389972978
martedì, Ottobre 7, 2025
Home Blog Page 112

Come indossare i bracciali di tendenza: storia dei bracciali

Come indossare i bracciali di tendenza: storia dei bracciali
Come indossare i bracciali di tendenza: storia dei bracciali

I gioielli di tendenza per quest’anno 2023 e, probabilmente anche per il prossimo 2024, sono maxi. Si prediligono gioielli e bijoux dalle dimensioni importanti; ed il bracciale, è sicuramente tra i gioielli uno di quelli perfetto per essere scelto come regalo, sia nelle versioni in oro, che come bigiotteria. La versatilità dei bracciali è infatti ampissima, sia in termini di materiali che di design. Ma come si indossano i bracciali? E, soprattutto, come scegliere il bracciale più giusto? Vi sono dei classici storici in termini di bracciale come ad esempio l’elegante bracciale da tennis, i bracciali con ciondoli come quelli del noto brand Pandora. Ma scopriamo le tendenze moda, come indossare i bracciali, e la storia del bracciale nella sua unicità e particolarità.

Come indossare i bracciali di tendenza

I braccialetti necessitano di movimento, non dovranno essere aderenti a meno che non siano braccialetti elastici. Andrebbero indossati subito sopra l’osso del polso, e rimanere liberi di muoversi senza dare fastidio. I bracciali di moda sono maxi, ma si possono adottare anche i bracciali con ciondoli, tipo Pandora, ma anche bracciali dello zodiaco, o gli eleganti bracciali a maglia in oro, i bracciali bijoux, ed i bracciali di design dalle forme più varie come i gioielli Guess o di altri noti brand.

Come scegliere la misura di un bracciale?

Le misure dei bracciali più giuste, variano in base al sesso, ma anche al peso:

  • Bracciali femminili dai 16 ai 21 cm 
  • Bracciali maschili  dai 18 ai 23 cm

Per prendere la misura giusta per un bracciale occorre un nastrino ed un righello. Il nastro va avvolto intorno al polso lasciando spazio di movimento di circa 1 o 2 centimetri. Misurare con il righello la lunghezza del nastrino e sapremo che misura dovrà essere il bracciale da comprare o regalare.

In alternativa, si può usare il centimetro morbido da sarta. E’ consigliabile scegliere dei bracciali che siano più larghi della misura del polso, tranne se si tratta di braccialetti elastici o alla schiava. Una tabella approssimativa può aiutare anche se in realtà molto dipende dalla fisicità.

A quale braccio si mettono i bracciali?

Una delle domande più comuni che le giovanissime si pongono è proprio questa: quale polso per il bracciale? In realtà i bracciali possono essere indossati ad entrambi i polsi ed accoppiati anche con l’orologio, senza problemi, specie se si è giovani.

Oltre questo però va detto che il braccialetto va indossato al braccio destro, mentre classicamente l’orologio si pone sul braccio sinistro (polso). Si tratta di comodità ed abitudine ma nulla vieta di fare il contrario, specie se si è mancini.

Quanti braccialetti dovresti indossare?


Il numero dei bracciali dipende dall’occasione specifica, elegante o non, e dal tipo di outfit. Un outfit di tipo casual si possono indossare 2-3 braccialetti, od anche di più, specie se i braccialetti sono in colori contrastanti o se si tratta dei classici cerchi in metallo.

Anche in estate i bracciali ad anello in osso, legno o metallo, possono essere indossati in numero di 3 o 4 senza problemi per un perfetto stile gitana. Anche le dimensioni dei bracciali condizionano il numero degli stessi, i bijoux e di gioielli di tendenza 2023 sono maxi, e un bracciale maxi orna abbondantemente il polso anche se indossato singolarmente (cosa consigliata).

Quali bracciali per ragazza?

Le ragazze potranno adottare ogni tipologia di materiale: dai classici braccialini con perline colorate, ai bracciali in metalli nobili e non fino ai gioielli in argento. Legno, plastica colorata ogni materiali può essere scelto per un bracciale da ragazza, senza limitazione alcuna.

Quali bracciali indossare a 50 anni?

A 50 anni e più si possono indossare sia i bijoux che pietre e metalli nobili. Anche le dimensioni, se rispettano le tendenze moda, sono tutte perfette.  Argento, platino e oro bianco risultano adatti alle persone grandi di età, e per chi ha 50 anni o più.

Ma alla fine la moda e le sue tendenze hanno stravolto i canoni estetici sia in termini di abiti che di gioielli. La moda gender fluid consente di indossare ogni cosa praticamente ad ogni età senza vincoli di razza, sesso o età. Poi, sicuramente sta al buon gusto capire cosa ci sta bene e cosa no.

Storia e nascita dei bracciali

La storia dei bracciali, è molto antica e risale all’antico Egitto in particolare, al 5000 avanti Cristo. Ma alcuni ritrovamenti potrebbero essere datati anche in periodi precedenti. Certo è che i bracciali in alcuni popoli nascono come ornamento, in altri invece, per proteggere i polsi in battaglia.

Bracciale in Egitto

Il bracciale più antico ed anche il più famoso è stato ritrovato in Egitto. Si tratta del bracciale con Scarabeo simbolo noto e famoso degli egizi. Lo Scarabeo è il simbolo di rinascita e rigenerazione, considerato anche un potente amuleto simbolo di resurrezione. La gioielleria ha origini molto antiche, risalenti al periodo prima di Cristo. Come visto, l’abbigliamento nell’antico Egitto prevedeva l’uso di gioielli e di bracciali, così come in altri popoli antichi.

Il bracciale in Grecia e Russia

In Russia sono stati ritrovati bracciali databili a 40mila anni fa. Greci, Romani ed altri popoli anche aborigeni, indossavano bracciali realizzati con ogni tipo di materiali, dai semi dei frutti, ossi, denti, corna di animali, conchiglie, fino ai metalli. Molto probabilmente, il primo metallo utilizzato dagli antichi per la creazione di gioielli è stato proprio l’oro.

Probabilmente gli uomini antichi utilizzavano i bracciali come protezione dei polsi, come nel caso delle popolazioni greche e dei loro soldati.

I bracciali delle donne romane

Le donne romane e l’abbigliamento dell’antica Roma, prevedeva anche l’uso di gioielli. Orecchini, anelli, collane e bracciali ornavano le donne romane. Il bracciale da donna più usato nell’antica Roma veniva indossato sopra al gomito all’altezza del bicipite.

Era un bracciale a forma di serpente con occhi di smeraldo, costituiva un vero e proprio talismano che si riferiva alla dea Iside, un’antica divinità egizia alla quale si imputavano guarigione e protezione, ma anche fertilità e magia.

I bracciali nel medioevo

Abbiamo ampiamente parlato dei gioielli nel medioevo e l’arte orafa di quell’epoca. Ma vogliamo soffermarci sui bracciali dell’epoca medioevale. Nel Medioevo i bracciali vennero adottati ed indossati sia dalle donne che dagli uomini.

Abiti ed ornamenti, dal medioevo fino al rinascimento, indicavano l’estrazione sociale e la casta di appartenenza. I gioielli erano ottenuti in modo artigianale e ciò che ci è arrivato dalla storia, sono vere e proprie opere d’arte orafe. Bracciali in oro, bronzo, ed altri metalli impreziositi da pietre o lavorati con sapiente maestria.

I gioielli del medioevo storia e origini
Gioielli nel Medioevo storia dell’arte orafa in Europa dai Romani ai Barbari, fino al Rinascimento

Abbiamo visto quali sono e come indossare i bracciali di tendenza oggi, proposti in tante fogge e tipologie di materiali. I bracciali di moda però, sposano le dimensioni maxi e diventano protagonisti, insieme a collane, anelli ed orecchini maxi degli outfit di moda del 2023.

Cabina Armadio perfetta e in ordine? Ecco come realizzarla

Cabina Armadio perfetta e in ordine? Ecco come realizzarla
Cabina Armadio perfetta e in ordine? Ecco come realizzarla

In molti, quando pensano alla propria casa dei sogni, immaginano una bella cabina armadio adiacente alla camera da letto. Se ne vedono tante sulle riviste, nelle serie TV, su internet. Chiunque sia appassionato di abiti, borse, accessori e moda in generale, sogna di progettare una stanza armadio tutta per sé e la cosa non è detto che sia impossibile. Oggi come oggi tutti possono concretizzare questo piccolo sogno nel cassetto. Con i giusti accorgimenti, infatti, anche nelle case di dimensioni più piccole si può progettare una cabina armadio funzionale e salvaspazio. Vediamo come fare!

Cabina Armadio perfetta e ordinata regole

La cosa più importante per avere un cabina armadio perfetta ed ordinata è quella di rispettare almeno tre regole basilari, valide per tutte le soluzioni.

  1. Collocazione funzionale
  2. Sfruttare l’altezza
  3. Ordinare in scatole e organizer

Cercare di progettare la propria stanza armadio in prossimità della camera da letto o comunque nell’area notte. Questo permetterà di riuscire a prepararsi anche all’ultimo minuto, se ci sono ospiti in soggiorno, o poter arrivare più facilmente ai vestiti, appena svegli o subito dopo la doccia.

In secondo luogo, è essenziale sfruttare le altezze, soprattutto negli spazi di piccole dimensioni. Non sempre esistono dimensioni tali da dedicare un’intera stanza all’armadio, ma vi sono cabine armadio grandi e cabine armadio piccole.

Talvolta anche un piccolo spazio in camere da letto può essere allestito per diventare una perfetta cabina armadio, soprattutto se si sfruttano anche gli angoli, grazie a scatole e organizer (terza regola d’oro da seguire).

Organizer protagonisti

La presenza di aste, appendiabiti, scarpiera e grucce, all’interno di una cabina armadio funzionale sono gli elementi essenziali per tenere a posto gli abiti e gli accessori, insieme a cassetti e scomparti.

Quello che invece non bisogna dimenticare, per mantenere tutto, ma proprio tutto in ordine, dagli orecchini fino ai calzini, sono gli organizer. In commercio ce ne sono tanti, di diverse dimensioni e con un numero di scomparti utili a tenere ogni cosa in ordine.

Tra quelli che non devono mancare anche nella cabina armadio più spaziosa ci sono, senza dubbio organizer per bijoux, biancheria e calze. Vanno bene anche scatole semitrasparenti per conservare maglie e camicie e in cui riporre il cambio di stagione. Ancora, è utile una cesta per la biancheria e i vestiti sporchi, specie se non si ha un vano lavanderia.

Cabina Armadio: gli arredi giusti e le dimensioni

Una cabina armadio non è fatta solo di ante e scomparti, ma anche di altri mobili e suppellettili utili a rendere l’ambiente confortevole e funzionale. Per questo spesso è preferita rispetto ai vari tipi di armadi in commercio.

Tra gli accessori ci sono senza dubbio gli specchi, che hanno la doppia funzione di specchiare la propria immagine, per curarne ogni minimo dettaglio e allo stesso tempo dare più luce e un senso di maggiore spazio alla stanza armadio, che in alcuni casi potrà essere anche una piccola cabina angolare di un metro e mezzo circa di un vero e proprio armadio.

Altre volte la cabina armadio sarà posta proprio dietro il letto. Quanto ai metri quadri utili per una cabina armadio in genere si parte da almeno 2 metri quadrati.

La porta potrà essere scorrevole o a libro; molto ampia, a due partite, o di dimensioni medie o molto contenute se si tratta di una cabina armadio angolare di un vero e proprio armadio.

L’illuminazione, poi, è un altro elemento essenziale per creare la giusta atmosfera e riuscire a trovare agevolmente ogni cosa in contenuta.

Un punto luce deve sicuramente illuminare l’area dello specchio. Ideale sarebbe anche posizionare faretti all’interno delle ante, per poter individuare meglio gli abiti. Infine, altro elemento immancabile, è un pouf su cui poggiarsi per allacciarsi le scarpe, prima di uscire.

La scarpiera

Come accennato in precedenza, la scarpiera, in una cabina armadio, è protagonista almeno quanto le ante per i vestiti e la cassettiera.

Le scarpe, come le borse, sono accessori imprescindibili per gli amanti della moda e del look. Ci sono famiglie che ogni anno cambiano la propria collezione di scarpe, proprio per essere al passo con i tempi, senza però dimenticare i vecchi modelli.

In questi casi la scarpiera deve essere ampia, rigorosamente a giorno, con nicchie divise e sperate, così da fornire a ogni paio di scarpe il suo spazio e la giusta collocazione in funzione della stagione e della frequenza d’impiego.

Sarebbe interessante inserire anche un angolo (più di un angolo in realtà) alle borse da abbinare, così da affiancare le une alle altre e avere già tutto pronto per il proprio outfit.

Quiz per coppie il libro divertente per conoscersi meglio

Quiz per coppie il libro divertente per conoscersi meglio
Quiz per coppie il libro divertente per conoscersi meglio

I libri non sono solo cultura, ma anche divertimento, svago, terapeutici per il singolo o per la coppia. Oggi infatti vogliamo proporvi un libro diverso dal solito, non un romanzo, non un libro storico, ma un libro per la coppia. Il libro si intitola Quiz per coppie e contiene al suo interno quiz, domande e questionari, molti dei quali a risposta “secca”, domande utilissime che aiutano a comprendersi e conoscersi meglio, costruire ricordi, rievocare ricordi e scoprire peculiarità caratteriali e gusti del nostro lui e della nostra lei. Un libro perfetto da regalare e regalarsi in ogni periodo dell’anno. Lo abbiamo inserito nella sezione libri consigliati in quanto ci ha ispirato e divertito notevolmente. L’autore è Jeffrey E. Peterson.

Quiz per coppie libro divertente ed utile per la coppia

Il libro è divertente e, al tempo stesso, ha una sua valenza terapeutica. Insegna alla coppia a conoscersi meglio e a comprendere difficoltà, pregi e difetti ma anche gusti personali di ognuno dei componenti della coppia. Può essere utile per risolvere alcuni conflitti di coppia, in quanto aiuta a comprendere meglio le dinamiche per cui quest’ultimi si originano. Reperibile in copertina flessibile su Amazon al prezzo di 14,90 euro in copertina flessibile. Lo trovate qui sotto:

I quiz di coppia, come questi presenti nel libro, hanno il potere di stuzzicare il potenziale nascosto presente in ogni relazione, offrendo alla coppia un modo per giocare appagando la curiosità insita in ogni persona.

Il libro di quiz di cui stiamo parlando, combina diversi argomenti dai più leggeri e divertenti ai più complessi e stimolanti! É sicuramente un piacevole passatempo che darà vita a conversazioni profonde, intuizioni, ragionamenti ed anche ad una conoscenza più dettagliata del tuo partner.

Il problema reale presente in moltissime relazioni e che non si parla mai abbastanza. Altre volte si pensa di conoscere molto bene l’altra persona e se stessi, ma non sempre è così. Con le domande del libro riesci a conoscere meglio l’altra persona e al tempo stesso te stesso, il tutto in modo umoristico.

Avrai diversi argomenti di conversazione interessanti da sviluppare, grazie al libro dei quiz di coppia. Probabilmente il confronto generato dalle domande aiuterà molte coppie e magari gli permetterà di stare insieme più a lungo e in modo più sereno.

Tipi di domande presenti nel libro di quiz per coppie

Il libro contiene al suo interno due tipologie di domande di base a cui la coppia dovrà rispondere e confrontarsi tra i due componenti:

  1. Domande a risposta secca per lui e per lei che non lasciano spazio a chiacchiere inutili. Ma, sono chiarificatrici.
  2. Domande a risposta aperta, lasciano spazio al dialogo mettendo in luce antipatie e simpatie gusti personali, desideri, preconcetti e ricordi della coppia e del singolo componente di quest’ultima.

Pubblicato il 22 Ottobre 2022 in italiano il libro Quiz per coppie è composto da 112 pagine che si arricchiranno, pagina dopo pagina dei contenuti e delle vostre risposte trasformandosi in un “diario di coppia” sorprendente e al tempo stesso divertente.

Perfetto come regalo

Inutile dirlo: il libro Quiz di coppia è sicuramente il regalo perfetto come regalo per le coppie da regalare e regalarsi per diverse ricorrenze:

  • San Valentino
  • Matrimonio,
  • Anniversario matrimonio
  • Anniversari di fidanzamento
  • Natale
  • Compleanno

Un libro divertente, poco costoso, utile per la coppia aiuta a comprendere affinità e diversità e a scoprire parti celate del carattere di ognuno.

Ogni stanza della casa ha il suo colore

Ogni stanza della casa ha il suo colore
Ogni stanza della casa ha il suo colore

Spesso, quando si entra in una nuova casa, ci si domanda quale sia il miglior colore per far risaltare l’ambiente in cui si vive. Non solo, si cerca anche di capire come si possa variare un po’ all’interno dei differenti ambienti, in modo da non annoiarsi e per avere un tocco di colore in più che dona vita e gioia all’appartamento. Ma ogni stanza ha dei colori adatti piuttosto che altri. In base agli stili di arredamento la scelta dei colori potrà essere diversa, alcuni saranno più adatti di altri.

Per essere certi che stiate usando il colore giusto per il luogo dove consumate il vostro pasto in compagnia di amici e parenti, oppure quello dove adorate rilassarvi leggendo un buon libro o trascorrendo il pomeriggio a giocare a Crazy Time live, vi consigliamo di dare un’occhiata alle nostre indicazioni, per non sbagliare mai. Vediamo quali colori sono più adatti ad ogni stanza in base alle attività che vi si svolgono di gioco, relax, pasto, lavoro o studio.

Il soggiorno ha due ottime possibilità

Per quanto riguarda il soggiorno, ossia la stanza all’interno della quale passerete molto tempo o da soli o in compagnia, consigliamo di utilizzare il più classico dei colori: il bianco o il beige, due colori neutrali, luminosi e rilassanti che si possono utilizzare senza probelmi in ogni ambiente. Un bel bianco dona pulizia e profondità all’ambiente, inoltre sembrerà più grande di quello che è, combinandolo con degli specchi messi nei punti giusti la luminosità sarà assicurata.

Un po’ più ricercato e più difficile da combinare, ma di sicuro impatto è anche un bel grigio chiaro. Assicuratevi prima di avere l’arredamento giusto e soprattutto il pavimento adeguato per poter sfruttare al meglio un colore come questo, elegante e mai banale. Il colore grigio per arredare il soggiorno si rivela un vero must have in grado di abbinarsi bene con tutto e conferire un’apsetto chic e raffinato anche in relazioni ai tessili e ai mobili scelti per arredare.

Un colore rilassante per bagno e camera da letto

Per quanto riguarda invece il bagno o la camera da letto, potete affidarvi ad una tonalità di colore blu. Ideale per generare in voi un senso di pace e di relax da sfruttare al meglio durante il riposo notturno o quando vi gustate un bel bagno caldo in pieno inverno all’interno della vostra vasca ricca di bolle di sapone.

Il consiglio però è di tingere in blu o in verde una sola parete. Perfetto anche il rosa antico, l’oro, il marrone ed altri colori caldi da usare per la parete di fondo del letto. Ma attenzione se si sceglie di tingere una sola parete anche altri colori andranno bene e, tra essi, vi ricordiamo il grigio (foto copertina).

Se non vi convincesse troppo il blu, potreste orientarvi in base ai colori pantone 2022 – 2023 e scegliere magari una tonalità di colore diverso come ad esempio il beige che è altrettanto rilassante e decisamente più luminoso, perfetta come altri colori pastello tenui per quei bagni che magari non dispongono di una finestra che possa dare un po’ di luce.

Volete un colore aggressivo? Dove usarlo

ll rosso o l’arancione sono i vostri colori preferiti? Volete usarli a tutti i costi ma non siete certi di dove piazzarli all’interno del vostro appartamento? Abbiamo due ottime soluzioni per voi. Sicuramente potete scegliere il rosso per l’ingresso, soprattutto se è un atrio separato dal resto della casa o per il corridoio. Se il rosso vi incupisce troppo, o tende a scurire l’ambiente, andrete sul sicuro con l’arancione, un bel colore di moda e di tendenza sia nell’abbigliamento che nell’arredamento, in sintonia con il blu, colore complementare da abbinare per un sicuro effetto a contrasto che vi piacerà molto.

I colori pastello in cameretta

La camera dei ragazzi e dei bimbi dovrà sfruttare colori che non tolgano la luminosità: perfetto il bianco e le tinte pastello. In alcuni casi si potrà optare per una o due pareti colorate alternate al bianco e magari decorate con greche e disegni. L’età dei bambini o dei ragazzi farà la differenza per la scelta dei colori della cameretta. Di seguito alcuni consigli per arredare la cameretta per bambini. Per la camera dei ragazzi il colore e la funzionalità si collocano al primo posto ma risentono anche dei loro gusti.

La cucina

La cucina è un ambiente in cui è sempre gradita una sferzata di colore vitaminico ed energetico, questo, sia nelle cucine vintage anni 70 che nelle cucine attuali anche se con una connotazione differente. La cucina shabby chic potrà essere bianca, rosa, perfetto il beige ed il nocciola se si adotta lo stile minimale; ma potrà anche essere rossa, gialla, giallo chiaro per un ispirazione country, arancione, verde mela, magari alternando le pareti e utilizzando le stoviglie nel medesimo colore. In questo modo la cucina acquista grande personalità.

Lo studio ha le sue necessità

Chi dispone anche di uno studio, o ha un angolo studio della casa in particolare dove si dedica al lavoro intellettuale, varrebbe la pena di valutare la possibilità di dipingere anche solo una parete di verde. Il verde, infatti, è un colore versatile che rilassa molto e pone nella condizione giusta per affrontare uno sforzo mentale che potrebbe protrarsi anche per diverse ore.

La soluzione migliore, per avere una casa multicolore, e scegliere i colori giusti per arredare è quella di poter separare le stanze, ma anche un open space, rispettando i dovuti parametri, potrebbe essere un luogo ideale dove provare a vivere la vostra casa a colori.

Soggiorno elegante con il colore grigio di pareti, mobili e tende

Soggiorno elegante con il colore grigio di pareti, mobili e tende
Soggiorno elegante con il colore grigio di pareti, mobili e tende

Il soggiorno elegante è l’ambizione di molte famiglie nel momento in cui si arreda una casa. Mentre dalle camere e dalla cucina si richiede maggior funzionalità, l’estetica del soggiorno è un elemento di risalto a cui quasi nessuno vuole rinunciare. Come arredare un soggiorno in modo da renderlo elegante? I trucchi ci sono e riguardano in primo luogo la tinta delle pareti ed il colore dei tessili. Non solo la linea dei mobili e il loro posizionamento influiscono sull’eleganza di un soggiorno; il colore di pareti e tende, è in grado di caratterizzare gli ambienti rendendoli più eleganti. Vediamo come creare un soggiorno elegante con il colore delle pareti e delle tende e quali sono le combinazioni di colori possibili con il grigio nell’arredamento.

Come arredare un soggiorno elegante e di lusso

I modi per arredare un soggiorno elegantemente si basano non solo sulla scelta dei pavimenti (che talvolta non vogliamo cambiare) ma soprattutto dei colori adottati per le pareti ed i tessili, nonché linee e colori dei mobili. E’ indubbio che alcuni colori siano più adatti per gli ambienti in cui si vuole creare un’atmosfera elegante e suggestiva. Tra essi sicuramente il bianco, il grigio chiaro, le pareti a contrasto in grigio scuro e rosa antico. I tessili poi seguono la stessa scia: ma vediamo come fare per creare un arredamento per salotto moderno elegante.

Trucchi per arredare un soggiorno elegante

L’armonia dei colori e delle linee condiziona l’eleganza di un soggiorno. Una volta scelto lo stile d’arredamento i colori saranno conseguenziali ad esso, some decritto dettagliatamente nell’articolo: Tutti gli stili di arredamento: come scegliere i colori in base allo stile.

Le pareti di un soggiorno elegante

Le pareti in grigio perla sono una delle tendenze più in voga, e rendono il salone elegante, ma ad esse si contrappongono anche soggiorni grigi con parete di fondo rosa antico, soggiorni eleganti con pareti bianche, un classico con il quale non si sbagli amai, e pareti del soggiorno in cui si adotta la carta da parati dai colori e dai disegni raffinati, incluse carte da parati vintage per soggiorni eleganti retrò. (Alcuni esempi nelle foto sotto).

Come abbinare il grigio perla delle pareti?

Il grigio perla delle pareti crea anch’esso un atmosfera retrò, ma può essere sfruttato anche in chiave moderna abbinandolo a tessili e mobili ton sur ton, ossia grigio più scuro, perfetto anche l’arredamento grigio e nero, sofisticato ed elegante.

Ma, si possono usare anche i colori in alcune pareti contrapposte, come ad esempio grigio e tortora o grigio e rosa antico e persino bordò come in foto qui sopra. Altra combinazione vincente è grigio chiaro o scuro e blu ed azzurro (foto sotto con divani).

Perfetta come scelta da adottare, anche quella delle pareti grigio perla e glicine per soggiorni eleganti moderni e non, da utilizzare sia per una parete a contrato che per i tessili. Un abbinamento di colori che rende il soggiorno raffinato, e al tempo steso romantico.

Arredare con pareti e mobili grigi, bianchi e nocciola
Arredare un soggiorno elegante con pareti e mobili grigi, bianchi e nocciola

Anche le pareti grigio perla e bianco, alternate tra di loro, creano un ambiente salotto elegante, ed un soggiorno di stile. Se usate insieme, tendono a scurire di meno. Lo stile d’arredamento che amiamo di più condizionerà, come visto, la scelta dei colori per un soggiorno raffinato ed elegante. Vediamo in elenco i tipi di abbinamento grigio e grigio perla con altri colori:

  • Grigio e bianco
  • Grigio e rosa antico
  • Grigio e glicine
  • Grigio e blu petrolio
  • Grigio e azzurro
  • Grigio chiaro perla e grigio scuro
  • Grigio tortora
  • Grigio, bianco e nocciola
  • Grigio e rosso
  • Grigio e nero
  • Grigio e color giallo senape / ocra

Perché il grigio è considerato un colore elegante per arredare?

Il grigio ed il grigiore, vengono associati ad uno stato malinconico, forse perché richiamano il colore del cielo prima che piova. Ma nell’interior design il grigio è un colore elegante da usare con facilità ed abbinare un po’ con tutto, in quanto si tratta di un colore neutro, che accoglie bene anche altre tinte. Perfetto per le pareti, ma ottimo anche per i mobili, il grigio perla è anche uno di colori più semplici da usare ed abbinare.

Grigio perla chiaro la scelta chic

Sicuramente tra le tante tonalità di grigio quella che ha una connotazione più elegante e chic è il grigio perla chiaro. Una tonalità di grigio che non scurisce troppo gli ambienti, si abbina con facilità, crea una zona living dall’appeal moderno, ed è la risultante di due colori ben miscelati che sono il bianco perla ed il nero. Perfetto da accostare ad eleganti parquet in legno e a mobili dalle tonalità noce o frassino creando contrasti raffinati e chic.

Grigio satinato luminoso

Satinato o brillantinato il grigio perla, dosato a dovere, nella connotazione brillantinata o satinata è in grado di dare luminosità agli ambienti, a differenza invece delle tonalità più scure di grigio neutro. In alternativa alla tinta, si può adottare una carta da parati satinata e perlata, soluzione perfetta anche se viene adottata su di una sola parete conferendole un tocco glam e vintage al tempo stesso.

Grigio perla e bianco l’abbinamento più elegante

Non esiste un accostamento più elegante per arredare un soggiorno di quello che fonde insieme il colore bianco ed il grigio perla. Il massimo dello chic, un ambiente elegante raffinato e minimale come quelli in stile nordico e in stile scandinavo che sfruttano questi colori utilizzando pareti in grigio perla e divani in bianco o viceversa. (foto)

Come arredare in stile scandinavo la casa perfetta
Come arredare in stile scandinavo la casa perfetta

Tende per soggiorno elegante e di lusso

Nell’arredamento di un salotto moderno elegante, le tende rivestono grande importanza. Le tende per creare un soggiorno elegante dovranno essere preferibilmente in tinta unita, facili da adattare e scegliere, potranno essere provviste di sopra tenda laterale anche di un altro colore.

Blu notte, bianco, grigio, rosa antico, verde scuro, ma anche bordò e grigio perla, sono tra i colori più eleganti e versatili per le tende ed i tessili in genere. I colori vivaci invece, conferiscono al soggiorno un atmosfera naif, moderna ed eclettica in base alle tinte adottate. Sicuramente sul colore di una parete grigio perla si abbinano bene, per le tende, molti dei colori che vi abbiamo consigliato.

Tavolo per soggiorno elegante

I tavoli in cristallo ed i tavoli moderni in laccato bianco, nero o simili, sono tra i tavoli che in genere hanno un eleganza innata proprio nelle linee minimali e nella struttura. I tavoli in legno sono adatti agli arredi del soggiorno in stile retrò in stile shabby chic e, per quanto le linee possano essere ricercate sono tendenzialmente classiche, ma non sempre elegantissime.

Nello stile shabby chic (shabby chic come scegliere il tavolo giusto per il soggiorno) i tavoli bianchi in stile gustaviano sono i più adatti per ricercare eleganza e donarla al soggiorno, sia che le pareti siano grigio chiare che grigio perla o grigio azzurro, come nelle foto sotto.

Soggiorno elegante e divani

Per creare un soggiorno elegante è importante non solo curare il colore delle pareti, le tende ed i vari mobili, tra cui il tavolo le sedie etc. Ma è necessario scegliere un divano che rispetti l’eleganza dell’ambiente. Un soggiorno di lusso dallo stile impeccabile che colpisce subito a prima vista dovrà necessariamente giocare su linee d’arredo e colori. Un salotto elegante moderno o un salotto elegante classico possono avere un valore aggiunto dalla scelta giusta del divano.

Anche in questo caso, l’armonia delle linee e la scelta del colore giusto (come il grigio perla pareti o il grigio glicine), da abbinare alle pareti, è sempre molto importante. Su pareti bianche o grigie l’abbinamento del divano elegante è sicuramente più facile.

L’arredamento di un salotto moderno elegante, e di un soggiorno raffinato vanno creati con attenzione, senza fretta, valutando colore per colore ogni accessorio, ogni mobile e, soprattutto, i colori di base della stanza che provengono da pareti, e pavimenti.

Nella scelta dei colori è importante considerare sempre anche la luminosità degli ambienti, optando per colori chiari se gli ambienti sono poco luminosi, e potete usufruire di colori più scuri ed eleganti come il glicine, il grigio perla ed altri, se avete molto luce a disposizione. Un mix che dovrà tenere conto di tanti elementi, ma che alla fine permetterà la creazione di un soggiorno elegantissimo e piacevole, grazie al colore grigio.

Quasi tutte le foto di questo articolo sono di notizie in vetrina

Moda ragazze i must have per l’estate 2023

Moda ragazze i must have per l'estate 2023
Moda ragazze i must have per l'estate 2023

Chi segue la moda più del pubblico femminile giovane? Mentre le donne si documentano su sfilate e capi trendy, le giovanissime cercano di scoprire i must have per la primavera e l’estate 2023, quegli outfit che accompagneranno le ragazze durante tutta le primavera e l’estate 2023 in arrivo. Saranno gli outfit da seguire e copiare per la spiaggia, le gite fuori porta o le serate in discoteca. Scopriamo insieme la moda ragazze ed i must have per l’estate 2023.

Moda ragazze con stile

La moda giovane è fresca, comoda, fatti di capi maxi alternati a top cortissimi, scollature audaci e pantaloni di ogni lunghezza, dai classici jeans strappati, agli short. Non si disdegnano le gonne maxi stile gipsy, così come quelle mini. Mentre per coprirsi dalle serate estive più fresche arrivano in aiuto i maxi cardigan in contrapposizione a giubbotti che segnano il punto vita.

Lo stile e la personalità di ognuna caratterizzerà gli outfit estivi composti grazie a questi must have irrinunciabili tra i quali si colloca il mini dress aderente per le serate in discoteca o un paio di short con top “luccicoso” dallo stile glamour, perfetto per brillare come una star. Ma scopriamo di più sugli outfit ragazze e alcune idee giovani e fresche per al moda estiva 2023.

Outfit idee ragazze

Per l’abbigliamento di tutti i giorni, con l’estate che incalza, riscalda e conduce sulle spiagge gli outfit più ricercati sono quelli freschi e comodi. Gonne mini e short, ma anche completi top e gonna, sono tra i capi più comodi per le giovanissime e sono un must have irrinunciabile specie se abbinati a stivaletti estivi, scarpe da tennis o sandali.

Il consiglio è di abbinarli a un top aderente per poi sfoggiare cardigan, golfini e giacche per l’estate 2023, morbidi, sensuali e romantici se indossati nel modo giusto nelle serate più fresche della primavera estate 2023.

Accessori moda ragazze

Quanto agli accessori? Ogni outfit che si rispetti, si completa con gli accessori: borse gioielli, scarpe, occhiali e cinte. Perfetti i gioielli e i bijoux maxi; le mini bag colorate da portare con disinvoltura, perfette sia per il giorno che per la sera. Mentre, si può tranquillamente optare per le maxi bag o gli zainetti per la palestra e la spiaggia.

Per chi non ama i capi corti, può tranquillamente optare per gonne lunghe stile gipsy, sempre da abbinare a stivali texani estivi, e top in crochet. Mentre per chi ama i calzoni lunghi il must have estivo sono i jeans strappati fai da te o acquistati.

Stile Gipsy il look Stile Gitana, Gipsy mood giorno e sera moda estate 2023
Stile Gipsy il look Stile Gitana, Gipsy mood giorno e sera moda estate 2023

Jeans un must have estivo giovane e disinvolto

Non solo tessuti leggeri e fruscianti, abiti lunghi o corti in tessuti che rievocano lo stile gitano, ma anche salopette in Jeans, lunghe o corte, vestiti in jeans in varie linee e lunghezze, sono tra i capi più amati per l’estate 2023 per le giovani.

Outfit ragazze per le serate in discoteca

E per le serate in discoteca? Perfetti i mini dress sia dai colori moda pastello come il rosa, il giallo o il verde, sia nei classici bianco elegante e nero. Perfetti anche gli abiti che brillano prodotti in tessuti laminati dal colore argenteo o oro (come in foto). A voi la scelta!

Se siete alla ricerca di un capo elegante, che vi doni e vi conferisca quel pizzico di femminilità in più, sappiate che grazie alla vostra giovane età, non avete bisogno di grandi cose per essere belle. Un abito corto in paillettes, un top ricercato da indossare sopra pantaloni o gonne, leggings o short magari con pinces da donna se si è magre in modo eccessivo, o si hanno i fianchi stretti, completerà il look.

Sempre per chi ha fianchi stretti è consigliabile optare per vestiti aderenti con drappeggio sui fianchi e se amate i tacchi: bene, siete a posto!

Scarpe ragazze primavera estate 2023

Un bel tacco slancerà la silhouette e completerà l’outfit serale da discoteca, ma se non siete tra quelle che camminano bene con i tacchi, il consiglio è di puntare verso comode sneakers in tela o di indossare stivali estivi texani dal tacco largo e non altissimo.

Come visto per la moda ragazze i must have per l’estate 2023 sono diversi è immancabili ma alla fine bastano pochi capi essenziali e qualche bel vestitino per completare un guardaroba da teen ager alla moda e super trendy.

Per completare il vostro look fashion, date una sbirciata alle tendenze moda in fatto di hair style: Capelli primavera estate 2023, tendenza tagli, acconciature e colori.

Ciabatte: come indossarle nel modo giusto anche in città

Ciabatte: come indossarle nel modo giusto anche in città
Ciabatte: come indossarle nel modo giusto anche in città

Mentre fino a pochi anni fa le classiche ciabatte erano riservate esclusivamente alle giornate estive trascorse in spiaggia, oggi queste calzature semplici e comode sono sempre più utilizzate anche in altri contesti, così come si è visto nelle ultime sfilate.

Ovviamente, non tutti i modelli di sandali e infradito si prestano per essere abbinati a outfit formali e chic, per questo è importante selezionare con attenzione la tipologia di ciabatta più indicata, ma anche avere un ottimo portamento. 

Un po’ di abbronzatura e un ottimo pedicure aiutano a rendere le ciabatte un accessorio da usare anche in città. Ecco qualche suggerimento per avere un look curato e trendy, anche se ai piedi si indossano scarpe basse e aperte o semplici ciabatte dai modelli ricercati.

Ciabatte di moda
Ciabatte di moda

Sandali per un look romantico e femminile

Le ciabatte sono perfette se abbinate a dei vestiti leggeri e dalle tonalità pastello. In questo modo, puntando su vestiti al ginocchio o gonne larghe tendenze moda 2023, e si potrà avere un’aria decisamente femminile e sobria con questi outfit. Se si vuole dare un tocco di stile al proprio outfit, è possibile indossare dei sandali gioiello, modelli impreziositi da strass e decorazioni in oro o argento, perfetti anche per chi non vuole passare inosservata.

Se si indossano vestiti o gonne corte, meglio scegliere delle ciabatte con la suola bassa, comode ed informali, mentre se si opta per abiti più lunghi, è possibile indossare anche scarpe aperte con tacco basso o magari, dotate di una piccola zeppa, sempre comoda e in grado di donare qualche centimetro in più a chi lo desidera. Da evitare, invece, questo abbinamento con dei vestiti aderenti.

L’abbinamento giusto per occasioni formali

Se si scelgono le ciabatte giuste, è possibile indossarle anche in molte occasioni formali. Ad esempio, sandali gioiello o scarpe aperte basse, magari impreziosite da qualche piccola decorazione, sono ideali da abbinare con pantaloni modello capri, una blusa in seta e una blazer. Questa mise diventa assolutamente perfetta se ai piedi si ha uno smalto della stessa tonalità delle scarpe e degli abiti: per questo, è preferibile scegliere tonalità chiare e raffinate.

Per chi vuole dare un tocco di stile e di eleganza glamour dal sapore retrò, può, magari, indossare questa combinazione anche per le serate estive. Si può abbinare una borsa glam color oro a dei sandali della stessa tonalità o al limite perfetti anche scelti ton sur ton. Su questo sito, ad esempio, ci sono tanti modelli di ciabatte da donna per il mare che possono essere abbinati a outfit formali ed eleganti, da indossare senza problemi anche in città.

Infradito per una mise casual, ma con stile

Le infradito sono la classica calzatura da indossare in spiaggia o quando si è in vacanza. Tuttavia, se si scelgono gli abbinamenti giusti, le infradito diventano un’ottima soluzione anche per chi cerca un outfit comodo e casual, senza dover rinunciare allo stile.

Ad esempio, riprendendo le tendenze dello scorso anno, le infradito sono perfette per essere indossate con degli short a vita alta, magari con una camicia annodata in vita o un top, stile pin up, una soluzione, quest’ultima, da preferire per un look adatto durante il giorno. In questo modo, si potrà rivivere con outfit super comodi, l’atmosfera rilassata e spensierata delle ferie, anche al ritorno in città.

Meglio optare per infradito semplici e basse e colorazioni in tinta unita, soprattutto nei toni del bianco, marrone e nero, da coordinare con borsa e con un’eventuale cintura. In alternativa troviamo splendide infradito in pelle e in vernice od anche in versione gioiello perfette per il giorno, così come per la sera.

Galleria 55: moda arte e design si incontrano

Milano Galleria 55: moda arte e design si incontrano
Milano Galleria 55: moda arte e design si incontrano

Nasce in una zona ex terremotata, la Galleria 55 dove convivono moda arte e design. Galleria 55 a Bologna è uno spazio multifunzionale allestito in un grande edificio trasformato nel nuovo Head Quarter, appena fuori città, lontano dalla frenesia metropolitana. Inaugurata di recente la Casa di Moda Davide Muccinelli. Ma scopriamo di più su Galleria 55 e l’arte ed il design stilistico che regna al suo interno.

Dove si trova Galleria 55 di Davide Muccinelli?

La location si trova in provincia di Bologna, a pochi chilometri dall’aeroporto della “Dotta”, località Crevalcore. La scelta del luogo non è avvenuta in modo casuale, ma con l’impegno, per il fondatore della Maison italiana di riqualificare un vecchio edificio.

Galleria 55 e l’Alta Moda

Galleria 55 ha come fulcro l’Alta Moda, ma non si occupa solo di moda, sebbene tutto ciò cha ha a che fare con il significato di moda, e ambiente moda, sia fortemente presente. Al suo interno avviene la creazione di abiti esclusivi realizzati su misura per il mondo femminile. Gli abiti si dividono per settori stilistici in abiti da donna per tutte le occasioni: Cocktail, Party, Wedding e Red Carpet. Si tratta esclusivamente di capsule collection creative, creazioni che esulano dalla stagionalità.

Intorno all’Alta Moda e la storia creativa di Galleria 55 ruotano anche altre forme espressive artistiche, come la pittura, scultura, design, letteratura, cinema, teatro. Tutte attività di natura artistica, nate per dar slancio a progetti inediti e collaborazioni con lo scopo ultimo di creare belle emozioni attraverso diverse forme di arte.

Atelier Galleria 55
Atelier Galleria 55

L’Atelier

L’Atelier è un vero è proprio salotto contemporaneo in cui confrontarsi e creare armonia e sintonia. Ma l’Atelier di Galleria 55 è anche un fulcro di vera e propria cultura in cui si può confrontarsi, dialogare ed esporre idee.

Per il prossimo futuro è prevista anche la nascita di un’ala dedicata alla formazione elemento importante per il fondatore della casa di moda ma anche per il territorio.

Come si svolgerà la formazione?

In modo semplice e naturale: l’approccio sarà volto a maestranze riferite all’ambito moda, e nello specifico moda italiana. Vi sarà interazione e comunicazione in tutte le fasi di un progetto integrato, inclusa la valorizzazione di un alto artigiano italiano che nasce dall’esclusivo talento e manualità delle persone.

La sperimentazione

Non solo innovazione e formazione ma anche sperimentazione: la Maison di Galleria 55 è molto attenta e sensibile alla tematica legata alla sperimentazione e a progetti produttivi di artigianato e non industriali.

Proprio in virtù di questo, la Maison da vita a progetti di lavoro, e gruppi di lavoro, in cui vengono elaborati aspetti legati ai processi produttivi e ai prodotti stessi, nonché alla funzionalità degli stessi. Il tutto per completare un ciclo produttivo che sia volto verso l’ecodesign e la sostenibilità per porre l’attenzione verso l’ambiente e le persone.

Galleria 55 e l’interior Design

Galleria55DM è un luogo, come visto, in cui i clienti hanno uno spazio dedicato, elegante e raffinato in cui verranno seguiti ed ascoltati per coadiuvare un discorso di creazione e personalizzazione dei loro abiti. Anche l’interior Design entra in gioco, e questo grazie alle esperienze personali e alla formazione del fondatore Davide Muccinelli.

Un tema quello del design, trattato dal brand che cura sia in ambito privato, che ricettivo, la creazione di mood per l’interior di progetti esclusivi. Infatti, anche la stessa Galleria 55 è stata riqualificata e ristrutturata grazie ad un progetto che ha coinvolto tutti gli spazi interni ed esterni, giardini inclusi grazie alla Maison Muccinelli.

Un progetto ambizioso quello di Galleria 55 in cui arte, cultura e moda, si incontrano e convivono insieme in un armonico sinergismo creativo e sperimentale.

Chi è Davide Muccinelli?

Il creatore di Galleria 55 Davide Muccinelli nasce nel 1966 a  Castel San Pietro Terme (Bo). Frequenta il liceo artistico per il design di Faenza, dove si appassiona al mondo della progettazione e della ricerca. Negli stessi anni sviluppa l’interesse per la moda proprio in ambito familiare, aiutando la madre Edda, sarta di professione, che cuciva per importanti brand, tra essi anche Gianni Versace, Max Mara e Les Copains. 

Gli interessi di Davide M. per l’arte, il design e la moda, lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con importanti brand, apportando innovativi e originali progetti di prodotto, ricerca tecnica e artistica. In seguito si è occupato anche degli aspetti più strategici come quelli legati al marketing, sviluppo e comunicazione d’impresa.

Come nasce Galleria 55?

Nel 2019, avrà collaborazioni che coinvolgono l’interior design in ambiti ricettivi ed abitativi. Si sviluppa, sempre in questi anni, la voglia di mettersi in gioco. E’ così che nel 2020 nasce la Casa di Moda Davide Muccinelli, un incubatore di idee legate all’arte e di sperimentazione.