389972978
martedì, Luglio 22, 2025
Home Blog Page 169

5 Disegni della Befana da scaricare e colorare

5 Disegni della Befana da scaricare e colorare
5 Disegni della Befana da scaricare e colorare

La Befana nei disegni è una vecchina simpatica che regala doni ai bambini ma anche carbone se si è fatta qualche marachella di troppo. Ma la Befana è una vecchina comprensiva e riempie le calzette dei bambini di dolci, caramelle e cioccolato e non solo qualche pezzetto di carbone dolce (che pi è buono anche quello no?).

I disegni sono un simpatico passatempo per i bambini e per questo abbiamo pensato di pubblicare due disegni della Befana molto carini e vi rimandiamo ad un altro nostro sito dove abbiamo pubblicato altri 5 disegni della Befana da scaricare e colorare. Intanto però, potete scaricare questi disegni della Befana: guardate che bella la luna e che simpatico il gatto che vola sulla scopa insieme alla Befana. 

befana da colorare
befana da colorare

Disegni di Natale e biglietti d’invito e di auguri

I disegni di Natale e le cornicette di Natale sono dei simpatici passatempo per i bambini, specie durante le feste natalizie. Con le cornicette poi, si possono realizzare dei simpatici biglietti di Natale e Biglietti di Auguri da allegare ai pacchi regalo contenti i doni per Natale.

Se poi non sapete come scrivere un biglietti d’auguri o d’invito, ve lo spighiamo in questo articolo dedicato: Biglietti d’invito come realizzarli e scriverli. I biglietti di auguri o d’invito si utilizzano per molte occasioni e anche il disegno della Befana può essere utilizzato come biglietto di auguri di Natale da porre su un pacco regalo.

Il fai da te a Natale

A Natale il fai da te esplode nelle case e sul web: molte le persone che si dedicano alla creazione di lavoretti fai da te, dalle palline di Natale al presepe, ai fiocchi, gli angeli di carta le decorazioni di ogni genere e colori. Per cui vi lasciamo alcuni link con articoli specifici per suggerirvi idee creative da realizzare coni vostri bambini o da soli.

  1. Biglietti di Natale e disegni da colorare
  2. Disegno di Natele l’elfo o lo gnomo allegro
  3. Ghirlande natalizie: come realizzarle
  4. Presepe: storia tradizione e realizzazione
  5. Fiori Natalizi di stoffa e cartapesta

Oltre ai lavoretti di questo tipo per arricchire l’albero di Natale, fare ghirlande e presepe, si possono creare ambienti domestici natalizi decorando la casa per Natale in maniera creativa e artistica in modi diversi anche utilizzando tessili adeguati, piante, e articoli come gnomi, orsetti, candele natalizie.

Buon fai da te… e buon Natale!

Docce in muratura: 10 idee bagno per bagni moderni

Docce in muratura: 10 idee bagno per bagni moderni
Docce in muratura: 10 idee bagno per bagni moderni

I bagni moderni spesso hanno all’interno delle docce in muratura, un modo per rendere il bagno pratico e funzionale, e lavarsi senza avere intorno un box in vetro. Le docce in muratura sono infatti più pratiche e creano continuità estetica nei bagni moderni e in quelli classici o rustici. Ma come fare un piatto doccia in muratura e quanto costa fare una doccia in muratura?

Domande e perché su le docce in muratura sono sicuramente molteplici, e questo sia quando si decide di affidarsi a dei professionisti, sia quando si attua il fai da te. Vediamo di rispondere a tutte le domande sulle docce murarie e di fornirvi 10 idee bagno per bagni moderni con doccia in muratura.

Doccia in muratura grande
Doccia in muratura grande di design perfettamente contestualizzata – Leroy Merlin (2)

Docce in muratura domande comuni

  1. Come chiudere la doccia in muratura? Tenda od anta in vetro o pvc. Porta a battente o scorrevole.
  2. Come realizzare i muri della doccia in muratura? Vanno realizzati in mattoni pieni o forati a seconda della funzione.
  3. Come impermeabilizzare i muri della doccia in muratura? Inserendo nel muro la guaina e utilizzando apposite resine isolanti
  4. Che misure può aver una doccia in muratura? Può essere inserita in ogni contesto anche a pavimento senza pareti e può essere inserita in ogni nicchia, e stanza. Le misure minime ideali sono di 60 cm per lato. Ma possiamo creare docce anche di 50 x 60 – 50 x 70 od anche di forma irregolare e circolari.
  5. Che costo ha realizzare una doccia in muratura? Il costo dipende dalle dimensioni della doccia e dai materiali scelti per la sua realizzazione: costo realizzazione e installazione doccia muratura va da 500 euro ai 2500 euro medi e più.

Docce in muratura: vantaggi e costi

bagno piccolo doccia
Bagno piccolo doccia in muratura (3)

Come anticipato, uno dei vantaggi delle docce in muratura (e non doccie in muratura) è quello di creare un senso di equilibrio e continuità estetica nella stanza da bagno, oltre ad offrire la possibilità di inserimento in ogni stanza da bagno, comoda o angusta che sia.

Le pareti vengono rivestite dalle stesse piastrelle del bagno o in alternativa, realizzate in maniera elegante ed estetica con pietre particolari, mosaico e quant’altro.

L’effetto finale che si riesce ad ottenere è sempre molto gradevole e sicuramente più piacevoli rispetto al classico box doccia.

Oltre a questo, un altro vantaggio delle docce in muratura è quello di poter essere inserite in ogni ambiente: bagni piccoli dalle forme irregolari, bagnetti con nicchie e muri storti.

5 idee per strutturare e arredare un piccolo bagno

Trend docce più di moda

Il trend più diffuso in merito alla doccia in muratura è sicuramente quello delle docce a filo pavimento senza rialzo del piatto, anche se la doccia in muratura può avere piatto o non averlo. In tal caso, il pavimento stesso, opportunamente impermeabilizzato, fornirà il piatto doccia.

Bagno moderno e doccia in muratura: le forme

Le forme che possono essere utilizzate nella realizzazione di una doccia muraria sono diverse: si va da quella di forma quadrata a quella di forma rettangolare, più o meno allungata, fino alla creazione di pareti curve con docce semicircolari.

E ancora: docce in muratura dotate di apertura, vetri scorrevoli, porte con anta a battente in cristallo, vetro semplice, satinato, ondulato, o più economiche in plastica e molto altro ancora.

Anche le dimensioni sono varie, si va da piccole docce a grandi docce in muratura dal forte impatto estetico e dalla grande comodità di utilizzo. Talvolta la soluzione può essere mista, ossia docce in muratura per metà altezza con vetri installati nella parte superiore come quella molto estetica e di design della doccia con muro della prima foto che ritrae un bagno con mobili bianchi shabby chic.

Come e dove realizzare una doccia in muratura

In genere, questo tipo di doccia si realizza nel bagno principale di case di proprietà in quanto i costi di realizzazione sono decisamente più alti rispetto all’acquisto di un semplice box doccia, anche se ve ne sono in commercio alcuni super accessoriati, dotati di idromassaggio, sauna, radio ed altri accessori di lusso, che raggiungono cifre non del tutto indifferenti ed economiche. Non sono obbligatoriamente da abbinare per modelli e stile ai sanitari del bagno.

Spesso, la soluzione della doccia in muratura viene attuata in case che hanno un bagno dalle superfici irregolari, pareti non a piombo, o nicchie pre-esistenti. Per questo motivo, spesso adottate in case rustiche e di campagna, sono attualmente diventate una soluzione di tendenza nei bagni moderni di ogni tipologia di casa.

Docce in muratura e pareti di separazione utili

Si può decidere di installarla alla fine del bagno, sul fondo di un bagno stretto e lungo o, in alternativa, utilizzarla come elemento di separazione tra doccia e sanitari, specie dal wc.

Idee per docce in muratura si vedono nelle foto in cui è stata realizzata una spalla utile per collocarvi il lavabo e delle mensole ma si può anche adottare l’utilizzo di appendiabiti, o mobili da bagno di vario genere e funzione.

In questo caso, qualora la parete della doccia debba fungere da sostegno, è bene realizzare delle strutture murarie piene, piuttosto che composte da mattone forato o gasbetòn.

Gli interventi da fare e i materiali

La doccia in muratura richiede un buon isolamento impermeabilizzante che si realizza attraverso l’utilizzo di guaine isolanti e resine, appositamente studiate per rendere impermeabile sia il pavimento che gli eventuali muri, muretti, e pareti che la compongono.

Doccia in muratura grande
Doccia in muratura grande (10) – Soluzione Leroy Merlin

Una grande doccia in muratura non è solo ed esclusivamente da inserire nella zona bagno, ma la si può creare anche nella camera da letto, nella stanza sauna (qualora vi fosse) o su di un terrazzo da utilizzare in estate per prendere il sole. Le docce in muratura costituiscono sempre delle soluzioni estetiche e funzionali come quelle illustrate nelle foto con 10 idee bagno per bagni moderni e non.

Come scegliere il piatto doccia ceramica o resina?

Involtini di pollo ripieni senza latte ne derivati

Involtini di pollo ripieni senza latte ne derivati
Involtini di pollo ripieni senza latte ne derivati

I petti di pollo sono adatti a molte ricette tra esse gli involtini di pollo che possono essere farciti in molti modi diversi grazie a ricette fantasiose e voglia di gusto. Ma la nostra ricetta di oggi è semplice e molto gustose e prevede l’uso di prosciutto crudo o speck per ala farcitura degli involtini di pollo e pane grattugiato per la creazione id una buona crosticina esterna che rendere agli involtini belli da vedere e gustosi. Ma vediamo come realizzarli!

Involtini di pollo ripieni con patate: ingredienti

Per ovvi motivi e chiaro che la farcitura può prevedere il formaggio: per chi ama il filante cremoso consiglio le sottilette, per chi ama il sapore pieno il provolone piccante per chi invece ama gustare involtini che filano è indicata la mozzarella. Noi nello specifico non abbiamo utilizzato i formaggi in quanto abbiamo creato una ricetta per gli involtini di pollo ripieni senza latte ne derivati, ma non per questo meno buoni: vediamo quali sono dunque, gli ingredienti da utilizzare.

Ingredienti per 4 / 5 persone

  • 500 grammi di petti di pollo a fettine
  • 3 cucchiai di vino
  • olio
  • prosciutto crudo o speck 1 etto
  • pane grattato
  • sale
  • pepe
  • maggiorana
  • 1 patata per persona

Preparazione involtini di pollo senza latte ne derivati

Per prima cosa è necessario bagnare la carne bianca di pollo con un po’ di olio e del vino bianco in modo che venga più morbida. Successivamente, togliete i petti di pollo dal piatto dove li avete bagnati, salate leggermente e pepate. Intanto tagliate a pezzetti piccoli le patate preparandone 1 per persona. Le patate non deve essere un contorno a tutti gli effetti, ma devono, più che altro, accompagnare gli involtini di pollo.

Panate gli involtini da un solo lato premendo bene. Stendete 1 fetta di prosciutto crudo o speck all’interno di ogni petto di pollo, spolverate con maggiorana e richiudete l’involtino arrotolandole bene e chiudendolo con gli stecchini. Cospargete ancora la superficie dell’involtino di pollo con il pane grattato in modo da coprirlo bene da ogni lato.

Versate dell’olio extra vergine di oliva in una padella anti aderente grande. Fate rosolare gli involtini da ogni lato. Aggiungete le patate tagliate a tocchettini piccoli e fatele dorate leggermente. A questo punto incorporate dei pezzetti di prosciutto crudo alle patate. Potete scegliere di sostituire il prosciutto con speck, pancetta od altro insaccato variando di volta in volta il sapore dell’involtino di pollo.
Terminate la cottura a fuoco medio basso, aggiungendo, se necessario qualche cucchiaio di acqua.

Tempo di preparazione e difficoltà

Si tratta di una ricetta facile da realizzare per un secondo di carne. Il tempo di preparazione è di una decina di minuti mentre quello necessario per la cottura è di circa 20 – 30 minuti. Molto dipende dalle dimensioni delle patate per questo vi ho indicato di tagliarle a cubetti piccoli perché in questo modo cuociono più in fretta e possono accompagnare sia visivamente che in termini di gusto, gli involtini di petto di pollo ripieno senza latte ne derivati.

Musicoterapia e danzaterapia cos’è come si fa

Musicoterapia e danzaterapia cos'è come si fa
Musicoterapia e danzaterapia cos'è come si fa

Un modo di dire comune è: “canta che ti passa“, ma la realtà non è molto distante da questa frase, la musicoterapia è un modo ideale per curarsi da se, non richiede particolari attrezzature ne dispendio di energie o denaro. Ma spesso la si pratica frequentando scuole e corsi di musicoterapia o danzaterapia. Anche il teatro si rivela un ottimo strumento sociale e individuale per migliorarsi e sentirsi bene.

Cos’è la Musicoterapia?

Il termine Musicoterapia, nello specifico, sta ad indicare un processo creativo emozionale e relazionale a sostegno del singolo individuo o del gruppo. Lo scopo della musicoterapia e della danzaterapia è quello di riuscire a mantenere, migliorare, o ristabilire una condizione di benessere. Questo avviene grazie all’utilizzo dell’elemento sonoro-musicale “suono, ritmo, melodia e armonia” e di movimento nel caso del ballo.

Lo scopo della musicoterapia è quello di sviluppare le risorse potenziali o residue dell’individuo, in tal modo da poterne favorire l’integrazione e migliorarne sensibilmente la qualità della vita. La danzaterapia inoltre, sviluppa anche le capacità di coordinazione e quelle cognitive specie se attuata su persone con handicap, o bambini con ritardo cognitivo, difficoltà motorie, di apprendimento o difficoltà linguistiche.

Musicoterapia e danzaterapia cos’è come si fa

Fondamentalmente, la musicoterapia non ha obiettivi prettamente musicali, certo, se sappiamo oltre che cantare, suonare uno strumento è decisamente molto meglio, ma in sostanza questa attività mira ad alleviare lo stress e la tensione permettendo di esprimersi migliorando le capacità cognitive, sociali, comunicative ed emotive.

Il ritmo della musica è in grado di agire sui processi fisiologici e modificarli determinando un rilascio di endorfine, stesso effetto è provocato da uno sport praticato con passione e divertimento, come ad esempio il ballo. Le endorfine sono degli antidolorifici ed antidepressivi naturali per il nostro organismo.

Corso di ballo: 10 motivi per sceglierne uno

Musicoterapia come si fa?

Ascoltando della buona musica scelta in base al momento, cantare una canzone che ci piace, imparare a suonare uno strumento o a ballare, sono tutti ottimi metodi che arricchiscono il nostro bagaglio personale e ci aiutano a vivere meglio.

Esistono in commercio delle cassette per praticare la musico terapia, ma possiamo benissimo realizzarne una noi ed ascoltarla quando vogliamo influenzare il nostro umore in modo positivo. Allo stesso modo, si trovano dei corsi di Musicoterapia tenuti da professionisti del settore.

Danza musica  e teatro

Stessa cosa per il ballo amatoriale o la danza, possiamo avvalerci di scuole di danza, oppure divertirci a piroettare nel soggiorno della nostra casa. In ambedue i casi ne otterremo comunque un valido effetto positivo e benefico. La musico terapia è molto indicata nei bambini che reagiscono in modo spontaneo e privo di inibizioni, ma è perfetta anche per gli adulti.

La “La Danza musico terapia” sfrutta sia il movimento che la musica per aiutare l’individuo a recuperare il suo equilibrio. La stesso risultato a livello di socializzazione, inibizione da rimuovere, per acquisire sicurezza, e consapevolezza, la si ottiene attraverso il teatro. Queste attività se eseguite con l’ausilio di un professionista e praticate in scuole specifiche, possono dare grandi risultati e ottimi miglioramenti, sia sul piano cognitivo che relazionale nonché fisico. Sono tutte attività che si rivelano molto utili anche per combattere la solitudine e la depressione.

Attività creative e comprensione empatica: musica, danza e teatro

Inoltre è certo che  le attività creative ed artistiche migliorano il benessere personale, anche grazie alle relazioni che si creano all’interno delle classi e gruppi di lavoro. Attraverso il corpo ed i sensi che vengono stimolati in queste attività, si arriva ad auna conoscenza profonda di se stessi, e delle modalità con cui ci relazioniamo con il mondo, modificandole positivamente. La comunicazione e la relazione con gli altri, tende ad aiutare moltissimo la comprensione empatica e le modalità di relazione nel mondo e con il mondo.

Alette di pollo piccanti panate

Alette di pollo piccanti panate
Alette di pollo piccanti panate

Come arredare casa in montagna: idee e foto

Come arredare casa in montagna: idee e foto
Come arredare casa in montagna: idee e foto

Una piccola casa in montagna o al mare rappresenta il sogno di molte persone. Siamo riusciti nella realizzazione di questo sogno, ed ora, dobbiamo arredare casa in montagna, magari un piccolo appartamento o una baita con verde intorno. Vediamo come arredare casa in montagna creando un ambiente accogliente, caldo e pratico al tempo stesso.

Arredare una piccola casa di montagna ecco come fare

Davvero rigenerante il poter trascorrere qualche giorno in montagna tra il verde dei boschi e l’aria pulita, talmente bello che abbiamo deciso di comprare una casa, o di affittarla per l’intero anno. La montagna è vivibile sia in estate che in inverno, tra piste da sci e campi innevati, il tepore di una bella stufa a pellet o di un camino non può mancare.

Ma prima di pensare al riscaldamento, vediamo come rendere accogliente una casa in montagna dandovi alcuni consigli di arredamento e decorazione per la casa in montagna.

Le tre fasi per arredare in montagna la casa

Arredare una casetta in montagna prevede delle fasi principali: quella della ristrutturazione fatta di scelte che riguardano i materiali come il legno, per ricoprire pareti e soffitti e la pietra, per rendere rustica e accogliente la casa, la scelta degli infissi, ed infine il riscaldamento e gli arredi.

Anche le pavimentazioni qualora siano da rifare, offrono un ventaglio di scelte diverse articolate tra pavimenti in cotto, pietra o legno. Anche gli infissi che generalmente nelle case di montagna si rivelano dalla superficie piccola, possono essere sia in legno, rustici ed estetici che in altri materiali che richiedono minore manutenzione come il PVC e l’alluminio.

Casa di montagna scegliere il legno
Casa di montagna scegliere il legno

Casa in montagna la fase 1 rivestimenti e infissi: pietra e legno

Prima di pensare a come arredare la casa in montagna, dobbiamo puntare sui rivestimenti: pietra e legno incontrano il massimo dei consensi sia per l’isolamento termico che il legno offre, sia per la natura estetica dei due materiali.

La pietra, così come il cotto, arredano con gusto rivestendo pareti e pavimenti, mentre il legno oltre ad offrire un impatto estetico degno di nota, isola dal freddo e dal caldo e per questo, rivestire le pareti ed i soffitti in legno, aiuta moltissimo e riduce l’impatto ambientale e la dispersione del calore.

Il legno offre un isolamento termo-acustico elevato e permette di risparmiare anche dal punto di vista del riscaldamento in inverno, mentre in estate mantiene la casa di montagna più fresca riducendo eventuali consumi per quanto concerne l’aria condizionata.

Caratterizzare una parete con mattoni, legno, sughero o pietra può rivelarsi molto bello, oltre che funzionale. Una volta scelto come rivestire pavimenti e muri della nostra casa di montagna possiamo passare alla fase due: quella dell’arredamento.

Gli infissi delle case di montagna

Per quanto concerne gli infissi, è meglio optare per legni grassi come il pino o l’abete o, se non si vuole perdere tempo nella manutenzione ordinaria, scegliere l’alluminio a taglio termico o l’allumino rivestito in PVC in grado di conferire calore estetico e durata.

Shaby chic color verde malva
Shabby chic color verde malva

Arredare case in montagna: fase 2, le scelte di riscaldamento: termosifoni, camino, stufa

living country
Living country

Una volta finito di ristrutturare la casa di montagna e scelto i materiali di rivestimento migliori, si può passare all’arredamento in cui includerei, senza dubbio o un bel caminetto fai da te, (o comprato già assemblato), ed anche una stufa a pellet o a legna.

In molte case di montagna in fase di arredamento trovano collocazione entrambi: un bel camino grande o una stube in maiolica in soggiorno e magari, una bella stufa a legno dove poter anche cucinare posta nel tinello o nella cucina.

arredamento rustico rurale color-min
arredamento rustico rurale color

Approfondite l’argomento con questo articolo dettagliato sulle stufe a legna e a pellet ed i termo-prodotti in genere per scoprire la soluzione di riscaldamento più idonea per la vostra casa di montagna.

Pratiche e funzionali anche le stufe a pellet canalizzate in grado di riscaldare ogni ambiente della casa di montagna anche quando si assista ad una struttura a due o più piani. I termosifoni, se assenti, possono essere installati in fase di ristrutturazione, scegliendo magari, di alimentarli con una camino o con una stufa a pellet.

Nulla vieta di adottare più sistemi di riscaldamento coadiuvandoli tra loro. Quel che è certo, è che se i termosifoni offrono comodità e tepore, un bel camino è in grado di creare un’atmosfera unica. I termo-camini e le termo-stufe connesse a ai termosifoni della casa di montagna offrono ambedue le alternative, ma hanno un costo che si ammortizzerà solo nel tempo.

Vi consiglio di leggero questo articolo sul termocamino la soluzione d’arredo che scalda con i pro e i contro derivanti da questa scelta per scaldare la casa. Ora possiamo passare alla fase 3, ossia all’arredamento della casa di montagna.

Come arredare una piccola casa di montagna – Fase 3

Potreste essere tra i fortunati che hanno una grande casa di montagna da arredare a due o più piani, o magari, possedete una piccola baita di montagna con un bel giardinetto arroccato oltre i 1000 metri d’altezza in cui potrete piantare molte specie montane cespugliose, bacche commestibili e fiori. Abbiamo parlato ampiamente in altri articoli su come arredare una casa si montagna adottando vari stili tra essi spiccano i seguenti:

Si potranno adottare i tessuti in tartan tipici del country style, o quelli più romantici dello stile country chic, da quelli più formali del country british, o magari optare per mobili e tessili dal sapore romantico caratteristici dello stile shabby che possono arredare con gusto l’ambiente domestico di una casa di montagna.

Allo stesso modo, hanno un impatto estetico molto gradevole lo stile provenzale e quello navy. Deciso e rurale lo stile rustico, viene spesso utilizzato nell’arredamento delle casa di montagna e di campagna.

Il fai da te nelle case di montagna

L’assetto rurale e la praticità possono dar vita ad un ambiente molto caratteristico che, grazie al fai da te, assume personalità e funzionalità.

Arredare una casa di montagna con arredi fai da te e con il riciclo creativo, può risultare divertente ed economico, un modo per rispettare l’ambiente e la natura in cui si è immersi. Un vecchio tronco recuperato da un bosco può trasformarsi nella base di un tavolo, in un comodino o in una base di appoggio per diversi usi.

Arredare con il legno
Arredare con il legno

Una vecchia porta può diventare un tavolo funzionale o magari trasformarsi nella testiere di un letto. Le idee creative che si adattano ad una “casa d’oltralpe” sono tante tutte belle, di quelle che ci riportano indietro nel tempo e ci scaldano il cuore.

Vecchi divani in velluto o divani in legno con cuscini floreali, i mobili della nonna recuperati, mobili ed accessori di poche pretese, quelli che si recuperano nelle rigatterie, o nella cantina del vicino, oggetti che hanno un sapore vissuto che racconta un periodo storico, tutto può assumere un ruolo importante in una casa si montagna, se pur nella sua semplicità.

Come arredare casa in montagna: idee e foto
Come arredare casa in montagna: idee e foto

Decorare la casa per Natale: 10 idee da copiare

Decorare la casa per Natale: 10 idee da copiare
Decorare la casa per Natale: 10 idee da copiare

L’atmosfera natalizia precede il Natale grazie alle decorazioni e alle luci che si utilizzano. Decorare casa a Natale offre un sacco di spunti classici e originali. Se durante l’anno le decorazioni di casa possono variare in relazione alle stagioni adottando oggettistica e tessili che richiamano all’estate o all’autunno, il Natale mette tutti d’accordo: colori, luci e accessori vestono casa donandogli un sapore natalizio e romantico. Le idee per decorare le stanze di casa sono davvero moltissime, ma ne abbiamo scelte 10 a cui ispirarsi: vediamo quali sono!

10 idee da copiare per decorare casa, stanza per stanza, senza considerare l’albero: un valore aggiunto immancabile a Natale

L’oggettistica che si può adottare per decorare la casa in ogni periodo dell’anno include sempre i tessili, alcuni mobili, cornici, quadri, cesti, argenti e candele nonché lo splendore del verde delle piante. Sostituire le federe dei cuscini, le tende contribuisce a dare il colore e il tono giusto alla casa: ma non solo!

#1 Il davanzale decorato

Il davanzale delle finestre può diventare una base di appoggio per contenere e mettere in mostra oggettistica che evoca il Natale, come candele e lanterne natalizie, pigne, vischio, piccole statuette, pupazzi dai toni shabby chic, un modo semplice per decorare casa e farvi riecheggiare il sapore del Natale.

Natale:  davanzale decorato
Natale: davanzale decorato

#Camino vero o finto? Se non c’è lo facciamo

Alcune case hanno la fortuna di possedere un bel caminetto o una stufa, ma se non lo avete? Niente paura, non c’è nulla che non si possa fare dunque, se amate l’atmosfera che riesce a creare un camino, sia da acceso che da spento, potete creare un camino finto utilizzando polistirolo e cartoncino o carta plastificata stampata. Anche voi potrete “accendere l’atmosfera del Natale” decorandolo con qualche ciocco di legno alla base, e una bella ghirlanda natalizia posta sopra al piano creerete un angolo perfetto.

Decorare casa con un finto camino
Decorare casa con un finto camino

#3 Le bacheche di Natale

Ogni stanza della casa può acquisire un sapore diverso ed ispirarsi al Natale mediante l’ausilio di quadri, luci, o meglio ancora, con piccole bacheche il stile shabby al cui interno poter racchiudere oggettistica natalizia scelta da noi come angeli di carta, piccoli babbo natale, stelline e palle di Natale. Anche le finestre di casa possono trasformarsi in quadri natalizi ricchi di decorazioni in carta.

Incornicia il Natale: le bacheche
Incornicia il Natale: le bacheche

#4 La credenza Shabby e i toni di rosso

Cucina, tinello o soggiorno: la credenza in stile shabby chic offre tante variazioni sul tema che possono contribuire ad arredare casa a Natale. Il bianco ed il rosso, così come il bianco ed il verde, si sposano benissimo con le tonalità shabby a Natale.

Il colore classico che rievoca il Natale è sicuramente il rosso, ed è proprio questo colore che è stato affiancato alle credenze shabby delle foto sottostanti.

#5 Il soggiorno e le decorazioni in tema

Una delle stanze più curate della casa è spesso il soggiorno e, a Natale, è quello che viene decorato in maniera principale. Non solo il classico Albero di Natale ben fatto, ma anche tanta oggettistica che riesce a creare un’abile atmosfera natalizia elegante.

Le ghirlande assumono un ruolo importante, così come le luci ed i nastri rossi, come quello che adorna il lampadario in festa, vasi e piccoli pupazzi natalizi come Papà Natale di lato al camino.

Il soggiorno e le decorazioni in tema

#6 Gli accessori e la tavola a Natale

Sicuramente, nei giorni più importanti che compongono le festività natalizie, la tavola assume un ruolo di primo piano. Candelabri, centrotavola fai da te, luci e colori, possono rendere la tavola di natale davvero molto suggestiva: vi piace quella in foto? Perché non imitarla?

Gli accessori e la tavola a Natale
Gli accessori e la tavola a Natale

#7 Decorazioni fantasiose e piccole renne

A Natale le decorazioni fantasiose da acquistare o creare con il fai da te per Natale sono moltissime, ma tra esse, le piccole e grandi renne, così come gli elfi e le slitte hanno un sapore davvero speciale ed unico nel loro genere.

#8 Un Natale pieno di luci

Per decorare la casa le luci, di qualsiasi tipo esse siano, sono perfette. A Natale lo sono ancora di più: lanterne natalizie, candele, led, fili di luci che funzionano anche senza spina e che possono essere utilizzati in ogni ambiente della casa, in camera da letto, così come nel bagno o nella cucina. Illuminare con luci soffuse di diversa tipologia, contribuisce a rendere magica l’atmosfera.

Lanterne, candele e led: un Natale pieno di luci
Lanterne, candele e led: un Natale pieno di luci

#9 Iniziare dall’esterno

Se l’interno della casa si può decorare in mille modi diversi, l’esterno, è quello che porge il nostro benvenuto agli ospiti. Tante luci? Alberi di Natale esterni, o magari un bel pupazzo di neve gigante? Sono tanti i modi per dire: ” è Natale!”, ma quello più semplice e rurale è fatto di colori, fili di foglie, muschio, bacche e verde, ghirlande di semi di lino portafortuna, ghirlande di melograno o peperoncini di buon auspicio: abbondanza o protezione? La natura ci ha messo ha disposizione ogni cosa, sta a noi scegliere quale preferiamo.

Decorazioni per l'esterno semplici
Decorazioni per l’esterno semplici

#10 Recuperare dal passato

Gli oggetti vecchi, quelli che hanno un non so che di vissuto, sono in grado di conferire alla casa, e agli ambienti domestici, un fascino tutto speciale, quello che ci tramandano le tradizioni e le feste come il Natale. L’ingresso di casa accoglie con una scritta di buon Natale, “Merry Christmas” e fa scaturire la scintilla giusta, quella della condivisione per un giorno speciale.

Ti potrebbe interessare

Come colorare le pigne e farne accessori e addobbi

Come fare paline di Natale Shabby chic con spago e lana

RomaSposa evento wedding le novità moda e gli allestimenti

RomaSposa evento wedding
RomaSposa evento wedding

Torna l’atteso evento dedicato al wedding e alle spose: RomaSposa che si svolgerà dall’11 al 14 novembre a Palazzo dei Congressi di Roma. Tante la novità del settore wedding, abiti allestimenti e dettagli scenografici. Una novità arriva anche dai tessili e dall’interesse volto verso tessuti leggeri ed ecocompatibili.

RomaSposa torna l’evento wedding

Gli sposi 2022 vedono tornare alla ribalta due parole:  stupore e divertimento, perché dall’abito all’allestimento, in questo periodo storico c’è tanta voglia di festeggiare e sorprendere, il tutto, immersi in un cornice incantevole e nel massimo della convivialità e della spensieratezza.

Il matrimonio è uno dei giorni più belli della vita, sicuramente è quello tanto atteso, e merita di essere reso un giorno memorabile che darà vita ad un ricordo prezioso, ed unico.

Per scoprire tendenze e novità del wedding, l’appuntamento è a Palazzo dei Congressi con RomaSposa 2021, 11 e 14 novembre, Salone Internazionale della Sposa che torna in presenza con le migliori proposte del wedding ed i migliori professionisti del settore.

La moda RomaSposa wedding

L’abito è senza dubbio un elemento importante per spose e sposi: ed ecco che i protagonisti delle sfilate saranno proprio gli atelier nazionali e internazionali che parteciperanno a RomaSposa proponendo i nuovi modelli: oltre 1000 abiti da sposa e sposo sfileranno in passerella per la regina delle nozze, per lo sposo e per gli invitati alla cerimonia.

Tessuti leggeri e corpetti lavorati

Sempre apprezzati i modelli da sposa principeschi ma rivisitati: caratterizzati da corpetti lavorati, corsetti sensuali arricchiti da luminosi cristalli, pizzo e piume, e con gonne non troppo ampie. Adottati tessuti leggerissimi, pregiati e di tendenza, come l’intramontabile pizzo, il tulle, lo chiffon, le sete pure certificate e 100% naturali, il nuovo satin “velvet” i crêpe.

Scolli a cuore o canottiera, ridisegnano la sinuosa femminilità della sposa, mentre le maniche lasciano ampia scelta tra modelli a palloncino, a sbuffo, cascanti o eleganti con drappi. I fiocchi, romantici o audaci, diventando un elemento spesso presente nel vestito da sposa, un punto di congiunzione o di decorazione che esalta la femminilità e cattura l’attenzione.

Gli abiti da sposa componibili

Per dar spazio alla bellezza, senza dimenticare anche la versatilità e la comodità gli abiti si trasformano diventando “componibili”.

E’ possibile personalizzare e trasformare i modelli grazie a corpini seducenti, body ricamati o di pizzo, gonne, giacche, code e gonne staccabili. Voglia di divertimento e tendenze vintage con richiami tipici agli anni ‘20, con abiti che si accorciano fino alla caviglia, vita lunga e dettagli preziosi come ricami di cristalli, perle e paillettes, frange di perline e piume.

Tessuti green per la sposa e per lo sposo: sì a tight e frac

Tight e frac ritrovano consensi, ma in versione rivisitata. Linee più moderne anche nei colori e negli accessori in abbinamento. Il tight si fa più corto realizzato in tessuto di lana effetto chantung ecosostenibile, colore blu, con un rever decisamente più largo in seta, tono su tono. Il pantalone abbandona le righe e sposa lo stesso colore della giacca, mentre il panciotto, rigorosamente doppio petto, cambia colore e adotta il crema.

La cravatta in raso di seta dello stesso colore del rever e la camicia adottata è in piquet bianco, con collo classico. Anche il Frac si accorcia, e stupisce per eleganza, realizzato nello stesso tessuto del tight, stravolto dallo standard del colore nero e bianco, presentato, questa volta, in un colore decisamente meno austero, completato da un gilet color perla.

Sia per lui che per lei, i tessuti diventano green ed eco-friendly. Gli abiti sono pensati e realizzati con tessuti naturali ed ecocompatibili: tutti tessuti in fibre naturali esistenti in natura, di origine animale o vegetale.

Beauty look della sposa

Si sceglie il romanticismo: gli esperti dei look da sposa consigliano capelli raccolti e morbidi adoranti da fiori veri che donano dolcezza al viso.

Scegliere un make up perfetto per le nozze, curato e in linea con acconciatura e fisionomia del proprio viso. Mentre per le mani la nail art propone la micro pittura cin la riproduzione sull’unghia un dettaglio dell’abito.

Curate le mani pronte a ricevere le fedi nuziali che le tendenze moda del momento vogliono lucide, satinate e con planisferi.

Fedi nuziali satinate con planisferi
Fedi nuziali satinate con planisferi

Allestimenti e location matrimonio

Tante e diverse le proposte per le soluzioni di soluzioni di intrattenimento, addobbi, location, bomboniere, acconciatura per sposa, make-up, e ovviamente relative ai servizi fotografici e video e ai viaggi di nozze.

Sono oltre 300 le aziende espositrici presenti alla fiera del matrimonio, evento che si ripete a Roma da oltre 30 anni. Quest’anno sarà presente anche uno spazio esclusivo della Wed Academy, con in programma presentazioni di creazioni innovative, per un matrimonio unico e ricercato.

Il ricevimento e il pranzo

Varie le opzioni ma tra le tante, saltano all’occhio le tre proposte più in voga: mood rock sofisticato, elegante, glam.

Molto apprezzati anche i food truck, caratterizzati da cottura a vista e chef d’eccezione, e saporiti e gustosi menù personalizzati fatti di carni cotte a cottura lenta. Soluzioni perfette per i per veri cultori del BBQ e per coloro che hanno voglia di assaporare antichi modi di cucinare.

La musica scelta tra moderna anni 90, dance ma anche il rock ‘n’ roll o classici, insieme all’animazione, ormai quasi sempre presente insieme ai giochi, alla magia, ai fuochi pirotecnici, e alle infinite sorprese che contribuiranno a rendere unico e speciale, il giorno del matrimonio.

Torna dunque RomaSposa l’evento wedding con tante novità moda, ed infinite proposte per gli allestimenti.

Per saperne di più: RomaSposa 2021

Palazzo dei Congressi Roma Eur
Piazza John Kennedy, 1, 00144 Roma RM

Prezzo biglietti RomaSposa:

5 euro Giovedì e Venerdì

8 euro Sabato e Domenica

Riduzioni del prezzo (3 e 6 euro) per acquisti in prevendita sul sito RomaSposa

SOS matrimonio: la mini guida per organizzarsi al meglio