389972978
giovedì, Ottobre 2, 2025
Home Blog Page 219

Ricette economiche: Bocconcini di tacchino con legumi

Bocconcini di tacchino e legumi
Bocconcini di tacchino e legumi

Lo spezzatino è una ricetta molto versatile. Si presta alla preparazione con le patate, le verdure cotte ed i legumi. Per questa ricetta abbiamo scelto i ceci da abbinare con la carne di tacchino in quanto sono due sapori che si sposano molto bene tra di loro. Potrete decidere di utilizzare dei ceci secchi e tenerli in acqua per una notte prima di cuocerli, o utilizzare dei pratici ceci in scatola (meglio se in vetro). Al di la de ceci che sceglierete, la ricetta dei bocconcini di tacchino con legumi vi darà soddisfazione.

Ricette economiche: Bocconcini di tacchino con legumi; consigli

La preparazione, adottando bocconcini di tacchino risulterà molto rapida, in quanto la carne di tacchino, a differenza da altre tipologie di carne che si utilizzano per fare lo spezzatino, si cuoce velocemente e rimane morbida. Se poi desiderate una carne ancora più succulenta e tenera, vi basterà condire i bocconcini di tacchino un paio di ore prima di cuocerli, utilizzando semplicemente gli ingredienti base, ossia, con olio, sale e pepe ed una spruzzata di vino bianco. Provate questa ricetta e scoprirete un secondo di carne facile, gustoso ed economico.

Bocconcini di tacchino con legumi: ingredienti 4 persone

  • 400 – 500 gr di carne
  • 400 gr di legumi
  • 4 cucchiai olio extra vergine
  • Maggiorana e rosmarino
  • Sale e pepe
  • Vino bianco

Preparazione bocconcini di carne con ceci

I legumi sono di varia tipologia ma tutti risultano molto buoni e proteici. Con la carne di tacchino trovo che si abbinino ottimamente i ceci. Se non vi piacciono i ceci, usate i fagioli neri o rossi (tipo messicani).

Iniziate soffriggendo la carne insieme a due rametti di rosmarino (staccandone le foglie) e 1 cucchiaino di maggiorana. Mescolate di continuo e fate rosolare in maniera uniforme lo spezzatino di tacchino. Quando saranno rosolati al punto giusto, spruzzate il tutto con un po’ di vino bianco secco. (Non usate vino dolce ne spumante perché rovinerebbero il sapore).

Una volta che la carne sarà rosolata, aggiungete un pochino di acqua e mezzo dado vegetale, ed infine, i ceci già cotti in precedenza o quelli in barattolo. La cottura dovrà avvenire, lentamente e a fuoco basso. Ricordatevi di controllare il vostro secondo di carne ogni tanto, per evitare che asciugandosi l’acqua si possa attaccare e bruciare.

La cottura avviene in poco tempo, e la carne di tacchino rimane bella morbida, specie se avete avuto l’accorgimento di condirla prima della cottura. Servite in tavola il vostro buon secondo, caldo e fumante. Perfetto come secondo piatto invernale specie se accompagnato da crostini di pane caldi.

Ricette economiche: Bocconcini di tacchino con legumi

Questo secondo di carne si abbina bene con un primo piatto di terra, come ad esempio, un bel risotto con radicchio, un risotto Venere allo speck, o magari delle fettuccine ai funghi porcini.

Perché il rosso è il colore di Natale, cosa significa e porta bene?

Perché il rosso è il colore di Natale, cosa significa e porta bene?
Perché il rosso è il colore di Natale, cosa significa e porta bene?

Rosso a Natale colore di buon auspicio

Quasi tutti sanno che il colore rosso è tipico del Natale, insieme al verde, ma in pochi sanno in realtà, per quale motivo il rosso sia considerato il colore di Natale per eccellenza, cosa significa e se porta bene, ossia se è, o non è, di buon augurio per Natale e per l’anno nuovo. Sicuramente è bene noto che a Capodanno si deve indossare, sempre per buon auspicio, un indumento di colore rosso. Scopriamo insieme il perché di questa usanza natalizia e le sue origini storiche molto suggestive.

Perché il rosso è il colore di Natale

Le domande più comuni sul rosso sono:

  • Cosa significa il colore rosso?
  • Porta bene il colore rosso?

Vediamo di rispondere a queste domande semplici, ma molto comuni!

E’ certamente vero che il colore che predomina nel periodo natalizio e alla fine dell’anno, incluso il primo dell’anno e le festività fino alla Befana, è il rosso, una tradizione antica che si origina da un Santo noto: San Nicola di Bari Vescovo che indossava abiti rossi. San Nicola è ufficialmente il patrono dei bambini, ed è proprio da questa figura religiosa che ha avuto origine uno dei personaggi più amati dai bambini: Babbo Natale.

Anticamente, i colori ed i tessuti degli abiti erano elemento di distinzione sociale. San Nicola indossava vesti rosse, ed il rosso, così come l’oro, rappresentavano due colori importanti ed aristocratici. Sebbene Babbo Natale sia una figura semplice si rifà al Santo citato.

Babbo Natale divenne per gli olandesi Santa Claus, mentre per i tedeschi, Sankt Nikolaus e Santa Klaus. La tradizione del colore rosso si è tramandata per secoli e, tutt’ora, questo colore regale auspica un Natale propiziatorio di doni, buona salute e felicità.

Casa di Babbo Natale
Casa di Babbo Natale

Il rosso colore della vitalità sin dalla preistoria

Il rosso è un colore che esprime vitalità e amore sin dalle epoche più remote. Gli antropologi spiegano che a rappresentarlo è il colore del sangue, linfa vitale degli esseri umani e, per gli uomini antichi, era il principio stesso della vita.

I riti propiziatori che si svolgevano nella preistoria e nell’antichità venivano celebrati per ingraziarsi Dei e Spiriti e sperare in un buon raccolto, allontanare le calamità naturali, bloccare le epidemie.

Inoltre, il rosso era il colore della regalità. I Re e le personalità di alto rango sociale e religioso, Vescovi inclusi, adottavano mantelli ed abiti in rosso. Con il tempo, il significato degli abiti rossi in termini di autorità sociale si è modificato, ma il suo carattere propiziatorio benevolo è rimasto tale.

Albero di Natle bianco argento e oro

Il Natale ed i suoi stereotipi

Eh si il Natale è un periodo di festa fatto di stereotipi e tradizioni, tra esse oltre all’omaccione grasso e simpatico che porta doni ai bambini, troviamo anche la slitta con le sue renne, gli elfi instancabili lavoratori che preparano i regali per i bambini, alberi decorati da luci, doni, ninnoli, decorazioni e colori, tra essi il colore rosso, il verde e l’oro la fanno da padrone, anche se, negli ultimi anni, alcuni colori inconsueti hanno riscosso notevole successo specie per alberi di Natale alternativi.

albero di natale tradizionale
Albero di natale tradizionale

Il colore verde e il bianco a Natale

Anche il verde è un colore tipicamente natalizio in quanto verde è l’albero di Natale, verde il vischio sotto il quale gli amanti si fanno promesse di amore eterno. Verde è il colore della speranza e unito al rosso forma un binomio propiziatorio unico.

Quindi, ben vengano le tavole vestite di rosso, gli abiti rossi e le decorazioni oro, argento, luci ed atmosfera che creano allegria e sono di buon auspicio.

Quanto il bianco è il simbolo della purezza e nell’immaginario collettivo la neve che cade a Natale purifica e crea l’atmosfera giusta tanto che la si desidera veder cadere giù anche se si vive in paesi tropicali.

Come visto, i colori natalizi oltre ad avere origine da una tradizione lontana, hanno tutti, rosso incluso, un significato ben profondo e poi, diciamocelo: sono belli ed infondono allegria!

Ti potrebbe interessare: come organizzare un Natale perfetto anche se con poche persone i miei 10 consigli

Disegno di Natale L’elfo o gnomo allegro da colorare

Disegno di Natale L'elfo o gnomo allegro da colorare
Disegno di Natale L'elfo o gnomo allegro da colorare

Chi sono gli elfi? Nell’immaginario collettivo esistono immagini di elfi che aiutano Babbo Natale a preparare i giocattoli per i bambini: Ma nella mitologia di vari paesi esistono un’infinità di elfi e folletti, alcuni benefici altri malefici. Si tratta di creature di piccole dimensioni legati alle piante e alla natura in genere. Il disegno di Natale dell’elfo allegro da colorare è in pieno tema natalizio.

Disegno di Natale L’elfo o gnomo allegro da colorare: chi sono gli elfi?

Nella storia di babbo Natale gli elfi ed i folletti rappresentano dei lavoratori instancabili, preziosi collaboratori di papà Natale. Fate folletti, elfi, trolls e gnomi hanno una storia e una tradizione, un mondo magico e fantastico che ha alimentato un’infinità di fiabe, storie, racconti e film. Per questo tra i vari disegni che abbiamo voluto realizzare per voi bambini, abbiamo inserito anche un elfo allegro da colorare.

Gli elfi simpatici personaggi nati dalle leggende celtiche

Gli elfi sono dei piccoli ominidi, creature non naturali che si collocano nelle leggende a metà tra gli esseri umani e le divinità. Vivono sia sulla terra, nei boschi che nell’aria e nell’acqua. Alcuni elfi vivono sui fiori e nella mitologia celtica, di cui sono originari, ne esistono tantissimi, divisi in buoni e cattivi. Gli elfi, sempre secondo la tradizione celtica, sono immortali, preveggenti, ed hanno poteri magici, amano la danza ed il canto.

Chi sono gli gnomi

Gli Gnomi  sono benevoli, simpatici, e ci riportano al mondo delle fiabe, a Babbo Natale e a Biancaneve in particolar modo. Si tratta di personaggi dimensioni molto piccole, di appena quindici centimetri, o poco più. Vivono nei boschi e spesso, temono gli uomini e si nascondono alla loro vista. Lo gnomo ha una bella barba bianca, se adulto o anziano, e indossa una giacca a casacca legata da una cinta, dei pantaloni pesanti, cappello a punta e stivaletti. Assomiglia moltissimo al folletto o allo gnomo del nostro disegno: non trovate?

Scarica e colora il disegno dell’elfo: guida ai colori

Diversamente da altri disegni questo dello gnomo, o elfo, è semplice da colorare. I colori di base sono il rosso, il verde ed il marrone. Nel disegno vi sono anche altri dettagli come il bastone, delle belle e colorate farfalle e, essendo il periodo di Natale, anche dei pacchi di natale, doni da colorare in rosso, oro, argento e nei colori che preferite.

  • Giacca verde scuro XXX
  • Pantaloni marroni 🟤
  • Cinta nera O
  • Cappello Verde o marrone o rosso 🔴
  • Scarpe marroni 🟤
  • Bastone marrone 🟤
  • Prato verde chiaro 💚
  • Farfalle colorate rosse, gialle, arancioni 🟡 🔴
  • Pacchi regalo: usa colori diversi per ogni pacco: ad esempio, uno rosso, un in oro, uno in blu

Oltre a questo disegno da scaricare e colorare, in questo sito trovi una ricca e vasta galleria di lavoretti da fare a Natale ed altri disegni, letterine per Babbo Natale, Pupazzi di neve, Alce, e molto altro. Ti lasciamo delle indicazioni in modo che tu possa consultare altre guide e scaricare altri disegni o divertirti, in famiglia, a realizzare tanti lavoretti natalizi con il fai da te.

Autore Mara Mencarelli

Merry Christmas!

Tutti i diritti riservati

Quali sono le migliori piantagioni di tè: metodi di coltivazione e periodi di raccolta

Quali sono le migliori piantagioni di tè: metodi di coltivazione e periodi di raccolta
Quali sono le migliori piantagioni di tè: metodi di coltivazione e periodi di raccolta

La diffusione del tè non ha più confini da quando i mercanti europei si sono spinti a commerciare con i coltivatori di tè cinesi. Da quel momento in avanti, tutto il mondo ha potuto assaggiare la bevanda in varietà che si sono fatte col tempo più numerose e differenziate.

Ad oggi, il , nonostante rappresenti la seconda bevanda più amata a livello mondiale, non viene coltivato in tutti gli stati poiché richiede la presenza di condizioni climatiche di un certo tipo. Inoltre, alcune varietà della specie hanno destato maggiore interesse rispetto ad altre, come ci racconta Cupper, azienda produttrice di tè biologico e fairtrade, questo è il caso, per esempio, del tè bianco biologico.

In questo articolo vedremo quali sono le migliori piantagioni di tè e quali sono i metodi di coltivazione impiegati, nonché i periodi in cui viene raccolto per poi essere trasferito, dopo lavorazione, sulle tavole di tantissime famiglie.

Dove si trovano le piantagioni di tè

Alcune piantagioni di tè molto prolifere sono quelle del Sud America; in particolare quelle che si trovano in Argentina. Questo Paese, grazie alle sue caratteristiche climatiche e alla conformazione del suo territorio, ha fatto del tè uno dei suoi prodotti più venduti e consumati in tutto il mondo, specie in inverno.

Al seguito dell’Argentina, per numero di tonnellate di tè prodotte ogni anno, si trovano la Repubblica Islamica dell’Iran e il Giappone. Precedono, invece, l’Argentina paesi come il Vietnam, lo Sri Lanka, l’Indonesia e il Kenya, che riescono a produrre tra le 100.000 e le 200.000 tonnellate di tè ogni anno.

Quali sono le migliori piantagioni di tè: metodi di coltivazione e periodi di raccolta

I periodi di raccolta del tè

Il periodo di raccolta del tè varia a seconda del territorio in cui esso viene coltivato. In Africa, per esempio, il tè può essere raccolto tutto l’anno poiché non esiste una stagione fredda, ma solamente stagioni con picchi particolari di raccolta determinati dall’alternanza tra stagione secca e stagione delle piogge. In altri stati, come India, Nepal e Sri Lanka, il tè ha un periodo di raccolta che va da marzo a novembre. Questo periodo viene suddiviso ulteriormente in quattro fasi:

  • Primo flush: marzo-aprile.
  • Secondo flush: maggio – giugno.
  • Flush dei monsoni: luglio-agosto.
  • Flush autunnale: ottobre-novembre.


Mentre in Cina e Taiwan il tè può essere raccolto a partire dal mese di aprile e fino a quello di novembre; in Giappone la raccolta inizia alla fine di aprile e termina prima dell’inizio di novembre in pieno autunno.

Come viene coltivata la pianta del tè

Le piante del tè devono essere coltivate in luoghi dove il clima è tropicale o sub-tropicale, mentre non ci sono indicazioni per l’altitudine più adatta. La pianta del tè può crescere fino a raggiungere i quindici o i venti metri di altezza, ma per poterla coltivare più agevolmente, all’interno delle coltivazioni essa viene mantenuta ad un’altezza di un metro e mezzo circa.

Raccolta del tè

Successivamente, il necessita di esser raccolto. Per farlo, vengono raccolte principalmente le foglie più fresche; allo svolgimento di questo lavoro erano tradizionalmente addette le donne esattamente come in Italia per la coltivazione dei riso da parte delle mondine.

Per ottenere le differenti varietà di tè, le foglie vengono fatte ossidare per tempistiche diverse, in base alle quali il prodotto finale acquisisce sapori e colorazioni differenti. Infine, il tè viene trasportato in tutto il mondo e verso i maggiori consumatori: Cina, India e Russia.

7 piante che vivono bene in casa con poca luce

piante che vivono con poca luce
piante che vivono con poca luce

Molte persone non hanno il pollice verde, altre invece, vivono in ambienti scarsamente illuminati che non sempre si prestano alla coltivazione delle piante.

Ma ci sono delle specie botaniche che nascono e crescono nel sottobosco, e si adattano a vivere bene in ambienti poco illuminati, come i bagni e le cucine, spesso esposti a nord, ma anche in soggiorni con finestre piccole.

Insomma, se avete una scarsa illuminazione naturale in casa, non disperate: la soluzione c’è! Vediamo quali sono le 7 piante che vivono bene in casa anche con poca luce.

7 piante che vivono bene in casa con poca luce

7 piante con scarse esigenze di illuminazione

Sicuramente facile da comprendere che, in relazione al paese d’origine e all’habitat in cui vivono, ci sono piante che necessitano di ambienti molto luminosi, come ad esempio alcune piante grasse; altre che vivono bene in ambiente mediamente luminosi e temono il sole diretto, ed altre ancora, ed altre ancora, che vedremo a breve, sono piante che vivono bene in casa con poca luce.

Per chi ama le piante grasse, qui di seguito trovate un articolo molto interessante: 15 piante grasse che vivono bene in casa. Per chi invece, cerca una soluzione in quanto vive in case poco illuminate, vediamo quali sono le 7 piante che vivono bene in casa anche se con poco illuminazione naturale. Tra esse, sicuramente quelle che si arrampicano su rami ed alberi, come quelle della specie Philodendro.

Pothos
  • Philodendros o Filodendro, ne esistono diverse specie a foglia più o meno grande. Molto decorativa.
  • Ficus elastica caratterizzata da grandi foglie lucide molto decorative, può raggiungere grandi dimensioni.
  • Ficus pandurata o Lirata, caratterizzata da foglie molto grandi ha un bell’aspetto decorativo.
  • Aspidistra, con fogliame verde scuro, ha poco esigenze colturali. Esiste la varietà con foglie variegate, molto bella.
  • Monstera, foglie giganti nella specie deliciosa, ma ne esistono varietà più piccole che si adattano anche ad ambienti poco spaziosi.
  • Pothos o potos, pianta semplicissima da coltivare, se ne trovano esemplari con foglie verdi o variegate, screziate di chiaro. Cresce e si riproduce facilmente, ed è bella sia come esemplare che si arrampica su di un tutore, sia come pianta ricadente.
  • Sansevieria, una pianta adatta a chi ha poco spazio, in quanto presenta foglie strette allungate e verticalizzate, E’ ottima per depurare l’aria di casa. (foto sotto).
Sansevieria
Sansevieria

Le piante tropicali da sottobosco e la luce: come coltivarle

Le piante tropicali da sottobosco, come quelle citate, contrariamente a quel che si crede, vivono bene anche con solo 4 ore di luce al giorno. Temono i raggi solari, e quindi, prediligono luoghi ombrosi lontano dai raggi del sole.

Motivo per cui, se fino ad oggi non siete riusciti a coltivare le vostre piante in casa, con molta probabilità avete semplicemente sbagliato la scelta della pianta, o magari, il tipo di terriccio e la frequenza delle innaffiature.

  1. Le piante in elenco, oltre a non amare i raggi del sole, e ad accontentarsi di poche ore di luce al giorno, amano ambienti umidi, perché nelle foreste tropicali l’aria è sempre molto umida. Nella stagione invernale e consigliabile provvedete i caloriferi di umidificatori e, di tanto in tanto, spruzzate le foglie con acqua nebulizzata.
  2. Per mantenere l’ambiente umido intorno alla pianta è utile anche porre nel sottovaso dei ciottoli bianchi o dell’argilla espansa, e versarvi sopra un pochina di acqua, evitando ristagni. L’umidità immagazzinata dall’argilla espansa verrà liberata lentamente, evaporando, durante le ore del giorno.
Ficus Lyrata o Pandudurata
Ficus Lyrata o Pandudurata

Sansevieria, Ficus Elastica e Ficus Pandurata, Monstera a portamento eretto

Tra le 7 specie citate sopra, solo il Ficus Elastica, Ficus Pandurata e la Sansevieria, Aspidistra, hanno portamento eretto e si prestano alla coltivazione anche in grossi vasi, man mano che crescono. Monstera Deliciosa (grande) e Monstera Obliqua (piccola) presentano fogli grandi è un bell’aspetto.

Per ambienti ridotti è consigliata la Monstera Obliqua. Entrambe le specie producono radici aeree e normalmente vivono sugli alberi nelle foreste. Producono un fiore a forma di calla contenente i semi.

Piante rampicanti che crescono con poca luce

Le altre piante citate: Pothos, Philodendro, e specie simili, tendono invece a arrampicarsi, e possono essere coltivate come piante che si arrampicano su tutori rivestiti di muschio, od anche, come piante ricadenti collocate con vasi posti in alto su mobili buffet o librerie.

Ma oltre a queste piante citate sono perfetta anche le felci, le dracene, alcune palme “palma della fortuna”, ed altre specie botaniche.

philodendron-bipinnatifidum-selloum-philodendron-selloum-1000410872-1404840205
philodendron-bipinnatifidum-selloum-philodendron-selloum

Piante anti inquinamento

Quando si scelgono delle piante da tenere in casa, sarebbe opportuno orientarsi anche verso esemplari che hanno azioni filtrante e purificante dell’aria di casa.

Tra quelle citate, ve ne sono diverse che svolgono egregiamente questa funzione come ad esempio la Sansevieria e l’Aspidistria, quest’ultima, in epoca Vittoriana veniva usata per filtrare il troppo smog tanto da meritarsi il nome di “Pianta del piombo”.

Per saperne di più in merito a queste specie botaniche antinquinamento vi invito a leggere questo post: Le 10 piante antinquinamento per uso domestico: aria pulita in casa

Vuoi conoscere altre piante che vivono bene con poca luce? Le trovi QUI.

👉 Seguici in Instagram

Capelli, come dare luminosità alle chiome: stile face framing nuova tendenza moda

Face framing tendenza moda capelli
Face framing tendenza moda capelli

Cambiano le mode, e cambiano acconciature e colori dei capelli. Lunghi corti, chiari o scuri, con riflessi e senza con meches e shatush, ora è il momento dello stile face framing: cosa significa? Letteralmente significa “inquadratura del viso”, meglio ancora, “incorniciare il viso”.

Infatti, il face framing incornicia il viso con ciocche chiare che gli conferiscono molta luminosità. Un effetto davvero molto bello, direi quasi tridimensionale, che piace molto e che si adatta ad ogni colore.

Capelli come dare luminosità alle chiome: stile face framing

Lo shatush sta perdendo piede, allo stesso modo le chiome colorate, anche se, tra le giovanissime ed i giovanissimi i capelli colorati di rosa, viola e blu piacciono ancora molto.

Ma, per questo autunno inverno, la moda lancia questo stile, delicato, che illumina il volto senza troppa audacia, donando un tocco di eleganza, e ammorbidendo i lineamenti. Lo stile face framing è adatto proprio a tutti, uomini e donne, giovani e meno giovani.

Face framing perché sceglierlo

Lo si sceglie, in primis, perché non è particolarmente invasivo. Prima di decolorare completamente i capelli si può sempre intervenire con piccoli interventi di schiaritura come quelli che caratterizzano questo stile.

Non risulta molto differente dal balayage, ma è sicuramente più impegnativo da fare e mantenere. In compenso, il face framing riesce a dare più volume e luminosità alle chiome, e valorizza egregiamente i lineamenti del viso.

Differenze tra face framing, balayas e shiatush, capelli e luce!

  1. Il ballayage si adatta molto alle chiome bionde rosse e castane, in alcuni casi anche more e, tra il mondo delle “schiariture”, è quello in grado di dare un effetto molto armonioso, a differenza dello shiatush. E’ molto bello, specie sui capelli chiari, sui rossi e sui castani. E’ una tecnica che dona una non uniformità alla chioma, con una lucentezza molto naturale e, se ben fatto, sta bene a tutte, l’importante è capire quanti toni schiarire per donare un valore aggiunto all’incarnato.
  2. Lo shiatush crea un contrasto più netto e verticale, determinando un effetto chiaro scuro tra le punte e le radici dei capelli. Si applica su ogni nuance di capelli, dalle chiome chiare a quelle scure di media lunghezza o lunghe.
  3. Il face framing si adatta ad ogni nuance di capelli: chiari o scuri che siano. I capelli possono illuminarsi incorniciando il viso, proprio grazie a a questa tecnica. Per realizzarlo nel migliore dei modi, il face framing si origina proprio dallo studio della forma del viso. In un viso dalla forma squadrata si punterà sulla lunghezza delle ciocche colorate e schiarite; per un viso tondo invece, il punto focale delle schiariture riguarderà le punte in modo da creare un effetto ottico che tende ad allungare il viso.
Balayage – Credit foto Framesi

Face framing quale colore scegliere per l’autunno inverno: ci ispirano le star

Sebbene ogni colore può andar bene, è meglio orientarsi sul proprio colore naturale, applicando delle schiariture minimali. Per le più coraggiose è possibile rivisitare il nuance a tutto colore: rosa, azzurro, in particolare, o utilizzando altri colori pastello.

Ma per chi ama la normalità, potrà lasciarsi ispirare anche dalle star che hanno scelto il face framing, tra esse, Kilie Jenner e Jennifer Lopez in biondo, mentre Bella Hadid con un bel castano naturale (foto sotto). Quanto al taglio, ogni tipologia può andar bene: sia capelli corti, che tagli di capelli con frangia medio lunghi e capelli molto lunghi, tutti sono perfetti per realizzare il face framing.

Al di la del tipo di colore e dall’entità dei riflessi illuminanti, l’importante è avere una chioma sana valorizzata da questa tecnica di tintura. Per fare ciò si deve curare i capelli e l’alimentazione, limitare l’uso di piastra e phon e ovviamente, scegliere il colore giusto per noi.

Credit foto Amica.it, My stalk.net

Come organizzare un Natale perfetto anche con poche persone: i miei 10 consigli

Come organizzare un Natale perfetto anche con poche persone: i miei 10 consigli
Come organizzare un Natale perfetto anche con poche persone: i miei 10 consigli

Eh lo so, il Natale è un momento di condivisione, di cene e pranzi, di scambio regali ma, quest’anno, per motivi di salute a tutti noti, sarà opportuno fare molta attenzione per evitare di ritrovarsi con un’altra ondata di malati.

Probabilmente il “fare attenzione” diminuirà non solo i contagi da Covid, ma anche quelli della normale influenza. Ciò non toglie che il Natale è una festa importante e va festeggiata organizzando al meglio ogni cosa, e cercando di trascorrere un sereno Natale anche se saremo in pochi.

Avete mai assaporato il piacere di una candela profumata accesa nella penombra? E di una padella piena di pop corn scoppiettanti? Ecco, bastano piccole cose per rendere speciale non solo il Natale, ma ogni giornata. Vediamo alcuni consigli utili.

Come organizzare un Natale perfetto anche con poche persone: rimanere connessi

  1. Spirito propositivo
  2. Chiamate web e telefoniche
  3. Regali, regalini acquisiti e fai da te
  4. Albero di Natele
  5. Luci e colori
  6. Candele, decorazioni fiori e tutto ciò che può rendere l’atmosfera piacevole
  7. Musica, un ottimo alleato per creare atmosfera
  8. Profumi e buon cibo
  9. Apprezzare le piccole cose
  10. Intrattenimento con giochi, programmi televisivi e ciò che vi piace: organizzatevi per tempo

Anche se si decide di non condividerlo con gli anziani le persone a le rischio, sarebbe bello potersi fare gli auguri dal vivo. La connessione ed i telefonini possono aiutarci in tal senso. Farsi una chiamata video via Whatsapp o tramite Computer potrebbe, anche se in parte, sostituire l’assenza di alcuni parenti.

I regali

Proprio perché si festeggerà in pochi è bene non far mancare regali e pensierini. Le ristrettezze economiche in cui alcuni stano versando per via della pandemia, possono limitare gli acquisti, ma non ci si deve avvilire, esistono tante idee regalo economiche ed anche il fai da te per realizzare un gradito presente, sia per i grandi che per i piccini.

L’albero, le luci: profumi e colori

A Natale non deve mancare la magia: sia che si festeggi in due, che in 5 o in 10, le luci, l’albero di Natale con ninnoli e luci, ed una buona musica, creano un’ atmosfera magica, rendono la serata speciale, anche se a festeggiare si è in poche persone. Se siete soli in casa, magari in quarantena, il consiglio è di collegarvi con qualche amico o parente e festeggiare via video il vostro Natale.

Mettetevi della musica di sottofondo, accendete delle candele profumate, cercate quanto meno di essere sereni e di rilassarvi. Non serve piangersi addosso, ci si deve convincere, perché è così, che questo periodo nero prima o poi finirà. Se avete qualche parente in ospedale, fategli una chiamata video, questo vi farà sentire meglio e più vicini. Se ciò non fosse possibile, forse una preghiera potrebbe farvi sentire il contatto che non c’è. Siate sereni ed ottimisti, perché anche il solo pensare positivo, aiuta a vivere meglio non solo il Natale, ma la vita in se.

L’atmosfera speciale

Alcune persone mi dicono di non amare le feste, di non amare il Natale ed i compleanni. Credo che alla base di queste “sensazioni” vi sia un vissuto di sofferenza, legato a delle aspettative tradite. Credo anche che si debba cercare di riappropriarsi della propria vita e delle proprie emozioni e cercare di empatizzare una festa nel giusto modo.

Non si può negare che le feste, tutte, siano motivo di scambio, incontro, confronto, e molto altro. Un fluire di affetti che non può non lasciare un segno piacevole. Lo so, in alcune famiglie ci sono tanti problemi: fratelli che non si parlano, genitori separati etc. ma ogni persona dovrebbe ritagliarsi i suoi “affetti a misura”, quelli importanti, quelli che fanno stare bene.

Non esistono famiglie perfette, ne persone perfette, ma esistono le emozioni e, il Natale, così come i compleanni, gli anniversari e le feste in genere, ci regalano tante piccole e grandi emozioni e, solo per questo, possiamo serenamente definirle feste magiche, importanti da amare e da apprezzare.

Sensibilizzate la vostra empatia … e, tornate un po’ bambini

L’empatia è un dono che ci trasmettono i nostri genitori ed è il risultato del nostro vissuto. Essere empatici e sensibili ci aiuta ad apprezzare anche le piccole cose. A gioire di una giornata di sole, una fioritura, di una telefonata. Se nella vita togliamo ed escludiamo questo aspetto di positivismo e sensibilità rivolto verso gli altri, ma anche verso noi stessi, vi assicuro che ci rimane ben poco.

Credo che il vero segreto per vivere con poesia il Natale, ma anche altre festività, sia quello di vestirsi dell’animo di bambino, quel recondito stato emozionale che alberga in ogni individuo. Si deve solo andare a scovarlo e farlo emergere come un vulcano in eruzione, prima lenta, poi con zampilli sempre più intensi.

In questo modo, e solo in questo modo, la vita assumerà sfumature che nemmeno immaginate esistano. Sarete più vulnerabili al dolore, ma anche più sensibili alla poesia della vita. Anche i cibi possono “colorare” il nostro stato mentale e renderci più euforici e sereni. Il piacere del cibo buono induce la produzione di serotonina, ed essa migliora il nostro umore: organizzatevi una buona cena!

Il pranzo e la cena di Natale

Come sempre una delle componenti fondamentali del Natale è rappresentata dal pranzo e dalla cena. I cibi caratteristici ed i piatti tipici del Natale sono anch’essi parte della bella atmosfera che questa festa genera. Panettoni, torroni e spumante, insieme alla frutta secca, non possono e non dovrebbero mancare in un Natale che si rispetti.

Intrattenimento

Soli o in compagnia, sia che siate in 2 che in 10 ricordatevi che l’intrattenimento rende la serata e le giornate più piene ed allegre. Potreste guardare qualche programma TV natalizio, (specie se siete soli), mentre se siete in compagnia, vi conviene organizzare dei giochi di società o dei giochi da tavolo divertenti, inclusi quelli tipici del Natale come la tombola e alcuni giochi con le carte. Trovate delle idee in merito in questo articolo: Giochi da fare a Natale, 21 idee per adulti e bambini.

Detto questo vi auguro un felice Natale ricco di atmosfera, tanta positività e speranza 🙂

Seguitemi su Instagram ❤️ ci scambieremo gli auguri, condivideremo storie e momenti magici del Natale con voi… intanto per stare in tema, mi vesto di rosso 🙂

Natale tanti auguri

https://www.instagram.com/maramencarelli/

Regali di Natale personalizzati online Wanapix l’idea perfetta e comoda

Regali di Natale personalizzati online Wanapix l'idea perfetta e comoda
Regali di Natale personalizzati online Wanapix l'idea perfetta e comoda

Il Natale si avvicina e, con esso, l’acquisto dei regali. Anche se molte famiglie quest’anno dovranno fare i conti con il bilancio interno, un regalino di Natale fa sempre piacere sia farlo, che riceverlo. Non occorre spendere un patrimonio per far sentire all’altro / a che gli vogliamo bene: basta davvero poco! Si certo, ci sono sempre Amazon, Wish, e molti atri siti online economici e non, ma la personalizzazione, secondo me, rende l’oggetto speciale.

Ho scovato un sito online in cui è possibile fare dei regali personalizzati di ogni genere a costi davvero molto contenuti, e per questo ho deciso di acquistare alcune cose e di parlarvene. Wanapix ha di tutto e di più: scopriamo insieme i prodotti che ho trovato sul sito!

Regali di Natale personalizzati online Wanapix

La scelta è davvero vastissima. Si trovano oggetti di Natale di ogni genere per chi ama regali tradizionali, ma è possibile anche acquistare regali economici personalizzati di ogni tipologia. Non solo le solite tazze, penne e portafoto, ma molto di più. Nel sito si trovano tantissimi prodotti ed oggettistica per la casa, l’ufficio, la scuola, ma anche accessori d’abbigliamento e capi di abbigliamento come ad esempio, felpe, magliette e cappellini o magari, la classica mascherina, accessorio ormai utilissimo, proposto in tante fantasie e forme e da personalizzare con il nome. Ma vediamo nel dettaglio, alcuni di questi regali personalizzabili.

Felpa con cappuccio personalizzata
Felpa con cappuccio personalizzata da me con il nome d’arte di mia figlia

Ragali per uomo, donna e bambino

Il sito è bene fruibile, cosa per nulla scontata, in quanto, si vedono tanti e-commerce online che funzionano malissimo e ti fanno passare la voglia di fare acquisti. I siti devono rispondere ai bisogni dell’utente e non dell’azienda, questo è un concetto importante per chi acquista online. Oltre ad essere bene fruibile diretto e divide i regali e l’oggettistica in: regali per uomo, donna e bambino. Oltre a questo troviamo tante categorie in cui scegliere vari oggetti.

Ad esempio, c’è la categoria casa, arte e decorazione, regali per le varie ricorrenze, tra esse san Valentino, la festa della mamma o quella del papà, tanto per citarne alcune. Ma siamo a Natale, e dunque, vediamo cosa propone Wanapix nel suo store online.

Regali di Natale personalizzati

Se volete degli oggetti natalizi personalizzati specifici, potete trovarne tantissimi nella sezione dedicata al Natale. Palle di Natale e decori per l’albero di Natale di ogni genere, simpaticamente personalizzati con nome o foto, così come bellissime tovaglie, segna posto, biglietti di auguri. Wanaprix è “il mondo della personalizzazione online”.

Regali di Natale personalizzati
Regali di Natale personalizzati

Oggettistica di ogni tipologia e regali originali

sul sito trovate oggettistica da personalizzare con foto, scritte e nomi di ogni tipologia: dalla chiavetta USB, alla tazza classica, fino a bandiere, foto su legno, tela e pannelli, cuscini, zerbini, bottiglie termiche, tappetini per mouse, spille, parastinchi e tanta oggettistica per lo sport, e così via.

Oggettistica di ogni tipologia e regali originali
Oggettistica di ogni tipologia e regali originali

Abbigliamento e accessori per l’abbigliamento

La vera chicca, secondo me, è la sezione destinata all’abbigliamento e agli accessori. Un modo simpatico per celebrare qualsiasi regalo sia che si tratti di Natale che di un compleanno o di un anniversario. Infatti in questa sezione troviamo moltissime tipologie di felpe con cappuccio e magliette da personalizzare con foto e scritte, ma anche orologi, mascherine di sicurezza e molto altro.

Oltre ad essere divertente il fatto di creare da soli il nostro bellissimo regalo personalizzato, riusciamo a spendere poco e ad avere prodotti di qualità: cosa, almeno per me, non da poco! Ad esempio, sia le felpe che le magliette sono in cotone e non in materiali scadente e sintetico, in questo modo la stampa sarà migliore e durerà nel tempo.

Regali personalizzati per l’infanzia ed i bambini

Esiste una sezione dedicata ai regali per i bambini personalizzati che parte dall’infanzia per poi dividersi, anno per anno, in base all’età del bambino. Oggetti di uso comuni, indumenti, orologi e molte altre bellissime idee da personalizzare con foto, dedica e nome.

Regali personalizzati per l'infanzia ed i bambini
Regali personalizzati per l’infanzia ed i bambini

Store sicuro ed affidabile

Un sito in cui fare acquisti in sicurezza usando le classiche carte prepagate o attraverso la carta di credito, Paypal, Post Pay o quello che preferite. Per avere l’ordine a casa è necessario registrarsi inserire i propri dati anagrafici e l’indirizzo di consegna, fare gli acquisti inserendoli nel carrello e, per ultimo, dopo aver ricontrollato nel dettaglio acquisti e personalizzazioni, procedere al pagamento. In 3 o 4 giorni avrete i vostri splendidi regali personalizzati ben imballati, a casa vostra, pronti per essere impacchettati e destinati ai vostri cari.