389972978
lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Page 24

Come allestire una pedana sul prato per la zona pranzo

Come allestire una pedana sul prato per la zona pranzo
Come allestire una pedana sul prato per la zona pranzo

Questa è una guida completa che spiega quali materiali utilizzare e le tecniche di base per creare ed allestire una pedana sul prato per la creazione di una zona pranzo, o di un’area da dedicare al relax e alla lettura. I materiali che si possono utilizzare per la costruzione di una pedana sul prato sono più di uno. Alcuni di essi economici come il pvc, altri più costosi come alcuni tipi di mattoni, pedane in legno, o pavimenti da assemblare in teak. Ma scopriamo insieme come allestire una pedana sul prato per la zona pranzo confortevole, originale e pratica.

Come allestire una pedana sul prato?

Zona pranzo funzionale sul prato? Per far si che l’umidità non salga dal terreno e che sedie e tavoli siano stabili, il prato va rivestito e sormontato da una pedana pratica, durevole e confortevole.

La scelta dei materiali dipende, oltre che dal gusto personale, anche dal budget che si ha a disposizione, nonché dallo stile del giardino dove andrà collocata.

Ma, in primo luogo, andrà preparata a dovere l’area destinata ad accogliere la pedana per la zona pranzo: vediamo come!

Allestire una pedana sul prato: preparazione del terreno

La preparazione del terreno è fondamentale. Un terreno ben spianato e compatto sarà in grado di garantire una maggiore stabilità della pedana, mentre il livellamento permetterà di avere sia il tavolo che le sedie in piano. Per far ciò andranno eliminati i sassi, delimitata l’area, tolto il prato, tolti i promontori e riempiti gli avvallamenti. Serviranno:

  • Zappa per spianare e rimuovere erba;
  • sabbia;
  • telo;
  • rimozioni sassi e dossi;
  • regolo e livella (o tavola di legno e livella).

E’ opportuno utilizzare un regolo ed una livella per essere certi che il piano sia regolare. Per livellare al meglio il terreno, si potranno utilizzare dei sacchetti di sabbia di fiume acquistabile negli smorzi o nei Bricocenter nonché nei negozi come Leroy Merlin, Obi, e simili.

Per evitare che nasca erba si potrà collocare un telo, ma nel caso in cui si volessero installare dei mattoni in cemento con erba tra le fughe, allora il telo non andrà posizionato.

Pedana giardino pavimento con mattoni ghiaia e cemento
Pedana giardino pavimento con mattoni ghiaia e cemento

Materiali da utilizzare

Oltre alla sabbia per livellare l’area, ed eventualmente al telo di copertura per impedire alle erbe di crescere, saranno necessari altri materiali scelti in relazione al fatto che si voglia realizzare, o no, una pedana rialzata o poggiata direttamente sul terreno.

Qualora si opta per mattoni in ghiaia e cemento, piastrelle da giardino in cemento, piastrelle e lastroni in pietra, gesso o simili andranno posizionati direttamente sul terreno e interrati quel tanto che basta per renderli stabili. Tra le fughe, poi, si seminerà dell’erba che non richiede sfalcio, come ad esempio l’erba dicondra repens o il trifoglio, o erba da prato nana.

Oltre ai mattoni citati, si potranno utilizzare anche i seguenti tipi di pavimentazione a scelta:

Legno: un materiale tradizionale versatile e decisamente molto estetico. Venduto in varie essenze e colori, prodotto sia in listino che in piastrelle di varie dimensioni dal formato 30X30 ai formati più grandi quadrati e rettangolari. Tra i legni più usati troviamo il teak, noto per la sua durezza e resistenza alle intemperie, ma anche molto costoso. Troviamo anche le essenze più economiche, come quelle di pino o abete trattato.

WPC ossia wood plastic composite, un materiale relativamente nuovo composto da miscele dei plastica riciclata. Resistente alle intemperie, facile da pulire richiede poco manutenzione ed è facile da montare, presenta degli incastri che bloccano le piastrelle l’una all’altra. E’ abbastanza economico lo troviamo dai 2,50 euro a piastrella in su. Formati di base sono: il 30×30 o il 38 x 38, ma si trovano anche piastrelle quadrate più grandi tipo 60 x 60 o rettangolari o a listoni.

Infine per chi desidera una pedana dall’aspetto minimalista e moderno, potrà anche realizzare una pedana in alluminio materiale leggero presente in diverse finiture.

Realizzazione pedanea o pavimento sul prato

In base al tipo di materiale scelto si potrà allestire una pedana pavimentata direttamente sul prato o, in altri casi costruire una struttura rialzata utilizzando dei travetti in legno e dei profili in alluminio.

In questo caso la pedana verrà rialzata e sopra ad essa si monterà la pavimentazione prescelta. Se si adotta del legno per costruirla, è utile trattarlo con un’impregnante per esterni che lo protegga dalle intemperie e dall’umidità.

Le soluzioni più semplici sono quelle che consentono di allestire la zona pranzo montando le pavimentazioni auto bloccanti (foto copertina) direttamente sul terreno.

Altra soluzione pratica è l’utilizzo dei mattoni 30×30 o 40 x 40 in cemento e ghiaia (vedi foto) o materiali simili. L’unico accorgimento nel montaggio sarà quello di livellare bene il terreno, per poi procedere al montaggio dei mattoni lasciando, tra uno e l’altro, delle fughe di circa 1 o 2 centimetri dove si seminerà dell’erba da prato.

Infine è utile creare un camminamento o un vialetto (come realizzare un vialetto) per poter accedere alla pedana senza camminare sul prato. Questo servirà a preservare la zona prato circostante ed anche eviterà di sporcarsi le scarpe con terriccio e foglie.

Camminamento e piccolo spazio con pavimento giardino
Camminamento e piccolo spazio con pavimento giardino

Anche un piccolo giardino incantato di 40 o 50 metri potrà avere la zona pranzo e la sua pedana per il relax. Basterà ritagliare uno spazio di circa 6 metri quadrati, ed anche meno, per potervi inserire un tavolo 6 posti e relative sedie come quello in foto.

I giardini divisi in zone e allestite tendo conto della funzionalità delle varie aree sono sicuramente più accoglienti e pratici da usare e gestire.

Ti potrebbe interessare

Giardino pensile in ombra

Sognare di scegliere per la vita di alcune persone cosa significa?

Sognare di scegliere per la vita di alcune persone cosa significa?
Sognare di scegliere per la vita di alcune persone cosa significa?

Trovarsi a sognare di avere una responsabilità così grande come quella di dover scegliere per la vita di alcune persone è un sogno che desta preoccupazione e genera ansia e sensi di colpa profondi. Un sogno complesso, spesso molto intenso, che riflette delle dinamiche psicologiche profonde che ci connettono però al vissuto del sognatore. L’interpretazione risente fortemente dei simboli, ed ha grande importanza capire chi sono le persone di cui il sognatore ha in mano la vita. Scopriamo di più sul sognare di scegliere per la vita di alcune persone e cerchiamo di comprenderne meglio il significato.

Sognare di scegliere per la vita di alcune persone cosa significa?

Il contesto del sogno aggiunge significato all’interpretazione. Dove vi trovate? Chi sono le persone per cui dovrete decidere? siete combattuti o vi senti te tranquilli e senza responsabilità?

Sono molti gli elementi entrano in gioco in questa tipologia di messaggio onirico. Sognare di dover scegliere per la vita di alcune persone riflette delle dinamiche psicologiche interiori complesse che si connettono alle emozioni provate dal sognatore.

Il significato delle persone coinvolte nel sogno

Per interpretare questo sogno inusuale, è importante valutare le persone presenti: chi sonno? Cosa rappresentano per il sognatore? sono note o sono sconosciute?

Persone che conosci: se nel sogno le persone di cui dobbiamo decidere vita e morte sono a noi conosciute, il sogno potrebbe rappresentare il sognatore stesso, o situazioni della vita reale con cui il sognatore si confronta molto spesso nel quotidiano, come familiari, ex partener, amici o colleghi di lavoro.

Persone che non conosci: le persone ignote rappresentano degli aspetti inconsci del sognatore, o situazioni future che si è in procinto di dover affrontare e che pongono in ansia. Una scelta futura da dover fare.

Nuovi e vecchi fidanzati: in questo caso le persone di cui dobbiamo scegliere per la loro vita o morte rappresentano diverse fasi della vita sentimentale del sognatore. Allo stesso tempo potrebbero indicare delle relazioni avute o che si desiderano, ma non senza ansia e dubbi.

Significati psicologici: sognare di scegliere per la vita di alcune persone

In primo luogo il significato di questo sogno può essere identificato nella presenza di conflitti interiori del sognatore. Magari ci si trova di fronte a un dilemma o a una decisione da prendere nella vita reale, che si rivela difficile e fonte di ansia. Il sogno dunque potrebbe esprimere una lotta tra diverse parti di te stesso, tra desideri contrastanti o tra valori in conflitto.

Ma questo sogno indica anche una forte stato di responsabilità derivante dalla decisione da prendere, può darsi che il sognatore si senta sopraffatto dalle responsabilità che lo investono nella vita reale.

Paure ed ansie sono sempre presenti in un sogno di questo tipo, e potrebbero esprime anche la paura di perdere qualcuno o qualcosa di importante nella vita reale del sognatore.

Infine il sogno esprime l’esigenza di dover prendere delle decisioni importanti. Magari il sognatore si trova ad un bivio e nella vita reale si trova a dover operare una scelta che riguarda la propria carriera, o una relazione importante, o un cambiamento di vita.

Il sogno sembra invitare dunque alla riflessione in quanto le scelte e le azioni comportano sempre delle conseguenze.

Sognare di scegliere per la vita di alcune persone: contesto ed emozioni

Come sempre il contesto e le emozioni che scaturiscono da un sogno sono di fondamentale importanza per l’interpretazione. Cosa ha provato il sognatore? Quale è il contesto del sogno?

Le emozioni provate durante il sogno di paura, ansia, senso di colpa o magari sollievo, possono fornire indizi molto importati per l’interpretazione. Anche il luogo, conosciuto o non, casa propria, mare, prato, bosco, casa di altri etc. forniscono altri elementi utili così come eventuali oggetti presenti e colori.

Sognare di scegliere per la vita di alcune persone cosa significa?

Sicuramente che dovete operare una scelta e prendere una decisione che potrebbe riguardare la vostra vita sentimentale, lavorativa, o il vostro inconscio, luogo in cui risiedono i desideri le paure e le emozioni più segrete.

Sognare di scegliere per la vita di alcune persone e numeri da giocare

Il sogno potrà essere riassunto concettualmente con una scelta da fare. Per cui secondo la Smorfia napoletana i numeri da giocare quando si opera un scelta sono i seguenti:

Scelta, numero 38
Scelta ponderata, numero 17

Secondo Pitagora

S-C-E-L-T-A = 1 – 3 – 5 – 3 – 2 – 1 = 15

V-I-T-A = 22 – 9 – 2 – 1 = 7

Ti potrebbe interessare

Sognare persone del passato cosa significa?

Perché i sogni sono importanti e a cosa servono?

👉 Significato dei numeri da 1 al 10 

👉 Invece questa, per il significato dei numeri da 11 al 22 

Un giardino incantato in 50 mq: idee per un piccolo paradiso verde

Un giardino incantato in 50 mq: idee per un piccolo paradiso verde
Un giardino incantato in 50 mq: idee per un piccolo paradiso verde

Un piccolo giardino può diventare una vera oasi di pace, un biglietto da visita per la nostra casa, uno spazio in cui accogliere gli ospiti e far giocare i bambini. 50 mq di giardino non sono molti, ma non sono neanche pochi. Basterà ottimizzare gli spazi e scegliere bene piante ed accessori per avere un giardino incantato in 50 mq. Vediamo le idee per un piccolo paradiso verde da strutturare per il relax, lo svago e l’accoglienza.

Come realizzare un giardino incantato in 50 mq: idee e consigli

Avere un giardino, anche se di dimensioni ridotte, è un sogno che molti coltivano. Come fare a trasformare un piccolo spazio di 40 o 50 metri quadrati in un angolo di paradiso dove rilassarsi e godersi la natura? Sicuramente con i giusti accorgimenti ed un poco di creatività è possibile creare un giardino incantato in 50 mq o anche meno rendendolo incantevole e funzionale.

La prima regola, valida per tutti gli spazi ridotti e contenuti, è quella di pianificare ed ottimizzare. Abbellire il giardino con fiori e piante è possibile sia per grandi giardini che per piccoli giardini o giardinetti minuscoli, è la scelta giusta delle specie e degli arredi a fare la differenza.

Lavori di giardinaggio: come abbellire il giardino con i fiori e le piante
Lavori di giardinaggio: come abbellire il giardino con i fiori e le piante

Piccolo giardino? La pianificazione è a chiave

La chiave per ottenere un giardino incantato in 50 mq è pianificare. Quindi prima di piantare alberi, siepi ed altro, e comprare gli arredi, è necessario mettere su carta lo spazio a disposizione, l’esposizione che condizionerà la scelta delle piante, ma anche degli arredi. Se hai un giardino esposto al sole queste sono alcune delle piante per posizioni soleggiate.

Una volta determinati questi elementi chiave basici, si procederà alla suddivisione delle zone. Anche in un piccolo giardino le aree fruibili possono essere destinate a varie funzioni. Si potrà designare una zona relax, un piccolo orto, un’aiuola fiorita, e magari anche un area pranzo ed una parte destinata la gioco.

Andrà scelto anche lo stile per allestire un giardino che possa essere rustico, zen, moderno, roccioso o shabby e così via. In questo modo si mantiene un’ottima armonia visiva e si ottimizza lo spazio e la funzionalità delle zone progettate.

Piccolo giardino? Tutto prato, pavimentato o misto?

Scelto lo stile e considerata l’esposizione, dovrete decidere cosa vi piace:

  1. un giardino a tutto prato con poche piante da siepe e qualche elemento arbustivo o floreale?
  2. O magari ante avere un giardino per lo più pavimentato con qualche albero a schermare e fare ombra per godere a pieno della zona pranzo e della zona relax?
  3. Magari invece, deciderete di sfruttare i 50 mq destinandogli più funzioni e alternando aree di verde prato e aiuole a zone pavimentate o percorse da vialetti.

La scelta delle piante: qualità e non quantità

Di piante belle ne esistono tantissime, ma non tutte potranno essere indicate. Per questo è bene scegliere le piante che si addicono per esposizione e clima e che regalino sia fioriture che fogliame sempreverde. In alcuni casi saranno concessi anche piccoli alberelli per delimitare la zona o creare privacy ed ombra.

Per ottimizzare gli spazi ridotti andranno predilette le piante a sviluppo verticale come ad esempio le piante rampicanti (piante rampicanti varie specie) che crescono in altezza come ad esempio il gelsomino o il falso gelsomino Trachelospermum. Indicata l’edera a foglie piccole, le clematidi, la passiflora e altre specie rampicanti.

Per quanto concerne gli arbusti sono indicati quelli a crescita lenta che raggiungano, nel tempo, dimensioni contenute, come ad esempio il bosso, il tasso ed il ginepro.

Per i fiori è consigliabile optare per specie perenni che richiedono poca manutenzione e che offrono delle fioriture prolungate come le rose, la lavanda, le margherite, il plumbago, le varie specie di gerani.

Qualora si voglia ritagliare uno spazio per l’orto, è bene strutturarlo in verticale utilizzando fioriere e contenitori appositi per a coltivazione a più livelli dove inserire erbe aromatiche, fragole, pomodori ciliegino ed altre specie. L’ Orto in pochi metri è realizzabile con alcuni accorgimenti e verticalizzando quanto più possibile.

Se si desidera un giardino perfetto è bene considerare ogni fattore, dimensioni, portamento, necessità di coltivazione delle specie botaniche, ed altri accorgimenti come quelli descritti in questa guida: come avere un giardino perfetto.

L’illuminazione: un tocco magico con atmosfera da sogno

Sicuramente molti giardini si vivono bene per tutta la primavera e l’estate, talvolta in zone a clima temperato anche in autunno. La sera diventa un momento di particolare magia, che offre spunti per relax, cucina all’aperto, aperitivi, e molto altro. Ecco che l’illuminazione diviene un vero cardine per il giardino di soli 30 metri quindi piccolo, o anche di 50 mq o più.

Le zone fruibili di sera vanno illuminate nel modo più idoneo creando la giusta atmosfera e fornendo al tempo stesso una buona illuminazione nelle zone in cui si cucina, si gioca, si mangia o si legge. L’illuminazione è fondamentale per creare un’atmosfera suggestiva e per prolungare il tempo da trascorrere in giardino. Vediamo i tipi di luci da considerare:

Le luci a terra sono perfette per illuminare i vialetti ed i camminamenti in genere creando effetti scenografici e offrendo utilità.

Lanterne sospese: suggestive, magiche creano un’atmosfera intima e molto romantica.

Fari a led: quest’ultima soluzione è indubbiamente utile per creare delle aree illuminate bene e per mettere in risalto piante e arbusti.

Per sapere di più è consigliabile visionare la guida specifica su come illuminare il giardino anche se le informazioni di base le abbiamo fornite.

Arredi ed accessori per un giardino di 50 mq

Sicuramente, trattandosi di uno spazio ridotto, non è consigliabile optare per soluzioni troppo ingombranti ma inserirvi il giusto per le proprie necessità familiari e per accogliere alcuni ospiti.

Per quanto concerne i mobili da giardino è consigliabile optare per mobili pieghevoli o modulari per ottimizzare gli spazi. Perfette anche le sedute impilabili ed i tavoli estendibili. Cuscini, tappeti, tende da sole o vele, renderanno il giardino più accogliente. Alcuni di questi tessili potranno essere riposti in cassapanche capienti che avranno anche la funzione di seduta.

Per quanto concerne gli elementi decorativi, si potranno scegliere allestimenti di vario tipo in base allo stile del giardino come vasi e lanterne, statue e fontane, che aggiungeranno un tocco personale armonico e suggestivo.

Se si hanno dei bambini è bene predisporre una parte del giardino al gioco creando uno spazio per un altalena, un quadrato della sabbia e simili.

Piccoli giardini da manutenere

Anche se si tratta di giardini dalle dimensioni contenute, sono comunque spazi che necessitano di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per questo piante, fiori ed arbusti ma anche camminamenti e aree prato andranno scelte in base al tempo che si ha realmente a diposizione da dedicare al giardino.

Un giardino roccioso, ad esempio, una volta allestito richiede meno cure. Un giardino incantato in 50 mq è possibile ma richiede comunque tempo e cure, armonia e dedizione, che vi permetterà di vivere a pieno, e in ogni stagione, questo magico spazio verde.

Ti potrebbe interessare

Giardino pensile in ombra

Come scegliere il terriccio giusto per fiori piante e arbusti

Come creare un angolo lettura accogliente con 3 consigli!

Come creare un angolo lettura accogliente con 3 consigli!
Come creare un angolo lettura accogliente con 3 consigli!

Un angolo lettura accogliente in casa è uno spazio che diventa un vero e proprio rifugio per la mente, un posto in cui immergersi nella lettura e lasciarsi andare nel pieno relax. E’ importante individuare un luogo idoneo, con la giusta illuminazione diurna e notturna e scegliere una seduta comoda e confortevole in modo tale da accrescere il benessere di questo luogo tutto nostro. Ma scopriamo come creare un angolo lettura accogliente in poche mosse e con pochi consigli utili, ma necessari, da considerare.

Come creare un angolo lettura accogliente con 3 consigli!

Quando svolgiamo un’attività, sia essa lavorativa, hobbistica o di relax, amiamo avere le cose nel giusto posto, e poter fruire di tutto in totale comodità. Anche la lettura merita uno spazio suo: chi non ha mai sognato di avere un angolo proprio?

Un nido personale dove potersi immergere nella lettura di un buon libro è il sogno di molti. Creare un angolo di lettura accogliente, comodo e rilassante tuttavia è semplice, l’importante è seguire i 3 consigli utili per trasformare un angolo della casa in una piccola oasi di relax e lettura.

3 consigli per una buona lettura? Luogo, mobili ed illuminazione

Sono fondamentalmente tre le cose da considerare per creare un angolo lettura in casa che sia fruibile e confortevole. Per prima cosa andrà considerato il luogo, camera, soggiorno, ingresso, studio, giardino d’inverno etc.; poi il tipo di mobilio, esempio tavolino e poltrona, ed infine l’illuminazione appropriata, sia diurna che notturna, in grado di garantire una facile e agevole lettura.

1) Scegliere il luogo ideale

Spazio, luce e tranquillità devono regnare nell’anglo di lettura ideale. Per quanto riguarda lo spazio è sufficiente scegliere anche un piccolo angolo della casa. Meglio considerare un angolo del soggiorno o della camera da letto, entrambi costituiscono un luogo idoneo a tale scopo.

La luce naturale è quella ideale per una buona lettura ma anche una lampada da lettura ben posizionata può fare la differenza quando si legge nelle ore pomeridiane e serali.

La tranquillità è importante per poter godere a pieno del relax che proviene dal leggere in tranquillità, quindi il luogo ideale dovrebbe essere lontano da fonti di disturbo come il traffico o la TV.

2) Mobili confortevoli

Un buon tavolino ed una seduta confortevole sono indispensabili per creare un angolo lettura come si deve. La seduta potrà essere una poltrona o un divano, ma comunque una seduta comoda e accogliente, magari dotata anche di poggiapiedi.

Per rendere l’anglo angolo più confortevole si potranno aggiungere dei cuscini e un pouf. Infine, per contenere e tenere i propri libri servirebbe anche una libreria o uno scaffale in modo da avere i libri a portata di mano.

Anche un piccolo scaffale sospeso, o un porta riviste, potranno assolvere in parte questa funzione in spazi limitati. Un piccolo tavolino può essere utile per sorseggiare tè, tisane o bere un buon caffè mentre si legge.

3) Illuminazione

Come anticipato, la luce naturale è da preferire, ma al tempo stesso se si legge in inverno nel pomeriggio o la sera anche la luce artificiale dovrà essere prevista.

Tende leggere e trasparenti permetteranno alla luce di filtrare agevolmente, mentre una lampada da tavolo, da parete o da terra, potrà fornire l’illuminazione necessaria nelle ore diurne e serali, creando un’ atmosfera accogliente.

Questo concetto relativo alla “buona illuminazione” è importante anche quando si crea un angolo studio o lavoro di qualsiasi tipologia. Puoi vedere come ricavare un angolo studio o lavoro prendervi spunto e magari integrarvi l’angolo per la lettura.

Angolo lettura in camera da letto
Angolo lettura in camera da letto

Cura dei dettagli

La cura dei dettagli può fare davvero la differenza quando si crea un anglo lettura. Tra gli accessori ed i dettagli da considerare, un bel tappeto morbido da porre sotto i piedi che consente ti togliere anche le scarpe.

Delle piante verdi renderanno l’angolo lettura più vivo e naturale. Infine dei cestini portaoggetti per porvi dentro alcune cose necessarie come gli occhiali da lettura e altri oggetti come caramelle, salviettine, segna libro, matita o simili. Alcuni oggetti decorativi aggiuntivi potranno essere dei quadri o delle fotografie.

Per creare un atmosfera rilassante ed avvolgente una bella candela profumata da accendere nei momenti di relax. Piccoli accorgimenti aggiuntivi che sono in grado di rendere l’angolo lettura ancora più confortevole e rilassante.

Personalizzare il proprio angolo lettura

Trattandosi di qualcosa di così intimo e personale, è bene identificarsi nel proprio angolo lettura scegliendo i colori e gli arredi che più ci sono congeniali ma che al tempo stesso si fondano bene con l’ambiente circostante sia per colore che per stile di arredamento.

Sono indicati i colori tenui e rilassanti come il beige, il grigio o il verde salvia tra l’altro sono colori di tendenza di quest’anno.

Un angolo lettura ben strutturato diverrà un luogo in cui rifugiarsi, sognare e rilassarsi. Abbiamo visto come creare un angolo lettura accogliente con 3 consigli e alcune attenzioni ai dettagli. Con un minimo di creatività e di attenzione si potrà realizzare un magnifico angolo lettura perfetto per le proprie esigenze.

Colori di tendenza per l’arredamento 2024 -2025: le pallette più in voga

Colori di tendenza per l'arredamento 2024 -2025: le pallette più in voga
Colori di tendenza per l'arredamento 2024 -2025: le pallette più in voga

Arredare seguendo le tendenze moda è sempre più nelle nostre corde. Stili, accessori, colori, nonché materiali, subiscono modifiche e rilanciano nuove e vecchie tendenze. Il 2024 – 2025 sceglie una pallette di colori varia e gradevole che abbraccia colori come il rosa, il verde, il blu ed altri ancora. Ma scopriamo quali sono i colori di tendenza per l’arredamento 2024 – 2025, e le pallet più apprezzate per quest’anno in arrivo.

Colori di tendenza per l’arredamento 2024 -2025

Il 2024 è un anno ricco di colore sfumature; moltissime sono le combinazioni cromatiche interessanti per l’arredamento. L’uso consapevole, ed i giusti abbinamenti, possono conferire agli ambienti un aspetto deciso, gradevole e personalizzato. Scopriamo quali sono i colori di tendenza e come usarli al meglio per un buon risultato finale.

Arredare con tonalità calde e neutre

Colori come il terracotta, il beige in varie sfumature, ma anche il marrone, il salvia ed il verde oliva, sono, tra i colori di tendenza per l’arredamento 2024- 2025, i protagonisti indiscussi. Consigliabile alternare toni scuri a cromie chiare.

Blu colore arredo 2024

Quest’anno torna alla ribalta il blu in tutte le sue sfumature dal navy, al celeste, un colore questo, che dona un tocco di freschezza agli ambienti.

Arredare con il verde

Sono varie le tonalità di verde per arredare la casa di tendenza in questo periodo. Oltre al salvia e al verde oliva si rivela perfetto anche oil verde più intenso come il verde bottiglia, perfetto anche per creare abili contrasti.

Il rosa romantico

Il colore rosa è uno dei colori di tendenza del 2024 – 2025 per arredare le case con romanticismo. Adatte in particolar modo le sfumature polverose e delicate per un tocco femminile romantico e lieve.

Giallo? Perché no?

Nella pellette dei colori arredo di tendenza per quest’anno entra in gioco anche il giallo un colore in grado di donare agli ambienti energia e positività, illuminare gli spazi, e creare un’atmosfera gioiosa. Perfetto in cucina o nella camera dei ragazzi!

Colori di tendenza per l'arredamento 2024 -2025: arredo monocromatico
Colori di tendenza per l’arredamento 2024 -2025: arredo monocromatico

Colori di tendenza arredamento 2024 -2025: come abbinare i colori

I colori possono essere abbinati in vari modi per creare effetti più o meno decisi, come ad esempio accostare colori a contrasto o ton sur ton.

Monocromatico: “Monochromatic” consiste nella scelta di stile adatta a creare un ambiente sofisticato ed elegante in monocromia ma per non incorrere in troppa monotonia o pesantezza, (nel caso di colori scuri) e utili abbinare diverse tonalità dello stesso colore creando un’armonia alternanza e fusione.

Complemntary: un modo per abbinare i colori è quello di usare i colori opposti sulla ruota cromatica, chiamati colori complementari, come ad esempio blu e arancione o giallo e viola. Il contrasto si rivela vivace e di sicuro effetto.

Analogus: consiste nel abbinare colori vicini nella ruota cromatica “analoghi” come ad esempio il verde ed il blu, o il viola ed il blu, per creare un effetto armonioso e piacevole.

Triadic: consiste nell’utilizzare per arredare tre colori equidistanti sulla ruota cromatica come possono essere per esempio il rosso, il giallo ed il blu raggiungendo un risultato sicuramente audace ma molto dinamico.

Come utilizzare i colori nei diversi ambienti

SOGGIORNO – Negli ambienti si potrà utilizzare il colore in maniera diversa creando contrasti ed armonie più o meno marcate. Ad esempio, nel soggiorno è consigliabile abbinare tonalità neutre come il beige e il marrone e affiancarvi dei tocchi di colore più intensi come ad esempio il verde o il blu. In questo modo si crea un soggiorno elegante e sofisticato.

CUCINA – In cucina invece sono perfetti sia i colori vivaci come il giallo che i colori più tradizionali del bianco o del grigio. Si tratta di tonalità in grado di creare una base luminosa e poi di vivacizzare gli ambienti con tessili vitaminici nei colori giallo e arancione.

CAMERA DA LETTO – Per quanto concerne la camera da letto optare per delle tonalità pastello è la soluzione più indicata. Optare preferibilmente per colori come il rosa, il beige, il celeste, il verde salvia o il bianco per creare una camera da letto dall’atmosfera rilassante.

BAGNO – Il bagno invece potrà fregiarsi dei colori preferiti. Ma sicuramente per l’arredamento 2024 i colori da prediligere sono il blu e il verde per evocare l’acqua, mentre bianco e grigio creano un’ambiente rilassante e pulito.

Consigli per i colori di tendenza per l’arredamento 2024 -2025

Quando si arreda una casa, i colori andranno utilizzati sempre con una certa moderazione, senza esagerare con le combinazioni cromatiche, questo per non rischiare di creare un’ambiente caotico e visivamente stancante. In questa altra guida, trovi consigli validi su come abbinare i colori.

Lo spazio andrà personalizzato scegliendo colori che ci piacciono e che sono in grado di farci sentire a proprio agio. Per definire gli spazi ci si può avvalere dell’uso del colore differenziato in modo da riuscire a separare le zone della casa in modo visivo.

Infine sono sempre da prediligere le tonalità chiare in ambienti poco luminosi o di piccole dimensioni. Va ricordato che come spiegato in questa guida: in base allo stile arredo scelto i colori variano. La vasta pallette dei colori di tendenza 2024 consente di scegliere i colori per arredare in modo giusto adatta alle esigenze di ognuno.

Ti potrebbe interessare

Arredare casa rinnovando gli ambienti con pareti colorate e tessili

Come arredare con i colori chiari illuminando gli spazi

Sognare un buco nell’acqua significato: un immersione nell’inconscio e numerologia

Sognare un buco nell'acqua significato
Sognare un buco nell'acqua significato

Sognare un buco nell’acqua è sicuramente un esperienza poco piacevole che si profila intensa ed inquietante. L’acqua nei sogni, come ben sappiamo è un simbolo potente che indica la trasformazione. E’ legata all’inconscio ed associata alle emozioni dell’inconscio stesso e ai cambiamenti che si verificano nella vita. Un buco nell’acqua è, metaforicamente un’apertura che si apre verso qualcosa di ignoto e profondo, qualcosa di sconosciuto e potenzialmente pericoloso. Vediamo insieme il sognare un buco nell’acqua significato e le varie interpretazioni in basi ai simboli. In seguito vedremo la numerologia legata a questo sogno.

Sognare un buco nell’acqua significato

A livello psicologico il sogno può abbracciare varie interpretazioni. Il buco indica il vuoto e potrebbe segnalare un vuoto interiore, un senso di mancanza, ma al tempo stesso un buco che si apre nell’acqua segnala un cambiamento in atto presente nella vita del sognatore.

Infine in buco che si forma nell’acqua in sogno simboleggia l’ignoto, l’oscurità, un futuro percepito come incerto. Detto questo, vediamo le varie simboleggia che possono comparire in un sogno di questo tipo, e le varie interpretazioni possibili.

Acqua che si muove e si apre formando una voragine

La presenza dell’acqua in movimento che si apre e va a formare una voragine o un buco, o un grande mulinello d’acqua, tende a suggerire un cambiamento in corso nella vita del sognatore. Il sognatore potrebbe sentirsi travolto da forti emozioni come paura ed ansia che scaturiscono proprio da questa trasformazione.

Essere inghiottiti dal buco d’acqua

Nel sogno il buco d’acqua si apre e inghiotte il sognatore. Un sogno inquietante che esprime la paura di perdere il controllo della propria vita e di venire sopraffatti dagli eventi e od anche dai propri sentimenti.

Allo stesso tempo essere inghiottiti dall’acqua potrebbe esprimere anche il desiderio di sparire, ossia evadere dalla realtà che si rivela troppo pesante o comunque non consona al sognatore.

Allo stesso modo, sognare acqua in casa indica una perdita di controllo sulla propria vita, in quanto si verifica un evento straordinario che non siamo in grado di gestire, o evitare.

Buco nell’acqua nei sogni, persone, animali o oggetti inghiottiti

Il simbolismo nei sogni è sempre molto importante: chi o che cosa viene inghiottito nel buco d’acqua? Ad esempio se nel mulinello d’acqua vengono inghiottiti oggetti di valore, potrebbe indicare la paura di perdere qualcosa di materiale. Se nel sogno nel mulinello vi finiscono persone amate o animali di casa, questo evidenzia la paura di perdere gli affetti per noi importanti.

Buco profondo nei sogni

Sognare un buco nell’acqua significato relativo anche alla profondità. La profondità del buco nel sogno è molto importante perché simboleggia l’esplorazione profonda della psiche andando a scoprire le parti più oscure dove regnano le insicurezze, i traumi, le paure tenute ben nascoste.

Sognare un buco nell'acqua o mulinello
Sognare un buco nell’acqua significato: un immersione nell’inconscio e numerologia

L’acqua nei sogni e il suo simbolismo variegato

L’acqua che in genere indica trasformazione, può avere significati diversi in base alla simbologia. L’acqua dirompente di una cascata nei sogni ci suggerisce una forte carica energetica, una trasformazione, un evento quasi purificatorio. Un mulinello sotto una cascata può indicarci che stiamo spendendo tante energie per una trasformazione non esente da rischi.

La pioggia nei sogni è quasi sempre di buon auspicio. La pioggia nei sogni indica le influenze celesti sulla terra, ma anche della fecondazione vista dal punto di vista spirituale oltre che fisico.

Per questo si tratta sempre di sogni complessi quando vi è presente l’acqua e le interpretazioni in relazione ai simboli e alle emozioni variano anche di molto. Sognare un buco nell’acqua significato: un immersione nell’inconscio nelle parti più intime e recondite della psiche umana.

Sognare un buco nell’acqua significato e numerologia

Sognare acqua, numero da giocare secondo la Smorfia è 80

Buco o foro, numero della Smorfia napoletana 40

Sognare buco nero, numero Smorfia, 23

Sognare un buco nell’acqua numerologia Pitagorica

Secondo Pitagora alle lettere corrispondono sempre dei numeri. Per quanto riguarda il buco nell’acqua vediamo quale è la numerologia relativa.

B-U-C-O N-E-L-L A-C-Q-U-A = 2 – 3 – 3 – 6 – 5 – 5 – 3 – 3 – 1 – 3 – 8 – 3 -1 = 10

Ti potrebbe interessare

Turismo Sportivo: L’impatto Economico dell’Ospitare Grandi Eventi in Italia

Turismo Sportivo: L'impatto Economico dell'Ospitare Grandi Eventi in Italia
Turismo Sportivo: L'impatto Economico dell'Ospitare Grandi Eventi in Italia

Il turismo sportivo è emerso come uno dei settori più dinamici e ad alta crescita nell’ambiente del turismo globale. L’Italia è uno dei principali paesi sviluppati del mondo ospitante competizioni sportive internazionali. Con una ricca tradizione sportiva, cultura e infrastrutture, il paese attrae sempre più turisti che viaggiano per assistere ai giochi. Verrà preso in considerazione l’impatto economico del turismo sportivo in Italia e il modo in cui la preparazione e l’organizzazione di competizioni sportive influenzano l’economia nazionale e locale.

L’importanza del turismo sportivo in Italia

L’Italia è nota per la sua cultura, tradizioni e storia, così come per la cucina, ma lo sport è anche uno dei principali motivi per cui molti turisti visitano il paese. Il paese è ospite di eventi sportivi di alto livello, come il Gran Premio di Formula 1 a Monza, il Giro d’Italia, partite di calcio di Serie A e la Coppa Italia, così come eventi di atletica leggera come i Campionati europei di questa estate. Questi eventi portano a milioni i turisti che seguono lo sport e, che è forse più importante, forniscono un gettito significativo in entrate per le città che li ospitano.

Crescita del turismo sportivo in Italia

L’ultimo decennio ha anche visto uno sviluppo intensivo dell’industria del turismo sportivo. Secondo alcuni studi, la popolarità degli eventi sportivi è in costante aumento. Gli spettatori delle competizioni non solo vengono a guardare le competizioni, ma visitano anche gli hotel, i ristoranti, i trasporti e il tempo libero. Tali attività influenzano direttamente i costi, rappresentando così una fonte di entrate per l’economia locale. Pertanto, ciò contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro, nonché alla promozione di varie attività turistiche.

L’impatto economico degli eventi sportivi

1 ) Creazione di posti di lavoro

La pianificazione di un evento sportivo coinvolge una vasta gamma di servizi e di personale, tra cui alloggi, sicurezza, ristorazione e trasporti, tra gli altri. Siccome tutte queste attività comportano la creazione di molti posti di lavoro, sia temporanei che fissi, l’evento sportivo può avere un impatto positivo sul tasso di occupazione delle aree ospitanti. Settori come l’ospitalità, e il commercio al dettaglio, o i servizi di ristorazione, in generale, vedranno un aumento della domanda a causa di un più gran numero di turisti.

2 ) Incremento del reddito locale

Inoltre, gli eventi sportivi portano a un significativo aumento dei redditi a livello locale. Le imprese locali, come ristoranti e bar, hotel e negozi, ottengono un significativo aumento delle vendite grazie all’arrivo dei turisti. Per esempio, durante Il Giro d’Italia, molte città che fanno parte del percorso registrano un notevole aumento di prenotazioni alberghiere e vendite nei negozi. Il lavoro stagionale non solo contribuisce a mantenere economie locali quasi condannate alla morte, ma migliora anche la qualità della vita dei residenti.

3 ) Sviluppo delle infrastrutture

Un’altra conseguenza dell’organizzazione di eventi sportivi è un notevole investimento in infrastrutture. Poiché le città devono rinnovare il trasporto per far fronte a un grande afflusso di ospiti, le strade, le ferrovie, i servizi aerei vengono migliorati. Inoltre, gli stadi e gli impianti esistenti vengono rinnovati o costruiti, il che migliora significativamente le infrastrutture locali.

Non solo gli eventi sportivi in ​​locale, ma anche i residenti beneficiano di tali cambiamenti, dal momento che ridurranno il tempo di viaggio in futuro e incoraggeranno i turisti a tornare nella città in futuro.

4 ) Promozione del territorio

Le manifestazioni sportive rappresentano un’ottima occasione per fare promozione delle destinazioni turistiche. Quando l’Italia organizza manifestazioni di richiamo, il ressa mediatica internazionale e il broadcasting televisivo mettono in risalto le città e le regioni interessate. Ciò spinge i turisti a tornare in Italia successivamente, facendo aumentare in maniera sostenibile l’indotto turistico. Grande impatto, in questo senso, lo stanno avendo anche i matrimoni di stranieri in Italia.

5 ) Effetto moltiplicatore

L’impatto economico degli eventi sportivi va oltre la semplice spesa dei turisti. Quando i visitatori spendono soldi per un evento, questi fondi vengono reinvestiti nell’economia locale, creando un effetto moltiplicatore. Ad esempio, un evento sportivo può generare spese che alimentano altri settori, come l’agricoltura, l’arte e la cultura, contribuendo ulteriormente all’economia locale.

Esempi di eventi sportivi in Italia e il loro impatto

Il Giro d’Italia

Uno degli eventi sportivi più iconici del paese è il Giro d’Italia, una delle gare ciclistiche più prestigiose al mondo. Ogni anno, il Giro d’Italia attraversa diverse regioni, attirando ciclisti e appassionati di ciclismo da tutto il mondo. Le città lungo il percorso vedono un incremento della presenza turistica, con un significativo aumento delle prenotazioni alberghiere e delle spese in ristorazione e attività ricreative.

Formula 1 a Monza

Il Gran Premio di Formula 1 a Monza è un altro esempio di come gli eventi sportivi possano avere un impatto economico significativo. Ogni anno, migliaia di appassionati di motorsport si riuniscono per assistere alla gara, contribuendo all’economia locale. Le strutture alberghiere e i ristoranti di Monza e delle aree circostanti vedono un’impennata delle prenotazioni, mentre i negozi locali beneficiano dell’afflusso di visitatori.

Coppa Italia

La Coppa Italia è un altro evento di grande richiamo, che attira appassionati di calcio da tutto il paese. Le finali della Coppa Italia si tengono in alcuni dei più prestigiosi stadi italiani, contribuendo a un aumento significativo del turismo nelle città che ospitano l’evento. Le vendite di biglietti e il merchandising associato generano un’importante fonte di reddito per le società sportive e per l’economia locale.

I Campionati Europei di Atletica

Ospitare eventi come i Campionati Europei di Atletica offre l’opportunità di promuovere l’Italia come meta di sport e turismo. Le città che ospitano tali eventi vedono un afflusso di atleti e fan provenienti da tutto il continente, generando un notevole impatto economico e visibilità internazionale.

Riflessioni sul futuro del turismo sportivo in Italia

Sostenibilità

Con l’aumento del turismo sportivo, è fondamentale considerare l’impatto ambientale degli eventi. Le città devono adottare pratiche sostenibili per garantire che l’organizzazione di eventi sportivi non comprometta l’ambiente. Questo potrebbe includere l’implementazione di sistemi di trasporto pubblico efficienti, la promozione di eventi a basse emissioni di carbonio e l’incoraggiamento all’uso di materiali ecologici.

Innovazione tecnologica

La tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui gli eventi sportivi vengono organizzati e vissuti. L’uso di piattaforme di streaming, come https://livetv.sx/ consente ai fan di seguire eventi sportivi in tempo reale, anche se non possono essere presenti fisicamente. Questa accessibilità può aumentare l’interesse per gli eventi e attrarre un pubblico più vasto. Le piattaforme di streaming offrono anche l’opportunità di visualizzare statistiche in tempo reale e di interagire con altri tifosi, arricchendo l’esperienza complessiva.

Collaborazioni tra settore pubblico e privato

La collaborazione tra il settore pubblico e quello privato è fondamentale per massimizzare i benefici economici degli eventi sportivi. Le amministrazioni locali possono lavorare insieme alle organizzazioni sportive e agli imprenditori per sviluppare strategie che promuovano il turismo sportivo e ottimizzino l’impatto economico. Queste collaborazioni possono includere pacchetti promozionali, eventi collaterali e iniziative di marketing mirate.

Conclusioni

Lo sport tourism rappresenta un’opportunità unica per l’Italia, poiché non solo aiuta l’economia, ma promuove anche la cultura sportiva. Poiché gli eventi sportivi non solo attirano turisti, ma hanno anche un impatto significativo sui residenti, creando lavoro per loro e guidando lo sviluppo infrastrutturale.

Prendendo le giuste misure e integrando la tecnologia e le pratiche sostenibili, l’Italia può continuare ad essere la destinazione numero uno del turismo sportivo per fan e atleti.

Il turismo sportivo in Italia solo crescerà e darà maggiore sviluppo alle città e alle regioni dove si tengono tali eventi, attirando attenzione e appassionati. Utilizzando la passione per il gioco e la bellezza del terreno italiano, possiamo portare il turismo sportivo nelle nostre mani.

Gli abiti trasparenti: guida completa ai materiali, abbinamenti e consigli di stile per lei e lui

Gli abiti trasparenti: guida completa ai materiali, abbinamenti e consigli di stile per lei e lui
Gli abiti trasparenti: guida completa ai materiali, abbinamenti e consigli di stile per lei e lui

I tessuti in grado di garantire trasparenze, quel senso di “vedo e non vedo” accrescono di molto la sensualità se indossati nel giusto modo. Li troviamo in abiti da donna, camicette e top, confezioni da sposa, ma anche in indumenti maschili specie se utilizzati per eventi o serate particolari.

Estate o inverno, non fanno la differenze, gli abiti trasparenti come i capi in pizzo, o altre materiale leggero, evanescente e trasparente sono apprezzati da entrambi i sessi in ogni stagione. Scopriamo di più su abiti e camicette trasparenti di moda, tendenza per donne e uomini che amano i capi sexy.

Guida completa agli abiti trasparenti

Certamente è più facile vedere indossare una camicetta o un top trasparente in pizzo da una donna, piuttosto che da un uomo, ma molto dipende anche dal luogo e dal tipo di evento. Ad esempio, sul palco e agli eventi musicali non è raro vedere uomini in tenuta sexy, indossare indumenti di questo tipo.

Per le donne sicuramente la tendenza investe anche quello che è il settore matrimonio. Roma Sposa 2024 infatti ha messo in risalto questa tendenza sensuale anche per le spose.

Ma di certo quel che abbiamo compreso negli ultimi anni è che la moda non è più come un tempo, così facilmente collocabile: le tendenze no gender hanno fatto si che gli stereotipi di genere, per quel che concerne l’abbigliamento, siano andati via via perdendo terreno e, capi ed accessori, un tempo considerati come esclusiva prerogativa femminili, come gli abiti trasparenti, oggi entrano a far parte anche della moda maschile.

E’ il caso della camicetta trasparente, così come della gonna maschile e della bag, grande o piccola colorata o tradizionale.

Abiti trasparenti di moda: materiali e tendenze

Tra i materiali spiccano sicuramente il tulle, il pizzo, la maglieria ed infine l’organza, tutti tessili in grado di creare l’effetto seducente del “vedo non vedo”.

Il pizzo è senza dubbio un classico intramontabili, sexy, lavorato, spesso molto bello offre un tocco sofisticato ed elegante agli outfit. Non da meno il tulle, leggero e versatile si rivela perfetto per creare look casual ed eleganti. Un esempio? Una gonna in tulle ed un gubbino in pelle per le giovanissime.

Troviamo poi l’organza, materiale leggero, frusciante, elegante in grado di donare struttura e volume. Infine la maglieria avvolgente, sottile e trasparente crea un effetto casual seducente adatta sia per le donne che per gli uomini dal fisico ben strutturato.

Come abbinare abiti e camicette trasparenti per lui e per lei

Sia che si tratti di abiti che di camicette, gonne o top, la regola numero uno è quella che consiglia di non strafare. Gli abbinamenti ben calibrati sono in grado di creare il giusto grado di sensualità ed eleganza senza rendere l’outfit fuori luogo.

Vediamo alcuni tipi di abbinamento possibili con abiti trasparenti come camicette e top sensuali in pizzo, tulle, organza o maglieria.

Sottovesti e lingerie

Una tendenza degli ultimi anni è quella che vede l’uso delle sottovesti e della lingerie a vista. Un modo classico per abbinare capi trasparenti scegliendo colori e tessuti in grado di creare un piacevole contrasto, ad esempio: pantaloni jeans o top in pizzo o body in pizzo.

Pantalone nero e camicetta color rosa antico. Per un look meno vincolante si potrà decidere di indossare una canottierina, un top, un reggiseno sportivo al di sotto del capo trasparente. Trovi consigli su come abbinare ed indossare abiti in pizzo.

Giacche e blazer

Le giacche ed i blazer, sono, a mio avviso, una delle soluzioni più sofisticate ed eleganti da abbinare a top o camicette trasparenti. Coprono quanto basta e lasciano scoperta un’ampia zona in pizzo o tulle con le sue trasparenze delicate.

Look equilibrato?

Consigliabile abbinare una gonna o un pantalone tendenzialmente classico, magari a vita alta, per creare un look equilibrato abbinandoli ai capi trasparenti in pizzo o tulle per bilanciare l’outfit, e renderlo elegante e sexy al tempo stesso.

Altri consigli utili sull’abbinamento dei capi trasparenti

Scegliere i colori giusti e giocare con i contrasti è importante per creare un look piacevole indossando camicette top ed abiti trasparenti. Ad esempio, è bene abbinare i tessuti leggeri e trasparenti con tessuti pesanti ed opachi.

Quanto ai colori, quelli chiari e pastello dalle tonalità romantiche sono facili per creare look boho chic e shabby chic, mentre quelli più decisi del nero, del rosso, blu, verde e marrone, comunque scuri, creano un’effetto più deciso, elegante ma drammatico.

DONNE – E’ importante nel creare l’outfit con capi trasparenti o in pizzo considerare sempre l’occasione. Per un’ uscita serale, ad esempio, si potrà optare per un’abito lungo con corpino in pizzo. Per una serata in discoteca, invece, per un top in pizzo abbinato ai jeans.

Per un look casual, si rivela perfetta una camicetta trasparente da abbinare a pantaloni o gonne strutturate. Perfetta anche una gonna in tulle con un giubbino in pelle; per questa soluzioni puoi approfondire con questa guida “Come abbinare una gonna in tule e a chi sta bene“.

L’importante è scegliere dei capi giusti per creare degli outfit che facciano sentire a proprio agio e che siano indicati per l’occasione.

UOMINI – Mentre per gli uomini, in genere, i capi trasparenti da indossare si riducono alle sole camicette in organza, tulle o pizzo, e alle volte, anche alle canottiere da indossare con pantaloni eleganti. Il tutto usufruendo anche di un capospalla, come ad esempio una giacca.

Trasparenze audaci di moda: i capi see-through per sentirsi una diva

Si potrà trovare la giusta ispirazione per lei e per lui su come comporre outfit sensuali, non eccessivi e ben equilibrati, sfruttando le trasparenze audaci di moda di top e camicette, sia sulle riviste e blog di moda, sui siti web, che sui canali social come Pinterest, Instagram e simili.

Brand che fanno delle trasparenze un must di moda

Molti i brand che nelle loro sfilate hanno sposato la tendenza sensuale dei capi trasparenti realizzati in pizzo, in tulle, in organza o delle maglieria sottile. Alcuni di loro, come Gucci e Valentino sono dei veri assertori di questo stile sensuale ormai da anni. Ma in molti lo declamano e lo lasciano sfilare sulle passerelle in outfit accattivanti.

Gucci ad esempio include spesso dei dettagli in pizzo e tulle nei suoi abiti da sera. Anche gli abiti di Valentino creati con il tulle hanno ormai una connotazione iconica.

Non da meno Saint Laurent noto per il suo stile trasgressivo dalla connotazione rock chic al tempo stesso che propone abiti in pizzo nero e tulle trasparente.

Dolce & Gabana invece produce abiti ben noti per l’uso del pizzo e di dettagli decorativi. Ma anche stilisti e marchi contemporanei affermano la tendenza “abiti trasparenti del 2024 – 2025”.

Ad esempio Jacquemus propone abiti e top in tulle caratterizzati da volume mentre Alexander Wang propone uno stile sensuale ed audace grazie ai dettagli in pizzo e all’utilizzo di tessuti trasparenti.

Anche Isabel Marant offre una vasta gamma di capi in tulle e pizzo perfetti per la creazione di outfit romantici dalla connotazione boho chic.

Zimmermann ben noto per gli abiti da spiaggia seducenti, propone spesso anche abiti trasparenti in tulle o in pizzo con dettagli e colori che rendono il tutto fortemente romantico.

Ma anche tra i brand più accessibili troviamo molte proposte “velate e trasparenti” come quelle di Mango, H&M e Zara, tanto per citarne alcuni. Un mondo vasto quella della moda con proposte ed idee suggestive di abiti trasparenti in grado di ammaliare.

Gli abiti trasparenti: guida completa ai materiali, abbinamenti e consigli di stile per lei e lui
Gli abiti trasparenti: guida completa ai materiali, abbinamenti e consigli di stile per lei e lui

A chi stanno bene gli abiti trasparenti?

Sicuramente mettono a “nudo” il fisico, e dunque sono perfetti per chi ha una silhouette in forma, come donne magre sia slanciate che non molto alte. Invece per gli uomini, sono perfetti i capi trasparenti per coloro che hanno un corpo ben strutturato, proporzionato e muscoloso, ma non troppo.

Tutto sommato, l’importante è scegliere i capi giusti e indossare solo ciò che fa sentire a proprio agio. Sicuramente è consigliabile adottare capi ed indumenti che siano in grado di valorizzare il proprio corpo e che si adattino al proprio stile personale.

Ti potrebbe interessare

Trend del momento: cosa sta spopolando nel mondo della moda?