389972978
domenica, Luglio 27, 2025
Home Blog Page 174

12 giochi con le carte da fare in famiglia a Natale e non solo

12 giochi con le carte da fare in famiglia a Natale e non solo
12 giochi con le carte da fare in famiglia a Natale e non solo

Il gioco delle carte può rallegrare le serate ed i fine settimana. Arriva l’autunno e poi l’inverno le giornate si accorciano e il freddo e la pioggia ci costringono a passare pomeriggi e serate in casa. Ma arriva anche il Natale e, in questa circostanza, così come nelle giornate uggiose fare dei giochi in famiglia può rivelarsi produttivo e divertente.

Ci sono tanti giochi di società da poter utilizzare, così come i giochi con le carte, divertenti pratici ed immediati nell’uso. Vediamo 10 giochi da fare con le carte in famiglia, alcuni semplici ed adatti anche ai bambini e ragazzi, altri più complessi ed idonei per far divertire gli adulti.

10 giochi con le carte da fare in famiglia divertenti

Tra i giochi da fare a Natale abbiamo consigliato 21 idee molto divertenti, alle quali aggiungiamo ora, altri 10 giochi da fare con le carte.

  1. Macchiavelli
  2. Scala quaranta
  3. Blackjack
  4. Uno
  5. Memory
  6. Sette e mezzo
  7. Briscola
  8. 4 di denari
  9. Asso piglia tutto
  10. Ruba mazzo
  11. Mercante in Fiera

Infine, se siete dei creativi vi suggerisco il 12 gioco da fare con le carte: il castello di carte una sfida avvincente che si può fare in coppie o singolarmente: chi riuscirà ad edificare il castello di carta più grande avrà vinto. Si tratta di un gioco semplice di pura abilità che richiede concentrazione e mano ferma.

Macchiavelli

Un gioco divertente che richiede un po’ di attenzione e memoria, ma anche di un pizzico di fortuna e una buona strategia. La partite durano molto mentre i giocatori possono essere in numero minimo di 2 fino a 6 ed oltre, volendo. Le regole del gioco Macchiavelli sono semplici, si possono realizzare tris, coppie, appoggiare le carte a quelle già calate.

Scala Quaranta

Un gioco noto e divertente in cui si devono realizzare i tris e le scale e riuscire a mettere giù più carte possibile fino a rimanere senza carte. Si gioca con 2 mazzi di carte da scala o carte francesi. Le carte sono 52 + 2 jolly (valore 25); il valore delle carte è nominale. L’asso p vale da 1 a 11 punti a seconda se posto all’inizio della scala o alla fine dopo il RE.

Si può decidere di calare per gradi o tenere le carte in mano in modo da accoppiarle meglio e metterle giù insieme. Il punto di uscita in genere è 150. Chi da le carte distribuisce 13 carte per giocatore scopre una carta sul tavolo che rappresenta gli scarti del pozzo. Per apre e calare le carte si deve raggiungere il punteggio di 40.

Carte da Scala Quaranta e Macchiavelli
Carte da Scala Quaranta e Macchiavelli

BlackJack il gioco del 21

Il gioco si divide tra giocatori e banco; come sapete bene è molto frequente trovare in siti online il gioco blackjack e nei casinò, ma lo si può svolgere anche in famiglia come anche il poker o giochi simili utilizzando soldi finti o piccole puntate con spiccioli, sassolini, conchiglie od altro. Lo scopo della partita è battere il banco. In Italiano il gioco è chiamato 21, infatti vincono i giocatori che riescono a totalizzare un punteggio superiore al banco che non superi il valore di 21.

Gioco di UNO

Il gioco di Uno è nato nel 1971 e prodotto da Mattel. Ne sono state create diverse versioni associate ad un tema come quelle di Barbie UNO; the Simpson UNO, di Harry Potter UNO, etc. Un gioco di carte che piace molto ai bambini ed ai ragazzi, da fare in gruppo fino a 10 giocatori. Le carte da gioco sono colorate (blu, rosso, verde e giallo), e numerate, mentre le funzioni disponibili da utilizzare sono 5:

  • Cambia colore o Jolly
  • Salta o Stop
  • Inverti o Cambio giro
  • Pesca due carte
  • Pesca 4 carte

Si tratta di un gioco molto divertente che può intrattenere la famiglia o gruppi di amici, divertendoli.

Gioco carte di UNO
Gioco carte di UNO

Memory

Un altro gioco di carte divertente Memory che inizia con un giocatore che girando due carte, le rivela agli altri giocatori.  Se le carte formano una “coppia”, il giocatore le incassa e procede a rivelarne altre due, in caso contrario, le ripone coperte nella loro posizione originaria e passa il turno al giocatore alla sua destra.

A mano a mano che il gioco procede, le carte da ricordare diventano molte e da qui il nome Memory del gioco, ossia memoria, se la memoria vi assiste accoppiare le carte diventa facile. La vittoria se la aggiudica colui che riesce ad accoppiare più carte e scoprire dunque un maggior numero di coppie.

Sette e mezzo

Un gioco di carte antico e semplice da realizzare. Utilizzato in prevalenza nelle feste natalizie il gioco del Sette e Mezzo è tra i 10 giochi di carte da fare in famiglia, uno dei più semplici insieme al 4 di Denari e Ruba mazzo.

Le regole del Sette e Mezzo sono semplici: si deve riuscire a totalizzare un punteggio superiore a quello del banco senza sballare. Il punteggi massimo è appunto 7 1/2. Il banco da 1 carta coperta ad ogni giocatore e a turno ogni giocatore ne chiamerà un’altra scoperta, cercherà di non farsi scoprire e farà la sua puntata sperando di batter il banco e di fare un punteggio alto.

Se esce il 10 di denari “La Matta” funge da jolly e le si potrà attribuire il punteggio che si vuole. Il massimo del punteggio è Sette e Mezzo con la Matta, appunto. Sebbene sia un gioco da afre il famiglia in genere si utilizzano delle puntate i denari veri senza esagerare, un po’ come si fa con la tombola.

Briscola

Un gioco di carte popolare e molto usato in famiglia, ma anche tra amici e al bar o nelle bocciofile e nei circoli per anziani. Concettualmente molto semplice, il gioco della Briscola si pratica con le carte napoletane. I semi sono 4: denari, bastone, coppe e spade, ogni seme ha 10 carte ed il mazzo è da 40.

I punti presenti nel mazzo sono 120. Se si gioca in due, ma si può giocare anche in 4 a coppia, il punteggio di 61 è vincente contro quello di 59. Ad ogni carta si risponde con il medesimo seme ed il valore più alto tra i due prende la mano.

4 di Denari

Il gioco di carte del 4 di Denari vine denominato in alcune regioni anche “Sorchetta“. La carta del 4 di Denari Si gioca con il mazzo di carte Italiane o napoletane, quindi con 40 carte. Il numero dei giocatori è molteplice. Si possono puntare denari o fiches.

Il gioco ha inizio in senso orario e il giocatore dopo aver pescato una carta dal mazzo la scopre. Il gioco prosegue fino a quando non esce il 4 di denari. Il giocatore fortunati dichiarerà: “Sorchetta” e vincerà tutto il gruzzolo che si trova sul tavolo, ossia le puntate di ogni giocatore.

Asso piglia tutto

Un altro gioco di carte molto semplice che si può fare con i bambini esattamente come ruba mazzo. Molti di noi hanno giocato da piccoli con le propri nonne a questi giochi di carte semplici che spesso si riscoprono a Natale.

Si può giocare in due o in quattro. Il mazzo da utilizzare è composto da 40 carte ed il gioco è noto anche come Scopa d’Asso. Il gioco infatti è molto simile alla Scopa, la differenza è che quando capita di avere un asso tra i quattro presenti nel mazzo si fa Scopa pigliano tutte le carte in terra.

Carte Napoletane
Carte Napoletane

Ruba Mazzo

Ruba Mazzo è l’ultimo dei 10 giochi di carte da fare in famiglia a Natale, ma non solo. Anche questo è un gioco talmente facile che possono apprenderlo anche i bambini. I giochi di carte sono propedeutici per i bambini, ne accrescono le abilità di calcolo, quelle motorie e sviluppano l’attenzione oltre a poter sperimentare una sana competizione fatta di vincite e di perdite. Il gioco è noto anche come Rubamazzetto. Si svolge con un mazzo da 40 carte.

Ogni giocatore deve tener scoperta l’ultima carta presa e se l’avversario ha una carta uguale per numero ad esempio 6 di spade sei di coppe può “rubare il mazzo”. Vince chi alla fine della partita ha totalizzato un numero maggiore di carte.

Mercante in Fiera

Ho lasciato per ultimo il Mercante in Fiera perché è un gioco dal grande fascino divertente da fare anche se si è in molti. Si gioca con 2 mazzi: 80 carte ed un banditore mette all’asta le carte. Durante tutta la partita si possono comprare e vendere carte.

Vengono distribuite ad ogni giocatore delle carte che dovrà scoprire. Un altro mazzo vine tenuto dal banditore per l’asta e la vendita. Concluse le vendite l’incasso vine diviso per farne dei premi di vincita.

Il banditore scopre le carte del mazzo “doppione” e lascia sul tavolo coperte quelle che sono le carte vincenti. Per ogni carta gettata c’è un concorrente che ne avrà una uguale e che automaticamente la perde.

I giocatori che rimangono con 1 o più carte coperte che sono corrispondenti a quelle che hanno i premi sopra, vincerà il premio relativo. Il divertimento del gioco di Mercante in fiera sta anche nell’abilità del banditore di riuscire a vendere al meglio e in modo divertente le carte e a creare la giusta suspense nel momento di scoprire i vincitori.

Altri giochi da fare con le carte francesi, da Scala o Napoletane

Oltre a questi giochi presi in esame, ve ne sono altri e potrete consultarne le regole in Wikipedia tra essi ricordiamo: L’Uomo Nero, Go Fish, Solitario, Straccia Camicia, Poker, tipico gioco da casinò che può essere praticato anche in famiglia, ma magari con delle fiches o puntate simboliche.

Tra giochi più complessi e impegnativi da fare con le carte troviamo Traversone, Tresette, Ramino, il sofisticato Bridge un tempo gioco olimpionico di carte. Tante idee per giocare divertendosi. Inoltre, vi consiglio di leggere questo articolo per organizzare un Natale perfetto anche quando si è in pochi.

I giochi aumentano la socializzazione e sono consigliati anche qualora vi siano persone che tra loro non si conoscono o si conoscono poco. Un modo per rallegrare le giornate e le serate e vivere ore in spensieratezza divertendosi insieme.

In vacanza con Smartbox? Meglio di no: la nostra esperienza

In vacanza con Smartbox? Meglio di no: la nostra esperienza
In vacanza con Smartbox? Meglio di no: la nostra esperienza

In vacanza con Smartbox? La mia risposta è decisamente negativa su molti fronti e dovuta alle nostre plurime esperienze con Smartbox. I motivi? Più di uno, e ve li elencheremo nel dettaglio.

In primis la vasta scelta dei gestori presenti nei cofanetti per vacanza, di uno, due o più giorni che, al momento della prenotazione, si rivelano non disponibili. Ma vediamo nel dettaglio perché sconsigliamo di andare in vacanza con gli Smartbox.

In vacanza con Smartbox? Meglio di no

Abbiamo acquistato questi cofanetti diverse volte e, sin da subito, la prima cosa che ci saltò agli occhi fu il fatto che la scelta delle location da prenotare è molteplice, ma alcuni gestori risultano incredibilmente prenotati, o peggio ancora, altri sono perennemente prenotati nei fine settimana.

Ciò costringe alla scelta di una location di vacanza nei giorni infrasettimanali che, ovviamente lascia il tempo che trova e non sempre è facile coniugare con il lavoro o costringe a prendere anziché un giorno di ferie 3 giorni di ferie; o alla scelta forzata di altre location che non avremmo altresì considerato.

Smartbox: pranzi e cene incluse? Si e no

Alcuni cofanetti regalo prevedono delle attività incluse, altri la sola colazione, altri ancora, la mezza pensione o la pensione completa. Anche in questo caso, a fronte del prezzo si deve far attenzione a cosa comprende la cena: quante portate, dolce, caffè e bibite.

Il più delle volta prevede 3 portate, ossia primo, secondo e contorno. Eventuali dolci, caffè, acqua o vino vanno pagati a parte (elemento che va considerato perché talvolta può rivelarsi caro più del dovuto).

SPA si o no?

Avete deciso di passare due giorni in una dimora da sogno e godere della SPA? Attenzione perché di questi tempi gli ingressi nelle SPA sono contingentati per via del COVID, quindi se prenotate nel fine settimana rischiate di trovare un numero di prenotazioni che non vi consente l’ingresso alla SPA, che oltretutto, richiede la presentazione del green pas.

E comunque quando ci si reca in questi luoghi, si cerca la tranquillità ed il relax, quindi attenzione a non scegliere location che potrebbero garantirvi tutto, fuorché il relax, sempre che vi accettino la prenotazione…

Prenotazione dirette alberghi Smartbox

Attenzione, perché nel momento in cui vi siete stancati di cercare di prenotare la vostra destinazione e di ricevere la disdetta potreste puntare, come ho fatto io “sulla prenotazione diretta” convinti di arginare il problema.

Partiamo dal presupposto che con prenotazione diretta le location tra cui scegliere si contano sulla punta delle dita ma, e dico ma, anche una volta optato per questa soluzione, potreste trovarvi una brutta sorpresa: quella di essere contattati dal gestore (dopo aver già ottenuto conferma) che vi comunica che non può ospitarvi per questo o quel motivo.

Nel nostro caso il gestore ci comunicò che le soluzioni invernali hanno per loro un costo maggiorato per via del riscaldamento, e che Smartbox ha un prezzo che non è aggiornato da ben 5 anni, per cui non avendo una convenienza reale, anche per via delle alte commissioni, tendono ad annullare le prenotazioni.

Avete fatto un cambio di cofanetto o aggiunto pranzi, cene o altre attività? Ecco che se il gestore vi contatta per comunicarvi di non potervi comunque ospitare, avete un problema in più: la prenotazione saltata ed i soldi aggiuntivi versati.

Personalmente, l’ultimo viaggio prenotato con il cofanetto avevo deciso di andare in Umbria, ma mio malgrado sono stata costretta a scegliere per forza di cose l’Abruzzo per poi trovarmi comunque a combattere con un annullamento che sono riuscita a recuperare privatamente.

Se cercate di contattare Smartbox, vi accorgerete di aver non uno, ma tanti problemi per farlo e che verrete rimandati sul sito alla dicitura “aiuto” che prevede una serie di domande con relative risposte ma che difficilmente potrà risolvervi queste situazioni ingarbugliate.

La soluzione?

Contattate telefonicamente il gestore presso cui avreste voluto recarvi (cercate in rete quasi sempre hanno anche un loro sito). Comunicate i vostri dubbi e soprattutto le vostre esigenze in termini di date, cercate insieme di trovare una soluzione: forse ci riuscirete, come ho fatto io dopo aver avuto l’annullamento attraverso una mail ricevuta dal gestore, a 3 giorni dalla partenza.

Difficilmente riuscirete a risolvere attraverso Smartbox perché al di la di quello che scrivono, sappiate che pagate lo Smartbox ma non siete tutelati, almeno non come dovreste.

Altre esperienze con Smartbox

Non mi pronuncio per quanto riguarda le altre esperienze con i cofanetti Smartbox in quanto ho sempre utilizzato quelli che prevedono 2 o 3 giorni di soggiorno nel verde o in città d’arte o simili. Ma da quel che si evince dal video di Report sembra che gli acquirenti dei cofanetti siano considerati dai gestori come acquirenti di serie B.

Ma realmente, per onestà, personalmente non so dirvi se le altre opportunità siano valide. Certo è che come idea regalo si presenta molto carina, tant’è che in diverse occasioni io stessa ne ho regalati alcuni.

Ma, alla luce dell’ultima esperienza negativa Smartbox, e delle precedenti, devo tirare delle somme: non si tratta d un caso eccezionale ma sembra, anche leggendo nel web in vari siti e forum, che le problematiche di questo tipo siano la norma.

Quindi il consiglio è di prenotare direttamente viaggi ed esperienze senza usufruire di questo ponte di comunicazione tra gestori e clienti che potrebbe solo complicarvi la vita invece di semplificarvela.

Se invece avete ricevuto un cofanetto come regalo, sappiate sin da subito che dovrete perdere tanto tempo per trovare una soluzione di viaggio e vacanza che vada bene per voi compatibilmente con ciò che offre realmente il sito.

Vi è un’interessante video di Report sugli Smartbox che vi consiglio di guardare, sembra che tra le motivazione dei numerosi rifiuti vi siano delle commissioni altissime del 30 % contro il 18 % di altri motori di ricerca per travel.

>center>

A voi è mai capitato? che esperienza avete avuto con i cofanetti regalo?

Come vestirsi sportivi: consigli

Come vestirsi sportivi: consigli
Come vestirsi sportivi: consigli

Uno degli stili di moda più in uso per la quotidianità è quello che prevede outfit sportivi. Talvolta si ricerca un abbigliamento sportivo ma elegante al tempo stesso, come nel caso del dress code casual smart, ma altre volte invece, la semplicità e la praticità sono ricercatissime nell’abbigliamento, specie tra i giovani.

Vediamo come vestirsi sportivi, quali accessori abbinare, e le tipologie di outfit da indossare in relazione alla propria età e fisicità, magari per andare in palestra, al lavoro, o ovunque vogliate.

Come vestirsi sportivi ma eleganti? Gli outfit da copiare

Come vestirsi sportivi senza esagerare ne strafare? Basta davvero molto poco! Non serve ricercare outfit troppo impegnativi per mantenere, comunque, un pizzico di eleganza.

Lo testimoniano le foto sia della camicetta a fiori azzurri a maniche lunghe, adatta ad essere indossata con pantaloni formali o con un comodo jeans, che la jumpsuit in color arancio scuro, disponibile in vari colori. Questo è l’esempio di come vestirsi sportivi con capi semplici ma raffinati.

Soluzioni moda sportiva perfette per un appuntamento, una cena, od anche per andare al lavoro. Una jumpsuit versatile con un pizzico di femminilità in più, dovuto alla scollatura laterale e all’ asimmetria delle due maniche che la caratterizzano moltissimo, ma anche all’ampiezza del pantalone che alla base si allarga, conferendo alla tuta un aspetto elegante, ma disinvolto.

Outfit sportivo 100 % come fare?

Se invece siete tra quelli che amano vestirsi sportivi al 100% ecco che in tal senso, leggings, jeans e t-shirt ampie modello maxy, sono perfette per essere indossate in mille modi diversi e in tante occasioni. Ecco come vestirsi sportivi, ma anche comodi e versatili, diventa facile ed immediato!

D’estate le magliette grandi sono utili come copricostume, pigiama improvvisato, o magari, con tacchi e cinta si rivelano perfetti mini dress. Per lo sport, invece, sono davvero la soluzione più pratica da poter abbinare a short in denim o leggings. Maxy t-shirt dunque adatte a mille occasioni diverse, sia con maniche lunghe che corte, sono dei veri e propri passepartout da indossare di giorno e di sera.

Stile sporty chic

Vi piace la comodità ma, al tempo stesso, anche la raffinatezza fa parte del vostro modo di essere? Coniugare lo stile sportivo con l’essere chic non è poi così complicato: il trucco sta nel mixare abiti ed accessori quanto basta senza esagerare.

I Black dresses conferiscono eleganza, perché il nero è elegante di suo, ma non sempre si rivelano comodi se indossati con tacchi, cinte e quant’altro, però immaginate un bel tubino nero elegante abbinato a sneakers, combinazione perfetta per lo stile sporty chic di una ventenne.

Maxy maglione o felpa, leggings o jeans e scarpe con tacco, magari modello a spillo da 12 in tinta con la borsa, possono coniugare le due tendenze moda, ed addolcire lo stile casual con elementi spiccatamente chic.

Vestirsi comoda ma elegante

Vestirsi comoda ma elegante non è affatto complicato, l’essere sportive e scegliere outfit sportivi non significa sacrificare l’eleganza, specie se si riesce a mixare con sapienza ogni dettaglio, fondendo elementi visivi sportivi e comodi ad elementi raffinati e chic.

Un bell’white dresses o abito bianco, è elegante e romantico di suo: ma è comodo? Dipende dal modello e da come lo si indossa. Ma per la comodità sicuramente i pantaloni si rivelano l’arma vincente, sia che si tratti di short in denim che di pantaloni lunghi in denim o non, capi che sono dei veri must per l’abbigliamento sportivo sia estivo che invernale, magari indossati con dei caldi collant o calze parigine.

Oltre a questo, si deve sempre fare i conti con la propria età ma anche con la propria silhouette e puntare dunque verso linee estetiche che ci valorizzino e che sono di per se un elemento naturale di eleganza e di raffinatezza in più, come questa camicetta floreale in azzurro.

Moda comoda ma elegante secondo i principi di Choco Chanel

Nella nostra società, l’idea e lo sviluppo di una moda comoda ma elegante ha trovato profondi consensi, questo perché è una linea di pensiero che rispetta il diritto delle donne di volersi sentire femminili ma, al tempo stesso, riuscire a soddisfare le proprie esigenze lavorative.

Il concetto di base di queste tendenze moda, è che per sentirsi belle e in ordine non si deve per forza scivolare nella scomodità, ma rispettare la propria natura ed il proprio modo di essere riuscendo a coniugare più elementi, in modo armonico.

La prima donna ha dare il via a questa trasformazione femminile liberando le donne da abiti scomodi, fu proprio la grande Choco Chanel, che coniugò eleganza e comodità negli outfit di sua creazione, reinventando il mondo femminile della moda.

Abbiamo visto come vestirsi sportivi, ed i consigli semplici per realizzare outfit chic ma comodi. Volete qualche consiglio in più per un abbigliamento sportivo ma elegante? Lo trovate sul sito femmeluxe.co.uk. Se invece avete dei dubbi e vi servono consigli su come trovare il proprio stile moda ve li forniamo noi. 🙂 buona lettura!

Modelle e Instagram:

Materassi su misura, definizione e funzione

Materassi su misura, definizione e funzione
Materassi su misura, definizione e funzione

Materassi su misura VS materassi personalizzabili, le differenze

L’espressione materassi su misura, può significare cose diverse a seconda del produttore; per molti, il termine si riferisce a materassi disponibili in una gamma eccezionalmente ampia di dimensioni, come quelli reperibili su poniflex materassi Torino

Infatti, mentre molti materassi standard sono disponibili in una gamma di opzioni di rigidità, i materassi su misura consentono ai clienti di scegliere il livello desiderato senza restrizioni. 

Questo tipo di letto è particolarmente adatto a persone con richieste uniche, come letti a forma di cuore o letti destinati a stare comodamente in cornici antiche, stive di barche o altri luoghi non comuni.

Diversi i materassi personalizzabili: questi, infatti, offrono ai fruitori una selezione di opzioni predeterminate tra cui scegliere, incluse le opzioni di rigidità, altezza e design. Sebbene questi letti forniscano una gamma più ampia di scelte per gli acquirenti alla ricerca del letto perfetto, non sono considerati fatti su misura.

Come scegliere i materassi su misura

“La scelta dei migliori materassi su misura richiede la comprensione di cosa cercare in un materasso”. 

Piuttosto che fare affidamento sul marketing, considera le tue esigenze e preferenze uniche, oltre a prezzo, qualità e altri fattori, per trovare il miglior materasso personalizzato per le tue esigenze.

  1. Prezzo: i materassi su misura sono generalmente più costosi rispetto ai materassi standard o personalizzabili, ma i modelli su misura, possono comunque arrivare ben al di sotto del costo di un letto di lusso. Il prezzo tende a dipendere dal livello di personalizzazione, poiché i letti di dimensioni personalizzate sono generalmente meno costosi di quelli con rigidità o personalizzazioni degli angoli. I preventivi forniti dagli esperti serviranno per darti un’idea migliore di quanto potrebbe costare il tuo letto personalizzato.
  2. Materiali di qualità: un letto personalizzato è un investimento e la maggior parte degli acquirenti vorrà essere sicura che il materasso non inizi a mostrare segni di usura entro un breve periodo di tempo. Mentre il materasso medio ha una durata di 6-8 anni, puoi ottenere il massimo dai materassi su misura assicurandoti che sia realizzato con materiali di alta qualità. La maggior parte dei produttori fornirà informazioni dettagliate sui vari materiali che utilizzano, ma gli acquirenti dovrebbero considerare di fare le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
  3. Livello di rigidità: Mentre molte persone amano l’idea di un letto morbido e imbottito, la rigidità ideale per un materasso è strettamente legata al peso corporeo e alla posizione del sonno.

A seconda del produttore del materasso, gli acquirenti possono scegliere tra livelli di rigidità predeterminati o possono essere in grado di personalizzare completamente la sensazione del letto.

Materassi su misura, la scelta ideale per chi vuole assicurarsi sonni tranquilli

I produttori di materassi su misura si occupano di commercializzare i loro prodotti e molti usano termini di marketing spesso inutili o fuorvianti. Mentre molte aziende commercializzeranno i loro prodotti come universalmente confortevoli, ogni dormiente ha esigenze diverse. Ciò che è comodo per una persona può causare una notte agitata per un’altra persona che dorme.

Le persone che acquistano un nuovo letto hanno migliaia di opzioni tra cui scegliere, ma c’è ancora posto per un materasso su misura e innumerevoli ragioni per cui qualcuno potrebbe sceglierne uno di questa tipologia. 

Se stai cercando un letto di forma o dimensione non standard, hai bisogno di un maggiore controllo sulla fermezza o sui materiali, o vuoi che qualcuno crei il letto che non sei stato in grado di trovare, i materassi su misura offrono la flessibilità di cui hai bisogno.

DESCRIZIONE: Le persone che cercano materassi su misura devono prima scegliere un ottimo produttore che sappia bene come soddisfare le esigenze di ogni singolo cliente.

MC2 Saint Barth, il brand dell’estate

MC2 Saint Barth, il brand dell’estate
MC2 Saint Barth, il brand dell’estate

C’è un’isola nei Caraibi definita l’isola dei narcisi e degli esteti. Si chiama Saint Barth ed è considerata una delle mete turistiche più incantevoli ed esclusive. E’ irresistibile con la sua distesa di spiaggia bianca racchiusa tra un mare cristallino color verde smeraldo ed un cielo infinitamente blu.

Seduce chiunque e, nel 1994, ha convinto due giovani imprenditori del settore tessile (Massimiliano Ferrari e Raffaele Noris) a lanciare una linea beachwear ispirata a questa piccola isola delle Antille Francesi. Così, hanno creato MC2 Saint Barth, il brand dell’estate che fa venir voglia di sole, mare, vacanze e spensieratezza dodici mesi all’anno viaggiando nei Paesi più caldi e incontaminati.

Ogni costume da uomo, donna e bambino realizzato dal marchio richiama alla mente le atmosfere languide e tropicali dell’isola. Saint Barth, in realtà, è il nomignolo dell’isola Saint Barthélemy che fa parte dell’arcipelago Guadalupense, definita da molti la St. Tropez dei Caraibi.

Cos’è MC2? E’ il primo modello di aereo che i due imprenditori hanno fatto volare dalla vicina St Martin verso St Barth per costruire un negozio monomarca del brand sull’isola nello stile tipico delle case caraibiche.

MC2 Saint Barth: l’inconfondibile stile caraibico

MC2 Saint Barth è un brand italiano specializzato in costumi da bagno colorati e caldi con stampe caraibiche ma anche insolite, dallo stile scanzonato che si rifà alla moda street. E’ famoso per i boxer da mare maschili dai toni vivaci, stampe con motivi floreali, frutti, macchinine, cartoline, pirati, ecc. Realizza costumi, abbigliamento sportivo ed accessori per uomo, donna e bambino.

La griffe presenta linee di costumi da bagno ma anche collezioni di bermuda, pantaloni, polo, jerkins, t-shirt e sweatshirt, accessori (borse da mare, pochette, ecc.). I costumi realizzati con tessuti di qualità sono innovativi con le loro fantasie ironiche e sopra le righe (pesciolini, forme geometriche, bicchieri di champagne, fiori, famosi cocktail come gin tonic, spritz, moscow mule, Snoopy e Michey Mouse) per uno stile unico, inconfondibile e inimitabile.

Questa filosofia vacanziera si riflette sull’abbigliamento. Ogni costume deve rispondere a precise caratteristiche di comodità, praticità, eleganza e funzionalità senza compromessi. In catalogo ci sono modelli uomo per tutti i gusti: corto con tessuto tecnico che si asciuga velocemente, medio lungo con dettagli sartoriali, ergonomici e dalla vestibilità regular, confortevoli senza risultare eccessivamente lunghi.

I modelli di bikini si ispirano alle mode del passato rispolverando i classici push up o costumi interi che modellano il corpo con un tocco sensuale e glamour, realizzati in vari tessuti (tra cui San Gallo Embroidery Swimwear, Animalier Swimwear, Chenille Swimwear, tessuto Lame’).

maglieria invernale MC2 Saint Barth
Maglieria invernale MC2 Saint Barth

Accessori, abbigliamento e maglieria invernale MC2 Saint Barth


Oltre ai costumi da spiaggia, MC2 Saint Barth ha una linea di accessori (borse, teli da mare, pochette) dedicati al clima dell’isola. Le borse mare sono capienti e ben rifinite, in tessuto canvas di cotone con manici robusti e zip, colori sgargianti, grafiche sbarazzine, fantasie divertenti (da quelle camouflage a quelle floreali).

Le pochette in neoprene sono perfette per infilarci portafoglio e cellulare per concedersi una passeggiata sul bagnasciuga, conservare creme solari ed altri oggetti indispensabili. Da non perdere la linea di bandane e foulard, utilissimi in spiaggia.

I teli da mare (specie quelli in microfibra) sono comodi da piegare nello zaino ed in perfetta sintonia con le varie sfumature del costume. La linea abbigliamento mare offre tutto ciò che serve alla famiglia: camicie in lino, t-shirt, polo, gonnelline, pantaloncini, magliette in combinata per bambino/papà e bambina/mamma.

Lo scorso anno il brand MC2 Saint Barth ha arricchito il suo catalogo con una linea di maglieria invernale che, restando fedele allo spirito ironico e vacanziero del marchio, strizza l’occhio al lifestyle e all’iconografia della moda stile anni ’80.

I migliori congelatori a colonna

I migliori congelatori a colonna
I migliori congelatori a colonna

Al giorno d’oggi il mercato offre diverse soluzioni per conservare il cibo, a breve termine, in termini di frigorifero, e a lungo termine, in termini di congelatore. Il congelamento è una delle tecniche di conservazione degli alimenti molto semplice da attuare sul piano domestico e lavora nell’ottica della riduzione della temperatura al di sotto dello zero.

Congelatore: a pozzetto o a colonna?

Chi vuole acquistare un congelatore ha due opzioni: il modello orizzontale, chiamato anche “a pozzetto”, oppure quello a colonna, che si sviluppa in verticale. Il primo occupa più spazio e rende meno accessibile la ricerca dei prodotti, mentre il secondo richiede meno esigenze di spazio e offre la possibilità di suddividere al meglio gli alimenti, che rimangono sempre ordinati all’interno dei singoli vani e accessibili grazie a un sistema di organizzazione di cassetti interni.

La differenza tra un congelatore orizzontale e uno verticale risiede sia nella suddivisione degli spazi che nella posizione d’installazione. Il congelatore verticale, infatti è simile al frigorifero, si può installare all’interno di una nicchia o liberamente. È dotato di ripiani, contenitori e cassetti interni e ha dimensioni più o meno ingombranti a seconda della capacità richiesta.

Consigli per la scelta del congelatore ideale

Quando si sceglie un congelatore, ci sono alcuni aspetti primari da considerare, che andranno a incidere non solo sulle funzionalità e sulle prestazioni, ma anche sul risparmio in termini economici ed energetici:

  • La presenza della funzione sbrinamento automatico o semiautomatico, non solo per questione pratiche, ma anche per evitare di dover spegnere l’apparecchio e consumare più energia una volta avviato.
  • Lo spessore delle pareti, della porta reversibile e del coperchio, per non disperdere il freddo e, di conseguenza, consumare più energia.
  • La rumorosità. Il congelatore è un elettrodomestico che resterà acceso di continuo, quindi è bene che sia il più silenzioso possibile.

A questo si aggiungono diverse opzioni in termini di risparmio energetico, scelte di design, tecnologie avanzate aggiuntive e altri optional che ogni casa produttrice decide di aggiungere ai propri elettrodomestici.

Tutte convergono in altri parametri da considerare per affrontare un acquisto consapevole, indirizzando la scelta verso un prodotto di buona qualità, che soddisfi tutti i requisiti di funzionamento, di comfort e di prezzo. Ecco quali sono.

La scelta di un congelatore a colonna

La scelta di un congelatore a colonna, ossia di un congelatore verticale, è dettata da esigenze di praticità e di spazio all’interno della cucina. Il funzionamento è identico a quello del frigorifero; un liquido refrigerante scorre verso un circuito indipendente da una pompa, estrae calore dall’interno e lo cede all’esterno servendosi di una griglia di scambio termico.

Oggi la maggior parte dei modelli è dotato di tecnologia No Frost, grazie alla quale è possibile tenere sempre sotto controllo i livelli di umidità grazie evitando la formazione di ghiaccio sulle pareti. E questo, si traduce in una maggiore praticità perché evita lo sbrinamento manuale.

No Frost, letteralmente “senza brina” ed è la caratteristica dei congelatori con raffreddamento a circolazione d’aria forzata che elimina il ghiaccio in modo automatico immettendo aria fredda per ridurre l’umidirà. Un’altra funzione, quasi sempre presente in tutti i modelli, è quella che permette di abbattere la temperatura in modo rapido per conservare i cibi freschi al meglio.

congelatore a colonna
Congelatore a colonna

Il controllo energetico

Un aspetto rilevante riguarda la classe climatica, ossia la condizione ideale di temperatura, il livello entro il quale il congelatore può raffreddare restando all’interno di un parametro di energia controllato.

I locali di un’abitazione sono diversi e hanno temperature differenti. Ecco perché è importante scegliere l’elettrodomestico più in linea con l’ambiente entro il quale funzionerà. Alcuni modelli permettono poi di modulare i gradi di variazione tra la temperatura impostata e quella effettiva. Ma è importante anche scegliere lo stile giusto in base alla cucina.

Si tratta di un modo preciso di controllare la temperatura e di una modalità rapida di trasferimento del freddo, con una conseguente efficienza energetica generale.

La capienza e l’organizzazione interna

Una delle differenze più salienti tra un congelatore verticale e uno orizzontale è l’organizzazione interna che il primo offre, più ordinata nella disposizione degli alimenti da conservare e ulteriormente agevolata dall’apertura frontale, che rende l’utilizzo più semplice e immediato all’interno di una cucina.

I congelatori verticali sono un’ottima soluzione per chi desidera avere i cibi sempre sotto controllo, nella quantità e nella disposizione. Grazie alla presenza dei cassetti, più o meno capienti a seconda dei modelli e con chiusura sigillata nei modelli di alta qualità, è possibile ricavare spazio per diverse tipologie di cibi, dai grandi volumi come i piatti di portata agli alimenti più piccoli.

I modelli di congelatori a incasso che coniugano design e innovazione. Sul mercato ci sono diversi modelli di congelatori a colonna, che soddisfano non solo caratteristiche tecniche, ma anche requisiti altrettanto importanti come quelli estetici.

È il caso degli elettrodomestici Signature Kitchen Suite, brand di elettrodomestici di design di qualità e dallo stile elegante. Sul fronte dei congelatori a incasso, Signature Kitchen Suite propone due modelli di congelatore a incasso, uno da 18’’ e l’altro da 24’’, ideali per chi è alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra innovazione, tecnologia e design.

Un esempio di come è possibile puntare su un elettrodomestico dalle alte performance tecniche, senza dover rinunciare al lato estetico. Con la sicurezza di inserire in cucina un nuovo complemento che aggiunge allo spazio un tocco elegante senza stravolgerne lo stile. E ora che avete tutti gli elementi per scegliere… buono shopping e buon congelatore a colonna a tutti!

Ti potrebbe interessare

Come scegliere un congelatore a pozzetto

Mooza Marketplace lifestyle italiano artigianale piccoli produttori

Mooza Marketplace lifestyle italiano artigianale piccoli produttori
Mooza Marketplace lifestyle italiano artigianale piccoli produttori

Gli acquisti online sono diventati una realtà utilizzata ed apprezzata da un pubblico vastissimo, di ogni fascia di età. Grandi e piccoli brand, sfilano sul web approfittando di tecniche di marketing sofisticate in grado di battere la concorrenza, ed utilizzano piattaforme online per la vendita. Ma i piccoli artigiani e i brand emergenti del made in Italy, le piccole realtà locali che fine fanno in questo marasma di proposte?

Ci ha pensato Mooza, il marketplace lifestyle italiano artigianale che convoglia al suo interno piccoli produttori e realtà locali che si distinguono per la lavorazione artigianale, è per l’unicità del prodotto.

Mooza è un marketplace lifestyle di nuova concezione che ci dimostra come l’economia possa ripartire dai piccoli produttori, grazie anche ad un negozio virtuale ideato per lo shopping. Mooza é una valida alternativa ai grandi produttori, con la particolarità di proporre prodotti di elevata qualità artigianale e tanta creativa originalità.

Mooza Marketplace lifestyle italiano artigianale piccoli produttori

Cos’ è Mooza

Mooza rappresenta una spazio virtuale in cui è possibile trovare delle piccole realtà produttive, piccole aziende indipendenti, in cui si convogliano creativi, artigiani e designer che rappresentano un made in Italy forte, personale e determinato, in quella che è la scelta dei materiali e dei prodotti finali proposti al pubblico.

Le tante attività artigianali del nostro paese rappresentano una spinta economica non indifferente, e l’Italia ne vanta moltissime, spalmate su un ventaglio ampio di settori: ceramisti, lavorazione del cuoio, settore moda, scultori ed artisti, creativi e designer emergenti che trovano in questo e-commerce una vetrina espositiva di vendita, creata appositamente per questo tipo di realtà. Ecco perché Mooza Marketplace lifestyle italiano artigianale piccoli produttori, non è aperta a tutti i brand.

I brand emergenti

Acquistare online è ormai semplice se si conosce il brand ed il suo marchio. Alcuni marchi sono storici e garanzia di qualità. Generalmente invece, gli acquisti da brand emergenti o di prodotti artigianali viene attuato di persona, in loco, potendo toccare con mano la qualità del prodotto e provandolo.

Questa realtà ormai da tempo consolidata, viene stravolta da Mooza che la porta online, perché la garanzia del Marketplace, è proprio quella di selezionare i piccoli imprenditori e gli artigiani che vendono nell’ e-commerce.

Mooza è una stat -up nata nel 2020, una nuova realtà che affianca i “piccoli” produttori e li aiuta ad emergere, offrendogli uno spazio virtuale che consente all’utente di fare shopping in sicurezza, approcciando ad una fascia di prodotti molto diversa dal solito: quella artigianale e creativa made in Italy.

Quali venditori possono accedere a Mooza

Mooza, proprio per i motivi citati, non è per tutti i venditori, ma solo per alcuni che rientrano nel concept della start up. Il nome Mooza significa “musa” in quanto si affianca al concept del sito di vendita online, creativo e artigianale, con l’idea ben radicata di proporre esclusività ed autenticità attraverso una produzione “ispirata” e creativa.

Un lifestyle italiano online composto da creativi, designer, artigiani ma anche collezionisti vintage, tutte realtà che hanno un denominatore comune: quello dell’autenticità e dell’artigianalità!

Un nuovo modello di Marketplace che abbatte i costi per chi vende, mentre chi acquista, si trova difronte un marketplace alternativo, una risposta forte alle piattaforme generaliste che vendono migliaia di prodotti, ma spesso con una scarsa differenziazione.

All’interno dell’e-commerce si trovano prodotti di ogni genere, da quelli che riguardano la moda, come abiti, accessori e gioielli, prodotti di bellezza, a quelli dedicati alla casa e all’arredamento. Il denominatore comune che li contraddistingue, è quello di artigianalità dell’oggetto.

Brand emergenti e prodotti artigianali made in Italy su Mooza

Cosa si trova su Mooza

Mooza non è il solito shop online, ma una realtà nuova, completamente diversa, ricca di prodotti frutto di tradizioni e autenticità, talvolta esclusivi ed unici. L’esperienza che offre il sito è quella che siamo soliti fare quando passeggiamo nel centro storico delle città, andando alla scoperta dei prodotti locali e dei negozi artigianali che mettono in campo il meglio della creatività.

Creazioni artistiche, gioielli, capi d’abbigliamento, pelletteria e molto altro, sono proposti in questa grande vetrina virtuale che raccoglie, sotto la sua ala protettrice, oltre 1200 realtà italiane, piccoli produttori provenienti da ogni regione italiana, anche dai paesini più sperduti dell’entroterra.

Vediamoli alcuni dei brand emergenti che stanno riscuotendo grande successo sul sito: Veraroad, brand artigianale nato a Firenze che propone prodotti traspiranti in pelle; LeafGreen, una start up marchigiana che realizza prodotti cosmetici di qualità, certificati bio ecruelty free, prodotti caratterizzati dall’uso di piante officinali.

Direttamente da Roma arriva Kiamon Design, brand che realizza articoli di home decor cuciti a mano di innegabile bellezza e originalità. Dal lago di Como, invece, giunge Nosetta, brand raffinato di borse e accessori; ma sono molte le realtà degne di nota presenti nel marketplace.



Una realtà imprenditoriale al femminile

Mooza sostiene i brand indipendenti, li aiuta a creare il loro shop online, e offre l’opportunità di imparare grazie a Mooza Academy, una sezione che ospita guide e consigli utili, insieme ad una raccolta di storie derivante alle donne artigiane e creative delle community che sono in prevalenza, e ricoprono circa 80% del totale.

Il contributo di queste donne offre un valido spunto anche sui social e sulla pagina facebook dedicata, per parlare, raccontare e confrontarsi, un valore aggiunto da condividere, valido per l’intera community.

Acquistando su Mooza, non solo si sostiene l’economia e si rilanciano le imprese, questo a favore dei piccoli brand emergenti e dell’imprese artigianali, si sostiene anche l’imprenditoria femminile e si valorizza il prodotto made in Italy, senza contare che si ha a disposizione e a portata di mano e di click, una grande fetta dell’artigianato italiano.

Mooza Marketplace lifestyle italiano artigianale piccoli produttori è la via parallela ma ben differenziata, dello shop online, in quanto offre solo prodotti ricercati, esclusivi, artigianali e creativi frutto di piccole realtà commerciali.



Organizzazione eventi di lusso: matrimoni, sfilate, workshop, party

Organizzazione eventi di lusso: matrimoni, sfilate, workshop, party
Organizzazione eventi di lusso: matrimoni, sfilate, workshop, party

Le agenzie che organizzano eventi di lusso o luxury event in Italia e all’estero sono molteplici, ma non tutte in grado di soddisfare pienamente le richieste più esigenti. Esperienza, versatilità, capacità di interazione con il cliente, location da favola, possono fare davvero la differenza quando si organizza un evento importate e si cerca il meglio da questo settore.

Tutto questo assume maggiori rilievo quando l’evento prevede caratteristiche di unicità, come ad esempio, il settore matrimoni. Vediamo come organizzare eventi di lusso e quali sono le migliori agency in termini di location e organizzazione.

Organizzazione eventi di lusso: matrimoni, sfilate, workshop, party
Organizzazione eventi di lusso: matrimoni, sfilate, workshop, party

Organizzazione eventi di lusso

A chi rivolgersi per organizzare un evento di lusso? Nel settore Luxury Event si distingue la Claudio Rotunno che realizza ricevimenti ed eventi di pregio scegliendo le migliori location, menù ricercati, vini internazionali e uno styling d’insieme curato in ogni dettaglio. Un azienda sarda di rilievo che vede al suo attivo l’organizzazione di eventi di celebrità.

Tra gli scenari luxury d’elezione si collocano la Costa Smeralda, che vede allestimenti per jet set e eventi in location note come il Billionaire di F. Briatore o Jacob Arabo (Jacob & Co), nomi di spicco che richiedono, da un evento e dalla sua organizzazione, il massimo.

Nomi importanti per eventi importanti in cui la cura del dettaglio assume un ruolo di primo piano. Organizzazione di eventi di lusso come matrimoni, sfilate, workshop, presentazioni di prodotti luxury, eventi esclusi per l’Italia e l’estero, inclusi matrimoni in location prestigiose a Monte Carlo, Porto Cervo e Costa Smeralda, grazie a partnership con i più grandi esperti del settore sia nazionale che internazionale.

Un matrimonio luxury

Sempre più ricercati gli eventi in cui si cura ogni particolare: dalla location, al menù, nonché al design e allo stile dell’evento. Il matrimonio, cerimonia e evento unico nel suo genere, merita una cura ed un’attenzione enorme, e giustamente, si tende a voler realizzare il proprio sogno nel migliore dei modi. Dunque, la scelta degli organizzatori di eventi professionali, riveste un ruolo ancora più importante.

Come trovare la location adatta per un matrimonio luxury?

Affidandosi ad esperti del settore in grado di combinare ogni elemento con serietà, professionalità ed esperienza.

Trovare la location adatta per un matrimonio di lusso, è ambizione di molti novelli sposi, questo perché il matrimonio è un’evento da rendere unico ed irripetibile. Come ci si riesce? Combinando con arte e esperienza, ambienti, atmosfere e decorazioni per una scenografia d’impatto che sia suggestiva e accattivante e che possa essere in grado di creare, insieme alla location, un evento indimenticabile.

Servizi per workshop, party, sfilate, dinner e cene di gala

Un agenzia che organizza eventi luxury agisce su diversi fronti ed ambiti. Pensando ad un evento importante, spesso ci si focalizza sui matrimoni, ma in realtà, gli eventi di rilievo che necessitano di un’organizzazione impeccabile, dalla scelta della location, al tutto il comporto che compone un evento di lusso, sono davvero molti. Vediamone alcuni in elenco:

  • Workshop
  • Sfilate
  • Cene di gala
  • Dinner di gala
  • Party
  • Lancio di un prodotto
  • Matrimoni, anniversari
  • Cene private in suit di lusso
  • Eventi fieristici

Grazie ad agenzie di eventi con esperienza e professionali, ogni richiesta da parte del cliente può essere ampiamente personalizzata in relazione alle esigenze soggettive, senza mai perdere di vista l’elemento principale dell’evento luxury, l’esclusività e la cura dei dettagli.

Come organizzare un evento di lusso

L’organizzazione di un evento luxury ha inizio dalle attività di ideazione dell’evento stesso. Si procede per gradi, concordando con i clienti la location, il pubblico di riferimento, le date dell’evento, studiando successivamente, l’aspetto grafico il rendering ed il design ricercato incluso quello del flower designer e degli accessori d’arredamento, nonché il nome dell’evento stesso, tutti i possibili dati strutturali inclusi quelli di mezzi di trasporto, settore audio e video, luci, catering, allestimenti e logistica.

Nessun dettaglio viene lasciato al caso, tutto viene studiato nei minimi dettagli dall’inizio dell’organizzazione grazie all’event planning e all’allestimento del progetto, fino alla messa in opera sul campo.

Cura dei dettagli eventi luxury e accessori d'arredo
Cura dei dettagli eventi luxury e accessori d’arredo

Il fine, ultimo elemento importante di ogni agency, è quello di rendere indimenticabile ogni evento che si organizza, incantare i propri ospiti con allestimenti spettacolari e location esclusive da sogno che consentono di ottimizzare ogni dettaglio nel migliore dei modi senza mai lasciare nulla al caso.