro, significa che abbiamo un problema da risolvere ma che non vogliamo affrontarlo e ci limitiamo a fingere che non ci sia a darci giustificazioni e trovare scuse.

Questo è il significato della grotta che ci nasconde e ospita, salvandoci momentaneamente dalle nostre difficoltà. Ma attenzione perché nei sogni la grotta è anche un archetipo materno e ci protegge beneficamente, ciò che ne altera il significato è il fatto di essere seguiti da qualcuno. Prendiamo coraggio: usciamo dalla grotta e affrontiamo il nostro ipotetico nemico! Spesso sono proprio le nostre paure ed ansia a limitare le nostre scelte.

Sognare di fuggire inseguiti in un Viale ampio

Un luogo ampio che ci consente comunque una via di fuga ci mette a nudo, ma al tempo stesso, ci offre una via di fuga “rivolta al nostro problema”. Siamo abbastanza forti per comprendere la problematica e cercare di risolverla affrontandola.

Come vi ripetiamo ogni volta la simbologia dei sogni è fondamentale per l’identificazione del significato di un sogno, specie se si tratta di un sogno come questo in cui siamo inseguiti da qualcuno o qualcosa che ci crea ansia e paura.

Sognare di inseguire qualcuno

Nel caso in cui nel sogno non siamo noi ad essere inseguiti, ma siamo noi stessi ad essere gli inseguitori di qualcuno il nostro inconscio sta mandando dei segnali altrettanto chiari: state inseguendo un amico, un partner un familiare? E’ evidente che con questa persona avete dei seri problemi irrisolti e che ciò vi crei profonda frustrazione ed ansia. Affrontate le vostre paure e le problematiche che avete con questa persona e ne trarrete beneficio entrambi anche se la soluzione possa essere identificata in una rottura.

Infine, se nell’essere inseguiti nel sogno o nel seguire qualcuno ci perdiamo allora è consigliabile che leggiate anche questo articolo. Sognare di perdersi Significato, simboli e numeri da giocare. Vi esorto ad approfondire gli argomenti e le varie situazioni citate o luoghi del sogno andando a leggere in link rosa che trovate in vari passi.

Sognare di essere inseguiti e fuggire numeri da giocare

Come sempre vedremo quali sono i numeri che si affiancano a questo sogno sia dal punto di vista della Smorfia che da quello Pitagorico della parola “inseguiti” di per se.

Secondo la Smorfia i numeri da giocare sono:

Ineseguiti: 17

Inseguiti da una persona che conosciamo 12

Inseguiti da persona armate 82

Inseguiti da un mostro 56

Inseguiti da animali:

  • Animale  15 e 18:
  • che assale 4,
  • che morde 53,
  • mansueto 54

Pitagora: I-N-S-E-G-U-I-T-I = 9 – 5 – 1 – 5 – 7 – 9 – 2 – 9 = 11

Vi potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione
Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione

Lo shiatsu è utile al corpo e alla mente. L’attuale situazione mondiale ha incrementato le problematiche di natura psicologica, come stress, ansia, attacchi di panico e depressione. Oltre alla tradizionali terapie psicologiche e al tentativo salutare di modificare le abitudini di vita, per stare meglio esistono anche tecniche alternative che si originano in Giappone, diversi secoli fa.

Stiamo parlando dello shiatsu e della digitopressione, una tecnica in grado di andare a stimolare aree specifiche del corpo che agiscono a livello nervoso sull’organismo e sulla psiche. Vi sono 3 punti specifici, 2 presenti sul polso, ed uno nel centro della fronte, che se trattati con la pressione del pollice aiutano ad alleviare lo stress, ridurre l’ansia, attacchi di panico e depressione: vediamo quali sono e come agire.

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione in modo semplice

Lo shiatsu è una tecnica nata in Giappone che agisce andando a sollecitare ben 660 punti diversi presenti sul corpo, denominati tsubo.

Ad ogni punto o tsubo, corrisponde una stimolazione diversa e specifica. In alcuni momenti della propria vita ansia, stress, insonnia attacchi di panico, tristezza e mal di testa, possono entrare a far parte del quotidiano. Come alleviare questi disturbi tanto temuti e comuni? Uno psicologo può risolvere tali problematiche, ma anche imparare a controllare, in modo autonomo, queste sintomatologie può rivelarsi davvero molto utile.

Consideriamo che quando l’equilibrio interiore si rompe le problematiche che possono insorgere sono molteplici, e possono essere, sia di natura fisica che psichica. Cerchiamo di vedere cosa fare per favorire una condizione fisica di calma e tranquillità emotiva combattendo così stress ed ansie attraverso lo shiatsu.

Punti-Tsubo shiatsu
Punti-Tsubo shiatsu

Per praticare la digitopressione sui 3 punti specifici di cui vogliamo parlarvi, cercate di porvi in ambiente tranquillo e rilassato, respirare lentamente, e immettendo aria dal naso lasciatela fuoriuscire dalla bocca, sempre molto lentamente. Con i polpastrelli del pollice premete su uno dei tre punti che vi indicheremo:

  • Cuore 6, posto nella parte interna del polso due cm sotto al palmo della mano.
  • Mastro del cuore 7, posto sempre all’interno ma dal lato del mignolo attaccato al palmo.
  • Intang, posto a centro delle sopracciglia.

Cuore 6 punto shiatsu

Cuore 6 punto shiatsu ad azione distensiva, combatte ansia stress disturbi digestivi nausea
Cuore 6 punto shiatsu

E’ un punto dello shiatsu facile da individuare in quanto, è collocato sul polso verso la parte interna (avambraccio), ed è a circa due o 3 centimetri dal palmo della mano. La digitopressione praticata su questo tsubo dello shiatsu, aiuta a rilassarsi, riduce la risposta allo stress e ha una forte azione distensiva.

Inoltre, riesce ad arrestare disturbi derivanti da cattiva digestione e a combattere la nausea. Potete utilizzare la sollecitazione di questo punto ogni volta che ne avete necessità, anche tutti i giorni. E ‘ uno dei 3 punti shiatsu per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione.

Mastro del cuore o punto 7

Mastro del cuore o punto 7 per ansia stress insonnia
Mastro del cuore o punto 7

Anche questo è un punto dello shiatsu facile da individuare ed è utilissimo. Lo troviamo nella parte esterna del polso (avambraccio) verso la radice del mignolo. E’ utilissimo stimolare lo tsubo presente in questa area, in quanto riesce a trattare efficacemente disturbi del sonno come insonnia persistente o sporadica, ansia e palpitazione. Se ci si sente stressati è consigliabile praticare la stimolazione del mastro del cuore (punto 7) anche tutti giorni, associandolo ad una respirazione lenta e profonda.

Intang, posto a centro delle sopracciglia


Intang, posto a centro delle sopracciglia. Punto shiatsu per mal di testa e stress

Intang, posto a centro delle sopracciglia. Punto shiatsu per mal di testa e stress

Nello shiatsu tra i 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico e depressione si colloca efficacemente anche lo Intang. Si tratta di un punto tsubo collocato tra le due sopracciglia, e serve moltissimo per svariate problematiche, incluso il mal di testa di tipo frontale.

La stimolazione attraverso il polpastrello del pollice della mano aiuta a rilassarsi, combatte lo stress e calma la mente combattendo stati di agitazione ed ansia. A tal proposito potete continuare il massaggio agendo sull’arcata sopraccigliare e scendendo fino alle tempie ma anche sollecitando la zona sotto agli occhi premendo con tutte le dita.

Shiatsu 3 punti per alleviare stress, ansia, attacchi di panico? Si ceto! Questo perché le zone stimolate sul polso inviano dei segnali a dei recettori specifici che stimolano la produzione di endorfine. Le endorfine sono chiamati anche ormoni della felicità in quanto possiedono la capacità di migliorare l’umore.

La medicina orientale e lo shiatsu

Ogni volte che si stimola uno tsubo specifico, attraverso la tecnica shiatsu o l’agopuntura, si va ad attivare, stimolare o inibire una determinata area / organo che influenza l’organismo e la psiche. La caratteristica di base della medicina orientale è quella di avere un approccio verso la malattia completamente diverso dalla medicina occidentale che in genere tende a curare il sintomo.

La medicina orientale cerca di ritrovare la causa della malattia che deriva spesso da uno squilibrio energetico. Gli tsubo, di cui abbiamo parlato, rappresentano delle porte bioenergetiche attraverso le quali l’energia può essere manipolata con il fine ultimo di riequilibrare l’insieme mente corpo e ritrovare il benessere.

Altri esercizi di auto massaggio shiatsu per il benessere li trovate in questo articolo: Shiatsu e Do in differenze e campi di applicazione

La medicina cinese funziona? Consigli!

Quale mobile acquistare per arredare con gusto ed eleganza un giardino?

mobili e tavolo da giardino
Quale mobile acquistare per arredare con gusto ed eleganza un giardino?

Il tempo trascorso all’aria aperta è impagabile. Non esiste un metodo migliore per rilassarsi durante l’afosa stagione estiva. Chi possiede uno spazio esterno, giardino, terrazzo o balcone, deve riporre molta attenzione allo stile adottato perché l’arredamento influenza la percezione dello spazio. Per trascorrere dei momenti indelebili all’aria aperta si devono scegliere gli accessori più pertinenti e in questo articolo scopriremo quali sono i mobili perfetti per un giardino grazie ai quali anche un piccolo angolo verde può trasformarsi in un oasi di comodità e relax.

Come ottimizzare uno spazio esterno con l’arredamento più adeguato?

Il giardino è il luogo dedicato al comfort per eccellenza. Per questo bisogna pensare innanzitutto a tutte le comodità disponibili sul mercato. Sdraio, lettini prendisole e poltrone, si rivelano perfette per godersi una giornata di sole all’aperto. Durante le giornate estive più bollenti potrebbe tornare utile anche un comodo parasole per evitare l’esposizione prolungata ai raggi solari. Ma le soluzioni ombreggianti sono molteplici, così come i mobili da giardino.

In alternativa, per avere zone di ombra, si può utilizzare anche un gazebo che all’occorrenza può trasformarsi in una pratica sala da pranzo per uno spuntino veloce. La comodità è importante, ma quando si parla di giardini bisogna considerare anche la funzionalità degli arredi. I mobili devono essere belli, certo, ma al tempo stesso devono anche essere funzionali perché l’ambiente non deve essere riempito indiscriminatamente da articoli e accessori.

Lo spazio deve consentire diverse attività lasciando ampia libertà di movimento ai proprietari ed agli eventuali animali domestici. Ecco perché si devono selezionare con cura gli acquisti da effettuare per la propria oasi. Gli oggetti devono essere belli, ma anche pratici perché all’esterno anche le decorazioni devono possedere una propria utilità. In relazione allo spazio da arredare le scelte dei mobili da giardino, come tavoli, dondoli, poltroncine e sdraio, possono variare anche di molto, e questo sia per estetica che per dimensioni.

Un giardino arredato nel modo giusto può rivelarsi una fantastica soluzione per trascorrere più tempo in famiglia o in compagnia dei propri amici. All’aperto, infatti, si possono organizzare degli aperitivi o delle fantastiche cene col barbecue. Chi ama stupire i suoi commensali con la cucina non deve tralasciare nessun elemento perché anche l’occhio vuole la sua parte.

Il tavolo da giardino è un elemento essenziale per coronare una splendida serata trascorsa in compagnia. È il simbolo della convivialità e non può assolutamente mancare in nessun spazio esterno che si rispetti. Basta solo individuare il mobile dal design desiderato per personalizzare con stile il proprio giardino. I mobili da giardino possono essere scelti ed acquistati sia nei negozi fisici che online. Le proposte online sono davvero molte e permettono di confrontare articoli da giardino e prezzi.

Dove trovare i mobili migliori per arredare gli ambienti interni ed esterni?

Ogni articolo e mobile scelto per arredare giardino e casa racconta qualcosa del suo proprietario. Ecco perché oggi tutti desiderano acquistare qualcosa di unico per la propria abitazione. Internet è divenuto il punto di riferimento per tutti gli amanti del design che cercano elementi di pregio a prezzi accessibili. Chi desidera acquistare un mobile per il proprio giardino può consultare il ricco catalogo proposto da vidaXL.

Questo rivenditore internazionale effettua delle ricerche di mercato per rintracciare gli arredi giardino più gettonati. Individuati i prodotti più richiesti contattano direttamente la fabbrica per acquistare gli articoli all’ingrosso o proporre la realizzazione di nuovi mobili. Con questa strategia ottimizzano numerosi processi influenzando notevolmente il prezzo finale. Per questo gli utenti possono trovare tutto quello che cercano ad un costo ragionevole e vantaggioso per avere un giardino perfetto.

Considerazioni

Il giardino è uno spazio speciale che deve comunicare immediatamente la personalità del suo proprietario. Uno spazio anonimo e trascurato rappresenta solo uno spreco. Per questo chi dispone di uno spazio esterno deve creare un ambiente dedicato al relax, alla convivialità e al divertimento grazie alla scelta dei mobili da giardino più giusti per le proprie esigenze.

Vedi come:

Organizzare patio e giardino con i giusti mobili ed accessori

Ti potrebbe interessare

Come creare un angolo verde in balcone, terrazzo e giardino pensili: peso vasi e materiali