389972978
sabato, Ottobre 4, 2025
Home Blog Page 138

Tagli capelli uomo tendenze moda 2022

Tagli capelli uomo tendenze moda 2022
Tagli capelli uomo tendenze moda 2022

Capelli uomo stili e tendenze? La moda cambia e con essa anche i colori ed i tagli dei capelli sia da donna che da uomo. L’uomo un tempo aveva minor cura per se stesso, oggi invece, i giovani tengono molto all’estetica e curano di più l’aspetto fisico proprio iniziando dal taglio dei capelli.

Ma, di anno in anno, le tendenze capelli ed i tagli capelli uomo cambiano, e con essi i gusti dei giovani e dei meno giovani. Vediamo quali sono i tagli di capelli maschili e le tendenze moda 2022 in fatto di hair mene cosa scelgono i Vip.

Come scegliere il taglio di capelli uomo?

Oltre alle tendenze moda in termini di capelli uomo, non si deve dimenticare che in base alla forma del proprio viso ed anche della corporatura più o meno robusta o longilinea, ci sono tipi di capelli da uomo perfetti per noi, ed altri invece che stonerebbero nell’insieme.

Scegliere il taglio di capelli uomo perfetto non è semplice, ma neanche impossibile. Molti hairstylist vengono in aiuto in tal senso e, se siete giovani e avete una bella chioma, potete puntare sia per i tagli corti che per quelli medi e lunghi, alleggerendo il caldo estivo con un bello chignon uomo noto come Man Bun. Le tenenze femminili per i capelli 2022 2023 declamano il carrè, i tagli medio lunghi, ma anche quelli sbarazzini: cosa accade per i tagli uomo?

L’importanza della forma del viso nella scelta dei capelli

l’importanza del considerare fisicità e forma del viso aiuta a non commettere errori banali. Ad esempio, se non siete molto alti e magri, neanche longilinei, i capelli lunghi non fanno sicuramente al caso vostro. Se siete troppo magri e avete un viso molto allungato, i tagli rasati ai lati tenderanno a sfinarlo ancora di più, meglio puntare, quindi, verso chiome sbarazzine e tagli personalizzanti. In linea di massima i consigli di base per scegliere il taglio di capelli uomo sono questi che vi daremo.

L'importanza della forma del viso nella scelta dei capelli
L’importanza della forma del viso nella scelta dei capelli

Viso allungato

Quando il viso è decisamente molto allungato, come visto, meglio optare per tagli che visivamente lo riempiano, quindi evitare rasature laterali troppo approfondite, e riempire l’ovale con ciuffi sbarazzini o tagli tendenzialmente gonfi.

Ovale bilanciato

L’ovale ben bilanciato è il tipo di forma di viso maschile che può permettersi un po’ di tutto dai capelli lunghi ai tagli rasati fino alle estrosità di qualche hairstylist. Perfetto per uomini che stanno perdendo i capelli il taglio rasato da adottare senza problemi specie se avete occhi e sopracciglia belle che verranno messi in risalto dalla rasatura.

Ma attenzione, non solo l’ovale deve essere ben bilanciato, ma anche i lineamenti perfetti o quasi. Se avete un naso molto pronunciato sono da evitare i tagli troppo corti e rasati che potrebbero evidenziarlo ancora di più.

Viso tondo

Un viso tondo, specie se paffuto, deve evitare i tagli tipo caschetto che potrebbero renderlo tondo in maniera eccessiva. Meglio puntare per tagli che allunghino il viso come ad esempio lunghi sopra, magari adottando un bel ciuffo od una bella frangia laterale e rasati o corti ai lati.

Viso squadrato

I visi dal lineamento squadrato e la mascella pronunciata stanno bene con tagli scolpiti, capelli medio lunghi, tagli ben proporzionati con riga sia da un lato che al centro. Il tutto sempre tenendo conto della proporzione anche del naso del mento e degli zigomi e non solo della mascella.

Oltre alla forma del viso che condiziona la scelta del taglio capelli uomo giusto, va tenuta in considerazione anche la presenza o no della barba e quale barba scegliere in base al tipo di viso, trovi consigli utili in questo articolo: Barba tendenze e stile come scegliere.

Esempi di star e Vip
Forma viso uomo e cappelli. Esempi di star e Vip: viso tondo, viso squadrato e viso allungato o triangolare.

Prendere come riferimento alcune star dello schermo può aiutarvi nella scelta del taglio di capelli in quanto le personalità si affidano ad hair style d’eccezione.

Tagli capelli uomo tendenze 2022 quali i tagli di moda?

Lo chignon uomo
Lo chignon uomo

Appurato che sono di gran ritorno i capelli lunghi e medio lunghi, per la gioia delle donne che amano l’uomo con le chiome folte e lunghe, e che parallelamente è tornato alla ribalta il Man Bun così come il Messy Bun, vediamo quali sono i tagli di moda per l’uomo e quali le tendenze in termini di hair style per quest’anno.

Gli stilisti dei capelli, perché così vanno definiti, hanno dato vita a tagli sempre più ricercati in cui la rasatura diventa una vera protagonista del taglio capello maschile. Ciuffi svettano, mentre decadono le basette. Barbe lunghe perdono il passo a vantaggio di quelle medie ben curate che si accompagnano a tagli di capelli medi e medio lunghi, talvolta corti e scolpiti, disegnati da aeree piene che si alterano a sapienti rasature.

Tagli capelli uomo tendenze moda
Tagli capelli uomo tendenze moda

Moda capelli uomo e tendenze: scelte di stile

Oltre ai capelli lunghi, si riafferma il taglio medio anche a semi caschetto sfilzato e non, stile Beatles. Sì, ai tagli corti e molto corti, sì anche ai capelli rasati di lato.

Votati positivamente anche i tagli che scolpiscono il viso, le rasature disegnate, perfette per i giovanissime, così come le sfumature alte sia sulla nuca che ai lati della testa.

Un po’ di tutto dunque, e tanti tagli di capelli maschili tra cui scegliere, ma come sempre, il trucco non è seguire le tendenze moda uomo in maniera automatica, ma trovare il taglio di capelli per uomo perfetto per noi, quello che dona al viso valorizzandolo, che bilancia i difetti ed enfatizza i pregi, il taglio per uomo giusto, che riesce a valorizzare il proprio viso e a dare risalto alla personalità.

Quali i colori capelli uomo?

Per quanto riguarda i colori per capelli uomo oltre ai tradizionali nero, castano e biondo, troviamo una tendenza al red insieme all’uso del colore: sì ai capelli bianco argento, e sì ai colori moda dal verde, al blu fino all’eccentrico rosa, perfetti per i giovanissimi e molto personalizzanti.

Tante scelte dunque per realizzare uno stile uomo impeccabile sia per il taglio dei capelli che per il colore.

Maglieria donna tendenze moda 2022 2023 autunno inverno: knitwear

Le tendenze moda donna quest’anno ci catturano per estro ed eleganza, due attribuiti che scorrono su binari paralleli regalandoci un’esperienza di moda che piace. Le tendenze autunno inverno 2022 2023, hanno coinvolto capispalla donna, gonne e pantaloni, ma anche accessori come borse e scarpe. Infine, anche la maglieria le t-shirt così come le camicette da donna, vengono investite da un’ondata innovativa: scopriamo qual è e cosa caratterizza le tendenze moda autunno inverno 2022 2023 in fatto di maglioni.

I colori per la maglieria sono molteplici dall’ arancione al blu, fino al verde e marrone, l’intramontabile bianco e il rosa in tutte le sue declinazioni, cos’ come il giallo e le fantasie a righe o nordiche. Sono queste le tinte moda da prediligere per la maglieria. La moda autunno inverno rilancia le tendenze knitwear con clamore, linee, colori e modelli tutti da scoprire.

Black dresses or White dresses: Bianco o nero quale colore per l'abito giusto?
Black dresses or White dresses: Bianco o nero quale colore per l’abito giusto?

Maglieria donna e t-shirt quali sono le tendenze moda 2022 2023?

Come per la moda uomo, anche per la moda donna sfilano in passerella canottiere bianche come quelle Prada e Bottega Veneta, da indossare con jeans od anche con gonne longuette femminili dai toni trasparenti e sensuali. Le t-shirt grafiche si affermano e fanno pendant con i capispalla sartoriali da donna.

In questo marasma di proposte troviamo oltre ai maglioncini avvitati e sexy, i romantici corsetti si trasformano in pettorine anch’esse particolari ricordano le tendenze rock chic.

Maglioncini basici da donna sono perfetti da abbinare a gonne a ruota realizzate in caldo tessuto o in pelle ed eco-pelle proponendo uno stile rock chic fashion femminile.

Tendenze moda donna l’intramontabile knitwear

Si afferma, dunque per l’autunno inverno 2022 – 2023, la tendenza moda knitwear con capi colorati ed estrosi, mentre, pullover aderenti e oversize, convivono insieme, negli outfit, allo stesso modo di tinte unite e motivi jacquard dai toni caldi e tipicamente nordici.

Maglioni moda dai colori e dalle fantasie più svariate tessuti in maglie fitte, trecce, ricami o in morbida trama a rete che lasciano intravedere top o canottiera completano gli outfit che le tendenze moda donna autunno inverno 2022 2023 ci propongono per questa nuova stagione fredda.

Ma cosa significa Knitwear?

Il kintwear è uno “stile abbigliamento” composto da una varietà di capi che non passano mai di moda. Le tendenze knitwear si ripropongono per l’autunno inverno 2022 – 2023 segnando gli outfit invernali da donna così come quelli estivi. Sotto questo nome “knitwear” si racchiude infatti, una vasta gamma di capi utilizzati sia in lana che in cotone ed altre fibre che vengono realizzati in maglia.

Quali maglioni indossare per l’autunno inverno 22/23

Se vi state chiedendo: quali maglioni indossare per l’autunno inverno 22/23, sappiate che la moda donna propone una vasta scelta di modelli e colori: dal classico maglione a girocollo, fino al cardigan aperto sul fronte, comodo da usare quando ci si veste a strati per il freddo e si passa dall’aperto al chiuso.

Intramontabili il maglione dolcevita per lei, ma proposto anche per lui, si approda nelle confortevoli polo, fino ad arrivare alle calde felpe, gli abiti in maglia sia fascianti che ampi ed i gilet.

L’eclettico maglione incrociato con due lembi che si incrociano sul fronte a forare scollature a “V” più o meno ampie. Una ventaglio di proposte variegato per i maglioni che riesce ad accontentare tutte.

Quali i colori dell’anno per maglioni e maglieria?

Come sempre, le tendenze moda seguono i dettami deli colori pantone declamati per la stagione 2022 2023. Via libera alle fantasie nordiche, ai colori classici, ma si affermano fortemente anche le tinte pastello alternate a colori vivaci come l’arancione, il verde, il giallo. Sì al rosso da abbinare a borse di tendenza, così come si al celeste e all’azzurro. Via libera al nero tornato alla ribalta e al bianco talvolta rivisitati in versione black and white, una tendenza moda che non tramonta mai e se lo fa solo per brevi periodi.

Maglione a righe
Maglione a righe

Maglieria, cenni storici dal neolitico a Coco Chanel, Missoni e Benetton

Se la maglieria va fatta risalire alla tessitura e filatura della lana risalente ai tempi antichi del neolitico, la moda di capi in lana indossati in modo chic e prima relegata all’abbigliamento sportivo e casual va fatta risalire alla grande Coco Chanel che diede vita al abito in jersy (filato in cotone).

Il maglione diventa un capo chic di tendenza e con essa alti capi in maglieria come anche gli abiti in lana. (Come indossare un vestito in lana di maglia). Anche il maglione e la t-shirt a righe e pois devono il loro ingresso nella moda a Coco Chanel di cui troviamo stile e frasi celebri e ampia biografia.

Maglieria il trend che scalda

Fare la maglia, e costruire maglioni e abiti in lana nonché capi all’uncinetto come splendidi top, o borse all’uncinetto è diventato un trend in voga che molte persone hanno abbracciato come hobby. Tra esse anche le star di Hollywood si sono innamorate di ferri ed uncinetto ed hanno dato vita a capi personalizzati senza tempo.

A testimonianza di questa avventura trendy sono sorti diversi locali e Knit café dove, tra un caffè ed una chiacchiera si lavora a maglia e si seguono corsi scambiandosi consigli, idee e suggerimenti per un lavoro a maglia perfetto o che comunque riesca a dare la soddisfazione sperata.

Maglieria ed eccellenze italiane

Oltre alla nota Coco Chanel, le cui origini sono francesi, anche molti stilisti italiani hanno abbracciato la moda e le tendenze del filato in lana e cotone dando vita a capi unici che hanno fatto la storia della maglieria e dato al nome del brand un impronta diversa.

Tra essi ricordiamo Benetton, con i suoi colori caldi e le sue fantasie molto particolari, iniziò la sua produzione vincente nel 1965 e conquisterà il mondo con le sue collezioni moda colorate univoche Benetton.

Non da meno Missoni, precursore di fantasie intramontabili, talvolta eclettiche. Uno dei leader mondiali della lavorazioni di capi moda di lusso in cashmere e altre lane pregiate da ricordare, è Loro Piana, (gruppo LVMH); per non parlare di Falconeri specializzato in maglieria filata minimale artigianale e di pregio.

In tempi più recenti, risalenti al 1978, Brunello Cucinelli farà del cashmere la lana per lezione per i maglioni da donna diventando un’eccellenza italiana in maglieria in tal senso. Il cashmere infatti proveniente dalla Mongolia e altre zone degli altipiani dell’Asia, è un filato che riesce a trattenere il calore e a scaldare 4 volte di più rispetto alla lana Merinos, utilizzando filati di gran lunga più sottili.

Altri nomi ed eccellenze italiane in fatto di maglieria e di cachemire sono senza dubbio Zegna, così come Lanificio Colombo e Piacenza Cashmere. Tutte eccellenze italiane, tutt’oggi molto apprezzate, che si sono distinte nel tempo nella maglieria e nei filati.

Ti potrebbe interessare

Come scegliere il maglione giusto in base la fisico

Tattoo dito, quale tatuaggio fare sulle dita

Tattoo dito, quale tatuaggio fare sulle dita
Tattoo dito, quale tatuaggio fare sulle dita

Sono loro i piccoli tatuaggi da dito che negli ultimi tempi stanno prendendo piede sia tra i giovani che i meno giovani. Il tatuaggio al dito ha trovato una vasta platea di acclamatori: croci, disegni, simboli talvolta anche con risvolto spirituale sono molto richiesti ai tatuatori.

Alcune persone decorano ogni dito della mano, indossando i tatuaggi come decorazioni simili agli anelli. I piccoli tatuaggi significativi, od anche i tatuaggi portafortuna, quelli da fare soli o in coppia, sono quelli preferiti per il tatuaggi al dito. Ma quali tatuaggi fare sulle dita? Quali sono quelli più indicati e perché? Vediamolo insieme!

Tatuaggio sulle dita

Alcune culture arabe ed indiane, disegnano il volto, le mani ed i piedi. Le dita vengono adorante con disegni realizzati con inchiostri, piccole cicatrici, o piume.

Tanti i metodi che, nel corso dei secoli, hanno permesso alle mani e alle dita di arricchirsi di bellezza. Non ha caso, quasi da sempre, sia uomini che donne indossano anelli preziosi e non, in tutte le fogge.

Al classico anello, in tempi recenti si è aggiunto il finger piercing, una anello di fidanzamento a tutti gli effetti che in realtà è un vero e proprio piercing al dito.

In un contesto artistico decorativo così vasto potevano mancare i tatuaggi al dito? Certo che no! Il tatto dito diviene un vero protagonista sia in forma isolata che se accompagnato da altri tattoo. Come valorizzare il tatuaggio al dito? Scopriamolo!

Tatuaggi sul dito donna foto
Tatuaggi sul dito donna foto

Tattoo dito come valorizzarlo

Alcune persone hanno l’abitudine di riempirsi le mani di tatuaggi ma in realtà se cogliamo dare un senso vero al tattoo dito scelto dovremmo lasciargli spazio visivo intorno. Per questo vi consigliamo di realizzare un solo tattoo per dito e se volete che sia ancora più evidente, evitate di tatuare le dita a fianco. Diversamente se le mani tutte, compongono un disegno “ramificato” sulle dita.

Se ci pensiamo bene, in un certo senso accade esattamente come per l’anello: se indossiamo un anello importante e lo indossiamo singolarmente, spiccherà visivamente sulla nostra mano ma se lo contorniamo di altri anelli perderà un po’ del suo splendore. Questo discorso vale anche per i tatuaggi da dito o da corpo, siano essi piccoli o grandi.

Diversamente se optiamo per un tatto lettering in cui la scritta potrebbe occupare tutte le dita (come in foto) anche se in questo caso l’estetica (in senso stretto) va a farsi “benedire” a vantaggio del messaggio comunicativo che decidiamo di tatuarci. Il lettering è un tattoo che esprime un concetto e come tale può essere sia estetico che non. Appurato ciò, vediamo quali tatuaggi fare sulle dita e quali no.

Quali tatuaggi fare sulle dita e quali no

In primo luogo escluderei sulle dita tutti i tatuaggi che richiedono una certa dimensione e che se traslati in piccoli disegni risultano poco definiti e difficili da comprendere. Il tatuaggio piccolo fatto sulle dita deve essere visivamente immediato, come ad esempio un tatuaggio portafortuna come il quadrifoglio. Vediamone alcuni tattoo consigliati per le dita:

Quadrifoglio

Ferro di cavallo,

Piccola farfalla,

Ancora

Croce

Stelline

Anello

Luna

Gufo

Mandala

Cuore

Scritte lettering

Infinito (simbolo)

Freccia

Fiore

Fiocco

Diamante

Asso di picche

Asso di cuori

Asso di quadri

Sono tutte immagini perfette per realizzare dei tatuaggi sulle dita delle mani, alcuni adatti anche per le dita dei piedi, alcune le trovate tra i tatuaggi portafortuna con il loro significato relativo.

Attenzione perché la stella singola e un tipo di anello fanno capo alla mafia russa e andrebbero evitati sulle dita a meno che non vengano realizzati in maniera diversa e artistica (chiedete consiglio al vostro tatuatore di fiducia).

Altra cosa da considerare è che il tatto sulle dita è sempre ben visibile a meno che non si decida di indossare i guanti, motivo per cui è esposto alla vista di tutti ovunque voi andiate: lavoro, paesi esteri, luogo di culto etc. Un motivo in più per scegliere dei tattoo dito simbolici, carini ma mai provocatori. Per questo vi consigliamo di leggere questa guida: Quali tatuaggi da non fare, punti da evitare e numeri out.

Tatuaggi sul dito uomo foto
Tatuaggi sul dito uomo foto

Quanto dura un tatuaggio sue dita?

Attenzione perché anche se molto carini e decorativi i piccoli tattoo dito tendono a durare molto meno degli altri tatuaggi e sbiadiscono velocemente. Per questo motivo, ogni tanto andranno ritoccati. Ricordate infatti che le mani e le dita sono soggette ad utilizzo e al lavaggio frequente etc.

Fa male tatuarsi le dita?

Una domanda comune e frequente: il dolore! Sicuramente il tattoo sulle dita fa un po’ male per via della zona che risulta molto sensibile.

Ma va detto che essendo piccoli si realizzano in poco tempo e dunque questo fa si che si sopporti meglio il dolore. Ad ogni modo dovrete fare molta attenzione alla pulizia del tatuaggio sul dito nei giorni successivi al tatuaggi trattandosi di una zona molto esposta che comunque non deve venire a contatto con detergenti aggressivi o sporcizia.

Prezzi tatuaggi sulle dita

Spesso i tatuaggi sulle dita non vengono fatti singolarmente ma si va dal tatuatore per farsene realizzare più di uno. Ad ogni modo sono molto piccoli, e il tempo per la realizzazione è breve, motivo per cui il costo di un tatuaggio sul dito è di circa 30 – 40 euro in su per i più semplici da fare sulle mani, mentre sui piedi il prezzo è superiore.

Considerazioni

Fare dei tattoo sulle dita può risultare sicuramente molto decorativo, ma la scelta del disegno e la sua dimensione vanno operate con criterio tenendo conto di tutta una serie di fattori (disegno, tipo di disegno, costo, dolore e pulizia) che vi abbiamo elencato.

Come funziona una polizza infortuni e perché stipularne una?

Incidente domestico
Come funziona una polizza infortuni e perché stipularne una?

Nessuno si aspetta mai di essere coinvolto in un incidente, ma il fatto è che purtroppo accadono. E quando accadono, talvolta le conseguenze possono essere pesanti sia dal punto di vista finanziario che emotivo. Ecco perché è importante essere previdenti ed avere una polizza infortuni, che possa dunque coprire questi momenti così negativi e scoraggianti, fornendo un supporto finanziario di vitale importanza.

Una polizza infortuni, infatti, offre una protezione economica nel caso in cui si rimanga feriti, e può contribuire a coprire le spese mediche e persino il mancato guadagno dovuto ad un’invalidità permanente o momentanea. Vediamo dunque di capire insieme come funziona un prodotto assicurativo, da quali evenienze copre e quali sono i suoi vantaggi.

Cos’è e come funziona una polizza infortuni?

Una polizza infortuni è un tipo di assicurazione che aiuta a coprire i costi associati ad un incidente, come le spese mediche, la perdita del salario e altro ancora. Funziona così: si paga un premio ogni mese e, in caso di infortunio, la polizza contribuisce a coprire i costi derivanti da quest’ultimo. In base a quanto si paga e al tipo di contratto, si avranno dei benefici maggiori dal punto di vista assicurativo.

In secondo luogo, oggi la stipula di una polizza infortuni può essere effettuata anche online, così da trovare rapidamente una soluzione ad hoc per le proprie specifiche necessità. Esistono diversi tipi di assicurazioni contro gli infortuni, ma la più comune contribuisce alla copertura dei costi relativi alle spese mediche, e al guadagno economico perso in caso di incidente.

È importante notare che non tutti gli incidenti sono coperti da una polizza infortuni, ed è per questo motivo che conviene sempre analizzare con molta attenzione il contratto, prima della stipula e dunque della firma. Ad esempio, se l’incidente è stato causato da negligenza, probabilmente la polizza non coprirà i costi.

Se invece l’infortunio è avvenuto a causa di un soggetto terzo, l’assicurazione interverrà per la copertura delle spese mediche e quant’altro. Infine, è bene sottolineare che le polizze di questo tipo possono coprire anche un’evenienza come il decesso del firmatario.

In questo caso, diventano preziose perché aiutano la famiglia che ne beneficia ad affrontare la perdita nel miglior modo possibile, dal punto di vista finanziario.

Anche per la sicurezza in casa degli anziani una polizza può rivelarsi molto utile in caso di incidenti domestici ed infortuni, infatti rappresenta sicuramente un modo più che valido per riuscire a sollevarsi dalle spese immediate come ad esempio analisi, ma anche esami di approfondimento e cure mediche, nonché per eventuale ricovero e nel post infortunio, quindi fisioterapia, controlli periodici ed altro.

Cosa copre esattamente un’assicurazione infortuni?

Come abbiamo visto, una polizza infortuni può coprire i costi delle cure mediche in caso di incidente di vario tipo, ma ci sono anche altre eventualità nelle quali può intervenire in maniera utile, questa tipologia di assicurazione. Ad esempio, può contribuire al pagamento delle spese di ricovero e di eventuali costi legati all’invalidità causata dall’infortunio.

Indennità giornaliera: cos’è e come funziona

E’ bene sapere che alcune polizze infortuni prevedono anche il pagamento di un’indennità giornaliera nel caso in cui l’assicurato non sia in grado di lavorare per via delle lesioni subite. Ciò può avvenire, ad esempio, quando si è costretti ad assentarsi dal lavoro per recuperare le ferite riportate e riprendersi nel modo più giusto nei tempi medici consigliati.

Infine, queste polizze potrebbero coprire anche gli incidenti domestici, ed è importante, considerando il numero elevato di infortuni fra le quattro mura. Una polizza infortuni, quindi, è un’assicurazione che può coprire diverse eventualità e che aiuta economicamente nei momenti difficili. Di riflesso, è importante scegliere quella giusta, in base alle proprie esigenze e abitudini.

Borse donna tendenze moda autunno inverno 2022 – 2023

Borse donna tendenze moda autunno inverno 2022 - 2023
Borse donna tendenze moda autunno inverno 2022 - 2023

Come ogni anno anche le borse donna rientrano tra i capi e gli accessori che risentono delle nuove tendenze moda sia in termini di design e dimensione che modelli e colori. La borsa è, insieme alle calzature, un accessorio moda molto importante, in grado di valorizzare sensibilmente gli outfit scelti.

Tra i modelli di punta primeggiano le borse a bauletto o a baguette, che si rivelano i modelli di tendenza autunno inverno 2022 – 2023, ma non mancano borse tradizionali e borsette estrose, come ad esempio quelle in peluche. Per chi ama le maxi bag: niente paura, ci sono anche loro! Comode e capienti in grado di racchiudere al loro interno ogni oggetto necessario.

Infine, non mancano le mini borse, discrete ed eleganti, proposte nelle tonalità pastello così come protagoniste del colore vivace: rosso, viola, fucsia, ma anche giallo, e arancione. Scopriamo dunque tutte le borse donna e le tendenze moda autunno inverno 2022 – 2023.

Borse donna tendenze moda autunno inverno 2022 – 2023 ed i colori

Per i modelli, come visto, le sfilate hanno preannunciato una vasta gamma di forme e dimensioni che accontentano un po’ tutte le donne, dalle amanti della mini bag a coloro che cercano dalla borsa confortevole spazio.

Anche se, primeggiano tra tutte la borsetta a bauletto e la bag baguette, e innegabile che, al di la della forma, i colori pantone dell’anno 2022 – 2023 hanno influito moltissimo sulla scelta dei colori che gli stilisti hanno adottato per le loro borse che hanno sfilato sulle passerelle del mondo.

Alcuni colori offrono un contrasto deciso con gli outfit, altri li accompagnano, altri ancora, rispecchiano lo stile moda classico: vediamo quali sono:

  • Nero
  • Marrone
  • Bianco
  • Rosso
  • Rosa
  • Celeste
  • Fucsia
  • Verde
  • Viola
  • Arancione
  • Bordò scuro

ll rosso è un colore molto gettonato nelle tendenze moda donna autunno inverno 2022 – 2023 e non solo per le borse. E’ innegabile, infatti, che la moda quest’anno ci propone stili contrapposti, ritorna l’amore per lo stile vintage, ma anche per lo stile classico, allo stesso modo si affermano linee e modelli alternativi all’avanguardia. La borsa poi può abbinarsi alle scarpe o magari essere in sintonia con i cappelli. interessante quindi scoprire le tendenze moda dei cappelli per l’autunno inverno 2022 2023.

Anche il colore fa la sua parte. Outfit in monocolore tono su tono, si alternano a tinte cromatiche accese, dando vita a look estrosi. La borsa si veste di colore ed utilizza pellami naturali e sintetici sia in forma scamosciata che non, fino ad arrivare alla riscoperta dell’elegante borsa in vernice.

Vediamone alcune: vivace la Maxi clutch di Luisa Spagnoli in giallo, (foto copertina in alto), elegante la mini bag di Versace in bianco, capienti i modelli Maxi di Bottega Veneta proposti anche il rosso mattone, colori pastello abbinati all’outfit come la borsa in celeste di Stella McCartney (2) in perfetta sintonia con pantaloni celesti. E molte altre ancora…

La borsa nera trapuntata e la min bag in vernice per l’inverno 2023

Borse trapuntate - Chanel e Valentino
Borse trapuntate – Chanel e Valentino

Modelli trapuntati in classico nero come quelli proposti da Valentino, Dior e Chanel, ad esempio, sono di dimensioni contenute ed offrono un eleganza senza tempo esattamente come i modelli in vernice di Coperni. Ma non solo la classica bag nera si riafferma, troviamo modelli nei colori autunnali più caratteristici del marrone, del rosso mattone e del verde scuro.

Borsa verde in peluche di Ermanno Scerino
Borsa verde in peluche di Ermanno Scerino

A tutto colore? Direi proprio di si! Nero, marrone e bianco, ma anche rosso, arancione, verde, giallo canarino, viola melanzana, rosa e celeste; colori tipicamente autunnali che si fondono con i colori pastello e le tinte vivaci che hanno dominato l’estate, reinventando borse di ogni tipologia di forma e colore.

Dalle borse nei colori pastello come le bag di Stella McCartny in celeste, romantica e capiente, a quelli che osano di più in termini di colore come il modello in peluche verde di Ermanno Scerino, o la graziosa bag viola di Blumarine (foto sotto).

Modelli di borsa donna autunno inverno 2022-23

Tra i modelli borsa, come visto, le più gettonate sono le borse a bauletto e la borsa baguette che ripercorre le linee di alcuni modelli di borsa iconici, le intramontabili che non passano mai di moda, ma anzi acquistano valore, come quella a baguette di Fendi. Me vediamo in elenco i modelli più di tendenza per le borse donna:

  • Bauletto
  • Baguette
  • Maxi bag scamosciate e non
  • Mini bag vernice
  • Borsa rossa

Scelte di stile che anche per le borse così come per i capispalla donna 2022 – 2023, confermano le tendenze a tutto colore, senza disdegnare la classicità e senza far mancare qualche eco che ci riconduce al vintage.

Moda capelli autunno inverno 2022 2023: tutte le tendenze

Moda capelli autunno inverno 2022 2023: tutte le tendenze
Moda capelli autunno inverno 2022 2023: tutte le tendenze

La moda si modifica di stagione in stagione, cambiano le linee, i colori, ed anche i tagli dei capelli e con essi le nuance. Sia l’estate in corso, che l’autunno inverno 2022 2023, puntano il dito in particolar modo su alcuni colori e danno risalto a tagli di capelli vari: sia cortissimi ,che medi come il classico caschetto, ed infine, non disdegnano chiome medio lunghe e lunghe dall’aspetto fluente ed ondulato. Ma cerchiamo di scoprire tutte le tendenze moda in fatto di capelli e tagli e quali sono quelli più gettonati in assoluto.

Capelli tendenze moda quali i tagli più ricercati 2022 2023

Tra le tendenze capelli per l’estate 2022 ma anche per l’autunno inverno 2023 troviamo un mix di proposte: capelli corti e lunghi, scalati vari tagli a caschetto che rilanciano il bob in tutte le sue versioni.

Il bob: il caschetto che piace

Il bob infatti è un haircut che può avere diverse varianti: essere corto fino alle orecchie, o magari arrivare fino alle spalle. In genere sta bene a qualsiasi forma di viso in relazione però alla lunghezza adottata.

Inoltre si può optare anche per un taglio a caschetto sfilzato e più sbarazzino, per lunghezze asimmetriche rispetto ai lati e adottare tante varianti piacevoli. Si alla frangia bombata e ricca, così come alla frangetta corta e sfilzata si anche alla riga sia da un lato che al centro. Il caschetto classico quindi si reinventa e prevede un’infinità di varianti.

caschetto
Caschetto taglio scalato
Tendenze capelli: tipi di caschetto o bob
Tendenze capelli: tipi di caschetto o bob

Capelli corti vanno di moda? Certo che si!

Tra le tendenze capelli spiccano anche quelle che riaffermano i tagli corti, siano essi femminili che androgini, sono i tagli perfetti per le estati calde, e comodi in inverno per la donna in carriera. Anche questo taglio capelli viene proposto in varie versioni, scalato, più gonfio sul dietro, con e senza frangia.

Anche le rasature di lato sono ben accette. Wolf cut, shag, o frangia corta, a collo di bottiglia, sono tutte versioni di capelli gettonatissime. Tagli personalizzati da ciocche lunghe sotto la nuca, rasature frange mini magari con punte di colore: queste alcune delle tendenza capelli per l’estate e per l’inverno. Non si abbandonano quindi i tagli scalati dell’estate 2020 ma si affiancano a nuove tendenze.

Capelli lunghi e medio lunghi: un must intramontabile

Sono, tra le molte tendenze moda in fatto di capelli, quelli più femminili, ma i capelli lunghi richiedono come sempre molta cura. Una chioma lunga deve essere ben curata e dare al viso un aspetto sano, illuminandolo.

Le chiome lunghe ondulate riescono a rendere sensuale e chic il volto. Tra i colori più gettonati il castano chiaro, il rosso, il biondo cenere. Non mancano i toni scuri del nero e del moro anche se i veri protagonisti per quest’anno sono i toni caldi dei castani e dei rossi.

Colori capelli quelli più di tendenza per l’autunno

Per quanto concerne i colori via libera ai capelli biondi da quelli più chiari fino a quelli che virano al castano, Perfetti anche i capelli rossi e rosso castano così come i capelli colorati dal viola al celeste fino al rosa adottati sia per lei che per lui, specie per i giovanissimi, ma no solo.

Non si abbandonano le tendenze sfumate dello Shatush e del Balayage anche se sono più gettonati i colpi di luce del Face freming, tendenza moda che illumina il viso.

Infine se volete approfondire le tendenze moda in fatto di colori e acconciature eleganti o sbarazzine, da sposa e da cerimonia, vi consigliamo questo articolo:

Capelli colori e acconciature autunno inverno 2022 2023

Abbiamo visto una carrellata di dettami moda capelli autunno inverno 2022 – 2023 che risente sensibilmente delle influenza dei tagli capelli estivi dell’ estate 2022.

Ti potrebbe interessare

Come scegliere il colore dei capelli: 5 migliori consigli

Piumini uomo il trend dei capispalla autunno inverno 2022 – 2023

capispalla uom 2022 2023
Piumini uomo il trend dei capispalla autunno inverno 2022 - 2023

La moda uomo si evolve e, da stile a stile tra elegante e casual, si collocano anche i capispalla maschili. Uno dei più comodi, caldi e versatili per pioggia e freddo è senza dubbio il piumino. I trend autunno inverno per la moda per uomo, lasciano ampio spazio a modelli, linee e colori dei capispalla.

Scopriamo quali sono le tendenze uomo autunno inverno per il piumino: colori e linee scelte dai grandi e piccoli marchi di moda, e quali i capispalla maschili che spadroneggeranno questo inverno 2023, tra capotti in lana, trench in ecopelle e cappotti avvolgenti in pelliccia ecologica.

Piumini maschili tutte le tendenze autunno inverno 2022 – 2023

Va detto che le tendenze moda dei capispalla e, nello specifico, in termini di piumini sono molto versatile. La moda uomo autunno inverno 2022, identifica diversi stili che spaziano da quelli più classici a quelli moderni e casual senza disdegnare le linee vintage. In questo contesto alimentato anche dai colori pantone moda per quest’anno, si collocano anche i trend piumini, vediamo quali sono i più apprezzati.

Modelli piumini uomo: i più gettonati

Se il piumino uomo lungo offre comfort senza pari va detto che gli uomini scelgono per lo più i modelli corti di piumini, i giubbotti gonfi, caldi e comodi che ripercorrono lo stile paninaro degli anni 80.

Ecco dunque che tra linee e modelli la moda offre un’ampia scelta. Troviamo piumini corti, medi e lunghi, più o meno gonfi e caldi con grammatura diversa, dallo stile moda differente e ovviamente, con un ampia scelta di colori.

Piumini uomo il trend autunno inverno 2022 - 2023
Piumini uomo il trend autunno inverno 2022 – 2023

Colori capispalla uomo: il trend!

Per quanto riguarda le tendenze colore, anche i piumini maschili, così come i cappotti, risentono delle forti influenze dei colori pantone dell’anno. Ecco che per un capo spalla come il piumino gli stilisti hanno scelto sia colori tradizionali, come il blu, il marone ed il nero, ma li hanno affiancati a colori dalle nuance più delicate come il beige, il panna, ed il classico grigio.

Apprezzati i colori eclettici accesi come il viola, il rosa /fucsia ed il giallo che, come ricordiamo, sono tra i colori di tendenza per l’autunno inverno 2022 – 2023. Ma non mancano, a completare la rosa delle nuance per i piumini uomo, le varie tonalità di rosso e il colore arancione, vivace e brillante.

Alcun brand come Kiton e K- Wai puntano alle nuance soffici e neutre, mentre brand come Disquared2 scelgono tinte dai toni audaci utilizzate anche insieme per il medesimo capo: il risultato? Una scelta vivace, giovanile ed allegre.

Per i cappotto i toni sono decisamente più pacati così come per le pellicce sintetiche ed i trench anche se qualche variazione sul tema che sfrutta colori più vivaci c’è. Verde acido, rosso, e beige tendente al giallo alcuni dei colori più audaci. Per le pellicce invece si passa dal candido bianco, al nero, fino ai toni decisamente più glamour del rosa e del fucsia.

Piumini uomo colori moda 2022 - 2023
Piumini uomo colori moda 2022 – 2023

Capispalla 2022 2023 autunno inverno uomo

Tinta unita o fantasia, corto o lungo, il piumino sembra essere il vero protagonista dell’autunno inverno in termini di capospalla uomo, contrastato solo dal cappotto in lana, elegante e raffinato, anch’esso proposto in tante tonalità e colori dalle linee classiche, molto amato sia dalle vecchie che dalle nuove generazione.

Moda uomo: capispalla invernali
Moda uomo: capispalla invernali

Se dai trentenni in su le scelte maschili punteranno magari su il cappotto in lana, siamo certi che i giovani, gli under 30, punteranno sicuramente verso i piumini dai colori moda per un inverno all’insegna del calore e dello stile paninaro.

Tra essi una fetta del mondo maschile prediligerà un must delle tendenze moda uomo inverno, il cappotto in finta pelliccia, avvolgente e caldo, molto voluminoso come quello nella foto in alto di Dolce & Gabbana, ma non risulta facile da portare con stile.

Più versatile in giubbotto in lana by Fendi, o il classico trench per la pioggia tradizionale nelle linee e colori, ma lo troviamo anche in stile giovanile e glamour in ecopelle, un vero must autunno inverno 2022 2023 per i capispalla da uomo.

Tradimento: le differenze tra uomo e donna

Tradimento: le differenze tra uomo e donna
Tradimento: le differenze tra uomo e donna

L’essere umano è fatto di tante sfumature quante sono quelle della sua anima. Presenta luci, ombre, colori intensi e più chiari. Tra le situazioni che tendono di più a scuoterlo c’è il tradimento, qualcosa che cambia, nella coppia, l’equilibrio in maniera dirompente, un po’ come una valanga. Una realtà che spesso si desidera negare ma che affrontare è necessario. Diversi gli articoli apparsi sulle testate cartacee e web su questo argomento.

Tra i pezzi più interessanti dedicati al tradimento ce n’è uno pubblicato su Subito News, il quale va al centro della questione, analizzando le motivazioni di un comportamento più comune di quanto si possa immaginare. Può capitare di tradire così come di essere traditi, nella vita. Qualcosa di cui non bisogna assolutamente vergognarsi ma di cui è bene parlare e soprattutto affrontare.

Quando si arriva a un tradimento?

Ogni coppia ha dinamiche sue particolari. Non esistono leggi universali in amore, e nemmeno nel tradimento. Spesso, tuttavia, si raggiunge una sorta di punto di non ritorno, in cui la situazione di malessere tende a peggiorare: è qui che può subentrare il tradimento, che spesso si verifica quando è in atto una crisi.

Un fenomeno che colpisce nel profondo, ma allo stesso tempo mette davanti a un fatto compiuto, a dover scegliere persino: se andare avanti oppure no. Se perdonare e perdonarsi, non solo la relazione extraconiugale ma le offese precedenti. Il tradimento rappresenta un evento traumatico, che si verifica per tante ragioni, tutte legate a un problema di incomunicabilità e di difficoltà a confermare l’amore.

Le specificità uomo-donna

Sapete chi tradisce di più, se l’uomo o la donna? Si tratta di dati statistici, non esaustivi e assolutamente semplicistici, ma pare che il primato spetti agli esponenti di sesso femminile. Il motivo è da ricercare principalmente nel fatto che la donna risulta più resiliente, capace di sopportare ma che raggiunge un momento in cui non riesce a farcela più.

È a questo punto che può scattare l’attrazione verso un nuovo partner, la voglia di riscoprire una femminilità data per scontata, trovare un nuovo inizio e lasciarsi persino la negatività alle spalle.

L’uomo

Le ragioni che portano a un tradimento sono tante, come abbiamo già accennato. Molte si inseriscono all’interno di una formazione di tipo culturale, al centro della quale c’è una concezione secolare improntata sull’uomo.

Il cui tradimento è, storicamente, nella maggior parte dei casi, giustificato con termini come: avventura occasionale, scappatella, incapacità di ottenere soddisfazione fisica da parte della compagna, oppure, semplice voglia di trovare nuova vitalità, virilità.

Si tratta sempre di considerazioni generali, naturalmente, all’interno delle quali gli uomini sono visti come esseri viventi che cambiano e si trovano a tradire perché semplicemente si sentono costretti in una certa relazione che non basta più.

La donna

Le donne possono tradire per diversi motivi, non meno degli uomini. La ragione predominante, più che la voglia di evasione, è spesso il fatto che manca una sicurezza all’interno della coppia. Le attenzioni non bastano mai e se alla donna mancano può capitare che, a fronte di un corteggiamento da parte di un altro uomo, possa formarsi una tela come quella del tradimento.

Qualcosa che può avvenire anche in maniera non concreta ma piuttosto platonica: la relazione può esserci solo nella fantasia, in maniera emozionale. Soprattutto quando sono presenti dei figli.

Tradire… e andare avanti

Il tradimento non necessariamente porta a una manifestazione fisica. Può essere praticato solo con l’immaginazione, con la semplice voglia di attuarlo. È, tuttavia, quando si passa dall’ipotesi ai fatti che ferisce. In questo caso si va incontro a un vero e proprio trauma, una ferita profonda difficile da ricucire e che quando suturata non sempre regge alla medicazione.

Un evento il tradimento, che merita sempre di essere visto e affrontato. Fino in fondo e trovando una chiave valida per andare avanti e poter vivere nuovamente una storia d’amore. Dandosi persino la possibilità di perdonare.