389972978
domenica, Ottobre 5, 2025
Home Blog Page 269

L’alimentazione del gatto consigli utili per crocchette

Alimentazione gatto
Alimentazione gatto

Ci sono dei miti da sfatare in termini di cibo e alimentazione del gatto e del cane. Il cibo per i gatti deve essere appetibile, piacere al nostro amico a quattro zampe, ma allo stesso tempo deve trattasi di crocchette e umido di qualità cibo ben bilanciato, somministrato con razioni appropriate da consumare ad orario. Vediamo come alimentare il gatto e quali prodotti usare: umido o crocchette?

La dieta del gatto e i pasti ad orario

Il cibo del gatto non dovrebbe essere lasciato sempre a disposizione come alle volte accade ma somministrato ad orari ben preciso e suddiviso in vari pasti giornalieri. In questo modo il micio si abitua ad avere il suo cibo ad orario e verrà a chiedervelo lui stesso con la precisione id un orologio svizzero. A tal proposito i distributori automatici di cibo per gatti e cani possono essere di grande utilità, specie se, si manca da casa per diverse ore al giorno, magari per recarsi al lavoro; utilissimi anche in estate quando ci si reca in vacanza per alcuni giorni.

L'alimentazione del gatto consigli utili per crocchette
L’alimentazione del gatto consigli utili per crocchette

Gatti obesi e cibo

Non solo gli esseri umani tendono a ingrassare anche i gatti soffrono di sovrappeso e vi sono davvero gatti troppo grassi, specie se le crocchette vengono lasciate a loro disposizione per 24 ore al giorno. La soluzione dunque, specie se si ha un solo gatto o due gatti, è quella di somministrare il cibo ad orario e a dosi ben precise, optando per cibo ben bilanciato e crocchette con nutrienti genuini come True Instinct prodotto che ho recentemente provato per i miei gatti e che devo dire ha riscosso, da subito, un grande apprezzamento a differenza di altri prodotti che nel tempo ho provato ad utilizzare per loro. Il cibo infatti, deve anche piacergli, oltre che essere buono e di qualità, tant’è che in alcuni casi, quando non gli piace proprio, tendono a rifiutarlo.

Cibo per cani e cibo per gatti

Il cibo per gatti è più calorico e nutriente rispetto a quello dei cani, specie quello dei cuccioli, dunque meglio evitare scambi di cibo tra gli animali. Per i cani potrebbe risultare troppo nutriente, mentre per i gatti poco calorico e decisamente scarso come apporto nutrizionale. Per compensare tale squilibrio si dovrebbe agire sulle quantità.

Gatti e inappetenza

I gatti sono abitudinari anche per i pasti e il cibo,  non amano grandi cambiamenti e dunque vanno abituati sin da piccoli a determinati cibi e quantità. Si faranno diversi tentativi per poi scegliere il prodotto più giusto per il nostro gatto, relativamente al suo peso, alle sue dimensioni fisiche, al sesso alla razza e al fatto che sia magari sterilizzato o non. Modifiche all’alimentazione non sono sempre ben accette da parte di gatti adulti a meno che il prodotto non sia davvero buono e risulti molto appetibile. Se si decide di cambiare cibo è meglio, all’inizio, mescolarlo con quello vecchio al quale il micio è abituato (specie in gatti difficili in termini di appetito).

Le migliori abitudini per un gatto

I gatti sono degli abitudinari, amano la loro casa, chiedono il cibo ad orari e, da bravi gatti segnano il proprio territorio marcandolo  e difendendolo. L’istinto è molto spiccato soprattutto in alcune specie. Se riusciamo a far gradire al nostro gatto regole e buon cibo, siamo un passo avanti con la sua educazione ed il suo benessere. Infatti, dietro ad una sana alimentazione, c’è spesso un gatto contento di mangiare e, soprattutto, in salute.

Abituare il gatto ad una dieta di sola carne è un’ altra cattiva abitudine da sfatare in quanto non corretta. Il nostro micione ha bisogno di proteine ma anche di vitamine e carboidrati, costituenti che non sono presenti nella sola carne, anche se esistono marche di umido ben bilanciato. Per questo un’alimentazione mista è la più indicata per la salute dei gatti. Una dieta sbilanciata può dar luogo a problematiche, come ad esempio la patologia retinica, nel caso di carenza da taurina, o magari per mancanza di calcio, di fratture ossee di zampe e corpo.

Alimentazione gatto consigli
Alimentazione gatto consigli

True Instinct recensione

Ho provato di recente questo prodotto e, guardando la tabella nutrizionale, ho notato che il prodotto contiene sostanze ben bilanciate adatte ad una sana alimentazione del gatto. Tra esse proteine, vitamine e carboidrati.  Se il gatto è sterilizzato, come miei, è consigliabile somministrare crocchette True Instinct per gatti sterilizzati con salmone ed orzo. Si tratta di cibo cotto al vapore con ridotta percentuale di grassi arricchito di vitamine e carboidrati dal sapore gradevole, ben accettato dai felini, gradito da subito dai miei due gatti!

Calamo Aromatico, Acorus calamus pianta acquatica fitoterapica

Calamo Aromatico
Calamo Aromatico

Acorus Calamus pianta acquatica fitoterapica il cui  nome deriva dal greco Akaoron. Il Calamo Aromatico appartiene alla famiglia delle Araceae ed è originaria dell’India, naturalizzata successivamente sia In europa che in America. Le piante Europee però tendono a non fruttificare (probabilmente perché triploidi). Chiamato anche Canna odorosa è una pianta palustre perenne.

Descrizione Calamo Aromatico o Acorus calamus

Il Calamo Aromatico si presenta con un rizoma grande e strisciante di forma cilindrica con varie ramificazione e sono visibili le cicatrizzazioni delle foglie cadute. Le foglie hanno dimensioni molto grandi tant’è che possono superare anche il metro di lunghezza. Le foglie di grande lunghezza presentano una larghezza molto contenuta di pochi centimetri, ensiformi con una costola costola posizionata centralmente che sporge da ambo i lati. Lo scapo è di forma triangolare e presenta l’inserzione dello spadice di color giallo ricoperto da minuti fiori di colore verde giallo che in estate lascino spazio alle bacche. La spata non avvolge lo spadige tant’è che può sembrare una foglia a sua volta.

Calamo Aromatico, Acorus calamus pianta acquatica fitoterapica
Calamo Aromatico, Acorus calamus pianta acquatica fitoterapica

Frutto del Calamo Aromatico e raccolta

Il frutto del Calamo Aromatico consiste in una capsula di colore rosso che presenta pochi semi ovati. Il Calamo Aromatico è usato in erboristeria ma non solo.  La raccolta avviene nei mesi di Agosto e Settembre e lo si utilizza una volta che il rizoma è stato pelato e lascito essiccare. Il luogo prediletto di questa pianta fitoterapica e officinale è caratterizzata da luoghi umidi come fossati, terreni acquitrinosi, vicino ai corsi d’acqua.

Parti utilizzate della pianta: Calamo Aromatico proprietà

Le parti utilizzate in realtà consiste nel solo rizoma ricco di composti chimici: Acorina, tannino, colina, essenza contenente asarone, eugenolo, pinene. Contiene inoltre Acido cetilico e palmitico, ed infine vitamina B1. La vendita di Calamo Aromatico online è frequente. età e modalità d’uso del Calamo Aromatico

Proprietà amare, eupeptiche, antitermiche, ansiolitica e emmenagoghe. Vine utilizzata sotto forma di infuso, estratto liquido e tintura.

Molto usato per la preparazione dei liquori per conferire uno sfondo amarognolo, e in profumeria per ottenere delle nuance particolari. In farmacia si utilizza nella preparazione di paste dentifricie e in medicazioni, questo grazie alla presenza di eugenolo. In passato veniva utilizzato anche per aromatizzare la birra.

Alcune curiosità sul Calamo: secondo la medicina ayurvedica sembra che masticarne un piccolo pezzo possa aiutare a favorire la meditazione, mentre il suo uso limitato alla masticazione può aiutare i fumatori a smettere di fumare.

L’azione ansiolitica gli deriva dalla presenza di asarone. Consumato da fresco può comportare fenomeni di avvelenamento. Il rizoma fresco consumato in certe quantità provoca vomito.

 

Ama il prossimo tuo come te stesso: razzismo e non amore

No razzismo
No odio

Tanti anni fa scrissi un articolo sul razzismo, su cos’è, da cosa deriva, come si manifesta e perché. A distanza di alcuni anni mi rendo conto che la situazione riguardo al razzismo in Italia, ma anche in altri paesi, sta precipitando. L’escalation, a mio avviso, si è avuta anche grazie alle idee politiche manifeste e talvolta male interpretate, espresse da alcuni politici. Rimane il fatto che oggi è diventato normale leggere insulti razziali sui social, assistere ad episodi di razzismo e vedere articoli di giornale che raccontano l’ennesimo caso. Il razzismo in Italia c’è ed è in crescita! #nohate #noodio #nienteodio #norazzismo

Razzismo e non amore: sei diverso e ti odio

Sempre più di frequente la cronaca racconta episodi razzisti, i social sono diventato un vero campo minato in tal senso. Tutti fanno politica, tutti giudicano e, in molti, si sentono superiori a chi ha il colore della pelle diversa, professa una religione diversa, ha abitudini sessuali di altro tipo… e così via.

E’ recente il caso Balotelli verificatosi sul campo di gioco e che ha determinato la sospensione della partita, ed è di ieri la notizia della bambina di 7 anni vittima di razzismo su un autobus ad opera di una donna di 60 anni che le ha vietato di sedersi vicino a lei.  Torna ad accecare gli animi degli insoddisfatti la paura del diverso.

Torna la voglia di affermarsi come “persona superiore” e di trarre soddisfazione dal denigrare un’altro essere umano. Cosa c’è dietro l’ondata razzista che dilaga nel nostro paese?

La discriminazione sociale e razziale

Dietro all’ondata di razzismo c’è sicuramente la politica mal condotta, ed una buona dose di ignoranza che alimenta reazioni esasperare verso una diversità di base che può essere ricercata nelle origini razziali, nel colore della pelle, od anche nelle abitudini religiose, talvolta, anche nella sessualità e nella disabilità.

I diversi sono coloro che non rientrano nei canoni sociali, politici culturali o di “bellezza” che ogni individuo si è posto nel suo piccolo mondo interiore. E’ come se, in alcune persone, questo equilibrio dell’accettazione del diverso, venga meno. Quello che invece c’è dietro a molti episodi razzisti, è una forte strumentalizzazione operata da alcune forze politiche.

Fake news e potere politico: facebook

Molti quartieri hanno una pagina o un gruppo in facebook, il noto social nato come strumento di contatto tra amici e conoscenti, negli ultimi anni è diventato un canale molto pericoloso. Le fake news  create per screditare “quello” o “questo”, appoggiare un politico o un governo, un costume sociale piuttosto che un’altro, sono all’ordine del giorno. Nate proprio per creare confusione, ed orientare le masse verso una realtà politica e sociale di convenienza, vengono vissute come “oro colato” dalla maggior parte degli utenti.

Possiamo parlare di ignoranza? Forse si! In quanto ogni fake news può essere controllata, sempre se lo si voglia. Prima che i controlli avvengano ad opera degli organi preposti, alcuni post illeciti hanno già fatto il giro di milioni di account su facebook: diventando una realtà, se pur falsa.

Sono religioso, non sono razzista ma non voglio gli stranieri

Nel gruppo della mia zona, fake news vengono pubblicate con estrema facilità, allo stesso modo si intavolano conversazioni di stampo razzista che non lascerebbero scampo al gruppo stesso, secondo le regole di facebook… ma il gruppo rimane li indisturbato, ad indottrinare le persone comuni, e a riempire la loro mente di odio razziale. Una realtà questa che appartiene a molti gruppi sui social ed anche a semplici account.

Ultimo bersaglio del gruppo il Parroco di Montespaccato che ha aperto una delle sale parrocchiali ad una comunità islamica. Un luogo dove pregano e si riuniscono senza far del male a nessuno ormai da 5 anni. Nel gruppo è facile leggere commenti del tipo:”non sono razzista” seguiti da denigrazioni per la razza e la religione professata. Ma dov’è finito lo spirito cristiano e umanitario: “Ama il prossimo tuo come te stesso” era ed è un comandamento… o sbaglio?

razzismo
Ama il prossimo tuo come te stesso: razzismo e non amore

Le molteplici realtà del nostro paese e del mondo

I bambini di oggi, che crescono in una società multirazziale in cui il compagno di banco può essere di etnia diversa e colore della pelle differente dal proprio, potrebbero sconfiggere o mitigare l’ondata di razzismo che sta condizionando la vita delle generazioni passate, frustrate dal malgoverno e dallo stato di povertà dilagante in cui molte famiglie vivono, lo sfogo ultimo, diviene quello di stampo razzista: “ci rubano il lavoro”, “sono sporchi”,”sono pericolosi” e così via.

In verità le diversità sociali, economiche e culturali, se andiamo a vedere, riguardano anche il  Nord ed il  Sud del nostro “bel Paese”, diviso da sempre in due, con l’uomo del sud denigrato e additato come “terrone” e dunque inferiore. La Terra, tutta, nella sua interezza, è in balia delle diversità: in Australia ci sono tutt’ora gli aborigeni, mentre alcuni stati sono talmente evoluti da recarsi nello spazio.

Riti e cerimonie che non approviamo, religioni diverse, stili di vita devono farci ricordare che, meno di un secolo fa, le donne non avevano diritto al voto, non dovevano lavorare, ma stare in casa, che l’adulterio era punito con la galera e che l’omicidio passionale era approvato dalla nostra legislazione. Inoltre, l’istruzione non era obbligatoria e i bagni in casa erano un lusso raro…

Ciò che un tempo rendeva noi diversi, oggi è la diversità di altri popoli che additiamo come incivili, che vengono discriminati e accusati di ogni genere di colpa. In ogni popolo c’è chi delinque, e chi ha un comportamento socialmente corretto… eppure, il razzismo continua a perseverare e a dilagare.

Perché la gente è razzista?

Abbiamo parlato di insoddisfazione e senso di inferiorità, il tutto camuffato, talvolta da ostentata superiorità. Ma entra in gioco anche l’istinto:  l ‘essere umano diviene vittima di istinti primordiali di autodifesa, difende se stesso, il suo “branco”, il proprio territorio, e combatte ciò che non riconosce come “appartenente” ad esso, dunque, lo  individua come “minaccia”. Ma l’essere pensante, civilizzato ed istruito, dovrebbe andare oltre i comuni “istinti animali”.

 

Gatti e cani incidenti, ferite e infortuni, veterinario e costi

Cane e veterinario costi
Cane e veterinario costi - Milu

Se avete deciso di prendere un cane o un gatto sappiate che andrete incontro a spese ordinarie e straordinarie durante tutto l’arco della vita del vostro amico a quattro zampe. Sia i cani che i gatti infatti, possono soffrire di patologie varie, ammalarsi o essere vittime di incidenti, infortuni e ferite di vario genere. Cosa fare in questi casi? Vediamo insieme come gestire le spese veterinarie del cane o del gatto.

Gatti e cani incidenti e ferite cosa fare

Quando il nostro amico a quattro zampe si ferisce in maniera superficiale possiamo anche evitare la visita dal veterinario, pulire la ferita, disinfettarla e somministrare un antibiotico, ma in genere le ferite non vanno mai sottovalutate perché, specie nei gatti, ma anche nei cani, si infettano con facilità, ancor più se sono causate da morsi di altri animali. In questo caso l’intervento del veterinario si rende quasi sempre indispensabile.

Gatti e cani incidenti, ferite e infortuni, veterinario e costi
Gatti e cani incidenti, ferite e infortuni, veterinario e costi

Vaccinazioni animali

Premesso che cane e gatto vanno vaccinati durante tutto il corso della loro vita per evitare malattie di vario genere e proteggerli da queste, assicurando anche il proprietario da infezioni e patologie, è logico che gli animali, come le persone, possano comunque ammalarsi, essere vittime di incidenti ad opera di automobili, altri animali, o cadute. Una assicurazione attuata a titolo preventivo (specie su animali giovani) potrà essere di grande aiuto nel caso in cui il vostro animale abbia necessità di interventi chirurgici e terapie di lunga durata.

Gatto e fratture zampa intervento

Tra gli incidenti più comuni per un gatto che non vive solo in casa ma esce in giardino e girovaga nel quartiere, è quello di rimanere vittima di morsi di altri gatti, cadute, incidenti e avvelenamento e fratture. Contrariamente a quel che si crede, la zampa fratturata di un gatto non guarisce senza l’intervento del veterinario che dovrà operare il micio e porre un rinforzo interno all’osso (un perno sottile) o una placca. La frattura gatto o la frattura cane è un’evenienza abbastanza frequente tra gli animali.

Costi

Il mio gatto, ad esempio, riportò la frattura della zampa posteriore ed è stato necessario intervenire chirurgicamente, per poi seguire vari step per il recupero e la rimozione successiva dei ferri etc. Il tutto ad un costo di circa 800 euro totali visite successive incluse. Sebbene possa sembrare molto, in realtà non lo è, in quanto, altre strutture di pronto soccorso e veterinari ci avevano preventivato esattamente il doppio della cifra. A tal proposito ci siamo ingegnati, mio marito ed io,  ed abbiamo scoperto una valida associazione chiamata ASTA che opera sul territorio romano.

Gatto morsi e medicazioni

Altro problema frequente nei gatti è quello delle liti che avvengono talvolta anche su animali sterilizzati per futili motivi o per difesa del territorio. Spesso, si riesce a cavarsela con pulizia della ferita e un antibiotico ma, talvolta le ferite si infettano, specie se la ferita del gatto è causata dal morso di un altro gatto, in tal caso quando si nota la presenza di pus è richiesta un incisione ed un drenaggio della ferita, la cosa dunque si complica, e richiede l’intervento del medico e terapie adeguate e prolungate.

Cani malattie, infezioni e traumi

Le infezioni ed i traumi alle zampe del cane (come gonfiore e zoppia) sono sicuramente meno frequenti rispetto ai gatti che vivono fuori casa ma ciò non toglie che possono rimanere vittime di aggressioni da parte di altri cani, magari al parco, o che possano ammalarsi di leishmaniosi dovuta alle zanzare o di Piometra, un infezione che colpisce le femmine dei cani e dei gatti sia in forma cronica che acuta e che può portare alla morte.

Anche in presenza di Piometra acuta è necessario un intervento chirurgico d’urgenza che comporterà la rimozione della parte infetta, ossia l’utero della cagnolina. Ovviamente le malattie che possono colpire un cane sono molteplici; se nella femmina si verifica l’infezione dell’utero, il cane maschio potrebbe soffrire di problemi alla prostata o tumore alla prostata, e dunque, anche in questo caso alle volte si ricorre ad un intervento. Tumori mammari, invaginazione intestinali ed altre patologie, possono far ammalare il nostro cane o il nostro gatto.

La mia esperienza

Avendo sia dei gatti che un cane ho sperimentato ampiamente i costi delle cure veterinarie necessarie per il benessere dei miei amici pelosi, anche se, nel tempo, ho imparato come curare una gatto ferito da un altro gatto (ne avevo 12) spesso ho avuto necessità di ricorrere al veterinario, quindi consiglio vivamente, specie a chi ha animali giovani, di informarsi per un’assicurazione che possa coprire, almeno in parte, le spese mediche.

I cani ed i gatti anziani in genere non rientrano in questa tipologia di prevenzione economica e, le strutture preposte all’assistenza degli animali sono sempre molto care. Si può riuscire a risparmiare un po’ affidandosi ad associazioni animaliste serie che intervengono assistendo l’animale ad un costo ridotto, ma pur sempre oneroso. Se un vaccino può attestarsi sulle 30/40 euro presso queste strutture, ed una sterilizzazione per un micio randagio sui 15/20 euro un’intervento per una frattura o chirurgia d’urgenza si attesta sugli 800 euro.

Adottare un animale con consapevolezza

Quando si decide di adottare o comprare un animale si deve essere consapevoli che sì, ci regalerà tanto amore, ci darà molte soddisfazioni e rallegrerà la nostra quotidianità, ma allo stesso tempo il nostro cucciolo crescerà, ed avrà bisogno anche di cure e amore, tutto ciò richiede tempo ed anche ulteriori spese economiche.

Quest’ultime sono spesso cospicue, talvolta davvero onerose, per questo motivo molti proprietari di cani di media e grossa mole, optano per piani assicurativi che coprano la responsabilità civile ed anche le cure mediche. Ma per quanto concerne le assicurazioni si deve fare attenzione ai massimali e alla reale copertura assicurativa. Difficilmente le assicurazioni coprono le spese di una sterilizzazione ma spesso le coprono per interventi come la Piometra, fratture e simili.

Le malattie tipiche della vecchiaia, come ad esempio la cataratta, non sono quasi mai coperte da assicurazione. Questo ci fa capire come prendere un cane, o un gatto comporti delle spese future di gestione, manutenzione e salute che vanno sempre considerate.

Pasta al sugo con speck primo piatto veloce

Pasta al sugo con speck primo piatto veloce
Pasta al sugo con speck primo piatto veloce

Se lo speck è più calorico il prosciutto crudo lo è meno della pancetta dunque, questo primo piatto oltre ad essere buono e veloce da preparare, ha un occhio attento volto anche verso le calorie. Ma in realtà abbiamo utilizzato lo speck perché conferisce alla pasta un sapore molto caratteristico che la pancetta non riesce ad infondere. Vediamo la ricetta!

Pasta al sugo con speck: ingredienti

Gli ingredienti sono decisamente pochi. Serve un po’ di passata di pomodoro, nell’ordine di 20 gr. circa, lo speck e qualche altro ingrediente. Per 4 persone.

  • Passata di pomodoro 200 gr
  • Una decina di pomodori pachino o simili
  • 1 confezione di speck
  • Cipolla una spicchio
  • Prezzemolo
  • Sale, pepe
  • Olio extra vergine
  • Provolone piccante

Preparazione della pasta

In una pentola portate a bollore l’acqua che avrete salato con un pugnetto di sale grosso. Nel frattempo, versate l’olio d’oliva (4 o 5 cucchiai) in una padella e ponetevi a rosolare la cipolla e lo speck. Lasciate dorare molto bene. Versare un paio di cucchiai di vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro che non dovrà asciugarsi troppo, ma rimanere abbastanza liquida (se occorre aggiungete dell’acqua) e poi aggiustate di sale e pepe. Dopo una quindicina di minuti aggiungete i pomodorini tagliati a metà del prezzemolo tritato finemente e lasciate cuocere altri 5 minuti. Nel frattempo fate cuocere la pasta. Potete usare sia le penne ma anche i rigatoni o gli spaghetti come preferite.

Scolate la pasta e conditela

Una volta che la pasta ha raggiunto la cottura desiderata andrà scolata al dente e poi ripassata in padella per qualche secondo. Servite la pasta al pomodoro e speck in tavola e, volendo, arricchitela ulteriormente aggiungendo del provolone piccante grattugiato in scaglie su ogni piatto.

Questo primo piatto di pasta si abbina benissimo ad un secondo di carne, come il filetto con speck e nocciole, formaggi, affettati e verdure sia cotte che crude. Preferibile vino rosso.

 

Fiera di Roma MoaCasa torna in scena con l’abitare green

Fiera di Roma MoaCasa torna in scena con l'abitare green
Fiera di Roma MoaCasa torna in scena con l'abitare green

MoaCasa tante proposte green e arredamento dal design romantico ed elegante

E’ tornata in scena MoaCasa la fiera dell’arredamento 2019, accolta dalle strutture della Fiera di Roma nella sua 45 ° edizione, ha visto la partecipazione di 250 aziende italiane con l’affluenza di circa 80 mila visitatori. Cosa è emerso dalla nostra visita a MoaCasa di cui siamo state ospiti questa domenica? Sicuramente una tendenza green con una forte un’attenzione all’ambiente, alle energie e materiali alternativi, come le fonti di energia auto-prodotte o i materiali termo-isolanti provenienti dal riciclo della carta. Tanta eleganza e note romantiche per un arredamento che da spazio all’innovazione ma, allo stesso tempo, conserva il classicismo di molti stili d’arredamento.

Moacasa 2019
Moacasa 2019

Espositori e mobilieri: l’artigianato italiano protagonista

Numerosi gli espositori e i mobilieri che sono intervenuti dalle diverse regioni italiane. Brand storici come Scavolini, Riflessi, Marchi cucine, Oroni, Badini Divani, La Maison Coloniale, Bizzotto, Vento D’oriente, Tempestini, linea Gaggioli, Binacci Arredamento, Frattali, Arketipo, Ginardi, Alf Da Fre, Clei, Stosa, 2M, tanto per citarne alcuni insieme a servizi di arredo giardino, ristrutturazioni d’interni infissi blindati e non si sono alternati alle proposte natalizie, all’arte con le due gallerie: Galleria LatinaBacc Gallery.

Alcuni espositori erano i medesimi della scorsa edizione di MoaCasa, altri invece, erano nuove proposte. Una ventata d’innovazione, eleganza ed attenzione all’ambiente ha caratterizzato la fiera dell’arredamento 2019 della quale vi lasciamo questo video esplicativo con molti degli espositori presenti.

 

 

Oggettistica ed arte nell’arredamento

Oltre alle due galleria d’arte citate, si sono distinti per la bellezza e l’originalità dei manufatti lo stand con prodotti in ceramica dei Fratelli Piscitello (presenti anche lo scorso anno), i manufatti in ferro battuto come quelli di Esclusivi Ferri Forgiati, gli appendiabiti artistici di FerroVivo (presente anche lo scorso anno), le lampade artistiche e musicali, (DiDj Star di Aboriginal Trip), ed infine, le lampade realizzate con libri antichi e vecchie macchine fotografiche di Wonderalia presente in Instagram come wonderaliarome.

wonderalia lampade
Wonderalia lampade   – info@wonderalia.it

Gli stand dei “Salva spazio”: tavoli, vetrate, arredo in 10 mq

Ogni stand ha avuto il suo fascino, le sue proposte innovative, talvolta eleganti e  dal design ricercato ma, non potendo citarle tutte, ve ne espongo alcune che mi hanno colpito in maniera piacevole. I Salva spazio sono quelle soluzione che servono ad arredare con intelligenza consentendo di risparmiare spazio sia negli arredamenti che negli infissi. Tra esse ne cito in particolar modo 3 o 4. (Alcuni sono nel video sopra).

La prima proposta riguarda le vetrate d’arredamento (vedi video) e le soluzioni all’avanguardia di Total View soluzioni che scorrono e si ripiegano su se stesse a libro ottimizzando lo spazio d’apertura al 100%. Belle, eleganti e funzionali.

Tavoli allungabili

Un ‘altra soluzione innovativa per ambienti di piccole dimensioni che inneggia alla funzionalità sono i tavoli allungabili di Artigian Mobili. Piccole console si trasformano in tavoli da 12, 14, 16 posti insieme a panche che moltiplicano le loro sedute, stile moderno e stile shabby,  il tutto con prezzi variabili a partire dai 1200 fino ai 1600 euro. Soluzioni simili con tavoli che si allungano, prolunghe e sistemi di apertura pratici ve ne sono state molte alla Fiera di Roma come il tavolo che si apre di Ozio (vedi video).

Tavoli che si allungano di ArtigianMobili

Arredo in 10 metri quadrati

Tra le proposte voglio citarvi un brand che, con i suoi mobili multifunzionali e pareti di scorrimento è riuscito ad arredare un’appartamento in soli 10 metri quadrati, inserendo nel contesto tutto ciò di cui si necessita: letto matrimoniali, tavolo, libreria e cucina. Si tratta di Clei con la sua casa trasformabile arredata in poco spazio, completamente automatizzata.

Outdoor: giardino e tavoli multifunzione

Oltre ai salva spazio, numerose le proposte multifunzionali sia per interni che per esterni, come ad esempio il tavolo da giardino che si trasforma in un tavolo da ping pong o all’occorrenza in un bel biliardo di Garden Living. Il brand, come altri in fiera, ha esposto anche barbecue, vasche idromassaggio e arredi da esterni.

tavolo che diventa ping pong e biliardo
Garden Living: tavolo che diventa ping pong e biliardo

Cucina e design

Le cucine si arricchiscono di elementi del passato insieme a materiali e tecnologie moderne, dando vita alle splendide proposte di Marchi cucine con i suoi allestimenti ricercati e davvero incantevoli. Uno dei miei brand preferiti in termini di cucine e allestimenti. Oltre al brand citato bellissime anche le cucine di Scavolini, 2 M, Stosa e Valcucine.

Marchi cucine
Marchi cucine

Stile emergenti d’arredamento

Tra gli stili emergenti per questi ambienti spiccano l’industrial e lo shabby ma anche proposte pseudo moderne che attingono elementi dal passato per dar vita ad un connubio tra vintage e moderno, una soluzione d’effetto. Tra i colori ed i materiali il bianco, il grigio, l’acciaio e la ghisa. Mentre in soggiorno e in salotto trovano spazio anche il rosa ed il rosa antico, il verde, l’azzurro e materiali come il cristallo ma anche miscele vetrificate, mentre il Vintage style è fortemente evocato nelle linee e nei colori.

Arredo soggiorno e salotto

Piacevolissime come sempre, le proposte arredamento di Riflessi, ricche di fascino ed eleganza, tra effetti suggestivi determinati da linee e colori, ma anche da materiali ricercati. Sulla stessa linee, eleganti e vintage al contempo, si muovono gli arredi di Gaggioli sebbene sfruttino il colore, in modo maggiore rispetto a precedente brand. Non mancano le linee etniche ed Orientali come quelle di Vento d’Oriente; o le soluzioni suggestive di La Maison Coloniale, ed infine, le soluzioni d’arredo di Bizzotto in cui l’Oriente ed il Vintage si fondono insieme.

Riflessi arredamento
Riflessi arredamento

Belle le proposte vintage di Dialma Browun in cui la pelle diviene il vero protagonista in versione Vintage come Vintage sono le proposte di Confalone design; cattura l’eleganza minimal di Moschella; il romanticismo delle proposte di Oroni e le linee rurali di Tempestini in cui il legno diviene il vero protagonista. Elegante come sempre il salotto Arketipo, lo stile Ginardi e la linea Alf DeFre.

Una nota particolare va fatta ad un brand che ha unito l’arte con l’arredamento. E’ il caso di Damber Italia con i suoi modelli unici che traggono ispirazione da quadri di Picasso e Modigliani, ad esempio. (Galleria foto sopra).

Innovazione e particolarità di MoaCasa

Parlando di innovazioni ci riferiamo sia alle soluzione pratiche ed espandibili e salvaspazio che hanno caratterizzato la fiera, ma anche ai materiali innovativi e  alle tecniche di isolamento termo-acustico, riscaldamento, elettricità, e green in genere. Quadri alle pareti realizzati con piante viventi, sistemi di illuminazione a luce solare dal design gradevole, sistemi per purificare l’aria, l’acqua, materiali isolanti e coibentanti che traggono origine da materie naturali. Pietra e materie prime per arredare esterni ed interni. Una MoaCasa che ha come denominatore comune la qualità e l’ecosostenibilità. Inoltre, un’area consulenze ha permesso di confrontarsi con architetti ed esperti del settore. Splendide le aree per gli allestimenti per esterni di Tesei che ci ricordano con sapienza, come può essere stupendo anche un piccolo spazio esterno ben progettato.

Tesei allestimenti esterni
Tesei allestimenti esterni

Infine, un’area dedicata al Natale ha rallegrato la fiera con proposte di Natale ed idee regalo e consigli utili. Ninnoli, allestimenti per albero e presepe, decorazioni per la casa di ogni genere per un Natale di design ricco di luci e colori.

Natale babbo natale
Natale babbo natale

 

 

 

Alberi di Natale alternativi Maison Du Monde

Alberi di Natale alternativi Maison Du Monde
Alberi di Natale alternativi Maison Du Monde

Natale ha un accessorio che occupa il primo posto in ogni casa: l’albero di Natale. Talvolta però la tradizione richiede una ventata innovativa, come vedremo ad esempio, negli alberi di Natale alternativi foto e descrizione a seguire, come quelli proposti da Maison du Monde che andremo a scoprire nei prossimi paragrafi.

3 Alberi di Natale alternativi Maison Du Monde

I materiali scelti per questi 3 alberi di natale alternativi Maison du Monde sono rispettivamente legno, metallo  nero e metallo bianco. Tra soluzioni diverse che si adattano a varie situazioni d’arredamento sia moderno che classico. Inseribili dunque in ogni contesto sia appendendoli alle pareti che ponendoli in terra. Alcuni infatti sono dotati di base. Ma vediamoli nel dettaglio.

Albero di Natale in ferro nero

Alto almeno 1,25  più il puntale  a stella, e largo circa 55 centimetri, si attesta come il più grande dei 3 alberi di Natale diversi ed originali do Maison du Monde che abbiamo scelto per voi. Il prezzo è di 49,99 euro.

Albero natale a cono metallo nero
Albero Natale a cono metallo nero – euro 49,99

Questo albero di natale è realizzato in forma conica. Ha una discreta altezza e può essere posto a pavimento. Ha uno Stile Industrial e ben si adatta a diversi impieghi moderni sia in casa che in strutture come negozi, ristoranti e similari. Le decorazioni a contrasto in color bianco, celeste, vetro lo personalizzano ulteriormente.

Albero di Natale in legno

Davvero molto grazioso questo albero di Natale in legno shabby dalle sembianze spiccatamente romantiche, costituisce una soluzione economica molto gradevole.

Albero Natale legno bianco shabby
Albero Natale legno bianco shabby – (Prezzo 19,99 euro)

Molto carino e decisamente economico l’albero di Natale Maison du Monde in legno pressato può costituire le giusta soluzione shabby per chi ama strutture non troppo incombenti dalle dimensioni contenute. I fori che compongono la struttura, in numero di otto,  servono per ricevere le decorazioni natalizie. La base è piccola posta a croce. Il costo è contenuto di soli 19,99 euro. Magri preferite alberi di natale finti effetto neve o strutture più grandi trovate molte idee per il Natale a seguire.

Vero o finto? 10 consigli per decorare l’albero di Natale

Albero di Natale da parete o terra in ferro bianco

Bello, di dimensioni contenuta una soluzione per chi ha spazi ridotti l’albero di Natale in metallo bianco si presta a molteplici utilizzi e stili.

 

Albero natale metallo bianco
Albero natale metallo bianco (Prezzo 17,99 euro)

Un struttura decisamente elegante e molto delicata quella di questo albero di Natale in metallo bianco che può essere utilizzato tranquillamente in due modalità: a terra dato che è dotato di piccola base in metallo, e appeso considerando la sua struttura graziosa e contenuta di 95 centimetri. (Prezzo 17,99 euro). I vani in cui appendere i ninnoli sono in numero di diciotto e hanno dimensioni differenti, alcuni più grandi altri dal diametro circolare più piccolo. Anche questa tipologia di albero si adatta bene in contesti Shabby chic e in arredamenti che prediligono colori chiari.

Oltre a queste 3 piacevoli soluzioni natalizie per allestire e decorare l’albero di Natale ve ne sono altre proposte dal brand che potrete scoprire online o recandovi in uno dei negozi Maison du Monde, alcune visibili nella prima foto in alto. Buon Natale!

Dieta chetogenica cos’è come si fa a che serve

Dieta
Dieta