389972978
sabato, Agosto 16, 2025
Home Blog Page 97

Come far durare la propria relazione nel tempo con cinque importanti segreti

Come far durare la propria relazione nel tempo con cinque importanti segreti
Come far durare la propria relazione nel tempo con cinque importanti segreti

Tutto quello che devi assolutamente conoscere per poter avere una relazione duratura nel tempo, senza fare in modo che questa si trasformi in una noiosa routine la troverai in questa guida sulla coppia. Scopriamo come fare per far durare una relazione a lungo senza creare grossi conflitti, e quali sono i cinque segreti da non sottovalutare in una coppia.

5 segreti per far durare la vostra relazione

Le relazioni sono una parte essenziale della vita di ogni persona. Tuttavia, spesso si verificano problemi e conflitti che mettono a dura prova l’amore e la fiducia tra due persone.

Ci sono dunque alcuni importanti segreti che pochi conoscono che ti permetteranno di far durare una relazione nel tempo. È fondamentale non trascurare tali suggerimenti, proprio perché in alternativa ci sarebbe il notevole rischio di trasformare l’amore in una noiosa routine.

Dalla comunicazione aperta e sincera alla creazione di momenti speciali, questi suggerimenti possono aiutare a consolidare il legame tra due persone e a superare le sfide della vita insieme. Prosegui dunque nella lettura del nostro articolo per poter scoprire maggiori dettagli sull’argomento!

I cinque segreti per far durare una relazione nel tempo

Nonostante sia spesso una questione di iniziale chimica e attrazione, questi aspetti non sono affatto sufficienti per una relazione duratura nel corso del tempo.

Il rischio di giungere ad una noiosa routine è dietro l’angolo, ed è proprio questo il motivo per cui bisogna sempre metterti alla prova con impegno e volontà di trascorrere del tempo in coppia e per la coppia.

Ecco dunque, quali sono i cinque suggerimenti che consideriamo di fondamentale importanza per una coppia stabile.

1 ) Parlarsi chiaro

La comunicazione è la base di ogni relazione duratura. Parlate apertamente dei vostri sentimenti, delle vostre paure e delle vostre aspettative. Ascoltate attentamente il vostro partner e cercate di capire la sua prospettiva.

Per poter far durare l’amore nel corso del tempo, senza avere delle incomprensioni future anche su piccolezze, occorre cercare di chiarirsi, sapendo chiedere e avendo anche la capacità psicologica e la maturità di scontrarsi per poter rafforzare la relazione.

2 ) Cercare di ritagliare più tempo possibile per poter vivere la coppia

Ciò che realmente conta in una relazione è la voglia di viversi a pieno, cercando di ritagliarsi il più tempo possibile. Allo stesso modo, però, occorre anche concedersi i propri spazi.

Come idee regalo compleanno non possiamo che consigliarvi delle esperienze di coppia di attività amate e apprezzate da entrambi. In questo modo la coppia vive momenti magici, si coccola e vive con maggiore appagamento e serenità il rapporto a due.

3 ) Assecondare le necessità dell’altro

Il rispetto per le necessità dell’altro è indispensabile per poter evitare delle spiacevoli incomprensioni dovute ad una semplice mancanza di empatia. Sostenete il vostro partner in ogni fase della vita.

Siate presenti nei momenti difficili e celebratene i successi. Assecondatene le aspirazioni e le passioni e incoraggiate il partner a perseguirle.

4 ) Cercare di stupirsi sempre nel tempo con la creazione di momenti unici speciali

La routine quotidiana può essere stressante e noiosa. Create dei momenti speciali insieme, come date notturne, weekend romantici o viaggi.

Questi ricordi aiuteranno a mantenere la passione e l’entusiasmo nella vostra relazione. Un viaggio insieme, ad esempio, può essere tra le migliori idee regalo compleanno per festeggiare questo momento.

5 ) Evitare di rimuginare sulle problematiche passate

Rimuginare sulle problematiche passate è un comportamento comune in molte relazioni. Tuttavia, questo comportamento può causare problemi significativi e influire negativamente sulla qualità del rapporto di coppia, diventando un fattore scatenante di discussioni.

Un rapporto stabile ha bisogno di rispetto, sincerità, empatia e momenti di svago e divertimento, anche di un pizzico di entusiasmo e pazzia, oltre ad una sana condivisione delle problematiche ed incombenze.

Tutto questo crea un legame forte che si consolida giorno dopo giorno, e che è necessario per far si che la coppia possa durare nel tempo.

Cosa rende efficace il sistema di allarme casa di ultima generazione

Cosa rende efficace il sistema di allarme casa di ultima generazione
Cosa rende efficace il sistema di allarme casa di ultima generazione

Ci sono varie cose da valutare nella scelta di un antifurto e che rendono un sistema d’allarme adatto ad auna casa piuttosto che un altro. I ladri d’appartamento sono un problema frequente in estate così come nei periodi di festa o durante i ponti, momenti i cui si decide di partire per una vacanza e si lascia la casa in preda ai male intenzionati malgrado le precauzioni prese. Per ovviare ai furti in casa ci sono vari metodi ma quello più efficace rimane comunque un buon sistema di antifurto in grado di segnalar eventuali effrazioni e la presenza di ladri in casa. ottimo anche come deterrente l’antifurto piò essere principalmente di due tipologie: antifurto con fili e allarme casa senza fili connesso alla rete wifi.

Sistema di allarme casa con fili e senza fili

Originariamente i sistemi di allarme casa o antifurto, erano tutti realizzati con dei fili che collegavano i vari dispositivi anti intrusione posti sulle porte d’ingresso e sulle finestre e collegati alla centralina e alla sirena attraverso dei fili. Questo sistema sebbene sia ancora in uso richiede importanti opere murarie atta al passaggio, appunto dei fili. Gli antifurti di ultima generazione invece prevedono “il dialogo” tra i vari componenti dell’antifurto come i sensori di rilevamento, le tendine esterne, ed i rilevatori magnetici perimetrali, o sensori, la centralina e la sirena attraverso una ponte radio e la rete wifi.

Allarme casa senza fili

Poiché non richiedono cavi da collegare, i sistemi di allarme senza fili sono più facili da installare rispetto a quelli con fili. Ciò significa che puoi risparmiare tempo e denaro nell’installazione e nella configurazione. Ma oltre a questo hanno anche altri pregi:

  1. Flessibilità e adattabilità: Gli allarmi senza fili possono essere facilmente spostati o aggiunti a nuove aree senza la necessità di modificare l’impianto esistente. Questa flessibilità è particolarmente utile se decidi di spostarti in una nuova casa o se desideri espandere il sistema in futuro.
  2. Maggiore resistenza ai sabotaggi: I sistemi senza fili utilizzano comunicazioni crittografate tra i sensori e il pannello di controllo, rendendoli meno vulnerabili a interferenze o sabotaggi esterni. Inoltre, alcuni modelli dispongono di batterie di backup, che mantengono il sistema funzionante anche in caso di interruzione dell’alimentazione principale.
  3. Controllo remoto: Molti sistemi di allarme senza fili sono dotati di funzionalità di controllo remoto, che ti consentono di attivare, disattivare o monitorare il sistema tramite un’applicazione mobile. Questo offre un maggiore controllo e ti permette di ricevere notifiche in tempo reale su eventi rilevanti.

Allarme casa con fili

I sistemi di allarme con fili sono noti per la loro affidabilità stabile nel tempo. A differenza dei dispositivi senza fili, che possono essere soggetti a interferenze o a problemi di connessione, i sensori e i componenti con fili offrono una connessione fisica stabile e possiedono altri requisiti importanti.

  1. Compatibilità con l’automazione domestica: Poiché i sistemi con fili sono stati utilizzati per molti anni, spesso sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi e sistemi di automazione domestica preesistenti. Ciò ti permette di integrare l’allarme con altri dispositivi e di creare un sistema di sicurezza più completo e personalizzato.
  2. Ampia copertura: I sistemi di allarme con fili possono coprire aree più estese rispetto a quelli senza fili, grazie alla possibilità di cablare sensori e dispositivi in punti strategici. Questo è particolarmente utile per abitazioni di grandi dimensioni o complesse da coprire completamente con un sistema senza fili.

Come operare a scelta dell’antifurto domestico

Tra i contro, per quanto riguarda gli antifurti con fili, ci sono ovviamente i lavori di installazione che vanno a coinvolgere anche le parti murarie dell’abitazione e per questo in genere si preferiscono gli antifurti di ultima generazione senza fili.

Saranno proprio le esigenze soggettive ad orientare la scelta tra un sistema di allarme senza fili o con fili. Entrambi i tipi offrono vantaggi significativi on termini di sicurezza, ma le caratteristiche di installazione, flessibilità, l’integrazione della copertura, possono decisamente influenzare la decisione e la scelta finale tra tipi di antifurto in commercio.

Come rendere un pappagallo domestico: razze più adatte da addestrare

Come rendere un pappagallo domestico: razze più adatte
Come rendere un pappagallo domestico: razze più adatte

Ci sono tanti modi per rendere un pappagallo domestico ma sicuramente il tipo di allevamento attuato sin da piccolino, all’imbocco, e la razza del pappagallo sono due elementi determinati nella riuscita dell’addestramento di un pappagallo di razza piccola come una Calopsite, gli inseparabili o le cocorite così come nell’addestramento di pappagalli grandi di dimensioni come il Cacatua, o medie come il Pappagallo del Senegal. Ma vediamo come rendere un pappagallo domestico: tecniche di addestramento e razze più idonee ad essere addestrate.

Come rendere un pappagallo domestico

L’allevamento di un pappagallo e la sua trasformazione in animale domestico addestrato richiedono, ovviamente, tempo e pazienza. Ogni animale, cane o gatto per essere addestrato necessita di tempo e pazienza da parte dell’addestratore. Una delle prime regole per addestrare i pappagalli è quella di allevarli imboccandoli a mano come se fossimo la loro mamma.

In questo modo si favorisce l’attaccamento alle persone e, l’animale, non avendo timore, sarà più propenso alla vita in famiglia e all’addestramento. Un pappagallo addestrato è in grado di capire dei comandi, eseguire degli ordini od esercizi e, spesso, è in grado anche di parlare pronunciando una discreta quantità di parole (ma questo dipenderà dalla razza e dal sesso).

Addomesticare un pappagallo le 10 regole da seguire

  1. La scelta di un esemplare giovane da allevare a mano è sicuramente il primo passo da compiere nella riuscita del nostro progetto di allevare il pappagallo e renderlo domestico abituato dunque agli essere umani e alla casa in cui vivrà.
  2. La prima cosa da fare è quella di fornire al pappagallo un ambiente accogliente, una bella gabbia grande con tutto l’occorrente per dormire e mangiare ma soprattutto con dei giochi. Anche se ciò che farà la differenza è proprio il tempo che trascorreremo con lui portandolo fuori dalla gabbia.
  3. Creare una routine quotidiana con il pappagallo in cui stabiliremo gli orari per mangiare, per l’addestramento, i momenti delle coccole, e quelli per fargli prendere un po’ di luce solare, importante per la sua salute. La routine e gli orari fissi saranno utili per noi, ma anche per i pappagalli che sono animali che amano le routine in quanto abitudinari.
  4. Socializzare con il pappagallo: è bene socializzare con il giovane pappagallo sin da subito, abituandolo ai suoni della casa, addestrandolo all’ascolto di rumori inusuali come la TV, la musica. E’ importante trascorrere del tempo con lui ed interagirci quotidianamente per più volte al giorno. Evitare rumori forti e movimenti bruschi che potrebbero spaventarlo, specie all’inizio.
  5. Addestrare il pappagallo significa abituarlo anche ad un contatto fisico con noi. E’ importante dunque imboccarlo quando deve mangiare non solo in quanto piccolo, ma anche per favorire il contatto fisico. Accarezzarlo è altrettanto importante ma va fatto con delicatezza e per gradi, abituandolo lentamente alla nostra presenza e al contatto con noi.
  6. Rinforzo e premi sono un metodo efficace per abituarlo, sia al contatto fisico, che alla nostra presenza e al compiere piccoli esercizi come ad esempio, quello di salire sulla nostra mano, o sulla nostra spalla. Premialo dunque! Ripetere questo esercizio più volte al giorno.
  7. Gli esercizi potranno seguire solo dopo aver stabilito un contatto fisico tranquillo con il pappagallo ed averlo abituato alle routine giornaliere, oltre al fatto che non dovrà più avere paura di noi e sarà dunque pronto ad eseguire degli esercizi di addestramento come ad esempio, salire su un bastone, salutare, fischiare e così via. Importante sempre utilizzare dei rinforzi positivi.
  8. Stimolazione mentale e fisica sono alla base dell’addestramento del pappagallo in quanto abbiamo a che fare con degli animali molto intelligenti e curiosi, ma che al tempo stesso amano le sfide, esercitare l’ingegno, e giocare. In questo modo eviteremo che il pappagallo annoiandosi, compia gesti distruttivi o sviluppi insofferenza e cattivi comportamenti.
  9. Alimentazione adeguata e varia: è alla base della salute del pappagallo e dunque anche del suo equilibrio fisico e mentale che lo aiutano ad essere più docile e predisposto all’addestramento. E’ buona norma portare il pappagallo da un veterinario specializzato in pappagalli che possa indicarci la dieta più giusta per lui anche in relazione alla specie: cibo secco alternato a semi e frutta fresca, sono alla base della sua alimentazione. E’ importante che sia in buona salute e a ciò concorrono anche le vaccinazioni o i sintomi di patologie in atto da far seguire al veterinario di volta in volta.
  10. La razza di pappagallo è determinante nell’addestramento. Non basta che sia un esemplare giovane da allevare imboccandolo per mesi e mesi, ma è importante anche scegliere una delle razze di pappagalli più adatte all’addestramento.

Pappagalli da addomesticare, le razze più adatte da addestrare

Alcune piccole e grandi specie di pappagalli sono più addomesticabili di altre. Tra i piccoli pappagalli e volatili ricordiamo le cocorite e gli inseparabili, mentre tra i pappagalli medi, sicuramente le calopsiti. Tra i grossi pappagalli e quelli medi ve ne sono diversi: vediamo quali sono i pappagalli grandi e medi più facili da addomesticare.

Pappagallo dal collare

Il pappagallo dal collare o Psittacula Krameri è una specie di pappagallo particolarmente docile, socievole e amichevole. Sono molto intelligenti, facili da addestrare, ed imparano facilmente esercizi e parole. Il colore originario è verde, ma alcune selezioni hanno generato esemplari blu di circa 15 cm di lunghezza come quello in foto.

Pappagallo dal collare o Psittacula Krameri
Pappagallo dal collare o Psittacula Krameri azzurro

Cacatua pappagallo docile

Il Cacatua (Cacatuidae) è un pappagallo di grandi dimensioni ammaestrabile ben noto per al sua attitudine a pappagallo domestico. Si tratta di pappagalli affettuosi e desiderosi di interagire con il proprio proprietario, anche se richiedono un impegno non indifferente per quel che concerne le cure e le attenzioni. E’ una specie che ama il contatto fisico e, ad ogni stimolo tende ad alzare la cresta.

Cacatua
Cacatua

Pappagallo Barrato

Il pappagallo Barato è noto anche come pappagallo ondulato o parrocchetto ondulato. Si tratta di una specie di pappagallo di piccole dimensioni addestrabile che ben si adatta a vivere anche in spazi più ridotti rispetto ai grandi pappagalli. Facili di addestrare, questi volatili imparano esercizi e parole e sono molto socievoli.

Pappagallo Amazzone

Questo specie di pappagalli (Amazona) hanno una varietà di sottospecie, tutte di dimensioni medie. Sono intelligenti e socievoli, facili da addestrare in grado di imparare molte parole. I pappagalli “Amazona” o Amazzoni hanno un indole giocosa.

Pappagallo Amazona e Pappagallo del Senegal
Pappagallo Amazona e Pappagallo del Senegal

Pappagallo Senegal

Eccoci all’ultimo pappagallo che ha un indole ammaestrabile e che si affeziona moltissimo al suo padrone, il pappagallo del Senegal, (Poicehpalus senegalus) un volatile di medie dimensioni, molto affettuoso, che si adatta con estrema facilità alla vita domestica.

Consigli

Ovviamente si deve ricordare che, oltre alla razza, ogni pappagallo è un individuo a se e dunque potrebbe essere più o meno propenso all’addestramento, richiedere tempi più brevi o più lunghi, alcuni potrebbero richiedere uno sforzo maggiore per diventare domestici, e dunque è necessario avere tanta pazienza e cure amorevoli verso il proprio pappagallo ed attendere che maturi in tal senso.

Sognare di fare una fila infinita significato, simboli e numeri da giocare

Sognare di fare una fila infinita significato, simboli e numeri da giocare
Sognare di fare una fila infinita significato, simboli e numeri da giocare

L’attesa, aspettare che qualcosa si compia, sognare di fare una fila infinita non è un sogno molto comune ma il suo significato è invece molto profondo. Va ricercato nella vita del sognatore, ciò che causa questa attesa o blocco. Ovviamente al modificarsi dei simboli presenti varia anche il significato del sogno. Influiscono nell’interpretazione anche lo stato d’animo e le emozioni associate al sogno. Prendiamo in esame i casi più comuni del sognare di fare una lunga fila e vediamone il significato.

Sognare di fare una fila infinita significato

Una fila nei sogni, sia essa lunga, corta, tortuosa o lineare indica comunque un’attesa. Spesso nella vita ci sono delle realizzazioni che tardano ad arrivare ed il nostro inconscio le evidenzia in questo modo facendoci sognare una fila.

Altre volte invece, la fila indica un’attesa che può essere rapportata ad un legame affettivo o ad un attesa che interessa l’ambito lavorativo. Anche l’ansia per alcune cose che riguardano la nostra vita, motivate o non, possono indurci a sognare di fare una lunga e tortuosa fila.

Sognare di fare una fila e avere ansia

Se mentre nel sogno siete in fila e provate uno stato di ansia, significa che la fila infinita rappresenta paura dell’ignoto. Potresti trovarti in una fase della tua vita in cui ti senti insicuro per quel che concerne il tuo futuro e ciò che ti aspetta. La fila nel sogno potrebbe simboleggiare un bisogno di stabilità e sicurezza.

Sognare di fare una fila tortuosa e provare senso di sottomissione

Sognare di fare una fila infinita o una fila tortuosa provando oppressione ed incapacità può indicarci un senso di conformismo al qual ci adattiamo con tanta fatica e sottomissione. Potresti sentirti obbligato ad adattarti a determinate situazioni o persone e obbligato a delle aspettative degli altri che ti vengono imposte.

Attenzione, questo tipo di sogno potrebbe significare che hai una forte necessità di esplorare la tua individualità e di mettere in atto scelte che corrispondono ai tuoi desideri personali e ai tuoi reali valori.

Sognare di stare in fila fermi senza avanzare

Nel caso di questo sogno fila e attesa infinita, il sogno potrebbe riflettere un senso di incapacità nel progredire nella vita, o in alcune situazioni che riguardano la vita come amore, lavoro, rapporti umani etc.

Sicuramente questo tipo di sogno indica una mancanza di progresso e stagnazione. Potresti sentirti bloccato in una routine che non ti appartiene e che non ti rende felice e realizzato. Ma è evidente che il sogno esprima anche un desiderio di cambiamento verso nuovi orizzonti.

Sognare di essere in fila e trovare degli ostacoli nel progredire

Sognare di essere fermi, bloccati in una fila, è sinonimo di una vita che non risponde ai nostri desideri. Mentre se durante il percorso in fila troviamo degli ostacoli ma progrediamo a fatica ciò determina un simbolismo ed un significato diverso che apre uno spiraglio verso il miglioramento anche se il sogno indica un blocco e scarso progresso.

Sta a voi cercare di capire in cosa vi sentite oppressi e bloccati e perché faticare ad attuare un cambiamento in tal senso. Il sogno potrebbe rappresentare una situazione che si riflette nella vita reale in cui ti senti intrappolato e senza alcuna via di fuga, almeno non nell’immediato. Probabilmente proverete frustrazione, impotenza nei confronti di un ostacolo che sembra non avere fine.

Sognare di fare una fila infinita numeri da giocare

Abbiamo visto come sognare di essere in fila, sia che progredisca, sia che si tratti di un percorso bloccato, simbolicamente indica un blocco che interessa uno o più ambiti della propria vita. Per quello che concerne la numerologia andremo ad esaminare i numeri sia secondo Pitagora e la Cabala che secondo il gioco dell’otto.

Sognare di fare la fila o vedere una fila numeri all’otto

Secondo il gioco dell’otto la fila e l’attesa si identificano nei seguenti numeri da giocare: 32

Se siamo noi a fare la fila numero 8

Se invece sogniamo file di oggetti, persone, alberi, animali o bambini i numeri variano. ecco alcuni esempi:

  • Fila di donne 27
  • Sognare fila di persone 32
  • Sognare fila di alberi 7
  • Bambini in fila numero 2
  • Fila di animali 15
  • Fila di soldati 12

Sognare di fare la fila interpretazione secondo Pitagora

F-I-L-A = 6-9-3-1 = 10

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo (solo da PC e tablet).

La Scarzuola un luogo unico in Umbria tra alchimia e simbolismo

Scarzuola
Scarzuola

La Scarzuola è una struttura architettonica che lascia a bocca aperta. Unica nel suo genere, quasi surreale, fu edificata da Tomaso Buzzi, architetto eclettico. Attualmente è gestita dal suo rede, il nipote Marco Solari. La Scarzuola è un complesso architettonico situato a Montegabbione, in Umbria, Italia in provincia di Terni. Se vi trovate a viaggiare da quelle parti ve ne consigliamo la visita. L’edificio è noto per il suo design unico e surreale, considerato un’opera d’arte architettonica unica nel suo genere. Visitabile previo appuntamento con visita guidata della durata di quasi 2 ore: scopriamo di più sulla Scarzuola.

Come nasce la Scarzuola

Sicuramente tra i 15 posti strani belli da visitare in Italia, (che vi abbiamo consigliato in un precedente articolo), si colloca anche la Scarzuola un edificio surreale, emblematico e molto bello nato grazie a Tomaso Buzzi che acquisì nel 1956 il complesso conventuale francescano. Successivamente procedette al restauro che avvenne tra il 1958 e il 1978.

In quegli anni Buzzi progettò ed edificò a fianco del convento preesistente il suo luogo ideale, una città eclettica ricca di simbolismo, un luogo surreale nel suo genere, ma dal grande valore artistico per via della sua unicità. L’architettura della Scarzuola è caratterizzata da una combinazione di stili e influenze, che vanno dal Rinascimento all’architettura contemporanea.

Oggi, la Scarzuola è aperta al pubblico, e offre visite guidate ma solo in orari e giorni prestabiliti e variabili. È possibile prenotare una visita per esplorare l’architettura straordinaria e il paesaggio surreale della Scarzuola, accompagnati da una guida che fornisce informazioni sulla storia, il significato simbolico e il processo creativo di Tomaso Buzzi.

Stile architettonico della Scarzuola

Lo stile architettonico della Scarzuola è unico e ben difficile da classificare in una singola categoria in quanto è il risultato di vari stili. L’architetto Tomaso Buzzi ha creato un complesso che incorpora, infatti, diverse influenze e stili architettonici, creando un’opera eclettica e surreale. Alcuni degli stili e, degli elementi presenti nella Scarzuola, includono, senza dubbio, molti riferimenti relativi al Rinascimento come ad esempio: archi e colonne, portici, cortili e chiostri che richiamano appunto tale periodo. Ma sono presenti anche elementi più moderni.

Quali sono le cose più strane della Scarzuola

Sicuramente, una delle cose più strane alla Scarzuola è il “Teatro della Concordia”, uno degli elementi più distintivi del complesso. Il Teatro della Concordia progettato da Buzzi, è un anfiteatro che si basa sulle sue interpretazioni delle visioni di San Francesco d’Assisi e sull’idea dell’eternità.

Teatro della Concordia della Scarzuola

Il teatro della Concordia della Scarzuola è unico nel suo genere, costituito da sette teatri sovrapposti, ciascuno con un livello più elevato rispetto al precedente, che rappresentano diverse epoche storiche, e con esse, filosofie e religioni.

Ogni teatro ha una forma e una disposizione architettonica unica, con una combinazione di scale, gradinate, archi, colonne e strutture geometriche. L’intero complesso del Teatro della Concordia è caratterizzato da una simbologia complessa che convive con l’atmosfera surreale che vi regna.

L’originalità del Teatro della Concordia si trova nella sua concezione complessa e nell’interpretazione unica operata dall’architetto. È un luogo che evoca un senso di mistero e al tempo stesso di meraviglia, in grado di offrire ai visitatori un’esperienza architettonica unica nel suo genere. A far da cornice a questa bellezza artistica, vi sono il verde circostante della bella Umbria con i suoi borghi, ed il cielo azzurro.

Come visitare la Scarzuola: giorni, orari e prezzi

L’edificio è visitabile previo appuntamento e prenotazione. La struttura è gestita dal nipote dell’architetto ideatore della Scarzuola, Marco Solari, il quale vi accoglierà facendovi da guida all’interno degli edifici e del giardino.

Nel sito dedicato della Scarzuola è possibile prenotare una visita sia telefonicamente che compilando il modulo con orario e giorno e numero di eventuali persone.

Sono ammessi i cani, ma non è possibile portare dei droni. Le foto sono permesse con cellulari e macchinette. Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro. Non si effettuano visite singole ma solo in gruppi (se siete da soli ma vi è già un gruppo prenotato sarete comunque i bene accetti).

Alla Scarzuola non vi sono punti di ristoro, ma sono presenti normali servizi igienici. Per informazioni e prenotazioni chiamare il seguente numero: 0763 837463

Come vestirsi il sabato sera per eventi, cerimonia, discoteca, cena o appuntamento

Come vestirsi il sabato sera per eventi, cerimonia, discoteca, cena o appuntamento
Come vestirsi il sabato sera per eventi, cerimonia, discoteca, cena o appuntamento

Le occasioni che si possono presentare il sabato sera sono davvero molteplici e in relazione al tipo di evento, che si tratti di una cerimonia, un evento formale, una cena tra amici, di lavoro, o un appuntamento galante, indosseremo un outfit diverso che sia adeguato alla situazione contingente, alla nostra fisicità, e anche all’età, nonché al tipo di locale o luogo che ci ospiterà. La molteplicità di fattori che influenzano un abbigliamento da sabato sera è davvero molto vasta quindi, questa guida di moda e consigli vi darà un’idea di base su cosa indossare il sabato sera, ma sta poi a voi comprendere cosa sarà più appropriato. Vediamo come vestirsi il sabato sera in relazione alla situazione e all’evento che si presenterà.

Come vestirsi il sabato sera? Eleganti e formali o casual?

Qualunque cosa facciate nella vostra vita non dimenticatevi di essere voi stessi e di fare del tutto per sentirvi a proprio agio. Tacchi alti sono indicati se siete abituate a portarli, altrimenti optate per scarpe più comode. Stessa cosa per quel che concerne abito ed accessori: puntate su outfit che vi appartengono e che vi sfaranno sentire bene.

Al d la del bon ton e delle regole del galateo nell’abbigliamento, (di cui vi abbiamo parlato), scegliete un capo che sia in linea con l’evento ma che, al tempo stesso, vi sia congeniale. Vediamo alcune idee su cosa indossare il sabato sera.

Evento formale o cerimonia di Sabato sera

Sicuramente se hai un evento di gala o una cerimonia, come ad esempio un matrimonio sarà opportuno indossare un abito elegante.

UOMINI: Gli uomini possono tranquillamente optare per un completo scuro, come un abito blu, nero o grigio scegliendo tra gli abiti da uomo più in uso come lo smoking ad esempio o il tight o il mezzo tight. L’outfit sarà abbinato ad una cravatta, ad esempio, ton sur ton, e ad una camicia bianca o grigio perla o celestina.

DONNE: Le donne in genere preferiscono un abito elegante come un vestito lungo per la sera od anche un tailleur con gonna o pantalone elegante specie se si ama la praticità. E’ necessario fare molta attenzione anche agli accessori che completeranno l’outfit per cerimonia o evento.

Discoteca o serata in un club si sabato

Se si sta pianificando una serata in discoteca o in un club si potrà optare per outfit meno impegnativi, più casual e alla moda ma molto dipende anche dal tipo di locale in cui ci si recherà.

UOMNI: gli uomini per una serata in discoteca potranno optare per pantaloni chinos o jeans modello aderente, il tutto abbinato a una maglietta elegante da uomo o ad una camicia se il locale è chic. Ricordo che alcuni locali impongono giacca e cravatta (informatevi prima). Per un tocco di stile casual o rock chic style, si potrà scegliere un giubbotto in pelle o una giacca sempre in pelle.

Donne: le donne per una serata in discoteca potranno scegliere tra gonna e pantaloni o vestito. La lunghezza è soggettiva ma per ballare è consigliabile una gonna media o corta o un pantalone aderente abbinato ad un top da sera, un t-shirt sfiziosa, od una camicetta ed un capo spalla in pelliccia o pelle.

Le scarpe da abbinare sono consigliabili eleganti ma comode al tempo stesso anche in relazione all’età di chi le indosserà e possono variare da scarpe con tacco alto alle comuni sneakers alla moda.

Sabato sera: Cena romantica o appuntamento

Per una cena romantica sia che tu sia uomo o donna il consiglio è di puntare verso un abbigliamento che sia elegante ma confortevole al tempo stesso.

UOMINI: per una cena romantica il consiglio è di scegliere un pantalone adeguato al luogo, quindi potranno andar bene sia jeans e pantaloni in chinos, per locali informali, che abiti classici come il mezzo tight od anche abiti casual con giacca per locali più chic e formali.

Scegliete con cura gli accessori ed il capospalla da indossare, sempre in relazione al tipo di locale in cui andrete a cena. E’ richiesta meno attenzione e formalità per un appuntamento in cui sarà valutabile l’outfit in relazione a dove andrete.

DONNE: per una cena o un appuntamento l’outfit femminile potrà variare anche di molto. Perfetti look casual per serate informali e cene in ristornati alla mano, mentre indicato un outfit più ricercato, magari un bel vestito corto o una gonna lunga abbinata ad un maglioncino scollato o a una camicetta o una blusa per ristornati più chic.

Se si tratta di un appuntamento scegliete un outfit confortevole che vi faccia sentire bene e valorizzi il vostro aspetto. Per le scarpe optate per un tacco medio o per delle ballerine, perfette anche le sneakers se siete giovanissime. Non eccedete mai e siate discrete.

Uscita informale con amici consigli outfit donna e uomo

Quando si programma un’ uscita con gli amici siete liberi di essere informali e casual, adottando uno street style piacevole, sempre che il luogo in cui vi recherete lo consenta. Si potrà quindi optare per un look casual e alla moda.

Sia gli uomini che le donne potranno quindi scegliere tra un ampio ventaglio di capi moda, dai jeans a pantaloni più eleganti, abbinati a t-shirt, camicette, giacche, giubbotti e quant’altro.

Se volete sentirvi più femminili, voi donne optate per una abitino discreto, un pantalone comodo e top, od una gonna. Anche le scarpe potranno essere scelte in base ai propri gusti senza troppi problemi, optando per tacchi o ballerine a vostro piacimento.

Infine, ricordo che queste sono solo delle linee guida generali per consigliarvi delle scelte di outfit appropriate all’evento e all’occasione ma che la scelta dell’abbigliamento per il sabato sera, ed altre occasioni, dipende dal gusto personale e dal tipo di evento e location nonché dalla stagione.

Se siete degli indecisi per natura, allora puntate per un dress code casual smart, che si addice a molte delle situazioni descritte. Sperimentate e cercate di trovare un look personale ed unico in linea con la situazione.

Dress code come seguirlo e perché?

Prostata problemi, patologie, terapie e rimedi naturali e non, interventi chirurgici

Postata malattie
Prostata problemi, patologie, terapie e rimedi naturali e non, interventi chirurgici

La prostata può essere soggetta a varie patologie come la prostatite, iperplasia prostatica benigna, forme tumorali. In ogni caso è importante intervenire con terapie mediche specifiche, cure naturali o farmaci e, nei casi più a rischio, con interventi chirurgici. Questa piccola ghiandola a forma di noce fa parte del sistema riproduttivo maschile e specie ad una certa età può incorrere in problemi. La prostata si trova sotto la vescica e circonda l’uretra, ossia il tubicino che trasporta l’urina alla vescica all’esterno del corpo. Se questo transito viene alterato possono insorgere infezioni. Inoltre, la ghiandola prostatica produce un liquido essenziale per la fertilità maschile. Ma scopriamo in questa guida completa, quali sono i problemi legati alla prostata, i rimedi medici, chirurgici e le cure naturali da mettere in atto e la dieta da seguire.

Problemi comuni della prostata

Sicuramente tra i problemi prostatici più temuti si colloca la degenerazione del tessuto in tumorale, più frequente dopo una certa età.

Per questo occorre fare esami e visite di controllo quando si presenta una prostatite, o ancora di più, qualora si soffra di iperplasia prostatica.

La prostata può essere soggetta a una serie di problemi che possono causare disagio e disturbi della minzione. Vediamo quali sono i problemi più comuni della prostata e come intervenire.

Iperplasia prostatica benigna o IPB

L’iperplasia prostatica benigna denominata anche con la sigla IPB è una condizione patologia in cui la prostata subisce un ingrossamento graduale nel corso degli anni.

Questo ingrossamento prostatico può a sua volta causare dei sintomi più o meno accentuati come la difficoltà ad urinare fino al blocco del flusso urinario.

La minzione frequente durante la notte è comune, così come la sensazione di uno svuotamento incompleto della vescica. L’IPB non è un tumore ma può influire negativamente sulla qualità di vita e sul riposo notturno.

Prostatite

La prostatite è una vera e propria infiammazione della prostata che può essere causata da batteri ed infezioni o da altri fattori. Il dosaggio di alcune sostanza come il PSA possono rilevare la presenza di prostatite.

Tra i sintomi comuni in caso di prostatite vi è la necessità di urinare di frequente, bruciore durante la minzione, e talvolta presenza di dolore alla zona pelvica e lombare.

Nei casi più gravi possono comparire sia febbre che brividi. Il trattamento per elezione qualora si tratti di prostatite batterica è quello antibiotica. Potranno essere utili anche farmaci antidolorifici e anti infiammatori.

Prostata normale - Prostata ingrossata
Prostata normale – Prostata ingrossata

Cancro alla prostata

Tra le malattie tumorali maschili, il cancro alla prostata è quello più comune. La presenza di tumore alla prostata può essere rilevata attraverso alcuni esami, come ad esempio il dosaggio del PSA nel sangue. Anche l’esame ecografico rettale od una visita specifica possono far sospettare la presenza di un tumore.

Tra i sintomi che possono insorgere in presenza di cancro alla prostata troviamo il dolore pelvico, la difficoltà ad urinare, la presenza di sangue nell’urina o nello sperma. Tuttavia, specie agli stadi inziali, molto speso il cancro della prostata non ha una sintomatologia così evidente.

Il cancro alla prostata viene trattato in vari modi a seconda dello stadio e dall’aggressività del tumore. Tra gli interventi più comuni troviamo: la terapia ormonale, la radio terapia, la terapia chirurgica.

L’età media cancro alla prostata?

L’età media in cui vi è un incidenza maggiore di cancro alla prostata è intorno ai 60 – 65 anni, ma possono manifestarsi forme tumorali sia prima di questa età che nell’età successiva. In genere, si parla di carcinoma prostatico.

Terapie e rimedi per i problemi alla prostata ed età media insorgenza

Come visto, i disturbi prostatici sono di varia natura e possono colpire uomini di tutte le età, anche se in genere disturbi della prostata si presentano intorno ai 50 – 60 anni di età e oltre.

I rischi di sviluppare un cancro sono bassi intorno ai 40 anni, aumentano sensibilmente intorno ai 50 e in età avanzata due persone su tre sviluppano il cancro della prostata in una età compresa tra i 60 – 65 anni.

Terapie mediche per la prostata

Esistono varie tipologie di terapie mediche che si possono utilizzare per ridurre l’infiammazione e l’ingrossamento della prostata. Esse includono, farmaci di tipo alfa-bloccanti che aiutano a rilassare i muscoli intorno all’uretra facilitando la minzione e la fuoriuscita di urina.

Utili anche gli inibitori della 5-alfa-reduttasi che servono a ridurre le dimensioni della prostata. In alcuni casi potrà essere utili l’utilizzo di antibiotici per il trattamento di eventuali infezioni presenti, la cui l’insorgenza può essere facilitata anche dalla difficoltà a svuotare la vescica. Periodici esami come l’urinocoltura, possono rivelarsi utili in tal senso.

Rimedi naturali per la prostata: ci sono?

Come per molte patologie, specie nelle prostatiti lievi si possono adottare dei rimedi naturali in grado di migliorare la situazione e dare sollievo. E’ sempre consigliabile consultare il medico prima di utilizzarli.

Alcuni rimedi naturali da includere nella dieta sono i pomodori e gli alimenti ricchi di licopene. Allo stesso modo, si rivelano utili gli omega 3 presenti nel pesce e nelle bacche di goji.

Altri rimedi naturali possono comprendere degli estratti di erbe come il saw palmetto.

A cosa servono Saw Palmetto, Serenoa Repens?

Si trovano ottimi integratori a base di Saw Palmetto e Serenoa Repens per la prostata. L’ efficacia è dovuta alla presenza di acidi grassi e steroli. Può essere utilizzata come valido supporto per il benessere della prostata e delle vie urinarie. Utile anche per i testicoli e per le infiammazioni mammarie.

Anche il normalissimo tè verde ha delle proprietà antiinfiammatorie significative utili per la prostata le vie urinarie. Sempre per le vie urinarie sono molto utili i mirtilli ed il succo da essi ottenuto.

Cosa non mangiare con la prostata ingrossata?

Ci sono cibi indicati per la prostata e cibi da evitare. Consigliato limitare gli Omega 6 in quanto agiscono come co-fattori negli stati infiammatori della prostata.

Tra essi riordiamo le carni sia fresche che conservate, tutti i salumi e gli insaccati ma anche le uova, i cibi fritti, le bevande zuccherate. Inclusi nel divieto anche i formaggi e le farine raffinate.

Interventi chirurgici della prostata

In alcuni casi, sia le terapie farmacologiche che quelle naturali non riescono ad arginare il problema e si giunge all’intervento, in special modo se si ha ostruzione delle vie urinarie con rischio di infezioni che potrebbero, alla lunga, coinvolgere anche i reni.

In caso di tumore prostatico, è necessario, molto spesso, ricorre all’intervento chirurgico con resezione transuretrale prostatica, o prostatectomia radicale; vediamo cosa sono!

1) Resezione transuretrale della prostata o RTUP

La RTUP è un intervento utilizzato per trattare solitamente l’iperplasia prostatica benigna. Durante questo tipo di intervento si rimuove la parte della prostata che comprime l’uretra. Questa procedura non prevede tagli addominali in quanto viene eseguita attraverso l’uretra.

2) Prostatectomia radicale

Si tratta dell’intervento per elezione utilizzato per asportare delle forme tumorali invasive di una certa entità. (Infatti, nei casi più lievi si pratica la radioterapia).

Durante l’intervento la prostata viene rimossa insieme ai tessuti circostanti come ad esempio i linfonodi. In casi di espansione si tende a togliere anche parte degli organi limitrofi interessati (in alcuni casi parte della vescica e intestino).

Questo intervento può essere eseguito con escissione addominale, in laparoscopia anche attraverso l’uso di macchinari specifici come i robot e strumenti chirurgici minimamente invasivi.

I controlli periodici servono proprio ad evitare di incorrere in problematiche serie di questo tipo.

Prostatectomia problemi

Dopo l’intervento di prostatectomia si possono verificare alcuni problemi di entità lieve o severa che con il tempo potrebbero scomparire, ma non sempre. Tra essi ricordiamo, oltre a dolore e infiammazione dovuti al post intervento:

  • La disfunzione erettile, che dovrebbe essere temporanea ma molto dipende dall’età del pazinte e dal tipo di intervento effettuato.
  • La perdita di urina involontaria. L’incontinenza urinaria può essere temporanea ma implica l’uso di pannolini protettivi e ginnastica riabilitativa del pavimento pelvico. In alcuni casi può insorgere la difficoltà a svuotare bene la vescica.
  • Problemi intestinali come stitichezza e diarrea, possono insorgere dopo un intervento di prostatectomia ma, in genere, si tratta di disturbi provvisori.

Considerazioni

I disturbi e le patologie che possono colpire la prostata sono molteplici e, come visto, sono di varia gravità. E’ sempre consigliato, dopo una certa età, fare dei controlli periodici e rivolgersi al medico in caso di disturbi e dolori onde evitare di far progredire dei processi irreversibili infiammatori ed infetti gravi o cancerosi.

Addestramento dei cani di taglia piccola: il carattere dei Chihuahua e le sfide comuni

chihuahua pelo lungo
Addestramento dei cani di taglia piccola

L’addestramento dei cani è un aspetto essenziale per garantire una convivenza armoniosa con i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, quando si tratta di cani di taglia piccola, come i Chihuahua, ci sono sfide uniche da affrontare a causa delle loro dimensioni e del loro carattere distintivo. In questo articolo, esploreremo il carattere dei Chihuahua e le difficoltà comuni nell’addestramento, concentrandoci anche sulle differenze tra i Chihuahua femmina e maschio.

Il carattere dei Chihuahua e addestramento

I Chihuahua sono noti per il loro carattere coraggioso, vivace e audace, nonostante la loro piccola taglia. Sono spesso descritti come cani dal temperamento da “grandi”. Sono intelligenti, affettuosi e molto protettivi verso i loro proprietari. Tuttavia, possono anche essere testardi e suscettibili a sviluppare comportamenti dominanti se non addestrati correttamente.

Per questo è bene procedere a stilare regole e routine con il vostro cane sin da cucciolo. È importante comprendere queste caratteristiche distintive mentre si affronta l’addestramento di un Chihuahua, così come di altri cani, infatti ogni razza ha le sue caratteristiche.

Chihuahua maschio e femmina

Come accade per molte razze canine il carattere e l’indole dei maschi, rispetto alle femmine è molto diversa. Le femmine non hanno un carattere facile, mentre i maschi sono molto territoriali e protettivi e si scontrano con cani maschi di altre razze non capendo che la loro stazza non glielo permette.

In generale, il carattere di un Chihuahua può variare da individuo a individuo, indipendentemente dal sesso. Tuttavia, ci possono essere alcune differenze comportamentali tra i Chihuahua femmina e maschio. È importante notare che queste differenze non sono assolute e osservate anche dall’addestramento, dalla socializzazione e dall’ambiente in cui vive il cane. Ecco alcune caratteristiche generali che possono essere osservate nei Chihuahua femmina e maschio:

Chihuahua femmina, carattere

Alcune caratteristiche tipiche si riscontrano più di frequente nelle chihuahua femmine, tra esse:

  • Potrebbero essere più territoriali rispetto ai maschi, ma non tendono a marcare il territorio come i cani maschi.
  • In genere le femmine di chihuahua sono più indipendenti e riservate, anche più diffidenti.
  • Potrebbero essere più protettivi nei confronti dei cuccioli e della famiglia.
  • Alcune femmine possono manifestare comportamenti dominanti o possessivi.

Chihuahua maschio, carattere

Se è la prima volta che vi scontrate con questa razza, il consiglio è di prendere un maschio, in quanto i maschi di chihuahua sono tendenzialmente più socievoli e amichevoli anche con gli estranei.

  • Possono essere più socievoli e affettuosi con le persone rispetto alle femmine.
  • In genere sono più giocosi e amichevoli con gli estranei.
  • Alcuni maschi possono essere più inclini a marcare il territorio.
  • Potrebbero essere più inclini a cercare l’attenzione delle persone anche in modo asfissiante.

Tuttavia, è importante ricordare che il carattere di un cane, così come quello delle persone, dipende da molti fattori. Sicuramente tra cui l’addestramento e la socializzazione, così come l’esperienza passata, specie nei primi mesi di vita, e la personalità individuale, influiscono sul carattere. Ogni cane è un individuo unico e può mostrare una combinazione di tratti tipici di entrambi i sessi.

Chihuahua maschio a pelo lungo
Chihuahua maschio a pelo lungo

Difficoltà comuni nell’addestramento dei Chihuahua

A causa delle loro dimensioni ridotte, i Chihuahua possono essere più vulnerabili e delicati rispetto ai cani di taglia più grande. Ciò richiede un approccio addestrativo delicato e paziente per evitare di spaventarli o ferirli durante l’addestramento.

Ma ricordiamo che il cane chihuahua come razza può raggiungere anche i 5 chili di peso, sebbene lo standard per i cani da esposizione arrivi a soli 3 chili e mezzo.

Troviamo poi tre razze diverse: i chihuahua pelo corto, quelli più noti i chihuahua senza pelo o “razze nudo” e i Chihuahua a pelo lungo che ricordano un po’ i volpini.

Come addestare i Chihuahua: 3 regole di base

L’addestramento del cane Chihuahua segue in generale gli stessi principi di addestramento applicati ad altre razze canine. Ecco alcuni consigli per l’addestramento di un cane Chihuahua:

  1. Inizia presto: L’addestramento dovrebbe iniziare il prima possibile, preferibilmente quando il cane è ancora cucciolo. Ovviamente se il cane è un cucciolo si procederà per gradi iniziando proprio dalle cose più semplici come dove fare i bisogni, quando fermarsi a passeggio etc. I cani Chihuahua sono intelligenti e possono imparare rapidamente, quindi è importante iniziare a stabilire regole fin dall’inizio.
  2. Stabilisci una routine: I cani beneficiano di una routine regolare. Fissa gli orari per i pasti, le passeggiate e le sessioni di addestramento in modo che il tuo cane sappia cosa aspettarsi e quando. Ciò aiuterà il Chihuahua a sviluppare un senso di sicurezza e prevedibilità.
  3. Utilizza rinforzo positivo: grazie a premi e gratificazioni che potranno essere in cibo o in coccole. Anche lodare il cane aiuta a rinforzare la voglia di eseguire i comandi e ubbidire al padrone o all’addestratore.

Il rinforzo positivo per l’addestramento del cane

L’addestramento del cane con rinforzo positivo è un metodo efficace per insegnare al tuo Chihuahua i comandi di base e comportamenti desiderati. Il rinforzo positivo consiste nel premiare il cane ogni volta che esegue correttamente un comportamento. Ecco alcuni passi da seguire per l’addestramento con rinforzo positivo:

  1. Premi e ricompense: Usa premi come piccoli pezzi di cibo gustoso o elogi entusiastici quando il tuo cane Chihuahua esegue correttamente un comando. Assicurati che il premio sia immediato e che il cane associ e capisca che è stato premiato per il suo comportamento desiderato.
  2. Comandi: dovranno essere decisi, diretti e coerenti. Cercate di usare un comando per ogni azione senza creare confusione nell’animale.
  3. Modi e tempi: Cerca di individuare un’orario del giorno in cui il tuo cane non riposa, mangia, od altro. Intuisci i suoi limiti in termini di tempo ed attenzioni e fai in modo che l’addestramento risulti piacevole per entrambi.

Problemi addestramento del Chihuahua

Spesso sentiamo dire che i chihuahua sono cani problematici che abbaiano e non rispondono ai comandi del padrone. Se in parte l’indole ha il suo peso, è vero anche che spesso i padroni di piccoli cani tendono ad assumere comportamenti errati con i loro pelosetti.

Ad esempio sono tendenti a farli uscire poco creando frustrazione e paure nell’animale che non sarà abituato al mondo esterno più di tanto. A tal proposito vi consigliamo questa guida: Perché il mio cane abbaia troppo agli altri cani: scoprine i motivi.

Suggerimenti sul come affrontare i problemi nell’addestramento del tuo Chihuahua

E’ necessario essere pazienti e costanti. I Chihuahua, sebbene rientrino tra le razze di cani adatte alla vita in casa, possono essere testardi e sensibili, quindi è fondamentale mantenere la calma e avere pazienza durante l’addestramento. Evita di diventare frustrato o arrabbiato, poiché questo potrebbe influire negativamente sul progresso del cane.

Infine, se svolto come routine e con gratificazioni l’addestramento del cane, sia esso un chihuahua o di un’altra razza, risulterà piacevole per entrambi sia per l’addestratore che per il cane contribuendo a rafforzare il rapporto tra i due.