389972978
martedì, Ottobre 14, 2025
Home Blog Page 65

Trovare lavoro: consigli pratici per chi abita a Napoli e provincia

Trovare lavoro: consigli pratici per chi abita a Napoli e provincia
Trovare lavoro: consigli pratici per chi abita a Napoli e provincia

Con un mondo del lavoro in forte instabilità dove l’unica cosa stabile sono i tassi di disoccupazione sono in tanti coloro che si rivolgono a un’agenzia di lavoro a Napoli e provincia sperando di trovare una nuova occupazione. Che si tratti di un primo impiego o di un nuovo posto di lavoro le offerte di lavoro a Napoli e provincia non mancano ed è però importante sapere come muoversi per riuscire a migliorare le proprie possibilità di essere assunti.

Ma dove si trova lavoro a Napoli? Sia che si tratti di ricerche effettuate mediante agenzie interinali sia quelle fatte autonomamente online sognare un nuovo lavoro è un’esperienza comune a tanti. Vediamo quindi, cosa è consigliabile fare prima di candidarsi per una nuova posizione lavorativa in Campania e, nello specifico nella bella città partenopea di Napoli.

Cerco lavoro a Napoli: ecco cosa fare

Il primo consiglio utile è sicuramente quello di analizzare nel dettaglio quelle che sono le migliori offerte di lavoro a Napoli disponibili in quel momento e comprendere quali sono tra le tante, quelle più in linea con il proprio profilo. Le possibilità di successo, infatti, passano anche e soprattutto dalla compatibilità (in termini di competenze professionali e umane) con la mansione lavorativa richiesta.

Quindi i recruiter suggeriscono di fare molta attenzione al curriculum e realizzare un curriculum vitae aggiornato e orientato a far emergere le proprie competenze. Più che uno sterile elenco di posizioni ricoperte nel corso degli anni l’invio del curriculum vitae è l’occasione per mostrare il meglio che si è fatto e che dovrebbe portare un datore di lavoro ad assumere una persona rispetto a un’altra.

Inoltre va detto che oltre al CV in senso stretto è molto importante allegare un portfolio con i migliori lavori già realizzati e una lettera di presentazione con la quale si spiegano le ragioni per cui si è deciso di candidarsi per quella posizione.

Metodo per trovare un lavoro

Un buon metodo per trovare lavoro è poi sicuramente quello, laddove possibile, di partecipare a eventi, workshop e iniziative organizzate dai professionisti del mondo del lavoro e dell’occupazione in genere. Queste sono situazioni che comunemente possono, non solo mettere in contatto aziende e lavoratori, ma anche fornire indicazioni decisamente utili per aumentare le proprie possibilità di successo.

Quando si valuta una candidatura prima di applicarsi e inviare il curriculum vitae è importante leggere attentamente la proposta andando ad analizzare il contratto di lavoro più conveniente ed adatto a noi. Meglio evitare perdite di tempo e non sedersi a tavoli per cui l’offerta (economica o quella lavorativa) non siano in piena linea con quelle che sono le proprie esigenze e aspettative.

Consigli utili per un colloquio

In sede di colloquio, il consiglio principale che ci sentiamo di dare ai giovani in cerca di lavoro, ma non solo, è quello di non lasciare le cose al caso. Com’è intuibile, infatti, ci si deve arrivare preparati andando a informarsi sull’azienda e sulla posizione per cui ci si è candidati.

Bisogna mostrare interesse e dare valide ragioni al selezionatore per decidere di puntare sul vostro profilo e non su un altro. Nel contesto del colloquio meglio non ostentare di essere il migliore e non parlare male delle precedenti esperienze lavorative.

Concludendo, la giusta dose di sicurezza e tranquillità sono più che sufficienti per fare una buona impressione. In generale per trovare lavoro, (specie tra i giovani che necessitano di crearsi una famiglia), è necessario avere pazienza, determinazione e fiducia in sé stessi. Un atteggiamento propositivo e non passivo è sicuramente il segreto più importante per riuscire lì dove tanti altri falliscono.

5 Sport acquatici per allenarsi e divertirsi

5 Sport acquatici per allenarsi e divertirsi
5 Sport acquatici per allenarsi e divertirsi

L’acqua offre un ampio ventaglio di proposte per quanto concerne gli sport ma anche le attività ricreative. La primavera è alle porte e ben presto le temperature torneranno a salire invitandoci a visitare luoghi di mare, laghi, fiumi e a svolgere divertenti, se pur faticose, attività sportive. il mondo acquatico e vario e variegato e per scegliere lo sport più giusto per noi dovremo considerare anche le nostre attitudini, l’età, ciò che ci piace e quello che proprio non amiamo fare. Detto questo: vediamo quali sono i 5 sport acquatici per allenarsi e divertirsi al tempo stesso.

Gli sport acquatici

Tra nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato ma anche surf, canottaggio, sci d’acqua e via discorrendo, gli sport che si possono compiere sfruttando questa semplice sostanza che è l’acqua sono davvero molti. Alcuni decisamente faticosi, altri più leggeri gli sport richiedono anche una certa attitudine specie se si cerca non solo la forma fisica ma anche il vero e puro divertimento.

5 Sport acquatici per allenarsi, ma non solo

Come anticipato gli sport che sfruttano l’acqua, chiamati appunto sport acquatici sono davvero molti. Ne prenderemo in esame 5 nello specifico:

  1. Nuoto
  2. Surf
  3. Kitesurf
  4. Sup
  5. Immersioni subacqueo o snorkeling

Alcuni di questi 5 sport acquatici sono indicati a tutti, tra essi il nuoto e lo snorkeling, così come il sup e la canoa; altri invece sono adatti a veri sportivi e a persone tipicamente più “giovani”.

Nuoto

Il nuoto è un’attività sportiva acquatica indicata a tutti. Persone di ogni età dai bambini agli anziani e persino le donne in gravidanza possono praticare, a vari livelli il nuoto; inoltre, tuffarsi e nuotare è decisamente molto divertente.

Si tratta infatti di un’attività versatile e completa che fa bene a tutto il corpo. Puoi nuotare per mantenerti in forma, per rilassarti o per migliorare la tua resistenza ed elasticità dei tessuti, dei legamenti e delle articolazioni.

  • Pro: Accessibile a tutti i livelli di forma fisica, non richiede attrezzatura costosa, può essere praticato in qualsiasi piscina o specchio d’acqua.
  • Contro: Può diventare monotono se non si variano gli esercizi, richiede un minimo di impegno per ottenere risultati visibili.

Surf

Il surf sia da vela che con solo la tavola è sicuramente uno sport acquatico divertente che può essere praticato a qualsiasi livello, da quello amatoriale a quello agonistico e competitivo. Cavalcare le onde è un’esperienza adrenalinica che ti permette di connetterti con la natura e di sfidare te stesso/a.

  • Pro: Divertimento assicurato, ottimo per il fisico e per la mente, unisce sport e contatto con la natura.
  • Contro: Richiede un po’ di pratica per imparare a cavalcare le onde, può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni, l’attrezzatura può essere costosa.

Kitesurf

Ancora più impegnativo richiede una certa preparazione atletica ed una buona conoscenza dei venti. Un misto tra parapendio e surf e un mix di adrenalina e acrobazie, il kitesurf ti permette di volare sull’acqua con l’aiuto di un aquilone.

  • Pro: Emozionante e spettacolare, permette di fare esercizi spettacolari, unisce sport e adrenalina.
  • Contro: Richiede una buona dose di coraggio e abilità, può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni, l’attrezzatura è costosa e ingombrante.

Sup (Stand Up Paddle) o canoa

Una tavola che permette di scivolare sulle acque calme in modo rilassante ed esplorativo. Ma anche la canoa può dare le giuste soddisfazioni. Senza dubbio il sup è un’attività rilassante e divertente che ti permette di esplorare laghi, fiumi e coste in piedi su una tavola.

  • Pro: Accessibile a tutti, ottimo per il benessere fisico e mentale, permette di godersi il paesaggio in tranquillità.
  • Contro: Può essere noioso per chi ama l’adrenalina, richiede un minimo di equilibrio e coordinazione.

Immersioni subacqueo e o snorkeling

Le immersioni subacquee permettono l’esplorazione affascinante del mondo marino ma allo stesso tempo espongono anche a dei rischi. Per fare immersioni è bene godere di buona salute, avere una buona attrezzatura, orologio subacqueo incluso. Invece lo snorkeling è permesso a tutti ed è più semplice, meno costoso ed impegnativo dell’attività subacquea vera e propria. Entrambi consentono di ammirare i fondali dall’alto o in profondità e di scoprire il magnifico mondo marino.

  • Pro: Esperienza unica e affascinante, permette di esplorare un ambiente completamente nuovo, unisce sport e scoperta.
  • Contro: Richiede un corso di formazione e l’attrezzatura può essere costosa, può essere claustrofobico per alcuni.

Infine, vogliamo considerare un altro sport acquatico lo sci d’acqua o sci nautico. Lo sci d’acqua, è uno di quegli sport davvero molto divertenti da praticare in estate, anche se non è proprio economico e soprattutto non adatto a tutti in quanto impegnativo. Abbiamo visto 5 + uno Sport acquatici per allenarsi e divertirsi in estate ma anche durante tutto l’anno.

Lisbona dove mangiare, locali tipici, ristoranti e fast food

Lisbona dove mangiare, locali, ristoranti e fast food
Lisbona dove mangiare, locali, ristoranti e fast food

Vi siete avventurati verso il Portogallo? Ottima scelta! Le città portoghesi sono piacevoli ed il mare molto bello. Alcune località hanno un fascino particolare, come la bellissima Sintra, ma anche Lisbona, la capitale del Portogallo offre moltissimo; ve ne abbiamo parlato in questo articolo su Lisbona dopo un piacevole viaggio di alcuni giorni. La città è molto piacevole, il clima temperato, per cui è possibile vivere una vacanza a Lisbona anche nei mesi invernali senza disagi.

La vita non è affatto cara, e dunque si può pranzare e cenare nei ristoranti di Lisbona mangiando ottimo cibo, prodotti locali pesce fresco spendendo poco. Ma vediamo quali sono i locali, ristoranti e fast food dove intrattenersi per gustare un ottimo pasto o dove assaporare gli ottimi dolci locali.

Lisbona dove mangiare

Se vi trovate a Lisbona per una vacanza (meta imperdibile tra i paesi come spagna e Portogallo) o un viaggio di lavoro non dovrete preoccuparvi più di tanto per il cibo. I locali ed i ristoranti in cui fermarsi per un lauto pasto o per un spuntino veloce a seconda delle esigenze, sono davvero molteplici ed i costi, per contro, risultano molto contenuti anche se si decide di mangiare carne e pesce.

Entrambi, ossia carne e pesce sono, rispetto ai prodotti nostrani, davvero molto gustosi. L’unica pecca di questo paese sono le verdure che spesso troverete congelate e non fresche con una certa limitazione di scelta.

Detto questo vediamo i luoghi per mangiare a Lisbona a pranzo o a cena. Divideremo la scelta per fasce di locali indicandovi ristoranti tipici, locali economici, luoghi in cui poter fare esperienze gourmet e ristoranti con selezioni vegane. Seguiteci nel nostro viaggio europeo verso il Portogallo e le delizie culinarie di Lisbona.

Ristoranti tipici a Lisbona

I ristoranti tipici di Lisbona sono presenti sia nel centro storico che nella parte più nuova della cittadina. Ovviamente ce ne sono molti, ma ve ne indicheremo solo alcuni per non perderci in elenchi inutili.

A Provinciana: cucina portoghese tradizionale, ambiente accogliente, prezzi ragionevoli. Per saperne di più vi consiglio di visitare il link Tripadvisor Restaurant Provinciana dove troverete recensioni utili e fotografie dei piatti tipici del locale “A Provinciana”.

Restaurante O Tàbuas”: se vi trovate nel quartiere Rossio di Lisbona vi consiglio di farci un salto hanno degli ottimi secondi cotti alla brace arricchiti da contorni a prezzi economici.

Il personale è gentile, ci sono tavoli sia all’interno che all’esterno, anche se il locale non è molto grande, offre buona qualità a livello culinario e tanta di cortesia.

Noi ci siamo trovati benissimo ed abbiamo pranzato e cenato li più volte ricevendo omaggi gastronomici di vario genere: formaggi, olive, buon Cherry, e il dolce tradizionale del luogo.

Taberna da Rua das Flores: sapori autentici, menu degustazione, atmosfera rustica. Piatti tipici e cucina semplice, una piccola taverna in cui pranzare o cenare ma dove è consigliabile prenotare il giorno prima recandovi sul posto o di arrivare con largo anticipo. Il locale è piccolo ed ha pochi coperti. Si trova nei vicoli vicino al Bairo Alto. Locale molto “alla mano”.

Cervejaria Ramiro: specializzato in pesce e frutti di mare, ambiente vivace, porzioni abbondanti. Un locale che accontenta le aspettative e offre diverse ricette di pesce che potrete ammirare nella galleria fotografica del sito https://www.cervejariaramiro.com/.

Locali economici dove mangiare a Lisbona

I locali economici in Lisbona dove poter consumare un pasto veloce spendendo poco sono molti, tra essi i seguenti:

Pão de Canela: panetteria e caffetteria accogliente, sicuramente luogo ideale per colazioni e pranzi leggeri. Un locale tradizionale dove poter fare colazione, pranzo, cena o merenda.

In qualsiasi momento della giornata potrete scegliere tra il menù della caffetteria o il menù del ristorante elaborato dalla Chef Joana Duarte.
(https://www.paodecanela.pt/)

Confraria: piccolo locale con piatti tipici portoghesi a prezzi convenienti per un pasto frugale che non vi porti via troppo tempo.

Mercado da Ribeira: food hall con diverse proposte gastronomiche, perfetto per assaggiare specialità diverse. Per saperne di più visita il link Tripadvisor Mercado da Ribeira.

Esperienza Gourmet a Lisbona

Se invece siete alla ricerca di un ristornate dove poter vivere delle esperienze Gourmet vi consigliamo i locali che seguono:

Belcanto: ristorante stellato Michelin (2 stelle), un locale in grado di offrire una deliziosa cucina innovativa e creativa.

Eleven: con una splendida vista mozzafiato sulla città, menu degustazione raffinato. Prezzo dai 20 ai 60 euro in base a cosa si ordina anche meno. Se invece volete gustare solo un aperitivo i prezzi sono contenuti (9 euro) aperitivi consigliati dopo le 16 del pomeriggio.

Alternative vegetariane e vegane

Oitavos: ristorante con opzioni vegetariane e vegane di alta qualità ma anche SPA e albergo di lusso. https://theoitavos.com/

Spuntini e dolci

Pasteis de Belém: un luogo tipico e rinomato è la pasticceria storica famosa per i suoi “pastéis de nata”. https://pasteisdebelem.pt/en/

Considerazioni

I luoghi da visitare a Lisbona sono molteplici, tra essi il castello di Sane George, il Pantheon di Lisbona, l’Alfama e El Chiado. Si può ammirare Lisbona e le sottostanti rovine della Chiesa del Carmo prendere il suggestivo Elevador, ossia l’ascensore, costruito più di 100 anni fa che collega la parte più bassa di Lisbona alla collina dell’Alfama.

Vi consiglio una visita alla famosa Piazza del Commercio ed anche di andare anche all’Oceanario di Lisbona, appena fuori città, perché merita davvero molto. Quanto a dove mangiare a Lisbona vi abbiamo offerto un’ampia scelta di luoghi in cui consumare pasti frugali e veloci o delizie da Chef stellati.

Vi consiglio di prenotare in anticipo ed informare il personale se avete esigenze alimentari specifiche. Esplorando i quartieri di Lisbona troverete altri posti nuovi per assaggiare la cucina locale.

Sognare cibo aspro o amaro significato, simbolismo onirico e numeri

Sognare cibo aspro o amaro significato, simbolismo onirico e numeri
Sognare cibo aspro o amaro significato, simbolismo onirico e numeri

A differenza di quando si sognano cibi dolci, i cibi amari ed aspri nei sogni, ci portano ad un risveglio carico di disgusto ed inquietudine. Ma cosa si cela dietro al sognare cibi aspri o amari? Si tratta di cibi che ci inviano segnali dal nostro inconscio di tipo non positivo in quanto si tratta di pietanze quasi sempre non gradite. Questo tipo di sogno fornisce delle indicazioni preziose sulle nostre emozioni e paure e anche sui desideri celati. Scopriamo il significato di sognare cibo aspro o amaro, la simbologia ed i numeri ad esso connessi.

Sognare cibo aspro o amaro significato e simbolismo

Nei sogni, a differenza dei cibi dolci, che gratificano, o magari di altro tipo come il sognare carne cruda che esprime il desideri di colmare quasi sempre esigenze carnali, il sognare cibi dal sapore aspro o amari e sgradevoli indica che stiamo vivendo situazioni non gradite.

Sognare cibo sgradevole aspro o amaro: emozioni non gradite

Come ripetiamo ogni volta che analizziamo un sogno, il simbolismo e lo stato d’animo del sognatore hanno una grande importanza a livello interpretativo.

Il gusto aspro o amaro del cibo nei sogni è spesso associato a emozioni negative come rabbia, frustrazione, delusione e tristezza profonda.

Diversamente solo se amiamo in particolar modo i cibi amari ed aspri e ne consumiamo spesso (limoni, pompelmi, verdure amarissime etc).

  • Rabbia: Se sogniamo di mangiare un cibo amaro, potrebbe essere un segno che stiamo reprimendo rabbia o risentimento verso qualcuno o qualcosa.
  • Frustrazione: Il sapore aspro può simboleggiare frustrazione per ostacoli o sfide che stiamo affrontando nella vita reale.
  • Delusione: Un sogno con cibi amari può indicare una delusione in ambito amoroso, lavorativo o personale.
  • Tristezza: Il gusto amaro può essere un riflesso di un periodo di tristezza o malinconia che stiamo vivendo.

Manifestazione di paure e insicurezze

Ma il sognare cibo aspro o amaro può anche porre l’accento oltre che verso la tristezza e la rabbia verso emozioni di profonda paura ed insicurezza. In che modo? Vediamolo di seguito:

  • Paura di fallimento: Il sapore aspro può simboleggiare la paura di non riuscire a raggiungere i propri obiettivi.
  • Insicurezza: Il gusto amaro può essere un riflesso di un’insicurezza su se stessi o sulle proprie capacità.
  • Timore del cambiamento: Un sogno con cibi amari può indicare la paura di affrontare un cambiamento importante nella propria vita.

Desideri repressi o bisogni inascoltati

Nel sogno il nostro inconscio ci sta comunque comunicando qualcosa. Porsi in ascolto è molto importante per comprendere di cosa si tratta, se di rabbia, paura, frustrazione insicurezza e fallimenti o magari di desideri repressi o bisogni inascoltati. I cibi sgradevoli nei sogni come quelli molto aspri o molto amari potrebbero indicarci quanto segue:

  • Bisogno di indipendenza: Il sapore aspro può indicare il desiderio di liberarsi da una situazione opprimente o da una relazione soffocante.
  • Bisogno di cambiamento: Il gusto amaro può essere un segno che sentiamo la necessità di cambiare la nostra vita o parte di essa.
  • Desiderio di autenticità: Un sogno con cibi amari può simboleggiare il bisogno di essere più veri con se stessi e con gli altri.

Sognare cibi aspri o amari e numeri da giocare nella Smorfia

Nella smorfia i sogni con il cibo (come visto), assumono un ruolo importante.

  • Cibi in generale: il numero associato ai cibi in generale è il 24 o il 65.
  • Cibi aspri: il numero associato ai cibi aspri è il 12.
  • Cibi amari: il numero associato ai cibi amari è il 4.

Secondo Pitagora

La numerologia pitagorica ha un risvolto diverso, numericamente parlando, ed è il seguente

AMARO = 1-4-1-9-6 = 21

ASPRO = 1-1-7-9-6 = 6

Ti potrebbe interessare

👉 Significato dei numeri da 1 al 10  invece, vi consiglio questa lettura

👉 Significato dei numeri da 11 al 22  invece, vi consiglio questa lettura

La Crudeltà delle Parole: quando il rispetto diventa sterile

La Crudeltà delle Parole: quando il rispetto diventa sterile
La Crudeltà delle Parole: quando il rispetto diventa sterile

Le parole possono ferire? Sì ed anche molto. A seconda della sensibilità possono rivelarsi fatali. Non solo i gesti, ma anche parole, discorsi, e frasi buttate li possono nuocere al benessere psicologico e talvolta fisico delle persone. Basti pensare al bullismo ad esempio che principalmente si avvale di parole. Spesso pensiamo alla crudeltà come ad un atto fisico, come ad un gesto violento che infligge dolore al corpo. Ma la crudeltà può assumere forme diverse, più subdole e silenziose, ma non per questo meno dannose. Una di queste forme è la crudeltà delle parole.

La crudeltà delle parole: l’effetto inaspettato?!

Le parole possono essere lame affilate, capaci di ferire l’anima e di instillare dolore in chi le ascolta. Un insulto, una battuta sarcastica, un commento offensivo possono avere un impatto devastante sulla persona che ne è bersaglio.

Le persone empatiche e sensibili evitano di ferire con le parole ma, talvolta, la rabbia incontrollata dovuta ad un amigdala condizionata in tal senso, un brutto carattere, o periodi di stress intenso, possono dar origine a reazioni incontrollate e sfogo a frasi che non avremmo mai voluto pronunciare, o ascoltare.

Perché le parole possono essere così crudeli?

Le parole feriscono perché sono in grado di toccare le nostre corde più sensibili, di minare la nostra autostima e di farci sentire inadeguati. Quando qualcuno ci ferisce con le parole, ci sentiamo impotenti e vulnerabili.

Le parole ricevute come offesa possono insinuarsi nella nostra mente e farci dubitare di noi stessi, delle nostre capacità e del nostro valore. Ma altre volte, anche se non si dubita di ciò che siamo, le parole possono fare ugualmente molto male specie se toccano determinati argomenti per noi cruciali ed importanti. Per questo la crudeltà delle parole può anche risultare devastante.

La sterilità del rispetto nelle parole crudeli

Alla base della crudeltà delle parole c’è spesso una mancanza di rispetto. Quando non rispettiamo l’altro, non ci curiamo dei suoi sentimenti e non ci preoccupiamo di ferirlo, scivoliamo in comportamenti e parole sbagliate. Le nostre parole diventano sterili, prive di empatia e di compassione.

E’ proprio in queste situazioni che si riesce a dare il peggio di noi. Premesso che il rispetto dovrebbe essere alla base di tutti i rapporti umani e che non esiste persona al mondo che non lo meriti, l’offesa procurata rimane un crimine volto verso la sensibilità altrui.

Casuale? Ricercata? Lo scopo di ferire può scaturire da diversi punti di vista, ma la risultante rimane invariata: si ferisce l’altro!

La volontà di ferire

A volte, le parole crudeli sono frutto di un’intenzione di ferire. Può essere un modo per sfogare la propria rabbia, la propria frustrazione o la propria invidia. In altri casi nascono da situazioni di forte stress che mettono a dura prova.

In altri casi, la crudeltà verbale può essere usata come strumento di controllo o di dominio verso colui o colei che stiamo offendendo. Magari si tratta di una persona più grande di noi alla quale dovremmo rispetto a prescindere e questo ci fa sentire “compressi” o inferiori.

Quando le parole offensive sono in famiglia

Altre volte si tratta di persone che a loro volta ci hanno ferito volontariamente o involontariamente. Altre ancora, specie se il fatto si concretizza all’interno della famiglia, indica spesso che quella persona probabilmente non viene rispettata e quindi vessata a prescindere dai vari componenti della famiglia.

Questo accade in diversi casi: padri separati allontanati dal nucleo familiare; ma anche madri che non ricevendo rispetto dal partner finiscono per non essere rispettate neanche dai figli. (Mobbing nel lavoro e in famiglia).

Ma le dinamiche all’interno del nucleo familiare, e fuori dallo stesso, sono molteplici e risentono di vari fattori per cui non si può generalizzare, ma andrà analizzato sempre caso per caso.

Come difendersi dalla crudeltà delle parole

Se siete qui a leggere questa guida “sul danno verbale” e l’uso improprio delle parole, è evidente che cercate delle risposte a qualcosa che vi è capitato o che vi capita spesso.

Non esiste una regola fissa per difendersi da parole offensive. Molto dipende dalla vostra sensibilità e dalla capacità di riuscire ad analizzare il “momento”, ossia la situazione in cui il fatto si è compiuto.

Non è sempre facile difendersi dalla crudeltà delle parole. Tuttavia, ci sono alcune cose che possiamo fare per proteggerci:

  • Imparare a riconoscere le parole crudeli: non tutte le parole offensive sono uguali. Alcune sono semplicemente maleducate, mentre altre sono deliberatamente offensive. È importante imparare a riconoscere le parole che hanno lo scopo di ferire.
  • Non prendere le parole degli altri sul personale: è importante ricordare che le parole degli altri sono solo un riflesso di loro stessi, non di noi. Non dobbiamo permettere a nessuno di farci sentire a terra con le sue parole.
  • Rispondere con calma e assertività: se qualcuno ci rivolge parole crudeli, è importante mantenere la calma e rispondere con assertività, o ignorarlo del tutto. Non dobbiamo abbassarci al suo livello, ma dobbiamo fargli capire che non accettiamo il suo comportamento.
  • Allontanarsi dalla situazione: se la situazione diventa troppo difficile, è meglio allontanarsi dalla persona che ci sta ferendo con le sue parole.

Esempi di crudeltà verbale

La crudeltà verbale può essere attuata in diversi modi diversi, con insulti, parolacce, sarcasmo, minacce, umiliazioni di vario tipo o critiche continue. Ma anche il sottovalutare situazioni difficili per l’altro, dandogli del buono a nulla, o dell’incapace, o dell’esagerato, rientrano nelle parole che possono ferire.

Come proteggersi dai bulli verbali

Indubbiamente, come accennato, non esiste una “panacea per tutti i mali”, ma dei consigli che potranno essere utili per alcuni, e meno per altri. Comunque generalmente chi offende e bullizza, offendendo, si aspetta una reazione: è bene non avere reazioni ed evitare di rispondere.

Se sei un ragazzo o un bambino vittima di offese, è bene che ti rivolga ad un adulto: genitori, professori o parenti potranno aiutarti e consigliarti.

Sappi che qualora il bullismo diventi frequente e grave, è importante denunciare il comportamento del bullo alle autorità competenti.

Conclusione

Abbiamo affrontato il discorso delle offese verbali tra adulti, ma abbiamo considerato anche il fatto che talvolta sono i bambini a dover subire offese verbali e non solo dai bulli, ma anche dai fratelli, cuginetti, amici, insegnati o genitori.

Le parole possono essere un’arma potente, ma possono anche essere uno strumento di grande bellezza e di profonda connessione. Se siete tra coloro che si sentono feriti, cercate di rafforzarvi e seguite i consigli indicati.

Ma, se siete tra coloro che offendono con facilità dovreste imparare a controllarvi e a sviluppare empatia e gentilezza, per non pentirvi poi di ciò che avete detto o fatto. È importante scegliere di usare le parole con rispetto e con cura, per evitare di ferire gli altri e per costruire relazioni sane e positive.

Arredare in Stile Glamour: come e quando?

Arredare in Stile Glamour: come e quando?
Arredare in Stile Glamour: come e quando?

Raffinatezza eleganza sono sinonimi dell’arredamento in stile Glamour. In questa guida sull’arredamento andremmo a prendere in esame lo stile in questione e come arredare glamour prediligendo un total style o solo dettagli glamour, accessori in grado di fare la differenza in un arredamento. Scopriamo di più su questo argomento approfondendo le due domande più comuni: come arredare in stile glamour? E quando è opportuno farlo?

Arredare in stile Glamour come?

E’ necessario comprendere di cosa stiamo parlando, per poter arredare in stile glamour e scegliere dunque colori, mobili ed accessori adatti. Lo stile glamour usato anche nella moda (di cui vi abbiamo parlato in questa guida: Glamour significato e stile moda e arredo) si distingue per l’eleganza sofisticata e l’allure lussuosa. Un’estetica che evoca atmosfere hollywoodiane e regala un tocco di opulenza a qualsiasi ambiente.

Arredare in stile glamour: Total glamour o solo dettagli?

Ovviamente la scelta di base che riguarda il “total glamour” od optare solo alcuni dettagli è fortemente personale. Dipende da ciò che ci piace e dall’effetto finale che desideriamo ottenere in un arredamento. Come detto in molti articoli su questo sito lo stile ed i colori sono fortemente connessi tra di loro.

Total glamour

In linea di massima se si decide di optare per un ambiente totalmente glamour, si può puntare su:

  • Colori: oro, argento, nero, bianco e toni metallizzati sono i colori da prediligere nello stile glamour.
  • Materiali: velluto, seta, marmo, vetro e cristallo sono tutti materiali raffinati ed eleganti perfetti per questo stile d’arredamento.
  • Mobili: tra i mobili ricordiamo in particolare i divani Chesterfield, le poltrone con borchie, i  tavolini in vetro o cristallo, insieme agli specchi con cornici elaborate e magari anche in foglia d’oro.
  • Complementi: tra i complementi adatti allo stile glamour ricordiamo i lampadari a goccia, i candelabri raffinati in argento e non solo ma anche accessori come vasi decorati e cuscini arredo in velluto.

Se si preferisce un tocco glamour più sobrio, si possono inserire dettagli e accessori in un contesto più neutro. Facciamo alcuni esempi pratici per chiarire meglio questo concetto di arredo glamour sobrio:

  • Un divano in velluto in un soggiorno moderno.
  • Un lampadario a goccia in una cucina minimalista.
  • Cuscini con paillettes in una camera da letto classica.

Consigli per arredare in stile Glamour

Per arredare in stile glamour o aggiungere dettagli, è importante, per prima cosa scegliere una palette di colori coesa. Non troppi colori ma due o tre ben abbinati.

L’uso di materiali di qualità che già visivamente siano in grado di dare effetto elegante e lussuoso sono importanti.

Si potranno abbinare alcuni mobili di design con complementi dal sapore vintage come ad esempio lampadari, lumi, candelabri, cornici e specchi di classe. Consigliabile illuminare l’ambiente con vari tipi di luci preferibilmente anche soffuse.

Infine è consigliabile aggiungere un tocco di natura con delle piante verdi e fiori che non potrà che caratterizzare ancora di più l’arredamento.

Quando arredare in stile glamour?

In total glamour o solo aggiungendo dettagli è bene bilanciare sempre l’arredo in modo da non creare ambienti lussuosi troppo opulenti.

Infatti lo stile arredo glamour è molto versatile ed è perfetto per adattarsi a varie situazioni senza risultare troppo pesante. Possiamo ad esempio, creare un ambiente sofisticato con classe o decidere di dare un semplice tocco di lusso in una casa moderna aggiungendo lampadari, ed accessori glamour o magari un bel divano in velluto e tessili in velluto.

Perfetto anche personalizzare un ambiente con tocchi di originalità senza strafare. Riassumendo si rivela dunque perfetto per:

  • Creare un ambiente di classe.
  • Dare un tocco di lusso a una casa moderna.
  • Personalizzare un ambiente.

Da quanto detto è bene tenere a mente un concetto di base: eleganza sì, ma è importante evitare di esagerare. Un eccesso di dettagli glamour può risultare eccessivo e pacchiano. La chiave per un arredamento glamour di successo è sempre la moderazione e l’equilibrio.

Con un po’ di creatività e buon gusto, potrai creare un ambiente glamour che rispecchia la tua personalità e il tuo stile.

Colori chiari o colori scuri per arredare?

Colori chiari o colori scuri per arredare?
Colori chiari o colori scuri per arredare?

Una domande frequente nell’arredamento: scegliere mobili con colori chiari o puntare sull’eleganza di alcuni colori scuri? Nero o bianco ma anche marrone o beige? Tante le varianti che possono influenzare la scelta di un colore piuttosto che di un altro quando si tratta di mobili e, in primis, l’illuminazione naturale degli ambienti e le dimensioni degli stessi. Ma scopriamo insieme se scegliere colori chiari o colori scuri per arredare la nostra casa.

Arredare con colori chiari o con colori scuri?

Il bianco è uno dei colori chiari che per eccellenza tende ad illuminare gli ambienti donandogli un’aria ed un atmosfera pulita.

I colori scuri, per contro, riescono a conferire all’ambiente un’ atmosfera calda. E’ il caso del colore noce, il mogano, o magari anche di tinte colorate come il bordò il verde e ed il blu.

Se alcuni colori per arredare risultano tipicamente eleganti come i mobili in legno laccato nero; il colore bianco dilata egregiamente gli spazi e crea ambienti luminosi.

Com’è ovvio, la scelta di base tra mobili chiari e mobili scuri deve tener conto delle condizioni strutturali della stanza (ampiezza ed illuminazione) da arredare e del tipo di utilizzo a cui è destinata.

In linea di massima ambienti spaziosi e ben illuminati possono fregiarsi della scelta del colore che si preferisce. Mentre spazi contenuti e case piccole dovrebbero prediligere i colori chiari.

Differenze nell’arredare con mobili chiari e mobili scuri

Entrambe le opzioni “mobili chiari e mobili scuri” hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta migliore dipenderà da diversi fattori, come la dimensione della stanza, la quantità di luce naturale, lo stile desiderato e le preferenze personali.

Mobili chiari

  • Amplificano la luce. I colori chiari, come bianco, beige e avorio, riflettono la luce naturale, facendo apparire la stanza più grande e luminosa. Questo è particolarmente indicato per stanze piccole o con poca luce naturale. (Qui di seguito trovi un articolo utile: Come arredare con i colori chiari dilatando lo spazio).
  • Creano un’atmosfera rilassante. I toni chiari sono spesso associati a calma e tranquillità, creando un’atmosfera rilassante e accogliente.
  • Senso di pulizia. I mobili chiari conferiscono agli ambienti arredati un senso di pulizia e di maggior ordine.
  • Stile versatile. I mobili chiari si adattano a una varietà di stili di arredamento, dal classico al moderno fino allo shabby chic.

Mobili scuri

  • Eleganza e raffinatezza: I colori scuri, come nero, marrone e blu navy, donano un’allure di eleganza e raffinatezza all’ambiente.
  • Stile moderno e contemporaneo: I mobili scuri si integrano perfettamente con stili moderni e contemporanei.
  • Creano un’atmosfera intima: Le tonalità scure possono creare un’atmosfera più intima e accogliente, ideale per stanze come il soggiorno o la camera da letto.

Quando adottare mobili chiari e quando arredi scuri?

Vi abbiamo già spiegato in queste righe i pregi ed i difetti dei colori chiari e di quelli scuri e anticipato che i chiari sono più indicati anche per gli ambienti piccoli e monolocali. Ora vediamo nel dettaglio quando optare per una soluzione “chiara” e quando invece si può prediligere un arredamento con mobili scuri.

Quando scegliere i mobili scuri?
Quando scegliere i mobili scuri?

Quando scegliere i mobili scuri?

La regola numero uno da considerare è la dimensione dell’ambiente da arredare, insieme alla luminosità naturale delle stanze, questo ha davvero la sua importanza. Riassumiamo il tutto come segue:

  • Stanze grandi: I mobili scuri possono essere utilizzati in stanze grandi per creare un senso di equilibrio e armonia.
  • Stile moderno o contemporaneo: I mobili scuri si adattano perfettamente a stili moderni e contemporanei.
  • Ampie finestre: Se la stanza ha ampie finestre e molta luce naturale, i mobili scuri non risulteranno troppo opprimenti.

Perché non è sempre indicato l’arredamento con colori scuri?

  • Riducono la luminosità: I mobili scuri possono assorbire la luce naturale, facendo apparire la stanza più piccola e scura.
  • Opprimono l’ambiente: Se utilizzati in stanze piccole o con poca luce naturale, i mobili scuri possono creare un’atmosfera opprimente e claustrofobica.
  • Difficili da abbinare: I mobili scuri possono essere più difficili da abbinare ad altri elementi d’arredo, come pareti, pavimenti e complementi.
Quando scegliere mobili chiari?
Quando scegliere mobili chiari?

Quando scegliere mobili chiari?

Come visto non solo il gusto personale entra in gioco quando si scelgono i mobili per arredare un’ambiente, ma anche molto altri fattori che non dovrebbero mai essere sottovalutati. Dunque per creare un ambiente armonico e ben arredato con i mobili chiari tenente a mente quanto segue:

  • Amplificano la luce: Come già detto, i colori chiari riflettono la luce naturale, facendo apparire la stanza più grande e luminosa. I lampadari se anche ben scelti non possono sostituirsi alla luce naturale e dare la luminosità giusta.
  • Creano un’atmosfera rilassante: I toni chiari sono spesso associati a calma e tranquillità, creando un’atmosfera rilassante e accogliente.
  • Stile versatile: I mobili chiari si adattano a una varietà di stili di arredamento, dal classico al moderno.
  • Più facili da pulire: I mobili chiari tendono a nascondere meglio la polvere e lo sporco rispetto ai mobili scuri.

Mescolare colori chiari e scuri per un mix vincente?

Se non amate il “total white” potete anche optare per un mix di colori. Optate per colori chiari alle pareti e poi scendete i mobili alternando pezzi chiari con mobilio dai clori caldi in modo da creare un gioco armonico tra chiaro e scuro senza appesantire l’ambiente.

Anche i tessili hanno una certa importanza e, se scelti in tonalità chiare, tendono a non appesantire troppo la stanza, specie se piccola. Ma se vi piace il colore dipingete le pareti bianche, scegliete mobili chiari ed usate il “colore” per quanto concerne i tessili: creerete un bel mix e non scurirete l’ambiente.

Considerazioni

Per concludere, dunque, è facile comprendere che il gusto personale dovrà per forza di cose tener conto anche di una serie di altri fattori prima di optare per mobili dai colori chiari o per arredamento dai toni scuri.

Un giusto equilibrio tra dimensioni, luminosità e colori ma anche spazi da personalizzare crea il giusto presupposto per una scelta adeguata.

Gadget aziendali: idee innovative

Gadget aziendali: idee innovative
Gadget aziendali: idee innovative

Un buon modo per farsi pubblicità e al tempo stesso fidelizzare i propri clienti è quello di regalare degli utili gadget aziendali. Si tratta di un settore decisamente molto ampio, dove si possono trovare soluzioni adatte davvero a tutti. Si va dai prodotti più semplici, come ad esempio i calendari e le agende che si regalano a fine anno, fino a opzioni più innovative, in linea con le ultime tecnologie. Un esempio è rappresentato dalle powerbank, molto apprezzate da clienti di ogni età. Come farne a meno? Diciamolo, sono utilissime!

Se volete offrire un gadget in grado di dimostrare che la vostra azienda è al passo con i tempi siete nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi abbiamo raccolto alcune idee e consigli utili che fanno proprio al caso vostro.

Pendrive USB

Negli ultimi anni si sono diffuse numerose piattaforme che permettono di occupare spazio online, grazie alla tecnologia cloud. Lo scopo di questi servizi è quello di consentire di accedere ai propri dati ovunque ci si trovi, a patto di avere a disposizione una connessione internet.

Nonostante ciò, le pendrive USB sono ancora molto apprezzate e utilizzate anche come gadget aziendali. Si possono archiviare fisicamente numerosi dati e trasportarli senza nessuna difficoltà, mettendo la pennetta nella borsa o nello zaino. In questo modo non c’è nessun bisogno di caricare nulla in rete, e si possono consultare i file con qualsiasi dispositivo compatibile, con o senza connessione di rete.

Oggi come oggi, a differenza di alcuni anni fa, le pendrive non sono molto costose, per cui si può acquistare uno stock a un buon prezzo e farlo personalizzare con il logo della propria azienda.

Powerbank

Uno dei principali problemi dei moderni smartphone è la durata della batteria, che sebbene dipenda anche al tipo di smartphone in base all’uso può risultare insufficiente. Infatti i cellulari, sempre più ricchi di funzioni, vengono utilizzati molto e spesso proprio come dei veri e propri computer portatili, e ciò ovviamente, incide non poco sulla loro autonomia. A volte può essere persino difficile far durare una singola carica per l’intera giornata.

Per questo molti ricorrono a delle powerbank, delle batterie portatili da usare all’occorrenza. Possono essere utili quando si affrontano dei viaggi o quando si è in vacanza, o anche semplicemente in quelle giornate in cui non si ha la possibilità di fermarsi per caricare lo smartphone.

Una buona powerbank con una batteria agli ioni di litio è un gadget aziendale tra i più apprezzati, e anche in questo caso, come per le pendrive, la personalizzazione è molto semplice. Basta applicare il logo, magari aggiungendo il contatto telefonico e l’indirizzo e-mail, e il gadget è pronto per essere regalato ai propri clienti.

Caricatori wireless e adattatori da viaggio

Sapete che oggi molti telefoni hanno al loro interno una tecnologia per la ricarica wireless? Esistono degli appositi caricatori su cui si deve semplicemente appoggiare lo smartphone per avviare la carica, senza il bisogno di avere a disposizione i classici cavi. (A tal proposito ti potrebbe interessare questo articolo sulle batterie che si scaricano: Come calibrare la batteria del tablet e del cellulare).

Come gadget è l’ideale per chi vuole abbracciare le ultime innovazioni e dare ai clienti un’immagine di una azienda moderna e pronta ad aggiornarsi ad ogni cambiamento. Potreste ordinare uno stock di caricatori wireless, magari da alternare alle powerbank in base alle funzionalità dei dispositivi dei clienti.

Infine non dimenticate che quando si viaggia all’estero, molto spesso potrebbe essere necessario un adattatore da viaggio. Da considerare che simpaticamente un’agenzia di viaggi potrebbe scegliere come gadget aziendali da regalare degli adattatori versatili, che si rivelerà sicuramente come un perfetto regalo valido per dimostrare l’attenzione che si ha per i clienti.