Gerani autopulenti quali sono? Meno cure e più fiori
I gerani sono dei fiori comuni apprezzati per il profumo che sembra riesca a respingere gli insetti, ma anche per la bellezza delle varietà che si trovano in commercio. Le varietà di geranio più note sono 3 ma va detto che le specie sono davvero molte e, tra esse, vogliamo parlarvi dei gerani autopulenti che consentono di dover manutenere le piante rischiando minori attacchi parassitari e malattie. Ma scopriamo di più sui questo tipo di geranio e vediamo perché li consigliamo a tutti coloro che, pur amando questa specie botanica e le sue fioriture, hanno poco tempo da dedicarvi.
Le specie di geranio più note sono principalmente il geranio edera ricadente, quello eretto o zonale e quello profumato o pelargonium radula. Alla base di una bella pianta che vi darà tanti fiori e foglie verdi vi è una scelta accurata del geranio durante l’acquisto come vi spieghiamo di seguito: 3 trucchi per scegliere i gerani.
Ma, oltre a scegliere piante in salute, o formarne alcune ottenendole da tale di ramo di geranio, le piante e le fioriture andranno preservate grazie a continue cure che prevedono innaffiamento, concimazione, posizione soleggiata, eliminazione di foglie secche e di fiori sfioriti.
Quest’ultima operazione, quella che prevede di eliminare fiori e foglie secche o rovinate potrà essere bypassata acquistando delle specie di gerani autopulenti.
Quali sono i gerani autopulenti?
Quali sono i gerani autopulenti?
Se tra le varie operazioni di cura e manutenzione dei gerani volete eliminarle alcune, optate per i gerani autopulenti che risultano essere la soluzione ideale e più resistente.
Questi gerani sono in grado di liberarsi da soli dei fiori appassiti e ne producono subito di nuovi. Tuttavia le foglie secche o rovinate andranno comunque rimosse da sole.
Quali sono i gerani autopulenti?
Per lo più sono quelli che rientrano nelle varietà rampicanti i così detti gerani edera. Questo tipo di specie sono meno attaccabili anche dai nemici numero uno di queste piante: i bruchi del geranio, un motivo in più per sceglierli.
Oltre a questi consigli, se i vostri gerani dovessero presentare delle foglie ingiallite, in genere vuol dire che state dando troppa acqua o che si tratta di clorosi ferrica.
Comunque potrete comprendere meglio il perché delle foglie gialle leggendo questa guida specifica: Gerani foglie gialle le cause ed i rimedi. Eliminate le foglie rovinate e assicuratevi che la pianta abbia il giusto apporto di acqua, sole, concime e ventilazione.
Gerani: 3 trucchi per scegliere e coltivare i fiori della bella stagione
Perché scegliere gerani autopulenti?
Le motivazioni per cui scegliere questa tipologia di geranio sono più di una e tutte significative: scopriamole!
Fioriture abbondanti e prolungate – Sono un tipo di geranio che fiorisce a lungo e in maniera davvero abbondante lasciando sbocciare i suoi fiori per tutta la bella stagione dalla primavera fino all’autunno.
Auto pulizia – Come anticipato i gerani autopulenti hanno la capacità di eliminare autonomamente seccandoli e facendoli cadere i fiori appassiti.
Vasta gamma di colori – I gerani sono reperibili in tantissimi colori e tipologie di fiori variegati o tinta unita. Anche i gerani autopulenti e tutte le specie racchiuse sotto questa categoria si trovano in una vasta gamma di colori dal rosa al rosso, dal bianco al viola, e così via consentono di creare composizioni floreali variegate e personalizzate.
Resistenza – I gerani autopulenti rientrano tra quelle specie di geranio più robuste e maggiormente resistenti alle comuni malattie che possono colpire i gerani. Sono inoltre in grado di sopportare meglio le condizioni climatiche avverse.
Utilizzo dei gerani autopulenti
I gerani possono essere utilizzati per bordare balconi e terrazzi, sono bellissimi con le foglie verdi e le cascate di fiori. Perfetti anche per decorare giardini, creare aiuole colorate e profumate ma sono utili anche per creare decorazioni da portare in tavola come vi abbiamo spiegato in questo articolo: decorare la tavola con i gerani.
Decorare la tavola con i gerani, feste, cene e ricevimentiolio essenziale geranio
Inoltre se amate creare preparazioni per la beauty routine o dar vita ad oli profumati potrete grazie ai fiori, preparare un olio essenziale di geranio dalle spiccate proprietà anti infiammatorie, lenitive, combatte la cellulite e l’acne e inoltre tiene lontane da voi e zanzare.
Sognare un branco di cani buoni significato e numeri
Nei sogni gli animali si connettono al nostro io più profondo quello legato agli istinti primordiali. Il cane però è visto da sempre come amico dell’uomo e, in quanto tale, considerato presenza positiva. Sognare un branco di cani buoni, visto nel contesto onirico di normalità e non di panico o paura, può avere dunque dei risvolti positivi. Sognare un branco di cani, cani grandi e piccoli che ci appaiono come buoni può però assumere diverse interpretazioni ed il significato del sogno è spesso legato al contesto personale della propria vita: vediamo alcune interpretazioni possibili.
Sognare un branco di cani buoni grandi e piccoli significato
Simbolo di lealtà e di amicizia un branco di cani che gioca vicino a noi, trasmette allegria e sensazioni gioiose, senza paure, ne ansie. La prima interpretazione che salta fuori è quella legata alla lealtà ed amicizia che i cani rappresentano.
Il branco di cani può rappresentare nel sogno anche un gruppo di amici fidati, persone realmente presenti nella vita del sognatore. Non solo amicizia questo sogno indica anche lealtà, tipica dei cani e protezione. Infatti i cani sono considerati guardiani e protettori e nel sogno indicano quindi un senso di protezione e sicurezza rivolta al sognatore.
Inoltre, va detto che se un branco di cani che in sogno e tranquillo e agisce coordinandosi e giocando insieme, può esprimere l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra. Probabilmente il sogno riflette alcuni episodi reali della vita del sognatore che riguardano lavoro di squadra e collaborazione tra persone della famiglia o dell’ambiente lavorativo.
Se i cani nel sogno giocano e sono felici, il sogno è positivo: questo potrebbe indicare un periodo felice nella vita del sognatore. Infine l’istinto forte associato ai cani potrebbe indicare che il sognatore sta imparando a fidarsi dei propri istinti e del suo intuito.
Sognare un branco di cani significato introspettivo
Abbiamo visto, a livello pratico, cosa i cani nei sogni rappresentano e quali interpretazioni il sogno può avere. Ma c’è una parte più profonda di ogni persona e il sogno potrebbe quindi esprimere un concetto introspettivo.
Aspetti della personalità: i cani nei sogni in branco potrebbero rivelare alcuni aspetti della propria personalità. Il branco spesso indica di cani e dunque più animali uniti insieme potrebbero essere espressione di integrazione di vari aspetti della personalità del sognatore.
Relazioni interpersonali: il modo in cui nel sogno si interagisce con il branco di cani grandi e piccoli indica con molta probabilità il modo in cui il sognatore si comporta nella sue interazioni sociali, con amici, parenti e conoscenti.
Bisogni emotivi: sicuramente il sognare un branco di cani potrebbe indicare un forte bisogno d’affetto, compagnia e desiderio di sostegno emotivo da parte del sognatore, sostegno che proviene, nel sogno, dal branco. sostegno che magari nella vita reale viene a mancare.
Approfondimenti e contestualizzazione
Come accade per ogni sogno l’aspetto emozionale, i suoni, i colori sono tutti elementi presenti e spesso determinanti per l’interpretazione del sogno.
In tutto questo, lo stato d’animo del sognatore è sicuramente l’elemento più importante da considerare sempre. Sognare un branco di cani buoni e tranquilli ha comunque quasi sempre una valenza positiva.
Cosa significa sognare dei cani?
Quindi, dopo aver preso in esame le varie ipotesi possiamo concludere che sognare dei cani sereni e buoni in gruppo indica che stiamo vivendo un’interiorità serena, rapporti d’amicizia, collaborazione, specie se il cane è la situazione è di equilibrio o gioiosa.
Se invece nel sogno la situazione è di rischio, paura, e proviamo forte ansia, allora il significato si capovolge: viviamo uno stato di malessere e disagio, non riusciamo a fronteggiare alcune situazioni con serenità.
Sognare un branco di cani buoni e numeri
Secondo la Smorfia napoletana sognare cani ci suggerisce di giocare i seguenti numeri in base anche allo stato d’animo dei cani che abbiamo sognato:
Cane 6
Cane arrabbiato 49
Cane che abbaia 36
Cane che morde 52
Cane che dorme 32
Sognare branco di cani Pitagora
Secondo Pitagora la numerologia di questo sogno sui cani in branco è la seguente:
Sibirische Lärche o pavimenti in legno in larice siberiano
I pavimenti in legno esterni, i rivestimenti, ed i parquet, sono sempre più amati nelle case di ogni parte del mondo. Questo perché il legno offre comfort e, al tempo stesso, unisce all’isolamento termico il piacere del tatto, e una qualità estetica sorprendente. E’ il caso, ad esempio, del così detto sibirische lärche o pavimenti in legno in larice siberiano, una pregiata conifera molto apprezzata per le sue caratteristiche uniche che la rendono ideale per la realizzazione di splendidi pavimenti in legno da interni ed esterni. Ma scopriamo di più sul sibirische lärche o pavimenti in legno in pregiato larice della siberia in tutte le sue finiture.
Sibirische Lärche o pavimenti in legno in larice siberiano per arredare casa
I Sibirische Lärche o pavimenti in legno in pregiato larice siberiano sono molto amati ed apprezzati nella realizzazione delle case. Usati in ogni ambiente, ma soprattutto nelle camere da letto e nei soggiorni, i parquet in larice donano un valore aggiunto sia a livello funzionale che estetico.
Il calore del legno a livello visivo e sensoriale è infatti una di quelle caratteristiche ineguagliabili. La sua capacità di isolare termicamente i pavimenti rende il parquet in larice siberiano amato anche nelle stagioni calde e non solo nella stagione invernale.
Larice siberiano per interni ed esterni
Ma questo materiale fantastico può essere utilizzato nell’edilizia per molteplici scopi, e non solo per fantastici pavimenti in parquet. In alcune località la costruzione di frangivento, pavimenti da esterni in legno in larice siberiano o rivestimento esterno di edifici ed abitazioni in Sibirische Lärche trova ampi consensi e vasto campo di applicazione.
Dove trovarlo?
Sono tanti i negozi online che offrono perline di varie dimensioni, lunghezza, larghezza, finitura e colore di legno siberiano; tra essi anche FORS NATURA, un fornitore di larice siberiano per la decorazione di interni ed esterni, specializzato proprio in questo settore. Puoi vedere un vasto assortimento nel suo store: Sibirische Lärche.
Qui, troverai materiale in pannelli e doghe in legno siberiano pregiato per rivestire e realizzare opere edilizie di vario genere, sia per interni che per esterni. Ma scopriamo di più sulle caratteristiche di questo legno per interni ed esterni.
Sibirische Lärche o pavimenti in legno in pregiato larice siberiano
Sibirische Lärche o legno in larice siberiano: caratteristiche
Tra le prime caratteristiche da considerare, riguardanti il larice siberiano, ricordiamo la sua durabilità nel tempo e la capacità a resistere agli agenti atmosferici. Questa conifera contiene un’alta percentuale di resina che rende il legno duro e resistenti alle intemperie.
Questa caratteristica lo rende adatto a pavimenti esterni e rivestimenti esterni come ad esempio terrazze, pontili, facciate esterne, ma è perfetto anche all’interno degli edifici dove offre un’elevata estetica.
Esteticamente il larice siberiano ha un bel colore caldo tendente al rossiccio, ma può essere tinto, e presenta delle venature marcate. Caratteristiche che lo fanno apprezzare a livello estetico in quanto concorre alla creazione di ambienti caldi ed accoglienti con estrema facilità.
Un’altra caratteristica del larice siberiano è la grande stabilità. E’ poco deformabile e dunque mantiene nel tempo la sua forma e dimensioni riducendo sensibilmente il rischio di fessurazioni dei pavimenti in legno.
Manutenzione Sibirische Lärche o pavimenti in legno siberiano
Come tutti i legni, anche il larice siberiano necessita di manutenzione periodica per preservarne al meglio l’aspetto nel tempo. E’ consigliabile, dunque, trattare il con oli e vernici specifici per esterni se è collocato all’esterno per proteggerlo dagli agenti atmosferici e dai raggi solari.
Arredare con parquet e rivestimenti in larice siberianoLarice siberiano per esterni
Dove utilizzare il legno di larice siberiano?
Parquet, doghe o perline il larice siberiano, prodotto in vari formati e dimensioni, nonché colori, può essere utilizzato in ambienti esterni ed interni come i seguenti:
Esterni: pontili, terrazze, giardini, bordo piscina etc.
Interni: cucine, bagni, camere da letto e soggiorni, ogni ambiente interno può essere pavimentato o rivestito con questa essenza pregiata.
Ambienti pubblici: perfetto anche in Hotel, ristornati, centri benessere, negozi etc.
Vantaggi dei pavimenti in larice siberiano
Il suo costo, dato la qualità, è leggermente superiore rispetto ad altri tipi di legname utilizzato per tali scopi. Ma scopriamo i vantaggi di base di questa essenza:
RESISTENZA – Il larice siberiano è sicuramente l’ideale per ambienti soggetti ad usura e variazioni di temperatura e umidità (saune incluse).
ESTETICA – E’ un bellissimo legno in grado di donare un aspetto naturale e caldo agli ambienti in cui viene allestito.
VERSATILITA’ – La versatilità di cui gode è ineguagliabile: perfetto sia per interni che per esterni, offre un ampio ventaglio di utilizzi.
VALORE – Si tratta sicuramente di un investimento a lungo termine in quanto la sua resistenza e la sua durata sono elevate e, a tutto ciò si aggiunge anche il valore estetico notevole.
Come scegliere pavimenti e rivestimenti in Sibirische Lärche o larice siberiano?
La scelta della tipologia di legno varia in base al tipo di utilizzo cui è destinato il materiale. Quindi in primo luogo andrà valutato l’utilizzo. In base a questo elemento si potrà scegliere la finitura più idonea tra verniciata, spazzolata, carbonizzata o oliata.
Inoltre anche lo spessore del legno ha una sua importanza in quanto va ad influenzare la resistenza e la durata, ad esempio, del pavimento. Infine verificare sempre la qualità dei materiali rivolgendosi a fornitori qualificati come ad esempio “FORS NATURA”.
Ricordiamo che gli alberi aiutano a rallentare il fenomeno dell’effetto serra. Per questo è importante acquistare prodotti certificati che provengano preferibilmente da foreste gestite in modo sostenibile. La sostenibilità ambientale nelle lavorazioni e nel procacciamento dei materiali è sempre molto importante.
Arredare una cameretta per bambini, alcuni consigli
Il gioco dell’arredo nella camera dei bambini? Divertente, espressivo, creativo e stimolante per grandi e piccini. La camera dei bambini è un piccolo mondo magico nel quale poter trasformare e dar vita alle fantasie e ai sogni, rendendola piacevole confortevole, ricca di dettagli e caratterizzata dal mondo delle favole e del divertimento che, come si sa, i bambini amano. Tutte le tecniche di decorazione sono valide, sia per chi è abile in queste attività che per chi invece non è affatto portato, in questo caso specifico basterà acquistare degli stickers adesivi che valorizzeranno i muri, le testiere dei letti, le porte, e tutto ciò che vi passa in mente di decorare. Scopriamo come fare e cosa utilizzare per rendere creativa e divertente la camera da letto dei bambini.
Sicuramente uno dei metodi più semplici per decorare, mobili e pareti è quello di utilizzare divertenti stickers magari raffiguranti alcuni dei personaggi preferiti dei bambini.
Fantastico anche creare ambientazioni di ogni genere e tipologia. Per chi invece è abile nel fai da te, si potranno adottare diverse altre tecniche: dai lavori di pittura da effettuare sia su muri che mobili, ma anche su stoffa, sempre con la stoffa si potranno realizzare tende fai da te e copriletti in patchwork.
L’unica cosa di cui dovrete tener conto è quello di assecondare la fantasia dei vostri bambini ed utilizzare i personaggi da loro più amati; in questo modo l’arredo della loro cameretta si trasformerà in un bel gioco creativo da vivere insieme, decisamente utile anche per stimolarne la fantasia. Ma andrà considerato anche il fatto che la cameretta dei bambini va arredata in modo funzionale anche in base all’età.
Come realizzare stickers fai da te per la cameretta
Cameretta a ponte per due “Mistral”
Come decorare fare la nursery dei più piccoli?
La stanza dei bambini piccoli definita anche nursery è quella che si presta in modo maggiore al nostro esclusivo gusto, in quanto molto spesso i bimbi sono troppo piccoli per poter decidere insieme a noi.
Molto gradevole nella camera dei piccoli, l’uso dello stencilcon mascherine che vi consentono di realizzare vari decori, sia su pareti che mobili o piccoli quadri, palloncini, fiori colorati, margheritone, farfalle o piccole e grandi api, ogni soggetto sarà adatto a conferire alla nursery un aspetto allegro e divertente, stimolando la vista del vostro piccolo.
Per realizzare gli stencil potrete adottare le comuni mascherine in polietilene e spruzzare la superficie da decorare con delle pratiche bombolette.
Mi raccomando di fissare le mascherine alla parete, o al mobile, con del nastro, e proteggere sempre la parte circostante con carta per non sporcare e debordare con schizzi di vernice. Infine utilizzate una velatura di spray bianco in modo da creare fantastici effetti di luce.
Giochi tradizionali e non: colore e divertimento
Non fate mancare nella camera dei bambini, giochi tradizionali costruzioni, mescolate il vecchio con il nuovo, create una grande bacheca in cui appendere i disegni dei bambini, e arricchite la scrivania con accessori in legno colorato quali porta penne, calendario, un trenino recante il nome dei bambini, delle belle girandole multicolori qualche pupazzo, un bel lampadario creativo ed il gioco è fatto.
Il gioco dell’arredo nella camera dei bambini
Comfort nell’arredo
Sicuramente sul mercato si trovano un’infinità di oggetti decorativi che sono perfetti per le camerette dei più piccoli ma anche per quelle di bambini più grandi. La cameretta poi crescerà con lui e così dovrete cambiare o modificare alcuni elementi che in passato il vostro bambino adorava, ma che crescendo non apprezzerà più.
Fa parte del gioco dell’arredo e fa parte anche di noi adulti che talvolta con gli anni modifichiamo i nostri gusti e decidiamo di cambiare in parte o completamento l’arredamento di casa. L’importante è pianificare e divertirsi nel farlo in modo che la creatività sia libera di fluire e creare nuove opportunità di comfort negli oggetti, nella loro funzionalità e nei colori che andrete a scegliere.
Vi lasciamo alcuni link utili che parlano delle camerette e di come arredarle anche in relazione allo stile che si apprezza di più o in rapporto al fatto che si tratti di bambini o ragazzi più grandi, maschi o femmine od entrambi. Infatti in base all’età cambia il modo diarredare la camera dei bambini o dei ragazzi come vi spighiamo in questo articolo “Come arredare la camera dei ragazzi in base all’età“.
Talvolta la cameretta è da dividere in due, e le esigenze dei fratellini per età, sesso e gusti possono essere anche molto divergenti tra di loro.
Quali sono i luoghi e le città più natalizie della penisola Italiana? Sicuramente cittadine come Gubbio e Assisi si contendono lo scettro per la religiosità del periodo, ma non sono da meno anche le località del Trentino, rinomate per i mercatini di Natale, o alcune città d’arte che nel periodo di Natale si trasformano illuminandosi di luci, di cui alcune, come Salerno, famose per le luminarie. Ma vediamo alcune idee per le vacanze di Natale di Italia.
A Natale, con lo spirito giusto, i luoghi da visitare in Italia sono davvero moltissimo. In base a ciò che amate di più del Natale, la neve, i mercatini, le feste e le processioni sante, le mostre di presepi o il cibo tipico di alcuni luoghi, potrete scegliere la meta più adatta alle vostre esigenze. Detto questo, vi consigliamo alcune città e paesi da cui prendere spunto per organizzare una vacanza di Natale in Italia con la famiglia o con gli amici.
Città d’arte con atmosfera natalizia
Dai periodi di restrizione dovuti alla pandemia abbiamo tutti imparato una cosa fondamentale riguardante il turismo italiano: in Italia c’è proprio di tutto, dal mare stupendo, ai monti, ai laghi, alla neve, fino ai boschi di ogni tipologia.
Fiumi, ruscelli e picchi innevati caratterizzano la penisola italiana e, in ogni periodo dell’anno, possiamo trovare in Italia luoghi da visitare e attività da svolgere, senza dimenticarci che l’Italia è un museo a cielo aperto traboccante di arte di ogni tipologia ed epoca. Detto questo, vediamo alcune città d’arte dove l’atmosfera natalizia esplode sotto le feste illuminandole di luci, profumi, suoni e colori.
Roma a Natale
Più volte, essendo romana di nascita, vi ho parlato di questa cotica capitale, Roma, che offre molto a livello artistico e storico e che a Natale si riempie di luci e di eventi di ogni tipologia.
Mostre di presepi, mercatini a cielo aperto come quello rinomato di Piazza Navona, fiere e quant’altro, sono presenti a Roma nel periodo di Natale.
Roma non è una città visitabile in due o tre giorni, sono talmente tante le cose da fare e vedere che è consigliabile soggiornarvi almeno una settimana, ma se non fosse possibile è bene pianificare il viaggio e decidere prima cosa vedere e dove andare.
Sicuramente da non perdere San Pietro, il Colosseo, Piazza Navona, Fontana di Trevi, il Pincioe lo shopping di via del Corso e le vie adiacenti, il lungo Tevere suggestivo con l’isola Tiberina e Castel Sant’Angelo.
Mercatini di Natale a piazza NavonaRoma città, quali sono i luoghi più romantici da visitare nella capitale?Colosseo di RomaBasilica di San Pietro – RomaCastel Sant angelo foto angeloCastel Sant’ Angelo a Roma: storia, eventi, biglietti
Milano a Natale
Non è da meno la città di Milano che tutto l’anno presenta eventi di ogni tipologia. Infatti, la capitale della moda si trasforma in villaggio natalizio, senza dimenticare gli eventi del Castello Sforzesco addobbato a festa ed i numerosi mercatini che vengono allestiti nella cittadina milanese. Da non perdere una visita al rinomato Duomo di Milano, una visita alla Galleria Pegaso e al Bosco Verticale.
Duomo di MilanoMilano galleria PegasoMilano, Brera, Bosco Verticale
Firenze a Natale
La bella Firenze ha molto da offrire sia a Natale che durante l’anno. Numerose le chiese ed i musei da visitare, non mancano le mostre di presepi, i mercatini natalizi sparsi nel centro storico e incorniciati da palazzi d’epoca rinascimentali e dalle lucine di Natale.
Suggestivo l’incanto del fiume Arno e di ponte vecchio; spettacolare la cupola ed il campanile di Giotto, una città di visitare tutto l’anno e alla quale abbiamo dedicato una guida, dopo averla visitata e esserne rimasti affascinati: “Firenze città d’arte italiana, cosa vedere in due giorni“.
Firenze cupola del duomo Firenze palazzo Ducale Firenze TorrePonte vecchio FirenzeBattistero di FirenzeFirenze dall’alto della torre
Pisa e Siena a Natale
Si tratta di due cittadine d’arte non molto grandi, ma bellissime. Famosa la prima per la suatorre che pende Pisa, e la seconda, Siena, per il palio che si svolge ogni anno.
Entrambe hanno un bellissimo centro storico e svariati musei e chiese da visitare. Entrambe allestiscono mercatini di Natale e addobbano di luci le strade. Un paio di giorni a Pisa sono perfetti per visitarla. Stessa cosa per Siena vi consigliamo un viaggio natalizio di un paio di giorni.
La Torre di Pisa e il DuomoSiena piazza del palio
Venezia a Natale
Abbiamo dedicato più articoli a Venezia in quanto si tratta di una città magnifica ed unica nel suo genere. Bella tutto l’anno suggestiva e ancor più invitante a Natale.
I canali, le gondole, la sua magica atmosfera, la grandezza di Piazza San Marco cvi conquisteranno. Vi consigliamo di leggere: Venezia itinerari romantici, cosa vedere.
Pizza San Marco VeneziaCarnevale di Venezia: storia e dateVenezia – gondola
Borghi incantati italiani da visitare a Natale
Una vacanza a Natale in giro per l’Italia non deve suggerirci solo grandi centri e città. Ci sono un’infinità di borghi italiani dal fascino tutto loro che a Natale si vestono di nuova luce dando vita ad atmosfere suggestive e incantevoli. Tra essi Spoleto, Gubbio, Assisi, tanto per citarne alcuni.
Assisi a Natale
Assisi vive una profonda religiosità tutto l’anno. Ma a Natale questa atmosfera è arricchita dall’infinità di presepi presenti in loco, dalle luci proiettate ovunque e dai piccoli mercatini che è possibile visitare.
L’atmosfera è permeata di natalità e religiosità. La cucina è ottima e i luoghi in cui dormire ad Assisi sono molti ma vi conviene prenotare con largo anticipo o rischierete di pernottare fuori città.
Da vedere Santa Maria degli Angeli, La Porziuncola, L’Ermo delle carceri, ma anche tante piccole e grandi chiese presenti in loco, la casa di San Francesco e l’intero borgo antico.
Natale e presepe AssisiNatale ad AssisiFamily Assisi Natale 2022Assisi Natale 2022Assisi vista
Gubbio, Greccio ed Orvieto a Natale
GUBBIO – Un’altra cittadina facile da visitare che a Natale regala qualcosa di molto particolare è Gubbio, la città “dei matti”, così chiamata dove potrete acquistare anche la vostra patente da matto. Oltre alle splendide ceramiche e alle viuzze medievali, Gubbio ha una particolarità quella di avere l’albero di natale tra i più grandi al mondo che illumina le pendici di monte Ingino.
GRECCIO – Greccio è un borgo medievale. Fu proprio qui che San Francesco d’Assisi ideò il primo presepe vivente, tradizione che ormai è diffusa in tanti paesi Italiani nel periodo di Natale. A Greccio, ogni anno, viene riproposto un suggestivo presepe vivente.
ORVIETO – Non distante da Roma si trova Orvieto, con il suo Duomo gotico. Orvieto è arroccata su di una rupe è le strade del paese ogni anno a Natale si animano di luci e colori che propongono un’atmosfera natalizi molto vivida e suggestiva.
Gubbio palazzo dei consoliOrvieto duomo
Ma le Idee per le vacanze di Natale in Italia non finiscono qui. Potremmo citarvi decine e decine di luoghi che a natale offrono atmosfere suggestive e luminarie senza pari, ma ci fermiamo qui per offrirvi un Natale in un altro contesto. Per chi ama la montagna e la neve, il nord dell’Italia garantisce quasi sempre) un presepe naturale imbiancato.
Cortina D’Ampezzo a Natale
Non solo per i VIP ma anche per coloro che amano trascorrere il Natale tra la neve. Cortina D’Ampezzo è solo una delle perle delle Dolomiti, ed è perfetta per gli amanti degli sport invernali e per coloro che ricercano l’atmosfera natalizia tipica della montagna e di questi luoghi.
Il Trentino e Bolzano
I mercatini di Natale del Trentino (Cosa vedere e cosa fare a Trento) sono ben noti e rinomati. Bolzano, è una delle città più a nord dell’Italia è affronta spesso temperature rigide e neve.
I suoi mercatini di Natale e le casette di legno che li accolgono sembrano usciti da un mondo fiabesco e suggestivo. In trentino si può scire in inverno o, in mancanza di neve, fare altre cose.
Chi non ama la montagna ed i paesi e città d’arte, potrà optare per mete turistiche al mare e luoghi suggestivi come ad esempio gli scenari che offrono i paesi delle 5 Terre, Polignano a Mare, Viareggio, Positano, Capri od altro.
Mare con costa alta 5 terreViareggio negozi sul lungomare
Cosa considerare quando si organizza una vacanza di Natale?
Pur scegliendo delle mete tutte italiane tra arte, intrattenimento, sci, shopping e quant’altro è bene sempre prenotare con largo anticipo ed informarsi circa gli orari dei musei da visitare, i mezzi di trasporto, orari di chiusura ed apertura, attività ricreative per bambini ed adulti.
E’ bene informarsi anche circa la presenza dei mercatini di Natale e relative date di apertura e chiusura, la gastronomia locale, ed infine, presepi, allestiti, eventi e spettacoli in loco o nei paesini limitrofi. La vostra vacanza di Natale se ben programmata si rivelerà perfetta!
Ti potrebbe interessare conoscere alcuni mercatini di Natale regionali:
Una ricetta semplice di Couscous? Di quelle facilissime da preparare con pochi minuti e pochi ingredienti? Eccola qui servita pe voi da preparare nei giorni di festa, così come per le giornate calde ed afose, od anche durante le vacanze. Da mangiare come volete: calda o fredda questa ricetta di couscous potrà anche avere tantissime varianti aggiungendovi carne o pesce a piacere. Ma noi, oggi, ve la proponiamo in versione semplice e facile con pochi ingredienti. Un versione di couscous 100 % vegana e comunque buonissima e proteica: vediamo come farla!
Sebbene tra gli ingredienti di base del couscous in versione araba vi siano carne di pollo, verza e peperone, potrete semplificare la ricetta non mettendo carne, aggiungendo del pesce (se volete), o utilizzando solo le verdure ed i legumi, come ho fatto io.
Verdure di fortuna che avete in frigo, come, ad esempio, una o due zucchine, alcuni legumi a scelta. Tra essi, sono perfetti i ceci, alcune carotine tagliate a pezzettini, un gambo di sedano e un odore di cipolla.
Tutto insaporirà il couscous che potrete cuocere con il brodo di verdure o con brodo di dado a vostra scelta. Il couscous vegano come questo, è uno tra i piatti estivi che vi abbiamo consigliato tra le 10 ricette per un pranzo veloce.
Sapete bene che il couscous va cotto versandovi il brodo e mescolando, aggiungendo altro brodo finché se lo prende e continua a gonfiarsi.
Una volta ultimato questo procedimento, andrete a condire tutto con le verdure che avrete preparato a parte, o che avrete anche aggiunto al brodo per insaporirlo o entrambi: a voi la scelta, per un couscous semplice e facile di cui ora vedremo gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti couscous brodo
Per il brodo vi consiglio di inserirvi, se l’avete, qualche foglia di verza, un pezzetto di peperone mezza cipolla, 1 o 2 patate, un gambo di sedano, 1 pomodorino, ed una carota.
Se avete della carne di pollo, aggiungetela, altrimenti preparate un couscous vegano al 100%. Sono perfetti bocconcini di pollo e alcuni cosci.
Mentre il brodo cuoce e si insaporisce, aggiungete del sale e preparate a parte le verdure di condimento con i seguenti ingredienti o con quello che avete a disposizione. In alternativa al brodo di verdure, preparate un brodo con dado vegetale ed aggiungetevi qualche odore a piacere in base a quello che avete in casa.
Couscous cotto con brodoVerdure per couscous rosolate in padella
Ingredienti di condimento
In una padella versate dell’olio di oliva ed aggiungete le seguenti verdure tagliate a dadini più i legumi alla fine:
2 zucchine
2 carote
1 peperone
sedano
Ceci in barattolo da aggiungere alla fine
fagioli rossi da agigungere alla fine
oilo extravergine di oliva
sale e pepe
pizzico di origano
Attenzione, perché potrete variare di volta, in volta, questi ingredienti, in base a quello che vi piace di più, che preferite e, ovviamente, che avete in casa al momento di preparare il couscous.
Couscous ricetta semplice preparazione
Tagliate le verdure in pezzetti piccoli, fatele cuocere rosolandole in una padella anti-aderente per il tempo necessario. Quando saranno cotte, aggiungete i legumi in barattolo o comunque già cotti, per un paio di minuti, poi spegnete la fiamma.
Intanto preparate il brodo per il couscous nel modo indicato o in alternativa con del dado vegetale e “verdure di fortuna”.
Ponete il couscous in una fiamminga, pescera, o qualcosa di simile con bordi rialzati ed aggiungete del brodo a mestoli. Girate più volte, attendete qualche secondo e continuate ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta fin quando il couscous continua a gonfiarsi.
Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale. Se amate un couscous piccantee non tradizionale, aggiungete una spolverata di peperoncino o del pepe.
Quando è pronto incorporatevi le verdure cotte in padella con olio e rosolate. Amalgamate il tutto. Se avete preparato il brodo con altre verdure e carne di pollo decorate il couscous tutto intorno e nella parte centrale.
Couscous vegano sempliceCouscous condito con verdure
Servite in tavola!
Come visto, si tratta di una ricetta di couscous a base semplice di cui sono possibili tante varianti: la versione con carne di couscous, la versione con couscous e pesce, ed anche un couscous vegano di sole verdure tagliate a pezzettini come quello che abbiamo preparato e postato in foto.
Trattandosi di un piatto che può essere servito caldo ma è buono anche a temperatura ambiente, perfetto da preparare il giorno prima e portare in gita o in spiaggia, rientra tra le ricette estive di cui altre potrai trovare qui “Piatti estivi gustosi e freddi 10 ricette da preparare“.
Sognare un astronave che mi rapisce significato e numeri
Sognare un astronave aliena non è molto frequente ancor meno sognare che questa astronave ci rapisca portandoci in realtà a noi non note e inusuali. Ma cosa si cela dietro a questo sogno fantascientifico? Sognare un’astronave aliena che ci rapisce è un’esperienza onirica sicuramente intensa e al di fuori dell’ordinario. Un sogno in grado di generare domande e curiosità che esprime però ansie profonde e voglia di evasione. Ma scopriamo di più su questo sogno e sulle sue sfaccettature a livello interpretativo.
Qual è il significato di sognare di essere rapiti da un’astronave? Sicuramente è un sogno che ci travolge e che con i suoi eventi ci spiazza. L’astronave è simbolicamente un apparecchio tecnologicamente avanzato con potere incontrollato e può esprimere e rappresentare alcune situazioni che nella vita stiamo affrontato ma che non riusciamo a controllare.
Potrebbe quindi trattarsi di un sogno legato a decisioni importanti, cambiamenti di rilevanza nella propria vita e situazioni non gestibili.
Ansia nei confronti del futuro: sicuramente essere rapiti da un’astronave in sogno esprime un senso d’ansia intenso, l’incertezza che avvertiamo nei confronti della nostra vita e della paura di perderne il controllo.
La ricerca di profondità
L’astronave potrebbe anche rappresentare un’introspezione profonda. La ricerca di noi stessi nei meandri più profondi del nostro inconscio e subconscio. Un viaggio interiore volto alla scoperta di se stessi. Dato che l’astronave vola nello spazio è consigliabile leggere anche questa guida sui sogni: sognare di volare.
Nei sogni volare è abbastanza frequente ed esprime il desiderio e allo stesso tempo l’incapacità di evolversi. Sognare di volare serve a superare i conflitti interiori.
Consente di uscire da alcune crisi legate alla vita comune riguardanti la crescita, il lavoro, la famiglia, la sessualità. Il volo ed il volare in sogno rappresentano l’azione che nella vita terrena viene a mancare per abitudine, e che si libera di notte esprimendosi in sogno con un volo pindarico.
Volare con l’astronave o precipitare: simbolo di trasformazione
Indubbiamente essere rapiti da un’astronave e ritrovarsi in una nuova dimensione può esprimere un processo di trasformazione che ci riguarda profondamente.
Positivo e liberatorio? Negativo ed ansiogeno?
Come accogliamo questo processo ce lo dirà lo stato d’animo che si avverte in questa situazione. Lo stato d’animo se calmo, è ben accetta; se il sogno genera ansia, è evidente che ciò che ci sta accadendo nella vita reale ci destabilizza.
Se precipitiamo in sogno con l’astronave allora il nostro inconscio indica l’ansia di non riuscire a farcela. Consigliamo di leggere: Sognare di precipitare.
Sognare di essere rapiti da un’astronave simbologia ed emozioni
Come sempre ci teniamo a ricordare che la simboleggia nei sogni è molto importante. Chi era con voi? Eravate soli? Che colori avete visto, qual era l’atmosfera circostante? Calma, ansia? Cosa ha popolato il vostro sogno?
Sentimenti di paura, eccitazione, curiosità o, al contrario di solitudine, possono fornire importanti indizi per interpretare il sogno. Anche il contesto è molto importante.
Infine sono da considerare gli eventi recenti della propria vita e le eventuali preoccupazioni in quanto il sogno potrebbe essere connesso a queste esperienze e rifletterle.
Sognare un astronave che mi rapisce e numeri
Quando si sogna un’astronave secondo la Smorfia si tratta di realizzazioni in positivo ed il numero da giocare è 80.
Volo nello spazio significa amico che ti farà del bene ed il numero da giocare è il 22.
Rapimento invece il numero da giocare è il 31 è nei sogni viene associato secondo la Smorfia ad una proposta di matrimonio.
Precipitare nel vuoto 56
Volare è il 13
Sognare un’astronave e numerologia pitagorica
Pitagora secondi studi e conoscenze antiche, attribuisce ad ogni lettera un numero. Secondo questi principi astronave e rapimento daranno la seguente numerologia:
Gres effetto marmo: la scelta giusta per ambienti all'insegna dell'eleganza
Il gres, ottenuto a partire da diversi ingredienti, tra cui le argille ceramiche e il caolino, è un materiale che, negli ultimi anni, si è fatto ampia strada tra le soluzioni di rivestimento di ambienti sia indoor, sia outdoor.
Tra i suoi aspetti positivi rientra indubbiamente la resistenza, la facilità di posa – quando si ha a che fare con il gres porcellanato sottile, la posa può essere eseguita senza problemi anche se sotto è presente un altro pavimento – e la capacità di replicare in maniera pressoché fedele l’aspetto di numerosi altri materiali, dal legno al marmo.Quest’ultimo in particolare, nel corso del 2024 sta andando di super moda.
Dal momento che i suoi costi non sono indifferenti – nel caso delle piastrelle, possono superare i 100 euro al metro quadro – e che viviamo in un periodo in cui è particolarmente importante fare attenzione alle spese, sempre più persone si orientano, come dimostra anche la presenza di numerose soluzioni specifiche nel catalogo di e-commerce famosi come Designbest, verso il gres.
La tendenza dei brand in questo periodo è molto chiara e vede in primo piano il ricorso al colore nero, non plus ultra di eleganza sia in ambienti indoor, sia in contesti outdoor, ai quali viene dedicata sempre più cura in quanto considerati a tutti gli effetti come un prolungamento delle aree interne della casa, in particolare della zona living.
Meraviglia a prima vista
Il gres effetto marmo ci dimostra chiaramente come il suddetto materiale si sia, nel corso di pochi anni, evoluto tantissimo. Se, in passato, scegliere il gres voleva dire mettere in secondo piano l’aspetto dell’appagamento estetico, accontentandosi di un rivestimento davanti al quale si poteva dire “assomiglia vagamente a”, oggi le cose sono decisamente diverse.
Le aziende attive nel settore stanno mettendo in primo piano opzioni di massima raffinatezza, caratterizzate, per esempio, da finiture che regalano gioia alla vista, ma non mettono in secondo piano il tatto.
In alcuni casi, si può addirittura parlare di effetti tridimensionali che non possono che aggiungere fascino all’insieme.
Il raggiungimento di quest’obiettivo è un lavoro di abilità nel design che lascia davvero a bocca aperta e che basa la sua efficacia su un affascinante gioco di luci e ombre.
Si ritorna alla base dell’atto artistico e creativo, a quella meraviglia naturale che, da sola, è in grado di creare mondi e di rivoluzionare l’intero concetto di espressione di sé.
Versatilità innanzi tutto
Un altro motivo dietro al successo del gres porcellanato effetto marmo riguarda la possibilità di scegliere tra diversi formati. Chi vuole, può rivestire superfici ampie – in questi ultimi mesi, va particolarmente di moda la cucina in marmo o in gres effetto marmo nero – e chi ha esigenze pratiche diverse può trovare delle piastrelle di piccole dimensioni.
Queste ultime sono ideali, per esempio, nei casi in cui non si ha voglia o possibilità di stravolgere da zero l’arredamento di una stanza ma si ha comunque il desiderio di regalargli quel tocco di originalità che ha sempre il suo perché.
Una scelta sostenibile e amica dell’ottimizzazione del tempo
Il gres in generale, a prescindere che mimi l’effetto del marmo o quello di altri materiali, è un’opzione sempre più apprezzata in quanto frutto di una filiera sostenibile.
Degna di nota, inoltre, è un’altra proprietà importante, ossia il suo essere un materiale antibatterico.
Ormai da tempo, grazie all’evoluzione tecnologica degli ultimi anni, le aziende mettono in commercio gres con efficacia autopulente, il che è fantastico quando si ha poco tempo per pulire casa.
Nel caso specifico del gres effetto marmo, tutte queste caratteristiche hanno decretato il suo indiscusso successo non solo nell’ambito delle applicazioni domestiche, ma anche in quello dell’arredamento di negozi e alberghi, contesti dove l’appagamento visivo ed emozionale è sempre più importante per fidelizzare il cliente.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Privacy Policy GDPR.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.