389972978
venerdì, Ottobre 24, 2025
Home Blog Page 24

Samantha: significato onomastico e numerologia del nome

Samantha: significato onomastico e numerologia del nome
Samantha: significato onomastico e numerologia del nome

Il nome Samantha si ritiene abbia avuto origine nel XVIII secolo e deriva dal maschile Samuele (nome di Dio o Dio ha ascoltato). L’origine del suffisso sembra essere di origine greca “antha” forse da anthos che significa letteralmente “fiore”. Samantha sia esso con h che senza, è un nome  recentemente diffusosi precisamente intorno agli anni 70, grazie anche ad una serie televisiva in cui la protagonista è una simpatica strega che porta il nome di Samantha. Ve la ricordate? Ora scopriamo di più su questo nome antico, le sue origini, l’onomastico, ossia giorno in cui si celebra il santo ed il suo significato a dir poco curioso. 

Significato del nome SAMANTHA

Il nome inglese Samantha, di vaga impronta ebraica (Samuele), è documentato negli Stati Uniti dalla fine del Settecento e nel 1880 diffusosi largamente sia in Inghilterra che in Olanda. La radice di provenienza di tale nome è esplicativa, infatti il nome Samantha significa letteralmente “fanciulla sacra”, a tal proposito ben indica quindi, la sua adozione nella serie televisiva di cui abbiamo parlato sopra in cui Samantha è un strega moderna e simpatica.

L’onomastico di Samantha si festeggia il 1 di Novembre. Per quanto riguarda i simboli legati al nome, ricordiamo che il metallo connesso, simbolo di forza, è il ferro mentre la pietra relativa è rappresentata dallo zaffiro il cui colore vira dall’azzurro chiaro al blu intenso.

Il numero fortunato delle persone che portano tale nome è il saturnino 8 (assolutista, estremista cifra degli anarchici per elezione), mentre il segno zodiacale connesso è il sagittario.

 

Samantha.png

Onomastico Samantha o Samanta e precisazioni

In realtà, come accade per molti altri nomi, non esistendo sante con tale nome non esiste un onomastico ben preciso il nome viene definito “adespota”,” in virtù di ciò viene festeggiato il giorno di ogni santi ossia il 1 di Novembre. Alcune fonti di origine collegandolo al nome di Samuele ne determinano l’onomastico il 20 di Agosto quando si commemora San Samuele,  altri con quello di  Santa Samthann di Clonbroney (santa irlandese 739 d.C.)  generalmente chiamata Samtann o Samantha, commemorata invece il 19 di dicembre.

Numerologia del nome Samantha e Samanta

Secondo la numerologia pitagorica di cui è artefice storicamente Pitagora il nome Samantha o Samanta è connesso ai numeri 15 e 13: vediamo come!

S-A-M-A-N-T-H-A = 1-1-4-1-5-2-1 = 15

S-A-M-A-N-T-H-A = 1-1-4-1-5-1 = 13

Significato dei numeri da 11 a 22

 Per conoscere il significato delle lettere che compongono il tuo nome 

Samantha o Samanta simbolismo (riassunto)

Significato: Fanciulla sacra
Onomastico: 1 novembre – 20 Agosto – 19 Dicembre
Origine: Nordamericana – (Ebraica)

Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Ferro

Segno zodiacale connesso: Sagittario

 numero fortunato= 8

Lo Zaffiro

Lo zaffiro  è una varietà di corindone, chimicamente è ossido di alluminio (Al2O3), fortemente allocromatico rappresenta  l’unica sostanza naturale di durezza 9 nella Scala di Mohs.

Curiosità sul nome Samanta o Samantha

Il nome Samanta si trova anche alterato o diminuito in forma sonora simile al nome d’origine ma diversa ossia: Sam, Sammy, Sammie, Sammi sono varianti ipocoristiche.

Come visto il nome significa “fanciulla sacra” ma c’è chi asserisce che derivando da Samuele significhi “Dio ha ascoltato”.

Il nome è abbastanza frequente in Italia e all’estero. Nel 2020 si stimano 35 mila Samantha in Italia e la concentrazione maggiore di uso del nome si localizza al Nord.

Personaggi famosi e noti con nome Samanta o Samantha

Tra i personaggi famosi e noti con questo nome ricordiamo Samantha Cristoforetti, nota astronauta italiana ma anche la ballerina Samanta Togni, l’attrice Samantha Smith, così come la giovane Samantha Weinstein attrice canadese nota per il remake Carrie, attualmente deceduta per tumore.  altra attrice italiana con questo nome è Samantha Michela Capitoni e Samantha Bruzzone autrice. Ma ce ne sono anche molte altre con tale nome.

Sabina-Sabino: significato del nome-onomastico e numerologia

Sabina-Sabino: significato del nome-onomastico e numerologia
Sabina-Sabino: significato del nome-onomastico e numerologia

Il nome Sabina e Sabino non è molto comune, si tratta di un  nome di origini antiche, proveniente dal latino Sabinus, ossia originario della sabina. Generalmente l’onomastico del nome Sabina viene festeggiato il 29 di agosto in ricordo del martirio di Santa Sabina vergine e martire (nel 126). Il segno zodiacale corrispondente a questo nome è l’acquario, mentre il metallo è il bianco argento, ed il numero fortunato il 10. La pietra connessa al nome Sabina è lo zaffiro. Ma scopriamo di più su questi due nomi, sulla loro simbologia e numerologia nonché diminutivi, date da ricordare e curiosità.

 

sabina-sabino-significato-del-nome.png

 

Sabina e Sabino significato

Significato: cittadino della Sabina in quanto il nome si origina proprio da questa località.

Origine: Latina

L’onomastico ossia la celebrazione di santo Sabino e sabina cade ad Agosto e precisamente il giorno 29.
Onomastico: 29 agosto

Oltre a questa data riconosciuta come quella di sabina martire romana nel II secolo vi sono altre date in cui si celebrano i Santi Sabino e Sabina:

30 gennaio santa “Savina” o Sabina a Milano

30 Aprile santa Sabina vergine di Jouarre

28 Ottobre sabina martire con Vincenzo e Cristeta ad Avila

8 dicembre Santa Sabina a  Cassel

Molte altre le date che ricordano Santo Sabino in varie località tra esse  il 9 Febbraio san Sabino ad Avellino; 2 luglio san Savino a Brecia mentre il 20 luglio a Damasco, ed ancora il 15 Ottobre a Catania, il 7 di Dicembre a Spoleto San Sabino Vescovo e martire di Spoleto, e l’11 di Dicembre San Savino vescovo di  Piacenza.

Ogni nome ha connesso a se un colore, un tipo di pietra ed un metallo specifico. Nel caso di Sabino e Sabina colore, metallo e pietra sono i seguenti:

Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Argento

Segno zodiacale corrispondente: acquario

Numero fortunato: 10

Varinati e diminutivi

Una delle varianti più comuni del nome Sabina o Sabino è quella che vede la sostituzione della lettera “B” in “V” ossia Savino. I diminutivi più noti sono Sabi, gli alterati Sabinetta, Sabinetto. Nomi stranieri sono per lo più Sabine, e Sabin.

Numerologia del nome Sabino e Sabina

Secondo la numerologia che trae origine da Pitagora e dalle sue tavole pitagoriche ai nomi di Sabino e sabina corrispondono i seguenti numeri:

S-A-B-I-N-A= 1-1-2-9-5-1 = 19 = 10

S-A-B-I-N-O= 1-1-2-9-5-6 = 23=  5

Trattandosi di numerologia vi invito ad approfondire il significato dei numeri che abbiamo tratto da questi nomi e in particolare di quelli che vanno dal numero 1 al numero 10.

👉 Significato dei numeri da 1 al 10 

Curiosità nome Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell’Italia centrale, posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo. Storicamente la Sabina è la terra abitata dai Sabini, popolazione dell’epoca preromana indoeuropea di ceppo osco umbro. Il territorio sabino è attraversato dall’antica, e attuale, via Salaria.

Sabina è un noto personaggi perente nel romanzo di Milan Kundera “L’Insostenibile leggerezza dell’essere” del 1982 ma è anche un personaggio interpretato da Kristen Stewart nel fil Charlie’s Angels con Sabina Wilson. Infine ricordiamo che nelle serie Pokémon vi è un personaggio che porta il nome di Savino.

Santa Sabina martire

Sabina nacque nel II secolo da una famiglia, in  giovanissima età, venne data  in moglie, al senatore Valentino. La fanciulla si convertì al cristianesimo e frequentò l’ambiente delle catacombe, dove si riunivano i cristiani, assieme alla sua ancella Serapia, sua convertitrice. Durante una messa, proibita in quell’epoca dai romani, venne catturata e non rinnegando la religione cattolico cristiana,  fu condannata dal prefetto Elpidio,  alla decapitazione  insieme alla sua ancella Serapia, nel 120 circa.
Le reliquie delle giovani donne, si trovano oggi nella basilica di Santa Sabina all’Aventino, fondata nel 425 da Pietro d’Illiria, sui resti di un luogo considerato protetto dalla santa.

Personaggi noti con nome Sabino o Sabina

Sono molti i personaggi noti che hanno avuto questo nome in tempi recenti così come anche in passato. Tra essi, ne citiamo alcuni:  Sabina Ciuffini, Sabina Guzzanti, cabarettista, o anche Sabine Egger  ricercatrice, Sabino Acquaviva sociologo italiano, Savino Bellini calciatore e allenatore etc.

 

 

Euphorbia Pseudocactus pianta grassa a fusto

Euphorbia Pseudocactus pianta grassa a fusto
Euphorbia Pseudocactus pianta grassa a fusto

L’Euphorbia Pseudocactus è, come dice il nome, un cactus che può raggiungere un metro e mezzo di altezza e oltre, ben strutturato e ramificato, dall’aspetto estetico gradevole. Si tratta di  una pianta grassa originaria dell’Etiopia. Quando si parla di Euphorbia pseudocactus è importante analizzare la struttura fisica ma anche il comportamento ecologico attribuito a questa pianta grassa. I rami o fusti, sono completamente privi di foglie, presentano da 3 a 5 costolature e  numerose spine disposte a coppie della lunghezza di un  centimetro circa. I fusti possiedono un diametro variabile dai 3 ai 5 centimetri con strozzature  che si susseguono lungo il fusto ad intervalli regolari. Sui fusti sono presenti delle caratteristiche macchie a ventaglio di color verde chiaro tendente al giallo, molto decorative.

L’Euphorbia Pseudocactus caratteristiche e cure

L’Euporbia possiede sui fusti slanciati delle spine che svolgono un ruolo importante nella riduzione della perdita d’acqua e non sono puramente estetiche. Infatti fungono anche da barriera contro i predatori catturando l’umidità dell’aria. Vanta la capacità di resistere a temperature che variano nel corso dell’anno anche notevolmente, e ciò la rende adatta ai giardini. Quando si coltiva l’Euphorbia Pseudocactus si noteranno dei cambiamenti nell’aspetto in relazione alle varie stagioni. Ad esempio, in primavera i fusti diventano verde acceso mentre in inverno possono assumere sfumature di color grigio. 

Si potrà valorizzare l’estetica della pianta in giardino aggiungendovi vicino altre succulente come l’Agave o l’Aloe, cosa che tende a migliorare l’ambiente e le condizioni di crescita. 

Ama le posizioni soleggiate molto luminose, fino a sole pieno. Se coltivata in casa necessita di una temperatura tra i 18 e i 22 °C questo per tutto il periodo vegetativo. Durante il riposo invernale  la temperatura ottimale può variare dagli 8°C ai 22°C.

Esposizione e luce Euphorbia Pseudocactus

Come tutte le piante grasse anche l’Euphorbia necessita di luce e tollera condizioni anche estreme tipiche degli habitat desertici. Malgrado ciò, il sole diretto nelle ore più calde dei mesi estivi può causare danni e scottature. Zone sbiadite o macchiate indicano proprio uno stress luminoso. Per questo è bene posizionare la pianta alla luce diretta abituandola in modo graduale e cercando di filtrare la luce nelle ore più calde. 

Se coltivata in casa porla vicino ad una finestra luminosa e soleggiata evitando di utilizzare delle tende troppo pesanti ed oscuranti. E’ consigliabile ruotare periodicamente il vaso. 

Malattie e parassiti

Monitorare la pianta serve a prevenire l’insorgenza di malattia e parassiti. E’ consigliabile praticare una pulizia periodica dei fusti rimuovendo ii detriti  che possono favorire la crescita di funghi. Tra i parassiti che possono colpire l’Euphorbia troviamo afidi e cocciniglie che possono creare colonie ancorate ai rami e che vanno tempestivamente trattate.  (Rimedi naturali contro afidi e pidocchi: quassia amara).

Infatti è raccomandabile usare prodotti naturali per rispettare l’ambiente. Un trucco è quello di introdurre nel giardino insetti in grado di equilibrare il sistema come le coccinelle, insettivori naturali in grado di dissuadere i parassiti dalla proliferazione. 

Norme di coltivazione

Richiede innaffiature moderate dalle primavera fino ad autunno inoltrato, avendo l’accortezza di lasciar asciugare la miscela  di 2/3 prima di innaffiare nuovamente.

A metà autunno interrompere le  innaffiature evitando solo che la miscela si inaridisca troppo.

Durante il periodo vegetativo l’Euphorbia pseudocactus necessita di concimazioni quindicennali, mentre la miscela di coltivazione deve risultare molto permeabile.

TERRENO – La composizione ottimale del terreno ospitante dovrà essere composta da 1 parte di terriccio, 1 parte di torba e 2 parti di sabbia, mentre sul fondo del vaso avremo cura di stendere uno strato drenante (cocci, ghiaia, argilla). La pianta va rinvasata ad ogni primavera, fino a raggiungere i 20 cm di diametro del vaso ospitante.

PROPAGAZIONE – La propagazione dello Pesudocactus può avvenire sia per talea che per seme.

Per attuare una talea recidere un ramo apicale e immergerlo in acqua fino ad arrestare la fuoriuscita del lattice, spruzzare la pianta madre per arrestare la stessa uscita lattiginosa sul fusto reciso. Lasciare asciugare il taglio per 2 o 3 giorni e procedere all’impianto della talea in una miscela  composta da sabbia e torba in parti uguali.

Per una crescita in salute della pianta è consigliabile, sostanzialmente, esporla a luce media e in luogo riparato con luce filtrata, e bagnare poco. Le malattie che possono colpire l’Euphorbia, come visto, sono principalmente di natura parassitaria ed andranno trattate con antiparassitari specifici o rimedi naturali.

Simone-Simona: significato-onomastico-numerologia del nome

Simone-Simona: significato-onomastico-numerologia del nome
Simone-Simona: significato-onomastico-numerologia del nome

Sia Simone che Simona sono due nomi piuttosto comuni che possiedono però origini antiche e religiose che andremo a scoprire in questa guida. Vedremo l’onomastico dei due nomi e le varie simbologie connesse a livello di colore, pietre e segno zodiacale di Simone e Simona. 

Simone e Simona origini e significato

Simone e Simona significano  letterale è “Dio che ascolta”,  mentre l’onomastico si festeggia in diverse date e tra esse anche il 18 Settembre e ad ottobre. Il nome  è di origini ebraiche. Secondo l’ISTAT è l’ottavo nome, più utilizzato, per i nati nell’anno 2004, ed il settimo, per i nati nel 2006.

Attualmente, ad oggi, continua ad essere un nome decisamente in uso, e viene scelto sia per i bambini maschi che per le femmine. In lingua aramaica Simone significa “Donato”.

Simone e Simona sono nomi che derivano da un sostantivo di origini latine “Simon” che significa persona con il naso schiacciato “camuso”. Uno degli apostoli di Gesù ci chiamava Simone era detto anche “Cananeo”.

Nei  racconti di Plinio il Vecchio, troviamo un  giovane fanciullo che portava il nome di Simone. In ebraico il nome di Simone è Shime’on che significa ascoltare, mentre in greco divenne Symèon, ed il latino  Symeon.

 

Simone-Simona-significato-del-nome.png

 

Celebrazione dei nomi Simone e Simona

Il nome fu tradotto in questi due modi in relazione al figlio di Giacobbe che in realtà si chiamava Simeone.

Nell’antico testamento il cugino di Gesù si chiama Simeone, ricordato il 18 di Settembre. L’onomastico si festeggia anche il 28 Ottobre in ricordo di San Simone Apostolo e martire.

Le celebrazioni dei nomi Simone in particolar modo e, a seguire Simona, hanno radici antiche e profonde di estrazione religiosa. Nel corso dell’anno vi sono diverse feste e tributi relativi a questi due nomi. In molte culture si usa festeggiare alternando piatti tipici, canti e balli creando festeggiamenti e condivisioni in onore di Simone Apostolo. La data del 28 Ottobre è quella ufficialmente legata a San Simone in sua memoria e per chiedere protezione e benedizione.  

Significato nome Simone e Simona e simboli

  • Significato: “Dio che ascolta“. Letteralmente i portatori di questo nome tendono ad incarnare l’ascolto attivo, la comprensione e la disponibilità rivolta verso gli altri.  Attitudine che li rende amici eccellenti, confidenti e partner capaci di fornire supporto grazie all’ascolto empatico che contraddistingue i portatori del nome Simone e Simona. 

Il segno zodiacale corrispondente è quello del cancro, la pietra relativa lo zaffiro, mentre il colore è il blu. il numero fortunato di Simone e Simona è il numero 1.

  • Origine: Ebraica

  • Onomastico: 18 di Settembre – 28 Ottobre

  • Pietra: zaffiro

  • Colore: blu

  • Metallo rame

  • Segno zodiacale corrispondente: cancro

Numerologia nome Simone e Simona

S-I-M-O-N-E = 1-9-4-6-5-5 = 30 = 3

S-I-M-O-N-A = 1-9-4-6-5-1 = 26 = 8

Personaggi famosi

 

Tra nomi di personaggi noti che portano il nome Simone o Simona troviamo anche i seguenti: Simone dei Crocifissi, pittore italiano. Simone Collio, atleta. Simona Ventura, presentatrice. Simone Barbato, attore, minimo e cantante lirico italiano. Simone borrelli, attore e regista. Simone Boccanegra, primo Doge di Genova. Simone Cantoni, noto architetto svizzero. Trovi altri personaggi famosi che hanno questo nome in Wikipedia:

Personaggi, storici, politici, artistici, nobili, sportivi, del mondo letterario e di altri ambienti con tale nome.

Alterazioni e abbreviazioni nome Simone / Simona

Il nome viene alterato in Simonetto, Simonetta, Simoncello; Simonino e Simonina, ma anche Simonella e Simonello. Mentre gli abbreviativi sono Simo, Mone, Mona, Cino, Cello e Cetto o Cetta. 

 

 

Prugna o Prunus domestico – piccoli alberi da frutto

Prugno domestico
Prugno domestico

Gli alberi da frutto in questo periodo dell’anno (Marzo), iniziano a gonfiare le loro gemme, alcuni sono già in fioritura e si preparano alla loro produzione fruttifera primaverile, estiva o autunnale a seconda della specie. l Prunus domestico, meglio conosciuto come Prugno, o Prugna, è una pianta botanica di origine asiatica, questa ben nota specie, produce dei frutti molto buone comunemente conosciuti come prugne o susine. Alcune varietà presentano dei caratteristici alberelli di dimensioni contenute, i quali possono, per vari anni essere coltivati anche in vaso.

Prugna o Prunus domestico

La coltivazione della prugna o Prunus domestico avviene in tutte le zone a clima temperato dell’emisfero boreale. I maggiori produttori di questo frutto sono  i paesi dell’Europa orientale, tra cui anche l’Italia.

Presente sul mercato in numerose varietà (rosse, gialle, viola), a seconda del colore e del periodo di maturazione si suddivide nelle seguenti varietà: “Goccia d’oro”, dal colore giallo accesso ed il sapore zuccherino, la “Susina Italia”, di forma leggermente allungata e di colore giallo tendente al rosso dalla polpa più soda della precedente,  la “Prugna nera”,  di forma sempre tondeggiante e di colore rosso scuro tendente al viola, molto profumata dal sapore intenso.

A questa specie citata, appartengono due varietà in particolare: La “Stanley” e la “California”. Troviamo anche la  “Santa Rosa” con buccia e polpa di cremisi, ed infine la “Regina Claudia” di forma tondeggiante e buccia verde giallognola polpa compatta e soda. Le specie presenti sono attualmente circa 300 e provengono da varie coltivazioni di ibridi.

Descrizione albero di prugne

Gli alberi di prugne generalmente non superano i tre metri, presentano foglie caduche di forma ovale appuntite all’apice dal colore verde scuro, più chiaro in alcune varietà (goccia d’oro), o nelle piante giovani,

I fiori sbocciano in primavera, su alcune varietà prima ancora che compaiano le foglie; i fiori di prugna sono bianchi, a stella, spesso  si presentano in piccoli mazzetti. Alla fioritura segue la fruttificazione della pianta.  A causa dell’origine incerta di ogni ibrido, e delle numerose varietà esistenti, la maturazione dei frutti avviene in periodi diversi a seconda della specie e tipologia, a partire dalla primavera inoltrata, per le varietà più precoci, fino alle varietà tardive che maturano a fine estate.

Principali costituenti della Prugna

Le prugne, contengono acqua in misura elevata 86%, zuccheri, pochissimi protidi e lipidi, acidi organici, sali minerali tra cui  ferro, fosforo, potassio, calcio e infine vitamine. Nelle prugne secche diminuisce il contenuto d’acqua e aumenta quello degli zuccheri..

Questo frutto viene tendenzialmente consumato fresco, adatto per macedonie, ed insalate nonché per la preparazione di dolci e confetture. Con questo frutto si possono  produrre e aromatizzare alcuni liquori, tra cui le note grappe d’alto Adige e la slivovitz Slovena.

Proprietà nutrizionali delle prugne o susine

Le prugne sono ottime per il palato ma inoltre apportano benefici per la salute, infatti oltre al contenuto in acqua in grado di favorire l’idratazione, sono rinomate per le proprietà lassative dovute alla presenza di sorbitolo che stimola il transito intestinale.

Ricche di antiossidanti le prugne combattono l’invecchiamento grazie alla presenza di acido clorogenico e flavonoidi. Supportano la salute delle ossa e rinforzano il sistema immunitario grazie alle vitamine C e K in esse contenute. Infine consumare con regolarità le prugne è utile anche a mantenere i livelli di colesterolo nella norma. Perfette consumate fresche ottime consumate secche come spuntino energetico.

Come conservare le Prugne?

Le prugne possono essere consumate crude, cote, essiccate. Dopo la raccolta una conservazione adeguata permette di usufruire di questo frutto anche a distanza di tempo. Tra i metodi per conservarle il più noto è l’essicazione specie delle prugne nere. La preparazione di confetture e marmellate è un’altra opzione per conservare le prugne per lungo tempo. Infine possiamo congelare le prugne e farle candite.

Ricette con le prugne
Ricette con le prugne

Cucinare con le prugne

Le prugne si prestano anche alla preparazione di piatti e ricette golose. Le possibilità per sfruttare le prugne in cucina sono molteplici, le si usano in piatti tradizionali e non anche solo preparando dei condimenti e delle salse per guarnire i cibi.

Possono essere consumate fresche, e utilizzate in piatti salti. Perfette abbinate a carne di agnello e maiale, ottime per insaporire le ricette degli arrosti, sono in grado di aggiungere un tocco agrodolce alla ricetta. In pasticceria sono utilizzate nella preparazione di dolci come le crostate. Infine le prugne secche si prestano bene a ricette stufate in zuppe, stufati ed arrosti.

L’albero di Prugne oltre ad essere decorativo, è adatto anche a giardini medio piccoli, un amico verde che vi regalerà un piacevole e succulento raccolto per moltissimi anni.

Sognare chiodi significato, simbolismo e numeri

Sognare chiodi significato
Sognare chiodi significato

I chiodi sono di metallo e sognare dei metalli come scritto in questa guida sui metalli nei sogni ha significato di trasformazione legato alla materia. Ma ogni metallo e materiale, inclusi i chiodi nei sogni, assumono un significato diverso anche in relazione al contesto e all’azione che si compie come quella di raccogliere i chiodi, piuttosto che piantare chiodi, chiodi nuovi o chiodi arrugginiti, e così via. I chiodi nei sogni sono associati ad ostacoli, ferite emotive, ma anche stabilità. L’interpretazione del sogno, infatti, risente di molte influenze determinate dal simbolismo. Dunque andiamo ad analizzare del sognare chiodi significato, simbolismo e numeri da giocare secondo la Smorfia e Pitagora.

Sognare chiodi significato e simbolismo

I chiodi nella vita reale servono per dare stabilità ad altri oggetti come quadri, tavoli sedie etc. Per questo possono rappresentare un senso di fissità e stabilità. Se i chiodi sono arrugginiti e malandati, indicheranno il contrario di ciò che abbiamo appena detto.

Allo stesso tempo i chiodi nei sogni simboleggiano relazioni, legami e progetti che si sta cercando di consolidare nella propria vita. Il contesto del sogno potrà svelarci di più. Se i chiodi sono in casa rappresentano la propria famiglia ed il nostro ruolo all’interno, se sono in un posto di lavoro probabilmente ci indicano progetti ed avanzamenti in quell’ambito.

Sognare i chiodi può indicare ostacoli o ferite emotive: se i chiodi sono in strada e bloccano il nostro passaggio in auto, o ce li troviamo sotto i piedi e ci impediscono di procedere, allora rappresentano dei blocchi veri e propri, o delle ferite emotive che non ci consentono di vivere con serenità.

Sognare chiodi in strada

Inoltre se si sognano i chiodi in strada essi indicano un percorso di vita pieno di difficoltà. Infatti i chiodi trovati per la strada ci bloccano e rappresentano, appunto, gli ostacoli che si incontrano nella vita reale. Qualora nel sogno si provi paura ciò indica che la pura è connessa alla propria vita e all’ansia nell’affrontare alcune situazioni.

Sognare chiodi in scatola

Ovviamente, anche lo stato d’animo influenza il significato del sogno. Generalmente però, quando i chiodi sono rinchiusi in una scatola e sentiamo un senso di ansia, questo indica che il sogno porta alla luce conflitti interiori o problematiche irrisolte non affrontate.

Sognare di piantare dei chiodi

Come accennato, i chiodi sono un valido alleato per unire, sanare, appendere, quindi rappresentano anche stabilità e fissità. Potrebbero quindi esprimere il desiderio di consolidare una situazione o un progetto.

Allo stesso modo, fissare i chiodi al muro nel sogno, potrebbe essere connesso alla volontà di dare stabilità ad idee e convinzioni. Per questo torniamo a dire che lo stato d’animo ed i simboli, nonché le persone presenti ed il luogo, sono di fondamentale importanza nell’interpretazione dei sogni, e non solo l’oggetto a se stante, od il fatto specifico.

Piantare un chiodo e farsi del male nel piantarlo potrebbe, ad esempio indicare che nella vita emotiva del sognatore ci sono delle ferite inflitte o procurate da se stesso. Un senso di colpa o un risentimento.

Se cerchiamo di piantare un chiodo o più chiodi e non ci riusciamo questo potrebbe indicare degli ostacoli che abbiamo incontrato nel cammino per realizzare alcuni nostri obiettivi lavorativi o di vita.

E’ importante anche considerare che tipo di chiodi si stanno piantando: piccoli? Grandi? Arrugginiti o nuovi? Perché sono dei simboli importanti così come il muro, l’albero, o la superficie che si sta utilizzando per piantarli.

Piantare chiodi in un muro

Potresti piantare dei chiodi nel muro e sentirti affaticato e in difficoltà? Questo indica difficoltà relazionali o nel compimento di alcuni obiettivi. Magari ci si sente bloccati in relazioni o situazioni non adatte a noi.

Piantare chiodi in un albero

Piantare chiodi in un albero potrebbe indicare un modo per cercare di radicare le proprie emozioni creando una connessione profonda con la natura. Se il chiodo entra senza sforzo la connessione avviene in maniera naturale e semplice.

Piantare chiodi nel terreno

Potrebbe indicare, il piantare chiodi a terra, che si è pronti ad iniziare un nuovo progetto o a mettere radici in un nuovo ambiente. Chiodi grandi indicano progetti di rilievo.

Sognare di rimuovere dei chiodi

Togliere un chiodo nei sogni potrebbe indicare simbolicamente un modo per liberarsi da obblighi e responsabilità o comunque da situazioni che ci limitano nel quotidiano.

Allo stesso tempo la rimozione di un chiodo può indicare la risoluzione di un conflitto o di un problema. Togliere il chiodo con facilità indica che si è pronti ad affrontare una situazione difficile o a guarire da ferite emotive del passato.

Sognare di raccogliere chiodi significato

I chiodi che si raccolgono nei sogni possono simboleggiare problemi e fastidi che sono presenti e magari si accumulano nella vita del sognatore.

Il fatto che nei sogni si raccolgano i chiodi potrebbe indicare la consapevolezza di queste difficoltà. Al tempo stesso si potrebbe essere in procinto di affrontare alcune cose o cambiarle.

Raccogliere chiodi con fatica potrebbe riflettere un peso ed un onere di responsabilità che pesano su sognatore come se fosse sopraffatto da un carico eccessivo.

Come è facile notare il simbolismo, il contesto e lo stato d’animo influiscono moltissimo sull’interpretazione di questo sogno.

Sognare dei chiodi e numeri da giocare

Trattandosi di metallo quando si sognano dei chiodi il numero da giocare è il 25. Se si sogna di togliere dei chiodi il numero è 41

Numerologia Pitagorica dei chiodi nei sogni

CHIODI= 3-8-9-6-4-9 = 13

M-E-T-A-L-L-O = 4 – 5 -2 – 1 – 3 – 3- 6 = 6

👉 Significato dei numeri da 1 al 10 

👉 Significato dei numeri da 11 al 22 

Come indossare la sciarpa con classe: L’accessorio che fa la differenza

Come indossare la sciarpa con classe: L'accessorio che fa la differenza
Come indossare la sciarpa con classe: L'accessorio che fa la differenza

La sciarpa, molto utilizzata nella stagione fredda, è molto più di un semplice accessorio nato per proteggersi dal freddo. Essa infatti, scelta nel modello, tessuto e colore giusto, diventa un valido contributo negli outfit, un elemento caratterizzante in grado di modificare lo stile di chi la indossa e trasformarlo. Come indossare la sciarpa con classe? E come scegliere la sciarpa giusta ed abbinarla al meglio? Scopriamo i tipi di sciarpa, i colori ed i tessuti utilizzati e come sceglierla in base al viso e all’outfit adottato!

Come indossare la sciarpa con classe

Colore, tessuto, dimensioni e abbinamento nonché il modo di indossarle la sciarpa possono davvero fare la differenza e conferire all’outfit una connotazione elegante o casual. Per questo è bene comprendere come scegliere il colore della sciarpa e le sue dimensioni: ecco alcuni consigli in merito da seguire su come indossare la sciarpa con classe.

Come scegliere il colore della sciarpa?

Non possiamo puntare solo ed esclusivamente su colori passepartout come il nero, o colori moda eleganti, alle volte è bene abbinare le sciarpe tono su tono o scegliere colori a contrasto in outfit monocromatici creando outfit armonici valorizzandoli con la sciarpa. Le regole sono poche ma fondamentali anche in fatto di colore.

I colori neutri come il grigio, il bianco il beige sono sempre validi e facili da abbinare. Perfetti su tutto, sono indicati per chi ama uno stile elegante e sobrio al tempo stesso.

I colori accessi scelti per le sciarpe denotano una connotazione più incisiva e sono ideali per chi vuole un tocco di vivacità nei propri outfit. Tra essi il rosso, il giallo, ma anche il verde ed il blu vivace.

Le tonalità pastello sono morbide e suggeriscono un ottimo abbinamento per chi ama gli outfit romantici. Tra i colori pastello ricordiamo il rosa cipria, il verde acqua, verde menta, celeste etc.

Infine vi sono sciarpe con stampe e fantasie, incluse quelle a righe, pois e motivi floreali o geometrici, che se abbinate a capi semplici, possono rendere unico lo stile.

Come scegliere le dimensioni della sciarpa?

Vi sono tanti modelli di sciarpa che si differenziano per lunghezza, larghezza, tessuto e dimensione. Lunghe, larghe, squadrate o strette si abbinano agli outfit in maniera diversa, caratterizzandoli.

Sciarpe lunghe e larghe sono ideali per il freddo. Si avvolgono intorno al collo con più giri e creano un’effetto avvolgente e caldo molto efficace. Sono indicate per i look casual ed informali sia per lei che per lui.

Le sciarpe squadrate invece, possono essere annodate in diversi modi e sono indicati sia per look eleganti che casual in base al colore e al tessuto scelto. Possono essere utilizzate anche come scialle.
Le sciarpe strette sono eleganti e conferiscono agli outfit un tocco raffinato specie se scelte del colore giusto, ed abbinate ad un cappotto, una giacca o ad un blazer.

Tipi di sciarpe e nomi

Non solo le dimensioni fanno la differenza, ma anche il tipo di sciarpa ed il modo di annodarla. Tra le sciarpe ricordiamo la sciarpa con le frange, ideale per i look boho-chic. Le sciarpe denominate Pashmina realizzate in morbido cashmere o fibre naturali, spesso lunghe e morbide. Le sciarpe infinity ossia le sciarpe senza fine perfette per chi non ama nodi e poi troviamo la sciarpa tubolare che si avvolge con facilità.

Per indossare le sciarpe si realizzano nodi o le si avvolgono intorno al collo. Tra i modi per indossare una sciarpa annodandola si usano i nodo classico, semplice ed efficace; il nodo francese elegante e sofisticato si adotta per look formali; il nodo a catena perfetto per look casual ed infine, la sciarpa drappeggiata avvolta che aggiunge facilmente un tocco di stile all’outfit.

Outfit con la sciarpa e idee di stile

La sciarpa può essere indossata in moltissime occasione anche in outfit dal tocco elegante e raffinato. Solo nelle cerimonie la si sconsiglia, (ma neanche sempre).

Come indossare la sciarpa con classe? Una sciarpa in seta può completare con eleganza anche un outfit formale maschile. In altri casi, può diventare un copricapo per lei anche molto raffinato.

Quindi, per un look elegante meglio optare per sciarpe altrettanto eleganti in seta o cashmere da abbinare ad un cappotto.

Per un look casual si potrà optare per sciarpe di ogni tipo, anche morbide e lunghe da abbinare per colore al cappotto o al maglione. Per un look sportivo perfetta anche una sciarpa in pile o in tessuto tecnico così come un semplice scalda-collo.

A chi sta bene la sciarpa? Forma del viso e sciarpa

Trattandosi di un capo estetico ma anche di un accessorio funzionale diciamo che indossare la sciarpa per il freddo è utile, e non conosce limitazioni. La sciarpa sta bene a tutti ma in base all’outfit e alla forma del viso è meglio optare per dimensioni, colori e modelli differenti.

Chi ha un viso rotondo farebbe meglio ad optare per sciarpe lunghe e strette in grado di allungare visivamente la forma del viso. Per coloro che hanno un viso dalla forma ovale non ci sono problemi di sorta e si potranno adottare sciarpe di ogni tipologia.

Invece le persone con viso quadrato dovrebbero scegliere sciarpe morbide e drappeggiate; infine chi ha un viso dalla forma a cuore farebbe meglio a preferire delle sciarpe con dettagli decorativi o fantasie in grado di attirare l’attenzione, spostandola sulla parte inferiore del viso, bilanciandola visivamente.

Abbiamo visto come indossare la sciarpa con classe e stile. Tra gli accessori moda la sciarpa merita un posto importante, specie nella stagione invernale. In grado di completare un look o di esaltarne i dettagli, la sciarpa è un valido alleato che può rivelarsi chic o informale in base al tessuto, colore e modello scelto.

Ti potrebbe interessare

Outfit per ogni stagione: come essere trendy tutto l’anno

Colore e moda: il linguaggio dei tessuti e dei colori

Sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata: significato e numeri

Sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata: significato, simboli e numeri
Sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata: significato, simboli e numeri

Tra i vari sogni che si verificano di notte, ve ne sono alcuni davvero strani. Tra essi quello di sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata, o semplicemente, di affittare una casa in cui troviamo delle sorprese poco gradite. La scelta di affittare la casa ricade su di noi, quindi questo sogno ha insito un errore di base “la scelta” di cui ci sentiamo responsabili. Ma la simbologia e lo stato d’animo possono dare al sogno della casa in affitto una diversa valenza interpretativa: scopriamo quali sono i vari risvolti di questo sogno e cosa il nostro inconscio sta cercando di portare alla nostra attenzione.

Significato di sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata

Abbiamo visto più volte il significato di sognare una casa in vari contesti, casa d’infanzia, casa allagata, casa in fiamme, e così via. Abbiamo anche visto che in relazione a ciò che accade intorno, ai simboli, e allo stato d’animo, il significato onirico del sogno cambia. Sia che la casa sia tua o di altre persone, tende a mettere in risalto 3 aspetti dell’individuo: la psiche, le emozioni proprie ed i sentimenti che potrai approfondire nell’articolo dedicato: Sognare una casa significato, simboli e numeri.

Ma nel sogno specifico in cui si affitta una casa di vacanze inadeguata, il sogno potrebbe riflettere un senso di disagio o insoddisfazione connesso alla vita personale del sognatore.

Infatti in questo contesto specifico la casa rappresenta il nostro “io” la nostra interiorità, il nostro rifugio interiore. Dato che nel sogno la casa che abbiamo affittata si rivela inadeguata, ciò indica che ci sono delle aspettative deluse, abbiamo ansia per il nostro futuro o magari ci si sente inadeguati.

Ci si sente fuori luogo

Sognare una casa in affitto inadeguata può indicare che il sognatore stia provando un senso di inferiorità o di non appartenenza provata in alcune situazioni o ambienti della propria vita.

Aspettative deluse

Inadeguatezza od anche aspettative deluse possono essere il risultato di sognare una casa in affitto che non risponde alle proprie aspettative. Situazioni familiari o lavorative che non hanno soddisfatto il sognatore o che hanno generato una vera e propria delusione.

Ansia per il futuro

Decisioni importanti che riguardano il proprio futuro o decisioni importanti da prendere possono venire identificate nella scelta “sbagliata” di una casa inadeguata per le proprie vacanze.

Necessità di apportare un cambiamento

Alle volte nella vita del sognatore si avverte la necessità di un cambiamento. Ciò nonostante ci si può sentire bloccati o avere paura di fare delle scelte sbagliate. Questi stati d’animo contrastanti tra il bisogno di cambiamento e la paura di sbagliare possono esternarsi attraverso un sogno di questo tipo.

Stati d’animo del sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata

In linea di massima possiamo affermare che lo stato d’animo è spesso in linea con la situazione che mette il sognatore di fronte al fatto di aver scelto male la propria casa vacanze. Il sogno può quindi generare ansia, paura, rabbia, insoddisfazione. Difficilmente in un sogno di questo tipo si assiste ad uno stato d”animo di adeguamento alla situazione.

Spesso è proprio l’ansia ad essere associata a questo tipo di sogno. Inoltre vi è sempre una sensazione di disagio provato in una casa inadeguata che dovrebbe rivelarsi di relax e vacanza, questo amplifica il senso di incertezza e preoccupazione.

Perché si sogna una casa in affitto?

Conflitti, cambiamenti di vita, decisioni da prendere possono essere la causa di un sogno di questo tipo. Talvolta è proprio la ricerca di una casa per le vacanze a porci in ansia e generare un sogno di questo tipo, altre volte il sogno è espressione di:

  • Desiderio di evasione qualora il sognatore senta la necessità di staccarsi dalle routine quotidiane e di vivere nuove esperienze.
  • Ricerca di stabilità può emergere dal sogno di una casa in affitto luogo, questo, che indica il desiderio di trovare un luogo sicuro e confortevole dove sentirsi a casa.
  • Dei cambiamenti in vista possono essere all’origine di tale sogno e simboleggiare appunto, un periodo di transizione o di cambiamento presente nella vita del sognatore.

Simbologia del sogno della casa vacanze sbagliata

La simbologia della casa nei sogni è molto forte e complessa. Come visto rappresenta la propria interiorità, l’identità del sognatore, le sue emozioni più profonde e le relazioni che sono presenti nella sua vita.

Le vacanze, d’altro canto, simboleggiano la voglia di cambiamento e di evasione il desiderio di rilassarsi e di ricaricare le energie. Infine però, nel sogno vi è inadeguatezza della casa, la quale indica un profondo senso di insoddisfazione, di incompletezza dovuta alla scelta della casa sbagliata e non idonea allo scopo.

Casa di vacanza affittata e numeri da giocare

Abbiamo visto i vari risvolti interpretative del Sognare di affittare una casa di vacanza inadeguata: significato, simboli ora vedremo i numeri connessi. In molte popolazioni e culture i sogni e la numerologia vengono spesso messi in relazione.

In questo sogno è importante considerare anche il giorno in cui si è fatto il sogno, il civico della casa, il numero delle stanze, tutti dettagli che nella numerologia e nei sogni hanno una certa valenza.

Secondo la Smorfia quando si sogna un casa il numero da giocare sono i seguenti:

  • Sognare una casa  59
  • Sognare casa vacanze 84
  • Vacanza o villeggiatura 62
  • Casa nuova 77
  • Casa in rovina 49
  • Casa vecchia 13

Numerologia pitagorica del sognare una casa vacanza

CASA VACANZA = 3-1-1-1-22-1-3-1-5-8-1 = 11

👉 Significato dei numeri da 1 al 10 

👉 Invece questo per il significato dei numeri da 11 al 22