389972978
lunedì, Luglio 21, 2025
Home Blog Page 45

Abiti da sposa non convenzionali tendenze moda: abiti corti e colorati

Abiti da sposa non convenzionali tendenze moda: abiti corti e colorati
Abiti da sposa non convenzionali tendenze moda: abiti corti e colorati

Se l’abito da sposa convenzionale è lungo e classicamente bianco, ad oggi, sono di tendenza moda versioni di abiti da sposa non convenzionali. Si va dal vestito colorato all’abito dalle lunghezza diverse, corto, medio, a due livelli, e così via. Il passepartout per ogni cerimonia nuziale è senza dubbio l’abito 2 in 1, ossia la versione tradizionale con la gonna che si toglie lasciando spazio ad un abito da da sposa più corto e pratico; perfetto per il dopo cerimonia. Ma scopriamo di più sugli abiti da sposa non convenzionali e sulle tendenze moda in fatto di lunghezze e colori.

Abiti da sposa non convenzionali? Corti e colorati

Le due “C” innovative in fatto di abiti da sposa sono “Corto” “Colorato”. Questo non significa che il tradizionale abito da sposa lungo e pomposo, aderente o gonfissimo, ricco di strati di tulle e sottane non sia più apprezzato dalle spose o dagli atelier di moda.

Ma, tra le tendenze moda spiccano queste due nuove ed appassionate contraddizioni che esulano dal tradizionale collettivo. Scelte di stile che già negli anni 50 / 60 si erano fatte strada, almeno per quanto riguarda l’abito da sposa corto.

Le spose di oggi sono sempre più anticonformiste e desiderano abiti che interpretino il loro vivere quotidiano se pur con eleganza. Ecco che il vestito corto trova ampio apprezzamento così come l’abito da sposa trasformista, corto, o quello colorato.

Abiti da sposa colorati: notizie innovative per spose moderne

Le tendenze moda in fatto di abiti da sposa si discostano lentamente verso quelli che sono i due colori classici del bianco e del beige. Le spose 2024 osano ed indossano colori e tonalità audaci. I colori scelti vanno dal romantico rosa, al più acceso fucsia, fino ai colori più vibranti del rosso, viola, blu, verde smeraldo e persino senape e nero. Abiti da sposa per tutti i gusti e colori.

Abiti che aggiungono una verve giovanile fresca e frizzante, esprimono personalità, si discostano dai canoni classici dell’abito da sposa e reinventano un modo di essere spose oggi.

Completano ogni abito che si rispetti, gli accessori. Vi è una grande predilezione per i cappelli a tesa ampia, gioielli vistosi e scarpe colorate, magari in tinta con l’abito. Quanto all’acconciatura ogni sposa ha il suo gusto ma sicuramente l’acconciatura da sposa andrebbe scelta anche in base all’abito.

Abiti da sposa corti: la tendenza del momento

La sposa giovane e frizzante vuole sentirsi a proprio agio e sceglie un’abito corto; non per questo rinuncia all’eleganza o al modello del brand di lusso. Ci sono abiti corti da sposa per tutti i gusti e prezzi.

Abiti da sposa corti: 1) SelfPortrait, Luisa via Roma a 440 euro 2) Valentino, elegante e romantico a 3500 euro – 3) Vivenne Westwood a 2600 euro

In foto:

SelfPortrait da Luisa via Roma a 440 euro, in romantico pizzo, elegante e raffinato fascia la silhouette.

Segue l’abito Valentino semplice, elegante e romantico a 3500 euro, dalle linee semplici ma denota tanta eleganza.

Per chi ama i drappeggi e gli abiti che denotano femminilità e sensualità, troviamo l’elegante abito di Vivenne Westwood a 2600 euro. Ma gli abiti da sposi corti in commercio ci sono di tutti i prezzi e tipologie.

Oltre ai tradizionali tessuti in pizzo e tulle, le spose denotano un’attenzione particolare anche ad altri tessili. Si affermano il crêpe, la seta in tutta la sua raffinatezza, ed anche il mikado. Tessuti che cambiano le linee degli abiti e che accompagnano le scelte colorate verso eleganza e disinvoltura al tempo stesso.

Abiti su misura

Nello stravolgimento dei colori e lunghezze degli abiti, le spose oggi si orientano verso modelli disegnati da loro stesse e fatti realizzare su misura. Un’unicità a cui molte spose non amano rinunciare. Un’abito perfetto, adattato al proprio corpo in ogni dettaglio, scelto nel tessuto che più piace e nel colore che si ama: ecco come le spose rivalutano gli abiti su misura.

Ma la scelta del modello e del colore è influenzata anche dalla location che si sceglie e dal tipo di cerimonia: civile, in municipio o in altro luogo, o in chiesa. Chi opta per cerimonie civili, punta sempre più alla scelta di abiti da sposa non convenzionali sia nelle forme che nei colori.

Ma quella del colore non è solo una tendenza moda di oggi, già negli anni 50 alcune icone di stile e star come Liz Taylor e Marilyn Monroe puntare verso tinte inusuali: verde scuro la prima, e nero striato di bianco la seconda, entrambe per cerimonie civili.

E chi non ricorda l’abito a quadretti bianchi e rosa in tessuto vichy scelto da Brigitte Bardot per il suo matrimonio con Jacques Charrier del 1959?

In tempi più recenti, sono tante le star che hanno optato per l’abito da sposa corto e / o colorato o per l’abito semplicemente colorato, tra esse Dita Von Teese abito blu / viola in foto copertina firmato Vivienne Westwood (2005).

Sceglie sempre il viola, nel 1999, Victoria Beckham; mentre punta su tinte più tenui nel 2020, Gwen Stefani che indossa un abito di Dior bianco con sfumature rosa dell’orlo e dello strascico (foto copertina).

Ma, oltre alle star, sono tanti gli abiti indossati dalle spose ogni giorno che affermano le tendenze moda in fatto di colori e linee. Una scelta di stile giovane, adatta ai tempi moderni e alle nuove esigenze d’abbigliamento delle spose di oggi.

Ti potrebbe interessare

Sognate un matrimonio alternativo low cost? 3 idee di nozze last minute

Gioielli in oro, l’eleganza e il prestigio dell’oro giallo, bianco e rosa

Gioielli in oro l'eleganza e il prestigio dell'oro giallo, bianco e rosa
Gioielli in oro l'eleganza e il prestigio dell'oro giallo, bianco e rosa

L’oro è il così detto metallo nobile. Così, nei secoli, è stato definito l’oro, spesso utilizzato per la creazione di gioielli insieme a pietre preziose o semi preziose. L’oro,, in base al titolo in millesimi e carati può essere più o meno prezioso. L’oro prezioso generalmente utilizzato in gioielleria è il 750 millesimi, ossia 18 carati. Lavorare l’oro puro nella gioielleria non è indicato in quanto l’oro 24 K è troppo morbido e renderebbe i gioielli fragili. La fusione dell’oro insieme ad altri metalli, da vita ad oro giallo, bianco, rosa, ed anche verde e blu. Scopriamo insieme i gioielli in oro, l’eleganza ed il prestigio dei monili in oro giallo, bianco o rosa.

Gioielli in oro, l’eleganza e il prestigio in vari colori e leghe

L’oro è uno di quei metalli utilizzato anche come investimento. Nelle banche si conservano lingotti d’oro da sempre. In base a come va l’economia, l’oro acquista valore o lo perde. Negli ultimi anni le quotazioni dell’oro sono arrivate alle stelle ed è in virtù del suo elevato valore commerciale che i gioielli in oro non sono più solo in 750 millesimi, o 18 carati, ma troviamo gioielli anche in oro 14 k 12 k 9 k e anche meno.

Diminuendo la caratura ed i millesimi di oro giallo, il colore dei gioielli si modifica e vira verso il giallo scuro, il giallo schiarito od anche l’arancione in base la materiale che si sceglie di fondere con l’oro. Quel che è certo è che se qualche anno fa un bel paio di orecchini a cerchio grandi si acquistava con 150 euro – 200 euro, oggi serve più del doppio del budget.

Leghe in oro e metalli

Le leghe in oro generalmente vengono create mescolando l’oro puro con altri metalli, tra essi troviamo platino, palladio per l’oro bianco ed anche rame e argento per altri tipi di oro. Le leghe in metallo nobili si utilizzano anche per le protesi dentarie nella realizzazioni di intarsi ed ponti.

Come si ottiene l’oro 750 millesimi? Si ottiene mescolando l’oro al 75% insieme a palladio, trame e palladio. In base alla quantità di questi altri metalli si riesce anche ad avere diverse colorazioni dell’oro ottenendo il famoso oro rosa, (più rame) o altri tipi di oro.

Caratteristiche dei gioielli in oro

L’oro oltre ad avere una bellissima lucentezza, non si ossida e si mantiene inalterato nel tempo. Per questo è possibile reperire gioielli antichi appartenuti a persone di secoli e secoli fa come i gioielli del medioevo o di epoca anteriori ad esso. La lavorazione dell’oro in lega rende il metallo durevole nel tempo, resistente, con un giusto grado di duttilità e durezza.

La duttilità ne permette la lavorazione agevole mentre la durezza ne preserva l’integrità. Oltre ai gioielli personali antichi e moderni, la storia del gioiello comprende creazioni di natura religiosa, dalle croci ai reliquari ma anche i gioielli della corona dei governanti locali nelle varie epoche e nazioni.

Simbolo di ricchezza, fascino e prestigio, i gioielli e la loro storia si sono evoluti nel tempo, dando vita alla moderna oreficeria, tradizionalista ma sempre propensa alla sperimentazione e alle a creazione di novità.

Tecniche per creare gioielli

L’oro per la realizzazione dei gioielli viene generalmente fuso in stampi precedentemente ottenuti da modellazione e fusione a cera persa. Ma anche i profilati e i fili possono essere adottati nella costruzione dei gioielli in oro (Tecniche per creare i gioielli).

Tipi di oro: giallo, bianco e rosa

I principali tipi di oro, sono l’oro giallo, l’oro bianco, ed infine l’oro rosa; anche se negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita anche di altre leghe nobili dal colore diverso come il blu e lil verde.

L’oro giallo: è l’oro classico, il più venduto ed utilizzato sin dai tempi antichi. Utilizzato nella creazione di gioielli classici l’oro giallo è molto amato in alcune parti del mondo come i paesi arabi (dove si usa solo questo tipo). In altre nazioni l’oro giallo è stato lentamente soppiantato, anche se solo in parte, dall’oro bianco molto amato per eleganza. Usato per gioielli da donna ed uomo è quello più diffuso nel mondo.

Oro Bianco: sicuramente il suo colore chiaro lo rende molto elegante e raffinato e per questo negli ultimi vent’anno l’oro bianco ottenuto da oro, platino e palladio, è diventato sempre più apprezzato ed usato nella gioielleria di tutto il mondo. Usato sia per gioielli da donna che da uomo insieme al platino.

Oro rosa: romanticamente delicato è perfetto nella creazione di gioielli di ogni tipo ma ha un suo impatto estetico valorizzante quando lo si usa accoppiato con oro giallo o bianco, od entrambi, nella creazione di anelli, bracciali, collane ed orecchini. Più utilizzato nella creazione di gioielli da donna.

Oro rosa e bianco caratura

La caratura dell’oro bianco e rosa si avvale del medesimo concetto dell’oro giallo in base alle percentuali di oro in esso contenuto; (750 millesimi = 18 carati, 14 carati = 585 millesimi etc).

L’oro a 9 carati è un oro a 375 millesimi. In base alla maggiore o minore caratura si può avere una minore tolleranza soggettiva delle pelle al materiale.

Come capire se è oro o argento?

Cosa significa se nel marchio dell’oggetto o gioiello si legge 925? Non si tratta di oro, ma bensì di creazioni di gioielli in argento che potranno essere anche marchiati 800. A differenza dell’oro l’argento si ossida a ameno che non venga sottoposto ad un processo chiamato rodiatura.

Gioielli in oro e creazioni

L’oro, sia esso bianco, giallo o rosa è sempre stato fondamentale per la creazione di gioielli di alta gioielleria anche usato a diverse carature e più colori. I gioielli in oro sono spesso impreziositi da pietre preziose come diamanti e brillanti, con tagli, grandezze e purezze diverse, ma anche rubini, zaffiri, smeraldi, acquamarina e affini.

Gioielli in oro e design contemporaneo

La creazione dei gioielli in oro specie se prodotti a livello artigianale è una vera e propria arte. Designer e brand moderni e innovativi utilizzano loro sperimentando forme, combinazioni e texture per creare gioielli unici nel loro genere e sicuramente distintivi dal valore talvolta elevatissimo. Il fascino dei gioielli e la loro eleganza hanno conservato nei secoli un ruolo di primo piano negli outfit, così come nelle forme di investimento.

Spesso i gioielli vengono ricevuti in regalo e meno frequentemente acquistati di persona. Oltre al significato simbolico, il gioiello in oro ricevuto in regalo spesso diviene una parte del proprio vissuto, un ricordo sentimentale intenso, legato ad un evento, e ad una persona.

Ti potrebbe interessare

Gioielli personalizzati il regalo perfetto per ogni occasione

Albero della vita nei gioielli, significato e perché regalare un ciondolo

Pepe o Piper Nigrum pianta culinaria ad utilizzo fitoterapico

Pepe o Piper Nigrum pianta culinaria ad utilizzo fitoterapico
Pepe o Piper Nigrum pianta culinaria ad utilizzo fitoterapico

La pianta del pepe viene coltivata abbondantemente per ricavarne la preziosa spezia ben nota in campo culinario, ma pochi sanno che questa pianta possiede anche caratteristiche che la rendono idonea ad usi fitoterapici. Allevato per le sue bacche che vengono coltivate, raccolte ed esiccate per la sua spezia: il pepe nero.

Pepe o Piper nigrum pianta, fusti, fiori e frutti

La pianta del pepe appartiene alla famiglia delle Piperaceae, si tratta di un arbusto lianoso, o legnoso, di tipo perenne originario dell’India.  L’albero del pepe possiede dei lunghi fusti che possono raggiungere anche i dieci metri di altezza, molto coltivato per l’uso culinario a cui è destinato. Generalmente nelle coltivazioni le piante di pepe sono tenute ad altezza di due metri per facilitarne la raccolta.

I fusti sono piuttosto sottili, leggermente legnosi e di natura rampicante. Le foglie si dipartono dai lunghi fusti sono di forma ovale e picciolate presentano un apice acuto e nervature molto evidenti.

I fiori del pepe sono disposti in spighe pendule nascenti in direzione opposta alla singola foglia e ad essa contrapposti, possono raggiungere una lunghezza di circa 10 centimetri. Se immaturi, sono piccoli e verdi poi virano al rosso ed infine con il processo di essiccazione diventano nere e dal caratteristico odore pungente.

I frutti sono costituiti da delle bacche di forma sferica (piccole palline di diverso colore), da prima di color verde, poi rosse e all’interno delle stesse, è presente il seme. A seconda della lavorazione e della specie avremo diverse tipologie di pepe, il pepe nero, il pepe rosso ed il pepe bianco.

Coltivazione del pepe

Si può tentare di coltivare la pianta del pepe scegliendo un terriccio leggero e pH molto acido. E’ una pianta che richiede un clima particolare, caldo e umido e per questo nel sud d’Italia è facile trovare piante di pepe rosa (un’altra varietà).

Il piper nigrum è una pianta rampicante che arriva ai 6 – 10 metri e ha una vita di circa 15- 20 anni. Si tratta di una specie lianosa tipo la vita per intenderci che vive bene in ambienti a clima tropicale. Per questo nel sud dell’Italia ha più possibilità di acclimatarsi altrimenti va coltivato e tenuto in serra calda dove trova il giusto grado di umidità e calore.

Se tenuta in casa va esposta in zona luminosa e andrà spruzzata più volte al giorno l’aria circostante senza bagnare le foglie. Si può provare a far germinare un seme o grano di pepe in semenzaio nel periodo primaverile. Germinerà se non è troppo vecchio, altrimenti è meglio acquistare delle piante o sgrani freschi di pepe.

Per crescere ben ogni anno andrà supportato con del compost o stallatico. Irrigare ogni giorno. Dopo 3 o 4 anni dalla messa a dimora si avrà la prima raccolta di pepe.

Pepe o Piper nigrum raccolta e componenti

Il pepe si raccoglie a piena maturità le parti utilizzate sono i frutti, alcune bacche di forma sferica di che in fase di maturazione variano di colore. Le bacche di pepe contengono diverse sostanze al loro interno come: sostanze grasse, resina, piperina, essenza contenente fellandrene, e un terpene, inoltre amido, cellulosa e sali.

Proprietà del pepe

La pianta del pepe ed i suoi relativi frutti possiedono proprietà toniche, eccitanti e scialagoghe, la parte utilizzata è frutto macinato e ridotto in polvere.

Il pepe viene usato in cucina ma le sue proprietà fitoterapico sono numerose: si dice che aiuti la digestione e migliori la circolazione. Usato in piccole quantità, fa bene al fegato. Viene usato anche come topico per il trattamento dei dolori muscolari ed articolari.

Il pepe nero è in grado di migliorare la sensibilità all’insulina ed è quindi consigliato per chi ha problemi di insulino-resistenza in quanto ha un effetto anti-iperglicemico.

Stimola la produzione dei succhi gastrici e quindi è sconsigliato per coloro che soffrono di gastrite o reflusso gastro esofageo. Da evitare anche in caso di ulcere o malattie come il morbo di Crohn, emorroidi e diverticolite.

Da usare con parsimonia anche quando si soffre di ipertensione.

Uso del pepe in cucina

In cucina il pepe ha molteplici usi. Adatto per insaporire sia carne che pesce, usato per la preparazione di salse, in insalate, per insaporire il la verdura cotta come asparagi, cavoli, ma anche fagiolini, funghi crudi etc. Adottato anche nella preparazione dei liquori, nelle conserve e in pasticceria per conferire ai dolci, in particolare ad alcuni tipi di biscotti, un sapore diverso.

Curiosità sul pepe

Nel Medioevo il pepe veniva considerato  alla stregua “dell’oro”, in virtù della sua conquista vennero compiute numerose battaglie. A parte il riconosciutissimo uso culinario, il pepe possiede un elevata azione specifica contro la tigna se usato in forma di liparolito per diverso tempo.

Il pepe è tra le spezie usate in cucina una delle più note in virtù dei suoi innumerevoli usi per piatti di ogni tipo, ma il suo utilizzo va limitato a non più di 5 mg al giorno.

Ti potrebbe interessare

10 piante fitoterapiche rimedi naturali e comuni facili da trovare

Borse baguette di tendenza l’iconica bag

Borse baguette di tendenza l'iconica bag
Borse baguette di tendenza l'iconica bag

Ve la ricordate l’iconica borsa baguette di Fendi? Beh da allora, le borse baguette hanno attraversato periodo di prestigio alternati ad altri in cui sono finite nel dimenticatoio (o quasi). Quest’anno però le borse a baguette trovano la loro collocazione e diventano tra i must have da sfoggiare negli outfit. Tanti i brand che hanno dato vita ad un loro modello più o meno capiente di borsetta in questo stile. Grandi piccole, più o meno allungate, le baguette in pelle o in sintetico, sono molto apprezzate dalle donne: scopriamo perché e quali sono i modelli più iconici dal gusto raffinato.

Borse baguette tutto quello che c’ è da sapere

Una tendenza moda quella della borsa a baguette che ha avuto un suo apice negli anni 90 – 2000 ma che negli ultimi tempi è tornata di gran moda ma in versione reinterpretata. Una borsa nata in modo bizzarro che oggi ha una sua estetica e funzionalità. Lanciata sul mercato della moda da Fendi, nelle sue innumerevoli varianti, nel 1997.

Il Libro Fendi. Baguette edito dalla Rizzoli racconta il percorso di questa iconica borsa, un “feticcio di moda” reinterpretato in nuove declinazioni di stile ricoprendosi con jacquard, micro-perline, maglie metalliche, per una versione più glamour; o di frange, bottoni e decorazioni di ogni genere, per una versione più country, o elegante, a seconda del caso e del modello.

Non manca la versione che celebra la tradizione e che si identifica con le regioni d’Italia come quelle in foto rispettivamente Calabria, Emilia Romagna e Abruzzo.

Come nasce la borsa baguette: perché le celebrity la amano?

La borsa baguette deve il suo nome proprio al pane: avete presente la baguette? Quei filoncini di pane di forma allungata? Bene! La borsa baguette nasce per il trasporto del pane e serviva proprio per permettere di inserivi all’interno un filoncino di pane. La sua forma richiama un bauletto allungato, in alcuni versioni, mentre in altre, ha delle linee diverse ma risulta comunque allungata.

Altri affermano che Carla Fendi ebbe l’idea di questa borsa allungata da indossare portandola sotto al braccio proprio come i francesi facevano per la baguette: da li il nome borsa baguette!

Successivamente, la borsa minimale, che esprime un concetto di tendenza degli anni 90, grazie all’intuito di Silvia Venturini Fendi, si arricchisce di ricami, denim, frange, pizzi, borchie e persino gioielli, trasformandola in un pezzo cult amato dalle celebrity. (In foto Madonna 1 e Sharon Stone 2). Un’iconica bag, entrata nelle rosa delle bag più amate la Fendi Baguette.

Come nasce la borsa baguette: perché le celebrity la amano?
Come nasce la borsa baguette: perché le celebrity la amano?

La borsa a baguette è di tendenza?

Sì! Come anticipato la borsa a baguette è di tendenza in quanto sono molti gli stilisti che le dedicano spazio in passerella promuovendo modelli e colori di ogni tipologia e grandezza. Si trovano modelli estremamente chic e modelli minimali, colori vivaci e colori classici, dimensioni di ogni tipologia.

Chi usa la borsa a baguette a chi è adatta?

Data la grande varietà di colori e stili di moda della borsa a baguette, possiamo affermare che si tratta comunque di un tipo di borsa versatile adatta a donne di tutte le fasce di età: da quelle giovanissime a quelle più mature.

Data la grande diffusione del modello troviamo brand e idee ad ampio ventaglio. Piccole borse baguette, grandi borse a baguette, modelli arricchiti da lustrini e decorazioni, altri più minimali ed eleganti. La caratteristica di base rimanere la linea allungata ed il manico più o meno lungo ma che in genere si trasporta a mano o sotto il braccio. Ciò non toglie che vi siano anche versione con la tracolla.

Quale outfit è adatto alla borsa a baguette?

Scegliere l’outfit ed abbinarvi un accessorio come questo, non è poi così difficile. Come si vede dalle foto, alcuni modelli sono perfetti da abbinare ad outfit eleganti, altri si adattano a uno stile più casual d’abbigliamento.

Altri modelli ancora, come la borsa Moschino rossa in foto, sono estremamente chic e per tanto si abbinano a dress code più impegnativi.

Ampia la scelta tra modelli anonimi e modelli griffati, tante le tipologie di abbinamento possibile per una borsa di tendenza iconica adatta a tutte le donne!

Computer e virus scegliere antivirus

Computer e virus scegliere antivirus
Computer e virus scegliere antivirus

Navigando in Internet e scaricando software e file di altro tipo, il nostro PC può raccogliere dei virus ed infettarsi. I virus sono generalmente ideati e scritti per tipi specifici di computer, il loro effetto è variabile. In base al tipo di virus potranno infettare sia file di programma che file di dati. L’effetto che si ha è un comportamento anomalo del pc: alcune volte ne bloccano il funzionamento corrompendo file di programma, oppure provocano danni quando vengono mandati in esecuzione: sono in grado di distruggere tutti i file del computer modificare i file di sistema. Vediamo come scegliere antivirus gratuiti o a pagamento per proteggere il computer da minacce.

Computer e virus: dove si nascondono?

Generalmente un virus si nasconde in un programma legittimo del computer dove in genere potrebbe rimane “inattivo” fino a quando non viene eseguito il programma stesso, spesso la prima cosa che fa, una volta attivatosi è di andare ad infettare altri programmi presenti sul disco fisso copiandosi al loro interno.

Esistono dei programmi di sradicamento virus che ripuliscono il software, altre volte però è necessario distruggere insieme al virus i programmi compromessi. In commercio si trovano dei programmi speciali “scanner” che controllano l’eventuale presenza di virus e avvertono della loro comparsa.

E’ buona norma, quando si naviga in Internet, o si fa uso di posta elettronica, provvedere il proprio PC di un buon antivirus. questi programmi di protezione li troviamo in vendita nei negozi specializzati o direttamente in internet. Alcuni ottimi programmi antivirus sono: Norton,  Avira, AVG, Avast, McAfee.

Sul mercato esistono molti programmi da utilizzare per la protezione del PC considerando alcuni fattori specifici per operare la scelta. Tra essi il tipo di protezione, le prestazioni, le funzionalità aggiuntive e, in ultimo, il prezzo.

Protezione contro malware: sicuramente la cosa più importante da considerare in relazione alle proprie esigenze è il livello di protezione che il programma antivirus offre.

Prestazioni: un programma di questo tipo non deve rallentare il PC e comprometterne le prestazioni.

Funzionalità aggiuntive: alcuni programmai antivirus hanno delle funzionalità aggiuntive tra esse firewall, protezione anti-phishing e controlli parentali, gestione delle password, back up del cloud, VPN etc.

Prezzo: vi sono programmi gratuiti totalmente free ed altri a pagamento. Il programma andrà scelto in base alle proprie esigenze ed al budget a disposizione. Ora vediamo i migliori programmi sia a pagamento che gratuiti tra cui scegliere.

Migliori programmi 2024 antivirus per PC

  • Norton 360 Deluxe: Norton 360 Deluxe è una suite di sicurezza completa che offre una protezione eccellente contro malware, virus e altre minacce online. Offre anche una serie di funzionalità aggiuntive, come un firewall, la protezione anti-phishing e i controlli parentali.
  • McAfee Total Protection: McAfee Total Protection, è una suite di sicurezza che offre una protezione robusta contro le minacce online. Ha una serie di funzionalità aggiuntive, come un VPN, un gestore di password e un backup del cloud.
  • Bitdefender Total Security: Bitdefender Total Security ha dei tassi di rilevamento eccezionali e un impatto minimo sulle prestazioni. Inoltre possiede delle  funzionalità aggiuntive: VPN, gestore di password e backup del cloud.
  • Panda Dome Advanced: Panda Dome Advanced è una buona scelta per gli utenti che cercano un programma antivirus con un’interfaccia facile da usare ed una protezione solida contro le minacce online.
  • Avast Premium Security: infine troviamo Avast Premium Security  un programma antivirus a prezzi accessibili con una buona protezione ed una serie di funzionalità aggiuntive, ossia una VPN gestore di password ed anche uno shredder di file.

Programmi antivirus  per PC gratuiti quali sono?

Oltre ai sistemi appena presi in esame vi sono anche dei programmi per PC di protezione dai virus completamente gratuiti: vediamo quali sono e come scegliere l’antivirus giusto per noi anche in questo caso.

Windows Defender molto conosciuto, si tratta di un programma attivo integrato in windows 10 e 11 che offre protezione di base contro virus e malware ed è sufficiente per molti tipi di utenti.

Avast Free Antivirus è un altro programma gratuito noto usato per PC che offre una buona protezione ed ha funzionalità aggiuntive “scudo web” e scanner file.

AVG Antivirus free è un programma gratuito molto semplice da usare, in grado di proteggere da virus e malware. Facile la sua installazione e utilizzazione.

Qualsiasi programma antivirus che si decida di installare, sia gratuito che a pagamento andrà tenuto aggiornato per far si che il computer possa effettivamente essere protetto da questo tipo di minacce.

Furto in casa sognare di essere derubati a casa

Furto in casa sognare di essere derubati a casa
Furto in casa sognare di essere derubati a casa

Un furto in casa nei sogni? Sognare di essere derubati a casa è uno di quei sogni che non piacciono proprio a nessuno, perché qualunque sia l’epilogo, questo tipo di esperienza lascia l’amaro in bocca ed un senso di profonda ansia dovuta appunto al fatto che persone estranee si sono introdotte nel nostro ambiente domestico e hanno sottratto alcuni dei nostri beni. Il sogno del furto esprime uno stato di vulnerabilità e debolezza. Andiamo ad analizzare il sogno e a scoprire cosa significa subire un furto in casa e l’essere derubati.

Furto in casa sognare di essere derubati a casa

Il furto di per se, in casa o fuori casa, esprime uno stato di debolezza interiore e non solo: ci sentiamo vulnerabili stiamo passano un periodo non roseo. Abbiamo voglia o necessità di realizzare delle cose, ma non ci sentiamo in grado di farlo.

Per quanto riguarda i furti in genere, che possono includere furti in strada, in ufficio, in albergo, o in altri luoghi, vi consigliamo di leggere questa guida sui sogni: Sognare di essere derubati. Ora vediamo cosa significa nello specifico sognare un furto in casa.

Precisiamo che talvolta il sogno può essere dovuto a suggestione: magari abbiamo visto un film inerente questo tema, o abbiamo parlato con qualcuno che ha subito un furto in casa. Altre volte, invece, il nostro inconscio manda dei segnali precisi.

Sognare di essere derubati a casa significato

Per comprendere meglio questo sogno è importante sapere la valenza del simbolo “casa” nei sogni. Va detto che la casa nei sogni mette in risalto tre aspetti fondamentali delle persone, che sono le emozioni, la psiche ed i sentimenti più profondi.

Il furto in casa nei sogni dunque è rivolto verso la privacy e coinvolge il nostro essere più profondo sia psicologico, che sentimentale ed emotivo. Esiste una parte di noi segreta ed intima che qualcuno ha profanato. Una vera e propria violazione del nostro intimo pensiero, della nostra volontà e dei nostri sentimenti.

La casa è un ambiente intimo, il luogo in cui viviamo da soli o con i nostri familiari e in cui dovremmo sentirci protetti e a nostro agio. Ma il sogno, nello specifico indica un’insicurezza di base e l’incapacità di prendere decisioni. Ci sentiamo privati del nostro io interiore e sopraffatti dalle situazioni contingenti.

Cosa significa sognare un furto in casa? Semplifichiamo il tutto e diciamo che ci si sente minacciati. Da chi e cosa ce lo diranno i simboli presenti. lo stato d’animo, la nostra reazione, l’ambiente della casa in cui abbiamo subito il furto, e anche cosa è stato rubato. Esaminiamo alcuni “sogni tipo” e significati relativi.

Senso di perdita

Nel sogno provate ansia e senso di perdita? Il sogno potrebbe esprime la paura di perdere qualcosa che per noi si rivela importante. Non sono necessariamente beni materiali ma piuttosto affetti, sicurezza, stabilità emotiva, autostima.

Problemi di controllo sulla nostra vita

Sentite che vi sia stato sottratto qualcosa di molto importante? Il sogno in questo caso potrebbe rivelare una perdita di privacy e di controllo rivolto verso la nostra vita. Qualcuno o qualcosa sta invadendo il nostro spazio personale e non siamo in grado di contrastarlo. Ciò può provocare sogni come questo del subire un furto nella propria casa.

Tradimento e perdita

Provate una sensazione di tristezza, di perdita molto forte. Qualcuno ci ha tradito ingannato, disincantato? Può essere un’amica, il partner io un familiare. Il sogno di essere derubati in casa indica che avvertiamo di essere stati privati di qualcosa di importante per via del tradimento / bugia.

Perdita di identità

Come visto, la casa nei sogni si associa al nostro io e alle emozioni più profonde. Il furto in casa indica che sentiamo di aver perso la nostra identità, il senso di appartenenza e abbiamo paura di essere sradicati da ciò che fino a quel momento ci aveva dato sicurezza e stabilità.

Oltre a quanto detto dovresti porti delle domande che possono rivelarsi ancora più utili a chiarire il significato onirico e di risvolti psicologici del sognare furto in casa:

Cosa ho provato? Ero impaurito? Triste? Rabbioso? Lo stato d’animo in se è in grado di svelare molte cose.

  • Conosco il ladro? E’ uno sconosciuto? Se consoci il ladro ciò indica un livello di conflitto con questa persona o magari ti ha deluso o tradito.
  • Avevo paura? Ero calmo? Se avevi paura la situazione ti mette ansia, sei stressato e non ti senti in grado di fronteggiarla. Se eri calmo sei comunque in grado di porvi rimedio e reagire.
  • Cosa è stato realmente rubato? In base a ciò che è stato rubato potresti capire se si tratta di beni materiali o com’ è probabile beni non materiali come fiducia, sicurezza, amore.
  • Come ho reagito al furto? Ho cercato di catturare il ladro o sono rimasto impassibile? Se hai reagito e catturato il ladro ciò indica che vi è una ripresa di controllo sulla tua vita dopo aver affrontato delle difficoltà recenti. Catturare il ladro indica anche un senso di protezione attuato verso se stesi o i propri cari. Hai sconfitto o stai per sconfiggere paure e insicurezze. Se invece sei rimasto fermo a guardare il ladro sei ancora lontano da una risoluzione in tal senso.

Sognare di essere derubati a casa e numeri da giocare

Si tratta di un sogno con simbologia composta: CASA E FURTO. Gli elementi da prendere in considerazione anche per quanto riguarda la numerologia della Smorfia e quella pitagorica sono due.

Sognare Casa numero 59

  • Casa nuova 77
  • Casa disabitata 18
  • Casa vecchia 13
  • Se viene derubata una donna 73
  • Se viene derubato un uomo 15
  • Sognare di prendere il ladro 19

Furto numero 1 se viene derubata un’altra persona in casa e non noi 11

Numerologia secondo Pitagora legata al Furto in Casa

C-A-S-A = 3-1-1-1 =  6

F-U-R-T-O = 6-3-9-2-6 = 8

C-A-S-A-F-U-R-T-O = 14

Per comprendere il significato dei numeri ti consiglio di leggere queste guide sui numeri:

👉 Numeri da 1 al 10 

👉 Numeri da 11 al 22 

Soluzioni per la mobilità in casa: dal montascale agli ascensori

Montascale - ascensore
Montascale - Ascensore

Le semplici azioni quotidiane che ci appaiono banali e scontate, come salire le scale del condominio o spostarsi da un piano all’altro della casa, sono per molti motivo di disagio e difficoltà. Specialmente le persone più anziane, infatti, non hanno le stesse capacità motorie di quando erano giovani, e anche una semplice rampa di scale può diventare una montagna da scalare. Bisogna anche considerare che, anche nel caso di anziani più arzilli e agili, il rischio di una caduta è dietro l’angolo, e in queste situazioni è facile farsi male. Lo stesso problema si pone per le persone con disabilità, soprattutto se in sedia a rotelle.

Per questi motivi, se hai una certa età o una forma di disabilità, potrebbe esserti utile installare delle soluzioni alternative per la mobilità in casa, come montascale e ascensori. Questi strumenti ti renderanno la vita molto più semplice, e riacquisterai il controllo completo sulla tua casa e sui tuoi spazi.

Una soluzione a portata di scale: i montascale

Quando si tratta di salire e scendere le scale, gran parte delle persone si fionda subito sui montascale. Essi costituiscono la soluzione meno invasiva per la tua casa, in quanto non c’è bisogno di abbattere muri o fare lavori particolari. Il montascale viene montato direttamente sulla tua scala, così da permettere sia a te che agli eventuali ospiti che ti faranno visita di muovervi senza problemi nell’abitazione.

Principali vantaggi offerti dai montascale

  • Costi ridotti: i montascale, a differenza degli ascensori, sono più economici e hanno un prezzo accessibile. Per questo motivo, essi sono perfetti per chi ha un budget più limitato o semplicemente per chi non è pronto a fare un grande investimento. Per avere dei maggiori dettagli sui prezzi dei montascale, clicca qui.
  • Sono meno invasivi: come abbiamo già accennato, essi richiedono operazioni meno invasive per essere installati, e si adattano a ogni tipo di casa.
  • Nel caso degli ascensori è necessario accertarsi che la casa sia adeguata a ospitarne uno, e anche in questo caso è necessario fare dei lavori per creare lo spazio necessario. I montascale sono molto più pratici e versatili, e vengono installati in un tempo molto minore. Sono la soluzione ideale per chi vuole avere la possibilità di salire e scendere le scale in sicurezza, senza però stravolgere il proprio ambiente domestico.
  • Si adattano a ogni esigenza: i montascale hanno fatto dei passi da gigante nel corso degli ultimi anni, e ne sono usciti modelli sempre nuovi e con tecnologie avanzate. Se prima la selezione era molto più limitata, adesso ne esistono per tutti i gusti. Vi sono i classici montascale per scale dritte, i montascale per scale curve, i montascale da esterno e, per chi è in sedia a rotelle, i montascale a pedana. Quali che siano i tuoi bisogni, troverai sicuramente un montascale pronto a soddisfarli.

Per chi vuole il massimo del comfort: l’ascensore da interno

I montascale sono come gli smartphone, perfetti per ogni tipo di attività e sempre pronti ad aiutarci. A volte, però, abbiamo bisogno di uno schermo più grande, di una maggiore comodità, e ci rivolgiamo ai computer. Ecco, gli ascensori da interno sono come dei computer. Hanno quel qualcosa in più rispetto ai montascale e offrono un’esperienza d’uso completamente diversa. I vantaggi degli ascensori da interno sono più di uno e li prenderemo in esame di seguito.

Possono trasportare oggetti

Gli ascensori da interno possono essere usati anche per trasportare oggetti grandi e pesanti, fornendo un aiuto non indifferente a coloro che hanno difficoltà a sollevare pesi. Portare oggetti pesanti per le scale non è l’ideale, e un ascensore potrebbe svoltarti la vita.

Essere usati da tutti

A differenza dei montascale, che possono solitamente trasportare solo una persona alla volta, gli ascensori possono essere usati da più persone nello stesso momento. In questo modo, potrai muoverti insieme ai tuoi parenti senza dover aspettare il tuo turno per usare il montascale. Investire in un ascensore significa fare un favore a tutte le persone che transitano regolarmente o occasionalmente nella tua abitazione.

Gli ascensori hanno un certo fascino, è innegabile. Esistono molti tipi di ascensore da interno, e possono essere personalizzati secondo i propri gusti. Un ascensore che è in linea con l’estetica della casa farà sicuramente un figurone, soprattutto se viene realizzato con materiali premium e di alta qualità. Vedrai che anche gli ospiti più giovani ed energici vorranno usare il tuo ascensore.

Quando si deve scegliere una soluzione per muoversi in casa, le alternative principali sono due: i montascale e gli ascensori. Essi sono i metodi più efficaci per salire e scendere le scale in sicurezza e senza fatica, e molte persone non possono farne a meno. In questa guida abbiamo visto i vantaggi di ciascuna soluzione, ma ricorda che sta a te decidere cosa fa al caso tuo e quale dispositivo soddisfa meglio le tue esigenze.

Sicuramente la scelta del dispositivo giusto ti permetterà di riprendere il possesso della tua casa in modo pratico e sicuramente funzionale limitato le operazioni strutturali invasive.

Lumache di mare al sugo

Lumache di mare al sugo
Lumache di mare al sugo

Le lumache di mare come  le cozze e  le telline costituiscono un ottimo piatto. Accompagnate da pomodori  freschi o insalata arricchite da condimenti costituiscono un gustoso secondo. Perfette anche come antipasto o per completare un secondo piatto di pesce di altro tipo, le lumache id mare al sugo sono sfiziose e davvero molto buone. Facili da cucinare incontrano l’apprezzamento di molti e sono perfette per ricevere ospiti in una cena o un pranzo a base di pesce. Vediamo la ricetta per cucinare le Lumache di mare al sugo.

Lumache di mare al sugo Ingredienti  (4  persone)

Gli ingredienti per la preparazione delle Lumache di mare al sugo sono di facile reperibilità e di numero limitato. Acquistate delle lumache pescate in acque pulite e assicuratevi visionando la data presente per legge sulle confezioni che siano fresche.

  • 800gr  / 1 kg di lumache di mare
  • 1 passata di pomodoro
  • 1 peperoncino piccolo
  • 1/2 Bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale e pepe
  • prezzemolo
  • olio d’oliva

Preparazione Lumache di mare al sugo

Ponete le lumache in acqua  e lasciatevele immerse per un paio d’ore almeno. Soffriggete nell’olio il peperoncino insieme all’aglio, lasciate dorare.

A questo punto della preparazione della ricetta, togliete l’aglio e aggiungete le lumache ed il vino bianco. Lasciate che cuociano coperte per circa 5 minuti. Scoprite le lumache ed aggiungete la passata di pomodoro, l’olio (3 cucchiai), sale, pepe, ed infine una manciata di  prezzemolo tritato.

Cuocete per altri trenta minuti, avendo cura di porre a fuoco basso la fiamma, e rimestate le lumache  di mare di tanto in tanto.
A cottura ultimata assaggiatele e aggiustate di sale e pepe, cospargete di prezzemolo fresco finemente tritate e servite in tavola.

Potete servire accompagnate dal vino bianco, da insalata fresca e da altro pesce a vostro gusto (io vi consiglio le trance di tonno gratinato). Per primo perfetto un primo di pesce semplice come le pennette al salmone o gli spaghetti con le vongole, un classico sempre molto apprezzato dai commensali.

  • Servite in tavola accompagnando con pane fresco e contorno di verdure crude o cotte. Per consumarle usate degli stecchini che vi serviranno per estrarre i molluschi senza romperli.
  • Ponete delle ciotoline con limone ed acqua per poter rinfrescare le mani dato che le lumache di mare si mangiano con stuzzicadenti e mani.