389972978
martedì, Ottobre 7, 2025
Home Blog Page 111

Bonsai di Rododendro e Bonsai Azalea coltivazione, cure e malattie

Bonsai di Rododendro e Azalea coltivazione, cure e malattie
Bonsai di Rododendro e Azalea coltivazione, cure e malattie

Il Rododendro e l’Azalea sono piante dalle fioriture spettacolari adatte alla coltivazione sotto forma di mini albero bonsai. I bonsai di Rododendro presentano dei fiori in posizione apicale, oppure all’ascella delle foglie, riuniti in grappoli fioriferi dalla forma campanulata. I colori sono variabili, vanno dal bianco, al rosa chiaro, rosa shocking, rosso e persino giallo. I fiori non hanno profumazione, ma sono comunque molto belli e conferiscono al bonsai di Rododendro e al bonsai di Azalea un aspetto da sogno, quasi magico. Bonsai di Rododendro e Azalea coltivazione, esposizione, e regole per la crescita sana di questi mini alberi fioriti molto belli.

Bonsai di Rododendro e Azalea coltivazione e descrizione

Questi piccoli alberi riscuotono un certo successo per la bellezza dei fiori ma va detto che per i bonsaisti le specie utilizzate per la coltivazione del bonsai di Rododendro e bonsai di Azalea, sono principalmente di due tipologie.

Quali sono le specie di Azalea e Rododendro da coltivare a bonsai?

Scopriamo le due tipologie di Rododendro ed Azalea utilizzate per i bonsai. Satsuki è una pianta sempreverde di Rhododendron da bonsai con fioritura estiva, ma anche la Kurume è molto adatta:

  1. Rhododendron laterituium “Satsuki”.
  2. Rhododendron Obtusum “Kurume”.

La bella Azalea bonsai Satsuki è una pianta sempreverde che, al contrario delle altre Azalee, fiorisce nel periodo estivo. Va detto che i fiori non sono proporzionati alla pianta di bonsai ma risultano piuttosto grandi; comunque sia, l’effetto è estremamente piacevole.

Bonsai di Rhododendron e Azalea coltivazione: Esposizione, annaffiatura, concimazione

Come curare un bonsai di Azalea? Rispettando le regole di base: esposizione in ombra, umidità costante, ma non ristagno idrico, concimazioni nel periodo vegetativo, terriccio per acidofile, e potature drastiche biennali.

ESPOSIZIONE Azalea e Rododendro – La pianta di Rododendro bonsai va tenuta in ombra all’esterno, sia in primavera che in estate. Non ama infatti il sole diretto, ne il gelo e le piogge intense. In primavera poi, i fiori potrebbero essere danneggiati dalla pioggia. In inverno ritirare all’interno in casa in posizione luminosa, umidificando il terreno.

ANNAFFIATURA – I bonsai di Rododendro necessitano di irrigazioni giornaliere ma non abbondanti, da effettuare nel periodo vegetativo. Non si dovrà esagerare altrimenti si avrà una crescita eccessiva delle foglie a discapito delle fioriture. Il fogliame andrà irrorato ma, quando compaiono i fiori, è bene limitarsi a spruzzare la parte inferiore del tronco inumidendo il terriccio.

Dato che Azalee e Rododendri sono piante calcifughe è consigliabile usare dell’acqua piovana o decalcificata. Anche in inverno è consigliabile mantenere il terriccio umido spruzzandolo.

CONCIMAZIONE – Le concimazioni vanno effettuata in primavera, procedendo ogni due settimane utilizzando un fertilizzante specifico a base di ferro. Dopo la fioritura invece, concimare una volta al mese.

Bonsai di Rododendro e bonsai di Azalea Coltivazione: Rinvaso, potatura, legatura e moltiplicazione

La coltivazione dei bonsai di Rododendro e dei bonsai di Azalea richiede, oltre alle normali cure che prevedono concimazione, irrigazione, ed esposizione corretta, anche un giusto ed appropriato rinvaso.

RINVASO RODODENDRO E AZALEA – Il rinvaso di queste specie botaniche coltivate a bonsai, andrà effettuato ogni anno quando la pianta è ormai sfiorita. Essendo piante acidofile, le azalee preferiscono un terriccio a base di torba, Il composto giusto per i bonsai di Azalea (rododendro) dovrà essere composto dal 50 % di torba, 20 % di letame o terra di erica ed infine, dal 30 % di sabbia.

Quando si pota l’Azalea Bonsai?

POTATURA – La potatura di Rododendri bonsai e Azalee va effettuata sempre solo dopo la fioritura e la caduta dei fiori. Per riuscire ad ottenere una fioritura spettacolare successiva, si dovrà operare in modo drastico, con tagli importanti che solleciteranno la pianta ad emettere una grande quantità di nuove gemme e rami.

Ogni quanto si pota il bonsai di Azalea?

Le operazioni di “potatura drastica” andranno effettuate ad anni alterni (ogni due anni quindi). Ogni anno, invece, si procede all’eliminazione di nuovi germogli e dei getti secondari. Inoltre andranno eliminati i fiori secchi per evitare un inutile dispendio di energie nella produzione dei semi.

LEGATURE – La legatura dei bonsai di Azalea e Rododendro si effettuano nel periodo di stasi vegetativa.

MOLTIPLICAZIONE – La moltiplicazione dei Rododendri bonsai e Azalee si effettua attraverso talee bonsai su rami dell’annata precedente od anche per margotta. Il periodo più indicato per effettuare la riproduzione è metà estate. In autunno ed in primavera l’attecchimento diviene più difficoltoso per le talee di queste piante. I germogli erbacei e le talee vanno posti in cassetta con torba e perlite, e lasciati radicare inumidendo il terreno. Dopo un mese, o poco meno, si formeranno le radici. Rinvasare con substrato di torba, e terra di brughiera.

Come creare un bonsai da una pianta di Azalea?

Oltre al sistema delle talee per la riproduzione, si può creare un bonsai da una pianta di Azalea giovane potando le radici e diminuendo il pane di terra utilizzando dei vasi appropriati alla creazione di bonsai di Azalea o Rododendro.

Come moltiplicare e riprodurre i Rododendri

Bonsai di Rododendro e Azalea: Parassiti e Malattie

Le piante di Rhododendron e le Azalee coltivate a bonsai possono essere attaccate dalle cocciniglie. Trattamenti preventivi saranno utili a scongiurare il pericolo. In caso di attacco procedere con saponarie e prodotti naturali. Rimuovere i bruchi manualmente.

MALATTIE – Queste specie botaniche vengono colpite anche da malattie fungine e marciume radicale. Quindi, irrigare tutti i giorni, ma senza eccessi, ed evitare l’acqua calcarea che può causare clorosi ferrica e ingiallimento delle foglie.

Bonsai Azalea e Rododendro prezzo

I prezzi dei bonsai di Azalea e di Rododendro sono variabili, ciò in base al tipo di pianta e all’età dell’Azalea. Partono dai 50 euro in su per esemplari giovani. Si attestano su diverse centinaia di euro e migliaia di euro per esemplari adulti ben formati. Si può anche acquistare un Rododendro giovane o un’ Azalea e creare il bonsai da soli, con gli attrezzi per bonsai e un po’ di pazienza.

Bonsai di Rododendro e Azalea curiosità

Azalee e Rododendri sono piante apprezzate per la loro bellezza decorativa dovuta alle fioriture. A Roma, a Trinità dei Monti le Azalee sono sempre presenti in primavera, una tradizione mantenutasi nel tempo. Ma per godere della fioritura più emozionante si potrà andare nei giardini di Villa Taranto a Pallanza.

Anche a Bellagio a Villa Melzi le fioriture di Rodeodendri e Azalee sono spettacolari. Infine, sul lago di Como, si trova una villa ricca di fioriture di Azalea, si tratta di Villa Carlotta. Sono piante talmente belle che gli si dedicano giardini, mostre, dipinti e disegni da colorare (come quello che trovate nel articolo sottostante).

Rododendro disegno da colorare

Gioielli personalizzati: il regalo perfetto per un’occasione speciale

Gioielli personalizzati Rerum
Gioielli personalizzati: il regalo perfetto per un'occasione speciale

Nelle occasioni più belle dell’anno capita spesso di cercare idee regalo originali per sorprendere una persona cara. Un esempio è la festa di San Valentino che vede le coppie già attive nell’organizzare preparativi per viaggi o cene romantiche fuori e, naturalmente, anche i regali. Una delle migliori idee per questa ed altre occasioni speciali, è regalare gioielli personalizzati. Vediamo, quindi, quali sono le migliore scelte per un regalo perfetto.

Perché scegliere di regalare un gioiello personalizzato

I gioielli personalizzati sono un’idea che sorprende sempre, grazie al loro valore unico e speciale. Si tratta, infatti, di un regalo creato e pensato soltanto per quella persona, al quale si attribuisce, quindi, un significato personale e più grande. Sin dal medioevo la storia dell’arte orafa e dei gioielli è ricca di monili personalizzati ed unici. La personalizzazione serve proprio a questo, a rendere unico e speciale un gioiello.

In più, i gioielli hanno il vantaggio di essere un regalo che non passa mai di moda e che si può adattare a ogni tipo di personalità e gusto. Si possono scegliere collane, bracciali, orecchini o anelli, personalizzabili in tantissimi modi come, ad esempio: incisioni di iniziali, nomi completi, date o frasi particolari e significative da dedicare alla persona che riceverà il regalo.

Non bisogna preoccuparsi se la persona possiede già quel gioiello, perché un oggetto personalizzato diventa esclusivo e imparagonabile ad altri, rimanendo per sempre unico. Di seguito, vedremo alcune idee di gioielli che è possibile acquistare e personalizzare, così da rendere ogni occasione speciale.

Le migliori idee per un gioiello personalizzato

Un regalo personalizzato di grande valore come un gioiello possiede una storia che consente di condividere i propri sentimenti con i propri cari. Esistono tantissime idee per sorprendere chi ci sta vicino con un gioiello dal design unico e personale, come ad esempio quelli di Rerum Gioielli. Vediamo di che cosa si tratta!  

Collane personalizzate con nome

Per regalare una collana che possieda un significato profondo, non c’è niente di meglio che una collana con il nome della persona che la riceverà in dono. Questo tipo di oggetto è molto apprezzato dalle donne, perché si riesce a dar vita a una connessione speciale che permetterà di dimostrare l’importanza che si dà loro.

I modelli disponibili sul mercato sono tanti, e c’è l’imbarazzo della scelta. Alcuni modelli, invece di dare la possibilità di inserire un solo nome, permettono anche di collegare più anelli sui quali incidere diversi nomi.

Collane e bracciali personalizzati
Collane e bracciali personalizzati

I bracciali a forma di infinito con nome

Il bracciale è uno dei regali più apprezzati quando parliamo di gioielli. La forma di infinito, poi, è una delle scelte più adatte per stupire la persona che lo riceverà in regalo. Si tratta, infatti, di un tipo di gioiello semplice ed elegante, che si adatta a ogni tipo di stile e look.

Impreziosirlo tramite una personalizzazione del nome stupirà ulteriormente la persona cara. È un’idea straordinaria per il prossimo regalo e sarà un dettaglio perfetto che lascerà senza parole chi lo riceverà.

Gli anelli personalizzati

Anche gli anelli, seppure siano oggetti di piccole dimensioni, possono essere personalizzati in modo originale. Sicuramente, si tratta di un tipo di gioiello che viene regalato per occasioni molto particolari e a persone per le quali, spesso, si prova un forte sentimento.

Ideale, quindi, per un regalo di coppia personalizzabile con l’incisione di una data da ricordare per sempre o i propri nomi. Senza alcun dubbio, questo è il regalo perfetto per stupire la persona amata, perché sorprendente ed esclusivo.

Bracciali, collane e anelli personalizzati con inziali e ciondoli
Bracciali, collane e anelli personalizzati con inziali e ciondoli

I gioielli con le inziali

Chi desidera optare, invece, per un regalo minimal, ma ugualmente apprezzato, può puntare su gioielli con l’iniziale della persona che riceverà il dono. Si tratta di un’idea molto tradizionale, ma che le donne amano, soprattutto perché sono gioielli delicati e individuali.

I design disponibili sono tantissimi e non passano mai di moda, avendo la certezza di poter soddisfare ogni gusto e stile. Le lettere, inoltre, possono essere impreziosite da alcuni dettagli come piccoli cuori, brillantini e molto altro ancora.

Scegliere di regalare un portachiavi personalizzato

Nonostante non siano propriamente dei gioielli, anche i portachiavi possono essere un’idea elegante e preziosa. Se poi vengono personalizzati diventano un’idea regalo ancora più speciale e ricca di significato per la persona che lo riceve.

Disponibili in diverse forme e in materiali preziosi, come argento e oro, i portachiavi possono essere personalizzati inserendo una data particolare, un’iniziale o un nome. Sicuramente, è un regalo che sarà sempre parte della persona che lo riceverà.

Considerazioni sui gioielli personalizzati

Come abbiamo visto, sono tante le idee per stupire una persona cara con un gioiello personalizzato. Si tratta, infatti, di oggetti che rappresentano un dettaglio unico e personale per le persone che si amano.

Una scelta di stile che è allo stesso tempo semplice e sofisticata, ma senza tempo. I gioielli personalizzati possono essere facilmente abbinati a qualsiasi tipo di outfit e sono accessori tanto amati perché danno un tocco riconoscibile e contemporaneo al proprio look, sia durante il giorno che le occasioni speciali della sera.

Come scegliere il termoarredo per il bagno?

Come scegliere il termoarredo per il bagno?
Come scegliere il termoarredo per il bagno?

Nelle case moderne l’attenzione al dettaglio e al particolare ha creato luoghi in cui vivere, nei quali regna il design, la comodità, la funzionalità, ed il comfort. Anche il bagno risente vivamente di questo nuovo modo di abitare e concepire le casa. Arredare il bagno nel modo giusto è importante, ma renderlo funzionale ed accogliente, lo è ancora di più. In questo contesto, si collocano i termoarredo, accessori utili per scaldare il bagno e fornire, a portata di mano, asciugamani ed accappatoi sempre asciutti e caldi (specie in inverno). Ma come scegliere un termoarredo per il bagno? Quali sono le dimensioni giuste, e quali i modelli? Scopriamo insieme tutto sui termoarredo e cosa considerare nella scelta di questo calorifero da bagno.

Come scegliere il termoarredo per il bagno?

La scelta del termoarredo per il bagno non risente solo del fattore puramente estetico ma anche delle dimensioni del bagno. Infatti, oltre ad essere una valido supporto per asciugamani e accappatoi, il termoarredo deve garantire di riuscire a scaldare il bagno adeguatamente e, per questo, dovrà essere opportunamente dimensionato all’ambiente.

In base al volume del bagno calcolato moltiplicando l’area di base per altezza per 3 (es 4x4x3) si avrà il volume ambientale. Anche la posizione del termoarredo nel bagno ha un ruolo non indifferente che va valutato di volta, in volta. Vediamo come!

Dove si posiziona il termoarredo in bagno?

La posizione del termoarredo è molto importante sia nei bagni moderni da arredare che in quelli vintage. La posizione, infatti, condiziona la sua funzionalità e la fruibilità. Sarebbero da evitare le posizioni dietro alle porte, vicino alla finestra e alle aperture in genere, perché creano una notevole dispersione. Una posizione valida ed utile, dove collocare il termoarredo è quella a ridosso della vasca da bagno o della doccia in modo da avere gli asciugamani a portata di mano.

Se non è possibile optare per questa soluzione, è bene collocare il termoarredo sopra il bidet o, come alternativa, anche a fianco al lavello può risultare pratico. L’ideale sarebbe avere il termoarredo a portata di mano sia per il lavello, che per la vasca da bagno. Possiamo decidere di collocare nel bagno, qualora sia grande e spazioso, anche due radiatori / termoarredi.

Irsap arredo bagno termoarredo design
Irsap arredo bagno termoarredo design

Quanto scalda un termoarredo?

Il tipo di termoarredo e le sue dimensioni influiscono sul quantitativo di calore che sprigiona nel bagno. Il funzionamento lo si deve ad un liquido od acqua, che circola all’interno del termoarredo scaldandolo. Un termoarredo è in grado di sviluppare da un minimo di 50 watt fino a 300 – 500. Più il bagno è grande, maggiore dovrà essere la potenza.

Quali sono i migliori termoarredo?

Alcune marche note producono dei termoarredi efficienti dal design davvero interessante ed intrigante, tra essi, troviamo i radiatori Irsap eleganti e raffinati. Ma come detto, le marche di termoarredo da bagno o scaldasalviette per il bagno sono molte. Tra le migliori marche, si collocano le seguenti:

  • Irsap
  • Antrax
  • Scirocco H
  • Vasco
  • Tubes
  • Cordivari

La scelta del termoarredo migliore (Irsap o altro tipo), andrà operata in base al proprio bagno e al gusto. Il design dei termoarredo si diversifica e dunque, sostanzialmente, i modelli più belli sono quelli che catturano la nostra attenzione: l’accorgimento da tenere a mente e, da valutare sempre, è quello delle dimensioni (parete in cui inserirlo), e della potenza necessaria per il proprio bagno.

Che differenza c’è tra termosifone e termoarredo?

La differenza tra termosifone e termoarredo? Semplice! Radiatore, calorifero o termosifone d’arredamento e non, sono la stessa cosa. Quindi, intendiamo con questo termine “radiatore e calorifero” il classico termosifone che troviamo in tutte le case, moderno o retrò che sia; mentre, il termoarreddo è uno scaldasalviette da bagno.

Cos’è un termoarredo? Le tipologie

Il termoarredo, come visto, è anche uno scaldasalviette e si utilizza nei bagni per più di un motivo: scalda il bagno, è utile per appendervi gli asciugamani e gli accappatoi ad asciugare per trovarli ben caldi nel momento in cui si vanno ad utilizzare. Può essere di due tipi:

  1. termoarredo indipendente a corrente, che ha un liquido interno che si scalda grazie ad una resistenza;
  2. termoarredo collegato all’impianto dei termosifoni.

L’eleganza ricercata in casa: arredare con termosifoni e termoarredi di design

Un tempo il riscaldamento in casa si attuava principalmente grazie all’utilizzo di varie tipologie di stufe e con i camini a legna. Negli ultimi decenni sono nati i caloriferi, ossia i termosifoni. Prodotti che nel tempo si sono evoluti, fino a diventare dei veri e propri oggetti di design per arredare la casa, oltre che per scaldarla. I termosifoni vengono prodotti in tantissime fogge e colori e la stessa cosa avviene anche per i termoarredo da bagno.

Termoarredo design e calore

Il bagno piccolo o grande, il cui arredamento un tempo era lasciato un po’ al caso, ha conquistato, oggi come oggi, l’attenzione dovuta. I bagni diventano ambienti dove rilassarsi e vivere serenamente e in totale relax i momenti in cui ci prendiamo cura della nostra persona.

Il benessere ed il comfort, in casa e nel bagno, ci proviene dagli arredi sempre più curati, da accessori importanti come le vasche o docce ad idromassaggio, fino ad arrivare alle cabine sauna, e ai dispensatori di calore come i termoarredi.

Prodotti avanguardistici, come il design di termoarredo innovativi nei materiali, colori, e nelle linee che sempre più presenziano all’interno delle stanze da bagno di medie, piccole e grandi dimensioni con eleganza e gusto.

L’importanza degli accessori nell’arredamento

La casa non è più un posto in cui vivere, ma un luogo da vivere! In questo nuovo concetto “dell’abitare oggi” sono entrati a far parte anche i bagni, i sanitari da bagno, i caloriferi, e tutti gli accessori ad essi connessi. Le case di oggi sono curate nei dettagli e, al di la dello stile di arredamento scelto, vengono create con amore, fatte per viverci contornandosi di comodità, funzionalità, bellezza e serenità.

Il coraggio di non piacere libro motivazionale

Il coraggio di non piacere libro motivazionale
Il coraggio di non piacere libro motivazionale

Si può essere felici liberandosi dei pregiudizi e soprattutto della paura dell’opinione altrui? Si, ma non è facile. Per questo chi ha difficoltà in tal senso, troverà molto utile il libro di Ichiro kishimi e Fumitake Koga, “Il coraggio di non piacere“. Il libro è una narrazione romanzata, racconta la storia di un uomo insoddisfatto che si interroga e chiede consigli utili al maestro per la ricerca della felicità. Sebbene la felicità sia un bene effimero breve e temporaneo, la serenità invece può essere raggiunta con strategie e metodi, indicati, in modo saggio, nel libro. Ma scopriamo di più su il libro il coraggio di non piacere, edito dalla DeAgostini.

Il coraggio di non piacere libro

Il flulcro del libro “Il coraggio di non piacere” ruota sul fatto che ogni essere umano dovrebbe liberarsi della paura di non piacere attraverso la capacità di accettare il giudizio altrui senza farsene condizionare più di tanto. Liberarsi del giudizio altrui, apre la strada alla via che conduce alla felicità. Ci è piaciuto e abbiamo deciso di inserirlo nella nostra sezione di libri consigliati.

Sinossi

Nel corso di cinque notti, un giovane uomo interroga un saggio circa la possibilità di essere felici. Il giovane uomo è convinto del fatto che la felicità sia un’illusione sfuggente, specie se si considera il mondo caotico e pieno di contraddizioni. Tutti vogliono apparire e si sentono in perenne competizione tra loro.

Il saggio dispenserà consigli utili all’uomo, convinto che il mondo sia, in realtà, un luogo semplice, e che la felicità sia alla portata di tutti: basta vivere nel presente lasciando andare il passato, essere se stessi senza farsi condizionare dal giudizio o dalle aspettative degli altri, non voler sembrare sempre i migliori, ma accontentarsi di come si è, con i propri pregi e difetti, successi ed insuccessi.

Che cosa serve dunque? Sicuramente serve il coraggio. Il coraggio è utile per voler cambiare, scegliere, essere e sentirsi liberi. Nel libro, il dialogo tra i due uomini dura per ben 5 notti e, dal quel dialogo, emerge una grande verità, un segreto che riguarda tutti noi, e che ci trasformerà, permettendoci di guardare a fondo con sincerità.

Un segreto in grado di liberare il nostro potenziale consentirà di ritrovarci, senza sforzarci di piacere per forza a tutti; un concetto che racchiude l’essenza stessa della felicità. Altri libri ci insegnano che il segreto della felicità è un bene prezioso e, al tempo stesso, qualcosa da ricercare dentro noi stessi, e non negli altri.

Il coraggio di non piacere libro motivazionale recensione

Il libro è semplice, chiaro e diretto. Il maestro dispensatore di consigli indica la strada da percorrere per arrivare ad avere una vita soddisfacente e felice. Il coraggio è sicuramente un elemento importante per raggiungere tale obbiettivo perché fortifica, rende meno fragili ed attaccabili distaccando l’uomo dalle contraddizioni terrene, e dagli attacchi alla persona che provengono dal mondo esterno. Diretti ed indiretti che siano.

La lettura del libro e il suo susseguirsi, pagina dopo pagina, risulta cadenzata da un ritmo lento. Il libro trae ispirazione dalla psicologia Hadleriana che attraverso il dialogo tra allievo e maestro aiuta a raggiungere la forza per avere una vita libera da condizionamenti esterni, senza avere più la necessità dell’approvazione altrui. Piacere o non piacere agli altri, diventa un fatto marginale.

Un libro che offre consigli, ma anche spunti di riflessione; risulta particolarmente utile a coloro che hanno problemi a liberarsi dal giudizio altrui e dai condizionamenti sociali.

Dove trovare il libro

Il libro, edito dalla DeAgostini è in vendita nelle librerie e online anche sul sito Amazon. Il coraggio di non piacere copertina flessibile a 16,05 euro; mentre invece in formato Kindle è in vendita a 6,99 euro.

Borse estive 2023 colori e modelli Saint Barth e Carpisa

Borse estive 2023
Borse estive 2023 colori e modelli Saint Barth e Carpisa

L’estate per la moda rappresenta il momento di alleggerire gli outfit e sfoggiare colori e fantasie. Questo coinvolge anche le borse e gli accessori in genere. Alcuni brand puntano sui colori di tendenza per le borse estive, altri, sui modelli e sulle fantasie. Sicuramente, tra i brand meno affermati e le grandi marche, ne emergono due per le borse estive 2023: le borse Saint Barth e le borsette Carpisa. Ma scopriamo quali sono le tendenze moda e i colori 2023 per le mini borse e le borse grandi, quei modelli maxi perfetti per il mare, gite fuori porta, e la città.

Borse estate 2023: Saint Barth e Carpisa (ma non solo)

Le borse estive proposte dai vari marchi noti e non noti, sono davvero molte. Ma come ogni estate, quando più e quando meno, le borse si rivelano all’insegna del colore e delle fantasie allegre, tipiche di questa stagione.

Borse che sposano il concetto del colore, ma anche della praticità. Mini bag da sfoggiare la sera dai colori pastello e borse piccole estive dalle tinte sgargianti come il giallo, l’arancione o il rosso senza trascurare il verde ed il blu nelle sue varie declinazioni.

Ma per chi ama la comodità e cerca una borsa per il mare, le maxi borse sono quelle che accolgono al meglio le esigenze contenitive per la stagione estiva. Tra esse i modelli di borsa Carpisa e le tanto amate borse Saint Barth. Ma scopriamo insieme alcune proposte per queste borse estive 2023.

Borse estate 2023: Saint Barth e Carpisa
Borse estate 2023: Saint Barth e Carpisa


Borse Saint Barth estive

Eccole, sono loro alcune delle borse più amate per l’estate: le Saint Barth borse. Ma quali i colori ed i prezzi offerti per l’estate dal brand? Le mini bag Saint Barth partono da prezzi non proprio contenuti che si attestano intorno i 100 euro e un po’ di meno in offerta o ai saldi. Mentre se cercate una maxi bag Saint Barth magari da spiaggia avete molte opzioni in termini di modelli colori e prezzi.

Borse Saint Barth estive
Borse Saint Barth estive

Senza dubbio si tratta di borse giovanili ed allegre dalla capienza indiscussa, questo, anche nei modelli dalle dimensioni più contenute.

Borse Carpisa primavera estate 2023

Più economico del brand precedente, Carpisa produce e vende borse estive dalla fogge più svariate: tessuto, ecopelle e pelle. I prezzi sono davvero molto variabili, ma comunque abbastanza contenuti. Le bag estive Carpisa sono sempre molto ricercate in quanto uniscono la qualità ad un approccio decisamente economico.

Borse Carpisa primavera estate 2023
Borse Carpisa primavera estate 2023

L’estate 2023 per le borsette, offre molteplici variazioni sul tema tra cui scegliere. Tra le proposte Carpisa, sono davvero molte, in grado di sposare ogni gusto e soddisfare sogni e desideri di ogni donna, senza problemi.

Borse di marca estive

Ma le borse di marca estive sono davvero tantissime. Si spazia dai modelli giovanili di borse della Guess, Liu Jo Ynot, Guadi o Braccialini, alcune dal look decisamente glamour, alle borse estive 2023 classiche di brand come Gianni Chiarini, Tosca Blu, o magari Rocco Barocco e Yves Saint Laurent. Modelli realizzati con i colori di tendenza del bianco, del rosa, del beige, ocra e color cipria, ma anche nel classico nero. Mini bag eleganti e raffinate ma anche borse dalle dimensioni più generose.

Borse di marca estive Yves Saint Laurent

Borse estive uncinetto

Tra le tendenze moda per le borse 2023 estate si collocano anche le borse all’uncinetto. Il Crochet, ossia i capi e le borse all’uncinetto, sono uno degli elementi di tendenza per la moda attuale. Lo troviamo nei top, nelle casacche in stile Gitano ed anche nelle belle borse all’uncinetto da realizzare anche con il fai a te.

Borse all'uncinetto fai da te tutorial
Borse all’uncinetto fai da te tutorial

Colori moda primavera estate 2023 – borse

Quanto ai colori moda, per le borse estive si riaffermano le tinte cult del bianco e del nero, così come i colori pastello del celeste, rosa, verde chiaro, in tute le sue declinazioni ma anche i colori vivaci come il giallo, viola, arancione, le borse in bicromia e molto altro. Tante le proposte estive per le borse 2023 dalle mini alle grandi borse si possono creare moltissimi abbinamenti con gli outfit primavera estate e gli accessori anche seguendo quelli che sono i colori pantone dell’anno in tutte le loro declinazioni e tonalità.

Colore pantone moda i colori più usati 2022 - 2023
Colore pantone moda i colori più usati 2022 – 2023

Una tendenza moda che, sicuramente si accosta molto a quella della primavera estate precedente per le borse, è che lascia ampio margine d’azione per la scelta e gli abbinamenti anche per questa estate 2023.

Sognare una porta aperta e avere paura significato e numeri

Sognare una porta aperta e avere paura significato e numeri
Sognare una porta aperta e avere paura significato e numeri

La porta nei sogni ha un significato duplice di chiusura, mistero, incognita, o di apertura. La porta aperta nei sogni consente di vedere al di la, di passare oltre e andare avanti, di scoprire nuove cose ed intraprendere un percorso. Abbiamo visto in questo articolo cosa significa sognare una porta. L’avere paura di attraversare una porta, può indicarci che l’ignoto che si trova oltre la porta ci spaventa un po’. Ma sognare la porta aperta con paura ha tanti significati che andremo ad approfondire in quanto nel caso specifico, il soggetto che compie il sogno ha inspiegabilmente paura della porta aperta: la paura nel sogno indica che non siamo pronti per qualcosa.

Cosa significa sognare una porta aperta

La porta nei sogni indica un passaggio della propria vita, o talvolta una nuova opportunità. In genere si tratta di evenienze di natura piacevole come visto nell’articolo dedicato.

La porta aperta ci prospetta la possibilità di un passaggio o di un percorso da intraprendere che si apre d’avanti a noi: ma talvolta la porta aperta nei sogni indica un passaggio della nostra vita che può incutere paura: Perché? Scopriamolo insieme!

Cosa significa sognare una porta aperta e avere paura?

Molto spesso il sognare una porta aperta rappresenta nuove opportunità o una via d’uscita da una situazione attuale. Può anche simboleggiare la libertà, l’avventura, e tutto ciò che rappresenta un cambiamento positivo nella vita.

Tuttavia, il significato può variare in base al contesto e all’interpretazione individuale del sognatore. Se nel sogno c’è anche una chiave ti consigliamo di leggere “sognare una chiave“.

Se nel sogno la porta aperta genera paura, stato d’animo che può essere lieve o molto forte, sta ad indicarci che l’ansia ci assale: forse non siamo pronti per questo passaggio, o magari lo siamo, ma temiamo di sbagliare.

Partendo dal presupposto che sbagliare è umano, sarebbe bene concentrarsi sul motivo che induce il sognatore a compiere, nello specifico, questo sogno, e ad avere paura di attraversare la porta aperta.

Porta aperta interna e paura

Se la porta da oltrepassare che ci incute paura è interna, collocata in casa, e si apre verso un’altra stanza, probabilmente il passaggio riguarda voi stessi ed il legame con la famiglia ed i sentimenti interni alla stessa o ad una vostra relazione.

Anche il vostro io interiore potrebbe non essere pronto a crescere e compiere nuovi percorsi di vita ed è per questo che la porta aperta vi spaventa. Comunque sia, una porta aperta offre opportunità, crescita, progresso, e non dovrebbe impaurirci mai.

Porta aperta esterna e avere paura

Se invece la porta aperta che ci impaurisce nei sogni ha l’accesso verso l’esterno della casa. In questo caso la paura della porta aperta potrebbe essere in relazione a dei cambiamenti che riguardano il mondo esterno, quindi il lavoro, gli amici o situazioni che comunque hanno a che fare con il mondo esterno alla famiglia.

Paura se la porta si apre da sola

Le opportunità, alle volte, ci vengono servite su di un piatto d’argento: possono essere lavorative o affettive o semplicemente di crescita, ma le novità ed i cambiamenti possono comunque spaventare. La porta come nel sogno del ponte da attraversare, indica sempre e comunque un passaggio una modifica che avviene nella vita.

Se apriamo noi la porta con paura

Vogliamo questo cambiamento ma abbiamo paura di compierlo. Siamo insicuri. Questo può dipendere da difficoltà oggettive o semplicemente dal tipo di carattere, più o meno intraprendente, che si ha. Cercare di non avere timore nei sogni della porta aperta e sfruttare le nuove opportunità, potrà aiutarvi a crescere e a cogliere al volo i cambiamenti positivi.

Sognare una porta aperta e avere paura numeri da giocare

P-O-R-T-A = 7-6-9-2-1 = 25= 7

Secondo Pitagora il numero che si associa alla porta è il 7, numero che indica perfezione: Il numero 7 perfezione e felicità.

Secondo la Smorfia  i numeri da giocare all’otto quando si sogna una porta sono i seguenti:

PORTA numero 18 e numero 19

PORTA APERTA –  68

AVERE PAURA 90

PAURA – 18 e 13

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

Se vi interessa conoscere il significato di altri sogni cercateli nell’elenco sottostante in continuo aggiornamento: 👉  I sogni elenco per titolo (solo da PC e tablet).

Moda comoda con stile, l’autunno inverno 2023 – 2024 Milano Fashion Week: collezione Cosy Sunday  

Moda comoda con stile, l'autunno inverno 2023 - 2024 Milano Fashion Week: collezione Cosy Sunday
Moda comoda con stile, l'autunno inverno 2023 - 2024 Milano Fashion Week: collezione Cosy Sunday

Il marchio luxury Cosy Sunday durante la presentazione alla Milano Fashion Week F/W 2023 – 2024 ha illustrato la sua idea di moda e la collezione donna di tendenza che ha come intento, la creazione di capi moda perfetti per il fine settimana. Qualcosa di nuovo dunque, e di inedito. Una moda attenta, ed una collezione creata dalle donne e per le donne, che garantisce comodità ed eleganza al tempo stesso. Linee e colori si muovono sulla scia di uno stile parigino rivisitato. Il marchio è stato presentato durante la Fashion Week autunno inverno 2023 2024.

Moda comoda con stile, l'autunno inverno 2023 - 2024
Moda comoda con stile, l’autunno inverno 2023 – 2024

Moda con stile, F/W 2023 2024 Cosy Sunday

L’evento esclusivo del marchio luxury, si è svolto presso elleddshowroom (Via Manzoni 40), con la partecipazione di televisioni, giornalisti, buyer, e personaggi di punta del fashion system. Il brand ha illustrato la collezione e la sua idea di moda: capi di tendenza e abbigliamento donna perfetto da indossare nei fine settimana.

Cosa emerge dalla collezione F/W 2023 2024 di Cosy Sunday? L’intera creazione e caratterizzata da alta qualità, capi moda progettati per dar vita ad un abbigliamento di stile, ma al tempo stesso rilassato, perfetto per i giorni liberi ed i fine settimana.

I colori e le linee moda autunno inverno

Il ventaglio di colori moda di tendenza tra cui scegliere è vasto, ma sicuramente, tra i tanti, emergono le tinte neutre, quelle che si abbinano bene con tutto e dal quale scaturisce un senso di pacatezza.

Tra esse, il bianco sporco, il beige le varie tonalità di marrone, da quelle più chiare a quelle che virano al grigio. Una pallette affascinante che, in alcuni casi, rimarca le collezioni moda 2022- 2023 di tendenza, e che di per se, esprime eleganza e raffinatezza.

Quanto alle linee moda della collezione autunno inverno 2023 – 2024 troviamo vestiti e gonne, abiti raffinati e comodi al tempo stesso. Non mancano modelli di pantaloni donna che inneggiano al relax. A completare gli outfit autunno inverno si collocala maglieria donna, maglioncini caldi, ma anche capispalla femminili morbidi ed eleganti, caratterizzati da tessili di qualità e da uno stile minimale che affascina.

Storia del brand  Olga Florida e Cosy Sunday alla FW 2023 2024

I capi moda della collezione autunno inverno 2023 2024 Cosy Sunday nascono dalla scelta attenta dei materiali. Adottati i migliori tipi di tessuti italiani, perché la qualità è alla base dl marchio.

Tra i tessuti troviamo la raffinata seta, i tessili caldi come il cashmere, e la lana merino, insieme a materiali d’eccellenza realizzati con cotone organico Supima. La Sostenibilità dei capi e di tutta la collezione, è uno degli elementi a cui il brand ha dato molta importanza.

Il brand nasce grazie alla sua fondatrice Olga Florida che punta ad una qualità made in Italy d’eccellenza. “Creiamo una moda attuale ma con un design senza tempo”.

Elemento distintivo collezione moda Autunno inverno 2023 2024

Nel weekend diventa essenziale, ormai per tutti, vivere secondo un ritmo rallentato, adatto per godersi i fine settimana secondo il “Me Time” un concetto in grado di regalare benessere.  

Come fare? Ma attraverso i capi moda che si sceglie di indossare: comodi, composti da tessuti morbidi e piacevoli al tatto, dal design elegante che regalano quella sensazione di rilassatezza e rinnovamento.

Un ventaglio di proposte della collezione moda Autunno inverno 2023 2024 che spazia tra colori e design distintivo, e che rende facile costruire un guardaroba “capsule” che accompagna la donna in ogni occasione. Elementi di base del brand sono, dunque, la qualità e la sostenibilità.

Ogni capo è fornito di ID digitale con i certificati dei tessuti utilizzati per la sua creazione, nonché i singoli passaggi della sua produzione. E’ grazie a questi principi che il brand Cosy Sunday diventa, un importante punto di riferimento per gli outfit femminili e le donne che sono alla ricerca di uno stile lussuoso e rilassato per il tempo libero.

Tasso Bonsai coltivazione, tipologia, esposizione rinvaso, potature, legature

Bonsai di Tasso
Tasso Bonsai coltivazione, tipologia, esposizione rinvaso, potature, legature

Il bonsai di Tasso, genere Taxus, è una pianta rustica con vegetazione aghiforme che si trova nei climi temperati dell’emisfero nord. Pianta da esterno, ha una crescita lenta. Presenta chiome folte ed ampie. I fiori del Tasso bonsai sono sia femminili che maschili, e nascono su alberi diversi che andrebbero coltivati vicini per permettere che fruttifichino. Il tasso è una conifera adottata anche per alberi in miniatura come i bonsai. Le caratteristiche che lo rendono una pianta apprezzata dai bonsaisti sono il fogliame aghiforme ridotto, e la facilità nel formare silhouette gradevoli. Ma scopriamo di più su questa pianta, sulla coltivazione, e sulle tipologie adatte alla coltivazione in bonsai.

Tasso Bonsai coltivazione e tipologia

Per prima cosa, ricordiamo che i semi di Tasso contenuti nell’arillo sono molto velenosi così come velenose sono corteccia e foglie di Tasso. Il legno del tasso duttile, ma nonostante ciò si tratta di una pianta non facile da educare a bonsai. Gli esemplari ottenuti però sono davvero molto belli. In genere le specie di albero di Tasso da educare e crescere a bonsai sono due:

  1. Taxus Baccata, una pianta longeva che può vivere fino a mille anni. Presenta un fogliame variegato, rami penduli e corteccia che tende a squamarsi rivelando un legno venato dal colore arancio e verde.
  2. Taxus Cuspidata o Tasso del Giappone, presenta una corteccia dal colore bronzeo, dei rami contorti molto decorativi. Vi è poi una varietà nana del tasso del Giappone che presenta un portamento più compatto e si adatta bene alla coltivazione di bonsai di piccole dimensioni.

Bonsai di Tasso coltivazione, esposizione, annaffiature e concimazione

  • ESPOSIZIONE – Il Bonsai di Tasso in natura vivono bene sia all’ombra che a mezz’ombra per cui questo tipo di esposizioni sono ideali per la pianta tasso.
  • ANNAFFIATURE – Ama le irrorazioni e richiede annaffiature giornaliere durante il periodo vegetativo. In inverno, invece, come altre specie di bonsai, le irrigazioni andranno ridotte evitando solo di far asciugare il terriccio.
  • CONCIMAZIONE – Le concimazioni per il Tasso bonsai andranno effettuate in modo bimestrale durante la stagione vegetativa, e sospese durante il riposo dell’alberello.

Bonsai Tasso: rinvaso, potature, legature e moltiplicazione

  • RINVASO – Il rinvaso del bonsai di Tasso va effettuato non di frequente, generalmente ogni 3 o 4 anni. Si tratta di una specie di bonsai che vive bene anche nei terreni calcarei per cui è consigliabile usare terriccio ben drenato che contenga argilla.
  • POTATURA – I bonsai di Tasso vanno potati cimando la pianta durante il periodo vegetativo. Questo procedimento stimolerà la ramificazione della pianta. Se lo si vuole far fruttificare, la cimatura andrà effettuata dopo la comparsa di fiori. Ricordiamo che è necessario avere un esemplare femmina di Tasso ed uno con fiori maschili. Potare i rami in autunno.
  • LEGATURA – La legatura nel tasso bonsai permette di formare l’albero nello stile bonsai desiderato. Effettuare preferibilmente in autunno, ma anche durante tutto l’anno, lavorando però con estrema cautela sui rami.
  • MOLTIPLICAZIONE – La moltiplicazione di questa tipologia di albero bonsai da talea legnosa è una delle più comuni, ma si può attuare anche per propaggine o per margotta.

Bonsai di Tasso malattie e parassiti

Il Tasso è spesso attaccato dalle malattie fungine che tendono a localizzarsi nella pagina inferiore delle foglie e che sono caratterizzate da pustoline brune (macchie nere).
Quanto ai parassiti, il Tasso subisce infestazioni da parte di alcuni insetti e delle cocciniglie.

Curiosità sul Tasso bonsai / albero

Come visto l’albero di Tasso possiede varie parti velenose dalla corteccia al fogliame, fino ai semi e, per questo viene ricordata negli scritti di Plinio e di Dioscoride. La bacca rossa in esso contenuta è velenosa, e quindi si deve evitare che la pianta sia alla portata di bambini ed anche di animali.

Il legno del Tasso presenta grande flessibilità e, per questo motivo, in tempi antichi, e in particolar modo nel Medioevo, era impiegato per la sua flessibilità nella costruzione di archi.

Bonsai di Tasso Giapponese prezzi

Bonsai di Tasso prezzi: sono diversi e molto variabili in relazione all’età e al tipo di formazione della pianta più o meno bella. In genere, degli esemplari giovani, ma già formati, si trovano a prezzi contenuti, intorno agli 80 – 100 euro. Piante più adulte e ben formate di tasso bonsai si attestano intorno ai 300 euro. Mentre i bonsai di Tasso da collezione sono reperibili a diverse migliaia di euro.

Alcuni esempi di tasso bonsai in vendita, nelle foto sotto insieme ad un libro dedicato. Trattandosi di un esemplare di bonsai molto bello, in grado di dare delle soddisfazioni, un libro guida sui bonsai di tasso può rimanere molto utile per la sua coltivazione.

Come potare e rinnovare gli arbusti: ginepri, tuje, tassi, rododendri, alloro, latifoglie e sempreverdi