389972978
venerdì, Ottobre 3, 2025
Home Blog Page 151

Cranio sacrale trattamenti e terapie: i corsi

Cranio sacrale trattamenti e terapie: i corsi
Cranio sacrale trattamenti e terapie: i corsi

Con il termine Cranio sacrale si indicano tutta una serie di manipolazioni della scatola cranica atte a riequilibrare i rapporti esterni e interni nonché il flusso del liquido intercerebrale, liquido cefalorachidiano o liquor.

L’osteopatia negli ultimi anni ha avuto un ulteriore sviluppo e le richieste sono aumentate moltissimo anche in virtù della divulgazione dei trattamenti osteopatici e dell’inserimento in ambito medico di questa professione.

L’osteopatia oltre a intervenire riequilibrando il rapporto articolare, muscolare e tendineo, riesce a correggere disfunzioni talvolta anche organiche. Il Cranio sacrale è quindi sempre più diffuso, sia a livello di trattamenti cranio sacrali che di corsi veri e propri di specializzazione.

Cranio sacrale trattamenti e terapie

Il cranio è una struttura molto delicata composta da parti ossee e suture che sono in sinergia con la colonna vertebrale e con il sacro. Nel momento in cui si instaura una disfunzione, l’organismo nella sua totalità può risentirne.

Possono esserci modifiche emozionali, e instaurarsi stati di ansia e depressione, disturbi d’apprendimento, stanchezza cronica ma anche sintomatologie che riguardano l’apparato digerente ed altri organi.

Tra le sintomatologie più diffuse, oltre al mal di testa “emicrania” si collocano le cervicobrachialgie e le lombosciatalgie. Un trattamento cranio sacrale mirato può riportare in equilibrio l’intero sistema.

Spesso vengono consigliati i trattamenti cranio sacrali ai bambini e adulti affetti da disturbi d’apprendimento ritardo cognitivo, autismo ed altre forme patologiche che interessano comunque l’area cerebrale e la scatola cranica in cui essa è rinchiusa.

Cranio sacrale corsi e professionisti: come scegliere

Chi è in genere che si occupa dei trattamenti cranio sacrali? Come accennato all’inizio il cranio sacrale è fortemente connesso all’osteopatia.

Un bravo osteopata altamente specializzato è in grado di operare anche in questo ambito e fornire dei trattamenti professionali. La formazione è molto importante sia in questo che in altri settori legati alla salute delle persone. I corsi di cranio sacrale mirano appunto a formare in maniera adeguata professionisti del settore.

Alcune scuole di osteopatia e di shiatsu, come ad esempio a Roma la scuola Shiatsu ISI, periodicamente affiancano corsi di Massaggio sportivo e corsi Shaitsu Namikoshi annuali, trattamenti, formazione e corsi cranio sacrali a Roma. A seguire, troverete approfondimenti in merito e soprattutto per quel che concerne il Cranio Sacrale.

Osteopatia e cranio sacrale per cosa si usa?

I campi di applicazione dell’osteopatia e, nello specifico del cranio sacrale, sono molteplici. Li riassumiamo di seguito:

  • Problemi alla colonna vertebrale come lombalgia o cervicobracalgia
  • InsonniaDisturbi del sonno
  • Emicrania (Cefalea o mal di testa)
  • Disturbi temporo mandibolari
  • Problemi motori e di coordinazione
  • Sindromi da deficit cognitivo (e simili)
  • Disturbi orecchie gola e naso (sinusite)
  • Allergie
  • Ansia e Depressione disturbi dell’umore

Ma come già specificato, i trattamenti cranio sacrali sono utili anche per combattere altri disturbi come: mal di stomaco, affaticamento e simili, disturbi neurovegetativi e problemi di ansia e depressione.

Talvolta, un semplice trauma irrisolto e sottovalutato, dovuto magari ad un tamponamento in auto, può dar luogo a tutta una serie di problematiche che, con un trattamento cranio sacrale, o più di uno, verrebbero risolti senza andare incontro, nel tempo, a disfunzioni e dolori, come ad esempio frequenti mal di testa, fastidio alla luce, insonnia, dolore al collo e rigidità.

Come nascono i trattamenti Cranio sacrali: storia e origini

Spesso un approccio corretto ai trattamenti osteopatici e al cranio sacrale si rivela risolutivo in moltissime problematiche. D’altro canto, i trattamenti cranio sacrali hanno un origine abbastanza recente, risalenti ai primi del 900, ad opera di Garner Sutherland.

Garner Sutherland era un giovane studente di osteopatia che, nell’esaminare con attenzione delle ossa scomposte di un cranio, intuì una possibile relazione tra le suture del cranio che uniscono le ossa in maniera non rigida ma flessibile e disturbi funzionali e neurologici.

Una relazione importante tra i movimenti sottili presenti e le interconnessioni di tali suture. Così nel tempo mise in atto dei trattamenti terapeutici cranio sacrali per risolvere alcune problematiche.

Vi furono poi studi più approfonditi in merito, i quali rivelarono che i movimenti sottili si originavano dal cervello (nucleo del sistema nervoso centrale) ed anche dal liquor (liquido cerebrospinale interno). Questi movimenti sottili poi, si diffondevano ai tessuti circostanti e alle ossa.

Risalire all’origine della disfunzione

Fu così che ci si rese conto della presenza di un sistema di movimenti ritmici di natura involontaria che per la loro natura pulsante vennero definiti respirazione primaria.

Un corretto equilibrio di queste strutture e della respirazione primaria, favorisce il buon funzionamento di tutto l’organismo; al contrario, un disturbo che colpisce tale funzione causandone uno squilibrio può agire negativamente sull’intero organismo dando luogo ad uno o più disturbi.

Da qui il concetto che non si deve curare il sintomo ma risalire sempre all’origine di quest’ultimo e agire su questa fonte primaria, concetto che rappresenta un cardine sia dell’osteopatia che del cranio sacrale.

Ti potrebbe interessare

Cos’è l’osteopatia cosa cura l’osteopata e differenze con fisioterapista

Le App scaricabili per lo sport all’aria aperta

Le App scaricabili per lo sport all'aria aperta
Le App scaricabili per lo sport all'aria aperta
Conosciamo bene tutti i pericoli fisici che una  vita sedentaria comporta, le ore trascorse in ufficio, davanti al computer influenzano la salute. Fare sport, costituisce un mezzo per mantenere e migliorare le condizioni di fisiche.
A darci un valido aiuto, hanno pensato gli sviluppatori delle applicazioni per gli smartphone, creando diverse applicazioni che consentono di programmare i nostri allenamenti, controllare le calorie bruciate dandoci consigli su come perdere peso e migliorare la forma. Si tratta si app scaricabili per lo sport all’aria aperta, utili e funzionali.

La app scaricabili: come Fare sport grazie alle app del telefono

Se avete telefoni che funzionano su sistemi operativi iOS o Android; ( Galaxy Ace, Sony Ericsson WT19i etc),consultate i negozi online e scegliete le applicazioni per lo sport che preferite.
Vi propongo alcune app sportive per dimagrire e non dedicate alle attività da svolgere all’aria aperta le quali possiedono, inoltre, una componente sociale atta a  condividere i dati su Facebook o Twitter. Vediamo quali sono le app sportive più note:

  1. Runkeeper
  2. Nike +
  3. Runmeter e MapmyFitnes
  4. Runtastic
  5. Endomondo

RunKeeper app sportiva

RunKeeper: è una delle applicazioni più utilizzate, in grado di controllare numerose attività sportive che si svolgono all’aperto, utilizzando GPS o l’aggiunta dei dati manualmente. Per ogni attività possiamo valutare tempi, velocità media, chilometri percorsi e calorie consumate.
La versione premium, costa 4,99 dollari al mese o 19,99 $ all’anno. Tra le funzioni consente a terzi di monitorare le attività inoltre ne permette la pubblicazione sui social network e sul sito web del programma. RunKeeper è disponibile anche gratuitamente per le piattaforme IOS, Android e per i dispositivi basati su Windows Phone 7.

Nike +

Nike +: è una piattaforma proposta da Nike e Apple Nike +. Per utilizzare questa opzione, è necessario acquistare un sensore separato, che costa 22 euro e collegarlo con un dispositivo funziona sul sistema operativo IOS, ad esempio iPhone 3G, iPod o iPod Touch Nano.
Per i dispositivi con sistema operativo di Apple, è necessario scaricare il Nike + GPS, che costa 1,59 euro.
Nike + offre agli utenti una rete sociale online che consente loro di controllare tutte le attività, impostare gli obiettivi da raggiungere, seguire i progressi, ed eventualmente pubblicarli sui social network.

Runmeter e MapMyFitness

Runmeter e MapMyFitness: L’applicazione Runmeter è una delle più complete, ha accesso alle statistiche dei percorsi effettuati, con la possibilità di importarle o esportarle in diversi formati: GPX, KML e CSV. 
Quest’applicazione è disponibile solo via cellulare e non ha una versione web, ma è possibile inviare e-mail ai contatti dell’utente con gli itinerari eseguiti e altre statistiche su Google Maps. Ha una sezione sociale per pubblicare i dati  su Facebook e Twitter. Il prezzo del programma è 3,99 euro

Runtastic

Runtastic: è un’applicazione orientata allo sport all’aria aperta con il tracking GPS, il quale  visualizza mappe ed ha accesso alle statistiche per ogni attività in tempo reale.
Runtastic è disponibile per il sistema operativo IOS, Android, Blackberry e Windows Phone 7, con una versione gratuita ed una versione premium che offre più funzionalità al prezzo di 19,90 euro per tre mesi oppure 59,90 per un anno.

Endomondo

Infine tra le app sportive troviamo Endomondo, una comunità web per condividere i percorsi effettuati o attività sportive all’aria aperta di altro genere utilizzando un’applicazione disponibile per sistemi operativi iPhone OS, Android, Blackberry, Windows Phone 7 e Nokia. Anch’essa ha due versioni, una gratuita ed una  a pagamento al costo di 2,99 euro.
Oltre a queste app sportive per fare attività all’aperto ve ne sono molte altre che vanno incontro alle più svariate esigenze per mantenersi in forma, tonificare, il corpo, divertirsi o perdere peso.
Ti potrebbe interessare
 

Commercio elettronico e nuove professionalità: le figure più richieste nel 2022

nuove professioni
Commercio elettronico e nuove professionalità: le figure più richieste nel 2022

Il mercato del lavoro sta cambiando ed evolvendosi molto velocemente. La digitalizzazione e lo sviluppo del web hanno favorito la nascita di nuove professioni inseribili in svariati ambiti lavorativi.

Molte di queste attività lavorative vengono svolte con regolare busta paga, per altre invece, come lavoro autonomo che richiede l’apertura di una partita IVA, con tutte le incombenze in ambito fiscale ad essa connesse.

Commercio elettronico e nuove professioni viaggiano si binari spesso paralleli; ma vediamo quali sono le nuove figure lavorative richieste per il 2022!

Commercio elettronico e nuovi lavori: quali i più richiesti?

Il commercio elettronico ha dato vita ad un intera filiera produttiva in grado di abbracciare tantissimi ambiti professionali. Per questo motivo le richieste di lavoro inerenti a tali settori sono variegate. Dagli sviluppatori back-end ai digital Marketer e ai copywriter moltissime professioni possono considerarsi nate negli ultimi decenni ed alcune sono tipiche proprio di questi anni.

Quali sono le 10 figure più richieste nel 2022?

Alcune professioni richiedono un percorso di studi complesso e articolato, altre invece, sono raggiungibili attraverso corsi di specializzazione o esperienza sul campo come ad esempio quella di copywriter. Ma vediamo in elenco le 10 professioni più richieste di questi ultimi anni e nello specifico del 2022:

  1. Esperto di cyber sicurezza
  2. Sviluppatori back-end
  3. Esperto in Machine Learning
  4. Ingegnere robotico
  5. Data Scientist
  6. Digital Marketer
  7. Social media manager
  8. Copywriter
  9. SEO
  10. Analista delle risorse umane

Lavoro autonomo e partite IVA

Va specificato, però che vi sono molte altre professioni ricercate, ma non si tratta di lavoro o impiego inerente il settore del commercio elettronico. Molte delle professioni citate o che vanno per la maggiore, hanno necessità di rivolgersi a figure professionali in grado di curare il lato fiscale del lavoro svolto.

Il lavoro autonomo è sempre più ambito, sono molte infatti le società o i piccoli privati che decidono di aprire un negozio online, un e-commerce per la vendita di beni o servizi: per approfondire i presupposti burocratici e fiscali del commercio elettronico, vi suggeriamo di leggere questa guida.

Alcuni di questi lavori sono autonomi, o si avvalgono di collaborazioni sporadiche. Spesso è richiesta l’apertura di una partita IVA come nel caso delle figure professionali di Copywriter, così come per i Social Media Manager ed i Consulenti di Marketing che lavorano in proprio e con diversi clienti.

Inoltre, quando si decide di lavorare in proprio si deve essere in grado di promuovere la propria attività e questo richiede una spiccata capacità di interazione e competenze in merito.

Lavorare da freelance nel 2022: implicazioni fiscali

Lavorare da freelance garantisce un certo grado di autonomia, ma al tempo stesso, accresce le responsabilità e gli impegni derivanti inclusi quelli che riguardano l’ambito organizzativo e fiscale della propria situazione lavorativa.

Aprire una partita IVA e farsi seguire nel percorso connesso alla fatturazione e dichiarazione dei redditi diventa di fondamentale importanza.

Fiscozen, ad esempio, offre dei servizi di diverso livello e prezzo, mettendo a disposizione un servizio mirato per chi decide, di avviare un nuovo business online (di varia tipologia) o semplicemente decide di voler lavorare come freelance per uno dei diversi settori tra quelli citati.

Si parte da sevizi basici per un Regime Forfettario o dei Minimi (299 euro + IVA annui), fino a servizi più complessi per attività di livello superiore garantendo sempre un esperto del settore, gestione della partita IVA e denuncia dei redditi.

In ogni ambito l’impegno associato alla professionalità sono in grado di dirigere verso la strada del successo sia dal punto di vista retributivo che professionale.

Cos’è il massaggio sportivo a cosa serve

Cos'è il massaggio sportivo a cosa serve
Cos'è il massaggio sportivo a cosa serve

Il massaggio sportivo si discosta da quello estetico per la sua azione mirata a migliorare le performance dell’atleta su cui viene eseguito.

Ma in realtà, le finalità del massaggio sportivo sono molteplici e articolate, basate su presupposti scientifici, e messe in atto anche in relazione alle esigenze dell’atleta.

Ma vediamo nel dettaglio cos’è il massaggio sportivo, a cosa serve, e quali tecniche vengono messe in campo nel caso di lesioni e traumi, come ad esempio i bendaggi ed il taping.

Cos’è il massaggio sportivo quali sono le figure professionali: massaggiatore e tecnico sportivo

I percorsi di formazione che si attuano per poter praticare il massaggio sportivo mirano alla formazione di una figura professionale chiamata Massaggiatore e Tecnico Sportivo.

Spesso, alla base di queste figure professionali esiste anche una laurea in scienze motorie che conferisce conoscenza e professionalità anche per quanto riguarda l’attività sportiva in senso stretto.

Il massaggiatore sportivo è una vera e propria figura professionale che viene certificata attraverso dei corsi riconosciuti dal Coni (ente sportivo) e dal Csen.

Come si fa il massaggio sportivo?

Il massaggio sportivo consiste in una serie di movimenti di impastamento e sfioramento rapido che servono a riscaldare la muscolatura ed i distretti ad essa connessi. Operazioni utili per consentire ai muscoli di muoversi in maniera fluida, senza subire danni.

Il massaggio è di per se una forma di manipolazione che tende a rilassare, in alcuni casi a drenare. Ma se fatto in maniera energica, tende a stimolare la muscolatura e ne attiva le funzionalità.

Bendaggio e Taping cosa sono?

Il bendaggio si attua per contenere nella loro zona naturale la porzione di muscolo (o altro) in distretti dolenti traumatizzati. Il taping altro non è che l’applicazione di cerotti medicati con funzioni curative che servono a trattare gli infortuni muscolari, tendinee e articolari di lieve entità. Utilizzato anche come stabilizzante e decompressivo, il bendaggio allevia il dolore e favorisce il recupero sportivo.

Quando fare un massaggio sportivo?

Generalmente la funzione del massaggio sportivo e molteplice: PRE-GARA e POST-GARA e di MANTENIMENTO. Tre funzioni con azione diversa, tutte molto utili per uno sportivo e la sua preparazione atletica.

Sport e massaggio sportivo
Sport e massaggio sportivo

Massaggio sportivo pre-gara

Utile per riscaldare la muscolatura e prepararla alla gara, viene attuato come massaggio pre-gara per aumentare la performance atletica ed evitare l’insorgenza di contratture, stiramenti e traumi.

Massaggio sportivo post-gara

Il massaggio sportivo è utile anche come massaggio post – gara per “decontratturare” o quando si ha la necessità di voler raggiungere un maggior benessere grazie al rilassamento muscolare, inoltre, previene l’insorgenza di crampi, riduce i dolori che si verificano nei due giorni successivi, aiuta a mantenere la flessibilità e riduce il gonfiore aiutando ad accelerare il recupero dell’atleta.

Il massaggio decontratturante è ottimo per trattare contratture e rigidità, trigger point e tensioni muscolari. Il trattamento post gara oltre ad agevolare il recupero favorisce il rilassamento.

Massaggio sportivo di mantenimento

Il massaggio sportivo di mantenimento andrebbe eseguito almeno una volta alla settimana. Rientra infatti, nella attività inserite nel programma di allenamento sportivo in quanto aumenta il flusso sanguigno ed i nutrienti che arrivano alla muscolatura, rende i tessuti più elastici, flessibili e liberi, e diminuisce la formazione di tessuto cicatriziale post trauma.

Quanto costa un massaggiatore sportivo?

In genere il costo di un massaggiatore dipende dal suo livello di qualifica. Un massaggiatore sportivo di calcio in serie A o B guadagna molto bene, ma un comune massaggiatore sportivo, in genere guadagna dai 30 ai 70 euro ora / seduta. Il costo può variare anche in relazione alla durata del massaggio sportivo, o al numero di sedute fissate con il terapeuta.

Se a stipendio, il massaggiatore sportivo ha una busta paga netta che si aggira intorno ai 1500 euro mese. Una professione che negli ultimi decenni, grazie allo sviluppo capillare delle attività sportive sul territorio, è sicuramente più richiesta rispetto a 30 anni fa. Per diventare massaggiatore sportivo occorre seguire dei corsi specifici per massaggio sportivo come quelli praticati nella scuola Shiatsu ISI.

A chi serve un massaggiatore sportivo

E’ buona pratica avvalersi della figura professionale del massaggiatore sportivo quando si fa attività sportiva, specie se a livello agonistico o professionale. Un buon riscaldamento pre-gara e attività di stretching praticate sia pre-gara che post-gara, possono ridurre gli incidenti e l’intervento del massaggiatore sportivo ma non sostituirlo.

Calciomercato, la Roma punta Dybala: Mourinho ha trovato il suo top player

Calciomercato, la Roma punta Dybala: Mourinho ha trovato il suo top player
Calciomercato, la Roma punta Dybala: Mourinho ha trovato il suo top player

Sette stagioni passate in bianconero, 115 le reti segnate e 291 le partite giocate. Queste sono le statistiche di Paulo Dybala in maglia bianconera. Il forte attaccante argentino, dopo un forte tira e molla con la società bianconera, ha deciso di lasciare Torino per provare nuove destinazioni.

La Joya è alla ricerca di un club che lo faccia sentire importante e che lo consideri veramente un top player, cosa che nelle ultime due stagioni alla Juventus non è accaduto. La società ha fatto le sue valutazioni e, come affermato da Nedved di recente, le richieste erano troppo alte, non mettendo in discussione, c’è da dire, le doti tecniche dell’argentino.

Calciomercato e il toto squadra

Ora si apre il toto squadra, e con esso le previsioni. Moltissimi i siti di scommesse, molto ricercati online insieme a tutti i bonus casino (come in questo sito), che provano a prevedere quale sarà la prossima destinazione. Fino a questo momento sembrava forte l’interessamento dell’Inter, con Marotta che stravede per il giocatore.

Fu proprio lui a portarlo a Torino nell’estate del 2015, per una cifra di 40 milioni (32 parte fissa più 8 di bonus). Nelle ultime ore, però, si è fatto forte l’interessamento della Roma di Mourinho per il giocatore, con quest’ultimo che gradirebbe la destinazione.

Roma, colpo Dybala?

Sono tanti i club interessati a Dybala: si passa dall’Arsenal allo United, passando per il Barcellona (splendida città da visitare) e Siviglia. Insomma il giocatore ha mercato ed è libero di scegliere dove accasarsi. Da tenere sott’occhio la situazione Inter, sempre convinta di volere il giocatore, mentre pian piano entra anche la Roma.

A riferire dell’interesse della squadra giallorossa ci ha pensato il Corriere dello Sport. Mourinho, a termine di Roma-Juve giocatosi all’Olimpico, ha avvicinato l’argentino riempendolo di compimenti. Parole che hanno lusingato Dybala e che denotano la voglia del tecnico portoghese di allenare un giocatore del suo talento.

Ecco quindi che in questi giorni era in programma un incontro tra l’agente Antun, insieme alla famiglia di Dybala, e Tiago Pinto: tutto è saltato a causa della sconfitta contro la Fiorentina che ha mandato su tutte le furie Friedkin. Se ne riparlerà dopo che la Roma sarà riuscita ad approdare alle coppe europee o dopo aver vinto la Conference League.

La società giallorossa proverà a capitalizzare al massimo dalle uscite, in primis quella di Zaniolo. Non bisogna indugiare, anzi, vanno anticipate le mosse per strappare l’ormai ex 10 bianconero alla concorrenza. Paulo ha voglia di sentirsi al centro del progetto, per questo il progetto della squadra capitolina può essere di suo gradimento.

Da considerare il discorso Mondiale, visto che ha voglia di giocare il prossimo e quello 2026. Per farlo, però, ha bisogno di trovare un club che lo riporti in alto e che lo faccia giocare, mostrando quel talento perduto che ha fatto sognare milioni di tifosi.

Scaloni lo prende in considerazione, ma deve dimostrare di essere tornato Dybala. Ultimo dettaglio il contratto: l’argentino vuole cifra da giocatore importante, chissà che la Roma non riesca ad accontentarlo, portando alla famosa fumata bianca.

Intanto Dybala commosso da l’addio ai suoi tifosi su uno dei social più noti Instagram, infatti, l’attaccante argentino ha pubblicato un lungo post in cui svela le sue profonde emozioni riguardo alla sua ultima partita in maglia bianco nera che lo troverà a sfidare la Lazio. Il suo contratto con la Juventus, infatti scadrà il 30 Giugno e, non è stato rinnovato.

Le possibilità dunque che la Roma si aggiudichi il fuoriclasse argentino sono sempre più forti: attendiamo i prossimi risvolti che daranno certezze maggiori in merito.

La comunicazione nasce dall’ascolto e dall’empatia: come comunicare?

La comunicazione nasce dall'ascolto e dall'empatia: come comunicare?
La comunicazione nasce dall'ascolto e dall'empatia: come comunicare?

Si parla molto di comunicazione e di empatia, un binomio che aiuta molto nelle relazione private e sociali. Alla base della comunicazione però ci è un parametro davvero molto importante, ossia l’ascolto.

Senza ascolto e percezione dell’altro difficilmente vi è comprensione. La comprensione è dunque data da un insieme di fattori che molto spesso non risultano per nulla scontati. Vediamo come fare in modo che il nostro livello di comunicazione si accresca.

Empatia e ipersensibilità nelle relazioni

La percezione dell’altro può venire in grande aiuto quando si è dotati di spiccata empatia. Molte persone hanno un livello di empatia medio, una piccola percentuale di loro, non sono affatto empatiche e, una piccolissima percentuale invece, sono spiccatamente empatiche tanto da trarre da questa ipersensibilità non poche problematiche.

Ve ne abbiamo parlato in questo articolo ” La sensibilità è un dono: come gestire l’ ipersensibilità attraverso un libro“. Se l’ipersensibilità può fornire una marcia in più nella comprensione dell’altro, la scarsa sensibilità diviene uno strumento che limita moltissimo questo processo, ma l’ascolto invece, può rivelarsi utilissimo per ogni soggetto, qualunque sia il suo livello di empatia.

Comunicazione e ascolto

Anche chi ha una sensibilità limitata e un livello empatico ridotto, può riuscire ad attuare su se stesso un ottimo lavoro a livello di comunicazione attraverso la consapevolezza dei propri limiti e un ascolto attento e meditato.

L’ascolto, che può sembrare scontato ma in realtà non lo è affatto, è lo strumento principale che può favorire una buona comunicazione con qualsiasi persona.

L’ascolto attento può influenzare la percezione dell’altro, indurci a comprendere, a calarci nei panni dell’altro, nelle sue idee e nelle sue motivazioni razionali o istintive, anche quando appunto il livello “empatico è ridotto”.

Perché l’ascolto funzioni devono coesistere un insieme di fattori predisponenti:

  1. Mancanza di pregiudizi e preconcetti
  2. Ascolto spontaneo
  3. Assenza di voglia di prevalere
  4. Spirito di rivalsa assente
  5. Sapersi mettere in discussione

In altre parole l’ascolto deve essere genuino, e non essere condizionato dalla presenza di mentalità ricca di pregiudizi, o offuscata dal desiderio di rivalsa, vincita, prevaricazione. Se si è in uno stato mentale neutro, sereno e realmente disposto all’ascolto, anche coloro che non hanno sviluppato, per varie cause, un senso empatico ed una sensibilità di alto livello, riescono a percepire lo status mentis dell’altro, le sue emozioni e motivazioni, e quindi favoriscono il fluire naturale e spontaneo di una sana comunicazione che è alla base dei rapporti privati e sociali nonché di quelli lavorativi. Ma non basta l’empatia!

I preconcetti nella comunicazione

Spesso nel rapporto genitore/figlio o nel rapporto marito/moglie, fratelli etc. entrano in gioco variabili legate al vissuto e alla posizione gerarchica che ogni individuo ha all’interno del suo nucleo familiare o nel suo rapporto a due (es. moglie e marito; fidanzato / fidanzata), ( figlio/genitore), o nella posizione gerarchica percepita anche se non effettivamente presente.

In alcuni casi i figli possono sentirsi prevaricati dal rapporto genitoriale, e per questo non sono sempre in grado di favorire una comunicazione neutra con i genitori, in quanto sono cresciuti in uno stato gerarchico che “obbliga all’ubbidienza e all’ascolto”, anche quando questo, in realtà, non è stato presente come strumento coercitivo ma come strumento meramente educativo e indispensabile.

Il bambino cresce, diventa adolescente ed adulto attraverso i SI ed i NO del proprio genitore, strumenti educativi indispensabili. Il fratello maggiore si impone su quello minore, o semplicemente lo consiglia; il marito proveniente da retaggi sociali che lo pongono come “capo famiglia” potrebbe non essere in grado di assumere una posizione di neutrale comunicazione con la propria moglie e compagna.

Comunicare ascoltando: le esperienze pregresse

Ecco perché la comunicazione non è affatto semplice, in quanto per poter comunicare ci si deve spogliare, empatia a parte, da tutta una serie di condizionamenti e retaggi culturali, sociali, familiari e di vissuto che, in maniera indiretta, potrebbero limitare la reale capacità di ascolto strumento indispensabile per una buona e sana comunicazione.

Sostanzialmente, tacere ed aprire le orecchie, non basta, è necessario riuscire a porsi all’altro liberi da ogni possibile vincolo che possa influenzare la nostra capacità di comprensione.

Se l’empatia può aiutare, è bene sapere che serve davvero a poco quando i canali di comunicazioni sono condizionati da esperienze pregresse negative vissute realmente o semplicemente avvertite come tali. L’amigdala condizionata dagli eventi intercorsi nella vita, entra in gioco e offusca, in alcuni casi, la capacità reale di comunicare ascoltando.

Ti potrebbe interessare:

La coppia ed i problemi dovuti a sensibilità ed empatia diversi

Prato “verde” : tutte le operazioni utili dalla A alla Z

prato
Prato "verde" : tutte le operazioni utili dalla A alla Z

Il prato di un giardino o di una villetta è il biglietto da visita principale del verde esterno

Il prato può essere tranquillamente definito come un ecosistema vivente con una sua propria evoluzione, il quale può svilupparsi in una dimensione spontanea o in una dimensione guidata dalla mano dell’uomo.

Ma il prato per essere lo specchio del giardino necessità di manutenzione sia in estate che in inverno. In questa guida vedremo quali sono le operazioni utili dalla A alla Z per avere un prato bello e in perfetta salute.

Manutenzione prato

Il prato necessita di cure e manutenzione, quest’ultima prevede una serie di operazioni mirate ad avere una superficie erbosa robusta, rigogliosa sana e di bell’aspetto estetico.

Progettazione del prato

Per l’ottenimento di un prato con le caratteristiche appena citate, è fondamentale una buona progettazione di base, e l’applicazione di tutte le tecniche  inerenti, nonché la conoscenza dei fattori ambientali che potrebbero intervenire e modificarne la struttura.

Esposizione e terriccio

L’esposizione e la tipologia di terriccio nonché la preparazione del suolo, drenaggio incluso, influenzeranno notevolmente la crescita e lo sviluppo del prato.

Un prato che troviamo già installato necessiterà magari di ulteriori miglioramenti  o modifiche del terreno se è stato realizzato senza tener conto dei principi di base che regolano la crescita di un bel prato.

Prato "verde" : tutte le operazioni utili dalla A alla Z
Prato “verde” : tutte le operazioni utili dalla A alla Z

Prato “verde” : tutte le operazioni utili dalla A alla Z

Oltre ad un accurato studio del terreno, e alla scelta dei semi più idonei ad esso, tenendo conto del tipo di terreno ma anche dell’esposizione più o meno intensa ai raggi del sole o se coltivato in ombra, considereremo anche con attenzione l’uso a cui va destinato, la quantità di presumibile calpestio, il clima della zona in cui verrà allestito il vostro prato.

Manutenzione e taglio del prato

Invece, per quanto riguarda i principali lavori di manutenzione e cura del tappeto “erboso ornamentale e sportivo dovremo accuratamente rispettare le regole che determinano le operazioni di “taglio”.

Il taglio del prato, spesso sottovalutato, ha un ruolo molto importante. Andrà effettuato regolarmente ad un’altezza giusta utilizzando dei rasa erba con buone lame che possano effettuare il taglio ideale, ed il più giusto.

Sia l’altezza del taglio che la tipologia di taglio ottenuta da lame più o meno efficaci e prestanti possono influenzare moltissimo la corretta crescita del prato.

Areazione, irrigazione e concimazione prato

“la concimazione”,“l’aerazione”, “la sabbiatura”, la risemina, “l’irrigazione”e le operazioni (quando necessarie), di “diserbo”.

Il diserbo su prati già esistenti può essere ottenuto periodicamente con azione manuale rimuovendo le piantine infestanti che man mano nascono. Un prato ben curato e fitto darà meno spazio alla crescita delle erbe infestanti.

In primavera ed estate è necessario concimare il prato, e nel periodo precedente (inizio primavera) preparare il terreno con eventuali integrazioni a base di sabbia e terriccio, areazione della superficie. Nei punti dove il prato si è diradato sarà necessario comprenderne la causa e procedere a trattamento opportuno e risemina.

Prato informale e prato facile

Se si possiedono grandi superfici verdi, si può optare per un” prato informale” il quale richiede minor manutenzione, ma è idoneo solo a particolari spazi ed esigenze. Bello, rustico dall’aspetto naturale il prato informale contenente anche fioriture come ad esempio le margherite, incontra sempre un buon successo.

Per chi ha poco tempo da dedicare al prato è consigliabile optare per la scelta di semi che generano prato nano, ossia con basse necessità di taglio o per prati facili come quelli a base di dicondra repens, un prato con foglioline cuoriformi, bello, verde e resistente.

Considerazioni

Come accennato il taglio del prato e non solo irrigazioni e concimazioni possono essere determinanti per la sua salute ed il suo aspetto per cui vi consiglio di leggere la guida sottostante dove viene spiegato nel dettaglio come deve avvenire un corretto tagli del prato. Rimane la regola che per avere un prato perfetto, vedere rigoglioso ed in salute, l’impianto e la semina è molto importante ma con essi anche le operazioni dalla A alla Z che vanno seguite durante l’anno per la sua corretta manutenzione.

Ti potrebbe interessare

Tagliare il prato le regole da rispettare


Come abbinare borse e vestiti: colori a contrasto o ton sur ton?

Come abbinare borse e vestiti: colori a contrasto o ton sur ton?
Come abbinare borse e vestiti: colori a contrasto o ton sur ton?

Spesso ci si chiede come abbinare borse e vestiti, così come le scarpe con gli abiti o con la borsa. Le soluzioni sono molteplici e dipendono molto dallo stile che si adotta nel proprio abbigliamento. Outfit classico o outfit sportivo?

Sicuramente lo stile influenzerà moltissimo il tipo di borsa da abbinare ai vestiti e di certo più si è eleganti e maggiore e la cura da attuare nella scelta di borse e scarpe da abbinare. Ma vediamo alcuni esempi.

mini bag
Mini bag i colori moda per le borse primavera estate

Come abbinare borse e vestiti

Come accennato, se si adotta un outfit sportivo invernale o estivo la scelta e l’abbinamento della borsa e delle scarpe è abbastanza libera, si possono adottare colori in tinta a contrasto, zainetti, fantasie e quel che più vi va.

Al contrario, se l’outfit indossato è composto da vestiti eleganti, o classici, la scelta della borsa deve essere attuata con più attenzione. In autunno – inverno i colori più adottati sono il nero, il beige, il marrone, ma anche il rosso. Queste tinte non sono sufficienti per abbinare vestiti e borse o borse e scarpe. In realtà anche il modello è molto importante.

Non indosseremo mai una grande borsa ad un matrimonio, ne una bella borsa in paglia, prettamente estiva; così come non ci muniremo di un elegante minio maxi bag per andare a correre al parco ma opteremo per un marsupio o uno zainetto.

Mini bag colorate
Mini bag colorate

In estate invece, i colori che si hanno a disposizione per le borse sono vivaci e brillanti: a partire dal classico bianco fino ai colori top di questo 2022 che vedono nei colori accesi e nelle scelte in bicromia il top per le borsette da abbinare a vestiti.

Qualche consiglio utile circa i colori di tendenza delle mini bag e gli abbinamenti con abiti li trovate anche in questo precedente articolo:

Mini bag: i colori moda per le borse primavera estate

Abbinamento di borse e vestiti: colori a contrasto o ton sur ton?

Sicuramente abbiamo dedicato un ampio articolo all’abbinamento degli accessori dei vestiti ma comunque sia, vogliamo tornare ad approfondire nel dettaglio l’abbinamento vestiti e borse in quanto spesso ci vengono poste domande in merito. La borsa rossa ad esempio, colore che si abbina tranquillamente con molti outfit crea spesso dubbi.

Come regola, nell’abbinare borsa e vestiti vige quella del colore a contrasto ad esempio bianco con nero, rosso con bianco, grigio con rosa, giallo con verde o quello del ton sur ton, ossia adottare per la borsa lo stesso colore dell’outfit ma di un tono più chiaro o più scuro.

Vediamo alcuni esempi di abbinamento vestiti e borsa:

Siete vestite di rosa? Perfetta la borsa fucsia, così come bianca. Siete vestite di nero? Specie se una stagione di mezzo è perfetta la borsa bianca, così come grigia o nera in inverno.

Siete vestite in marrone? Abbinatevi una bella borsa beige, ma anche a contrasto una mini bag gialla sarà perfetta. Un abbigliamento con vestiti in beige si abbina bene con una borsa marrone e le scarpe in tinta o ton sur ton. L’abito è corallo? Abbinatevi una borsa bianca.

Avete dei dubbi circa la borsa da abbinare al vostro outfit?

Abbinare borsa e vestiti come fare? Un trucco facile facile

Se avete dei dubbi e non siete sicure di che colore e modello abbinare al vostro outfit, scegliete una borsa ton sur ton e di sicuro non vi sbaglierete. Quanto alla scarpe, per decenni è stata opinione comune che le scarpe dovevano essere in abbinamento alla borsa, (cosa che condivido pienamente).

Ma negli ultimi anni la moda ha stravolto anche “questa certezza” e, sempre più spesso, si vedono scegliere dagli stilisti scarpe in tinta con l’outfit e magari borse a contrasto. Personalmente riamiamo della vecchia scuola e, specie nelle occasioni che richiedono un dress code impegnativo, è meglio essere classici ed optare per borsa e scarpe dello stesso colore, o in sintonia come la scelta adottata dai reali nella foto sotto: scarpe nere, borsa bianca e nera per un dress code casual smart.

Il consiglio è di scegliere preferibilmente dai colori neutri come bianco, nero, marrone, blu, verde scuro. Un modo semplice per non sbagliare mai. Se siete giovanissime potete osare un po’ di più anche quando il dress code è impegnativo, ancora di più se il dress code e casual smart o sportivo.

dress code casual Harry e meghan
Dress code casual smart significato e cosa indossare

Se, nonostante i nostri consigli avete ancora dei dubbi in merito a come abbinare abito e borsa, scriveteci o adottate i colori passepartout che vanno sempre bene, che sono nero o marrone per l’inverno, e bianco o beige per l’estate.

Ti potrebbe interessare

Gli stili di moda più usati: qual è il tuo preferito