389972978
domenica, Agosto 3, 2025
Home Blog Page 136

Gridalo romanzo di Roberto Saviano recensione

Gridalo romanzo di Roberto Saviano recensione
Gridalo romanzo di Roberto Saviano recensione

Un autore noto, Roberto Saviano, diventato famoso grazie ai suoi romanzi, libri che aprono un confronto e una denuncia diretta verso un sistema corrotto e malato che da tempo cerca di far soccombere la giustizia.

Un autore che ha venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo e che, attualmente, è costretto a vivere sotto scorta per aver scavato a fondo nel marcio, aver denunciato e posto sotto gli occhi di tutti realtà malavitose e mafiose che attanagliano il paese dal dopoguerra ad oggi (ed anche prima).

Il suo ultimo romanzo si intitola Gridalo e vogliamo aggiungerlo nella nostra sezione di libri consigliati in quanto, come altri romanzi dell’autore, ci è piaciuto molto e merita di essere letto e recensito. Ve ne parliamo in questa recensione.

Gridalo romanzo di Roberto Saviano

Eccoci quindi, a presentare l’ultimo libro di Roberto Saviano intitolato “GRIDALO“, un titolo che racchiude in se un significato profondo di ribellione e coraggio. Uscito il 31 LUGLIO 2022, segue la precedente pubblicazione uscita nel 2021 “Sono ancora vivo“, luna sorta di graphic novel incentrata sulla vita dello scrittore.

Gridalo romanzo di Saviano Sinossi

Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscirne il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da inventare. L’uomo sa che quel ragazzo è solo: il suo cammino non sarà facile.

Vorrebbe poterlo aiutare, ma non gli è concesso. Può però radunare intorno a lui dei compagni di viaggio che lo guidino, che lo facciano sentire meno solo, perché i nostri destini individuali compongono, insieme, l’unica grande avventura della storia umana.

Alcuni di questi compagni saranno Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini, ma nel libro di Saviano “Gridalo” ci sono anche personaggi sorprendenti come Hulk Hogan, Joseph Goebbels, George Floyd, due giovani italiani costretti ad emigrare.

Altro sul libro di Saviano: recensione di Gridalo

Il libro di Saviano GRIDALO, racchiude al suo interno storie di Donne e uomini lette e viste con l’accanimento del reporter d’inchiesta e la visione dello scrittore. Ed ecco le storie narrate riescono a svelare dinamiche nascoste, talvolta pericolose, e inevitabilmente portano a porsi delle domande.

Nel libro emergono la competizione talvolta feroce, tra esseri umani, la sensazione comune di essere ridotti a meri consumatori manipolati dagli algoritmi, e da una propaganda tanto invasiva quanto bugiarda.

Quando qualcuno poi, alza la voce e grida la sua realtà per ottenere giustizia, incappa sempre in chi critica e insinua che la sua reazione coraggiosa sia operata da un tornaconto personale.

Per lottare occorre volontà e coraggio: le contraddizioni e le debolezze non hanno mai fermato le donne e gli uomini coraggiosi che popolano le pagine dell’ultimo romanzo di Saviano.

Un libo composto da storie articolate che hanno come obiettivo comune quello di aprirci gli occhi e risvegliare le coscienze assopite ed assuefatte perché il male più grande, forse, e tutto sommato, è proprio l’indifferenza.

Gridalo di Saviano in vendita dove e prezzo

Un libro, ed un romanzo davvero molto interessante, ricco di realtà sociali; è edito dalla Bompiani e venduto su Amazon in copertina flessibile a 14, 25 euro o formato Kindle a 9,99 euro. Per chi preferisce la versione audiolibro, e in non vedenti, è presente anch’essa.

Una lettura avvincente e come sempre ricca di risvolti sociali e politici quelli che caratterizzano i nostri tempi.

Foppapedretti il carrello per la spesa ” Go up”

Foppapedretti il carrello per la spesa
Foppapedretti il carrello per la spesa
FoppaPedretti ci fornisce la soluzione per la spesa: “GO UP”, il carrello per la spesa dotato di due grandi ruote posteriori e quattro ruote anteriori fornite di snodo che ne facilita il movimento e ogni  spostamento.
Molto capiente dotato posteriormente di una comoda tasca, mentre  anteriormente è accessoriato di una tasca termica per cibi congelati o facilmente deteriorabili è il più grande tra i carrelli per la spesa del brand. Ma oltre questo modello, sul sito FoppaPedretti ne troviamo ben 4 carrelli spesa che vogliamo porre a confronto.

Foppapedretti il carrello per la spesa

Un carrello porta spesa innovativo, la cui  capacità interna è di  38 litri.
Dotato di meccanismo che lo rende  facilmente richiudibile occupando il minimo ingombro.
E’ venduto nel   vivace colore rosso. Il prezzo di vendita di questo simpatico carrello  porta spesa di circa 122,00 euro da http://www.misterprice.it/  e a 139,00 euro lo trovate qui: Go up foppapedretti. La soluzione ideale per la spesa.

Carelli per la spesa

Ma sul sito in questione sono reperibili 4 modelli di carrello della spesa a prezzi diversi e con caratteristiche, sia estetiche che funzionali differenti. Un modo per poter fare la spesa senza sovraccaricare polsi e spalle adatto a tutti coloro che hanno necessità di trasportare la spesa senza dover per forza sforzare schiena e articolazioni.
Perfetto per chi trasporta carichi pesanti anche di frutta e verdura per un alto consumo settimanale e si reca al mercato vicino casa. Il carello della spesa può rivelarsi un valido alleato in tante occasioni diverse.

Carelli FoppaPedretti spesa a confronto e prezzi:

I carrelli per la spesa FoppaPedretti sono di 4 tipologie diverse con peculiarità differenti, tutti molto belli e funzionali. Dotati di grandi ruote che favoriscono il trasporto, sono versatili ed adatti a tutti. Vediamone le caratteristiche ed i prezzi analizzandoli uno per uno.

Carelli spesa a confronto

Go Up

Go up: 5 varianti di colore. Il carrello portaspesa pieghevole Go Up di Foppapedretti è molto capiente grazie a due tasche separate e il telaio in alluminio è leggero e resistente: si traina facilmente anche in presenza di gradini. La borsa principale ha una capienza di 38 litri, mentre la tasca termica ha capienza di 6 litri. Offerta 139, prezzo base 199 euro.

Go Fast

Go Fast: carrello spesa che si chiude, molto robusto con 4 ruote, prezzo 129 euro. Go fast di Foppapedretti è un carrello per la spesa chiudibile e leggero con telaio in alluminio. Il manubrio in gomma è regolabile in tre altezze. Dotato di ampia borsa, due tasche portaoggetti e una sacca termica rimovibile. Quando è chiuso occupa pochissimo spazio. Peso vuoto 4 chili.

Help

Help: robusto ma leggero richiudibile carrello spesa dotato di 4 ruote riesce a salire e scendere agevolmente anche irregolarità e gradini. Prezzo 168 euro. Disponibile in 3 colori diversi.

Good Buy

Good Buy: il più economico è una bag spesa grande con ruote e costa 45 euro. Good buy di Foppapedretti è un carrello per la spesa compattabile, ha struttura telescopica leggera in alluminio e fondo flessibile, resta in piedi da solo grazie a una gamba retrattile. Disponibile in rosso peso 1, 3 chili.

Considerazioni

L’ampia panoramica, i prezzi e le tipologie a confronto permettono di scegliere il miglior carrello Foppapedretti, quello più adatto alle proprie esigenze. Tra gli accessori arredamento per la casa, di cui vi abbiamo parlato, il carrello spesa è la bag più utile in assoluto per gli acquisti di approvvigionamento cibo e varie.

Chignon uomo tutti i tipi di Man Bun e Messy Bun

Chignon uomo tutti i tipi di Man Bun e Messy Bun
Chignon uomo tutti i tipi di Man Bun e Messy Bun

Tante le star che per l’estate ma anche per la stagione invernale hanno scelto di adottare lo chignon, un codino ripiegato in vari modi che prende anche il nome di Messy bun o Man bun. Alto basso, ben composto con basette rasate o libero e sbarazzino lo chignon da uomo torna ad affermarsi come una delle acconciature più ricercate per chi ha i capelli lunghi.

Da Brad Pitt a Jeson Momoa, David Backman fino agli influencer come Giaro Giarratana modello e partecipante, qualche anno fa, a Ballando con le stelle, e molti altri. La forza dello chignon sta nel fatto che si tratta di un acconciatura da uomo che si abbina a molti stili moda maschili, perfetta da sfoggiare per le giornate al mare così come con lo smoking.

Chignon uomo tutti i tipi e come farlo

Qualche anno fa il famoso Man bun spopolava, ma poi la tendenza moda dei capelli lunghi uomo si è andata affievolendo a favore degli tagli corti e rasati. Ora, torna alla ribalta proprio grazie a star del calibro di Brad Pitt e agli influencer più seguiti. Vediamo come fare lo chignon maschile utile per stare freschi in estate ma anche per una maggior eleganza.

Lo chignon indossato da Giaro Giarratana influencer e modello
Lo chignon indossato da Giaro Giarratana influencer e modello

Cos’è il Man bun e come realizzarlo in modo corretto: consigli utili

Perfetto per gli uomini che hanno dei capelli medio lunghi facile da realizzare, lo chignon si differenzia dalla classica coda in quanto viene annodato con l’elastico per capelli e poi raccolto in posizione alta sulla testa formando appunto uno chignon.

Per realizzarlo è bene che i capelli siano puliti, piastrati o comunque ben pettinati e magari condizionati con un prodotto specifico, usando un buon anticrespo, in modo da far aderire anche i capelli più corti. Molto dipenderà anche dal taglio dei capelli oltre che dal tipo di capello stesso.

Spesso, lo chignon viene adottato da chi a capelli mossi o ricci, proprio per gestirli meglio. Ma lo chignon è perfetto anche per gli uomini dai capelli lisci, l’unico inconveniente per i capelli lisci e sottili è che potrebbero scivolare troppo appena lavati.

Anche in questo caso è consigliabile passare una noce di spuma fissante a tenuta medio leggera, o gel, pettinarli e fare la coda legandoli con un elastico stretto. In seconda battuta, utilizzare un’altra noce di spuma, arrotolare i capelli e fermarli con delle forcine per capelli.

Quanto devono essere lunghi i capelli per lo chignon uomo Man bun?

Si riesce a fare lo chignon da uomo anche con i capelli non lunghissimi ma è comunque necessaria una lunghezza media che raggiunga almeno le spalle per riuscire a farlo comodamente, se scalati. Sono necessari un po’ meno lunghi per realizzarlo su tagli pari e capelli uniformi.

Molto dipende anche dal tipo di taglio di capelli, se paro o scalato, rasato ai lati, o no. Nel caso i capelli siano troppo corti, si può realizzare un mezzo chignon uomo solo con la parte superiore dei capelli (quelli più lunghi).

I tipi di chignon sono sostanzialmente 3:

  • Man bun
  • Messy bun
  • Chignon con mezzo raccolto

Differenze tra Man bun e Messy bun gli chignon maschili e femminili

MAN BUN – Le differenze tra le tipologie di chignon da uomo sono sostanziali, in quanto il primo, il Man Bun è alto e ben composto, elegante e perfetto per serate ed eventi importanti. Può essere realizzato con elastico o forcine o semplicemente annodando i capelli dopo averli intorcinati avvolgendoli su se stessi.

MESSY BUN – Il Messy bun è uno chignon dall’aspetto morbido quasi spettinato collocato sempre alto o medio alto. Si porta arrotolando i capelli in alto, sopra alla nuca, ed è perfetto anche quando i capelli ai lati risultano rasati sui lati “undercut“.

CHIGNON CON MEZZO RACCOLTO – Infine, c’è il lo chignon piccolo o “chignon con mezzo raccolto” che è uno hair style man perfetto per chi ha i capelli non molto lunghi o per chi vuole lasciarne una parte libera sulle spalle arrotolando il resto sulla testa formando uno chignon maschile. Tra le tre acconciature da uomo il Man bun è sicuramente lo chignon che risulta più raffinato.

Accorgimenti per lo chignon maschile: basette in ordine e capelli puliti

Tutti e tre i tipi di chignon maschile, Messy bun, Man bun e Chignon con mezzo raccolto, richiedono basette curate e capelli semi puliti o puliti. Uno chignon con capelli sporchi, evidenzierà il fatto che quest’ultimi non sono perfettamente puliti in quanto la parte sottostante dei capelli risulta sempre più grassa.

Chignon

Storia ed evoluzione dello chignon maschile e femminile

Per la donna lo chignon rientra nelle acconciature femminili che non passano mai di moda, quelle di tipo elegante. Lo chignon da donna viene adottato da secoli, adornato da fiori, coroncine e nastri, attraversa fasi di successo e decadimento e viene riscoperto nel cristianesimo.

In tempi remoti, e sin dall’antichità, in Oriente e Occidente troviamo gli chignon di piccole grandi dimensioni sia nei lottatori di sumo che nei Samurai semi-rasati, così come nei popoli barbari che portavano capelli e barbe folte.

In Mesopotomia lo chignon veniva utilizzato dagli schiavi, successivamente adottato dalle donne cristiane come segno di virtù per poi essere indossato dalle donne egizie dei ceti elevati e dalle donne romane. In seguito verrà stravolto da nastri perle ed altri ornamenti.

Nel XVIII secolo lo chignon ricompare come stile elegante e raffinato spesso accompagnato da acconciature con riccioli laterali. Successivamente abbandonato a favore delle parrucche.

Lo chignon uomo donna dagli anni ’50 ad oggi

Lo chignon al femminile ritornerà protagonista delle acconciature femminili negli anni 50 in versione più glamour a banana fissato cn forcine dietro la nuca in modo avvolgente e adottato da attrici del calibro di Grace Kelly, Audrey Hepburn e Rita Haywort. Adottato in alcuni sport come la danza classica, sinonimo di eleganza e raffinatezza, nonché di ordine ha riscosso nei decenni ampi consensi.

Per l’uomo l’adozione dello chignon in termini tendenze moda la si può far risalire agli anni 60 – 70 allo stile hippie, periodo in cui gli uomini iniziarono a portare i capelli lunghi e li raccoglievano in crocchie sopra la testa.

Sarà negli anni 60 – 70 che Brigitte Bardot lancerà lo chignon ampio e morbido e sbarazzino. In epoche più recenti lo chignon si reinventa grazie a trecce, riccioli decorazioni o magari formando due chignon per lato (stile manga).

Per l’uomo il Man Bun, è un vero must have di tendenza associato ai capelli lunghi o medio lunghi, sia rasati sui lati che non. In alternativa, tra tutti i tipi di chignon maschili, possiamo adottare quello in foto (in alto) che prevede chignon e piccola coda ripiegata facile da fare e molto carino.

Moda donna le tendenze autunno inverno 2022 – 2023

Moda donna le tendenze autunno inverno 2022 - 2023
Moda donna le tendenze autunno inverno 2022 - 2023

Autunno inverno 2022 2023 le sfilate delineano le tendenze moda donna, e dalle fashion week di tutto il mondo, capi, tessuti, linee e colori emergono caratterizzando gli stili moda per la stagione fredda in arrivo.

Per l’autunno inverno prossimo vogliamo fornirvi una guida breve e concisa che illustri le 10 categorie principali per le tendenze autunno inverno per la moda femminile, e quali saranno gli stili da adottare per essere sempre al top.

Inutile dire che le variabili che ci provengono dalle sfilate di moda più importanti, come la fashion week, sono molteplici, ma come ogni anno, alcune emergono in maniera decisa e si affermano in modo insindacabile. Scopriamo, in questo magazine la moda donna di questo anno e le 10 tendenze per l’autunno inverno 2022 – 2023.

Moda donna tutte le tendenze autunno inverno da copiare

Abbiamo visto che la moda uomo e le tendenze per l’autunno inverno 2022 e 2023 hanno decretato l’eleganza senza tempo fatta da capi in monocromia, o tinte abbinate tono su tono, cappotti eleganti, capi oversize e classicismo, il tutto unito ad una punta di estro.

La moda donna non si discosta molto da queste linee, ed identifica le 10 tendenze moda donna autunno inverno su cui mettere l’accento per gli outfit: capispalla, completi, pantaloni e gonne, ma anche maglieria, t-shirt, accessori come scarpe e borse coadiuvati da abbinamenti di stile.

Cosa ci propongono le tendenze moda autunno inverno 2022 – 2023?

Un mix di stili, ma anche di colori e materiali per realizzare look stratificati creati con jeans riciclati, felpe, maxi cappotti, pantaloni a sigaretta e a zampa, minigonne e le tanto amate calze parigine. Ma non solo le parigine sono di tendenza, molto amate e ricercate le calze a vista con auto reggenti o senza.

Le perle classiche e raffinate, vengono riproposte, ma questa volta in versione macro sfere, mentre l’elegante e immancabile tubino presente in ogni guardaroba femminile, si ricopre di paillettes nere per un’ interpretazione più fashionista come quelle presentate da Gucci Burberry e Supreme (foto sotto).

In contrapposizione i capi moda dalle linee aderenti e tessuti velati che coprono e scoprono intrepretando look sexy. Inaspettatamente spuntano i piercing che segnano e personalizzano outfit e corpo come i gioielli. Ma vediamo le tendenze moda donna più significative per l’inverno, i capi e le linee che le caratterizzano, i colori scelti per quest’anno e gli accessori più in voga.

Tendenze moda2022 - 2023  il classico rivisitato e i tessuti velati e sexy
Tendenze moda2022 – 2023 il classico rivisitato e i tessuti velati e sexy

I capispalla tendenze moda autunno inverno 2022 – 2023 per lei #1

I capispalla autunno inverno 2022 2023 offrono molteplici soluzioni di stile spaziando da forme più classiche fino a quelle tipicamente morbide, avvolgenti, calde ed oversize. Anche i colori si alternano, in una vasta proposte che si articola tra tinte dai toni classici e nuance estrose come il fucsia acceso di Dolce & Gabbana o di Valentino. Dal passato tornano le fantasie Principe di Galles, per i cappotti retrò così come retrò è il ritorno del montone, capo che ha segnato la moda anni 70.

Altri colori per l’autunno inverno adottati per i capispalla saranno il classico nero, il beige e il color testa di moro insieme al classico intramontabile beige che volge fino al color panna. Sicuramente tra i capispalla di tendenza, si colloca il teddy bear nel modello reverse fluffy, che sarà sicuramente uno dei più apprezzati per l’inverno 2023.

Maglieria e t-shirt tendenze moda 2022 2023 autunno inverno #2

I colori per la maglieria sono vari e vasti: arancione, blu, verde e marrone e l’intramontabile bianco sono le tinte moda da prediligere.

Anche per lei  la canottiera bianca conquista le passerelle (Prada e Bottega Veneta) da indossare con longuette trasparenti sensuali. Altra novità: i corsetti si trasformano in pettorine e le t-shirt grafiche indossate sotto ai capispalla sartoriali si affermano.

La novità è che sono per tutti, e non solo un capo da teen-agers ma per donne di ogni età. Non mancano gonne a ruota in tessuto o in pelle, abbinate a maglioncini dai toni basici.

Moda tendenza knitwear colorate e estrose
Moda tendenza knitwear colorate e estrose

Si afferma la tendenza knitwear con capi moda colorati ed estrosi, mentre pullover aderenti e oversize convivono insieme così come tinte unite e motivi jacquard dai toni tipicamente nordici. Per le note più sexy spuntano abiti, magliette e camicie trasparenti, una tendenza moda che ritroviamo in molti capi proposti da Bottega Veneta; 16 Arlington, Nensi Dojoka e non solo.

Tailleur, completi e pantaloni #3

Completi, tailleur e pantaloni, assumono connotazioni eleganti e varie: brand italiani hanno aperto le sfilate con i completi giacca e pantaloni i tailleur  sartoriali rigorosi e austeri, spesso in tinte scure, belli da vedere, ed importanti da indossare. rilanciato il nero in tutte le sue declinazioni di colore e stile.

Pantaloni tendenze inverno 2022 e 2023 #4

Per quanto riguarda le tendenze moda donna per i pantaloni si affermano i pantaloni a sigaretta in colore nero, oppure a motivo nordico da abbinare alle giacche. Mentre trovano ampio consenso per i pantaloni a palazzo in varie tinte e fantasie, tra essi i comodi joggers a zampa per un look casual o da palestra.

Come per le gonne a ruota anche i pantaloni in versione fashion e serale si vestono di eco tessuto in similpelle, preferibilmente in tinta nera. In eco-pelle troviamo anche completi dal taglio particolare, gonne e abiti lunghi, corpetti, bustini ed accessori per uno stile glamour o punk, come propongono Trussardi, Fendi, Versace e Missoni.

Ai pantaloni in pelle o quelli in tessuto con inserti in pizzo, tipicamente da sera, si contrappongono le versioni corte, gli short da indossare sotto a lunghi cappotti.

Tendenze moda eco-pelle
Tendenze moda eco-pelle

Gonne tendenze autunno inverno 2022 – 2023 #5

I modelli di gonna per la stagione autunno inverno 2022 – 2023 sono molteplici, e lasciano spazio a tutti i gusti. Dai modelli aderenti longuette, alla gonne a ruota, proposte in tessuti vari, in morbido e caldo velluto, con o senza spacchi, in ecopelle e in jeans.

Per le amanti dello stile preppy anni 70 tornano le gonne plissè come nel 2019, quando riscossero ampi consensi. Infine, non si abbandona la minigonna che, come gli short, si cela sotto ad un bel cappotto caldo e lungo.

Scarpe, borse ed accessori 2022 – 2023 #6

Da indossare per questo autunno inverno 2022 – 2023 sicuramente gli stivali, comodi, versatili ed eleganti, proposti in vari modelli da quelli lunghissimi sopra al ginocchio a i tronchetti più sportivi.

Promossi anche i mocassini, le pumps con plateau molto alto, nonché le ballerine colorate, perfette da indossare in stile francese con le calze parigine. Ma alle classiche ballerine si contrappongono tacchi a spillo e punte affilate come ci mostrano Prada, Chanel e Versace. Tra i colori troviamo nero, marrone, bianco ma anche tinte più vivaci.

Tendenze autunno inverno per le borse

Per quanto riguarda le tendenze moda borse autunno inverno 2022 2023, via libera alle mini bag così come alle maxi bag si collocano perfettamente i colori pastello così come i colori tradizionali del nero e marrone, si afferma la mini bag bianca ed esplode il rosso di valentino ed altri brand.

Cappelli e foulard #7

Per l’inverno cappelli e foulard diventano degli accessori moda immancabili. Torna il basco francese ed i capelli a tesa larga ma in versione più moderna. Ma per saperne di più leggi l’articolo dedicato ai cappelli da donna e tendenze moda 2022 2023 per l’autunno inverno.

Infine, questo inverno, troveremo anche il balaklava in maglia, il cappello che prende nome da un territorio della Crimea. Occhiali oversize si abbinano con gusto retro ai cappelli ampi e foulard un accessorio chic da annodare in testa riproponendo uno stile vintage.

Gioielli #8

Grandi, eccentrici e vistosi, questa è la versione di orecchini, collane e gioielli da indossare per la stagione fredda in arrivo. L’autunno inverno 2022 2023 punta sulle dimensioni, e anche la collana in perle si fa super maxi.

Colori moda tendenze autunno inverno 2022 – 2023 #9

Quali i colori moda per l’inverno? Sicuramente spicca il nero, accompagnato a passi più piccoli dal bianco; un must anche le note di colore come rosso e fucsia, insieme ad altre tinte vivaci apprezzate.

Valentino, ad esempio, ha portato il fucsia ed il rosso, colori di forte tendenza, insieme a tonalità varie di rosso magenta fino all’avvolgente marrone cioccolato; altri brand invece sfilano l’arancione e il verde, mentre tra tinte unita e fantasia, Marni ripropone i motivi floreali che troviamo adottati anche per l’arredamento autunno inverno. Ma i colori pantone dell’anno lasciano ampio raggio d’azione e di scelta.

Tendenze moda donna 2022 – 2023 per autunno inverno: tanti stili, ma outfit stile univoco #10

Un insieme vasto quello degli stili di moda proposti, che sostanzialmente offre un ampio ventaglio di scelte, tendenze vintage fuse con post moderno, tessuti classici e tendenze dai colori e tessili avanguardistici, un insieme armonico, ma anche un miscuglio di stili e colori che realizzano look stratificati caldi e avvolgenti adatti per il freddo e l’inverno.

Proposte ampie e variegate che hanno la volontà di esprimere outfit dalla personalità forte e univoca sia essa sexy, punk, glam, dark, fetish o classica. Linee guida, queste illustrate, che identificano le 10 tendenze moda donna autunno inverno 2022 – 2023.

Merluzzo e patate in glassa di aceto

Merluzzo e patate in glassa di aceto
Merluzzo e patate in glassa di aceto

Il merluzzo e patate in glassa di aceto è un secondo estivo freddo, che fa gola specie a coloro che non amano molto mangiare cibi caldi in estate. In questi giorni di grande calura in cui molte regioni hanno raggiunto i 40 gradi un piatto fresco, gustoso e digeribile, è sempre ben gradito.

La ricetta del merluzzo e patate in glassa è decisamente semplice da realizzare e richiede una mezz’ora di tempo per la preparazione delle patate e del pesce, ed è adatta ad essere preparata anche da persone non esperte di cucina. Il risultato però è molto valido, sia esteticamente che per quanto concerne il sapore. Vediamo la preparazione della ricetta del merluzzo con patate e gli ingredienti necessari.

Merluzzo con patate lesse in salsa di aceto: ricetta glassa di aceto

La glassa di aceto anche chiamata salsa di aceto è un condimento cremoso molto aromatico che permette di condire ed aggiungere sapore a diversi piatti: secondi di carne e di pesce, ma anche i contorni trovano ampio consenso nell’uso di questo condimento.

Coloro che non amano la glassa di aceto potranno utilizzare una salsa tonnata, una salsa rosa o semplicemente dell’olio e del sale. Per chi invece preferisce usare la salsa o glassa di aceto, potrà comprarla bella e fatta o prepararla in casa seguendo la ricetta: Come fare a glassa o crema all’aceto balsamico.

Merluzzo con patate lesse in salsa: ingredienti

Per al preparazione di questo secondo di pesce con contorno, occorrono mediamente due belle patate grandi a persona e 100 – 150 grammi di merluzzo. Nella nostra ricetta di pesce, abbiamo utilizzato dei bastoncini di merluzzo tagliati in tronchetti, destinandone circa 3 per persona. Gli ingredienti sono da intendersi in dosi per 4 persone:

  • 400 – 600 gr di merluzzo in trance
  • 8 – 10 patate medie
  • sale
  • olio
  • vino bianco

Merluzzo con patate lesse in salsa d’aceto: preparazione

Il merluzzo (congelato) andrà cotto in padella con un filo di olio e sale. A metà cottura, quando avrà ritirato fuori l’acqua di congelamento, versare due o tre cucchiai di vino bianco e lasciare evaporare a fiamma viva. Le trance di merluzzo cuociono velocemente, in circa dieci minuti. Facile da cucinare se cotto in trance o filetti (vedi foto) non necessità di essere girato, e si evita la rottura.

Patate

Per le patate lesse, contorno che accompagnerà il pesce, invece è necessario porle in acqua, portare il tutto ad ebollizione, e lasciare cuocere circa 20 / 30 minuti. Fate attenzione a non superare la cottura giusta delle patate o si romperanno tutte.

Per assicurarsi della cottura giusta, forarle con una forchetta saggiandone la consistenza. Raffreddare a temperatura ambiente o sotto il getto dell’acqua fresca e pelare, una ad una le patate, tagliandole a quadretti e condendole con un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine.

Per la preparazione delle patate trovate la ricetta dettagliata che può esaudire e chiarire ogni eventuale dubbio: Come cuocere le patate lesse e condirle.

Pesce e patate in tavola: merluzzo, patate e glassa all’ceto

Quando sia il pesce che le patate saranno pronte, servire il tutto nei piatti e guarnire generosamente con glassa di aceto balsamico. L’effetto finale è gradevole, ed il sapore ottimo.

Potrete accompagnare questo secondo di pesce con contorno con del buon vino bianco, sia secco che frizzantino e morbido come il Pecorino o il Vermentino di Sardegna.

Un bel sorbetto al limone o una macedonia di frutta con gelato, magari fatto in casa, potranno completare la cena.

Come arredare casa senza spendere troppo?

low cost arredamento
Come arredare casa spendendo poco?

Per arredare casa senza spendere troppo prima di ogni cosa è necessario stilare una lista degli arredi indispensabili di cui non si può fare assolutamente a meno. Le idee, i consigli e i trucchi vincenti sono molteplici.

Tra questi c’è la possibilità di scegliere l’arredamento casa online, (sia nel sito indicato) che nei mercatini delle pulci o magari, si può decidere di restaurare in maniera fai da te complementi d’arredo dimenticati in soffitta.

In questo modo, è possibile con pochi soldi realizzare ambienti accoglienti e dallo stile unico, senza però rinunciare alla qualità.

Un arredo economico ma di grande stile

Arredare casa senza spendere troppo, ma con stile, è possibile grazie ad alcuni escamotage che danno importanza prima di ogni cosa ai propri gusti personali. Di solito questa è un’operazione che si rivela abbastanza onerosa, tuttavia con alcune idee creative è possibile arredare casa soddisfacendo al meglio questa esigenza.

Le possibilità sono tante e non riguardano solo il riciclo creativo. Infatti, in commercio sono disponibili anche proposte low cost di qualità ideali per arredare casa senza spendere troppo. Ecco varie soluzioni che meglio si adattano alla personalizzazione della propria casa senza prosciugare il portafogli.

Arredamento come abbinare i colori
Arredamento come abbinare i colori

Acquistare solo gli arredi necessari

Per arredare casa senza spendere grosse cifre, è necessario acquistare solo i complementi d’arredo ed accessori utili e indispensabili senza sfociare in eccessi decorativi, che possono altresì rivelarsi di cattivo gusto. Pertanto, è necessario iniziare ad arredare casa con mobili esclusivamente necessari e funzionali.

I complementi d’arredo indispensabili in cucina

Gli arredi indispensabili per la cucina sono:

  • pensili,
  • scaffali,
  • dispense,
  • credenze,
  • supporti per forni,
  • il sotto lavello,
  • gli armadietti da apporre sopra al piano cottura.

Inoltre, non sono da sottovalutare gli elettrodomestici come la lavastoviglie, il forno e il piano cottura, ormai indispensabili in cucina.

I complementi che non possono mancare in soggiorno

Il soggiorno è l’ambiente della casa in cui si trascorre la maggior parte del tempo, sia in compagnia davanti alla TV, sia da soli per attimi di meritato relax dopo una lunga giornata di lavoro. Per riuscire ad arredare il soggiorno con pochi soldi è bene tenere a mente le regole fondamentali del minimalismo less is more.

Quindi, gli elementi fondamentali che non possono mancare per arredare un piccolo soggiorno pranzo sono il divano, le poltrone e un mobile, o una parete attrezzata dove riporre i propri oggetti personali e installare la tv. Invece, per quanto riguarda tappeti, piante da interno, specchi e accessori vari, c’è tempo. Il consiglio è quello di inserirli pian piano. Infatti, solo vivendo la casa è possibile capire quello di cui si ha bisogno.

Una camera da letto low cost

I mobili e gli arredi vantaggiosi con cui arredare la camera da letto senza spendere troppo sono ovviamente:

  • il letto matrimoniale,
  • l’armadio,
  • i comodini,
  • le lampade.
    In questo caso è bene optare per arredi versatili e multifunzionali, come letti contenitori o
    scrivanie allungabili.

Arredare l’ingresso senza spendere troppo

I mobili per arredare l’ingresso della propria abitazione senza spendere troppo, oltre al classico appendiabiti, sono per esempio, uno specchio, meglio contenitore, per darsi un’ultima occhiata prima di uscire di casa e una consolle su cui riporre le chiavi quando si rientra a casa. Inoltre, all’ingresso di fondamentale importanza è anche l’illuminazione che ricopre un ruolo essenziale. Ideali sono:

  • applique da parete,
  • lampade da terra,
  • lampade d’appoggio.
    Le luci sono importanti per illuminare tutti quegli angoli bui e per evidenziare particolari dettagli
    dell’ambiente.

Arredare casa senza spendere troppo: acquistare in negozi low cost o e-commerce online


Come visto, è possibile risparmiare sui mobili non solo attraverso le gli escamotage descritti, ma anche seguendo questi altri consigli:

  • Comprare i mobili durante i periodi di saldi.
  • Acquistare on-line.
  • Scegliere mobili e arredamento negli outlet.
  • Acquistare arredo da esposizione.

Per capire con quale stile arredare la casa consulta la guida specifica: Tutti gli stili di arredamento; come scegliere il colore in base allo stile.

Qual è il Colore pantone 2022 – 2023? Arredamento e moda

Qual è il Colore pantone 2022 - 2023? Arredamento e moda
Qual è il Colore pantone 2022 - 2023? Arredamento e moda

Come ogni anno i colori dominano dall’alto le sfilate di moda ma anche le fiere dell’arredamento. Gli eventi mettono in risalto le nuance ed i colori più o meno usuali che faranno parte delle tendenze dell’anno, caratterizzando complementi d’arredi ed abiti, e condizionando fortemente l’arredamento delle case ed i nostri outfit.

Scopriamo dunque, come di consueto per ogni anno, qual è il colore pantone 2022 – 2023 e quali le tonalità ed i colori più in voga per la nuova stagione e l’anno in arrivo, diversificando le nuance più apprezzate tra moda e arredamento.

Qual è il colore Pantone 2022 – 2023?

Ogni stagione si attende con trepidazione la declamazione dei colori pantone dell’anno, quelle tinte che caratterizzeranno gli elementi d’arredo e le sfilate di moda.

  • L’anno seguente, il 2020 i colori pantone di tendenza furono svariati e, tra i tanti, il Blue Stone si affermò in maniera decisa. Insieme ad esso il marrone l’arancione e altre tonalità trovarono ampio impiego nella moda e nell’arredo.
  • Nel 2021 e 2022 i colori pantone declamati ci ricondussero un passato vintage tra rosa e marroni senza tempo. Nuance diverse tra loro che negli anni si susseguono facendo la storia, in tal senso. Ma qual è il colore pantone per quest’anno?

Colori pantone 2022 2023: moda

Come ogni anno il Pantone Color Istitute scopre le carte, e dichiara quali saranno i colori protagonisti per il 2023. Moda e design raccolgono la “scelta” e si orientano in tal senso.

Abbiamo visto nelle fashion week di tutto il mondo i colori eletti: il rosa in tutte le sue sfumature tendente anche al fucsia, il rosso, l’arancione, l’azzurro ed il celeste, non mancano il verde ed il giallo, questi i colori più amati in assoluto, tinte audaci che lascino ampio spazio al nero e ai grigi (vedi foto).

Colori Pantone 2022 2023 Moda
Colori Pantone 2022 2023 Moda

Colori Pantone 2022 2023 arredamento e design

Se per la moda questi colori, ed alcuni in particolare, terranno le redini, come ad esempio il rosa il rosso e l’arancione, per l’arredamento i colori 2022 e 2023 che tendono ad affermarsi di più sono le tinte calde, i colori del caffè che ci riportano ad uno stile industrial, le varie tonalità di grigio fino al nero, il verde scuro così come il marrone.

Colori che lasciano ampio spazio alla creazione di arredamenti sia in stile classico che moderno. Sono proprio queste nuance a determinare anche gli stili arredo di tendenza per il nuovo anno come lo stile Scandinavo Lagon o lo stile Radical Chic in cui il dettaglio, magari vintage, spicca sull’insieme, ma il Vintage si riafferma con forza proponendo un mix tra vecchio e nuovo.

Colore Pantone arredamento 2022 2023
Colore Pantone arredamento 2022 2023

Stile Lagon scandinavo e rilassante

Una delle tendenze più cool in fatto di arredamento ci arriva dalla Svezia ed è in auge da qualche anno, si tratta dello stile Lagon fatto di intrecci, grigi e neri, colori naturali come il bianco, il tutto messo in risalto da dettagli di colore. Soluzioni d’arredo in cui il legno diviene il grande protagonista e dove regna calma ed ordine.

Stile Lagon, scandinavo e rilassante e colori Pantone 2022 2023
Stile Lagon, scandinavo e rilassante e colori Pantone 2022 2023

Arredare radical Chic: fusione di elementi

In contrapposizione troviamo lo stile Radical Chic il risultato di un mix di stili tra classico e moderno in cui le contaminazioni e le fusioni tra vecchio e nuovo sono ordinarie.

Stile Radical Chic e colori Pantone 2022 2023
Stile Radical Chic e colori Pantone 2022 2023

Stile Vintage fusion

Nella moda, come nell’arredamento, il Vintage è molto apprezzato. Scelto talvolta nella sua totalità, alle volte adottato in fusione con elementi moderni. Nuovo e vecchio insieme, gli oggetti di recupero sono la grande tendenza arredo del momento e, in questo contrasto i colori pantone 2022 – 2023, trovano sicuramente largo impiego.

Ciò nonostante, i colori prescelti lascino ampio spazio anche a grafiche, tessili e dettagli super colorati che riconducono allo stile Jungle, così come i grigi e il nero favoriscono gli arredi in stile Industrial, allo stesso modo i mobili in lacca e gli accessori in oro ci riconducono allo stile cinese, minimale, elegante che si contrappongono alla naturalezza del legno evidenziato nello stile Scandinavo. Queste alcune delle scelte di stile e arredo dal brand Maison Du Monde di cui vi abbiamo parlato.

I colori pastello e le tinte arredo 2022 2023

I colori autunno inverno 2022 2023 promuovono le nuance pastello. Colori come il Waterspout o il Nosegay (celeste brillante e rosa pastello) trovano largo impiego tra i complementi ed i tessili. Allo stesso modo si affermano i colori naturali del legno accostati al rosso vivo, al magenta o al giallo. Ma anche le nuance fredde ed ispirate alla natura come il Midnight o il Rose Violet, sono tra i colori più apprezzati nell’arredamento 2023.

Anche quest’anno dunque, i colori moda ed i colori arredo lasciano ampio spazio al proprio gusto e alle molteplici soluzioni in fatto di abbinamenti e stile.

Ottimismo frasi e concetti di base: come essere ottimisti

Ottimismo frasi e concetti di base: come essere ottimisti
Ottimismo frasi e concetti di base: come essere ottimisti

La parola ottimismo racchiude in se il senso della felicità. Essere ottimisti aiuta a vivere meglio. L’ottimismo è esattamente il contrario del pessimismo che induce, invece, a vedere tutto negativo e senza soluzione. L’ottimista riesce ad andare oltre le problematiche che gli si presentano e a scovare sempre una soluzione ed una via di uscita, nei casi peggiori ha un forte potere di accettazione che rende la sua vita equilibrata e più rosea.

Per questo, nel corso dei secoli, le frasi sull’ottimismo sono diventate numerose e spesso si associano a dei concetti profondi che accompagnano da sempre l’umanità. La parola ottimismo infatti proviene dal latino optimum che significa “ottimo”.

Cosa vuol dire essere una persona ottimista?

Essere una persona ottimista vuol dire avere la capacità di filtrare i problemi, trovare soluzioni ed essere sempre positivi con tutti e verso tutto. Sicuramente una persona ottimista è anche felice e riesce a vivere con profonda soddisfazione la sua vita e le sue scelte. Alcune regole di base di cui vi abbiamo parlato, aiutano ad essere positivi: Come essere positivi, ottimisti e felici: 5 regole, ed è proprio così che funziona “la storia del bicchiere mezzo pieno” è una gran bella realtà che gli ottimisti conoscono bene.

Ottimismo: Sistema di Leibniz e stoicismo antico

Allo stesso modo l’ottimismo è una vera e propria concezione filosofica che vede e interpreta il mondo come “buono”, questo è ciò che avviene nel sistema di Leibniz nel mondo moderno o comunque recente, o lo stoicismo nell’antichità.

Lo stoicismo antico infatti insegna che la vera saggezza di vita consiste nel riuscire a separare le cose che non controlliamo da quelle che invece possiamo controllare e gestire occupandoci solo di quest’ultime. Nel fare dunque del nostro meglio riusciamo a raggiungere gli obiettive ed i risultati sperati.

L’ottimismo secondo al cultura popolare

Secondo la cultura popolare gli ottimisti sono coloro che si orientrano verso una visione della vita “benefica” proiettata verso un futuro piacevole e soddisfacente, in cui ad ogni problema si associa una soluzione, una via d’uscita, un’alternativa o comunque nel quale è presente anche una nota di positivismo da non sottovalutare:

  1. “mi hanno rubato l’automobile? Ok c’è l’assicurazione e con la scusa ne compro una nuova! Per il momento andrò a lavorare con una auto a noleggio”.
  2. La persona negativa invece dirà ” sono rovinato… come faccio ad andare al lavoro ora? Quanto mi costerà l’auto nuova?”. Lo stesso problema vede due modi diversi di affrontarlo.

Cos’è l’ottimismo? Si tratta quindi, come visto, della disposizione psicologia positiva di un soggetto rispetto all’altro nel prevedere e giudicare gli eventi contingenti o futuri considerandone solo il lato migliore, talvolta anche in maniera illusoria.

Ottimismo frasi

Le frasi sull’ottimismo che nei secoli hanno costellato il vocabolario di molti popoli sono davvero molte. Pensieri e frasi positive che aiutano a riflettere a fanno vivere meglio nello spirito e nella vita reale specie se si riesce ad interiorizzarle e farle proprie come una vero mantra di vita. Vediamone alcune!

  1. E’ meglio essere ottimisti ed avere torto che essere pessimisti e avere ragione. (Albert Einstein).
  2. L’entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura: meglio essere positivi ed ottimisti.
  3. L’ottimismo è una calamita che attrae la felicità.
  4. Le persone positive attraggono il buono e le cose belle.
  5. Per guardare l’arcobaleno si deve alzare lo sguardo verso il cielo e non vero la terra: l’ottimista guarda in su.
  6. L’ottimista non vince sempre ma non si perde mai d’animo.
  7. Scegliere di essere ottimisti aiuta a vivere meglio.
  8. L’ottimista riesce a vedere opportunità anche negli angoli più bui della vita.
  9. Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato ne nel preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà (Buddha).
  10. Essere ottimisti offre sempre una via di uscita.
  11. L’ottimista è colui che ordina ostriche al ristornate pur non avendo una lira in tasca e che spera di trovare all’interno dell’ostrica una perla per poter pagare il conto. (Ugo Tognazzi).
  12. L’ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità. (Winston Churchill).

Considerazioni

La scienza non ha dubbi in merito gli ottimisti vivono meglio e più allungo e proprio lo sguardo in positivo rivolto verso la vita che aiuta le persone ottimiste a godere di miglior salute a lungo termine.

“Scegli di essere ottimista; ci si sente meglio!”  (Dalai Lama)