389972978
domenica, Ottobre 5, 2025
Home Blog Page 257

City car 10 modelli a confronto

City car 10 modelli a confronto
City car 10 modelli a confronto

Cosa cercate da una city car? Sicurezza, affidabilità comodità o magari consumi contenuti? Le city car sono le automobili preferite da chi gira per la città. Scelte dalle donne e dai giovani, hanno ottime performance e consumi ridotti, talvolta design innovativo ed elegante.

Le city car sono dotate anche di cambio automatico e vendute in versione city car elettrica: vediamo quali sono le 10 city car da scoprire, ma considerate che se trascorrete molto tempo in automobile è bene che la scelta ricada su una city car con un abitacolo confortevole, ed un prezzo di acquisto economico che garantisca anche dei costi bassi di manutenzione.

La city car con cambio automatico Smart Fortwo

Smart Fortwo: la city car con cambio automatico

Tutti amano una vettura dal design curato, magari senza tetto, di quelle che facciano volare i capelli al vento, ma per chi cerca anche la comodità, diventa utile un bel cambio automatico. Un’icona tra le city car, la Smart Fortwo è un auto che si caratterizza per la possibilità di posteggiare in spazi ridotti grazie anche allo sterzo ottimale ed è dotata anche di cambio automatico e tetto apribile accessori che ne fanno una vera star. Prezzo 18.360 €.

Smart Fortwo

La city car elettrica Renault Zoe

Per chi ha un occhio di riguardo verso l’ambiente e vuole ridurre l’inquinamento puntando su un auto elettrica dai costi contenuti, la Renault Zoe può andar incontro a questa esigenza. Ma attenzione perché l’ acquisto di city car elettriche è giustificato qualora se ne faccia uso in città. Le minori distanze da percorrere sono un vantaggio per la limitata autonomia delle vetture elettriche e il moltiplicarsi di stazioni di ricarica è un ulteriore motivo di diffusione per questa tipologia di vetture.

Una delle migliori city car elettriche presenti sul mercato, la Renault Zoe di seconda generazione, è una delle migliori auto elettriche. Tra le auto elettriche di piccole dimensioni ricordiamo anche la fiat 500 che sarà in vendita a metà del 2020. Troverai informazioni nel link di questa e di altre nuove auto in uscita nel 2020.

La city car più economica Peugeout 108

In cima alla lista delle city car più economiche si colloca la Peugeot 108. L’economicità è infatti uno degli elementi che distinguono l’auto francese. La vettura condivide la stessa piattaforma della Citroen C1 e della Toyota Aygo ma si differenzia specie nella parte posteriore e frontale. Prezzo della 108 VTi 72 3p allestimento Active 12.830€ Peugeot 108 è perfetta per la città, per via dello sterzo leggero. Il prezzo raggiunge i 14.630 per l’allestimento più completo Allure Top.

City car più economica Peugeout 108

Suzuki Ignis il piccolo crossover

Spicca tra le city car per il suo look da  crossover la Suzuki Ignis. Le misure del corpo sono compatte e si riducono in 3 metri e 70 di lunghezza le linee squadrate ed alte del’ auto insieme ai passaruota ci riconducono al mondo dei fuori strada un off road di piccole dimensioni dalle linee piacevoli.

Il frontale, alto a sviluppo orizzontale è molto grande e caratterizzato dai fari squadrati. Ulteriore carattere lo imprime la fiancata con linee nette ed un triplice graffio in corrispondenza del montante C che conferisce un certo dinamismo. Il prezzo della Suzuki Ignis parte da 16.650 €.

Suzuki Ignis il piccolo crossover

Opel Karl e Opel Adam le migliori city car Opel

  • La Opel Karl e la Opel Adam sono le migliori tedesche del settore city car. La city car Opel si presenta con una lunghezza compatta di 3 metri e 68: ottima abitabilità interna adeguata a cinque passeggeri. Lo stile degli esterni è sobrio, linee nette e diversi richiami che la avvicinano al mondo dei crossover. Gli interni hanno un’ elevata qualità dei materiali e un sistema di infotainment di categoria superiore. La versione di partenza, l’Opel Karl Rocks, è dotata del motore 1.0 benzina da 73 cavalli ed ha un prezzo che parta dai 13,420 euro.
  • Opel Adam è una delle migliori citycar presenti sul mercato. Design con richiama decisamente di carattere vintage riproposti dando vita ad un look contemporaneo, ricco di personalità e caratterizzato da finiture di ottima fattura. La Adam è una city car Opel che punta tutto sullo stile degli interni e dell’esterno e sul design della vettura. I prezzi partono da 14.400 € 

La city car compatta: Toyota Aygo

Non solo il piccolo crossover della Suzuki ha un design compatto, in questa caratteristica lo rispecchia anche la Toyota Aygo. Dal design originale, ha la possibilità di personalizzazione numerose: esistono varie tinte e modanature frontali, laterali e posteriori tra cui scegliere, così come molti elementi dell’abitacolo che risulta però, un po’ piccolo per 5 persone.

Presenta un grande agilità sulle curve ed un motore 1.0 a benzina da 72 Cv vivace, mentre i consumi risultano molto bassi. La versione x-cool è fornita, di base, proprio di tutto: clima, vetri elettrici e autoradio. La x-play monta di serie sistema multimediale di qualità, telecamera di retromarcia e climatizzatore automatico. Prezzi da 12.000 € per la 1.0 benzina da 72 Cv, mentre per la 5 porte 500 euro in più.

Toyota Aygo

Renault Twingo perfetta per la città

La Renaul Twingo è nata da un progetto comune con Smart, dal quale ha preso vita anche la Forfour. Si rivela una city car perfetta nel traffico cittadino, grazie a dimensioni contenute e motore allegro e scattante. Le linee squadrate e un frontale compatto dove spiccano due linee di fari, quella superiore grande e quadrangolare, e quella inferiore piccola e rotonda. gli conferiscono un aspetto piacevole e simpatico. Prezzo a partire da 11.500 € per la Renault Twingo SCe Duel.

Renault Twingo perfetta per la città

Altra piccolina tra le city car: Smart ForFour

La Smart ForFour presenta pianale ed impostazione meccanica, uguale alla Renault Twingo. Motore con trazione posteriore; stile molto personale che riprende il look della sorella: la Smart Fortwo. La Youngster con motore benzina da 1.0 litri e 71 cavalli di potenza, è la versione di partenza della Smart ForFour di cui il prezzo è di 14.339 euro.

Troviamo poi la versione con propulsore 0.9 da 90 cavalli, ed infine, la versione elettrica di cui abbiamo parlato sopra che offre un’autonomia di 160 Km, risultando davvero comoda per gli spostamenti cittadini. I prezzi per la Youngster 1.0 da 70 CV partono da 14.339 €, mentre la versione elettrica 25.649.

Sognare un viaggio, viaggiare significato e numeri

Sognare un viaggio o di viaggiare significato e numeri
Sognare un viaggio o di viaggiare significato e numeri

I viaggi arricchiscono la vita, rallegrano le vacanze e servono a conoscere nuove realtà sociali, etniche, economiche di altri paesi. Per questo sognare di viaggiare è in genere un sogno piacevole per chi lo compie. Ma il significato però può assumere vari aspetti in relazione al mezzo con il quale si sogna di viaggiare, alla situazione contingente e soprattutto allo stato d’animo. Vediamo insieme: Sognare un viaggio, viaggiare significato e numeri da giocare all’otto.

Sognare di viaggiare: progetti in atto

Se visto da un punto di vista legato al progresso e modifica di qualcosa, allora il sogno di viaggiare può essere identificato come un cambiamento in atto, presente nella nostra vita. Talvolta, può esprimere la nostra interiorità e la voglia di cambiamento riferita alla propria personalità. Il viaggio può essere anche collegato a momenti importanti della vita, come la nascita, la crescita e la morte.

Passaggi vincolanti che fanno parte della vita della specie umana e non solo. In tal senso, il sognare di viaggiare ed allontanarsi dalla propria famiglia in età adolescenziale può indicare la voglia di intraprendere un cammino di adulti e di distaccarsi dalla propria famiglia. Ma vediamo gli altri significati del sognare di viaggiare connessi a simboli diversi.

Viaggi e vacanze in camper: 10 consigli utili
Viaggi e vacanze in camper: 10 consigli utili

Sognare di viaggiare in “mezzi di trasporto da esaminare”

Come anticipato, oltre a considerare se si viaggia da soli o in compagnia, andrà preso in esame il mezzo di trasporto utilizzato perché esso ha una forte valenza nel sogno. In genere, il viaggio non si compie a piedi ma in auto, in treno, in aereo, in nave, o magari in bicicletta. A tal proposito è consigliabile leggere: sognare dei mezzi di trasporto: significato, simboli e numeri da giocare.

  • Viaggiare in automobile: L’automobile come la casa, rappresenta il simbolo della propria personalità, del proprio stato mentale e modo di vivere. Una macchina di lusso ben tenuta rappresenta una persona vivace, piena di energie che ama organizzarsi la vita. Un’ automobile in cattive condizioni invece, indica uno stato di trascuratezza, un individuo che stenta a prendere decisioni e che vive pieno di insoddisfazioni. Ecco dunque che il nostro viaggio in automobile nei sogni è molto legato a questo mezzo di trasporto e alle sue condizioni strutturali, e ci indica delle caratteristiche ben precise. Da analizzare anche la tipologia di strada su cui stiamo viaggiando: liscia, lineare e scorrevole come un’autostrada? Tortuosa, stretta e pericolosa? Ecco; la strada esprime le difficoltà che incontriamo nella nostra vita di tutti i giorni.
  • Sognare di viaggiare in pulman o autobus: il pulman indica un mezzo di trasporto comune esattamente come l’autobus. Ciò implica la capacità di vivere in gruppo e di socializzare, la voglia di conoscere gente e di stare insieme. Attenzione però, analizzare il tipo di pulman facendo riferimento a quanto detto sopra in termini di strada e mezzo (tipologia, nuovo / vecchio).
  • Sognare di viaggiare in metro: spesso questo simbolo riguarda la nostra psiche. Passaggi sotterranei, binari e deviazioni o eventuale bivio. Se girovaghiamo nella metro, vagando tra i vagoni, questo indica che con molta probabilità abbiamo difficoltà a prendere una decisione in merito a qualcosa di importante, e dunque, stiamo perdendo del tempo rinviando la decisione.
  • Sognare di viaggiare in treno: Il treno è un mezzo veloce, ci porta ad una nuova destinazione, spesso indica dei progetti di vita in corso. Nuovo arrivo, nuovo destinazione, e nuovo percorso di vita.
  • 1# Se il treno viaggia lentamente significa che i nostri progetti faticano a realizzarsi.
  • 2# Se il treno nei sogni non parte invece indica che c’è un impedimento alla realizzazione dei nostri progetti. Anche in questo caso prendere in esame lo stato di salute del treno: nuovo? Vecchio? Etc. Per comprendere meglio questo sogno vi consiglio di leggere: sognare un treno: significato simboli e numeri da giocare.
  • Sognare di viaggiare in aereo o elicottero: si tratta, in ambo i casi, di due mezzi aerei che consentono di volare. E dunque è bene leggere anche sognare di volare.I mezzi aerei indicano una forte personalità ed una grande ambizione che punta molto in alto.
  • 1# L’aereo è un mezzo che viene utilizzato per destinazioni lontane.
  • 2# Un po’meno l’elicottero, visto come un mezzo più infantile di trasporto amato dai bambini, ma che comunque eleva sempre da terra e ci porta in alto verso dimensioni diverse, talvolta ci soccorre e ci salva.
  • Sognare di viaggiare in nave o per mare: è molto importante sia la valutazione dell’imbarcazione in termini di grandezza e sicurezza, sia la valutazione delle condizioni meteorologiche: mare mosso, mare calmo? Acque calme e nave sicura, indicano comunque un’evoluzione positiva. Leggi anche: Sognare una nave significato simboli e numeri.
Sognare di viaggiare in nave o per mare

Sognare di viaggiare con mezzi di trasporto non convenzionali

Nei sogni, tra i mezzi di trasporto non convenzionali per un viaggio vanno considerati in particolar modo i viaggi compiuti a piedi, i viaggi a cavallo, i viaggi in bicicletta e magari anche i viaggi in mongolfiera.

  • Sognare di viaggiare in mongolfiera: il mezzo di trasporto inusuale ci indica un’ avventura o un progetto quasi surreale, leggiadro ed evasivo. Vi è comunque il desiderio di modificare una situazione, ma ciò avviene in maniera lenta. Si tratta quindi di obiettivi a lungo termine spesso fantasiosi e creativi.
  • Sognare di viaggiare in bicicletta: Rappresenta, esattamente come l’automobile, un viaggio che conduce al progresso, ma come la mongolfiera, la bicicletta nei sogni ha il suo percorso che si rivela lento, lineare se la strada e dritte, tortuoso e ricco di difficoltà se la strada e piena di curve, e pericolosa.
  • Sognare di viaggiare a cavallo: un mezzo di trasporto di altri tempi che non ha perso, per questo, il suo fascino più profondo. Viaggiando su di un cavallo si esprimono i propri istinti più profondi, quelli legati alla sessualità e ai sogni che riguardano gli animali. Leggi anche: sognare degli animali, significato simboli e numeri da giocare.
  • Sognare di viaggiare a piedi: questo sogno esprime il desiderio di lasciarsi tutto alle spalle. Il cambiamento avviene in maniera lenta, ma decisa. Viaggiare a piedi indica che avete un grande spirito di adattamento ma siete anche dei tipi molto decisi e dunque, portate a termine ciò che vi prefiggete con determinazione, nei modi, e nei tempi che avete a disposizione.
  • Sognare di viaggiare nel tempo: si tratta di un sogno surreale che ci porta in una destinazione non consona: il viaggio nel tempo, può avvenire a ritroso negli anni o nel futuro. Proiettandovi verso il futuro state cercando di organizzarvi la vita nel migliore dei modi preparando un’evoluzione ed un progresso. Siete una persona avventurosa: nulla vi spaventa!
  • Se invece sognate di tornare nel passato, ciò potrebbe indicare un regresso legato a fattori che influenzano la propria vita e, in alcuni casi, è sinonimo di nostalgia; in altri, invece, indica la perdita di qualcosa che si era raggiunta con fatica.

Sognare di viaggiare con qualcuno

Nei sogni possiamo sognare di viaggiare con un’altra persona o più persone, magari amici, fidanzata, persone del passato o del presente.

  • Sognare di viaggiare con qualcuno come amici, partner: i nostri progressi e la nostra evoluzione, sia che si tratti di progetti concreti o legati alla nostra personalità, indicano che il cambiamento, ed il nostro progresso, in questi casi, si compie insieme ad altre persone.
  • Sognare di viaggiare con un morto o defunto: Il significato di questo sogno è duplice. Si deve far attenzione all’umore che abbiamo: siamo felici? Abbiamo paura? Siamo tristi? Talvolta i defunti nei sogni ci rassicurano e ci indicano la strada da percorrere per realizzare la nostra evoluzione o i nostri progetti. Altre volte il sogno è legato puramente ad un senso di “mancanza” dovuto proprio all’accettazione della perdita di qualcuno che amavamo molto, di cui sentiamo la perdita, ed abbiamo tanta nostalgia. Sognare la morte invece o un viaggio con essa indica un passaggio o talvolta si tratta di sogni premonitori.
formentera dove alloggiare
Formentera di notte

Sognare di viaggiare di giorno o di notte

Il giorno e la notte sono compagne di vita ma nei sogni, il giorno illumina il cammino, mentre la notte può celare sorprese e generare ansie tipiche legate al buio. Per questo prendere in esame il giorno o la notte presente nei vostri sogni e lo stato d’animo potrà darvi ulteriori informazioni per interpretare il sogno.

  • Sognare di viaggiare di giorno indica comunque un percorso ed una evoluzione ben visibile, chiara, talvolta avviene senza scossoni ma in modo lento (es. a piedi, in bicicletta), ma comunque con chiarezza. Altre volte avviene in modo tortuoso con difficoltà presenti (es. strada con curve e poco agibile) ma sempre in modo chiaro e visibile.
  • Sognare di viaggiare di notte può celare una sorta di incertezza legata al futuro specie se lo stato d’animo assume connotazioni poco tranquille. Le stesse difficoltà possono comparire quando sogniamo di affrontare un viaggio con condizioni climatiche avverse come pioggia, vento, neve, situazioni che tendono a rallentare il viaggio e a renderlo “sofferto”. Ma la notte non è sempre un elemento negativo se il contesto che si presenta in sogno è piacevole.

Sognare di viaggiare e numeri da giocare

Abbiamo analizzato viarie tipologie di sogni legati al viaggio e al viaggiare, alcuni più concreti e realistici altri meno. Non ho preso in esame sogni e viaggi astrali o il sognare di andare su pianeti o sulla luna, ma sono comunque sogni legati ad una evoluzione e alla’avventura. I viaggi astrali indicano una cambiamento interiore e spirituale. Se avete domande: scrivete! Ora prendiamo in esame la numerologia dal punto di vista Pitagorico ed i numeri da giocare al gioco dell’otto.

Numeri all’otto

I numeri da giocare all’otto e tentare la fortuna quando si sogna un viaggio o di viaggiare, sono sostanzialmente due:

  • Viaggiare / viaggio numero 10 e 77
  • Viaggiare in aereo 41
  • Viaggiare in elicottero 36
  • Viaggiare in nave o per mare 8
  • Viaggiare in pulman 28
  • viaggiare in auto 12

Numeri Pitagorici

Secondo Pitagora ed anche la Cabala, ogni numero esprime una lettera e viceversa, tutto il mondo è legato alla numerologia, ogni evento, ogni oggetto ed anche ogni sogno. Vediamo dunque secondo Pitagora i numeri connessi al sognare di viaggiare.

V-I-A-G-G-I-O = 22-9-1-7-7-9-6 = 7

V-I-A-G-G-I-A-R-E = 22-9-1-7-7-9-1-9-5 = 7

Ti potrebbe interessare il significato dei numeri connessi al tuo sogno:

Fotografo per matrimoni: come scegliere il servizio

Fotografo per matrimoni: come scegliere il servizio
Fotografo per matrimoni: come scegliere il servizio

Il matrimonio è uno di quegli eventi che assumono un ruolo davvero molto importante nella vita di una persona. Sia che si celebri con rito civile o religioso, il matrimonio rimarrà nel cuore degli sposi per tutta la vita. Dopo la scelta della location, e della chiesa, l’auto per il matrimonio, i fiori e l’abito da sposa e da sposo giusto, arriva il momento di spedire le partecipazioni, ordinare le bomboniere e trovare un bravo fotografo che possa fare un servizio matrimonio fotografico memorabile che ci ricordi per tutta la vita quel giorno importante. Ma come scegliere il fotografo giusto per il matrimonio? E quali servizi richiedere?

Come scegliere il fotografo giusto per il matrimonio?

Scegliere un fotografo non è una cosa semplice, sia che si tratti di un matrimonio che di un altro evento importante. Non sempre si possiedono le giuste competenze per comprendere le qualità di un bravo fotografo. Una fotografia si giudica per colori, tagli, inquadrature, sfondo, espressività ed editing successivo che spesso è in grado di correggere difetti, occhiaie di stanchezza, limitatamente luminosità avversa etc. e molti altri fattori. Spesso gli sposi arrivano stanchi al giorno delle nozze e un bravo fotografo deve essere in grado anche di intervenire in tal senso. Dunque come comportarci nella scelta del fotografo?

Intanto va considerato che il matrimonio è un evento in cui si verificano situazioni che durano pochi istanti e che vanno assolutamente immortalate; la stessa cosa accade in altre cerimonie come battesimi, comunioni e cresime. Ancor di più quando si tratta di matrimoni civili in cui il rito dura poco più o poco meno, di una decina di minuti. In quei dieci minuti sono concentrati gli scatti più importanti delle nozze che sono:

  • Entrata in chiesa o in comune delle sposa
  • Uscita dalla chiesa o comune
  • Passaggio dal padre al futuro sposo
  • Lettura della promessa
  • Scambio delle fedi
  • Firma
  • Bacio
Matrimonio: il momento della firma – Fotografa Valeria Gennaro

Due o più fotografi sono una garanzia

Considerati i vari momenti importanti da immortalare durante la cerimonia vi sono poi le foto di rito da fare prima della cerimonia, magari a casa degli sposi e dopo la cerimonia, in genere scattate in luoghi prescelti dal fotografo. Infine seguono le foto da scattare nella location dove si terrà il pranzo o la cena. Perché almeno due fotografi?

Perché gli apparecchi fotografici e gli obiettivi sono, appunto, apparecchi, e come tutti gli apparati tecnologici possono avere problemi improvvisi. Inoltre, gli scatti che devono “cogliere l’attimo” sono più belli e sicuramente più “sicuri ” se scattati da più fotografi e magari da diverse angolazioni. Per questo motivo il voler risparmiare sul fotografo di matrimonio, non è mai una bella idea, anche se si possono ridurre i costi in diverso modo.

Come ridurre i costi del fotografo

L’unico modo per ridurre i costi del fotografo consiste nello scegliere un minimo di scatti, optare solo per la cerimonia e qualche scatto fuori dalla chiesa e magari per un album digitale piuttosto che cartaceo. Il numero di location determina ovviamente il prezzo del servizio fotografico, così come il numero degli scatti e le opzioni diverse tra video semplice con riprese a terra, o video anche con drone.

Servizi fotografico più video con drone

Se si sceglie di aggiungere al servizio fotografico anche un video del matrimonio, magari con drone, il prezzo del fotografo per matrimonio sale, in quanto sarà opportuna la presenza di un pilota di droni specializzato con tanti di permessi e patente che potrà effettuare delle riprese accurate. Ovviamente, i prezzi salgono, ma si tratta pur sempre del proprio matrimonio dunque, se si ha la possibilità di optare per tutto ciò, vale la pena investire in una soluzione completa e comprensiva di servizio digitale per foto e video in ogni location matrimonio: chiesa, parco, ristorante e casa degli sposi. Anche in questo caso, non optando per l’album cartaceo si risparmia, ma ciò non toglie che si può decidere di scegliere gli scatti più belli e farne fare un album in un secondo tempo.

Prezzi per fotografo matrimonio

A questo punto vi state chiedendo: “ma qual’è il prezzo per un fotografo per matrimonio?“. In base alle esigenze degli sposi i prezzi per un wedding reportage di matrimonio possono variare sensibilmente. Orientativamente non si scende al di sotto dei 250 euro per servizi basici professionali con pochi scatti, da effettuare in chiesa o in comune. Si trovano anche servizi fotografici con prezzi medi che si aggirano intorno ai 400 euro. Servizi fotografici completi per matrimonio con tanto di filmino e riprese con drone previste in tutte le location arrivano intorno agli 800 euro.

Infine, per un servizio completo di matrimonio con foto video drone e annesso album cartaceo, si raggiungono i 900 / 1000 euro. Ovviamente si trovano fotografi che richiedono anche prezzi nettamente superiori, ma diciamo che, come ordine medio di partenza, i prezzi base sono quelli che vi ho descritto. Assicuratevi sempre però, la presenza di più professionisti specializzati nei vari ambiti, che potranno garantirvi un servizio fotografico di qualità ben fatto e tanta serietà.

Ti potrebbe interessare

Aprire un blog di viaggi: come iniziare?

Travel blog come fare
Travel blog come fare

I viaggi sono la nostra passione: questo è un argomento in grado di mettere un po’ tutti d’accordo. Però anche la scrittura è in grado di darci grandi soddisfazioni e con carta e penna (o con schermo e tastiera) siamo piuttosto bravi. State per caso pensando di dare avvio al vostro progetto di blog di viaggi, per caso?

Bene, nelle prossime righe vedremo insieme come conciliare queste due passioni unendole in un grande progetto ricco di immagini e racconto, di posti vicini e lontani e di strumenti che potrebbero aiutarci a guadagnare soldi grazie al meraviglioso mondo del travel blogging. Ricordate: in questa vostra fase iniziale e strategica del progetto ogni consiglio potrebbe esservi d’aiuto!

Un travel blog professionale: Come iniziare?

Parlando di professionalità, viene subito da mettere in chiaro una cosa molto importante: se non avete intenzione di scrivere solo per la vostra famiglia, se insomma volete pensare di rendere il vostro blog qualcosa di più di un passatempo ossia una professione, allora dovrete fare un investimento iniziale. Non stiamo parlando di cifre esorbitanti, non preoccupatevi: una cifra piccola che però vi consentirà di avere un “host”, cioè una piccola fetta di internet solo per voi.

Come scegliere il piano di hosting

A seconda del piano che sceglierete (che varia in base a quante visite e interazioni avrete grazie al vostro blog) avrete una serie di servizi, più o meno esclusivi, che vi permetteranno di lavorare al meglio e crescere professionalmente in questo campo. 

Avere un blog che sia self-hosted e non di proprietà della piattaforma sulla quale andrai a scrivere è importante per diversi fattori: ti permetterà di possedere tutto il tuo materiale, avrai modo di caricare della pubblicità sulle tue pagine e di monetizzare, potrai avere accesso agli importantissimi dati di Google Analytics e installare temi personalizzati. 

Come scegliere il nome di un travel blog

Certo, prima di tutto dovrete scegliere un nome; riguardo a questo argomento, abbiate cura di sceglierne uno originale ma che sia facile da ricordare: essere troppo vaghi, o inflazionati (come nel caso de “I viaggi di…”) non vi darà molte chance di emergere in quella che, a tutti gli effetti, è una jungla. Importantissimo, dopo aver creato il tuo dominio e avergli dato un tema, sarà creare i canali social del tuo blog: facciamo l’esempio di Instagram, il più semplice.

Creare una galleria fotografica di viaggio in Instagram

Una galleria fotografica per ogni viaggio che vorrete affrontare sembra il minimo, giusto? Bene, quindi dovrete mettere un link alla vostra pagina Instagram dove saranno catalogate tutte le preziose immagini che avrete scattato: ovviamente, anche i canali social dovranno avere il nome del vostro blog, di modo che possiate fidelizzare quante più persone possibili.

Non è detto, infatti, che qualcuno arrivi prima al vostro blog e poi alla vostra pagina Instagram, potrebbe avvenire l’esatto contrario e voi dovrete essere pronti a questa evenienza, avendo cura di pubblicizzare il vostro blog su tutti i social. Anche l’utilizzo di strumenti come gli hashtag potrebbe esservi di grande aiuto: cercate di capire come farli fruttare al meglio.

Conclusioni

Creare il vostro blog di viaggi, come abbiamo visto, non è difficile: non serve nemmeno viaggiare così tanto, perché potreste diventare esperti di nicchia della vostra zona, arrivando a raggiungere quelle persone che magari non pensavano di compiere un viaggio nei vostri dintorni, ma voi sarete così bravi da invogliarle a “venirvi a trovare”!
Buon viaggio, dunque, ma soprattutto: buon blogging!

Parietaria officinalis o muraiola pianta fitoterapica

Parietaria officinalis, muraiola, o vetriola
Parietaria officinalis, muraiola, o vetriola

Un pianta davvero molto comune, appartenente alla famiglia delle Urticaceae: cresce sui muri, per le strade, nei campi e nei giardini ed ha manifestazione infestante; inoltre, provoca allergie. Quasi tutti almeno una volta nella vita hanno visto questa pianta in quanto cresce spontanea un po’ ovunque, ed è una delle piante più frequenti da incontrare, ma pochi conosco le proprietà officinali della Parietaria.

Parietaria officinalis o muraiola

La Parietaria è una pianta officinale annuale che raggiunge l’altezza di circa 30 – 70 centimetri. Presenta un rizoma allargato dal quale si dipartano vari rami erbacei di consistenza lieve sui quali crescono foglie e fiori.

  • Le foglie sono ovali e picciolate talvolta ellittiche con apice a forma di lancia, mentre il colore è verde scuro quasi lucido sulla pagina superiore delle foglie di parietaria. La pagina inferiore è di colore quasi bianco.
  • I fiori di parietaria sono molto piccoli riuniti a verticilli in piccoli capolini compatti a forma sferica quasi privi di peduncolo. La pianta presenta sia fiori femminili che maschili.
  • I frutti sono dei piccoli acheni che maturando diventano di colore scuro ed assumono una forma ovoidale.
Parietaria officinalis o muraiola pianta fitoterapica

La Paritaria dove si trova?

Come detto in precedenza la Parietaria si trova un po’ ovunque sia in zone di mare che in quelle di montagna, in luoghi aridi, fra le rocce ed anche sui muri, ed è per questo che comunemente viene chiamata anche Muraiola.

Quando fare la raccolta della Parietaria

La Parietaria si raccoglie prevalentemente nel periodo estivo da Giugno fino a Settembre, anche se il periodo vegetativo della pianta è più lungo. La pianta andrebbe raccolta in campi o luoghi lontani dalla strada e da altre fonti di inquinamento.

Parti utilizzate e composti chimici

Si raccoglie la pianta intera, rizomi, foglie e fiori. I composti chimici contenuti nella pianta di Parietaria sono sali di Potassio, tannino, sostanze amare. Le proprietà della pianta sono prevalentemente diuretiche, calagoghe e vulnerarie.

Modalità d’uso

La Parietaria viene assunta attraverso varie tipologie di preparazioni: estratto fluido, tintura, polvere, succo, sciroppo ed infine, cataplasmi. Il Cataplasma di foglie schiacciate di parietaria ha azione lenitiva in caso di scottature e lievi ustioni.

Curiosità sulla Paritaria o Muraiola erba Vetriola officinale

La Parietaria viene chiamata oltre che Muraiola anche erba Vetriola questo perché anticamente veniva utilizzata per pulire efficacemente i vetri ed i recipienti di rame molto usati in epoche passate per cucinare i cibi.

  • La Pianta giovane di Parietaria viene utilizzata anche in cucina, infatti può essere consumata in insalata fresca.
  • Il polline della Parietaria è uno dei più precoci e attivi delle febbri da fieno.

Ti potrebbe interessare questa guida: Dove e quando raccogliere le piante selvatiche

Costumi da bagno estate: acquisti online

costumi da bagno manzara
Costumi da bagno Manzara

L’estate è ancora lontana ma l’aria tiepida e le belle giornate ispirano pensieri ed acquisti. Vacanze al mare e luoghi come Maiorca, le isole, la Grecia o magari località italiane come Rimini e Riccione…..ci tornano alla mente così i costumi mare di diversi brand come Calzedonia, Tezenis, Yamamay, o magari brand come Manzara con vendita costumi olnline. Quel che è certo è che i costumi mare 2019 cedono il passo ai nuovi costumi per l’estate 2020 che deve arrivare e che sebbene sembri lontana in realtà è la dietro la porta in attesa di balzare dentro. Costumi mare donna, costumi uomo, bikini o costumi interi o da surf: quali costumi da bagno scegliere per essere sempre al top?

Bikini Manzara

Costumi mare online: acquisto da casa e tanta scelta

E’ sicuramente molto bello passeggiare in un centro commerciale o per le vie della città, andando a curiosare da una vetrina all’altra, ma è altrettanto vero che l’offerta che ci arriva dal mondo del web, attraverso gli store online, è davvero infinita e con essa, le promozioni, gli sconti e le offerte. Con le numerose proposte costumi mare online scegliere un costume intero o due pezzi, un tankini o un bikini diviene estremamente facile e divertente.

Costume da bagno animalier leopardato

Costumi mare donna

La scelta tra modelli e stili moda è vasta: costumi minimal piccoli bikini, si alternano a modelli di costumi anni 50 a vita alta, modelli sportivi, tankini e costumi interi sensuali e pratici che talvolta, possono rendere ancora più belle di un costume mini.

La scelta andrà sempre fatta tenendo conto della propria fisicità: la silhouette gioca un ruolo davvero molto importante per la scelta del costume giusto e, solo chi ha un fisico mozzafiato può permettersi i modelli che osano di più, come ad esempio quello in foto (in alto), black and white, un bianco e nero intramontabile ricco di fascino. Ma si può optare anche per modelli più avvolgenti in tanti colori e modelli moda.

Costumi mare uomo

La scelta dei costumi da bagno per uomo è più limitata a 2 o 3 modelli: si va dai classici costumi a bermuda comodi proposti in due lunghezze ai modelli aderenti a pantaloncino, fino al classico costume a slip adatto a chi è giovane ma, soprattutto, ha chi è dotato di un bel fisico sportivo ed atletico.

Costume da bagno da surfista

Quando si pratica uno sport estivo, come il surf, lo sci d’acqua, o magari non si deve prendere molto sole per vari motivi, un bel costume intero da surfista può costituire la giusta soluzione. Colorato, vivace e davvero allegro il costume da bagno in foto è molto piacevole ed adatto a fronteggiare sport mare e altre situazioni in cui, un bikini, non diviene per nulla indicato. Oltre al costume in foto, sul sito Manzara.it si trovano tanti costumi da surfista interi con maniche corte o lunghe, e a muta, perfetti per ogni situazione, modelli con fantasie e colori diversi.

Puoi acquistare il tuo costume utilizzando il codice sconto MFGO del 5 % valido su tutto ciò che troverai interessante e vorrai acquistare sul sito. 👆

Carnevale disegni da colorare e biglietti invito

Buon carnevale disegno da colorare
Buon carnevale disegno da colorare

A carnevale in molte regioni e città d’italia si organizzano sfilate di carri, parate, giochi e feste. Le feste per bambini ed adulti sono all’insegna dell’allegria e del divertimento. Per organizzare una festa servono dei biglietti d’invito di carnevale, un bel costume in maschera e tanta voglia di divertirsi. In molti si chiedono quando inizia e finisce carnevale 2020 nel link rosa trovate la risposta anche per quest’anno. Detto ciò potete cominciare i preparativi per il carnevale scegliendo la maschera e da sfoggiare e organizzando la festa.

Biglietto d’invito di Carnevale: carnevale da colorare

E’ ora di organizzare la festa di Carnevale per i vostri bambini, o magari state pensando ad una festa per gli adulti? Per ogni festa occorrono dei preparativi. Il costume di carnevale viene cambiato di anno in anno e per i più piccoli invece si cerca di sfruttare quello corrente almeno per un paio di anni. Anche i costumi fai da te e le maschere improvvisate sono molto piacevoli da adottare per una festa specie per gli adulti. La creatività e la voglia di fare sono i due strumenti principali per realizzare una bella maschera di carnevale o una bella parrucca.

Carnevale disegni da colorare e biglietti invito

Disegni di Carnevale da colorare: immagini carnevale

Il carnevale è noto per le feste, le sfilate, i dolci di carnevale buonissimi, come le frappe e le castagnole, ma per i bambini è un periodi divertente fatto di mascherine da sfoggiare ma anche di attività ludiche da svolgere sia a scuola che a casa, magari in compagnia dei fratellini o di amichetti. Colorare i disegni di Carnevale è davvero un’attività divertente e per questo ve ne abbiamo preparati alcuni nuovi.

Disegno di Carnevale da scaricare e colorare: Arlecchino

Arlecchino da colorare – Clicca sull’immagine e salva sul tuo PC poi stampa il disegno e coloralo

Alcune maschere tradizionali sono molto belle da imitare sia per grandi che piccini, tra esse sicuramente una delle più simpatiche combina guai è la maschera di Arlecchino, non da meno l’affascinante maschera napoletana allegra e sbruffona combina guai di Pulcinella, Colombina o magari la simpatica maschera sbruffona romane di Rugantino. Altre immagini di carnevale le troverete nei link qui sotto.

  1. Pulcinella e Arlecchino da colorare
  2. Pulcinella da colorare
  3. Pierrot da colorare

Carnevale di Venezia, Viareggio e Ronciglione

Il carnevale viene festeggiato un po’ in tutto il mondo ma, nel nostro paese alcune città in particolare, festeggiano il Carnevale con sfilate, carri, eventi che si ripetono per diversi giorni. Tra le città italiane che hanno un rapporto stretto con i carnevale tanto da lavorare per diversi mesi alla realizzazione di carri allegorici e sfilate vanno ricordate città che festeggiano in modo speciale il carnevale. Il carnevale di Venezia, unisce alla bellezza di una città unica al mondo, una tradizione che si ripete dal 1094. Nel centro Italia Ronciglione piccolo centro medioevale che per mesi prepara ogni anno il suo Carnevale. Infine da ricordare anche il Carnevale di Viareggio unico al mondo per la sua bellezza.

Frittelle al miele dolce facile

Frittelle al miele e frittelle di mele
Frittelle al miele dolce facile

Le frittelle al miele possono essere preparate in ogni periodo dell’anno ma questa ricetta delle frittelle di miele è perfetta anche per Carnevale e feste come Pasqua ed il Natale. Un dolce diverso ma facile da portare in tavola a fine pranzo o cene. Perfette anche da servire per una merenda gustosa insieme ad un buon té caldo o ad un cappuccino macchiato ricco di schiuma e caffè. Ma vediamo insieme come fare le frittelle al miele.

Frittelle al miele e frittelle di mele: ingredienti

Gli ingredienti per le frittelle al miele sono pochi e di facile reperibilità. Il latte ed il burro possono essere sostituiti con margarina olio e latte di riso o soia. Potete variare l’impasto aggiungendo anche 3 mele grattugiate ed ottenendo delle ottime frittelle di mele.

  • 50 gr di burro
  • 125 ml di latte
  • 40 gr di miele
  • 250 gr di farina
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q. b.
  • olio per frittura q.b.

Tempo, costo e calorie

Il tempo di preparazione è di circa 60 minuti, il costo di 4 euro circa e la difficoltà medio facile. Le calorie per frittella circa 462 calorie per 100 grammi di prodotto. Le calorie sono approssimative.

Preparazione frittelle: dolce facile

Preparare tutti gli ingredienti e disporli in vari contenitori lasciando stemperare i prodotti che si trovano in frigorifero per una ventina di minuti. Aggiungere il miele al latte precedentemente preparato. Aggiungi il lievito, mescola bene ed incorpora un pizzico di sale. Aggiungi progressivamente la farina spolverandola lievemente e mescolando in modo da non formare grumi.

Se la si possiede si può operare con una impastatrice. Ammorbidire il burro per qualche secondo nel microonde o a bagno maria ed incorporarlo all’impasto. L’impasto deve risultare morbido ed elastico. Una volta pronto va unto in superfice coperto con un canovaccio e lasciato riposare per circa 1 ora o poco più.

Forma le frittelle e friggile

Le frittelle vanno preparate una per volta tagliando l’impasto in pezzi ed ottenendo delle piccole palline di circa 100 grammi l’una che andranno successivamente schiacciate formando tante frittelle. Porle su un canovaccio asciutto e lasciarle lievitare per circa 20 minuti avendo l’accortezza di distanziarle di 2 o 3 centimetri le une dalle altre.

Occorre scaldare l’olio a circa 170 gradi e porvi le frittelle a cuocere immergendole. Appena si coloriscono da ambo i lati vanno tolte, scolate dell’olio su carta assorbente e passate nello zucchero a velo.

Curiosità sulle frittelle

Le frittelle sono dei dolci originari della Spagna di forma tonda e schiacciate al centro. Possono preparasi sia dolci che salate.

Una vera delizia da consumare calda o fredda in ogni occasione!

Ti potrebbe interessare la ricetta dei gonfietti di Carnevale!