389972978
lunedì, Settembre 29, 2025
Home Blog Page 199

Come utilizzare i cristalli in base al tipo e alla forma

Come utilizzare i cristalli in base al tipo e alla forma
Come utilizzare i cristalli in base al tipo e alla forma

Come utilizzare i cristalli per ottenere i migliori scambi energetici tenendo conto del tipo di cristallo con cui abbiamo a che fare e della sua forma, L’ideale è utilizzare i cristalli non lavorati ossia quelli di forma naturale e originaria ad eccezione di sfere e piramidi forme che vengono ottenute solo in modo artificiale in quanto non ne esistono in natura. Anche i gioielli che montano pietre e cristalli possono essere puliti e caricati di energia ed utilizzati, ma ne parleremo in un altro articolo.

Come utilizzare i cristalli in base al tipo e alla forma

Abbiamo visto che scegliere i cristalli serve ad identificare quelli che ci occorrono per lo scopo specifico, e soprattutto, quelli di cui abbiamo bisogno in quel momento. Andranno puliti e caricati al sole o alla luna, e poi impiegati per i nostri scopi. Una volta fato questo il cristallo va programmato affinché svolga il suo ruolo. In tutto ciò la forma dei cristalli conferisce agli stessi capacità e proprietà diverse ed è per questo che è necessario identificarne le forme principali e comprendere quali usare e come.

Le forme dei cristalli

Non possiamo solo limitarci a scegliere il cristallo che ci piace o quello che ci attrae, è necessario comprendere anche le diverse proprietà dei cristalli in base alla forma e alla tipologia. Le 9 principali forme sono le seguenti:

  1. Cristalli a grappolo
  2. Cristalli biterminati
  3. Cristalli Channeling o canalizzatori
  4. Cristalli finestra
  5. Cristalli generatori
  6. Cristalli laser
  7. Cristalli Maestro
  8. Cristalli tubolari
  9. Cristalli trasmettitori

Seguono poi i cristalli a sfera e quelli a piramide che, come visto non sono però di natura naturale, ma creati dalla lavorazione dell’uomo. Già esaminando l’elenco ci si può rendere conto di come la loro forma riesca a produrre un campo energetico diverso.

Cristalli a grappolo

Si tratta di cristalli, quelli a grappolo, che possiedono una grande energia dovuta alla presenza di più cristalli ammassati nella stessa base.

Cristalli Biterminati

Com’è intuibile i cristalli biterminati sono caratterizzati da una doppi punta. Possiedono quindi due centri energetici che interagiscono in armonia. Sono utili per sciogliere i blocchi energetici e andranno per questo, appoggiati sulla zona interessata. Per mettere in collegamento due centri di energia, invece andranno collocati fra un chakra e l’altro.

Cristalli channeling o canalizzatori

I canalizzatori sono cristalli in grado di attrarre le energie superiori. Sono caratterizzati da una punta con una faccia molto larga sette lati opposta a una piccola a tre lati. Possono essere molti utili per cercare risposte e trovare soluzione ai problemi di vario tipo.

Cristalli finestra

I cristalli finestra possiedono su un lato i quasi al centro di una faccia o più facce quasi al suo centro un’altra faccia che di solito ha una forma romboide “la finestra”. Sono cristalli capaci di metterci in contatto con il nostro passato se la finestra risulta orientata a sinistra e con il nostro futuro qualora la finestra risulti orientata a destra.

Cristalli Generatori

Si tratta di cristalli molto comuni in natura e sono caratterizzati da 6 facce. I lati rispettano la sequenza numerica che segue: 6+36+36+3. A cosa servono i cristalli generatori? Hanno una grande potenzialità, quella di incanalare l’energia che contengono rilasciandone grandi quantità.

Cristalli Laser

I cristalli laser hanno una forma molto caratteristica: son lunghi e sottili, più larghi alla base e possiedono la punta non ben definita ma composta da piccole facce. I cristalli laser emettono fasci energetici sottili ma molto concentrati e l’energia che sono in grado di trasmettere è incredibilmente elevata. E’ necessario saperli maneggiare e tenerli in maniera salda con il polpastrello delle dita in modo da far confluire l’energia proprio dove vogliamo e non in altri punti.

Cristalli Maestro

I cristalli Maestro possiedono grandi dimensioni, sono rari e difficili da riconoscere. Possiedono una perfetta sequenza di fasce con sette lati, tre lati e così via. Questi cristalli maestro consentono all’individuo di elevarsi permettendo una crescita spirituale.

Cristalli Tabulari

I cristalli tabulari sono così chiamati in quanto hanno due dei sei lati presenti, opposti tra di loro tanto da sembrare piatti.. Possiedono una grande energia e si usano in quanto funzionano da collegamento tra il “sé” interiore ed il “sé” esteriore. Qualora siano biterminati (vedi sopra), sono in grado di trasmettere ed equilibrare il flusso energetico tra due punti o tra due persone.

Cristalli Trasmettitori

Sono cristalli caratterizzati dalla presenza di tre facce contigue: una posta al centro con tre lati; due al lato di questa e con sette lati. I cristalli trasmettitori potenzino le capacità telepatiche e ci pongono in contatto con gli spiriti guida.

I cristalli in nostro aiuto

Magari siamo degli scettici e forse non crediamo che l’energia sprigionata da un cristallo posso avere scopo terapeutico, aiutarci a ritrovare un equilibrio interiore, curare e così via. Ma possiamo magari accettare di pensare che i cristalli possono rappresentare un aiuto quotidiano che non ha controindicazioni.

Anche quando ci sembra di non avere problemi, i cristalli possono venirci in aiuto e accompagnarci nel quotidiano. Se un cristallo attira la vostra attenzione, e vi piace molto, portatelo in tasca, in borsa o al collo. prendetelo in mano e attivate in maniera anche on consapevole uno scambio energetico di cui, cn molta probabilità, avete bisogno.

A cosa servono i cristalli?

Il cristallo può venirvi in aiuto durante la giornata, ed aiutarvi a farvi sentire in armonia con il mondo e con le persone che vi circondano. Molti cristalli sono in grado di potenziare le energie fisiche e mentali. Ovviamente non dovrete consentire ad altre persone di toccare il vostro cristallo o dovrete di nuovo ripulirlo e ricaricarlo.

Avete problemi di coppia, o siete nervosi? Ponete sul vostro comodino un cristallo che sia in grado di favorire l’amore e la comunicazione. Allo stesso modo se siete costretti a lavorare a mangiare fuori casa ed il livello di stress giornaliero che dovete affrontare è alto, scegliete un cristallo che possa aiutarvi in tal senso.

Proprietà ed uso dei cristalli e pietre

I cristalli a punta

Molti dei cristalli citati possono venir maneggiati senza grandi problemi ma è sempre bene conoscere ciò che utilizziamo. I cristalli a punta hanno una grande energia che andrebbe indirizzata verso il chakra interessato. Quindi, se decidiamo di indossarli con una collana, è bene farne un uso limitato, e porre la punta rivolta verso il chakra desiderato per il tempo necessario, per poi toglierla dando modo al chakra di lavorare autonomamente.

Cristalli rosa e pietre: proprietà ed utilizzo

Proprietà ed uso di pietre e cristalli rossi

Mini macchina da cucire portatile: 5 motivi per sceglierla

Mini macchina da cucire portatile: 5 motivi per sceglierla
Mini macchina da cucire portatile: 5 motivi per sceglierla

In casa, o in viaggio, una macchina da cucire si rivela una vera alleata, specie se si hanno dei bambini o si devono fare riparazioni veloci. Le tecniche del cucito a mano si tanno perdendo nelle nuove generazioni mentre l’uso della macchina per cucire è sempre attivo. Le mini macchine per cucire poi, sono facili da utilizzare, maneggevoli e funzionali, si rivelano perfette per tutte quelle operazioni di cucito domestiche che si presentano in casa e fuori casa. Vediamo perché questa tipologia di prodotto è consigliata a tutti, esperti e non di cucito: Mini macchina da cucire piccola e portatile: 5 motivi per sceglierla e come usarla!

Mini macchina da cucire portatile: 5 motivi per sceglierla

Un tempo, le nostre nonne erano esperte nel cucire e ricamare, ma con il passare dei decenni, questa tradizione, quasi unicamente al femminile, si è andata un po’ perdendo. Inoltre, l’avvento e la crescita dell’industria e dei prodotti commerciali, ha reso possibile l’impiego di questi apparecchi per cucire da parte di una vasta fascia della popolazione. Esistono macchine per cucire grandi e piccole, professionali e commerciali, adatte a tutti i tipi di esigenze e di utilizzo.

Alcune macchine per cucire sono perfette anche per tagliare i tessuti e ricamare. Insomma, se le nostre trazioni si stanno un po’ perdendo, la tecnologia entra in gioco e rende possibile modificarle e conservarle anche se in maniera diversa. Cucire è un’attività utile, necessaria, e talvolta anche molto piacevole. Creare i propri capi d’abbigliamento diventa un bel passatempo, un hobby divertente e creativo. Ma perché scegliere i modelli di macchine da cucire mini?

5 motivi per scegliere una piccola macchina da cucire

  1. La mini macchina per cucire è perfetta ovunque e per chiunque, sia per coloro che sono esperti di cucito, sia per chi approccia a questa attività per la prima volta, e non ha grandi esperienze in termini di cucito. Fare un orlo ai pantaloni, però è una di quelle cose necessarie per tutti e quindi, essere in grado di fronteggiare piccole e grandi riparazioni sugli abiti, diventa una necessità.
  2. Semplici da portare anche in viaggio, ad un evento o una manifestazione, le piccole macchine da cucire si rivelano perfette alleate in tutte quelle occasioni in cui si potrebbe presentare l’opportunità di dover cucire. In vacanza, ad esempio, si potrebbe scucire qualche capo o magari, vostro figlio partecipa alla festa di ferragosto in qualche villaggio e necessità di un abito di fortuna per mascherarsi. Se svolgete attività sportiva, di teatro, od altro, ecco che la mini macchina può davvero rivelarsi super utile.
  3. Facili da trasportare, da prestare e da usare, le mini macchine per cucire sono poco impegnative sia in termini di spostamento che di prezzo. Per contro però, offrono la possibilità di un utilizzo vasto.
  4. Proprio per i motivi elencati, la mini macchina da cucire è utile anche a coloro che già possiedono una macchina per cucire grande, di quelle dalle prestazioni più complesse e, sicuramente anche più costose.
  5. Prezzo ridotto. Ultimo motivo per assicurarsi uno di questi gioiellini da cucito, oltre alla grande versatilità, è proprio il loro basso costo. Costano poco e sono molto utili e facilmente fruibili. Il prezzo medio si attesta dai 100 ai 200 euro ma si possono trovare modelli di macchine da cucire computerizzate con prezzi intorno ai 300 – 400 euro, come ad esempio la Husqvarna Viking H class 100 Q computerizzata con infila ago automatico, reperibile a 429 euro.

Prezzi mini macchine da cucire

Oltre alla Husqvarna Viking H class 100 Q computerizzata, uno dei top di gamma nominati, si trovano modelli più economici, perfetti per le esigenze domestiche, come la piccola macchina da cucito Necchi N81 venduta a 109 euro, o la bellissima Singer Confidence 7463 in bianca e rosa venduta a 162 euro, molto simile per funzioni ed estetica, ad alcune sorelle di casa Singer grandi. Perfetta anche la mini Singer Tradition 2263, dotata di ben 23 programmi di cucito e venduta a 169 euro. Sempre del marchio Singer la mini macchina da cucire, Singer promise 1409, adatta a molte esigenze di cucito grazie ai suoi 15 programmi, ma ha un costo contenuto di 129 euro.

Per chi ama la tecnologia la scelta potrebbe ricadere sulla mini macchina da cucito mini della Brother, la FS 40 con schermo Led, dotata anche di punto indietro di rinforzo e velocità regolabile, un gioiellino tecnologico ad un prezzo, tutto sommato contenuto, di circa 239 euro. Insomma, i modelli tra cui scegliere sono decisamente moltissimi, e trovare la migliore macchina da cucire mini adatta alle nostre esigenze, diventa un gioco da ragazzi!

Necchi macchina da cucito piccola economica
Necchi macchina da cucito piccola economica e trasportabile – 109 euro –

L’hobby del cucito lavoro a maglia e del ricamo

Sono moltissimi gli hobby al maschile e al femminile che si possono scegliere per occupare le ore di tempo libero in creatività: pittura, scultura, ceramica, mosaico, decorazioni, giardinaggio e così via, ma l’arte del cucito oltre che creativa, risulta essere anche molto utile, in quanto consente di creare indumenti da indossare per noi e per la nostra famiglia. L’hobby del cucito è perfetto anche per creare piccoli e grandi presenti, regali personalizzati ed unici.

L’arte del lavoro a maglia, del ricamo e del cucito, consentono di mantener vivide alcune tradizioni, ma anche di sperimentare e creare oggetti molto belli dando spazio alla propria creatività. Imparare a bordare un plaid o una coperta, a cucire gonne e pantaloni o a realizzare i vestiti di carnevale per noi e famiglia, è sicuramente impegnativo, ma anche un bellissimo modo per trascorrere il proprio tempo. Una macchina da cucire può aiutarci moltissimo nella creazione di questi ed altri capi d’abbigliamento ed accessori.

Ti potrebbe interessare

Macchine per ricamo e cucito

Casa ampliamenti e cambiamenti strutturali, estensioni e sottotetti, come fare

Casa, ampliamenti e cambiamenti strutturali estensioni e sottotetti come fare
Casa, ampliamenti e cambiamenti strutturali estensioni e sottotetti come fare

Ampliare la propria casa può costituire un modo più economico ed efficace per ottenere spazio aggiuntivo, rispetto all’acquisto di un nuovo appartamento, specie se considerati i costi di vendita, acquisto e trasloco. Anche se tutti i cambiamenti strutturali e ampliamenti sono disciplinati da appositi regolamenti edilizi e normative vigenti locali, vale la pena di considerare questa soluzione.

Per aperture che affacciano su strada, o spazi pubblici, è necessario un permesso edilizio, mentre per i sottotetti, è necessario edificare scale di accesso. Per i seminterrati occorre una consulenza specialistica da parte di un geometra o un architetto, in quanto gli scavi sotto le fondazioni richiedono attenzione.

Casa e ampliamenti come fare

Se gli accorgimenti e la burocrazia possono assorbire parte della nostra attenzione, una trasformazione totale della casa con l’aggiunta di un seminterrato, un sottotetto, o spazio aggiuntivo laterale all’edificio, sono trasformazioni che aggiungono alla casa un piano utilizzabile in più. La portata dell’intervento e la tipologia dello stesso, dipendono principalmente dall’edificio esistente. Nelle aree ad alta densità urbana, dove i prezzi degli immobili sono elevati, la riconversione di un semiinterrato può valere la spesa.

Ampliamenti casa cosa considerare

Trasloco e nuovo acquisto hanno costi non contenuti quindi se siete più o meno soddisfatti della vostra casa e avete necessità solo di qualche metro in più l’ampliamento rappresenta la soluzione migliore da mettere in campo.

Un ampliamento ben progettato apporterà allo spazio preesistente numerosi benefici, migliore organizzazione distributiva e spesso, miglioramento della luce naturale, anche se alle volte, modifiche e ampliamenti possono anche andare ad eliminare aree di illuminazione naturale.

Un architetto potrà essere utile per realizzare un giusto progetto e giungere ad una soluzione pratica in relazione al proprio budget e a norma di legge. Il nuovo corpo architettonico non dovrà necessariamente replicare lo stile preesistente della casa, in quanto gli sviluppi strutturali ed i materiali presenti sul mercato ad oggi, consentono dei mix di stile e design ampi e gradevoli.

Un esempio valido è rappresentato dalle strutture leggere in acciaio e vetro che hanno il vantaggio di rappresentare estetiche e discrete aree di transizione. A tal proposito, i giardini d’inverno sono ottime idee per arredare, caratterizzati da ampie vetrate, sono stati per lungo tempo un esempio di ampliamento di questo genere. La scelta di una struttura prefabbricata da assemblare sul posto e realizzata in kit, può essere una soluzione dal design non originale, ma veloce ed economica rispetto alle costruzione ex-novo.

Localizzazione delle opere di ampliamento

Molte case offrono un ventaglio di possibilità vasto in termini di localizzazione dell’ampliamento. La localizzazione andrà studiata e considerata con molta attenzione, con riguardo rivolto all’illuminazione naturale e alla relazione con le proprietà adiacenti o vicine, e a possibili complicanze legali, oltre che all’impatto sugli interni. Le opzioni sono più di una: esaminiamole attentamente:

  1. Estendere la casa sul retro e creare un collegamento diretto con gli ambienti presenti al piano terreno dell’edificio. Questo potrebbe implicare una perdita di una porzione dell’area giardino.
  2. Demolire gli eventuali edifici separati preesistenti o le piccole costruzioni per riuscire a fare spazio a un nuovo corpo posizionato sempre sul retro.
  3. Estendere in verticale un ampliamento preesistente come un sottotetto o un seminterrato.
  4. Aggiungere un piano alla casa.
  5. Estendere la casa su un lato costruendo una nuova ala o includendo un passaggio laterale tra la casa ed il confine di proprietà.

Ovviamente tutte le estensioni richiedono la creazione di un nuovo spazio di collegamento: corridoi possono trasformarsi in tal senso, così come una finestra potrà divenire una nuova porta, ossia un’ apertura che non comporta implicazioni strutturali.

Il seminterrato

Se la zona del seminterrato è parzialmente scoperta si può godere anche di una buona illuminazione. Impermeabilizzazione e scavo delle aree adiacenti, possono aumentarne il grado di illuminazione e l’accessibilità. Realizzare un seminterrato ex novo è complicato. Occorre consultare un tecnico che verifichi le condizioni del terreno e le fondazioni esistenti.

D’altro canto, negli edifici vecchi con seminterrato presente, creare uno spazio di altezza sufficiente, implica scavare sotto le fondamenta e rinforzarle a dovere. Quando il pavimento poggia sul suolo, è necessario operare scavo, rinforzo ed isolamento. I muri ed i pavimenti del seminterrato andranno impermeabilizzati da acqua, umidità di risalita e umidità da condensa dovuta a sbalzi termici. Si potrà anche rendere necessario la riorganizzazione degli scarichi ed inoltre, andrà richiesto un permesso edilizio e probabilmente anche il nulla osta da parte dei vicini per i muri in comune.

Riconversione del sottotetto

Nel caso della riconversione di un sottotetto soluzione funzionale ed estetica, è necessario stabilire a quali funzioni andrà destinato per poi discuterne con architetto e designer. Se occorrerà una nuova stanza da letto, una cameretta in mansarda per i ragazzi, una zona di lavoro chiusa come un ufficio o una sala ricreativa, ciò inciderà sulle operazioni di ristrutturazione, e sulla distribuzione degli spazi dell’intera casa che andrà riorganizzata. Spesso il nuovo ambiente andrà a liberare uno spazio da un’altra parte della casa, creando una nuova camera, o un nuovo ufficio.

10 consigli su come arredare e recuperare un sottotetto

Nella casa, ampliamenti e cambiamenti strutturali estensioni e sottotetti costituiscono spesso la soluzione più economiche che permette di adeguare alle proprie esigenze o alla famiglia che cresce l’attuale casa di proprietà a costi contenuti.

L’ampliamento previsto è, influenzato dai comuni di appartenenza ma, come per il precedente -Piano Casa- , pari al 20% dell’edificio con un massimo di 70 mq di superficie. Fine: miglioramento antisismico e coefficiente di isolamento energetico. Tali direttive nascono dalla volontà di diminuire l’occupazione del sottosuolo limitando la nuova edilizia.

Ristoranti a Roma 21 locali dove mangiare e riaperture all’aperto

Ristoranti a Roma 21 locali dove mangiare e riaperture all'aperto
Ristoranti a Roma 21 locali dove mangiare e riaperture all'aperto

Ripartono alla grande le attività di ristoro a Roma, con nuove proposte culinarie e orai di apertura e chiusura adeguati alle normative COVID. Molti i posti all’aperto nei piccoli e grandi locali pronti a ripartire ospitando i clienti in sicurezza e con proposte culinarie degne di nota: scopriamo alcuni ristornati a Roma dove mangiare e riaperture con orari e proposte.

Ristornati a Roma dove mangiare

Nuovi e vecchi ristoranti bistrot e pizzerie, offerte culinarie di vario genere per dinner, lunch e brunch ma anche per aperitivi e stuzzichini da consumare velocemente da soli o in compagnia con location all’aperto e non solo.

1) Metropolita

Metropolita: l’anima night&day della mixology romana si trova nel quartiere Flaminio il cocktail bar e ristorante ispirato al “cittadino del mondo” che modifica ampliando i suoi orari con una proposta DINNER, LUNCH & BRUNCH  da accompagnare a drink d’autore, nel nuovo dehors e panoramico window bar.
L’unicità del Metropolita grazie al panoramico window bar con più di 40 coperti esterni. Aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 22:00, Metropolita offre 2 nuove formule: a pranzo menù alla carta o la formula BIS METROPOLITA!
Un piatto unico da comporre a vostra scelta + acqua e caffè a 10 Euro, un’idea leggera e saziante, perfetta per il ritorno alla scrivania.
Dal primo pomeriggio fino alle 22 una carta che offre tapas, selezioni, main course, panini e dolci.
Il sabato e la domenica dalle 12 alle 15 un brunch ricco dove accanto ai signature dishes, dal pulled pork al trancetto di salmone, potrete assaporare le proposte più tradizionali come tarte tatin o pancake.

Metropolita
 
Piazza Gentile da Fabriano, 2, 00196 Roma RM 
Telefono :  06 8438 1895 info@metropolitano.it
Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 22:00




2) i Quintili Pizza & Food

 I Quintili a Roma, pizzeria di Marco Quintili pizzaiolo napoletano che ha portato la sua pizza doc a Tor Bella Monaca nel 2018, al luglio 2020 la seconda sede a Furio Camillo (prevista l’apertura di una terza sede romana nel quartiere Laurentina), spalanca le porte dell’accogliente dehors di Furio Camillo che conta circa 40 coperti. Pizza cotta rigorosamente in forno a legna, prodotti di primissima qualità frutto di una certosina selezione dell’eccellenza made in Italy. La sua pizza si ricorda per i topping freschi, gli abbinamenti davvero sorprendenti e un ventaglio di ben 14 oli extravergine di oliva con cui calibra l’acidità e la dolcezza dei suoi condimenti.  Novità stagionali si trovano la Pane, burro e alici con provola di Agerola, datterini arancioni saltati in padella con aglio e capperi, granella con burro e alici; l’Amatriciana in fiamme condita con filetti di San Marzano DOP, cacio, pepe-cuvée della Tasmania, mozzarella di bufala, infine, guanciale di maialino lucano allevato allo stato brado.

iQuintili Furio Camillo
Via Eurialo, 7c,
00181 Roma

06 8007 7157
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena 

 iQuintili Tor Bella Monica Via S. Biagio Platani, 320,
00133 Roma
06 201 6003
Aperto a cena tutti i giorni, a pranzo solo sabato e domenica


 


3) Osteria dell’Ingegno

Osteria dell’Ingegno: Estate romana in piazza di Pietra. All’ombra dell’antico tempio di Adriano lo spettacolare dehors dell’Osteria che calca piazza di Pietra, tra giochi di luce e proiezioni che illuminano il colonnato.
L’esclusivo spazio all’aperto che conta circa 40 coperti ed è fruibile sia a pranzo che a cena ma anche per un suggestivo aperitivo in attesa del calare del sole. Il menu continua a celebrare la tavola italiana in un trionfo di ricette regionali che percorrono tradizioni e valorizzano il made in Italy. La carta dei vini + tutta made in Italy: 300 etichette con una forte presenza laziale che si aprono anche al mondo del naturale del biologico.

Contatti:
Osteria dell’Ingegno
Piazza di Pietra 45
00186 Roma
Tel 06 6780662

osteriadellingegno@yahoo.it
Aperto da martedì a domenica dalle 12.00 alle 21.30  lunedi chiuso





4) The Fisherman Burger

The Fisherman Burger, il lobster bar tra tradizioni pugliesi e ispirazioni d’oltreoceano. The Fisherman Burger è sbarcato a febbraio nel quartiere Nomentano di Roma, a due passi da piazza Bologna. Un progetto di ristorazione che può ospitare attualmente 40 persone all’apaerto, ispirato alla realtà gastronomica del New England e l’obiettivo è di portare il pesce fresco al di fuori dei confini pugliesi.  Pesce freschissimo e di altissima qualità, che può essere ordinato direttamente dal banco del pescato. Si può scegliere tra il pescato del giorno, che arriva dalle coste pugliesi e dal resto del Mediterraneo. 
L’ambiente del nuovo locale è in stile marinaro grazie ai colori tipici dell’arredamento nautico: il bianco e le sfumature pastello di azzurro sono, infatti, i due colori predominanti all’interno della risto-pescheria.
Contatti         
                                                  

The Fisherman Burger 
Via Ravenna 34 / A 

Tel. 0669411684 
Aperto tutti i giorni dalle 11:30 alle 22:00




5) Tuk Tuk Ride – Ristorante Thailandese

Nel cuore di San Paolo, riapre Tuk Tuk Ride, ristorantino ispirato allo street food tailandese, gustoso e veloce da consumare ai tavoli o da portare a casa. Luogo ideale per gli amanti della cucina del Siam, oltre ai grandi classici della cucina Thai (Pad Thai di carne e pesce, curry rossi e verdi, involtini e spiedini) alcune delle proposte (bao con burger di pesce e red curry, riso fritto con uovo, banana e friggitelli).  Da Martedì 27 riapertura con tavoli all’aperto (40 coperti).
Si torna a bere i loro fantastici drink e piatti di cucine dal mondo, dal martedì alla domenica, sempre aperti. 

Contatti:Tuk Tuk Ride, via Giovannipoli 125, Roma.
Tel. 06 8901 1631 

Aperti dal martedì alla domenica a pranzo e a cena




6) Straforno

Straforno – Focaccia, Pizza & BurgersStraforno, un locale pizzeria e hamburgeria cucina italiana, soddisfa le esigenze di ogni cliente. Più di 750 metri quadri tra interno, esterno e veranda che, possono arrivare a ospitare 400 posti, ridotti a 100 nella riapertura negli spazi esterni. Un’attività che coniuga qualità ed eccellenze del made in Italy con piatti moderni e adatti a una serata da trascorrere in convivialità fuori casa.
Resta attivo il servizio di asporto e di delivery con consegna a domicilio gratuita, potenziato per arrivare in tutti i quartieri di Roma e paesi limitrofi.

Contatti:
Via del Casale di San Basilio, 19 – Roma
064100667 oppure 3937231735
Tutti i giorni con orario continuato dalle 12 alle 22.


 


7) Jakie O’ Reastaurant

Jackie O’ Restaurant  un ristornate romano in una traversa in Via Veneto, tra classico e moderno, che ci riconduce agli anni 70 e 80. Ai fornelli lo chef Federico Sparaco con la sua cucina di ispirazione internazionale. Il dehors esterno è aperto dalle 18.30 per l’aperitivo e si prosegue con la cena. Mentre, il ristorante resta aperto tutti il venerdì solo a cena, e il sabato e la domenica a pranzo e a cena con la possibilità di ospitare fino a 40 coperti nello spazio esterno. Il pranzo con le sonorità chill / deep di Gabriele Imbimbo e la sera il Pianobar di Michele Contesi.
Cucina mediterranea valorizzazione del Made in Italy.
Presente ancora la lampada, le tartare e il braciere. Prenota anticipatamente per assicurarti un tavolo nella terrazza o nella sala interna con cucina a vista.
Contatti:
Jackie O’ Restaurant
Via Boncompagni 11 – Roma
Tel. 06.42885457
email: Jackieoroma@libero.it
Venerdì solo a cena

Sabato e Domenica pranzo e cena




8) Molto Rstorante a viale Parioli

Molto Ristorante è una struttura dal design ricercato e curato nei dettagli. Tradizione e contaminazioni internazionali fanno di Molto un ambiente esclusivo dove bere, mangiare e parlare. Ottimo come wine-bar e cocktail-bar, splendida la terrazza esterna dove intrattenersi sia a pranzo sia a cena circondati dal verde. Molto Ristorante si sviluppa in trecentoventi metri quadri interni caratterizzati da ferro, legno ed ardesia.
grandi spazi esterni, riorganizzati per assicurare il distanziamento dei tavoli insieme alla presenza di un numero limitato di coperti (80). Sempre attivo il servizio di di delivery e consegna a domicilio. Consulta il menù su www.moltoacasatua.it

Contatti:
Viale Parioli, 122- Roma
Tel. 06 8082900  email info@moltoitaliano.it
Aperto tutti i giorni pranzo e cena




9) La Scialuppa

La Scialuppa da Salvatore a Fregene – Profumo di pane fatto in casa, veranda fronte mare e servizio in spiaggia. Location vivace e piena di carattere. La cucina dello chef Fabio Di Vilio, apporta un tocco di modernità a piatti iconici della tradizione marinara e mette in tavola proprie proposte di sapore e dinamismo, una cucina interessante e creativa completata da un menu tradizionalmente di mare in cui il pesce, freschissimo, è protagonista assoluto. Presente la cottura alla brace. Lo spazio esterno può ospitare fino a 160 coperti. Consigliata la prenotazione.
Contatti:
Via Silvi Marina, 69, 00054 Fregene RM 
tel. 06 66 56 00 02
Aperto tutti i giorni a pranzo e cena




10) Eggs a Trastevere

Eggs, il ristorante gourmet con piatti a base di uova, aperto nel 2017 a Trastevere. La nuova riapertura propone un nuovo menu e tante interessanti novità.
La chef Barbara Agosti e la carbonara vi aspettano a pranzo e cena, e a colazione nel weekend (venerdì, sabato e domenica), nel dehors allargato a 20 posti.

Contatti :
Via Natale del Grande 52 – Roma 
Tel 06 581 7281
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, nel weekend dalle 10 con le colazioni





11) Brado Roma: selvaggina e birra artigianale

in viale Amelia 42: Percorri via Tuscolana in direzione centro, superi via Nocera Umbra e, solo una traversa dopo, girando sulla destra arrivi a destinazione. Brado è il punto di arrivo –  Il locale nato dalla passione di 5 ragazzi e che mette al centro la selvaggina, i sapori del bosco e la birra artigianale. Tutto parte da un principio etico di base: lo stato brado che, per gli ideatori e proprietari di questa realtà romana è “uno stile di vita, un modo di essere e di pensare” . Riapertura giovedì 29 aprile, dalle 17 alle 22. Venerdì – Sabato e Domenica aperti no stop dalle 12 alle 22 (40 coperti nel dehors).

Contatti:
Brado
Viale Amelia, 42 –  Roma 
Tel. 375 514 0851


Orari:
Mercoledì-Giovedì dalle 17 alle 22
Venerdì, Sabato e Domenica dalle 12 alle 22


Brado ristorante


12) The Meat Market – Testaccio e Piazza Bologna

 The Meat Market ha recentemente raddoppiato dopo Testaccio e aperto anche nel quartiere Nomentano di Roma, in via Ravenna 30, a due passi da piazza Bologna. The Meat Market si pone a metà tra steakhouse statunitense e vero e proprio ristorante, senza dimenticare le proprie origini pugliesi. Accanto a piatti come le Crocchette di Pulled Pork e i Fried Chicken Sticks, anche la Burrata pugliese su estratto di pomodoro, crostini di pane casereccio, pomodorini confit e olio evo al basilico oppure la Frisella con stracciatella di burrata, capocollo martinese, estratto di pomodoro e olio evo al basilico. Pregiatissimi tagli di carne come la Wagyu  “manzo giapponese” o la Galiziana, le tipiche Bombette pugliesi su cime di rapa. Novità assoluta del The Meat Market di via Ravenna (che conta 40 coperti),  l’introduzione del Cocktail Bar con Cocktail di qualità. Accogliente lo spazioso dehors di Testaccio (40 coperti).

Contatti                                                                    
The Meat Market Piazza Bologna
Via Ravenna 30
Tel. 06.44290319
Orari di apertura dalle 11.30 alle 22:00 
The Meat Market Testaccio
Via Marmorata 157
Tel. 388.9819245




13) Condominio Marconi

 Ristorante “di quartiere” aperto nel dicembre 2017 tra i palazzi di via Enrico Dal Pozzo. Specialità: pinsa romana e galletto alla griglia. Il ristorante è immerso nel quartiere Marconi e si sviluppa all’interno di un giardino condominiale, dove puoi pranzare o cenare respirando la vita e l’atmosfera della zona. Imperdibili gli hamburger, in 4 varianti e diversi piatti della tradizione romana. Gli ampi spazi esterni consentono più di 80 sedute nei caratteristici pergolati del Condominio.

Contatti
Condominio Marconi
via Enrico Dal Pozzo 5 – Roma.
 Tel: 348 012 702. Facebook, Instagram.
Aperti tutti i giorni a cena, sabato e domenica a pranzo con il brunch


 


14) Kubla Khan il locale in Piazza di Ponte Lungo

 Un luogo che parla di mondi lontani, di esotico, di amore e di onirismo. Queste le idee del progetto Kubla Khan. Sorge nel quartiere Appio Latino in piazza di Ponte Lungo. Raccontare di sogni e di viaggi attraverso il cibo, il bere e lo stare insieme all’interno di uno spazio che fonde mondi lontani con la vicina tradizione. Una fusione delle culture gastronomiche e della mixology, in un ambiente che ricorda le Mille e Una Notte. Gli arredi, eleganti ma semplici con richiami di design orientale. Ottimi anche i cocktail dall’aspetto elaborato e dai sapori sorprendenti. Riapre oggi negli spazi esterni (20 coperti), consigliata la prenotazione.

Contatti
Kubla Khan – Contemporary Mediterranean Restaurant // Cocktail Bar
Piazza di Ponte Lungo 106 8392 1197 aperto tutti i giorno dalle 17:00 alle 22:00





15) Akira – Ramen Lab

 I nuovi Ramen di Akira in un rivoluzionario format nel cuore di ROMA. Tante novità, tanti nuovi squisiti ramen e la possibilità di personalizzarli ancora di più. La zuppa è composta da ingredienti tanto semplici quanto complicati nel saperli combinare tra loro, in modo da creare il giusto equilibrio che meglio esprime lo spirito e l’amore di chi lo prepara. Per Akira la ricerca di questo equilibrio e espressione è diventata un obiettivo che lo spinge a provare e riprovare per creare il ramen perfetto. Il suo scopo è far conoscere l’autentica tradizione culinaria giapponese in Italia e non solo. Nel nuovo Akira a Fontana di Trevi c’è un bellissimo dehors esterno con 20 coperti.

Contatti
Akira Ramen Lab
Via in Arcione 71 – Roma
Aperti tutti i giorni a pranzo e a cena

 
Akira


16) CON.O Contemporary Bistrot

Con.tro è un locale moderno e poliedrico declinato in un format all day long che “si fa in quattro”: dal profumo dei lievitati a prima mattina all’informalità dell’essere bistrot a pranzo, dal diventare ritrovo per una sana e dolce merenda a luogo ideale per l’aperitivo con i cicchetti dello chef fino alla proposta della cena. Al calar del sole CON.TRO si trasforma in vero e proprio ristorante fino a intrattenere i suoi ospiti nel dopocena. In cucina ritroviamo un nome emergente della capitale, Daniel Celso. L’ora dell’aperitivo è un’occasione unica per sperimentare la cucina di Daniel che anticipa i virtuosismi del menu serale. Il percorso si snoda tra diverse tipologie di curiosi cicchetti che ricreano alcuni piatti dello chef sotto forma di piccole degustazioni da 4, 6 o 8 assaggi rispettivamente a 18, 25 o 33 euro, drink escluso. Possibile ordinare degli ottimi crudi di mare, ricercati taglieri di salumi e formaggi scelti da artigiani esclusivamente italiani che manifestano assoluta qualità. Accogliere fino a 50 coperti esterni.
 Contatti:

Contro Contemporary Bistrot
Via dell’Acquedotto del Peschiera, 156, 00135 Roma RM
 
Tel. 06 2097 6987
Orari: Aperto tutti I giorni dalle 8 alle 22 




17) TREEFOLK’S PUBLIC HOUSE

In Viale di Trastevere uno dei più grandi Whisky e Cask Bar con ristorante gourmet
 
Con una collezione di 60 etichette di whisky vintage fuori produzione, 500 etichette in mescita e una selezione di 12 birre a pompa e 8 spine. Il concept nasce dall’armonia tra il classico ed il moderno, che troviamo, oltre che nello stile anche nelle proposte food e drink. Si parte da una base solida della tradizione storica British per adattarla ai nostri giorni e ai migliori prodotti locali a km 0. Da martedì 27 aprile il dehors potrà ospitare fino a 40 coperti.

Contatti:
Treefoolk’s Public House
Viale Trastevere 192
00153 Roma
Tel. +39 0687656024
 
Orari:
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22:00

 


18) Sogno Autarchico

Sogno Autarchico un bistrot con un grazioso dehors che racconta la storia dell’oste Gianni Ruggiero, Genova. Le focacce appena sfornate messe in bella mostra sul suo bancone, semplice e con le cipolle, al formaggio e farinata di ceci. Nel menù i piatti sono divisi sulla base di tre intervalli temporali tipici della degustazione. Si inizia con l’aperitivo, accompagnate da un buon vino: friselle bagnate in salamoia al macinato di peperone, panzanella, supplì, cartoccio di pollo fritto. Successivamente le selezioni di formaggi (Guffanti), prosciutti e salumi (Cesare Morelli), sono da segnalare il tris di carpacci – cervo, manzo e oca – la porchetta di Castiglione (Antica Norcineria Morelli) servita con mostarda al mandarino e lampascioni, il fois gras di moulard – per percorsi ittici c’è la variazione di baccalà, poi un tagliere con tonno, spada e salmone. Infine, i piatti del giorno caldi: parmigiana di melanzane, zuppa di lenticchie con robiola o fagioli con le cozze, senza dimenticare la lasagna al pesto di Prà e prisciseua. Si chiude con il dolce: gelato artigianale, torte e crostate di Colapicchioni, dolce al cucchiaio.

Contatti:

Sogno Autarchico
Via Properzio 23 Roma Quartiere Prati
Tel. 06/68801310

Aperto tutti i giorni dalle 17 alle 22; domenica chiuso




19) Tomà, il paradiso del gusto a Roma

 Nel quartiere Prati si trova Tomà. Un nome curioso un’insegna che caratterizza i nostri tempiquelli della fretta e della velocità, alla ricerca di un posto dove stare bene anche mangiando un “boccone al volo”.
L’ingresso è situato lungo Via Pompeo Magno al civico 12, davanti al balcone del maestro Marcello Mastroianni, una fortunata coincidenza.  Uno stile senza tempo, dove le pareti definiscono la sala di un verde ottanio, ribattezzato verde “Tomà”, una tinta che trasmette natura e vitalità, rin una delle vie più incantevoli del quartiere Prati uno spazioso dehors che potrà accogliere fino a 55 coperti.

Contatti:
 
Ristorante Tomà
Via Pompeo Magno, 12c
00192 Roma Italia
+39 06 85386864
@toma.ristorante.roma
www.tomàroma.it

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena
 (comunicato stampa completo in arrivo)





20) CRESCI: Forno con cucina e cicchetti all’ombra del Cupolone
 
Una locale a cui i Romani hanno riservato un apprezzamento sempre crescente, in ogni declinazione della proposta: FornoOsteriaPizza e Cocktail. Il Menu Primaverile, è integrato da una sezione dedicata ai Cicchetti, formato che permette di divertirsi, condividere, scegliendo la formula più adatta al proprio appetito (5, 10 o 15 cicchetti con proposte di Cucina, Pizza e Banco). Collegata al forno, l’osteria: tutte le mattine, colazione con cornetteria artigianale o il classico pane, burro e marmellata. Per proseguire nel servizio di pranzo e cena con i piatti dello Chef Danilo Frisone, che propone un menu semplice e curato, che vuole parlare di casa, memoria, profumi; piatti legati alla tradizione della cucina di Roma.

CRESCI
Forno, Osteria, Pizza, Cocktail.
via Alcide de Gasperi 11/17
+39 06 518 426 94 –  info@cresciroma.it
cresciroma.it

Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 22

 


21) Carter Oblio

Il ristorante nasce come anagramma dei due nomi dello chef Ciro Alberto Cucciniello.  Ai clienti viene proposto un tagliere dei pani che annovera una selezione di impasti con lievito madre che spaziano dalle miscele con cacao amaro e noci e quelle con farina affumicata. Ogni preparazione è artigianale in ciascuna fase della filiera.
Nella cucina dello chef le fermentazioni e le affumicature sono molto presenti. Attentissima la ricerca delle materie prime. Con un occhio puntato sulle eccellenze territoriali della nativa Irpinia, come per l’olio di Ravece, i tartufi, i vini del pluripremiato Luigi Tecce.

Carter Oblio ha arricchito lo spazio interno di un dehors molto ricercato (25 coperti), sempre di fattura artigianale. Una pedana che ricalca l’impronta nordica degli interni, tutta in legno, e ne rilancia lo stile aggregante ma conservativo di riservatezza ed esclusività per ciascun tavolo. 

Contatti: 
Carter Oblio
Via Giuseppe Gioacchino Belli 21 – Roma 
Tel. + 39 391 464 9097 
Gli orari
Attualmente Carter Oblio è aperto a pranzo tutti i giorni, a cena il venerdì e il sabato.
Giorno di chiusura: Lunedì

 

Carter Oblio

21 ristoranti e locali in cui mangiare a Roma dopo le riaperture del 26 Aprile, luoghi dove mangiare in sicurezza grazie agli spazi all’esterno e al distanziamento dei tavoli.

Gatti anziani e qualità della vita

Gatti anziani e qualità della vita
Gatti anziani e qualità della vita

I gatti invecchiano ma possono avere lunga vita e vivere fino a 20 anni ed oltre. La qualità della vita può essere buona ma si deve garantire al gatto di invecchiare bene rispettando i suoi ritmi e prestando attenzione ai segnali clinici che possono metterci in allarme circa malattie in atto. L’invecchiamento del gatto è condizionato dal suo patrimonio genetico ma anche dallo stile di vita, dal tipo di alimentazione e dal livello di stress che il micio ha avuto nl corso degli anni.

Gatti anziani e qualità della vita: patrimonio genetico e alimentazione

E’ importante saper cosa accade quando il gatto invecchia ed i cambiamenti da mettere in atto nel prendersi cura di lui. Invecchiare bene è un fattore che viene influenzato dal patrimonio genetico del gatto, ma anche dagli effetti dell’alimentazione, dalle qualità individuali dell’esemplare e dallo stile di vita e l’ambiente oltre che dall’età del gatto. Quanto vive un gatto? In media anche fino a vent’anni ed oltre ma molto dipende oltre che dalla genetica del suo patrimonio anche dalla qualità di vita del gatto.

Fasi invecchiamento di un gatto

L’età del gatto ed anche la razza del gatto, influisce molto sull’invecchiamento dell’esemplare ma volendo stilare una media di età che influisce sulla salute e sull’invecchiamento del gatto potremmo dividere le fasi di vita in 5 categorie di base:

  1. Gatto giovane da 1 a 3 anni.
  2. Gatto adulto da 4 a 6 anni.
  3. Gatto maturo da a 10 anni.
  4. Gatto anziano da 11 a 14 anni circa.
  5. Gatto geriatrico dai 15 anni in su.

Gatto e vecchiaia

Il gatto che invecchia tende ad afflosciarsi in quanto l’invecchiamento interessa tutte le cellule, i tessuti e gli organi. Gli effetti dell’invecchiamento felino cambino da individuo a individuo, ma la maggior parte dei gatti anziani soffre di varie carenze che determinano peggioramenti della qualità della vita, tra essi:

  • Peggioramento della vista e dell’udito nonché dell’olfatto e del gusto.
  • Livelli di energia inferiori rispetto ai precedenti e cambiamento degli schemi comportamentali.
  • Problemi ortopedici come debolezza muscolare e artrite.
  • Sistema immunitario compromesso con riduzione della resistenza alle infezioni e ripresa sensibilmente rallentata.
  • Maggiore sensibilità al freddo in quanto la capacità di regolare la temperatura corporea è ridotta.
  • Ridotta capacità di occuparsi alla propria igiene personale.
  • Mutamento del peso corporeo: alcuni gatti dimagriscono mentre altri ingrassano.

Gatti troppo grassi come aiutarli a dimagrire

Cambiamenti neurologici nel gatto anziano

Il gatto anziano ha una modifica della sensibilità, quindi, necessità di tranquillità ed è molto abitudinario. Il cervello del gatto anziano subisce dei danni neurologici e un inevitabile rallentamento dell’elaborazione delle informazioni di conseguenza anche le reazioni sono rallentate. Possono avere difficoltà percettive, perdita di memoria e concentrazione, diventare aggressivi o apatici.

Demenza felina

La demenza felina è una patologia disfunzionale (CDS) che può colpire il gatto, equivalente per l’uomo all’Alzheimer per noi essere umani. Le aspettative che si hanno nei confronti di un gatto anziano, necessitano di pazienza e comprensione in quanto tutte le loro attività vengono rallentate. L’ansia nel gatto anziano tende ad aumentare e il loro comportamento è meno elastico nei confronti dell’ambiente, delle persone o di altri animali presenti.

Segnali di disagio e letargia

Un gatto anziano tende a dormire molto. Ciò nonostante è importante non limitarsi a ricondurre la letargia, scarsa inattività, confusione e irritabilità del gatto solo all’anzianità. Il gatto anziano necessita di controlli regolari che possano escludere eventuali patologie.

I gatti anziani o comunque i gatti di una certa età dormono di più durante il giorno, e talvolta meno di notte. Può capitare che svegliandosi, siano più lenti nel rispondere a stimoli e richiami. Sono necessari, dunque, dei controlli quotidiani e far attenzione a comportamenti sospetti che possono nascondere uno stato di malattia. Vediamo quali sono!

Segnali di possibile malattia gatto anziano

  • La sua sete aumenta o diminuisce
  • Il suo appetito non è normale, mangia troppo o troppo poco.
  • Il suo peso corporeo tende ad aumentare o a diminuire.
  • La sua forma corporea si altera.
  • Ha difficoltà nella defecazione. I gatti geriatrici o anziani tendono a soffrire di costipazione anche in relazione al fatto che si muovono di meno, Anche la diarrea va tenuta sotto controllo e interpretata come un segnale di cattiva salute.

Le patologie che possono colpire il gatto vecchio o anziano sono molte, tipiche dell’età. Tra esse ricordiamo frequenti problemi dentali, problemi e disfunzioni legati all’apparato urinario ed i reni, ipertiroidismo, diabete mellito, pressione alta e malattie cardiache e infine cancro.

I 5 migliori profumi online scontati del momento

Migliori profumi online scontati
migliori profumi online scontati

Il profumo è una di quelle cose a cui difficilmente si è in grado di rinunciare. Ci sono persone che non sopportano le fragranze persistenti ed altre che invece si sentirebbero quasi nude senza il proprio profumo preferito. Ognuno ha i propri gusti e fortunatamente al giorno d’oggi c’è una scelta talmente ampia che è praticamente impossibile non trovare il profumo perfetto per le proprie esigenze e per la propria personalità. Il vero problema, per molti, è che parliamo di un lusso piuttosto costoso perché non si può certo dire che le varie fragranze presenti sul mercato siano economiche. Gli acquisti online possono venirci in aiuto!

5 migliori profumi online scontati

Fortunatamente però al giorno d’oggi si riescono a trovare moltissime offerte, soprattutto online, dunque diventa molto più semplice acquistare il proprio profumo preferito ad un prezzo scontato. Vediamo quali sono i migliori profumi online scontati che vale la pena prendere in considerazione e che potrebbero rivelare delle bellissime sorprese.

I 5 migliori profumi online scontati del momento

1 Sauvage – Dior

Fragranza prettamente maschile ma apprezzata anche dalle donne che preferiscono i profumi da uomo perché meno dolci, Sauvage è tra i più apprezzati di sempre del marchio Dior. Esiste ormai da tempo dunque non si tratta di una novità, eppure continua ad essere tra i profumi da uomo più venduti degli ultimi anni. Questo significa che piace molto, ma proprio perché si tratta di un evergreen di successo non è raro trovarlo scontato, soprattutto online.

2 J’Adore – Dior

Rimanendo sempre tra le fragranze proposte da Dior ma andando questa volta ad esplorare l’universo femminile, non potevamo certo dimenticare di nominare J’Adore: altro evergreen dal successo strepitoso. Questo è uno dei profumi da donna più amati di sempre, perché persistente, seducente ed intenso: un vero e proprio piacere per i sensi. Oggi è disponibile nella versione con applicatore a perla in vetro che lo rende ancora più pratico da indossare e da dosare, per evitare di sprecare gocce preziose di questo profumo straordinario. Anche in tal caso, J’Adore si trova spesso in offerta perché non si tratta di una novità.

3 LouLou – Cacharel

Un altro profumo da donna che abbiamo trovato in promozione e che merita di essere almeno provato è LouLou di Cacharel. Una fragranza molto particolare, che si ama o si odia senza mezze misure, che di certo non rischia di passare inosservata e che è contraddistinta dalle note del fiore di tiara, simbolo di Tahiti. Lo si riesca a trovare scontato ad un prezzo davvero conveniente, dunque vale la pena approfittarne: questo è un profumo che rischia di conquistare al primo colpo e creare anche dipendenza!

4 Flower by Kenzo

Altra fragranza molto apprezzata che si trova spesso ad un prezzo scontato, Flower by Kenzo colpisce subito per via del design delle bottiglie di profumo, senz’altro particolare. Non sono niente male però nemmeno le note olfattive di questa fragranza femminile, che rimanda ai fiori e alla delicatezza della stagione primaverile. Un profumo perfetto per le ragazze giovani, ma spesso molto apprezzato anche dalle donne più mature che non amano gli eau de parfum eccessivamente intensi e persistenti.

5 Acqua di Giò – Giorgio Armani

Concludiamo la nostra rassegna con un grande classico che non tramonterà mai: Acqua di Giò, il vero capolavoro di Giorgio Armani. Questo profumo da uomo è un vero e proprio evergreen e si trova anche scontato: occasione da non perdere visto che parliamo di uno dei migliori profumi tra cui scegliere.

Dove trovare i migliori profumi scontati


Dove trovare questi ed altri profumi scontati online? Noi vi consigliamo di dare un’occhiata sul portale di Pinalli, che vanta un catalogo molto ampio ed una sezione dedicata alle offerte che include moltissime proposte. Quelli che vi abbiamo appena elencato sono tutti scontati su questo shop online, ma ce ne sono davvero moltissimi, tutti da scoprire.

Scegliere il tuo profumo anche low cost

10 migliori app per prenotare voli a prezzo basso

10 migliori app per prenotare voli a prezzo basso
10 migliori app per prenotare voli a prezzo basso

Voglia di vacanze? Devi prenotare un volo e vorresti farlo nel migliore dei modi? Sappi che esistono applicazioni per prenotare i voli a prezzo basso e vantaggioso, scovando i migliori presenti sul mercato, e se poi non hai una data specifica, ma puoi partire e rientrare in modo elastico, allora il risparmio è davvero assicurato. Vediamo quali sono le 10 migliori app per prenotare voli a prezzo basso risparmiando anche moltissimo.

10 migliori app per prenotare voli e vacanze

Il sogno di molti è viaggiare, prenotare voli e hotel risparmiando. Un tempo viaggiare era quasi proibitivo: voli ed alberghi avevano prezzi non alla portata di tutti ma, fortunatamente, negli ultimi anni la situazione è cambiata moltissimo. Le offerte sono tante, anche per via della concorrenza e della nascita e presenza di moltissime compagnia aeree e di voli low cost. Attraverso le applicazioni per voli, denominate app, è possibile prenotare le migliori soluzioni possibili ed organizzare un viaggio risparmiando anche molto. Le migliori app Android per prenotare i voli sono disponibili anche come applicazioni voli per iOS.

Quali sono le migliori app per prenotare i voli arei? Scopriamole 10 +1!

Ve ne sono tante di app voli aerei efficaci ma noi ne abbiamo scelte 10, alcune le abbiamo usate e testate, altre ne abbiamo letto le recensioni positive. Ed ecco qui, dunque, stilate in elenco, le 10 miglior applicazioni per prenotare i voli aerei hotel e i viaggi. Intanto vi lasciamo un articolo dedicato alla 11° applicazione, di cui ho parlato precedentemente, e poi in elenco, tutte le altre.

Skytoolbox utility per la gestione e la ricerca dei voli

SkyToolBox.com, una piattaforma web in grado di eseguire ricerche, anche complesse, su voli, aeroporti e compagnie aeree…
  1. Pirati in viaggio – Molto noti sono il sito e l’app Pirati in viaggio. Un sito ed ana applicazione per viaggiare, che permette di prenotare viaggi e vacanze a prezzi vantaggiosi. Infatti, è proprio il sito stesso andare a caccia di offerte e di “errori” di pubblicazione, informandovi via app o con mail, (a seconda del tipo di uso che decidete di farne), dei viaggi a prezzi vantaggiosi: non solo voli quindi ma anche voli ed hotel ed alberghi, offerti in soluzioni risparmio.
  2. Sky Scanner – Si tratta di un’ app con versione anche da web che personalmente uso moltissimo ogni volta che decido di prenotare un volo aereo. Il motore di ricerca per i voli riesce ad individuare con facilità i voli più economici relativi alle date che vengono selezionate, offrendo la possibilità di poter visionare anche le date vicine precedenti e successive, per poter scovare sia i voli di andata che di ritorno il prezzo più conveniente e trovare la soluzione migliore. Utilissimo l’uso del calendario interno dell’ app voli Sky Scanner che permette di prendere in esame anche date lontane e i vari prezzi, giorno per giorno, sia per voli andata che di ritorno.
  3. Momondo – Una delle migliori applicazioni online per riuscire a scovare voli low cost. La ricerca è facile e veloce, e l’app è gratuita. La ricerca avviene con incrocio veloce dei dati, mettendo in evidenza le combinazioni possibili e i voli più vantaggiosi ed economici. Inoltre, l’applicazione per voli di Momondo consente di prenotare voli e hotel, offrendo ai clienti soluzioni complete. L’app è fluida e veloce e le recensioni dei clienti possono essere di aiuto nella scelta, così come la funzione Trip Finder che, attraverso dei filtri, consente di trovare la miglior soluzione di viaggio.
  4. Hopper – Un’ app per voli innovativa, in grado di avvisare l’utente attraverso una notifica le variazioni dei prezzi dei voli che sono vantaggiose o di nostro interesse. Se appare una notifica verde, significa che il prezzo è il migliore e da non perdere. Rosso e arancio, invece sono colori che suggeriscono di attendere offerte migliori. Puoi salvare le tue ricerche in termini di voli, ed attendere la migliore notifica che l’app ti invierà, per prenotare con il semaforo verde la migliore offerta per il tuo volo. Disponibile sia su Android che su iOs.
  5. Kajak – Siamo arrivati alla 5° app per cercare viaggi, voli auto ed hotel. Si tratta infatti di un’ altra fantastica applicazione che compara voli e prezzi. Opera in modo similare a Momondo e a Sky Scanner. Effettuando una ricerca tramite app vi fornirà la comparazione di voli, hotel e noleggio automobile in breve tempo.
  6. Cheapflinghts – Anche questa è una app voli fruibile sia da Anroid che da iOs. Cheapflights, inserendo la città di partenza e di arrivo, vi mostrerà il giorno più conveniente per partire, insieme ai 7 giorni successivi ed ai prezzi relativi in diminuzione o aumento. Anche questa app per prenotare voli consente di inserire un avviso che vi segnala se il prezzo diminuisce, basterà compilare con la data e la destinazione i dati nella lista dei preferiti. Inoltre è possibili prenotare i migliori voli di andata e ritorno con l’app od anche voli multi-tratta. L’opzione explorer vi consiglierà invece permette attraverso una mappa di visionare destinazioni, eventuali scali e prezzi più vantaggiosi.
  7. Tripoow – Nonostante il nome, si tratta di una app tutta italiana, intuitiva e ben fruibile. Non si tratta di un classico comparatore di prezzi ma di uno strumento che si avvale di un algoritmo in grado di aiutarti nella ricerca della tua vacanza ispirandoti mete e consigliandoti, un po’ come potrebbe fare un agente di viaggio. E’ necessario inserire un budget poi scegliere la soluzione di viaggio migliore per noi.
  8. Hipmunk – Un’ app user frendly semplice ed intuitiva, che presenta una schermata in cui vengono indicate le variabili di un volo rispetto ad un altro, come ad esempio, la durata, il numero di connessioni, ed ovviamente il prezzo.
  9. Skiplagged – Si tratta di un’ applicazione per arei e voli che consente di individuare biglietti aerei alternativi con scali. Talvolta esiste la possibilità di risparmiare con un volo più lungo e fa scalo in una data città in cui noi siamo diretti. Si deve far attenzione a come muoversi, ma costituisce un’ottima alternativa per risparmiare sui voli aerei.
  10. Jetradar – Simo giunti all’ultima migliore app per prenotare voli economici. Un’ app per volare e viaggiare che consente agli utenti di risparmiare sulle tariffe aeree. Al suo interno sono presenti 200 agenzie di viaggi e ben oltre 700 compagnia aeree tra esse Alitalia e Ryanair, una delle più gettonate per chi cerca voli low cost. In tempo reale, inserita destinazione e partenza insieme a data e numero passeggeri si avranno le possibili soluzioni.

Conclusioni

Viaggiare piace a tutti, e poter farlo risparmiando, ci da la possibilità di prenotare un numero maggiore di viaggi e vacanze nel corso dell’anno. Poter conoscere ed utilizzare gli strumenti giusti che consentono di mettere in atto la migliore strategia ed individuare i voli e le prenotazioni più idonee per noi è molto importante.

Abbiamo selezionato per voi 10 tra le migliori app per tracciare voli aerei scegliere la tratta ed il volo più conveniente e magari, prenotare attraverso l’ app albergo e autonoleggio. Sono sicuramente le applicazioni più performanti presenti sul mercato, in grado di aiutarvi a scegliere volo e meta, hotel e auto in modo facile e veloce. Potrete usarne una o più di una e nel tempo imparare ad affinare la ricerca e a migliorare la vostra capacità di valutazione, imparando a prenotare la soluzione migliore.

Scegli la tua migliore app per prenotare il volo e la tua vacanza!

Fiumicino: cosa fare in aeroporto mentre si attende un volo? 5 consigli utili

Come trasformare l’arredo casa in shabby chic

Come trasformare l'arredo casa in shabby chic
Come trasformare l'arredo casa in shabby chic

Quando si parte da zero i problemi sono minori, ma quando la casa è già arredata trasformarla in stile shabby complica un po’ le cose, questo perché, l’arredo casa in stile shabby chic, qualora si abbiano già dei mobili e degli accessori, dovrà essere riadattato. Questa evenienza è possibile se si possiedono mobili in legno tinto che, attraverso un restyling, possono essere trasformati grazie al fai da te in mobili stile shabby.

Alcuni acquisti saranno inevitabile, ma allo stesso tempo, molti accessori e alcuni mobili, potranno essere riutilizzati con facilità, come è stato fatto per ri-arredare questo soggiorno in stile shabby. Vediamo dunque come trasformare l’arredo casa in shabby chic, in modo semplice e creativo.

Come trasformare l’arredo casa in shabby chic

Come trasformare l’arredo casa in shabby chic? La prima cosa da fare è quella di analizzare il proprio soggiorno e capire quali mobili possono essere recuperati e verniciati in tinte decapé.

Allo stesso modo è importante capire quali di questi mobili possono essere abbinati all’ambiente, come ad esempio i mobili in noce, ottone, ferro battuto, vimini, e simili; e quali invece, andranno inevitabilmente sostituiti.

Questa forma di restyling può avvenire per gradi, e coinvolgere un ambiente alla volta. E’ consigliabile iniziare dall’ambiente che necessita di ristrutturazione effettiva, come avviene ad esempio per le cucine shabby o di altro tipo ed i bagni.

Successivamente, procedere per gradi da una stanza all’altra, sostituendo o modificando 1 elemento per volta, senza gravare troppo sul budget e sulle proprie energie. (Perché anche di questo si deve avere considerazione).

Trasformare l’arredo casa in Shabby chic: valuta gli arredi presenti

Per trasformare l’arredo casa in sabby chic non si deve per forza di cose eliminare tutto. Alcuni arredi presenti, possono essere riutilizzati, altri invece, andranno sostituiti. La valutazione di cosa tenere e cosa sostituire deve tener conto del tipo di lucidatura del mobile, delle linee e della possibilità di riverniciarlo. Ma questo discorso coinvolge anche i divani ed i tessili. Alcuni divani si adattano bene allo stile shabby, altri no. In tal caso, rinnovare con copridivano e dei cuscini in stile potrà risolvere la situazione senza dover sostituire il divano.

Tessili e tappeti

Anche tende e tappeti vengono inevitabilmente coinvolti nelle operazioni di restyling. Va anche detto che già la sostituzione di una tenda e di un tappeto, insieme a qualche cuscino, ha il potere di cambiare enormemente l’aspetto di una stanza. A tal proposito vi consiglio di leggere la guida che segue: Tessili provenzali, stile provenzale e shabby chic.

Nella scelta dei tessili assume una grande importanza la scelta delle tende shabby chic che conferiscono all’ambiente un atmosfera molto diversa, specie se si utilizzano i tessuti tipici in cotone o lino, quelli provenzali floreali o le tinte pastello si modifica l’aspetto della stanza anche di molto.

Per farvi qualche idea in merito, vi consiglio di leggere la guida sulle tende shabby chic dove è descritto molto bene il tipo di colore, tessuto e fantasia adatta.

Restyling del soggiorno

Nel caso specifico, ci siamo ispirati alle linee dei mobili presenti in stile rustico / classico e abbiamo tenuto il tavolo, un bel fratino in noce massello, e le relative sedie.

Anche il divano non ha subito grande modifiche dato il suo colore grigio, mentre abbiamo sostituito tessili e tappeti con tende e tappeti rosa antico e cuscini rosa, ed acquistato una nuova libreria sostituendo il mobile buffet incombente con un mobile tv dalle dimensioni più contenute in noce e bianco.

La piccola credenza in noce è rimasta al suo posto e con essa anche il lampadario bianco con rose, dallo stile romantico, la scrivania shabby e la piccola angoliera sempre in noce. Il mix di elementi è giocato proprio dai colori a contrasto che compongono il mobile tv (bianco con piano in noce) la cassapanca ed altri elementi a contrasto bianco e noce.

Considerazioni su questo stile

E’ possibile mescolare mobili ed accessori creando un ambiente personalizzato in perfetto stile shabby. D’altro canto, abbiamo ampiamente visto in numerosi articoli sullo shabby, come questo tipo di arredamento sia mutevole e meno stereotipato di quel che si creda.

Ciò consente appunto, di effettuare un restyling senza dover per forza di cose partire da zero sacrificando tutto ciò che si ha già (a meno che l’arredo attuale che abbiamo non ci piaccia proprio).

Ti potrebbe interessare

Come arredare shabby chic un piccolo appartamento