389972978
giovedì, Maggio 15, 2025
Home Blog Page 288

Bonsai al chiuso e bonsai all’aperto quali sono le differenze

Bonsai al chiuso e bonsai all'aperto quali sono le differenze - legatura rami
Bonsai al chiuso e bonsai all'aperto quali sono le differenze - legatura rami

Si parla spesso di bonsai, alberi in miniatura di grande effetto estetico ma non sempre nell’acquisto si considera la loro natura arborea reale e dunque si deve far differenza di base tra i Bonsai al chiuso e bonsai all’aperto quali sono le differenze tra le due tipologie di alberi in miniatura.

Bonsai al chiuso e bonsai all'aperto quali sono le differenze
Bonsai al chiuso e bonsai all’aperto quali sono le differenze

Bonsai al chiuso e bonsai all’aperto quali sono le differenze

Dal punto di vista arboreo fisico i bonsai si suddividono in due grandi categorie: quelli che vivono al chiuso e quelli che vivono all’aperto. Si è portati a pensare che i bonsai da interno siano più delicati, ma non è esattamente così. Infatti, proprio come quelli che vivono all’esterno, necessitano di cure particolari, temperature ed umidità specifica, che può variare da specie a specie e da periodo a periodo. Anche quelli da esterno, considerati “rustici”  necessitano di cure ed accorgimenti, specie nei mesi più rigidi o nelle giornate estive torride in cui la temperatura è alta.

I bonsai da esterno

Sono quelli che vivono agevolmente all’aria aperta e sono più difficili da ottenere. Sono di varia tipologia e tra essi i più noti sono:

E molti altri… Ma considerate che le esigenze botaniche di una pianta non cambiano in base alla dimensione e che dunque, molti alberi ed arbusti in miniatura da esterno, possono essere coltivati come bonsai da esterno che vivono bene all’aria aperta. I bonsai possono essere acquistati, fatti nascere da seme, raccolti in situazioni naturali di “privazione”  o crescita spontanea, o ottenuti mediante talea.

I bonsai al chiuso

Alcuni bonsai da interni possono vivere all’aria aperta per la maggior parte dell’anno, ma vanno posti all’interno nei mesi più freddi o quando le temperature troppo alte rischiano di farli soffrire. In questo caso, una tettoia ombreggiata e la giusta irrigazione risolveranno il problema. Alcune tipologia di Bonsai dunque, non sono propriamente classificabili per interni o esterni anche se in genere quelli che provengono da zona a clima mite temperato sono da considerarsi bonsai da interno. Vediamone alcuni:

Bonsai al chiuso e bonsai all'aperto quali sono le differenze - legatura rami
Bonsai al chiuso e bonsai all’aperto quali sono le differenze – legatura rami

Come allevare i bonsai

  • Potatura: Qualunque sia la sua destinazione, il bonsai si potano dalla primavera all’autunno e come molte piante, subito dopo il risveglio quando iniziano a vegetare di nuovo. Poteremo in genere, prima quelli da interno e, successivamente, quelli da esterno.
  • Rinvaso e radici: in genere vanno potate ogni volta che si procede al rinvaso per limitarne la crescita. Possono venir potate se sopraggiungono alcune malattie come il marciume delle radici. I rinvasi si effettuano a fine inverno o all’inizio della primavera.
  • Fertilizzare: dopo la potatura delle radici le piante non vanno fertilizzate dunque operate solo in condizioni di normalità iniziando dalla primavera e a cicli ripetuti durante l’ano evitando i 3 / 4 mesi invernali in cui le piante riposano. Usare solo fertilizzante specifico e ben diluito per evitare danni e bruciature alla pianta.
  • Annaffiature: i Bonsai necessitano di annaffiature costanti ed il pane di terra va mantenuto umido per evitare che l’alberello soffra. Ciò non toglie che è necessario evitare i ristagni idrici che farebbero marcire le radici.
  • Legatura dei rami: a legatura dei rami si effettua successivamente al risveglio primaverile. Generalmente va tenuta sull’albero per massimo 6 mesi e va rimossa prima che giunga l’inverno. Si procede nel momento del rinvaso.

Coltivazione dei bonsai mese per mese

In base alla stagione e al tipo di bonsai, nonché all’età del bonsai stesso, si procede alla coltivazione dei bonsai in maniera diversa per ogni periodo dell’anno:

  1. Bonsai a Settembre Ottobre coltivazione
  2. Bonsai Novembre  Dicembre coltivazione
  3. Bonsai Gennaio e Febbraio coltivazione
  4. Bonsai Marzo coltivazione
  5. Bonsai Aprile coltivazione
  6. Bonsai Maggio e Giugno coltivazione
  7. Bonsai Luglio e Agosto coltivazione

Ti potrebbe interessare

Bonsai stili e tradizioni

I giardini rocciosi come fare e quali piante scegliere

giardino roccioso con prato
giardino roccioso con prato

Le piante di roccia, in natura, nascono spontaneamente alla base delle rocce affioranti, dove tra i frammenti di roccia si raccolgono piccole quantità di terreno. I giardini rocciosi possiedono un fascino molto particolare, dovuto al contrasto tra le dimensioni delle rocce, talvolta enormi, e la delicatezza delle piante alpine che le adornano.

 

I giardini rocciosi come fare e quali piante scegliere
I giardini rocciosi come fare e quali piante scegliere

Come creare i  giardini rocciosi

In grandi giardini, parchi ed orti botanici, è possibile ricreare giardini rocciosi di grandi dimensioni dando vita ad un ambiente naturale arricchito da vialetti, stagni e angoli rocciosi fioriti. In un giardino di piccole dimensioni, dovremo operare in modo differente adattandolo alle esigue dimensioni, considerando che in solo 4 metri quadri si può creare un grazioso giardino roccioso. 

Si sceglierà una zona circoscritta, evitando di creare ambienti troppo rifiniti con forme geometriche. si potrà addossare il giardinetto ad un muro di cinta, mai alle abitazioni per evitare l’umidità che ne deriva.

Il terreno ideale per la realizzazione è un giardino scosceso, in cui i dislivelli presenti possono essere colmati inserendo frammenti di roccia e creando muretti a secco, ma se il terreno a vostra disposizione è completamente pianeggiante, potrete modificarne il livello voi stessi, asportando la terra o importandone un po’ solo in una parte, creando almeno due differenti livelli, e utilizzando pietre di vari altezze. Ciò non vieta di creare giardini rocciosi in piano.

E’ consigliabile scegliere un luogo soleggiato, in quanto le piante che si adattano a questo tipo di giardino, spesso anche grasse,  prediligono posizioni in pieno sole o al massimo mezz’ombra; per questo motivo è sconsigliabile costruirlo a ridosso di grandi alberi, specie se il giardino roccioso è di piccole dimensioni.

Per quanto riguarda la forma da adottare, si tende ad evitare cerchi e rettangoli, meglio adottare delle forme a cuneo o leggermente ad elle, e adottare rocce di dimensioni medio piccole se lo spazio a disposizione è limitato. Ma le dimensioni e la forma del giardino pre-esistente influiranno sensibilmente su questa scelta.

Piante grasse e giardino roccioso
Piante grasse e giardino roccioso

Scelta delle rocce

Il costo delle pietre è abbastanza sostenuto, quindi per limitare la spesa rivolgetevi ad un fornitore di zona prediligendo la pietra locale, in alternativa potete procurarvi le pietre voi stessi facendo una gita fuori città, e raccogliendone voi stessi, o rivolgendovi a qualche cava di pietra di zona.

Considerate, però che le piante approfondiscono le radici tra le terra e le pietre, ricercando, in quest’ultime, nutrimento e sostegno. Ed è proprio per questo motivo che  sono da preferirsi pietre calcaree o arenaria, mentre le pietre dure, quali granito e simili, sono da evitare.

Costruire il giardino roccioso

Una volta scelto il luogo e le dimensioni nonché la forma del vostro giardino roccioso, dovrete eseguire dei lavori preparatori. Delimitate il giardino con picchetti e spago, e lasciate una zona di circa 30 – 50 cm esterna ad esso dove inserirete della ghiaia (brecciolino) o ghiaietto, meglio se grezzo, sempre presente in natura nei paesaggi rocciosi e montani.

Preparare il terreno e scegliere il terriccio

Una volta livellato le zone a due altezze diverse, importando un po’ di terra, se il terreno del giardino presenta erbacce o infestanti (gramigna), provvedere alle operazioni di diserbo, se il terreno è fertile e drenato, mantenete quello, altrimenti preparate una miscela composta da 3 parti di buon terriccio (grasso), 2 di torba e 1 di graniglia o arenaria alla quale dovrete incorporare della farina d’osso in quantità di 1 Kg per ogni metro quadro (costituisce il fertilizzante d’eccellenza per i giardini rocciosi).

  • Posizionare le pietre iniziando dalle più grandi e inclinandole di circa 15° verso il basso interrandole per almeno 10-15 cm, in modo da fissarle stabilmente nel terreno, procedere via via in ordine di dimensioni decrescenti avendo cura di riempire eventuali spazi troppo ampi tra una pietra e l’altra, interponendo frammenti di pietre piccoli, incastrandoli bene , e terra.
  • E’ raccomandabile pressare con molta attenzione ogni pietra ed ogni strato di terra, in modo da creare un assestamento stabile, onde evitare l’eventuale spostamento ed infossamento del terriccio con movimento delle pietre. Cercare di inclinare la superficie del terreno in modo da far confluire l’acqua piovana nelle zone in cui avrete inserito le piante. Considerate bene la dimensione delle pietre e fate in modo che possano contenere in modo sufficiente, il terriccio che andrete ad inserire.
  • Mediamente per un giardino roccioso di 4- 5 metri quadri vi occorrerà un metro cubo o poco più di roccia. Potete inserire qualche esemplare più grande da porre lateralmente o posteriormente. L’effetto finale sarà di due o più terrazzamenti in cui saranno inserite le piante, la forma dei terrazzamenti sarà generalmente a semicerchio irregolare.

Tra le piantine da inserire consigliamo:

Specie grasse come ad esempio Agave, Havorthia, Aloe, Crassula arborescens etc.

Piante  aromatiche come  salviarosmarino, stelle alpine, garofani nani, ginepri, margherite, alisso, settembrini, cneoro, coridale gialla, bocca di leone, astro alpino con le sue belle margherite colorate, aubrezia, fior di giove, flox subulat, dente di cane, una bulbosa perenne che presenta dei bellissimi fiori bianchi a campanella ricadente, lobelia rossa,  potentilla rossa,  campanula cochlearifolia etc.

Ovviamente la scelta andrà operata sempre tenendo conto del vostro gusto, il tipo di terreno presente e l’esposizione. Ma considerate che, oltre alle piante da fiore, sono da scegliere alcune piante tappezzanti,  indicatissime tutte le tipologie di  piante grasse o succulente.

 

Ti potrebbe interessare

I 7 colori moda dell’estate più amati

Vestito rosso donna
Vestito rosso donna

La moda cambia ogni stagione così ai colori passepartout si aggiungono ogni anno i colori di tendenza

 

L’estate porta allegria voglia di rinnovamento. Questa atmosfera si evince anche dai colori che ogni anno si riaffermano o vengono lanciati per la stagione calda. I 7 colori moda dell’estate più amati alcuni come il bianco, ben noti, mentre altri sono vere novità come l’arancione, il verde militare, il marrone ed il beige ma anche giallo chiaro, rosa pallido,  alcuni  non sono proprio una novità, ed altri, invece, vanno usati con moderazione.

I 7 colori moda dell'estate più amati
I 7 colori moda dell’estate più amati – Fotografa Valeria Gennaro

I 7 colori moda dell’estate più amati: il bianco

Intramontabile, sempre amato ed apprezzato sia dagli uomini che dalle donne, il bianco è uno di quei colori non colori che piace e riesce a dar vita a look impegnati, così come ad outfit sbarazzini e casual. Il bianco è un colore che dona risalto ai corpi e ai visi abbronzati e che si sposa bene con tantissimi altri colori: blu, rosso, giallo, nero per un black and white spettacolare. Solo per citarne alcuni.

Living coral colore pantone 2019

Oltre ad essere uno dei colori amati per l’estate, il living coral è il colore pantone dell’anno. Per questo motivo lo troviamo nella moda ma anche nell’arredamento. Si tratta di un colore caldo, avvolgente e molto solare. Ne abbiamo parlato infatti, in un post precedente sul magazine: Color pantone 2019 Living Coral.

Beige nude e marrone

Questa cromia, molto di tendenza, comprende tutte le tonalità di marrone, e in particolar modo il marrone tofee ed il beige nude. Un colore molto estivo adatto ad outfit sportivi così come a quelli impegnati ed eleganti, caratterizzati da taijer e completi austeri gicca pantalone, così come ad abiti in lungo magari in color campagne con ricami pizzi romantici. Tanto beige sulle passerelle Burberrj per questa estate che si preannuncia calda, ma elegante.

Rosso e arancio

Il rosso è un cult della moda, sia usa moltissimo in periodi come il Natale o per il Capodanno. E’ amato in autunno, in inverno, ma piace molto anche in estate, specie se adottato per abiti eleganti. Un colore passionale e molto caldo che ben si presta ad essere indossato per le serate. Un colore che non passa inosservato e che sta bene sia alle more che alle bionde. Le sue sfumature virano all’arancio e tra le varie tonalità di arancione quello più indicato per questa estate è l’arancione cadmio. Due colori che Gucci ha portato in passerella con passione e disinvoltura, ritagliando inquadrature a DOC con abiti eleganti e sofisticati  in rosso.

I 7 colori moda dell’estate: Turchese

Un colore soave che può includere sfumature pastello o tonalità più decise che ricordano il core turchino del mare e che ci riportano all’estate in tutta la sua piacevolezza. Da indossare in abiti lunghi e voluminosi che si muovono con eleganza soave ad ogni passo. La moda delle passerelle lo ha eletto come uno dei colori estivi di quest’anno.

Rosa  per le romantiche

Il rosa è un colore moda di tendenza molto rivalutato in questi ultimi anni. Amato sia per i capi che per gli accessori, veste con freschezza e disinvoltura. Dal rosa pastello a tonalità più accese ed aranciate, sempre e comunque delicate e leggere.

 

Rosa colore di tendenza
Rosa colore di tendenza – Fotografa Valeria Gennaro

 

Verde militare

Meno ricercati i tessuti mimetici lasciano spazio, per questa estate, al verde militare proposto in linee semplici, talvolta arricchite da stelline, nappe, strisce e dettagli dal sapore militare.

I miei preferiti? Li indosso nelle foto! Oltre al bianco che amo sicuramente molto, mi piace indossare colori come il rosso ed il rosa aranciato ma anche quello pastello. Non disdegno gli abiti laminati in argento specie per l’autunno e la primavera, come quello che indosso in questo articolo: Dresses argento.

E voi quali colori amate indossare di più per l’estate?

 

Ti potrebbe interessare

 

Tendenze moda uomo primavera estate: capispalla, giacche e giubbotti

 

H&M moda tante proposte ed un look di primavera estate

H & M abiti donna
primavera H&M

Aria di primavera aria di nuovi look, siamo tutti alla ricerca delle nuove tendenze moda per questa primavera, ma cerchiamo anche di  orientare le nostre scelte verso abiti belli ma non costosi. Una soluzione gradevole e di sicuro successo ci viene dalla creazioni moda di H&M, numerosi abiti dai colori moda, le intramontabili linee che sfruttano il bianco e nero H&M sempre attuale, così come l’utilizzo di stampe grafiche dalle linee geometriche o floreali con colori che riportano alla natura: azzurro, rosso, arancio, marrone e beige.

 

H&M moda tante proposte ed un look di primavera

La collezione moda M&H vi consente di scegliere un look primaverile all’insegna del colore, optando per abiti dalle delicate o accese tinte pastello, che donano un pizzico di romantica femminilità. Uniti ad accessori scelti tra i vari brand, dai colori più o meno decisi, per completare un look tutto primaverile, all’insegna della solarità

Uno stile frizzante e giovanile, tutto da indossare, caratterizzato da linee semplici e capi classici rivisitati nello stile.

Linee e colori H&M estate

Per chi ama invece il bianco e nero questa primavera siete fortunate perché il binomio di colori è amato e ricercato. Si anche ai colori pastello agli abiti in chiffon femminili e fruscianti, si alla tinta unita ma anche alle fantasie con base rossa, celeste, grigio perla e molto altro.

Per le più romantiche molto adatto l’abito con geometrie in bianco e nero H&M di cui il brand ne ha realizzati di vario genere, mentre per le più aggressive da dedicare ad una serata in discoteca, perfetta anche una gonna  in eco pelle  nera sempre attuale, per un look rock, indossati con accessori borchiati di grande tendenza renderanno il vostro look H&M, magnifico.

 

H&M moda tante proposte ed un look di primavera
H&M moda tante proposte ed un look di primavera estate

 

Se invece il vostro look H&M, è da destinarsi ad una giornata primaverile importante vi conviene puntare su un abito semplice ma sensuale dalle linee morbidamente fascianti, adatto sia per le giovanissime che per le meno giovani, molto dipende da come sceglierete gli accessori (scarpe, borse, giacca e gioielli o bijou).

Quali i colori per la nuova stagione? bianco nero, rosso, giallo chiaro, rosa pallido e ovviamente rosso e verde militare.

 

Ti potrebbe interessare

H&M – il bianco e il nero degli abiti della collezione “Mix grafico”

 

 

 

 

10 abiti da sposa economici: low cost con classe

Abito da sposa shabby chic
Abito da sposa shabby chic

Matrimonio? Si decide la data e si sceglie location, chiesa, fotografo ed abito, e anche il viaggio di nozze, le bomboniere, l’auto e tutto il resto. Ma quanto costa tutto ciò? Molto, a cominciare dal vestito da sposa: abiti da sposa economici per risparmiare.

Se il proprio matrimonio è un evento che merita di essere ricordato e valorizzato, va detto che spesso, è più importante investire i propri soldi in un anticipo per comprare una casa, (ad esempio). Dunque perché spendere tanti soldi, magari per un abito firmato quando si può essere belle anche spendendo molto molto meno? L’abito da sposa in economia consente di per se già un bel risparmio. Vediamo dunque, quali sono i 10 abiti da sposa economici: low cost con classe che ho scovato e scelto per voi.

Abiti da sposa low cost con classe, per essere belle in economia

L’abito da sposa è già di per se un abito importante, lungo, pomposo, ricco di tessuto e ricami, talvolta accessoriato da velo e strascico abbondante non ha, per forza di cose, necessità di fregiarsi di nomi importanti. Gli eventi in cui poter ammirare abiti costosi e meno costosi sono molteplici, uno di essi, che si svolge nella capitale romana due volte l’anno, è sicuramente Roma Sposa. Se vi recate all’evento sarete bombardate da offerte di ogni genere, non solo per quel che riguarda l’abito per voi e l’abito per lo sposo, ma anche per le location, gli acconciatori ed i truccatori, i fotografi e così via.

Tra i vari stand, però, ve ne sono alcuni che  rappresentano degli atelie che si trovano fuori dalle porte di Roma nelle zone limitrofe. In questi stand si trovano abiti molto belli proposti a prezzi ragionevoli (intorno ai 1000 euro). Ma dato che anche mille euro sono molti, al giorno d’oggi, gli abiti da sposa che ho selezionato hanno un prezzo inferiore e sono acquistabili online.

 10 abiti da sposa economici

Nella mia wishlist di abiti da sposa inizierò con quelli più economici che hanno un prezzo che va dai 50 ai 100 euro massimo fino ad arrivare a vestiti nuziali da circa 200 euro o poco più. Un budget ragionevole per un evento così importante.

Il primo abito da sposa economico

Il primo abito per la sposa che ama la semplicità è fornito in bianco con due varianti: corpetto a cuore e corpetto non a cuore, inoltre si trova in vari colori: bianco, rosso, blu e nero. Si tratta di un abito che se scelto colorato, è adatto ad eventi e non solo a dei matrimoni. Il prezzo per una taglia 44 bianca è di 59 euro. Tessuto in chiffon, satin, si chiude con cerniera. Ha un corpetto a cuore ricamato molto grazioso,  e una gonna dritta leggermente svasata. Elegante e semplice. Cliccando sula foto andrete al punto vendita. Taglia dalla 32 alla 54.

Grace Karin abito da sposa
Grace Karin abito da sposa [59euro]

Secondo abito da sposa low cost

Il secondo abito che vi propongo viene realizzato su misura. E’ un modello completamente diverso dal precedente in quanto ha la gonna ampia e vaporosa. Una stile più fiabesco caratterizzato da corpetto a cuore, piccole decorazioni sul corpetto e in vita, tessuto in organza e raso. I colori disponibili per questo modello sono il bianco ed il  rosso. Anche il prezzo di questo abito è davvero basso e varia poco in relazione alla taglia [circa 100 euro per una 44, poco di più per taglie superiori (fino alla 48)]. Anche in questo caso se vi piace potrete andare al sito cliccando sulla foto.

Abito sposa economico organza
Abito sposa organza

Terzo abito da sposa in pizzo

Un esplosione floreale decora il corpetto e parte della gonna caratterizzata da uno strascico morbido e ben contenuto. Un abito di nozze romantico con vestibilità nella norma, davvero incantevole. In questo caso il prezzo sale un poco e tocca i 150 euro, ma si tratta comunque di un prezzo davvero contenuto per un abito di questo genere.  Le taglie vanno dalla 32 alla 46, realizzabile anche su misura.

Abito da sposa in pizzo
Abito da sposa in pizzo [150 euro]

Quarto abito di nozze: pizzo e strascico

Siamo giunte al quarto abito. Per la quarta proposta ho scelto un’abito da sposa a sirena, aderente sulla vita e sui fianchi con maniche al gomito, ricco di decorazioni in pizzo e realizzabile su misura. E’ un abito con scollo a barchetta e strascico generoso ma non troppo ingombrante. Presenta un motivo molto grazioso sulla schiena ed è bello nel suo insieme un po’ come tutti gli abiti offerti da questo venditore. Lo trovate cliccando sulla foto. Il prezzo si attesta intorno ai 150 euro.

Abito sa sposa a sirena in pizzo con strascico
Abito sa sposa a sirena in pizzo con strascico [150 euro su misura]

Quinto abito da sposa eleganza tradizionale

Si tratta di una nuvola di tulle caratterizzata da corpetto aderente a cuore e pizzo. Un abito da sposa classico molto gradevole che veste bene e fa la sua bella figura. Il prezzo è di 155 euro ed è ordinabile presso il venditore dando le proprie misure.  La schiena è adornata da un motivo molto raffinato e collo a V, mentre la gonna ampia è caratterizzata da un leggero strascico.

Vestito da sposa elegante e romantico
Vestito da sposa elegante e romantico [155 euro] Su misura

Raffinatezza nel sesto abito di nozze

Il sesto abito è diverso dai precedenti, ha delle linee vagamente vintage ed è davvero molto raffinato, disponibile sia in bianco che in colore avorio, realizzato in raso. Il prezzo, spedizione inclusa è di 144 euro.  Il corpetto ricamato è delizioso sia sul fronte che sul retro e per chi non ama il tulle o l’organza  un abito in raso è davvero l’ideale.

Abito da sposa elegante in raso
Abito da sposa vintage elegante in raso [144 euro; clicca sulla foto] Su misura

Settimo abito da sposa a sirena in pizzo: molto shabby

Se state organizzando un matrimonio shabby chic ed amate gli abiti eleganti e romantici per nulla voluminosi questo è sicuramente l’abito nuziale adatto a voi. Aderente, a sirena mette in risalto i fianchi e l la vita, ricamato in pizzo floreale ha un bel corpetto a cuore ed uno strascico che lo rende più importante, mentre una scollatura sul retro lo arricchisce di sensualità. Proposto in taglie che vanno dalla 32 alla 46 mentre il colore è avorio. Si tratta di un abito elegante per spose raffinate. Se vi piace cliccate sulla foto e guardatelo sul sito del venditore (costo 169 euro).

Abito da sposa in pizzo con strascico. Aderente, sensuale e romantico
Abito da sposa in pizzo con strascico. Aderente, sensuale e romantico [169 euro; clicca sulla foto]

Ottavo abito da sposa suntuoso e ricamato

Per chi ama i vestiti da sposa eleganti ma suntuosi e soprattutto ricamati, quest’abito  potrà fare al caso suo. Caratterizzato da un corpetto ricamato sia sul fronte che sul retrò ha una gonna molto ampia decorata da ricami, e le maniche in organza arricchite da decori anche sui polsi. Un abito importante adatto anche ha chi ha qualche chilo di troppo, in grado di mascherare efficacemente eventuali punti critici. Clicca sulla foto per approfondire.

Abito da sposa ampio con strascico e ricami a manica lunga
Abito da sposa ampio con strascico e ricami a manica lunga [177 euro]

Vestito di nozze principesco (numero 9)

Se amate le cerimonie in grande stile e gli abiti principeschi quest’abito da sposa è fatto proprio per voi. Sebbene non sia esattamente il mio stile devo dire che lo trovo fantastico nel suo insieme ad iniziare dal colore ambrato. L’abito viene fatto su misura dal fornitore, come molti di quelli proposti. E’ caratterizzato da una ruota davvero ampia, e strascico davvero importante, maniche a sbuffo lunghe, corpetto a cuore con una V scollata sul fronte che osa con simpatica sensualità. I ricami sono raffinati, il corpetto semplicemente divino e ogni dettaglio dell’abito risulta molto curato.

Abito da sposa principesco
Abito da sposa principesco con grande strascico e ricami [227 euro clicca sulla foto]

Decimo abito da sposa: scelta di stile e prezzo vasta

Per il decimo abito,  vi lascio semplicemente le immagini con i rispettivi link di diversi abiti da sposa, con prezzi a partire dagli 85 euro fino ai 180; cliccandovi potrete vedere meglio il vestito che vi interessa e scegliere. Come avete potuto vedere da questa mia wishlist per le spose, non serve spendere migliaia di euro  un abito che va indossato per un solo giorno nella propria vita. Si trovano vestiti da sposa molto belli senza spendere cifre esagerate.

Ti potrebbe interessare

Fotografo matrimonio Roma 

Bagno stile vintage 5 idee, tendenza arredamento

Bagno stile vintage 5 idee, tendenza arredamento
Mobili d'epoca: come inserirli in un arredamento moderno

E’ innegabile che lo stile vintage torna alla ribalta nell’ arredamento, nonché negli accessori. Questa regola non vale proprio per tutto. In alcuni stili, come quello shabby il recupero di colori, linee e materiali tipicamente vintage è evidente, ma anche negli arredi più moderni si insinuano dettagli tipicamente vintage come quelli delle piastrelle, dei mosaici o di accessori come lavandini e vasche da bagno.

Bagno stile vintage 5 idee, tendenza arredamento: la vasca da bagno

Un vero must dell’arredamento vintage in bagno è rappresentato dalla vasca da bagno. Si riscoprono linee che appartengono al passato ma utilizzando materiali all’avanguardia. Il risultato è, come in foto, quello di riuscire ad ottenere prodotti di elevata qualità con uno spiccato gusto estetico retrò. La vasca da bagno, in questo caso, diviene il fulcro della stanza da bagno. Spesso, anche in soluzioni vintage, moderno ed antico, si  mescolano con sapiente maestrina, creando un ambiente piacevolmente elegante, dai toni raffinati e mai scontati.

Bagno arredi e piastrelle vintage tendenza arredamento
Bagno arredi e piastrelle vintage tendenza arredamento: la vasca vintage

Da notare come, colori come il nero ed il grigio, attualissimi e minimali, bene si sposino con le linee vintage della vasca da bagno, il tutto caratterizzato da colori a contrasto tra bianco e nero / marrone, il tutto (la vasca),  adagiata su un moderno pavimento a listoni che intarsia il pavimento come a comporre un quadro d’autore.

Il bagno con piastrelle vintage

Nel secondo bagno preso in esame gli arredi, come doccia e sanitari sono moderni nelle linee ma da cornice alle strutture troviamo delle piastrelle tipicamente vintage con decori di vario genere. I sanitari hanno linee moderne, così come la rubinetteria, lo specchio di forma tonda che richiama la circonferenza dei due lavelli simmetrici,  ed il soffione grande della doccia. Tutto richiama alla modernità, tranne pavimenti e rivestimenti. Un connubio attuale, elegante e molto ricercato che rende il bagno in foto, davvero molto piacevole. Soluzione adattabile a bagni di grandi dimensioni, ma anche un ottima idea per arredare un bagno piccolo.

Bagno vintage, piastrelle e rivestimenti
Bagno vintage, piastrelle e rivestimenti

Il vintage non deve per forza essere un total vintage, basta scegliere, ad esempio, i rivestimenti in questo stile, o in alternativa, una vasca da bagno, la rubinetteria od altri elementi che richiamino a questo stile senza appesantire troppo l’ambiente, ma rendendolo invece, graziose ed accogliente.

Il bagno vintage con lo stile shabby chic

Lo stile Shabby chic è vintage di suo, dunque, per chi ama tinte pastello o colori chiari come il bianco o il beige, realizzare un bagno che abbia in se ambedue i connotati, shabby e dunque vintage, è abbastanza semplice.

Bagno vintage, piastrelle e rivestimenti

In questo caso linee classiche si sposano con rubinetteria e lumi d’epoca, colori chiari ed armonici  con linee pacate e rilassanti.

La rubinetteria

Ottone e ceramica sono tra i materiali più ricercati quando si vogliono adottare idee vintage in bagno. Scegliere un gruppo vasca in ottone con due pomelli per l’acqua calda e fredda, e adottare la medesima soluzione per i sanitari è sufficiente per conferire un tocco vintage al proprio bagno. La linee non modernissime dei sanitari, sebbene non necessario, possono accentuare questa caratteristica. Si trovano tante soluzioni di mobili da acquistare online o nei negozi fisici da cui si può trarre agevolmente spunto per creare un ambiente bagno con un tocco vintage senza eccessi, piacevole e di tendenza elegante e raffinato.

Ti potrebbe interessare

Come ottimizzare lo spazio nel bagno

Filetto in salsa con patate e spinaci

Filetto in salsa con patate e spinaci
Filetto in salsa con patate e spinaci

Un secondo piatto proteico, saporito, che fa senza dubbio la sua bella figura e che non richiede molte abilità culinarie: Il filetto in salsa con patate e spinaci, da preparare per la famiglia o per ospiti dell’ultimo momento, con pochi ingredienti di facile reperibilità.

 

Filetto in salsa con patate e spinaci
Filetto in salsa con patate e spinaci

 

Filetto in salsa con patate e spinaci: ingredienti

Non avete tempo di accendere il forno e cimentarvi in piatti complicati, ma magari avete degli ospiti in arrivo? Ecco che, il filetto in salsa con patate e spinaci, od anche con altre verdure a piacere, sarà di sicuro molto gradito.

Ingredienti

  • Filetto
  • olio extravergine
  • aceto balsamico (in crema)
  • sale
  • pepe
  • erba cipollina
  • patate 2 a persona di media grandezza
  • spinaci

Preparazione patate e spinaci

Preparate i due contorni a base di patate e spinaci.

  1. In poca acqua lessate gli spinaci girandoli, (impiegheranno una decina di minuti a cuocersi). Una volta scolati bene, conditeli con olio, sale e una spruzzata di limone.
  2. In una padella grande rosolate le patate tagliate a rondelle sottili e lasciatele cuocere, voltatatele e proseguite la cottura. Aggiungete un pizzico di sale e un po’ di pepe. Anche queste saranno cotte con una decina di minuti se tagliate sottili (circa 2/3 millimetri).

 

Patate tagliate sottili
Patate tagliate sottili

Il filetto

Mettete il filetto in un contenitore e conditelo con olio, sale, pepe, vino bianco, erba cipollina, 1 cucchiaino di aceto balsamico. Lasciatelo marinare per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate le verdure come indicato sopra.  In una padella di medie dimensioni mettete a cuore il filetto con il condimento. Coprite, e dopo 5 minuti voltatelo dall’altro lato. Potrete cuocerlo bene o lasciarlo leggermente al sangue. E’ preferibile, in ambo i casi, non fare asciugare troppo la carne, ma far in modo che rimanga succosa anche se ben cotta.

Adagiate in un piatto il letto di patate e ponetevi sopra il filetto. A fianco ponetevi gli spinaci lessati e conditi. Servite con a fianco una fetta di pane bruscato. Condite il filetto con un filo d’aceto balsamico in crema.

La stessa ricetta può anche essere preparata con le patate tagliate sottili e rosolate al forno (da un lato, poi capovolte. A questo punto adagiatevi il filetto marinato,  e lasciatelo cuocere per una decina di minuti. Il letto di patate potrà essere sostituito da fresca e croccante rughetta.

Ti potrebbe interessare

 

Sognare una ruota: significato, simboli e numeri connessi

Sognare una ruota o un cerchio significato, simboli e numeri connessi

La ruota nei sogni la si può assimilare e confrontare al cerchio ma non completamente

 

Il cerchio viene inteso come figura geometrica e la ruota ha una forma circolare esattamente come il cerchio per questo i due simboli sono associati nei sogni e nella loro interpretazione. La ruota però non contiene la stessa perfezione del cerchio in se. La ruota nei sogni fa riferimento ai cicli e al rinnovamento e dunque viene associata a qualcosa di ciclico e transitorio.

 

Sognare una ruota o un cerchio significato, simboli e numeri connessi
Sognare una ruota: significato, simboli e numeri connessi

Sognare una ruota: significato, simboli e numeri connessi

Secondo la psicanalisi la ruota gira su un fulcro, quest’ultimo, il mozzo, rappresenterebbe il centro cosmico e allo stesso tempo il centro mistico. In tal senso i raggi della ruota sono visti come dei punti di contatto, ed indicano il passaggio tra essi ed il fulcro, rappresentando un ciclo che avviene in ambedue i sensi. Questo passaggio indica l’armonia ed il completamento in senso positivo di una personalità, (positivo sempre che non entrino in gioco altri elementi e simboli specifici).

  • Ruota che sfugge: se sogniamo una ruota che rotola e ci sfugge e che rincorriamo affannosamente forse non riusciamo a trovare il nostro fulcro ed il nostro equilibrio. Fermiamoci a riflettere cercando di individuare cosa nella nostra vita ci sta creando problemi: un rapporto? Un lavoro, un amicizia, uno stato di salute precario?
  • Dove si trova la ruota? Si tratta di un elemento non trascurabile perché in relazione al luogo in cui si trova può darci delle indicazione più precisa rispetto all’evoluzione e al cambiamento in atto.
  • Ruota ferma o rotta: nei sogni una ruota che non gira ma che è ferma indica instabilità, insicurezza, problemi spirituali e non solo.

 

Sognare una ruota numeri connessi

Secondo il gioco dell’otto quando si sogna una ruota o più ruote i numeri da giocare all’otto sono i seguenti:

  • RUOTA n 5

Invece, analizzando la parola Ruota secondo il metodo Pitagorico avremo un risultato ben diverso che potremmo comunque usare anche nel gioco dell’otto.

R-U-O-T-A  = 9 – 3- 6 – 2 – 1 = 3

R-U-O-T-E  = 9 – 3- 6 – 2 – 5 =  7

Sia il numero 3 che il numero 7 sono due numeri matematici positivi di cui trovate il significato qui: