389972978
domenica, Ottobre 19, 2025
Home Blog Page 34

Sognare di vedere morire un animale significato

Sognare di vedere morire un animale significato
Sognare di vedere morire un animale significato

Sognare di veder morire un animale, il proprio cane o gatto, o un animale selvatico o animali di altro genere è un sogno abbastanza frequente che può essere connesso a situazioni vissute durante il giorno ma che più spesso identifica una trasformazione, una vera e propria metamorfosi in atto che riguarda la vita del sognatore. Il contesto onirico è molto importante, ma anche il tipo di animale che muore nel nostro sogno assume un senso diverso in base alla specie. Scopriamo il significato di vedere morire un animale nei sogni.

Sognare di vedere morire un animale significato

L’interpretazione di questo sogno è molto soggettiva, spesso legata alla parte istintiva dell’uomo. E’ importante valutare il tipo di animale, cane, gatto, animali selvatici, rettili etc. e considerare se è il proprio animale domestico o no, e quali sono le emozioni provate durante il sogno. Questo sogno mette in risalto sicuramente una situazione complessa.

Ad esempio sognare il proprio cane defunto rappresenta un metamorfosi complessa che è in atto nella propria vita. Può anche indicare un senso di rimorso, paura di un cambiamento, modifica di alcuni lati del proprio carattere, specie se gli animali nel sogno sono selvatici. Vediamo i possibili significati di questo sogno.

Sognare la morte di un animale domestico

Gli animali domestici che vengono a mancare in sogno morendo rappresentano una perdita e senso di solitudine in quanto l’animale domestico è colui con cui si ha un forte legame affettivo. La paura di rimanere soli o di abbandonare qualcuno è legata a questo tipo di sogno.

Morte del proprio animale domestico in sogno e significato

Cane o gatto la morte del proprio animale domestico può nascere per dei sensi di colpa per qualcosa che si è compiuto o per qualcosa che si sarebbe dovuto compiere.

Gatto morto nei sogni

Sognare un gatto ferito o che muore gatto ferito nei sogni” segnala difficoltà: incapacità di reagire a delle situazioni che non amiamo e l’impossibilità nel riuscire ad intraprendere una strada in piena autonomia, quindi un momento difficile nella vita del sognatore. Attenzione. il gatto è legato all’intuito e alla furbizia e alla sensitività.

Sognare di vedere morire un animale: Cane

Se il proprio animale domestico è il cane ed è esso a morire in sogno indica una metamorfosi ma anche die sensi di colpa. Il cane è un amico fedele e perderlo indica un cambiamento o che abbiamo sbagliato qualcosa che probabilmente riguarda la sfera affettiva ed emotiva.

Sognare la morte di un animale selvatico

Gli animali nei sogni sono connessi agli istinti primordiali e alla personalità. Per questo motivo sognare la loro morte indica che vi è una perdita di controllo o di libertà, o sono presenti delle grosse rinunce che riguardano appunto la propria personalità e, in alcuni casi la propria sessualità. L’animale selvatico che muore può indicarci, dunque la morte di una parte di noi stessi e delle nostre emozioni.

Diverse interpretazioni e significato del sognare un animale morto

La morte di un animale nei sogni può indicarci la fine di un ciclo della vita. L’animale può rappresentare una parte di te stesso o magari una situazione che sta per concludersi. Cambiamento, o trasformazione sono associati a questi sogni.

Talvolta il sogno si genera per paura di un cambiamento e l’animale morto diventa una metafora che simboleggia appunto quanto detto.

Perdita di vitalità o di innocenza in quanto spesso gli animali sono associati all’istinto e alla vitalità vederli morti segnala una perdita di spontaneità o di vitalità. Altre volte il sogno può essere legato alla propria esperienza personale con gli animali e al ruolo che hanno nella vita del sognatore.

Com’è morto l’animale nei sogni?

Da non sottovalutare in che modo l’animale muore: per vecchiaia? Investito? Ucciso con un arma? Il simbolismo legato a questo sogno, al tipo di morte, o eventualmente di arma, è in grado di dare un quadro ancora più preciso del sogno indicando una tragicità diversa del contesto.

L’investimento, ad esempio, indica un cambiamento traumatico, molto doloroso; mentre una morte naturale, segnala un processo inevitabile e naturale che va accettato.

Curiosità

Nella tradizione e credenza popolare, sognare di vedere animali morti per strada è di cattivo presagio, ed indica dei lutti in arrivo. Ma le superstizioni che riguardano gli animali sono molteplici e non hanno un reale fondamento.

Sognare di vedere morire un animale numeri da giocare

Secondo la smorfia napoletana quando si sognano degli animali i numeri da giocare sono i seguenti:

ANIMALI 64

ANIMALE MORTO 89

CANE MORTO 17

GATTO MORTO 57

Pitagora e numerologia di animale nei sogni

A-N-I-M-A-L-E M-O-R-T-O = 1 – 5 – 9 – 4 – 1 – 3 – 5 – 4 -6 -9 -2 -6 = 10

Ti potrebbe interessare

Sognare persone del passato cosa significa?

👉 Significato dei numeri da 1 al 10 vi consiglio questa lettura

👉 Invece questa, per il significato dei numeri da 11 al 22 

Pianta mangiafumo la Beaucarnea, dove tenerla e come curarla

Pianta mangiafumo la Beaucarnea, dove tenerla e come curarla
Pianta mangiafumo la Beaucarnea, dove tenerla e come curarla

La Beaucarnea è una pianta nota per la sua capacità di purificare l’aria, caratteristica che le vale il nome di “mangiafumo”. Si tratta di una pianta longeva e resistente, acquistata in esemplari piccoli e medi di circa 50 centimetri, può raggiungere altezze considerevoli nel tempo, se posizionata nel luogo giusto e curata come si deve. Scopriamo di più sulla pianta mangiafumo la Beaucarnea, dove tenerla e come curarla per una crescita rigogliosa e una bellezza elegante.

Pianta mangiafumo la Beaucarnea: elegante, longeva e resistente

La Beaucarnea o mangiafumo è una pianta esotica semi-succulenta molto apprezzata per l’ aspetto caratteristico e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali. Il suo nome “mangiafumo” è dovuto alla sua grande possibilità di filtrare l’aria purificandola come fanno anche altre piante come queste: piante che purificano gli ambienti. Della Beaucarnea andremo a vedere la coltivazione, la sua crescita, le grandezza che raggiunge e le sue caratteristiche di base.

Beaucarnea caratteristiche e coltivazione della Mangiafumo

Esistono diverse varietà di Beaucarnea anche se la più comune è la Beaucarnea recurvata. Il suo aspetto è caratterizzato da un tronco bulboso e da foglie sottili, molto allungate e ricurve. Essendo una pianta originaria delle zone desertiche del Messico, si è adattata a vivere con scarse risorse d’acqua.

E’ una pianta che ama la luce ma non il sole diretto, specie nelle ore più calde delle giornate estive. Le temperature che tollera rientrano in un ampio range, e la si può coltivare tranquillamente in casa in ambiente caldo. Nelle zone a clima temperato è possibile coltivarla anche all’esterno.

Questa pianta va annaffiata con moderazione lasciando che il terriccio asciughi tra una irrigazione e l’altra, altrimenti le radici potrebbero marcire.

E’ consigliabile adottare dei vasi profondi e stretti per via del suo apparato radicale che si sviluppa in profondità, anche se spesso per motivi estetici, la vediamo coltivata in ciotole.

Il terreno dovrà essere ben drenato composto da torba, sabbia e terriccio universale. Dato che la sua crescita è lenta (anche se raggiunge dimensioni considerevoli), la si può rinvasare anche ogni 2 o 3 anni, in primavera quando si nota che le radici hanno riempito ed occupato tutto il vaso.

Non necessita di molte concimazioni è sufficiente fertilizzare un concime liquido per piante verdi una volta al mese nel periodo vegetativo che va dalla primavera a fine estate. La Beaucarnea recurvata non necessita di potature.

Malattie più comuni della Beaucarnea e come curarla

Come anticipato, si tratta di una pianta con scarse esigenze di coltivazione, longeva e molto resistente. Nonostante ciò, alcune malattie possono colpirla e, prima fra tutti, se si eccede con le irrigazioni, il marciume delle radicale che si evita anche con un buon drenaggio. Oltre a questo, vediamo le altre malattie e come curarla.

Afidi e cocciniglie: questi parassiti si nutrono della linfa delle piante indebolendole. per prevenzione ispezionarla e se sono presenti dei parassiti trattarla con insetticida specifico o naturale come la quassia amara rimedio contro afidi e pidocchi.

Macchie fogliari: possono essere causate da funghi o eccessiva umidità. A scopo preventivo evitare di bagnare le foglie durante l’annaffiatura e assicurarsi che la pianta abbia una buona circolazione d’aria intorno.

Beaucarnea grande
Beaucarnea grande a dx

Pianta mangiafumo La Beaucarnea in casa e in ufficio

Una pianta poco esigente perfetta come altre piante per chi non ha il pollice verde. Richiede una buona illuminazione, ma si adatta anche luce ridotta.

Necessita di scarse irrigazioni poche concimazioni nel periodo vegetativo e trapianti ogni 3 anni circa per questi motivi si adatta benissimo a vivere in casa o negli ambienti di lavoro.

Perfetta in ufficio per la sua capacità di purificare piccoli ambienti. Tollera anche scarsa luminosità, crea un ambiente più sano, ed ah un aspetto estetico gradevole ed elegante grazie alla sua forma particolare che la rende un elemento decorativo di grande impatto.

Richiede bassa manutenzione, ed è dunque l’ideale per chi ha poco tempo da dedicare alle piante.

Beaucarnea mangiafumo, storia, leggende e significato

Il suo significato simbolico è di grande impatto: longeva, stabile e adattabile, una pianta che invita a perseverare. Il suo legno, duro e resistente viene utilizzato per costruire oggetti di artigianato. Chiamata anche “Nolina” per la sottofamiglia botanica, o “Piede di elefante” per la forma del fusto.

Longevità: la sua crescita lenta e la sua resistenza sono associate a forza e longevità, anche perché vive per molti anni.

Adattamento e resilienza: sebbene predilige ambienti luminosi la Mangiafumo si adatta a vivere in condizioni ambientali anche non ottimali ciò la rende simbolo di resilienza e determinazione.

Stabilità: il suo tronco bulboso, che funge da riserva d’acqua, rappresenta la stabilità e la solidità.

Pianta portafortuna

Una pianta affascinante la Beaucarnea o Mangiafumo da molti punti di vista, che in alcune culture è considerata una pianta portafortuna anche in virtù delle sue caratteristiche di coltivazione e resistenza. Perfetta come regalo per augurare “fortuna” a chi la riceve. Non esistono leggende su di essa, in quanto è una pianta di relativa recente introduzione.

Perché Strasburgo è la capitale europea del Natale?

Perché Strasburgo è la capitale europea del Natale?
Perché Strasburgo è la capitale europea del Natale?

La Francia con la sua splendida capitale parigina, è meta turistica tutto l’anno. Ma altre regioni, come L’Alsazia, nascondono città che sono una perla tutta natalizia come Strasburgo. A Strasburgo vi è uno dei mercati più antichi del mondo è la città si illumina a festa conservando alcune tradizioni che provengono dal passato. Tante le attività da svolgere e le cose da vedere a Strasburgo. Ma scopriamo Perché Strasburgo è la capitale europea del Natale, e cosa porta migliaia di visitatori in Alsazia nel periodo di dicembre.

Perché Strasburgo è la capitale europea del Natale?

Se la Germania è considerata la patria dei mercatini di Natale, per al sua tradizione antica, la Francia con Strasburgo, non è considerata da meno. Perché Strasburgo da consigliare a Natale?

La tradizione millenaria della città francese con il suo Christkindelsmärik che ha origini che risalgono al XVI secolo lo rendono tra i più antichi mercatini natalizi all’estero in Europa.

La città a Natale si trasforma completamente assumendo un’atmosfera magica grazie a luci scintillanti, decorazioni elaborate che pervadono ogni angolo di Strasburgo. La varietà di offerta è notevole.

Si trovano tanti mercatini tematici e attività da svolgere oltre al principale mercatino cittadino. Inoltre, il centro storico di Strasburgo è perfettamente conservato incanta con al sua struttura medievale, scenario che rende ancora più suggestivo l’evento del Natale.

In Francia molte le città che si arricchiscono dei mercatini di Natale. I mercatini di Natale francesi più noti sono quelli di Strasburgo e Colmar, famosi per la oro eleganza e la vasta scelta di prodotti alimentari e artigianali.

Cosa vedere a Strasburgo a Natale?

Sicuramente il cuore pulsante della città a Natale è il suo mercatino “Christkindelsmärik” che dal 1570 è pronto ad accogliere i turisti ed i locali con le sue oltre 300 casette che offrono un po’ di tutto.

Dai prodotti artigianali alle decorazioni, dolciumi e specialità culinarie locali. Il nome è di origine alsaziane e dunque deriva dalla lingua germanica. Si svolge intorno alla famosa cattedrale francese di Strasburgo Notre-Dame.

Mercatino di natale a Strasburgo
Mercatino di natale a Strasburgo  © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons

La cattedrale di Notre-Dame

Molto nota ed apprezzata per la bellezza interna ed esterna è la cattedrale di Notre -Dame di Strasburgo, alta 142 metri che fu il principale tempio protestante, (1525 – 1689), ed è attualmente un sito religioso cattolico (dopo la cessione dell’Alsazia alla Francia). E’ un monumento storico della Francia dal 1862.

Simbolo di Strasburgo la cattedrale è costruita in bellissimo gres rosa di Vosgi ed è stata realizzata in ben 3 secoli. Per visitarla gli orari vanno dal Lunedì al Sabato dalle 8:30 alle 11:15 e dalle 12:45 alle 17:45; mentre nei giorni festivi e la domenica l’orario è solo pomeridiano dalle 14:00 alle 17:15.

Place de la Cathédrale

La piazza della Cattedrale o “Place de la Cathédrale” diviene a Natale il fulcro della vita cittadina di Strasburgo. Animata da eventi musicali, spettacoli, concerti e ovviamente mercatini natalizi, si illumina di luci colorate creando un’atmosfera fiabesca che permea un po’ tutta la città.

Le Petite France

Un’altra zona importante della città di Strasburgo è sicuramente il quartiere Petite Ferance caratterizzato da case a graticcio e canali. Un luogo incantevole e suggestivo che a Natale, grazie alle decorazioni e alle luci, assume una connotazione ancor più bella e suggestiva.

Clima e cucina alsaziana a Strasburgo

Il clima a Strasburgo così come in tutta l’Alsazia è piuttosto mite, simile a quello italiano. Dato il periodo però è consigliabile munirsi di cappelli, guanti e sciarpe ma soprattutto scarpe comode per visitare la città.

Strasburgo gode di un clima continentale temperato, con inverni miti ma umidi. Le temperature medie in questo periodo si attestano tra i 2 e i 4 gradi.

Cosa mangiare?

Nel periodo di Natale i numerosi mercatini di Strasburgo offrono anche prelibatezze culinarie da consumare sul posto.

Oltre alle classiche baguette farcite, vendute in ogni angolo della città, integrali e non, si potranno assaggiare le delizie locali come il vin brulé, le crêpes, le bretzels e i pain d’épices, ossia il noto pan di spezie.

La cucina di Strasburgo è ricca e gustosa ed offre numerosi piatti a base di carne, salsicce e wurstel, patate e crauti

Strasburgo e cibo
Strasburgo e cibo

Eventi di Natale a Strasburgo

Ogni anno la città offre a Natale un ricco calendario di eventi che si modifica di anno in anno. Oltre a questo, è possibile trovare in loco la divertente pista di pattinaggio sul ghiaccio, spessa allestita nel centro della città.

Numerosi sono i Villaggi di Natale tematici, dedicati a temi specifici ed in grado di offrire una vasta scelta con prodotti ed articoli di tutti i generi.

Da vistare anche il grande albero di Natale di Strasburgo alto circa 30 etri che viene allestito in piazza Kléber.

Gli spettacoli in strada con burattinai o le performance artistiche con gli artisti di strada, animano le vie e le piazze della città. Infine non mancano le visite ai musei, palazzi storici e bellezze artistiche della città ad animare una vacanza di Natale a Strasburgo. Per saperne di più visita il sito del centro del turismo a Strasburgo.

Quest’anno la magia da sogno del Natale invaderà e pervaderà la città sin dal 27 di Novembre e si protrarrà fino al 27 dicembre. Organizzare per tempo un viaggio e programmare le visite, vi aiuterà a vivere la vacanza di Natale a Strasburgo nel modo migliore.

Ti potrebbe interessare

Vienna a Natale cosa fare e cosa vedere

Norimberga a Natale la città ed i mercatini da scoprire

Idee per le vacanze di Natale in Italia

Moda Uomo come distinguersi con un look personalizzato con stile

Moda Uomo come distinguersi con un look personalizzato con stile
Moda Uomo come distinguersi con un look personalizzato con stile

Moda Uomo come distinguersi dalla massa? La moda uomo è sempre più attenta alle esigenze maschili di ogni età. Un tempo, i capi da uomo e gli abiti classici da cerimonia, erano 4 o 5 tipi, alcuni davvero molto gettonati anche oggi, come ad esempio lo smoking, anche se il suo uso, nel tempo, si è modificato attualizzandosi. Ma la moda uomo di oggi interpreta i vari stili moda uomo, di cui vi abbiamo parlato in precedenza “stili moda uomo“, in maniera differente, permettendo di distinguersi con un look personalizzato, sia che si opti per un look casual, così come per un look elegante o classico. Vediamo come, pur rispettando le tendenze moda uomo, sia possibile nella Moda uomo distinguersi con dei look originali e diversi dal solito.

Moda Uomo come distinguersi con stile

La personalizzazione è alla base degli outfit. Creare un look personalizzato rappresenta un modo unico e diverso per esprimere la propria individualità e distinguersi dalla massa. Si posso sperimentare i diversi stili di moda maschili, creando però degli outfit che siano, al tempo stesso, originali e personali: vediamo come fare!

Come distinguersi con un look personalizzato

Il vero segreto per creare un look uomo personalizzato consiste nell’abbinare dei capi inaspettati, giocare con gli accessori e ovviamente con le texture dei vari capi e, soprattutto, sentirsi a proprio agio con quello che si decide di indossare. Ecco alcuni consigli pratici di stile e personalizzazione.

Outfit casual

I capi per comporre outfit casual da uomo sono davvero molti. In modo particolare si utilizzano jeans, camicette a quadri, t-shirt, felpe, e scarpe sportive.

Per personalizzare questo tipo di look alle volte è sufficiente una maglietta particolare, una camicetta estrosa o magari alcuni accessori come cappellini personalizzati con le proprie inziali, occhiali fantasiosi, orologi ricercati, e delle sneakers colorate da abbinare alla felpa dai colori vitaminici. Non cadere nei stereotipi, ma scegliere capi che piacciono e che ci fanno sentire a posto.

Outfit sportivo personalizzato

Come nello stile moda casual, anche gli outfit sportivi possono essere ampiamente personalizzati. Basta scegliere capi tecnici con dettagli funzionali, sneakers da running, zaini tecnici ed abbinare capi sportivi con elementi più eleganti o griffati, come un bomber o un paio di jeans estrosi.

Outfit smart personalizzato?

Se per gli outfit casual da uomo trovare dei look che sia ampiamente personalizzati è facile, per quelli smart l’intento è ancora più semplice dato che in questo stile moda uomo si abbinano e si tende a matchare insieme abiti casual con abiti classici come ad esempio la giacca.

La base per questo tipo di outfit si avvale di capi come i pantaloni di chino ma andranno bene anche dei jeans dal taglio classico, camicie e blazer completano il look.

Personalizzare questo tipo di outfit con camicie dai colori vivaci, o texture particolarmente ricercate, scegliere giacche e blazer con dettagli che saltano agli occhi come dei bottoni in madreperla, una cravatta estrosa, o delle tasche a filetto.

Infine anche gli accessori negli outfit fanno la loro parte e quindi si potrà adottare una cintura in pelle intrecciata degli orologi eleganti e perché no, anche delle tracolle particolari. Oltre che sperimentare con l’abbinamento dei colori, si potrà giocare con le proporzioni indossando, ad esempio, dei pantaloni slim abbinati ad una giacca oversize.

Come personalizzare un outfit classico da uomo

Sappiamo che nella moda uomo come distinguersi personalizzando sembra un concetto impossibile. Si ritiene che personalizzare un outfit classico sia difficile in quanto si tratta di uno stile molto stereotipato: ma non è così.

Anche l’outfit più classico può essere personalizzato adottando semplicemente degli accessori ricercati, ossia scarpe, orologio, straccali, cappello e cravatta.

Outfit elegante da cerimonia

Nel caso degli abiti eleganti e da cerimonia la personalizzazione di base sta, non tanto nella scelta del modello, quanto nel tessuto. Tessuti innovativi e colori inusuali possono già di per se creare outfit maschili ampiamente personalizzati.

A ciò si potranno aggiungere camice abbinate dalle fantasie estrose, o magari cravatta, cappello e accessori particolarmente creativi, gemelli inclusi.

Sicuramente nella moda uomo come distinguersi interpretando i vari stili, non è poi così difficile, specie se si ama abbinare texture, colori, capi ed accessori, scegliendone alcuni particolari e diversi dal solito.

Moda uomo come distinguersi? Esempi di look personalizzati

In realtà sono infinite le personalizzazioni da poter mettere in atto. In primo luogo però si dovranno scegliere capi in grado di valorizzarci e colori che ci donano. Vediamo comunque alcuni esempi pratici:

Uomo Casual chic: Adotta una camicia bianca oversize, dei jeans skinny, delle sneakers bianche classiche u e un cappello in feltro vivace.

Smart casual maschile: scegli dei pantaloni di chino in beige o grigio, una camicia a quadri, una giacca oversize blu navy e dei mocassini.

Elegante sportivo: adotta un abito sartoriale e abbinaci una t-shirt anziché una camicia, indossa delle sneakers bianche ed il risultato sarà perfetto.

Sono spesso le scelte particolari dei tessuti o l’abbinamento dei colori a determinare un risultato diverso, specie se poi si abbina il tutto ad accessori ampiamente selezionati e poco comuni.

Sognare di vedere morire qualcuno cosa significa?

Sognare di vedere morire qualcuno cosa significa?
Sognare di vedere morire qualcuno cosa significa?

Sognare la morte è un’esperienza piuttosto comune. Talvolta si sognano morti che non conosciamo, altre volte personaggi di fantasia, altre ancora, persone che conosciamo. Certo, lo stato d’ansia di fronte alla morte è sempre presente, ma il sogno non è poi così catastrofico come potrebbe sembrare. Volete sapere il sognare di vedere morire qualcuno cosa significa? Scopriamolo insieme passo passo in questa guida sui sogni.

Sognare di vedere morire qualcuno cosa significa?

Per quanto riguarda i sogni collegati al trapasso e alla fine di una vita, abbiamo già visto in questo articolo il significato di una persona viva che muore.

Ma non abbiamo considerato il vederla morire, (ma di sognare qualcuno che sappiamo essere vivo, morto), cosa che invece faremo in questa guida.

Come in tutto i sogni, il contesto e lo stato d’animo sono fondamentali, ma in linea di massima la morte indica nei sogni un cambiamento repentino, desiderato o non. La morte pone fine ad un ciclo della vita o di qualcosa che fa parte della propria vita.

Ora, nel sogno, possiamo vedere morire qualcuno che conosciamo o al contrario vediamo morire un perfetto sconosciuto, una persona mai vista prima. Com’è ovvio, le due situazioni sono estremamente diverse, e consentono l’interpretazione da due punti di vista differenti.

Sognare di vedere morire qualcuno che non conosciamo

Qualora la morte nel sogno interessi qualcuno che non conosciamo il sogno simboleggia la fine di una parte del sognatore o di un aspetto della sua vita.

Lottiamo? Cerchiamo di aiutarlo? Siamo indifferenti? Sono tutti segnali che chiariscono ancora di più questo sogno e dil modo che abbiamo di affrontare questo cambiamento in atto.

Sognare di veder morire qualcuno potrebbe dunque indicare la preclusione di un progetto, di una relazione o di un modo di essere o pensare. Il sogno segnala un forte cambiamento in atto che va ad influire sulla vita del sognatore. In queste situazioni nella vita reale compare la paura, spesso legata ad un futuro incerto, o ansia dell’ignoto, situazione che potrebbe suscitare nel sogno, appunto, ansia e paura.

Il consiglio è di prendere in esame la propria vita e pensare ai cambiamenti in atto che ci generano uno stato di preoccupazione. Alle volte il sogno potrebbe nascere anche dalla voglia di un reale cambiamento che può riguardare sia la sfera affettiva che lavorativa o caratteriale.

Sognare di vedere morire qualcuno che conosciamo

Qualora la morte nel sogno interessi qualcuno che è di nostra conoscenza il sogno potrebbe essere connesso ad una persona specifica e a dei conflitti che si hanno con quest’ultima.

Sicuramente in questo secondo caso quando la persona che muore nel sogno è di nostra conoscenza può indicare delle gelosie, invidia, o magari, semplicemente la paura di perdere qualcuno che per noi è importante. In altri casi invece potrebbe indicare un cambiamento nella relazione che si ha con questa persona.

Altri esempi di morti nei sogni

I sogni legati alla morte sono molteplici alcune volte si sogna qualcuno che abbiamo perso ed il sogno assume un significato consolatorio o serve per metabolizzare l’evento. Un morto che ci parla o ci abbraccia in sogno invia un messaggio onirico ben preciso, in qualche modo comunica con noi, ed è un modo per ristabilire un contatto, ricevere un messaggio positivo, o un consiglio.

Altre volte il sogno può assumere tonalità cupe ed aggressive. Se il morto nel sogno urla e ci aggredisce dobbiamo pensare al sogno come ad una punizione, un vero rimprovero che ci proviene dal morto, un avvertimento, o a un periodo di forte stress che ci sta esaurendo.

Colui che da morto ci urla contro? Il fatto che è uno sconosciuto può indicare che stiamo seguendo dei percorsi errati, ma se lo conosciamo, indica che stiamo vivendo esperienze difficili.

Sognare di veder morire un’animale che significa?

Sognare di vedere morire qualcuno potrebbe avere come soggetto, non una persona, ma un animale. Gli animali nei sogni sono spesso legati ed associati agli istinti e alla natura. Se nel sogno a morire è un animale può indicare che si ha una perdita di spontaneità e vitalità o alla rinuncia ad una parte di noi.

Vedere morire qualcuno e numeri secondo la Smorfia

Secondo la Smorfia i numeri da giocare quando nei sogni è presente qualcuno morto o che muore sono diversi a seconda del contesto e delle situazioni presenti nel sogno di un morto.

Morto 87

Morto che parla 17

Morto che piange 45

Morto che ride 60

Animale morto 89

Qualcuno che muore nei sogni e significato secondo Pitagora

Secondo Pitagora le lettere corrispondono a dei numeri ben precisi quindi andremo a vedere nel caso di vedere morire qualcuno quali numeri vi si associano.

VEDERE MORIRE = 22 – 5 – 4 – 5 – 9 – 5 – 4 – 6 – 9 -9 – 9 – 5 = 11

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 11 al 22 vi consiglio questa lettura

I Fiori di Ottobre più popolari 4 specie a confronto

I Fiori di Ottobre più popolari 4 specie a confronto
I Fiori di Ottobre più popolari 4 specie a confronto

Ogni stagione ha delle fioriture specifiche e, in alcuni periodi dell’anno, come ad ottobre, il clima cambia e le fioriture si modificano. Alcuni fiori sono legati ad eventi specifici di questi mesi, Ottobre e Novembre, come ad esempio i crisantemi. Ma vi sono diverse specie di fiori che ricevano apprezzamenti e sono tra i fiori più acquistati ad ottobre e nel mese a seguire. Vediamo quali sono i fiori di ottobre più popolari per tradizione ma anche per caratteristiche e norme di coltivazione.

I Fiori di Ottobre più popolari 4 specie a confronto

Sicuramente tra i 12 mesi dell’anno, ottobre si rivela un mese di transizione che lascia il posto all’autunno, abbandona l’estate, ed i fiori riflettono questo cambiamento di clima.

Il fiore di stagione solitamente più venduto ad ottobre è il crisantemo ciò in virtù non solo della festività dei primi del mese seguente (2 novembre), ma anche delle varietà in commercio.

Piccoli e grandi crisantemi dalle tante foglioline, e piccoli fiori a forma di margherita, fiore con il quale vengono spesso confusi insieme agli astri o settembrini.

Perché il crisantemo è così popolare ad ottobre?

Il colore autunnale e l’enorme varietà di crisantemi a fiori doppi e semplici, tipologia e colorazioni, lo rende il fiore di ottobre per eccellenza. Troviamo una vasta gamma di colori, dal giallo, al bianco, al rosso, al viola in tante sfumature ed intensità diverse.

Colori caldi e vivaci in grado di catturare l’attenzione e di adornare perfettamente sia i giardini, che gli interni delle case.

Inoltre sono fiori che resistono ben al freddo, dunque, sono perfetti dal nord al sud della penisola. Sono piante molto robuste e si adattano con facilità.

Considerate piante stagionali, se ben curate, tornano a fiorire per diversi anni. Per farli fiorire a lungo ed avere grandi fiori si deve praticare la sbocciolatura; (vedi come eseguire la sbocciolatura dei fiori inclusi i crisantemi).

Il simbolismo dei crisantemi

Da noi, in Italia, il crisantemo viene utilizzato nelle cerimonie funebri, anche se negli ultimi anni si utilizzano diversi tipi di fiori anche in relazione al gusto e all’apprezzamento in vita di alcuni fiori da parte del defunto.

In molte altre culture invece, il crisantemo è associato alla longevità, all’amicizia e all’ottimismo. Al crisantemo ed altri fiori sono dedicate delle leggende molto suggestive, quella del crisantemo è davvero commovente.

Ecco perché il crisantemo è comunque un fiore adatto ad essere regalato per celebrare diversi eventi ed occasioni, anche perché le diverse varietà permettono di abbinarlo nelle composizioni floreali con facilità.

Appurato che il crisantemo ad ottobre è il fiore più venduto, vediamo quali sono gli altri fiori di ottobre più famosi, regalati ed acquistati in questo mese di transizione.

Fiori di ottobre: 4 specie a confronto

Sono 4 i fiori più acquistati ad ottobre. Oltre al crisantemo, che abbiamo già visto, vediamo quai sono gli altri fiori caratteristici di questo mese autunnale.

Gli Astri

Sono dei fiori molto simili ai crisantemi e spesso confusi: gli astri. Li si trova in tante varietà e colorazioni e offrono delle fioriture molto prolungate. Vengono chiamati anche Settembrini o Aster in quanto fioriscono già a fine settembre. La loro forma richiama quella della margherita ma sono presenti in tanti colori.

I ciclamini

Un po’ i re del mese di ottobre e di novembre, i ciclamini apprezzati per la bellezza dei fiori sono presenti in diverse varietà caratterizzate da forme diverse, e grandezze diverse.

Anche i ciclamini sono presenti in molti colori e sono perfetti per creare bordure ed aiuole ma anche come elementi singoli in vaso o in ciotole.

I ciclamini tornano a fiorire ad ottobre ma sono presenti anche a febbraio e per tutta la primavera. Se tenuti in luogo fresco e riparato, fioriscono anche oltre questi periodi.

L’Erica

Dal portamento eretto e colorato l’erica regala una fioritura prolungata caratterizzata da mazzetti di piccoli fiori. E’ perfetta per i giardini per formare bordure ed aiuole a cespuglio, così come per la creazione di composizioni autunnali di fiori in mazzo o centro tavola.

Ama temperature fresche e per sapere come curarla consigliamo di leggere la guida specifica sulla coltivazione dell’Erica.

I fiori di Ottobre

I fiori di ottobre sono anche molti altri come ad esempio le rose che tornano a fiorire con il fresco, la kerria japonica, i gerani e molti altri, ma noi abbiamo voluto esaminare quelli che vengono maggiormente ricercati, i Fiori di Ottobre più popolari 4 specie a confronto tutte molto belle che regalano lunghe e abbondanti fioriture.

Ti potrebbe interessare anche quali sono i fiori di settembre ed ottobre per bouquet e cerimonie.

Ottobre 10 consigli per le piante ed i fiori in casa, giardino e sul balcone

Shabby chic feste a tema: un matrimonio o un compleanno da sogno

Shabby chic e feste a tema: un matrimonio o un compleanno da sogno
Shabby chic feste a tema: un matrimonio o un compleanno da sogno

Lo stile shabby chic piace molto, incanta il suo romanticismo e quell’aria trasognata che è in grado di creare una forte suggestione. Tant’è che questo stile viene scelto ed utilizzato anche per i matrimoni e per le feste di compleanno. Un matrimonio shabby chic è di un romanticismo unico e permette di scegliere sia location al chiuso che location alternative come il mare o gli agriturismi. Stesso discorso per i compleanni specie quelli importanti che segnano un traguardo come i 18 anni, i 30, i 40, il cinquantesimo e così via. Scopriamo cosa occorre per lo stile Shabby chic e feste a tema: un matrimonio o un compleanno da sogno da ricordare per lungo tempo.

Shabby chic feste a tema: matrimonio o compleanno da sogno

Lo stile shabby chic, con il suo fascino vintage, è perfetto per creare atmosfere uniche e indimenticabili sia per un matrimonio, che per un compleanno. Adatto anche per altre tipologie di eventi, richiede organizzazione e cura di ogni dettaglio dalle decorazioni al menù. Vediamo come fare.

Matrimonio shabby chic elegante e romantico

Stile sabby chic e feste a tema come il matrimonio, richiedono un impegno notevole e un po’ di competenza sull’argomento. Come anticipato, le location per un matrimonio shabby sono variabili, sia al chiuso che all’aperto in situazioni informali.

Un modo per vivere la natura e rendere ancora più speciale un giorno da ricordare.

Lo location che si presta a tale evento deve avere un’atmosfera bucolica e romantica: un giardino, una villa d’epoca, un casale od anche una location al mare o al lago sono l’ideale.

Le decorazioni per un matrimonio shabby chic dovranno essere curate: tessuti leggeri, colori pastello come il rosa il cipria, il lilla o anche il bianco o l’avorio saranno perfetti. Fiori di campo, candele, pizzi e merletti creeranno un’atmosfera sognante suggestiva.

Sono da preferire dei tavoli di forma rotonda, decorati con un runner di pizzo e centrotavola con candele e fiori freschi preferibilmente in rosa, bianco, lilla e violetto. I segnaposto per un matrimonio shabby chic potranno essere delle inziali in legno, piccole cornici con foto, biglietti in carta pergamena scritti a mano. Anche le partecipazioni in colori pastello saranno eleganti ed evocative.

Per un matrimonio shabby chic è consigliabile optare per bomboniere eco-friendly come delle piantine aromatiche, sacchetti di lavanda, vasetti di miele e simili.

Compleanno shabby chic per un atmosfera magica da sogno

Se il matrimonio shabby chic è sempre molto richiesto, i compleanni in questo stile sono ancora in via di sviluppo ma cominciano ad essere una parte attiva negli eventi in genere. La loro connotazione vintage e l’atmosfera che sono in grado di generare li fanno apprezzare sempre di più.

Nel caso del compleanno shabby, l’attenzione va posta sia alle decorazioni ma anche ai giochi, al tipo di torta e ad altri dettagli che andremo a vedere di seguito.

Decorazioni festa shabby? Il consiglio è di utilizzare palloncini dai color pastello, ghirlande di carta e bandierine. Creare un angolo dedicato alla foto con una cornice in stile vintage ed accessori a tema.

La tavola per il compleanno shabby chic andrà allestita con tovaglie evocative come ad esempio beige con pizzo o a quadretti, piatti di porcellana e bicchieri di cristallo,

Il dolce o meglio la torta di compleanno in tema andrà scelta in pasta di zucchero o decorata da meringhe o fiori freschi.

Giochi ed attività? Un compleanno che si rispetti non potrà non avere delle attività divertenti per trascorrere la festa: organizzare dei giochi vintage come il tris, il domino e magari allestire laboratori creative come la realizzazioni di biglietti o decorazioni di dolcetti potranno rallegrare l’atmosfera.

Se è previsto il ballo, è consigliabile adottare musica anni 50 – 60, divertente ed allegra, alternata a musica rilassante da ascoltare.

Evento vintage stile shabby e riciclo

Un evento shabby chic sia esso un matrimonio o un compleanno per essere perfetto dovrebbe adottare della musica “vintage” anni 60, e non moderna. Una bella colonna sonora soft romantica potrà rendere la serata o la giornata più suggestiva. Per l’illuminazione è consigliabile una luce soft, oltre a questo l’uso di candele, lanterne creerà un’atmosfera intima piacevole.

Shabby chic e feste a tema: Trattandosi di un’evento vintage il riciclare va messo al primo posto. Trovate alcune idee di riciclo in questa guida shabby.

Casette tinte di bianco come contenitori, vecchie chiavi, bottoni, pizzi e merletti, vecchie ceste, fili di perle e l’argenteria della nonna saranno perfetti in questo contesto.

12 idee shabby e riciclo creativo
12 idee shabby e riciclo creativo

Ricette e Menu a tema

Il menu a tema shabby potrà sicuramente essere di vario tipo ma in linea indicativa vi lasciamo alcune idee in tal senso.

Antipasti: tramezzini ai formaggi, mini quiche, ma anche tartine di salmone e mousse si avocado saranno perfette.

Primi piatti: consigliamo un risotto alla zafferano, della pasta fresca con basilico, o un’insalata di riso con verdure. Perfette anche le lasagne vegane alla zucca o di altro tipo.

Secondi piatti: perfetto del pollo arrosto con erbe aromatiche, del salmone al forno con patate, verdure di stagione e tagliata di manzo con rucola fresca e scaglie di parmigiano.

Il dolce invece è da scegliere con attenzione: una torta di panna bianca decorata da fiori freschi è in perfetto stile shabby chic, così come dei cupcakes decorati, macarons, e ovviamente frutta fresca di stagione per finire.

Quel che è certo è che lo stile shabby chic lascia spazio ad un’infinità di opzione adatte a personalizzare un evento di questo tipo per renderlo speciale, suggestivo ed unico nel suo genere.

Ti potrebbe interessare

Come creare un giardino shabby chic o un angolo verde in casa

Castello di Schönbrunn: un gioiello barocco a Vienna

 Castello di Schönbrunn: un gioiello barocco a Vienna
 Castello di Schönbrunn: un gioiello barocco a Vienna

Il Castello di Schönbrunn non è il più grande di Vienna ma sicuramente, la reggia Imperiale di Vienna è la struttura storica più suggestiva. Uno dei monumenti più visitati d’Austria il Castello di Schönbrunn e Palazzo Imperiale residenza estiva degli Asburgo è simbolo indiscusso della città. Dichiarato a ragione Patrimonio dell’Umanità Dall’Unesco è un vero è proprio gioiello di architettura e rappresenta un vero tesoro ricco di storia e cultura. Scopriamo di più su questo fantastico castello e sui suoi giardini che meritano altrettanto interesse.

 Castello di Schönbrunn: un gioiello barocco a Vienna

Il  Castello di Schönbrunn è una vera e propria oasi barocca che vede le sue origini nel XVII secolo. Nei secoli che seguirono e in special modo nel XVIII secolo sotto il regno di Maria Teresa D’Austria il castello fu ristrutturato, ed assunse la connotazione spiccatamente barocca che lo caratterizza.

Le facciate gialle, le decorazioni elaborate e la struttura dei suoi splendidi giardini si ricollegano fortemente allo stile barocco. Gli appartamenti Imperiali, così come le sale di rappresentanza, hanno una connotazione che merita di essere approfondita in queta guida sui castelli, ma anche di essere visitato.

L’interno del Castello di Schönbrunn: fascino e bellezza

Gli appartamenti imperiali che si trovano all’interno del castello ci fanno compiere un vero e proprio tuffo nel passato. Le stanze in cui vivevano gli Asburgo sono arredate con mobili d’epoca ben conservati, porcellane e dipinti. Il castello conta 1414 stanze di cui molte sono ad uso governativo, ma solo 191 sono aperte al pubblico ad uso museale.

Toglie il fiato la bellezza della Grande Galleria, un’opera d’arte in stile rococò che si lascia ammirare con i suoi affreschi sul soffitto e i magnifici stucchi dorati.

Non da meno la Sala degli Specchi, un ambiente caratterizzato da eleganza e fasto, che veniva utilizzato per i ricevimenti ed i balli di gala.

Infine troviamo la camera di Maria Teresa, l’Imperatrice d’Austria dove è possibile ammirare l’eleganza dell’ambiente ed i suoi numerosi oggetti personali.

Ma non solo l”interno del castello è circondato dall’atmosfera magica evocatrice di un passato lontano, anche i Giardini del Castello degli Asburgo sono da considerare una bellezza grandiosa.

Castello e giardini di Schönbrunn a Vienna
Castello e giardini di Schönbrunn a Vienna

I giardini del Castello Schönbrunn: il labirinto, la Gloriette, lo zoo, il giardino delle palme

La bellezza interna ed esterna del Castello con il suo colore giallo adottato all’epoca in quanto simboleggia l’intelligenza e l’illuminismo, si completano con la bellezza dei giardini del noto Palazzo Imperiale.

Si tratta di giardini all’inglese, un’oasi di verde collocata nel cuore di Vienna di cui andremo a sottolineare alcuni punti di interesse come il labirinto e la Gloriette.

Come in molti giardini dell’epoca in stile inglese, anche in quelli del Castello viennese di Schönbrunn si trova un classico labirinto perfetto per le passeggiate, ma anche spazio divertente in cui perdersi.

Copre un’area di 1715 metri quadrati, edificato intorno al 1720 era quasi scomparso intorno al 1892 per poi essere ristrutturato e riaperto nel 1999. Il labirinto è composto da siepi alte e molto fitte che delimitano un percorso tortuoso, al centro del labirinto si trova una pedana panoramica e due pietre dell’armonia.

Il labirinto del castello di Vienna
Il labirinto del castello di Vienna

La Gloriette invece, è una collina creata artificialmente che offre una vista panoramica suggestiva sulla città e sul castello. All’interno dei giardini del Castello di Vienna si trova anche uno dei più antichi e famosi zoo al mondo, lo zoo di Schönbrunn. Lo zoo è nato nel XVIII secolo e vanta circa 500 specie animali, tra cui panda giganti, tigri, elefanti etc. Si trova in Maxingstraße 13b, 1130 Wien, Austria.

E’ aperto dal lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 17:30, mentre il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 18:00. il prezzo del biglietto per lo zoo è di 19,50 euro per gli adulti e di 11.50 euro per i bambini.

Oltre al suggestivo zoo, troviamo anche una delle più grandi serre d’Europa “La Serra delle palme, sicuramente molto bella e da vedere per chi ama i giardini e le piante.

La serra costruita nel 1882, copre 2500metri quadrati di superficie e 4900 metri quadrati di lastre di vetro. Ospita palme e piante mediterranee, tropicali e subtropicali, Tra esse un’ulivo di 350 anni. Al suo interno si trova la ninfea più grande la mondo con un diametro di 1,20 metri.

Per visitare i giardini sono consigliate scarpe comode e almeno mezza giornata di tempo.

Le fontane dei giardini del Castello di Schönbrunn

Oltre al labirinto, agli spazi verdi ben curati e alla Gloriette nel giardino del Palazzo Imperiale viennese ci si trovano moltissime fontane dal grande fascino. Piccole fontane nascoste che rendono la passeggiata ei giardini piacevole e suggestiva ma anche grandi fontane maestose e dal grande effetto scenico. Ne segnaliamo in particolare tre:

Fontana di Nettuno: la fontana in questione si trova tra il castello e la Gloriette. La costruzione iniziò nel 1778 e terminò nel 1780. Le statue sono in marmo di carrara. Una delle più grandi ed imponenti fontane, capolavoro barocco, che si trova nel complesso architettonico dei giardini de castello di Schönbrunn. Uno dei luoghi più fotografati del castello.

Lunga 102 metri, alta 7 metri (più le statue) è una delle fontane più grandi d’Europa. Al centro della fontana svetta Nettuno signore dei mari, in sella alla sua carrozza impugna il tridente.

Contornata da altre statue minori come tritoni, cavalli, divinità marine e grotte, la fontana rappresenta la magnificenza dell’impero asburgico. I giochi d’acqua sono di grande effetto e simboleggiano la vita che si rinnova.

Palazzo imperiale Vienna - Fontana di Nettuno
Palazzo imperiale Vienna – Fontana di Nettuno

Fontana dell’ Obelisco: un’altra grande fontana caratterizzata da un effetto scenografico di grande interesse. La sua forma ricorda una grotta sormontata da un obelisco di media grandezza.

La Bella Fonte: in questo caso si tratta di una fontana del castello dal design molto raffinato ed elegante.

Alcune curiosità sul castello di Schönbrunn

E’ noto che tra gli ospiti che vissero nel castello viennese, in tempi diversi, si colloca anche la nota Principessa Sissi, l’Imperatrice d’Austria Elisabetta, famosa sia per la sua bellezza che per il suo stile di vita decisamente solitario che la portò a trascorrere gran parte della sua vita proprio in questo castello.

Proprio per questo il castello è stato a tutt’oggi utilizzato come location per numerose riprese cinematografiche e la produzione di film come “Sissi” e “Ludwing”.

Nel periodo di Natale il Castello di Vienna fa da cornice e sfondo a uno dei mercatini natalizi più famosi di Vienna. Oltre ad una visita al castello vi suggeriamo di soffermarvi a Vienna per qualche giorno e visitare anche molte altre opere architettoniche, musei, giardini e la bella città viennese: alcuni consigli li trovate qui “Vienna a Natale cosa fare e cosa vedere “.

Per quanto riguarda il Castello si può visitare.  Il castello è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 22 euro, mentre per i bambini di 14, prezzi ridotti per studenti e invalidi.

Ma i prezzi e gli orari possono cambiare in base al periodo e alla stagione. Informazioni approfondite circa gli orari di visita e acquisto biglietti li trovi nel sito del castello.

Sicuramente Vienna ha molto da offrire a livello di attrazioni turistiche in ogni periodo dell’anno. Ma sicuramente se vi recate a Vienna il castello di Schönbrunn è una meta imperdibile, patrimonio dell’UNESCO ma anche, e a ragione, un luogo magico in cui convivono storia, arte e che vi offrirà un’esperienza indimenticabile.