389972978
sabato, Ottobre 4, 2025
Home Blog Page 142

Quali tatuaggi non fare, punti da evitare e numeri out

Quali tatuaggi non fare, punti da evitare e numeri out
Quali tatuaggi non fare, punti da evitare e numeri out

Ebbene sì! Amici dei tatuaggi anche i tattoo artistici scelti con cura e disegnati sui corpi hanno delle regole da rispettare che sarebbe bene rispettare. Vi sono tatuaggi da non fare, punti del corpo da evitare, e numeri sconsigliati, ossia i pari e i dispari che esprimono un concetto ben diverso. Vediamo di rispondere a queste tre domande, a prima di tutto, vediamo quali sono i 10 tatuaggi da non fare, quelli sconsigliati che potreste pentirvi di avere sul corpo..

Quali tatuaggi non fare? Consigli utili!

In merito a cosa fare e cosa no, va detto che alcuni tatuaggi e piercing sono da evitare in quanto esprimono un concetto ben preciso, sia in relazione al disegno che alla zona scelta. Un esempio ci viene dal significato del tatuaggio con puntini sulla mano legati al concetto della malavita, ma non solo i puntini sono da evitare.

Anche la lacrima sul viso, che ci ricorda tanto il mimo Pierrot, in realtà ha un duplice significato: la lacrima vuota indica una perdita, mentre la lacrima piena “un omicidio compiuto”. Essere additati per una lacrima piena non è proprio il caso, stessa cosa per i puntini della malavita sulla mano. Ma vi sono anche altri tatuaggi da evitare, eccone 10 tra quelli non consigliati:

  1. I 3 puntini sulla mano indicano che fate parte della malavita locale.
  2. I 5 puntini indicano che avete trascorso del tempo in carcere.
  3. Lacrima piena: significa che avete ucciso qualcuno.
  4. La corona a 5 punte: è un simbolo che viene usato in America ed indica espressamente l’appartenenza ad una Gang originaria di Chicago.
  5. La ragnatela sul gomito: un tempo tatuata sui carcerati, indica il tempo trascorso in reclusione.
  6. Simboli fallici: di cui un domani ci pentiremo sicuramente, oltre a non essere per nulla artistici.
  7. Stelle e anelli sulle dita: sono tatuaggi che fanno capo alla mafia Russa.
  8. Scritte idiote: che oggi troviamo simpatiche, ma che con l’età ci faranno sembrare stupidi.
  9. Teschi con le ali: attenzione, hanno un simbolismo ben preciso e sono proprietà degli Hell’s Angels che potrebbero intentarvi una causa, o spaccarvi la faccia (già accaduto).
  10. Numeri: attenzione anche a quali numeri decidete di tatuarvi, alcuni hanno un significato specifico, altri sono dei portafortuna altri ancora, hanno un senso che magari ignorate, come nel caso del numero 88 che significa Heil Hitler… il consiglio è di informarsi bene prima di farsi tatuare dei numeri.
Tatuaggio lettering uomo
Tatuaggio lettering uomo

Oltre a questi tatuaggi in elenco è bene evitare tatuaggi significativi legati alla religiosità specie se effettuati in maniera poco consona: ad esempio è molto carina una piccola croce sul dito, orribile invece, una grossa croce maculata sulle gambe o sulle braccia. Alle volte proporzioni, colore e tipologia, sono da valutare bene.

Numeri pari e numeri dispari nei tatuaggi: significato

Non sono solo i numeri ad avere un significato specifico, ma anche quanti sono i tatuaggi che decidiamo di farci fare sul nostro corpo. E’ una regola antica che proviene dall’ambiente marinaro risalente ai primi dell’800 e tramandatesi fino ai giorni nostri. I tatuaggi realizzati in numero pari significano che si è lontani dalla propria casa e famiglia, e non sono, in questo ordine, dei tattoo di buon auspicio.

I tatuaggi realizzati in numero dispari invece, indicano che siamo e ci sentiamo in famiglia e a casa. Se è vero che alcuni tatuaggi vengono fatti in punti non visibili siamo solo noi, alla fine, a sapere quanti tattoo abbiamo sul nostro corpo e se in numero pari o dispari.

Se invece, volete conoscere il significato di alcuni numeri vi consigliamo di approfondire leggendo la guida sulla numerologia, fermo restando che, alcuni significati numerologici attuali, sono legati ad eventi.

Consigli su quali tatuaggi fare e quali non fare

Quindi, prima di tatuarvi e scegliere un tatuaggio consultate queste guide che vi lascio sotto, alcuni sono tattoo portafortuna, tatuaggi da uomo e tatuaggi da donna, altri sono degli splendidi tatuaggi Maori, altri ancora, tatuaggi da farsi in coppia che esprimono amicizia o amore.

Evitate i tatuaggi descritti nell’elenco, e quelli di cui non conoscete il reale significato. Oltre a questo, evitate dei punti del corpo che con il tempo potrebbero deformarsi sensibilmente per ingrassamento, dimagramento e avanzare dell’età, come ad esempio addome, parte sottostante del bicipite (specie nelle donne) e interno coscia…

Vi lasciamo 3 guide dove poter attingere idee e disegni per dei bellissimi tatuaggi che non vi metteranno mai in ridicolo ne vi faranno pentire di averli fatti.

Tatuaggi portafortuna: simboli e significati

Tatuaggi Maori significato, simboli e punti dove farli

Tatuaggi lettering, il tattoo che esprime un concetto

I Migliori deumidificatori: come scegliere?

deumidificatori quali scegliere
deumidificatori

Il deumidificatore è un apparecchio progettato per eliminare l’umidità dall’ambiente in cui viene collocato. La sua funzione è quella di condensare l’umidità e di trasformarla in acqua, permettendone la raccolta all’interno. Esistono diverse tipologie di deumidificatori sul mercato, tutti con la stessa funzione, ma con caratteristiche diverse e aggiuntive, che ovviamente influiscono sulle prestazioni.

È fondamentale sottolineare che l’umidità è dannosa e in particolare chi abita in aree molto umide dovrebbe poter disporre di un deumidificatore. Questi apparecchi rendono l’aria più salubre, eliminano problemi di allergia o asma, combattono malanni e raffreddori e migliorano la respirazione. Ma come scegliere un deumidificatore efficiente? Ecco di seguito alcuni dei migliori deumidificatori e alcuni consigli su dove acquistarli.

Come scegliere il miglior deumidificatore

Scegliere il deumidificatore adatto alle proprie esigenze non è facile, soprattutto se non si hanno conoscenze specifiche. Per aiutarvi a fare la scelta giusta e più adatta alle vostre necessità, ecco alcune caratteristiche da valutare.

Potenza e prestazioni

La potenza e le prestazioni sono fattori molto importanti nella scelta di un deumidificatore, soprattutto perché l’apparecchio viene utilizzato per cicli prolungati e deve garantire consumi minori. I prodotti da valutare devono attestarsi preferibilmente intorno ai 300 Watt per assicurare consumi medi, ma ovviamente esistono deumidificatori che vanno dai 100 a oltre i 600. Per ciò che riguarda le prestazioni, la scelta dipende dalla effettive necessità, ma in genere bisogna tenere conto dei litri di acqua estraibile e dei tempi che impiega per svolgere l’operazione. Per avere un’idea è importante sapere che per un locale molto umido o molto ampio bisogna scegliere un prodotto che può assorbire almeno 20 litri di acqua al giorno.

Funzionalità particolari

Le funzionalità aggiuntive sono un altro aspetto determinante nella scelta del deumidificatore. Tra quelli da prendere in considerazione ci sono i filtri per l’aria, che consentono di ripulire perfettamente l’ambiente da batteri, polveri sottili e particelle dannose.

Alcuni apparecchi consentono anche di asciugare il bucato e di raffreddare l’ambiente grazie al gas ecologico, il che rappresenta senza dubbio un ottimo investimento per gestire la temperatura della propria casa. Molto utili sono anche i comandi wireless per gestire tutto da lontano e la programmabilità del dispositivo.

Design materiali e dimensioni

Ogni deumidificatore ha un design diverso e si va da quelli più semplici a quelli più sofisticati e accattivanti, che sembrano dei veri complementi d’arredo. In fase di acquisto è consigliabile valutare la robustezza del prodotto, il peso, per spostarlo facilmente da una stanza all’altra e di conseguenza se è dotato di rotelle. I deumidificatori più versatili e facili da spostare sono quelli con maniglie, utilissime per evitare intoppi nello spostamento.

Manutenzione e rumorosità

Alcuni deumidificatori richiedono poca manutenzione, altri invece hanno bisogno di accorgimenti più specifici. In genere la manutenzione ordinaria consiste nello svuotare il serbatoio, operazione che può essere eseguita manualmente oppure tramite un tubo per lo svuotamento in dotazione con l’apparecchio. Bisogna anche occuparsi della pulizia del filtro, necessaria per mantenere l’aria pulita. Anche la rumorosità dell’apparecchio va valutata e per avere un deumidificatore silenzioso bisogna sceglierne uno sui 30 dB.

Dove comprare i migliori deumidificatori?

Per acquistare i migliori deumidificatori il consiglio è affidarsi a siti comparatori di prezzi come ilprodottomigliore.it, una piattaforma che consente di individuare modelli all’avanguardia, funzionali e dalle elevate prestazioni. È sufficiente utilizzare la barra di ricerca per fare una ricerca rapida e avere una panoramica generale di quello che può interessare. Ecco di seguito una breve lista dei migliori deumidificatori proposti dalla piattaforma.

  1. SUNTEC DryFix 30 select APP
    Il DryFix 30 select APP combatte con efficacia l’umidità presente tramite l’app. Bastano infatti pochi clic per tenerlo sotto controllo ovunque, anche se lo si vuole installare in cantina, nel bagno, o in altri luoghi della casa. Il controllo tramite app permette di accenderlo e spegnerlo e di selezionare la modalità di funzionamento. Per usare l’app Suntec Wellness basta scaricarla dall’App Store o da Google Play con lo smartphone o il tablet, seguire la guida e collegare il deumidificatore d’aria alla rete Wi-Fi. Fra le varie funzioni è possibile impostare il timer, l’umidità dell’aria, la modalità standby e la ventilazione. Questo eccezionale deumidificatore è ecologico, infatti il compressore utilizza R290, un refrigerante naturale che è efficiente dal punto di vista energetico, ed anche economico ed ecosostenibile. Risulta quindi utile non solo per ridurre l’umidità in casa, in quanto è anche efficace e ottimo come asciugabiancheria. Il filtro antipolvere integrato, infine, è lavabile e dura a lungo.
  2. De’Longhi Tasciugo AriaDry DDSX225 
    Il deumidificatore De’Longhi DDSX è un prodotto multifunzione, perché oltre ad eliminare l’umidità in eccesso negli ambienti purifica anche l’aria che viene respirata e aiuta ad asciugare i vestiti stesi più in fretta. Il deumidificatore ha un design innovativo e moderno, non è ingombrante e si può collocare in qualsiasi ambiente senza problemi. Dotato di una tanica per la raccolta dell’acqua estraibile con una capacità di 5 litri, questo prodotto ha la funzione Laundry ed è quindi utile anche per coloro che sono costretti a stendere i panni in casa, infatti accorcia notevolmente i tempi di asciugatura del bucato. L’apparecchio è dotato di un sistema di filtrazione di ultima generazione, approvato da “Allergy Standards LTD”, che rimuove gli allergeni presenti nell’aria. Grazie al filtro antipolvere con trattamento Biosilver agli ioni d’argento, l’aria viene purificata ed è quindi più sana da respirare. Facile da utilizzare grazie al pannello integrato con comandi intuitivi, è anche semplice da trasportare da una stanza all’altra perché è munito di ruote e di maniglie integrate.
  3. Olimpia Splendid 01939 Aquaria Slim 10 P

Olimpia Splendid Aquaria Slim 10 P è un deumidificatore dal design semplice e funzionale, sobrio ed elegante, ideale da adattare a qualsiasi contesto. Le dimensioni permettono di trasportarlo facilmente anche se si ha poco spazio a disposizione, grazie alla maniglia ergonomica e alle ruote poste alla base. Facilmente gestibile tramite il display a LED retroilluminato con comandi touch, ha una tanica semitrasparente da 2 litri, che consente al deumidificatore di lavorare in maniera continua anche per diverso tempo. L’apparecchio ha una capacità massima di deumidificazione pari a 10 litri ogni 24 ore, ha un pratico segnalatore che si attiva quando la tanica che raccoglie l’acqua è piena, è silenzioso e anche versatile vista la presenza dell’umidostato e alla funzione di sbrinamento.

Conclusioni

Dopo aver valutato le caratteristiche per scegliere il miglior deumidificatore è sicuramente più facile selezionare quello più adatto alle proprie esigenze. Potete optare per qualcuno dei modelli prima elencati, consigliati dalla piattaforma ilprodottomigliore.it, con la certezza di acquistare prodotti dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Un deumidificatore assicura una migliore qualità dell’aria, ma sceglierne con tante funzioni permette di usufruire di ulteriori vantaggi che aiutano a raggiungere un maggiore benessere domestico.

Ti potrebbe interessare

Condizionatori trial split l’acquisto migliore

Eyeliner: come usarlo bene

Eyeliner: come usarlo bene per un make up perfetto
Eyeliner: come usarlo bene

Lo sguardo è un’arma di seduzione infallibile nelle calde e vivaci serate estive. Gli occhi sprigionano un notevole fascino e, per questo, vengono valorizzati con degli appositi prodotti. Le combinazioni concepite per esaltare le iridi sono numerose, incantevoli e molto attraenti.

Il trucco deve risaltare questo elemento che dona una maggiore profondità e luminosità a tutto il viso. L’eyeliner è lo strumento ideale per un make up intrigante e accattivante. Con un solo tratto può modificare la forma degli occhi con raffinatezza, eleganza e originalità. Questo prodotto possiede una notevole versatilità e agevola la realizzazione di numerosi effetti.

Il trucco per gli occhi è la principale tendenza di quest’estate caratterizzata da nuovi grafismi e linee più marcate. L’attenzione per i dettagli rappresenta il vero valore aggiunto del make up contemporaneo e in questo articolo scopriremo come valorizzare gli occhi col giusto strumento.

Consigli e suggerimenti per usare correttamente un eyeliner

Questo prodotto cosmetico esalta lo sguardo donando una maggiore profondità a tutto il viso. Un tratto sottile che risalta il contorno occhi è il tocco perfetto per un look più affascinante e ammaliante. Ci sono anche diverse varianti tecniche che definiscono delle linee più simmetriche e precise da quelle più classiche e tradizionali a quelle più glamour.

Le amanti degli stili più tradizionali possono optare per il classico cat eye che si ottiene allargando la riga dall’occhio fino alla sua parte opposta. Un altro trucco dal gusto retrò è il flick eye un trucco ispirato agli anni ‘50. Questo stile molto adatto per gli outfit più appariscenti viene realizzato con una linea più sottile lungo la rima ciliare.

L’applicazione di un eyeliner dipende anche da altri fattori come, ad esempio, la grandezza e la forma dell’occhio. Le proporzioni sono fondamentali e con la giusta precisione si possono colmare tutti gli spazi tra le ciglia per un make up invidiabile anche d’estate. La riga allungata esalta la sensualità del viso e dona una maggiora rotondità al contorno occhi.

L’eyeliner ideale esalta la bellezza naturale del viso anche durante le afose giornate estive. Il trucco deve resistere in questa stagione ad una tensione superiore causata dalla temperatura e dalla salsedine. Lo spessore e la precisione della riga delineano il risultato finale di un look a prova di sbavature.

Un eyeliner colorato è la scelta migliore per un make up più vistoso, allegro e disinvolto, perfetto per le giovanissime e per chi ama osare. Il glitter, invece, dona un tocco di brillantezza perfetto per una serata speciale. Per ottenere una linea perfetta servono solo un po’ di pratica e una mano ferma.

Il segreto di un’applicazione corretta è la divisione ideale dell’occhio in tre parti. Con questo sistema basta partire dal centro e seguire una linea immaginaria fino agli angoli esterni per ottenere l’effetto desiderato.

Cos’è e quali sono le caratteristiche principali di un eyeliner?

Questo prodotto, inventato dagli antichi egiziani, è un fluido colorato che viene applicato sulla palpebra superiore con un piccolo pennello. L’eyeliner viene utilizzato per definire l’occhio e donare maggiore profondità allo sguardo. È un elemento imprescindibile di qualsiasi make up grazie alla sua duttilità e versatilità.

Definisce il maquillage del volto ed è divenuto uno strumento indispensabile per qualsiasi beauty case. Può essere applicato in vari modi in base all’effetto desiderato. Regola l’intensità dello sguardo e migliora il contorno occhi per intensificare l’effetto del trucco.

Un prodotto per il make up di grande importanza in grado di valorizzare lo sguardo e caratterizzarlo moltissimo un prodotto che nella storia del trucco ha avuto ed ha tutt’ora un ruolo di primo piano.

Sognare gatto e topo o gattini significato e numeri

Sognare gatto e topo
Sognare gatto e topo

Il Gatto uno degli animali domestici più amati, venerato nell’antico Egitto, può far parte dei sogni in modo diversificato ed essere presente con altri animali come i Topi.

Sognare un gatto o dei gattini assume dei significati diversi in relazione alla situazione in cui si sogna l’animale, al colore del gatto sognato e alle circostanze, nonché al nostro stato d’animo e al nostro rapporto con i gatti. Scopriamo una ad una, le varie interpretazioni del sogno del gatto in relazione a questi fattori elencati e vediamo anche il significato di sognare un gatto e un topo.

Sognare un gatto o dei gatti e topi significato

Ricordiamo che il gatto è ritenuto da alcuni popoli un animale sacro, al tempo stesso viene considerato un animale astuto, furbo e scaltro, a tal proposito potrebbe indicare nei sogni il sentirsi coinvolti in un affare poco pulito o in situazioni poco chiare.

Ma è bene valutare ogni dettaglio del sognare un gatto o dei gattini, (di cui vi abbia già parlato in maniere diversa e senza topi) ma che in quest’ultimo caso, hanno un significato ben diverso legato al desiderio di tenerezza e maternità.

Il significato del sogno può essere anche influenzato dal fatto che voi siate o non amanti di questo animale specifico. Se non siete amanti dei gatti con molta probabilità questo sogno ha valenza negativa. Il sogno prende un altro significato ancora se, oltre ai gatti nel sogno vi sono dei topi o un grosso ratto.

Sognare gatto

Il significato del sogno può essere anche influenzato dal fatto che voi siate o non amanti di questo animale specifico. Se non siete amanti dei gatti con molta probabilità questo sogno ha valenza negativa.

Nel medioevo le stranezze erano molte, e il gatto era ritenuto un animale satanico che viveva con le streghe e, specie i gatti neri, vennero perseguitati. Nell’immaginario collettivo attuale il gatto è un animale amico anche se considerato, a torto, opportunista.

L’interpretazione del sogno risente quindi del colore del gatto, del suo stato fisico e dei suoi comportamenti; la presenza di topi nel sogno ne modifica completamente il significato. Vediamo il senso del sognare un gatto o dei gatti e poi, cosa significa se nel sogno vi sono dei topi o un grosso topo.

Sognare gatti

Sognare tanti gatti significa che abbiamo necessità di rafforzare la nostra autonomia ed indipendenza specie se è un sogno ricorrente. Se sogniamo di essere circondati da gatti significa per la donna che abbiamo rapporti non sereni con la nostra femminilità mentre per l’uomo sognare tanti gatti significa che non abbiamo rapporti sereni con il sesso opposto.

Sognare gattini

Sognare dei gattini, ossia dei cuccioli di gatto indica tenerezza, voglia di comprensione, affetto e desiderio di maternità. I gattini infatti, rappresentano dei cuccioli ed il rapporto materno fatto di tenerezza.

Sognare gattini
Sognare gattini

Sognare gatti in gravidanza

Capita spesso di sognare gatti o gattini in gravidanza o dei cuccioli nello specifico ed in genere, il sogno esprime i sentimenti materni della gestante che stanno prendendo forma verso il proprio bambino.

Sognare un gatto nero

Il gatto nero, un tempo perseguitato, e tutt’ora indicato come “porta sfortuna” se appare nei sogni indica desiderio di indipendenza e di ribellione verso le imposizioni. Il colore nero del gatto nei sogni può anche indicarci la necessità di connetterci con il nostro istinto.

Sognare un gatto bianco

Il gatto bianco nei sogni indica purezza. Questo perché il colore bianco nei sogni è simbolo di pace e candore, ed associato al gatto, è sicuramente di buon auspicio: indica innocenza, purezza e novità in arrivo, anche se magari, non vi sentite ancora pronti a ricevere questa novità.

Sognare un gatto rosso

Il gatto nei sogni è rosso? Il significato è che il nostro istinto sta perdendo il controllo, c’è una forte nota passionale ed istintiva che tende ad emergere. Desiderio di libertà e di autonomia sessualità da esprimere. Qui il significato del sognare qualcosa di rosso.

Sognare un gatto grigio

Se nel sogno il gatto è grigio, sappiate che questo colore si manifesta come neutrale, pacato, tranquillo. Il gatto grigio o tigrato nei sogni indica saggezza, distacco, ed è di buon auspico.

Sognare un gatto docile

Un gatto bello, buono e affettuoso che fa le fusa e ci coccola, è sempre di buon auspicio quando appare nei nostri sogni.

Sognare un gatto aggressivo

Sognare un gatto aggressivo, può esprimere la nostra femminilità un po’ egoista. Se il gatto ci salta addosso vuol dire che alcuni aspetti della nostra femminilità ci spaventano. Un gatto aggressivo nei sogni che ci mostra i denti nei sogni significato che dobbiamo dare sfogo alla nostra personalità

Gatto annegato mutilato, investito, ferito, malato

Un gatto mutilato, annegato, impiccato, torturato o avvelenato, significa che abbiamo necessità di maggiore libertà perché ci sentiamo mortificati ed abbattuti.

Gatto ferito nei sogni

Sognare un gatto ferito indica che stiamo passando un momento difficile della nostra vita. Stessa cosa se sogniamo un gatto rognoso, ferito, con pulci e zecche, esso indica perdita di autonomia e creatività.

Gatto che miagola o parla

Un gatto che miagola nei sogni ci indica che dobbiamo ascoltare il nostro intuito e lasciare libero sfogo alla nostra voce interiore. Questo anche quando nel sogno vediamo un gatto che parla con voce umana: indica un messaggio preciso necessità di parlare e lasciarsi andare.

Sognare di uccidere un gatto

Indica una certa avversione verso la sessualità femminile. In genere sono gli uomini a compiere questo sogno, ma può capitare anche che ciò avvenga ad opera di una donna dalla sessualità ambigua.

Sognare un gatto aggressivo che graffia e morde

Un gatto aggressivo nei sogni significa che vi sentite pressati, non liberi di essere e di fare. Un gatto che morde e graffia nei sogni significa che vi sentite repressi e aggrediti.

Sognare gatto e topo, topini o ratti

Gerbillo o topo
Gerbillo criceto o topino

In genere sognare degli animali ci mette a confronto con i nostri istinti più profondi che tendono ad emergere. Ma se sognare un leone rappresenta coraggio, e necessità di imporsi, sognare una colomba ci indica la pace, sognare un gatto che rincorre un topo può invece significare che ci sentiamo sopraffatti dalle situazioni e stiamo cercando una via di fuga.

Il gatto con il topo nei sogni assumono un senso quasi naturale, ma se noi ci sentiamo tranquilli o pensiamo di essere il gatto allora siamo noi a sopraffare qualcuno o a sentirci padroni di una situazione.

Il gatto ed i topi nei sogni esprimono pensieri nascosti, emozioni non confessate di cui ci si vergogna, pensieri ossessivi non espressi che rimangono nel profondo dell’anima e che nutrono solo se stessi, in modo negativo, senza offrire soluzione. Il sognare un topo può provocare allarme, disgusto e paura: il sognatore nutre dei sospetti nei confronti di qualche persona vicina o ha paura di essere spiato, derubato, deriso tradito.

Sognare grossi ratti

Grossi ratti nei sogni possono essere espressione di un simbolo fallico che esprime una sessualità esasperato o al contrario una sessualità repressa. Il gatto che interviene nel contrastare il grosso topo nel sogno indica la voglia di contrastare questo evento sia che si tratti di sessualità esasperata che troppo repressa, il gatto interviene nel tentativo di riportare equilibrio.


Sognare tanti topi

Tanti topi nei sogni devo indurre il sognare a confrontarsi con aspetti di se poco piacevoli, come meschinità, violenza e rabbia non espressa. Sognare una casa invasa dei topi significa che vi è confusione mentale e pensieri ossessivi che possono infestare la propria pace interiore. Sono sintomo di un non equilibrio.

Sognare gatti e topi i numeri da giocare

I numeri legati a questo sogno del gatto o dei gatti e dei topi si possono considerare secondo il punto di vista “della Smorfia” utilizzati per il gioco dell’otto, o cabalistico pitagorico, collegata alla parola presa in esame ossia sognare gatto.

Nel caso voleste giocare all’otto i numerici inerenti ad un sogno in cui compare un gatto:

ANIMALI – 64

GATTO – 70

TOPO 15 – 56 – 58 – 47

TANTI TOPI 88

TOPINI 34

TOPO DI CAMPAGNA 63

Infine, analizziamo le lettere che compongono le parole gatto o gatti e topo, topi, topini, prendendo come riferimento le tavole pitagoriche e la numerologia ad esse connessa:

G-A-T-T-O = 7 – 1 – 2 – 2 – 6 = 9

G- A- T- T- I = 7 – 1 – 2- 2 – 9 = 21

T-O-P-O = 2 – 6 – 7 – 6 = 21

T-O-P-I = 2 – 6 – 7- 9 = 6

T-O-P-I-N-I =2 – 6 – 7- 9- 5- 9 = 11

Come proteggere il viso dal sole evitando macchie e rughe

Come proteggere il viso dal sole evitando macchie e rughe
Come proteggere il viso dal sole evitando macchie e rughe

La bella tintarella estiva piace a tutte ma non è esente da rischi. Il sole è il responsabile dell’insorgenza di diversi tumori della pelle oltre a favorire la comparsa di macchie e rughe sul viso, sicuramente antiestetiche e che ci si augura di avere più tardi possibile.

Il trucco per ritardare l’invecchiamento e la comparsa di rughe, macchie ed eritemi, è quello di fare attenzione: proteggere la pelle dai raggi solari con creme specifiche, mangiare in modo sano introducendo molte vitamine e bere molta acqua. Vediamo come comportarci per avere una pelle sana e giovane più a lungo.

Come proteggere il viso dal sole

Macchie, rughe, eritemi solari e dermatiti sono dietro l’angolo. Il sole diventa ogni anno più minaccioso da questo punto di vista ed il rialzo termico non aiuta la pelle a rimanere idratata e protetta. Non esiste una crema per tutti, ma esiste la crema più giusta in base al tipo di pelle e all’età.

Quel che è certo è che le protezioni totali sono quelle con schermo solare migliore ma se vogliamo regalarci un colorito ambrato è bene usarle nelle ore più a rischio, quando i raggi del sole sono perpendicolari e scottano di più.

Le ore del mattino presto e della sera sono le più indicate per poter godere dell’azione benefica dei raggi del sole che, ricordiamo, rinforzano lo scheletro ed attivano la vitamina D. Di quanto sia importante un livello appropriato di vitamina D, ve ne abbiamo già parlato in questo articolo: Vitamina D alleata del cuore, della pelle delle ossa e dell’intestino.

Ma, oltre ai benefici del sole ricordiamo che macchie e rughe sono dietro l’angolo e, con esse, i pericolosi tumori della pelle come il melanoma ed il carcinoma.

Come prevenire rughe e macchie della pelle del viso

Non si discutono i benefici che il sole apporta all’organismo, ed è giusto esporsi al sole, ma vanno considerati i rischi possibili ed attuate le procedure per evitare i problemi dovuti ai raggi UVB. Usare una crema adeguata secondo il proprio fototipo consigliata magari da uno specialista dermatologo, sarebbe la soluzione ideale.

Oltre alla protezione solare, è bene idratare la pelle bevendo molto, ed evitando le esposizioni solari nelle ore più critiche. Le creme protettive ed idratanti servono non solo a proteggere ma anche a distendere i tessuti evitando che compaiano le piccole rughe.

Per le rughe che già si sono formate è possibile ricorrere a filler e botulino anche se con effetto temporaneo sono trattamenti in grado di riempire e distendere le rughe.

Le macchie del viso e della pelle

Quanto alle macchie sul viso, sono un antiestetico problema che colpisce le donne e non solo, generalmente dopo una certa età, ma in soggetti predisposti possono comparire anche precocemente. A tal proposito esistono ottime creme anti-macchia schiarenti, ma è bene sapere che anche alcune modificazioni ormali, gravidanza inclusa, possono favorire la comparsa delle macchie cutanee.

Sono da evitare peeling e laser nel periodo estivo in quanto il sole assottiglia già di per se la pelle. E’ meglio rimandare questi trattamenti all’autunno o comunque verso al fine dell’estate (non prima).

Quando prendere il sole e come fare

E’ bene prendere il sole nelle prime ore del mattino e in tardo pomeriggio evitando le ore centrali che vanno dalle 11 del mattino alle 15:30 – 16:00 del pomeriggio, considerando anche il periodo (giugno o agosto ad esempio), le temperature e la zona climatica.

Idratare la pelle bevendo almeno due litri di acqua al giorno, mangiare frutta e verdura ed integrare la perdita di sali minerali responsabile del senso di stanchezza che si avverte al amare e, talvolta del calo di pressione.

Sole, Eritemi e Tumori della pelle

Quando ci si espone al sole si deve ricordare che ci si espone anche ai raggi Ultravioletti UVB i quali sono responsabili dell’insorgenza di eritemi e dermatiti.

Inoltre gli UVB contribuiscono alla formazione dei tanto temuti tumori della pelle che possono colpire le persone di ogni età. Oltre alla pelle è bene proteggere anche gli occhi utilizzando degli occhiali da sole specie nelle ore considerate più a rischio.

Se la genetica sicuramente contribuisce a mantenere un viso fresco più a lungo, è anche vero che un’alimentazione non corretta insieme a fumo alcol e sole a volontà, contribuiscono ad accelerare l’invecchiamento della pelle del viso e del corpo dando vita a precoci rughe e macchie.

Maschera dopo sole, rinfrescante e schiarente fai da te

aloe
Cibi “in verde” ci aiutano a vivere meglio: Aloe

Se avete preso troppo sole e volete correre ai ripari, preparate una maschera schiarente e rinfrescante utilizzando cetriolo, limone e aloe. Una maschera fai da te semplice da realizzare in casa e molto efficace.

Aloe e Calendule sono due rimedi efficaci contro le scottature. Non è necessario che sia per forza l’Aloe Arborescens va bene anche l’altro tipo più comune Aloe Vera ottima per bruciature e scottature (foto).

  • 1/2 cetriolo piccolo
  • 15 gocce di limone
  • 1 foglia di Aloe

Frullate mezzo cetriolo, aggiungete 15 gocce di limone e l’interno di una foglia di aloe aprendola al centro e tirando fuori l’interno con un cucchiaino. Frullate il tutto e stendete sul viso. Lasciate agire per 15 minuti e risciacquate con acqua fresca. Stendete sul viso una crema idratante dopo sole o la vostra crema viso.

Moda uomo 7 tendenze autunno inverno 2022 – 2023

Moda uomo 7 tendenze autunno inverno 2022 - 2023
Moda uomo 7 tendenze autunno inverno 2022 - 2023

Sicuramente la settimana milanese legata alla fashion Week ha decretato molte delle nuove tendenze moda uomo per questo autunno inverno 2022 2023. L’uomo che si delinea sulle passerelle di Milano e Parigi, ma anche nelle sfilate di Pitti uomo, veste l’uomo di una moda dettata da eleganza senza tempo, fatta di capi morbidi e comodi caratterizzata da piumini, capi over size a cui si contrappongono maglioncini multicolori, camice eleganti e pantaloni a zampa e a sigaretta.

Il tutto caratterizzato da una spiccata monocromia di outfit divisi tra colori tenui come il beige il color panna e colori vivaci come il viola e l’arancione, fino ai colori audaci come il rosa shocking di Guess e non solo. Osano uno stile glam i tessuti eccentrici come le eco pellicce e di tessuti in vinile. Sicuramente, tra una sfilata e l’altra, la moda uomo delinea le 7 tendenze più caratteristiche di cui alcune davvero audaci: scopriamole insieme per questo autunno, inverno 2022 e 2023.

Volumi oversize e colori

Come anticipato, la moda uomo 2022 2023 per l’autunno inverno si divide tra tinte monocromatiche tenui e non, marrone incluso, e colori accesi e vivaci, ma in tutto ciò, si affermano con decisione i volumi oversize dei capispalla come i piumini, corti o lunghi che siano si lascino indossare con vera disinvoltura. Alcune proposte ricalcano le linee dei capispalla dello scorso anno, altre no.

Maglioni fantasie etniche stampe colorate

Via libera ai colori e alle fantasie etniche, da Missoni a DSquarde 2 fino a Etro, mentre per altri stilisti le scelte di stile moda uomo per i maglioni sono più pacate, tinte neutre come quelle adottate da Fendi e colori pacati di Tod’s. Anche in questo caso l’alternativa ai colori vivaci e alle policromie sono le tinte unite chiare, panna o dal marrone al beige.

Tendenze moda uomo 2022 - 2023
Tendenze moda uomo 2022 – 2023

Pellicce sintetiche e vinile

Pellicce sintetiche e vinile si affermano per questo autunno inverno 2022 2023. La moda uomo si appropria di canoni estetici femminili facendo suo un look prerogativa delle donne e in voga negli anni 70 nello stile più Glamour delle star.

Colori neutri outfit monocromatici

Colori neutri e outfit monocromatici di Ermenegildo Zegna e Kiton, si si alternano alle tendenze moda più estrose e colorate di Guess o di Dsquared 2. Il giubbotto in lana riscalda il cuore e gli occhi, tinte pacate che sanno di rilassante, retrò nelle linee. Uno, tra gli stili moda uomo che cattura sicuramente l’attenzione e ci riporta indietro nel tempo.

Moda uomo autunno inverno 2022 - 2023
Moda uomo autunno inverno 2022 – 2023

Eleganza e fluidità: i completi moda uomo per l’inverno 2023

Non manca, e ci piace molto, lo stile morbido ed elegante dei completi da uomo curato nei dettagli ma al tempo stesso con note di rigidità in meno. Uno stile moda per uomo relativamente facile da indossare, adatto proprio a tutti, perfetto sia in monocromia (Zegna), che spezzato come nella foto sotto di Brunello Cucinelli.

Moda uomo completi eleganti
Moda uomo completi eleganti Ermenegido Zegna

I cappotti moda uomo autunno inverno 2022 – 2023

Ormai fanno parte del guardaroba maschile i cappotti uomo in versione classica e non, dai modelli più lunghi con eco-pelliccia alla base fino ai modelli tre quarti. Quanto ai colori si va dal nero al grigio fino al rosso bordò e ai colori meno pacati ed eccentrici. Belli anche quelli proposti nelle versioni meno classiche ed estrose, eleganti i modelli squadrati ed avvitati dal sapore retrò.

Borse uomo

Vi piacciono o no, le tendenze moda uomo 2022 – 2023 affermano tra gli accessori come protagonista indiscussa la borsa uomo, grande capiente e persino in versione super colorata.

Ecco le 7 tendenze moda uomo inverno cosa delineano

Stili di moda la maschile in un mix di colori e linee che lasciano ampio spazio al gusto personale ma che al tempo stesso fanno della moda uomo autunno inverno 2022 e 2023 fatta di look intercambiabili, anticonformisti e comodi da indossare, adatti alla vita outdoor di tutti i giorni così come agli eventi più importanti.

Gilet di seta tecnica sovrastati da cappotti a trapezio che si ampliano grazie alle spalline imbottite. Colori neutri e colori bizzarri che si alleano tra loro, riscoprendo accessori inusuali come le maxi bag per lui. Eleganti vestiti in monocromia o spezzati piacevoli da indossare per la grande vestibilità per dress code più ricercati.

In calda lana le giacche a vento, comodi i piumini over size ed i cappotti da indossare con i pantaloni a sigaretta mentre i maglioni ed i pullover si trasformano in capi outerwear. Insomma un autunno inverno all’insegna della moda elegante con un pizzico di glamour che non guasta, specie per i più giovani.

 

Come anima mai, un libro che racconta l’omosessualità del secolo scorso

Come anima mai, un libro che racconta l'omosessualità del secolo scorso
Come anima mai, un libro che racconta l'omosessualità del secolo scorso

Un libro diverso, un romanzo passionale come ce ne sono tanti, ma, questa volta però, il grande amore è quello di due giovani ragazzi dell’aristocrazia inglese dei primi del 900. Una storia sofferta fatta di turbini passionali e rinuncia, menzogne e sotterfugi messi in atto per far sopravvivere un amore importante, un amore gay.

Un libro che ci cala nel 1930, cattura e ci emoziona. Una lettura fluida in cui, l’autrice, Rossana Soldano, è molto brava a farci percepire e vivere emozioni profonde di due anime in lotta per la felicità.

Abbiamo scelto questo libro e lo abbiamo inserito tra i libri consigliati, per la tematica importante ed attuale, quella dell’omosessualità, e del diritto sacrosanto di ognuno di poter amare chi vuole. Ma di cosa parla esattamente il libro “Come anima mai”? Scopriamolo insieme!

Libro consigliato: Come Anima Mai di Rossana Soldano – Sinossi –

Il libro è ambientato nell’Inghilterra del 1936. Il protagonista, Lewis Ellsworth è il figlio del Duca di Buccleuch, ed è omosessuale. Data la mentalità dell’epoca ed il rango sociale, è molto attento a tenere i suoi incontri sessuali lontano dagli ambienti aristocratici.

Ma accade un imprevisto: durante il suo secondo anno a Cambridge, scopre che il ragazzo con cui si è intrattenuto in un pub è uno studente del suo stesso college, il suo nome William Chase ed è intelligente, affascinante ed eccentrico. Il ragazzo entra nella sua vita come un tornado, scuotendo certezze e intenzioni. Un amore grande tra due giovani anime!

Due studenti privilegiati, dunque, molto colti e raffinati, ubriachi di arte e letteratura, ebbri di emozioni e ambizioni. Ma in una società in cui persino al Re non è permesso scegliere di chi innamorarsi, Lewis e William vivono, come è ovvio per l’epoca, un amore diverso dal solito, vietato e voluto, doloroso e intenso al tempo stesso, nascosto agli occhi del mondo intero.

Una storia d’amore fatta di coraggio, segreti, passione e contrasti, di crescita e conflitto. Due vite che si incrociano e si salvano, due anime destinate a perdersi e a rincorrersi sullo sfondo dell’Europa del secolo scorso, un’Europa controversa flagellata dalla guerra, in cui, nonostante tutto, l’amore non approvato, riesce a creare più scandalo dell’odio…

Come Anima Mai Recensione e considerazioni

Nel momento storico attuale, l’omosessualità non è più un tabu come lo è stata il secolo scorso: discriminante ed umiliante. Oggi le persone tendono a vivere la propria sessualità in maniera spontanea e libera.

Nonostante ciò, siamo ancora ben lungi dal aver accantonato in tutta la loro totalità, sentimenti razzisti, umilianti e discriminatori nei confronti di coloro che vivono la propria sessualità in maniera diversa dalla massa o dal canone sessuale considerato “normale”.

Come Anima Mai è un libro che narra l’amore vero, quello che nasce tra due giovani omosessuali e che trascina, un amore vissuto pienamente ma in modo turbolento, passionale e pieno di ostacoli. Un amore che vive e soffre, combatte e si ribella molto attento a celarsi dietro al pudore di un’epoca storica, quella del 900, che lo condanna.

Una tematica importante, vista da un punto di vista particolare e diverso, che non può non suscitare nei lettori momenti profondi di riflessione. Un libro che la redazione di Notizie in Vetrina consiglia e che se volete leggere lo trovate in copertina flessibile a 18,90 euro, al seguente link di vendita: Come Anima Mai.

Altre informazioni sul libro come Anima mai

Il libro scritto da Rossana Soldano è composto da 724 pagine. Scritto in italiano ed edito da Hope, è stato pubblicato il 16 Maggio 2019. Disponibile anche in formato Kindle a costo zero ma con abbonamento annuale a 499 euro.

Cosce di pollo al forno saporite e croccanti

cosce di pollo al forno croccanti
cosce di pollo al forno

Le cosce di pollo sia semplici che con sovracoscio si prestano ad innumerevoli ricette da realizzare sia in padella che al forno. Ma la crosticina croccante che si riesce ad avere con la cottura delle cosce al forno non si eguaglia. Inoltre, contrariamente a ciò che si crede, la cottura al forno si rivela molto più semplice rispetto a quella in padella e richiede meno impegno.

Cosce e sovracosce al forno: vediamo come condirle e cucinarle nel modo migliore.

Cosce di pollo e sopra-cosce al forno: ingredienti, tempo di cottura

Per cucinare le sovracosce di pollo o le cosce di pollo semplici il tempo di cottura varia un po’ in quanto se le cosce di pollo sono più piccole, cuociono anche in soli 30 minuti. Per le sovra-cosce di pollo occorre un po’ di più. Anche 50 – 60 minuti.

Molti siti di ricette consigliano la cottura a 180 gradi. (?) Personalmente, uso temperature così basse solo per i dolci. Per cucinare la pizza o gli arrosti mi piace che la cottura avvenga più rapidamente e quindi uso il forno dai 220 gradi in su.

Ciò consente di trattenere il sapore ed i nutrienti più all’interno, e di far formare una crosticina deliziosa con la pelle del pollo. La cottura delle carni al forno ha delle regole di base che non possono essere ignorate e, una di queste, è la temperatura giusta per cuocere carni e arrosti.

Per cucinare le cosce di pollo impostate il forno a 220 gradi ventilato e infornate a forno caldo i cosci già ben conditi. Attenzione: ogni forno ha uno scarto in gradi variabile quindi magari, potrebbe andare bene impostare anche 10 gradi in meno o in più.

Seguite la cottura dei vostri cibi per capire questo dettaglio importante (specie per i dolci, la pizza e i lievitati in genere). Per quanto riguarda le cosce di pollo 10 gradi in meno o in più non faranno che rallentare o accelerare un poco il tempo di cottura.

Il prezzo di questa ricetta per quattro persona varia dai 5 – 6 euro agli 8 – 9 euro.

Ingredienti Cosce di pollo saporite e croccanti

Se usate solo le cosce di pollo è consigliabile cucinarne 2 per persona se invece avete dei bei cosci con sovra-coscia allora può basterne 1 per persona in quanto il peso è nettamente superiore.

Quanto al condimento si potrà utilizzare il classico sale e pepe con rosmarino e pochissimo olio, o insaporire i cosci con una spolverata di paprika, perfetta anche per le alette di pollo panate piccanti o al forno.

Ottima anche una spolverata di maggiorana così come di curcuma. Tute spezie perfette per le carni bianche, e non solo.

  • 1 coscio con sopra-coscio per persona o 2 cosci semplici
  • 2 cucchiai di olio
  • sale e pepe
  • rosmarino
  • Vino bianco

Cosce di pollo al forno: preparazione

Attenzione a non usare mai troppo olio. Se volete delle belle cosce croccanti al forno lasciate che tirino fuori l’olio che hanno già di loro contenuto nella pelle. Ma il pollo in genere non necessita di essere irrorato di olio, proprio per la presenza di grasso naturale nella sua stessa pelle.

Bagnate leggermente le cosce con del vino bianco e poi ponetele nella teglia unta con poco olio dopo averle sgocciolate a dovere dal vino. Salate, pepate, aggiungete il rosmarino (o le spezie che preferite tra quelle descritte). Se non vi rimane indigesto, potrete anche aggiungere nella teglia uno o due spicchi di aglio per profumare la carne (io non li uso).

Infornate nel forno che abbia raggiunto i 220 gradi e lasciate cuocere circa 30 minuti le cosce di pollo al forno con la parte superiore del coscio rivolta verso l’alto. Dopo 25 – 30 minuti girate i cosci di pollo fumanti dall’altro lato e lasciate altri 10 minuti.

Infine, riposizionateli con la parete superiore del coscio verso l’alto e terminate la cottura rosolando il coscio e rendendolo più croccante.

Se necessario accendete 5 minuti il grill. Questo tempo di cottura e necessario per cosci con sovra-coscio di dimensioni consistenti ma per i soli cosci impiegherete una mezz’ora di cottura.

In una seconda teglia potrete cuocere anche le patate al forno ma il tempo di cottura si allungherà un po’. I cosci sono perfetti da servire con le patate fritte o al forno, con le verdure fresche di stagione sia cotte che crude o con le verdure grigliate.

Vi lascio altre due ricette per le cosce di pollo

  1. Cosce di pollo al limone
  2. Cosce di pollo con gustosi peperoni