389972978
venerdì, Ottobre 10, 2025
Home Blog Page 94

Sedie per la cucina e la sala da pranzo: scegli lo stile perfetto per il tuo ambiente

sedie
Sedie arredamento e tavolo

La scelta delle sedie giuste per la cucina e la sala da pranzo è fondamentale per creare un ambiente confortevole e invitante. Con così tante opzioni disponibili, può essere un compito impegnativo trovare la sedia perfetta che si adatti al tuo stile e alle tue esigenze. In questo articolo, esploreremo una varietà di tipologie di sedie per la cucina e la sala da pranzo che puoi trovare sul mercato. Dalle classiche alle moderne, dalle sedie imbottite agli sgabelli, ci sono infinite possibilità per aggiungere un tocco di personalità ai tuoi spazi.

La Raffinatezza delle Sedie Classiche per un Ambiente Tradizionale

Le sedie classiche sono un’opzione intramontabile per la cucina e la sala da pranzo. Caratterizzate da linee eleganti e dettagli sofisticati, queste sedie aggiungono un tocco di classe e tradizione ai tuoi spazi. Puoi optare per sedie in legno massiccio intagliato a mano, con schienale alto e seduta imbottita per un comfort ottimale durante i pasti. Le finiture variano dal legno chiaro al legno scuro, consentendoti di abbinare facilmente le sedie al tuo arredamento esistente.

Linee Semplici e Materiali Innovativi per un Look Moderno

Se sei alla ricerca di uno stile d’arredamento più contemporaneo, le sedie moderne sono la scelta perfetta. Queste sedie si distinguono per le linee pulite e semplici, spesso caratterizzate da materiali innovativi come il metallo e la plastica. Un esempio popolare è rappresentato dalle sedie con gambe in acciaio cromato e seduta in polipropilene colorato. Queste sedie sono leggere, facili da pulire e offrono un tocco di vivacità al tuo spazio. Puoi anche optare per sedie dal design minimalista, con schienale basso e finiture lucide per un look ultra-moderno.

Sgabelli: Soluzione Pratica per la Cucina e l’Isola da Pranzo

Se hai una cucina con isola o un bancone da pranzo, gli sgabelli sono una scelta funzionale e alla moda. Gli sgabelli offrono flessibilità e massimizzano lo spazio utilizzabile. Puoi trovare sgabelli con schienale e seduta imbottita per un comfort extra o sgabelli senza schienale per un aspetto più slanciato e minimalista. I materiali variano dal legno massiccio al metallo, consentendoti di abbinare gli sgabelli al tuo stile di arredamento esistente. Scegli sgabelli regolabili in altezza per adattarsi alle diverse esigenze e per facilitare il sedersi e alzarsi.

Sedie Imbottite: Un’Esperienza di Seduta Accogliente

Le sedie imbottite offrono un mix irresistibile di comfort e stile. Con una vasta gamma di tessuti e colori disponibili, puoi personalizzare le sedie imbottite per abbinarle al tuo gusto e al tuo arredamento. Puoi optare per sedie con schienale alto e braccioli per un sostegno extra o sedie con seduta e schienale imbottiti per un comfort ottimale durante i pasti prolungati. Queste sedie sono perfette per creare un’atmosfera accogliente nella tua sala da pranzo.

Conclusione

La scelta delle sedie per la cucina e la sala da pranzo è una decisione importante che influenzerà l’aspetto e il comfort dei tuoi spazi. Dalle classiche alle moderne, dalle sedie imbottite agli sgabelli, ci sono opzioni per tutti i gusti e le esigenze. Per avere un’idea più precisa dei tanti modelli disponibili si può visitare il catalogo di un e-commerce specializzato in sedie per cucina, in modo da considerare al meglio i vari articoli, design, prezzi ed eventuali offerte disponibili.

Scegli sempre delle sedie che si adattino al tuo stile di arredamento e che offrano il livello di comfort desiderato. Non dimenticare di considerare anche la durabilità e la facilità di manutenzione delle sedie scelte. Con un po’ di ricerca e attenzione, troverai sicuramente le sedie perfette per rendere la tua cucina e sala da pranzo accoglienti e alla moda.

Tipi di pasta fredda da cucinare in estate “primi piatti estivi”

Tipi di pasta fredda da cucinare in estate "primi piatti estivi"
Tipi di pasta fredda da cucinare in estate "primi piatti estivi"

Il caldo riduce l’appetito e la voglia di cibi caldi. Però i primi piatti continuano ad essere parte attiva nelle nostre cucine e nella dieta mediterranea. Oltre alla solita insalata di riso, rigorosamente fredda, si possono alternare dei primi piatti freschi che saziano il palato e si sposano bene con la calura estiva. Vediamo 3 tipi di pasta fredda da cucinare in estate, ricette facili e molto buone.

3 Tipi di pasta fredda da cucinare in estate

Di primi piatti freddi ve ne sono tantissimi, ma nello specifico abbiamo scelto 3 ricette di pasta fredda che ci auguriamo incontrino i vostri gusti. Le ricette dei primi piatti di pasta ed i nomi sono le seguenti:

  1. Insalata di pasta al pesto
  2. Spaghetti alla verdure estive
  3. Pasta fredda con tonno e verdure

Si tratta di 3 primi patti freddi molto diversi tra di loro e siamo certi che almeno due su tre incontreranno il vostro gusto saziando il vostro appetito in questa calda estate. Gli ingredienti e la quantità di pasta è riferibile a 2/3 persone.

Insalata di pasta al pesto

Per questo primo piatto estivo fresco potrete anche applicare delle varianti, cambiare il formaggio, usare olive verdi e così via adattandolo in base ai vostri gusti e a ciò che avete nel frigorifero.

Pasta fredda al pesto
Pasta fredda al pesto

Pasta al pesto ingredienti

  • 300 g di pasta corta (penne, fusilli, farfalle, etc.) (3 persone)
  • 1/2 tazza di pesto
  • 1 tazza di pomodorini ciliegia tagliati a metà
  • 1/2 tazza di olive nere snocciolate e tagliate a fette
  • 1/2 tazza di formaggio feta sbriciolato
  • 1/4 di tazza di foglie di basilico fresco
  • Punte di asparagi (se li avete)
  • Sale e pepe q.b.

Pasta al pesto preparazione

Un primo piatto freddo e fresco con pochi ingredienti facile da preparare. portate ad ebollizione l’acqua salata, e versativi la pasta a scelta (sia corta che lunga). Dopo 8 – 10 minuti scolatela e raffreddatela sotto l’acqua.

Incorporatevi il pesto, i pomodorini, le olive nere, il basilico tritato, e il formaggio feta sbriciolato insieme alle punte di asparagi. Condite con olio sale e pepe e servite la pasta fredda al pesto guarnendo ogni piatto con due pomodorini interi, una foglia di basilico intera e due o tre olive.

Spaghetti alle verdure estive

Anche nel caso degli spaghetti freddi alle verdure potrete modificare gli ingredienti in base al tipo di verdure che apprezzate di più come i fagiolini, ad esempio o un paio di pomodori.

Spaghetti alle verdure estive
Spaghetti alle verdure estive

Spaghetti alle verdure estive ingredienti

  • 250 g di spaghetti (2 o 3 persone)
  • 1 zucchina tagliata a dadini
  • 1 peperone rosso tagliato a strisce sottili
  • 1 peperone giallo tagliato a strisce sottili
  • 1 cipolla rossa tagliata a fette sottili
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Succo di 1 limone
  • Sale e pepe q.b.
  • Formaggio grattugiato (opzionale)

Spaghetti alle verdure estive preparazione

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua calda salata. Lasciate cuocere q/b, scolateli bene e raffreddateli. Conditeli con un filo di olio. Intano in una padella scaldate l’olio e aggiungete la cipolla facendola appassire. Aggiungete i peperoni tagliati a listarelle e le zucchine.

Attendete che le verdure si dorino (circa 6 -7 minuti) diventando croccanti. Spremete il succo di limone, aggiungete alle verdure gli spaghetti ripassandoli in padella 1 o 2 minuti. Aggiustate di sale e pepe e servite in tavola. A proprio gusto spolverare con formaggio. Un primo piato estivo con le verdure ottimo.

Pasta fredda con tonno e verdure

Pasta fredda
Pasta fredda

Una ricetta estiva semplice che può subire diverse varianti come questa ” Pasta fredda al tonno”. In quella in foto al posto dei peperni abbiamo messo una verdure più leggera: i fagiolini (Pasta fredda ricetta veloce).

Pasta fredda con tonno e verdure ingredienti

  • 250 g di pasta corta (penne, fusilli, etc.) (2 o 3 persone)
  • 1 lattina di tonno sott’olio, sgocciolato
  • 1 peperone rosso tagliato a dadini
  • 1 peperone giallo tagliato a dadini
  • 1 cipolla rossa tagliata a fette sottili
  • 1/2 tazza di olive nere snocciolate e tagliate a fette
  • Succo di 1 limone
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Pasta fredda con tonno e verdure preparazione

Anche in questo caso cuocere la pasta in abbondante acqua in cui avrete disciolto un pugnetto di sale. Prediligere la pasta corta come penne o fusilli. Scolate la pasta e raffreddatela sotto l’acqua corrente usando lo scola pasta.

In una insalatiere versate il tonno (potrete usare sia quello all’olio che all’acqua). Aggiungi i peperoni e la cipolla insieme alle olive. Incorporare la pasta fredda e mescolare molto bene. Condire con sale, pepe ed olio. e non vi piace la cipolla omettetela. Fatela riposare una decina di minuti in frigorifero e servite la pasta fredda con tonno e verdure in tavola.

Mi auguro che queste ricette di pasta fredda estiva vi siano di aiuto e vi suggeriscano alternative di primi piatti freddi da portare in tavola in estate. Se non avete trovato quello che cercavate guardate anche questa guida: Ricette estive 5 primi di pasta fredda.

Ti potrebbero interessare altri primi di pasta fredda:

Pasta fredda colorata e leggera

Pasta fredda con pomodorini

Pasta fredda con fagioli e sedano

Ricette estive: 5 primi di pasta fredda

Pasta fredda con melanzane e pomodorini

Pasta fredda tonno e mozzarella

Come indossare le magliette ampie e casual “le maxi t-shirt” stile Oversized

Come indossare le magliette ampie e casual "le maxi t-shirt"
Come indossare le magliette ampie e casual "le maxi t-shirt"

Magliette maxi, quelle dalle dimensioni extra che talvolta vestono come un mini abito, altre volte sono un passepartout per outfit casual dove la comodità regna sovrana. Ma se la moda di tendenza le apprezza, va detto che le magliette ampie e casual sono un capo d’abbigliamento che non sta bene a tutte. Ma come indossarle? Quali gli errori da evitare e soprattutto a chi stanno bene le t-shirt in versione maxi? Scopriamolo insieme!

Perché le magliette maxi sono di tendenza?

Forse sono di tendenza semplicemente perché piacciono, sono versatili e rappresentano una soluzione valida sui jeans, così come abito da spiaggia, o magari indossate con gli short.

Le magliette ampie e casual, spesso chiamate “magliette maxi“, sono un elemento di moda versatile e confortevole che sta guadagnando sempre più popolarità. Questo stile di abbigliamento informale è apprezzato per la sua praticità e l’aspetto rilassato che le contraddistingue.

Perfette per look casual, ma alla moda, le magliette maxi con loghi, disegni, scritte, o in tinta unita, possono venire indossare in diverse occasioni: dalle uscite informali con gli amici, alle passeggiate in spiaggia. Perfette anche in palestra, indossate con del leggings aderenti, coprono quanto basta e lasciano spazio ai movimenti.

Andiamo ad esplorare alcuni modi per indossare le magliette ampie e casual nei colori moda di tendenza in modo da ottenere un look chic contemporaneo e di tendenza.

Stile Oversized: chi sta bene con le magliette grandi?

Le magliette ampie e casual sono adatte a diverse morfologie corporee rendendole, quindi, un’opzione adatta e versatile per molte persone.

Tuttavia, malgrado la versatilità e l’adattamento corporeo soggettivo, alcune linee guida possono aiutare nella creazione degli outfit giusti.

Magra o robusta?

Se si ha una corporatura snella le magliette maxi conferiranno un aspetto più pieno e curato. Da indossare anche con cintura in vita.

Per chi ha una corporatura robusta le t-shirt maxi si rivelano perfette per il comfort estetico e funzionale garantito dal tessuto abbondante ed ampio in grado di celare imperfezioni e rotolini.

Attenzione all’altezza: le persone con statura contenuta non devono esagerare con la lunghezza e l’ampiezza delle magliettone.

Come indossare le magliette maxi

Belle, comode e fresche le magliette grandi possono essere adottate per enfatizzare la silhouette abbinandole a pantaloni sportivi o leggings aderenti, riescono a bilanciare la forma del corpo con estrema facilità.

Allo stesso modo, la maglietta maxi può definire la silhouette se indossata con una cintura per evidenziare la vita e creare una forma più definita alla stregua di un mini abito.

Innegabilmente, jeans, pantaloni a gamba larga, bermuda, short e gonne lunghe, trovano un ottimo alleato nelle magliette maxi, un capo moda in grado di creare un look casual ma, al tempo stesso, stiloso. Abbiamo parlato degli abbinamenti più idonei per gli short e vi abbiamo inserito anche t-shirt magliette grandi e ampie.

Come indossare gli short in estate in modo casual o elegante

Maglietta maxi
Maglietta maxi

Magliette XL: perfette per la spiaggia!

E cosa dire del mare e della spiaggia? Le magliette maxi sono la scelta ideale per l’abbigliamento da spiaggia. Grazie alla loro taglia ampia e al tessuto leggero in cotone, le t-shirt versione maxi offrono una vestibilità comoda e traspirante per le giornate estive calde.

Si possono indossare come copri-costume per coprire leggermente busto e bacino fino a sotto le natiche, quando si è fuori dall’acqua, e ripararsi anche dai raggi caldi del sole estivo. Il taglio ampio permette all’aria di circolare all’interno mantenendo il corpo fresco.

Per completare il look da spiaggia saranno perfette un paio di infradito, ciabatte, o sandali, un paio di occhiali da sole e un bel cappello a tesa larga. Infine alcuni accessori come un bel foulard indossato al collo, al polso, od anche in testa a mo’ di bandana (come indossare la bandana in 10 modi diversi), insieme a dei braccialini colorati, potranno completare il look da mare.

T-shirt maxi casacca rossa abito
T-shirt maxi casacca rossa abito

Considerazioni maxi magliette

Le magliette ampie e casual, conosciute anche come maxi magliette o t-shirt extra large costituiscono un’ottima scelta per la creazione di look eleganti e rilassati, pratici e comodi, confortevoli e sbarazzini.

Sono perfette per tutti, e si adattano a diverse morfologie corporee, facilmente indossabili in tanti modi diversi, adattandosi a varie occasioni, inclusa quella di semplice abito o pigiama per la notte.

Sperimentando abbinamenti con pantaloni, short, gonne ed accessori si può dar vita ad uno stile personale. Quel che conta, alla fine, è il sentirsi a proprio agio, sicuri di se e di quello che si indossa e, in questo, le maxi magliette sono una scelta alla moda per un look casual chic confortevole.

Ti potrebbe interessare

Come trovare il proprio stile moda

Piatti estivi gustosi e freschi 10 ricette da preparare

Piatti estivi gustosi e freschi 10 ricette da preparare
Piatti estivi gustosi e freschi 10 ricette da preparare

In estate la voglia di cibi freschi aumenta enormemente e con essa diminuisce la capacità di stare ai fornelli accesi. Per questo motivo i piatti estivi gustosi e freschi da preparare in pochi minuti sono quelli che molte persone prediligono. Vediamo 10 ricette di piatti estivi freschi e veloci da preparare sia in vacanza che a casa per se stessi e per gli ospiti dell’ultimo momento.

Piatti estivi gustosi e freschi 10 ricette semplici e veloci

Una cucina e un frigorifero ben fornito permettono di sbizzarrirsi in ricette fai da te veloci ed estive, fresche ed appetitose da pianificare li per li. Vediamo quali sono le 10 ricette che vi consigliamo in questa guida culinaria.

Anche se, abbiamo già visto in altre guide di cucina, delle ricette facili e veloci da preparare a pranzo, prevalentemente estive.

Pranzo veloce in quindici minuti: 10 ricetta e facili per tutti

10 ricette estive semplici e fresche

Alcune ricette fresche ed estive fanno parte del nostro patrimonio culinario e della dieta mediterranea che rientra nelle 12 diete scientificamente supportate, altre invece, le abbiamo apprese ed apprezzate, ma sono tipiche di altri popoli, come ad esempio le Ceviche di pesce fresco.

Insalata di pomodori e mozzarella

Insalata di pomodori e mozzarella – Un piatto semplice che è un vero cult dell’estate. Taglia dei pomodori freschi a fette e mozzarella di bufala. Condisci con olio d’oliva, aceto balsamico, basilico fresco, sale e pepe. La classica Caprese può esse variata in tanti modi, preparata su delle fette di pane bruscato servita a pezzettini o a fette intere.

Bruschette alla caprese

Bruschette alla caprese – Un’alternativa valida alla ricetta precedente. Tosta fette di pane rustico e spalmale uno strato di pesto. Aggiungi fette di pomodoro e mozzarella di bufala. Condisci con sale, pepe e basilico fresco e gustane tutto il sapore e la freschezza.

Insalata di gamberi o crostini di gamberetti

Insalata di gamberi – Una ricetta estiva fresca e velocissima specie se si utilizzano dei gamberetti in salamoia già cotti. In alternativa, cuoci i gamberi sgusciati brevemente in acqua salata e raffreddali.

Mescola i gamberi con cetrioli a dadini, pomodorini tagliati a metà, olive nere e condisci con olio d’oliva, succo di limone, aglio tritato, sale e pepe. Servi su un letto di insalata o prepara dei crostini.

Carpaccio di zucchine

Carpaccio di zucchine – Affetta zucchine sottili e disporle su un piatto. Condisci con succo di limone, olio d’oliva, sale, pepe e aggiungi scaglie di Parmigiano Reggiano. Una ricetta alternativa, estiva e fresca davvero molto semplice e veloce da preparare.

Wrap di pollo e avocado e avocado ripieno

Wrap di pollo e avocado – Spalma dell’hummus di legumi a scelta su una tortilla (ceci, fagioli, etc). Aggiungi delle fette di pollo arrosto, incorpora dell’avocado a fette, pomodori a cubetti e insalata. Arrotola il wrap e taglialo a metà. Vedrai che delizia!

Avocado ripieno – In alternativa scava l’Avocado mescola la polpa con il pollo sfilettato e condito con hummus di ceci, olio e sale e farciscilo. Bello e buono!

Gazpacho con crostini di pane

Gazpacho – Una ricetta che abbiamo ripreso da altre etnie. Frulla pomodori maturi, cetrioli, peperoni rossi, aglio, cipolla rossa, aceto di vino rosso, olio d’oliva, sale e pepe. Servi freddo con crostini di pane.

Prosciutto e melone in insalata

Insalata di melone e prosciutto – Un vero classico estivo da consumare come secondo o come antipasto. Taglia il melone a cubetti e avvolgili con fette di prosciutto crudo.

Aggiungi foglie di basilico fresco e condisci con olio d’oliva, aceto balsamico, sale e pepe. In alternativa servite il melone tagliato a fette con fettine di prosciutto dolce.

Spiedini di gamberi ed Ananas

Spiedini di gamberi e ananas – Una ricetta prelibata, fresca ed estiva, perfetta per ricevere ospiti in casa. Infila gamberi sgusciati e cubetti di ananas alternati su spiedini di legno.

Spennella con una marinata di salsa di soia, miele, succo di limone e zenzero grattugiato. Griglia o cuoci al forno fino a cottura completa.

Insalata di Quinoa

Insalata di quinoa – Cuoci la quinoa e lasciala raffreddare. Aggiungi peperoni a cubetti, cetrioli, olive nere, feta a dadini o altro formaggio a scelta ed infine, del prezzemolo tritato o altra verdura. Condisci con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe.

Ricetta insalata di Quinoa
Ricetta insalata di Quinoa

Ceviche di pesce fresco

Ceviche di pesce – Una ricetta peruviana che è molto apprezzata anche in Italia. Per preparare questo piatto taglia il pesce fresco (come il salmone o il branzino) a dadini e marinale in succo di lime o limone per 30 minuti.

Infine, Aggiungi cipolla rossa tagliata sottile, peperoncino, coriandolo fresco e condisci con sale e pepe.

Ceviche di pesce fresco ricetta peruviana
Ceviche di pesce fresco ricetta peruviana

Tante idee utili per preparare ricette estive e piatti gustosi in poco tempo variando il proprio menù settimanale con cibi salutari, verdure, pesce, frutta e molto altro.

Ricette da preparare in vacanza come queste di cui vi abbiamo parlato in un’altra guida: Cosa cucinare in vacanza: 10 ricette veloci e piatti unici.

Cosa mangiare a cena: 50 idee veloci da cucinare

Come organizzare un viaggio lungo in automobile con i bambini piccoli

Come organizzare un viaggio lungo in automobile con i bambini piccoli
Come organizzare un viaggio lungo in automobile con i bambini piccoli

I bambini piccoli, prima o poi, arrivano in tutte le famiglie (o quasi) e con essi, le attenzioni da mettere in atto sia nella vita di tutti i giorni, che quando si decide di viaggiare. Oltre ad un auto comoda, dotata di aria condizionata (in estate) se ci si appresta ad affrontare un lungo viaggio in automobile con dei bambini piccoli (uno o più di uno), è bene organizzarsi al meglio per non trovarsi in situazioni di stress estremo con i piccoli urlanti per il caldo o il freddo, la fame, o la sete. Vediamo come organizzare un viaggio lungo in automobile con i bambini piccoli.

Bambini e viaggi lunghi in automobile cosa fare

Organizzare un viaggio lungo con dei bambini e, ancor di più, con dei bambini piccoli, richiede un’attenta pianificazione in modo da poter garantire sicurezza e comfort per tutti, piccoli e adulti. Ecco dunque una lista di considerazioni, precauzioni, ed eventuali provviste da considerare, per un viaggio lungo di successo anche con i bambini al seguito. 🙂

Bambini piccoli: pianificare il percorso!

La pianificazione del percorso è molto importante in quanto consente di prevedere eventuali soste regolari in aree di servizio dotate di tutto ciò che di cui si potrebbe avere necessità; dai bagni per tutti, al cambio del pannolino, al bar per rifocillarsi e rinfrescarsi un po’, specie se al seguito si hanno più bambini di diverse fasce di età.

Inoltre la pianificazione serve anche per preventivare le eventuali ore di guida, le pause per recuperare e stabilire dei tempi di guida ragionevoli in modo da evitare stress eccessivo e recuperare.

Sistemi di ritenuta in sicurezza per i bambini

Nei viaggi in auto si deve tener conto non solo del comfort di bambini ed adulti ma anche della sicurezza delle persone che viaggiano con noi.

E’ necessario adottare dei seggiolini adatti all’età e al peso dei bambini, installarli in modo corretto e, soprattutto, informarsi sulle normative vigenti nei vari paesi esteri (se il viaggio prevede una meta estera).

Bagagli e provviste

I bagagli e le provviste sono uno degli elementi più importanti per il soggiorno ed il viaggio, quando con noi ci sono dei bambini piccoli con tante necessità ed esigenze. Vediamo cosa portare.

  1. Sufficiente cambio abiti e biancheria sia per gli adulti che per i bambini in grado di garantire anche un cambio veloce in auto qualora ce ne fosse la necessità. (Bibern, pappe, ciuccio, pupazzo preferito, cambi d’abito e cambio pannolini, salviette rinfrescanti).
  2. Durante il viaggio lungo in auto potranno rivelarsi utili coperte, cuscini e peluche in modo da facilitare il riposo ed il sonno in auto dei bambini.
  3. Portare spuntini veloci, snack sani e bibite, inclusa acqua per consentire a tutti e in special modo ai bambini, di rifocillarsi durante il viaggio.
  4. E’ necessario portare con se dei farmaci di pronto intervento più alcuni necessari come stick per la puntura di insetti, antidolorifici, antipiretici, termometro, cerotti e disinfettante.

Giochi e intrattenimento

Quando i viaggi sono lunghi diventano pesanti e, talvolta, anche noiosi, specie se non li si gestisce nel modo giusto. E’ bene portare con se dei giochi ed oggetti di intrattenimento come un tablet per vedere dei film o fiabe, classici come Cenerentola, o cartoni animati.

Non devono mancare musiche divertenti da fare ascoltare ai bambini come le canzoni dei loro cartoni animati preferiti. Libri e giocattoli saranno sicuramente utili; tutti modi per intrattenere i bambini e rendergli il viaggio meno pesante e più piacevole.

Sicurezza e precauzioni quando si viaggia in auto con i bambini

Oltre agli accorgimenti citati, che servono ad avere con se tutto il necessario e a rendere il viaggio piacevole, è bene soffermarsi anche sulla sicurezza.

  • Non lasciare mai i bambini incustoditi in auto (seggiolini e dispositivi anti abbandono) anche solo per brevi periodi, potrebbe rivelarsi pericoloso. E’ bene assicurarsi anche se i bimbi sono molto piccoli che sia inserito il dispositivo di sicurezza bambini nella chiusura degli sportelli e nell’apertura dei finestrini.
  • Evitare di posizionare nell’abitacolo oggetti pericolosi, appuntiti o pesanti che in caso si frenata brusca ed improvvisa, potrebbero arrecare danni ai passeggeri, specie se piccoli.
  • Quando si viaggia in auto è bene essere prudenti, ancor di più se nel veicolo ci sono dei bambini. Non superare i limiti di velocità e tenere un’andatura di viaggio media che non arrechi troppo stress al guidatore, e che sia piacevole e sicura.
  • Ricordarsi di portare con se gli strumenti di “comunicazione” come i cellulari ed i carica batterie che potranno venirci in aiuto in caso di necessità o bisogno improvviso. Ricordarsi i documenti dell’auto ed i documenti per ogni persona che viaggia con noi.
  • Orari per partire: In estate prediligere le partenze mattutine o anche all’alba per evitare il caldo eccessivo. In inverno prediligere le ore di luce del giorno per viaggiare in sicurezza anche con pioggia, neve e ghiaccio.

Pause piacevoli e ricreative

Non serve solo programmare le fermate nelle stazioni di servizio, qualora il viaggio sia molto lungo ed impegnativo, è bene organizzare, pianificandole, delle pause di svago in giardini pubblici e parchi con giochi o aree per pranzare o cenare che ne siano provviste.

Comunicazione, pazienza e flessibilità

Per non rendere un viaggio lungo in auto con i bambini uno stillicidio, è bene che la comunicazione verbale tra adulti e bambini sia presente.

Senza assecondare eventuali capricci, è bene porre ascolto alle richieste die piccoli e alle loro esigenze mettendo in campo una buona dose di pazienza e flessibilità.

In caso di traffico improvviso è consigliabile sostare in un’area adeguata e riprendere il viaggio successivamente o in alternativa modificare, quando possibile, il percorso anche allungandolo di alcuni chilometri.

Non si deve dimenticare che ogni bambino è diverso dall’altro, dunque, pur seguendo le linee guida citate, si dovrà adeguare il viaggio in base alle esigenze soggettive di adulti e bambini in modo da poter rendere anche un viaggio lungo in automobile con dei bambini, piacevole e divertente.

La corretta alimentazione per le persone anziane: guida completa per una salute ottimale

La corretta alimentazione per le persone anziane: guida completa per una salute ottimale
La corretta alimentazione per le persone anziane: guida completa per una salute ottimale

I consigli per una corretta alimentazione per le persone anziane, inclusi gli accorgimenti pratici per una dieta equilibrata.

La corretta alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella promozione della salute e del benessere nelle persone anziane. Una dieta equilibrata e adatta alle esigenze specifiche degli anziani può contribuire a prevenire carenze nutrizionali, gestire malattie croniche e favorire una buona salute cognitiva. In questo articolo, esploreremo alcuni temi legati alla nutrizione degli anziani, offrendo consiglio e suggerimenti pratici per garantire una dieta sana ed equilibrata.

Mantenere una dieta equilibrata per promuovere una salute ottimale

Una dieta equilibrata svolge un ruolo cruciale per la salute e il benessere delle persone anziane. L’adozione di abitudini alimentari sane e la scelta di alimenti nutrienti possono contribuire a prevenire malattie, migliorare la qualità della vita e favorire l’autonomia negli anziani.

Una dieta equilibrata per gli anziani dovrebbe includere una varietà di alimenti provenienti dai seguenti gruppi alimentari:

  • Frutta e verdura: la frutta e la verdura sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per la salute generale. Raccomandazioni suggeriscono di consumare almeno 5 porzioni al giorno, preferibilmente in diverse varietà e colori. Frutta e verdura possono essere consumate fresche, surgelate o in forma di succhi, ma è importante limitare l’assunzione di succhi di frutta a causa del loro contenuto di zuccheri.
  • Cereali integrali: come il riso integrale, il grano saraceno, l’avena e il fatto, sono fonti importanti di fibre, vitamine del gruppo B e minerali. Questi alimenti forniscono energia a lungo termine e promuovono una buona salute digestiva. Si consiglia di preferire i cereali integrali rispetto ai prodotti raffinati, come pane bianco o pasta, che sono privi di fibre e nutrienti.
  • Proteine magre: come pollo, tacchino, pesce, legumi e latticini a basso contenuto di grassi, sono fondamentali per il mantenimento e il ripristino della massa muscolare, la salute delle ossa e la riparazione dei tessuti. Gli anziani dovrebbero cercare di includere una fonte di proteine magre in ogni pasto, con una porzione adeguata a soddisfare le proprie esigenze.
  • Latticini a basso contenuto di grassi: come latte, yogurt e formaggi, forniscono calcio e vitamina D, essenziali per la salute delle ossa. Gli anziani dovrebbero optare per latticini a basso contenuto di grassi per ridurre l’assunzione di grassi saturi e colesterolo.

Oltre a identificare i gruppi alimentari chiave, è importante combinare gli alimenti in modo da ottenere un equilibrio nutrizionale ottimale. Pianificare i pasti in anticipo può aiutare gli anziani a mantenere una dieta equilibrata, assicurandosi così di includere porzioni adeguate di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre in ogni pasto. Utilizzare una varietà di ricette per evitare la monotonia e sperimentare con diverse spezie ed erbe per aumentare il sapore dei piatti.

Un altro suggerimento è quello di integrare i pasti con snack salutari in quanto gli snack possono essere un’ottima occasione per integrare ulteriormente una dieta equilibrata. Optare per spuntini sani come frutta fresca, verdure tagliate, yogurt magro o frutta secca non salata, evitando spuntini ad alto consumo di zuccheri o grassi saturi, come patatine fritte o dolci confezionati.

Mantenere una dieta equilibrata è fondamentale per il benessere e la salute degli anziani. Se l’anziano non è più in grado di prepararsi da mangiare in autonomia e ha bisogno di assistenza, l’assunzione di una persona che possa essergli d’aiuto è fondamentale per mantenere una buona alimentazione. L’aiuto di una badante o di una colf può aiutare la persona anziana nella programmazione dei pasti e nella sua preparazione in modo ottimale. Se vuoi avere maggiori informazioni sul servizio di assistenza domiciliare a ore, contatta l’agenzia Adele Family Worker, esperta in questo servizio.

L’importanza di un approccio olistico per la salute degli anziani

Per gli anziani, adottare un approccio olistico alla salute è fondamentale per vivere una vita piena di vitalità e benessere. Un aspetto chiave di questo approccio è l’equilibrio tra una corretta alimentazione e l’attività fisica.


Come abbiamo già detto precedentemente, una corretta alimentazione è essenziale per la persona anziana, poiché fornisce i nutrienti necessari per sostenere la salute e il benessere, prestando attenzione ad aspetti fondamentali come una dieta equilibrata, preparare delle porzioni moderate e mangiare alimenti funzionali. L’attività fisica è altrettanto importante per gli anziani come parte di uno stile di vita sano e tra i principali benefici troviamo la salute cardiovascolare, mantenere la forza e la flessibilità muscolare, mantenere l’equilibrio e la coordinazione e, soprattutto aiuta a migliorare il benessere mentale, riducendo lo stress. Le motivazioni per fare sport quando si è anziani sono molteplici, ecco qui 5 motivi per fare sport per comprendere meglio quanto l’attività fisica faccia bene, a qualsiasi età.

Gli effetti negativi di un’alimentazione scorretta sugli anziani

Un’alimentazione scorretta può avere effetti dannosi sulla salute degli anziani, aumentando il rischio di varie patologie, tra cui il diabete.

L’eccesso di cibi ad alto contenuto calorico, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale, può portare all’aumento di peso, che rappresenta un fattore di rischio significativo per lo sviluppo del diabete. Inoltre, una dieta ricca di zuccheri semplici e carboidrati raffinati può causare picchi di zucchero nel sangue, favorendo la resistenza all’insulina e lo sviluppo del diabete di tipo 2. Inoltre, un’alimentazione scorretta può influenzare negativamente la funzione del pancreas, compromettendo la sua capacità di regolare efficacemente i livelli di zucchero nel sangue.

Il diabete è un disturbo a lungo termine che si manifesta con livelli elevati di glucosio nel flusso ematico. Una dieta scorretta può aumentare il rischio di sviluppare il diabete o peggiorare la gestione della condizione per coloro che ne sono già affetti.

La gestione quotidiana richiede sforzi significativi per mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo e preservare la salute ed è necessario monitorare il livello di glicemia e tenerlo all’interno di un intervallo specifico durante tutta la giornata. Per effettuare questi controlli è possibile utilizzare degli strumenti di monitoraggio che semplificano molto la routine di una persona affetta da diabete. Un sistema di monitoraggio può essere Abbott FreeStyle Libre, in questo articolo vengono descritte funzionalità e caratteristiche.

L’importanza di una giusta idratazione per gli anziani

L’importanza della giusta idratazione per gli anziani è fondamentale per il mantenimento del benessere generale. A causa dei cambiamenti fisiologici che avvengono nel corpo con l’avanzare dell’età, gli anziani possono essere più suscettibili alla disidratazione. Inoltre, possono avere una minore sensibilità alla sete, rendendo difficile riconoscere quando è necessario bere.

Una corretta idratazione offre numerosi benefici per la salute degli anziani. Aiuta a mantenere una corretta funzione cognitiva, migliorare l’umore, sostenere la digestione e la regolazione della temperatura corporea. Inoltre, una buona idratazione può contribuire a prevenire complicazioni come le infezioni delle vie urinarie, la stitichezza e la formazione di calcoli renali.

Il Labirinto di Arianna e Castel Di Lucio in Sicilia

Il Labirinto di Arianna e Castel Di Lucio in Sicilia
Il Labirinto di Arianna e Castel Di Lucio in Sicilia

In Sicilia in onore del mito del Labirinto di Arianna, associato principalmente all’isola di Creta e al Minotauro, è stata realizzata un’installazione artistica di imponenti dimensioni che prende il nome del Labirinto Di Arianna. L’opera si trova a pochi chilometri da Castel di Lucio un paese con il suo Castello medievale, sito in provincia di Messina. Abbiamo inserito Il labirinto di Arianna tra i 15 posti strani e belli da visitare in Italia.

Il Mitologico Labirinto di Arianna

Secondo la mitologia greca, il labirinto di Cnosso fu fatto costruire dal Re Minosse, sull’isola di Creta (come vestivano A Creta, isola felice) per voler rinchiuderci il Minotauro che era nato dall’unione della moglie del Re Pasifae con un toro. Secondo la Leggende Teseo, grazia all’aiuto di Arianna, percorse il labirinto legato ad un filo, trovò il Minotauro e lo trafisse, per poi tornare indietro.

Il Labirinto di Arianna opera d’arte in Sicilia come arrivare

Il Labirinto di Arianna è un’opera d’arte realizzata in Sicilia a poca distanza da Castel di Lucio. Fa parte, infatti della Fiumara D’Arte a Castel di Lucio in provincia di Messina sui monti Lebrodi.

Si raggiunge percorrendo l’autostrada A 20 Palermo Messina (Sicilia Occidentale) o Santo Stefano Camastra (Sicilia Orientale).

Percorrendo la statale 113 si trovano le indicazioni per Castel di Lucio ed anche la segnaletica in marrone che indica La Fiumara D’Arte.

Un cancelletto cela l’ingresso al labirinto che, tra l’altro, ha ingresso gratuito ed un orario di visita ampio: è sempre visitabile ed aperto.

Il Labirinto di Arianna opera

L’opera che fa parte delle opere della Fiumara D’arte del magnate Antonio Presti, è stata realizzata nel 1990 da Italo Lanfredini.

La struttura è un’ opera d’arte contemporanea, realizzata in cemento tinto di rosso, costituita da anelli di forma concentrica. Il tema che lo caratterizza è il concetto di ascesa verso la purezza.

Il testo della fondazione lo definisce come segue “Il labirinto è riflessione, spiritualità che deriva da una sorta di maternità, espressa dallo svolgere concentrico di cerchi e culminante nell’aspirazione al sublime”.

Un grembo materno dunque in attesa di dar luce ad una nuova creatura, che questa volta è da intendersi una creatura legata alla spiritualità.

La geometria del percorso tende a far smarrire il visitatore, mentre la porta d’ingresso è stata disegnata con un chiaro riferimento all’organo genitale femminile deputato al parto. Arrivati al centro del labirinto, si trova una piccola scala di forma a chiocciola che conduce all’interno della scultura (nucleo) dove vi sono degli alberi.

Castel Di Lucio in Sicilia

Castel di Lucio, a metà tra Nebrodi e Madonie, oltre ad essere il paese vicino all’installazione invita ad una visita. Tra i vicoli e le stradine si giunge al Castello Medioevale con la torre appartenuto ai Ventimiglia, una vista che offre scorci panoramici e storici che arricchiscono la visita. Il Castello è arroccato su una collina nella parte storica del paese.

Castel Di Lucio in Sicilia
Castel Di Lucio in Sicilia

Il Paese di Castel di Lucio che ha il fascino tipico dei borghi di montagna siciliani, ospita anche altre opere della Fiumara. In zona è possibile gustare l’ottima provola dop di Nebrodi.

Parco Naturalistico e Geotermico Biancane dove si trova, come arrivare e cosa vedere al suo interno

Parco Naturalistico e Geotermico Biancane
Parco Naturalistico e Geotermico Biancane

In Italia, e precisamente in Toscana a Monterotondo Marittimo si trova il Parco Geotermico delle Biancane che prende il nome dal colore dominante della località dovuto ad una fusione tra idrogeno solforato e calcare. Un luogo molto particolare e di sicuro effetto suggestivo in quanto soffioni e geyser ne caratterizzano l’aspetto riconducendoci alla Divina Commedia e all’inferno Dantesco. Il parco naturalistico delle Biancane si trova in provincia di Grosseto, ma scopriamo come arrivarci e le caratteristiche che lo hanno reso famoso.

Mappa Percorso Parco delle Biancane
Mappa Percorso Parco delle Biancane [Credit Turismo Monterotondo Marittimo]

Cosa vedere al Parco naturalistico geotermico delle Biancane

Una vista al Parco Naturalistico delle Biancane, una delle maggiori attrazioni della regione, è quasi doverosa se ci si reca in Toscana. Il parco si rivelerà un’autentica e suggestiva sorpresa, in virtù dei fenomeni naturalistici presenti in loco. Indubbiamente, il parco ha un fascino tutto suo, questo anche grazie ai fenomeni di riqualificazione che sono stati effettuati al suo interno. Il Parco rientra nell’area denominata Valle del Diavolo dove geyser, vapori, lagoni e fanghi bollenti la fanno da padrone caratterizzano la zona e il paesaggio.

Il museo Mubia del parco delle Biancane

Di recente è stato anche aperto un museo. Il museo Mubia al su interno presenta numerose postazioni multimediali ed alcuni minerali oltre ad un enorme quantità di attività didattiche che lo rendono idoneo alla visita sia da parte degli adulti che dei bambini. Il Museo è dotato di sito web Mubia.it.

I soffioni boraciferi o fiati di calore

Percorrendo i sentieri del parco geotermico toscano, è possibile osservare numerosi sfiati di vapore che creano una nebbia bianca fumosa. Si tratta di piccole aperture dalle quali fuoriesce il vapore ad alta pressione, dal terreno asciutto. Indubbiamente i soffioni creano un effetto spettacolare, molto suggestivo, e testimoniano la spiccata attività geotermica in corso.

Putizze

Anche in questo caso si tratta di vapori con il caratteristico odore di uova marce dovuto alla presenza di idrogeno solforato.

Le pozze di fango bollente

Nel parco sono presenti diverse pozze di fango bollente che raggiungono temperature elevate ed essendo pericolose, sono anche recintate. Oltre alla presenza di fango bollente le pozze del parco geotermico emettono anche del vapore.

Bulicam

Sono piccole depressioni del terreno nelle quali vi è fango misto ad acque geotermiche in continuo ribollimento dovuto ai gas emessi dalla sorgente che li alimenta.

Mofete

Le Mofete emettono gas, specie anidride carbonica, possono essere secche od umide con acqua calda che gorgoglia, ed occupare depressioni molto profonde che le rendono pericolose.

Le fumarole

Caratteristica dominante del parco sono le fumarole che sostanzialmente sono delle aperture della crosta terrestre dalle quali è possibile vedere uscire fumi ossia gas vulcanici e vapori d’acqua. Nuvole di vapore che si innalzano dal terreno creano un paesaggio molto affascinante.

I Lagoni

Nel Parco si trovano diversi Lagoni, delle fosse o depressioni che raccolgono acque geotermiche ricche di minerali. Vengono portate dalle sorgenti e alimentate dalle acque meteoriche. Sono presenti spesso gorgoglii provocati da gas, sbuffi e getti violenti che possono arrivare a scagliare dei fanghi bollenti anche a diversi metri di distanza.

Fauna e Flora del Parco Naturalistico e geotermico delle Biancane

Il parco Geotermico delle Biancane, nonostante sia un terreno ostile dal punto di vista della pericolosità ospita in realtà numerose specie sia botaniche che animali. Si tratta di specie che si sono adattate alla vita nel parco e alle condizioni geotermiche. Si possono avvistare diverse specie di uccelli ed insetti, mentre tra le specie vegetali si osservano piante resistenti al calore come felci e dei muschi.

Centrali Geotermiche in zona

Come è noto, l’attività geotermica è stata sfruttata da decenni con la costruzione di numerosi centrali geotermiche (la prima nel 1911). Le centrali più rilevanti sono:

Centrale Geotermica di Larderello: una delle più antiche al mondo, si trova nelle vicinanze del parco, ed utilizza i gas e l’energia del sottosuolo per la produzione di energia.

Centrale Geotermica di Montieri-Pomarance: situata a pochi chilometri dal Parco delle Biancane la centrale è parte del sistema geotermico toscano e contribuisce alla produzione di energia pulita.

Come raggiungere il Parco Geotermico naturalistico delle Biancane

Sia in bus che in automobile è possibile recarsi a visitare il parco. In alternativa si può optare per il treno fino a Follonica.

  • In Bus – Monterotondo Marittimo è collegato ad altri paesi tramite stazione bus. E’ bene informarsi sugli orari.
  • In Treno – Si può prendere il treno per arrivare al Parco Naturistico delle Biancane considerando che la stazione più prossima è quella di Follonica. Da li si dovrà prende l’autobus o noleggiare una vettura considerando che Follonica dista circa 30 chilometri dal Parco delle Biancane.
  • In Auto – Provenendo da Grosseto in automobile, si dovrà prendere la SS1 Aurelia in direzione Follonica (sud-ovest). Dopo aver percorso 40 chilometri circa si svolta a destra prendendo la strada provinciale SP158 direzione Monterotondo Marittimo. Da li si seguono le indicazioni per il Parco Geotermico delle Biancane posto a pochi chilometri dal vicino centro abitato.

Consigli

In relazione alla stagione e alle condizioni meteorologiche gli orari del parco potrebbero subire degli aggiornamenti e modifiche. E’ consigliato informarsi prima di mettersi in viaggio verso il Parco Biancane. L’ingresso al parco è gratuito. E’ possibile visitare il parco usufruendo delle auto guide noleggiabili presso il museo Mubia.

Via del Poggiarello 1
Tel. 335 1017368